More stories

  • in

    Futura, tre conferme e un gradito ritorno nello staff tecnico di coach Beltrami

    Tre conferme ed un piacevolissimo ritorno vanno a comporre lo staff tecnico che affiancherà coach Alessandro Beltrami alla guida della Futura Volley Giovani edizione 2024/25.La prima e unica novità è rappresentata da Nicolò Cozzi che, dopo l’esperienza vissuta nel 2022/23 in qualità di vice allenatore di Daris Amadio, si riaccomoda sulla panchina bustocca con analogo ruolo. Tecnico in possesso del terzo grado, responsabile del Minivolley-S3, il coach di Parabiago classe 1993 è reduce da una brillante stagione alla guida della Kolbe Legnano, che da matricola ha condotto ai playoff sino a sfiorare la promozione in B2.

    “Ritorno con la serie A2 di Futura Volley dopo un’annata bellissima, nel corso della quale ci siamo divertiti tanto e per poco non abbiamo centrato la promozione – spiega proprio Cozzi -. Per me è stata un’esperienza di forte crescita: ho dovuto prendere ogni tipo di decisione e gestire un gruppo. Torno sulla panchina biancorossa più pronto e l’emozione adesso è traducibile solo in gioia, perché fare qualcosa di importante con Futura non può che darmi felicità. E poi c’è la carica, l’entusiasmo è a mille per riuscire ad arrivare dove tutti noi vogliamo e non vedo l’ora di festeggiare le vittorie assieme ai Coccobrilli Ultras, i nostri tifosi più fedeli”.

    La prima importante conferma è quella di Mauro Tettamanti, che si sdoppierà ancora nel ruolo di assistente allenatore con la serie A2 e direttore tecnico del settore giovanile, al quale si dedicherà con ancora maggior attenzione. Tutte prestigiose le precedenti esperienze del tecnico comasco classe 1983 che ha allenato la SAB Legnano tra B1 e A2, il Club Italia, con tre stagioni in panchina in qualità di vice di Massimo Bellano, e la VBC Casalmaggiore accanto ad Andrea Pistola. Di  spessore anche l’esperienza nello staff della Nazionale Juniores, che ha fruttato la medaglia d’oro ai Campionati Europei in Albania (2019), l’argento con l’Under 20 ai Mondiali in Messico (2019) e l’oro ai Mondiali Under 20 (2021). Tettamanti svolgerà dunque un ruolo chiave all’interno di uno staff altamente qualificato e competente in ogni ambito.

    “Uno staff allargato significa due cose – l’analisi del coach comasco -. Innanzitutto una maggior condivisione e un confronto che ti porta a crescere e a vedere le cose da più punti di vista, rappresentando un fattore di crescita sia all’interno dello staff che nei rapporti con la squadra. Seconda cosa, la possibilità di andare a lavorare con le atlete in maniera più specifica, dividendosi i compiti e riuscendo ad essere più pronti su tutti gli aspetti, anche quelli che un campionato intenso porta a lasciare indietro, senza perdere di vista nè noi nè gli avversari. Le sensazioni sono assolutamente positive, ci conosciamo tutti, abbiamo la stessa visione del volley e siamo pronti a correre lungo la stessa strada verso obiettivi comuni”.

    Pronto a correre è anche Davide Barella, alla sua seconda stagione da assistente nello staff della prima squadra e alla sesta totale con la Futura Volley.L’allenatore classe 1999 di Castellanza ha iniziato la carriera proprio in biancorosso, mostrando una continua crescita sia sotto il profilo tecnico che umano e rappresenta oggi un capitale di grande importanza per la società.

    “Affrontiamo la nuova stagione consapevoli di poter fare molto bene – le parole di Davide Barella -. Lo staff è consolidato e ben amalgamato ed è un piacere lavorare assieme. Siamo reduci da un anno al termine del quale abbiamo raccolto meno di quel che ci aspettavamo e che volevamo. Dispiace ma questo ci dà la carica per affrontare la prossima stagione con quella cattiveria e voglia di rivalsa in più che male non farà. Non vediamo l’ora di iniziare, con l’obiettivo di arrivare più in alto possibile lavorando sodo”.

    Nulla cambia anche al tavolo delle “stats”, dove Alessandro Parise sarà ancora il re delle cifre. Allenatore di terzo grado, scoutman e power analyst, il tecnico bustocco DOC ha alle spalle una carriera ricca di successi e collaborazioni eccellenti, tra le quali spiccano l’incredibile esperienza coreana nello staff di Kim Ho-chul, e quelle da assistente allenatore al Club Italia e delle Nazionali Under 18, Under 19 e Under 20 sia maschili che femminili. A parlare è il palmares: le medaglie d’oro vinte ai Campionati Europei femminili in Albania (2019), ai Mondiali Under 20 femminili (2021) e agli Europei maschili Under 18 (2020), oltre all’argento conquistato con l’Under 20 femminile ai Mondiali (2019).

    “Direi che il sogno continua, ancora al servizio della mia città – racconta proprio Parise -. Sono felicissimo di questa riconferma e ringrazio innanzitutto la società per la fiducia. Sono pronto a dare il mio contributo per quel che riguarda il mondo delle statistiche come parte di uno staff giovane e molto motivato. Sono davvero carico e con un anno di rodaggio sulle spalle, la prossima stagione punteremo ovviamente a fare meglio. Ci vediamo sui campi!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura completa il roster promuovendo in prima squadra l’opposto 2007 Gaia Spiriti

    Ultimo annuncio all’insegna del “fatto in casa” per la Futura Volley, che con la promozione in prima squadra della giovane Gaia Spiriti va a completare il roster edizione 2024/25 affidato ora, chiavi in mano, a coach Alessandro Beltrami.Dopo aver mosso i primi passi tra Oratorio di Cedrate, Besnate e Orago, a tredici anni la giocatrice originaria di Gallarate è approdata nel club bustocco, Gaia ha poi compiuto tutta la trafila fino all’Under 18, risultando uno degli elementi più interessanti del gruppo e sapendo essere protagonista in un campionato competitivo come la serie C.In possesso di grandi doti atletiche e molto solida a muro, l’opposta classe 2007 ha già alle spalle qualche comparsata negli allenamenti della serie A2, dove ha dimostrato di saper tenere il ritmo con grande carattere.Nel roster della prossima stagione, Spiriti sarà la più giovane delle Cocche ma il suo futuro, ne siamo certi, non potrà che regalarle grandi soddisfazioni.

    Il puntoCon l’ultimo annuncio di Spiriti, il roster della Futura Volley 2024/25 è al completo.Le tredici giocatrici biancorosse divise per ruolo.Palleggiatrici: Sofia Monza, Valentina Brandi.Opposti: Elisa Zanette, Gaia Spiriti.Centrali: Sofia Rebora, Fatim Kone, Chiara Landucci.Schiacciatrici: Barbara Zakościelna, Alyssa Enneking, Aurora Del Freo, Bianca Orlandi.Liberi: Giada Cecchetto, Federica Baratella.

    Gaia SpiritiNata il: 4 maggio 2007Nazionalità: italianaRuolo: oppostaAltezza: 186 cm

    “Quando mi hanno proposto di far parte della prima squadra ovviamente ero felicissima. Giocare in una società che ha un settore giovanile molto curato ed una serie A che può essere uno sbocco per il futuro è una grande opportunità. E poter entrare in quel gruppo a soli 17 anni è una bellissima cosa. Non credo di aver ancora pienamente realizzato quel che è successo!”.

    “Ho fatto qualche allenamento la scorsa stagione. Ti rendi conto che è un livello diverso, ci sono attenzioni diverse. È molto bello perchè vedi come si evolve il gioco man mano che si alza la qualità. È stato un primo assaggio ma molto positivo, ero la più piccola ma conoscevo qualcuna delle ragazze come Lara Del Core e Giulia Osana”.

    “La pallavolo è una bellissima parte della mia vita, che sto portando avanti. Non ho iniziato da piccola con una passione fortissima ma mi è venuta giocando e questa credo sia una cosa bella. Non mi sono ancora stancata, sono appena all’inizio! Conciliando il volley con la studio (Gaia frequenterà il quarto anno del Liceo Scientifico a Gallarate, ndr) quando vado ad allenarmi so che la scuola posso metterla da parte perché devo essere concentrata, lavorare sodo e fare bene. Poi mi diverto con tutto il gruppo ed è un momento utile per staccare un po’”.

    “Il mio sogno è di sicuro diventare il meglio che posso essere, arrivare più in alto possibile con quelle che sono le mie capacità e le passioni che verranno in futuro, vorrei migliorare sempre di più. Non ho un modello di giocatrice alla quale mi ispiro, cerco di prendere il meglio da tutte le atlete che vedo o affronto. Se mi rendo conto che una fa bene una determinata cosa cerco di trarne spunto e insegnamento”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Monza resta alla Futura: “Vogliamo riprovarci”

    Ciak si gira. E in regia c’è ancora Sofia Monza. Seconda conferma nel roster 2024/25 della Futura Volley, che per il secondo anno consecutivo affida alla giovane giocatrice classe 2002 il ruolo di palleggiatrice titolare. Dopo Sofia Rebora, è dunque il turno di un’altra Sofia, pronta a vestire la maglia biancorossa e ad essere ancora protagonista di una stagione ad alti livelli.Dopo gli anni di apprendistato nel massimo campionato italiano, la scorsa stagione Sofia Monza si è messa alla prova – con ottimi risultati – guidando un club ambizioso come la Futura Volley fino alla finale di Coppa Italia e alla finale promozione per l’A1. Mani educatissime, faccia tosta e ampi margini di crescita caratterizzano la giovane alzatrice bustocca che frequenta la facoltà di Comunicazione e Multimedalità.Dopo una convincente annata in biancorosso, resterà dunque nelle mani di “Sofy” la guida della rinnovata formazione bustocca.

    Sofia MonzaNata il: 11/05/2002Nazionalità: italianaRuolo: palleggiatriceAltezza: 174 cm

    La carriera2018/19 Uyba A12019/20 Club Italia A22020/21 Club Italia A22021/22 Uyba A12022/23 Uyba A12023/24 Futura Volley Giovani A2

    Luccicante la serie di medaglie vinte nel percorso con le Nazionali giovanili. Spicca il tris tutto d’oro messo in bacheca grazie ai successi nel Campionato Europeo Under 16 del 2017 (con tanto di titolo di miglior palleggiatrice della competizione), nel Mondiale Under 20 del 2021 e nel Campionato Europeo Under 21 del 2022. Due invece le medaglie d’argento vinte ai Campionati Europei Under 17 del 2018 e ai Campionati Mondiali Under 18 del 2019.

    “Ho scelto di restare perché la Futura è una società molto ambiziosa e dove si sta benissimo. Inoltre, c’è un profondo rapporto di stima nei confronti di Franco e Michele Forte e di Matteo Lucchini. Questi sono i principali motivi che mi hanno portato a dire sì; a Busto ho vissuto una stagione bellissima e l’obiettivo è quello di provare a fare ancora meglio. Non fa mai piacere perdere ma le due sconfitte arrivate tra Coppa Italia e playoff rappresentano un bello stimolo per riprovarci. C’è una grande motivazione da parte mia e poi c’è la voglia personale di crescere”.

    “Della stagione appena passata mi porto dietro senza dubbio bellissimi ricordi. È vero che non è andata come volevamo ma è stato un gran bel viaggio, abbiamo vissuto emozioni fortissime anche dal punto di vista umano. Tutte le partite giocate al PalaBorsani sono state emozionanti, specie quelle delle finali playoff”.

    “La prossima stagione darò tutto per portare in alto la Futura, che è una società molto seria e ambiziosa e ovviamente porterò la mia disponibilità e la voglia di lavorare”.

    “Ho la consapevolezza che questa stagione sia stata molto importante per la mia crescita. Ho vissuto un campionato da protagonista accanto a delle giocatrici più esperte di me. Ho giocato due finali, quella di Coppa Italia e quella playoff: mi sento molto arricchita da questo punto di vista ma ogni anno c’è sempre da migliorare, sia dal punto di vista tecnico che tattico. Sono felicissima di poter tornare a giocare con Fatim Kone, che è stata mia compagna al Club Italia: è un’atleta fortissima e molto solare, sono contenta di ritrovarla”.

    “Da quasi un mese sono in Brasile, dove resterò fino a fine maggio. Ho girato un po’ visitando Belo Horizonte e Rio de Janeiro seguendo il mio fidanzato (il palleggiatore della Nazionale brasiliana Fernando Kreling, ndr) che in questi giorni sta giocando la prima tappa della VNL proprio a Rio. Al rientro in Italia spero di riuscire a passare qualche fine settimana al mare e poi volerò a Parigi per assistere alle Olimpiadi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo al centro della Futura, ingaggiata Fatim Kone

    Ha come obiettivo quello di giocare le Olimpiadi, ama follemente ballare e sogna di riabbracciare presto la nonna in Costa d’Avorio. Lei è Fatim Kone, nuova Cocca della Futura Volley Giovani. Terzo nome inedito per la formazione bustocca edizione 2024/25 ed è ancora un colpo ad effetto: Fatim Kone completa il tris di centrali biancorosso. La giocatrice nata il 25 ottobre del 2000 a Milano, affiancherà in posto 3 Sofia Rebora e Chiara Landucci dando vita ad un reparto di altissima qualità tecnica e molto competitivo.Dotata di una grandissima esplosività, Kone sa mettersi in evidenza sin dagli esordi della sua carriera divisa tra Pro Patria Milano e Lilliput Settimo Torinese, club con il quale fa il suo esordio in A2 nella stagione 2016/17. Le sue prestazioni attirano le attenzioni dei tecnici azzurri e per Fatim il percorso con le Nazionali giovanili è ricco di successi. Su tutti le due medaglie d ‘oro vinte ai Campionati del Mondo Under 19 del 2017 e ai Campionati Europei Under 19 del 2018. Il debutto in A1 risale al 2018/19 con il Club Italia. Con la rappresentativa federale gioca un’ottima stagione in A2 nel 2019/20, chiusa con 150 punti col 44% e 42 muri. Dal 2020/21 ha accumulato esperienza con quattro campionati di A1 tra Firenze (28 gare con 63 punti, il 46% e 15 muri), Bergamo e Chieri.La giocatrice originaria della Costa d’Avorio che frequenta la facoltà di Scienze della Comunicazione, fa dell’atletismo il suo punto di forza, sfruttato con la massima efficacia a muro. In attacco rappresenta un’arma importante e, schierata titolare accanto a Rebora, andrà a formare una coppia ben assortita e fisicamente dotata, con tanta voglia di tornare ad essere protagonista in campo dopo due stagioni da supporto ad un reparto centrali di valore assoluto come quello di Chieri.

    Fatim Yassimina KoneNata il: 25/10/2000Nazionalità: italianaRuolo: centraleAltezza: 182 cm

    La carriera2015/16 Lilliput Settimo Torinese A22016/17 Lilliput Settimo Torinese A22017/18 Lilliput Settimo Torinese B12018/19 Club Italia A12019/20 Club Italia A22020/21 Il Bisonte Firenze A12021/22 Volley Bergamo A12022/23 Fenera Chieri A12023/24 Fenera Chieri A1

    Il palmaresA livello di club spiccano i due recenti successi conquistati con la Fenera Chieri: una Challenge Cup nel 2022/23 e una CEV Cup nel 2023/24. Ricchissimo il palmares con le Nazionali giovanili: una medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 18 del 2017, un oro ai Campionati del Mondo Under 18 del 2017, un oro ai Campionati Europei Under 19 del 2018, un argento ai Campionati del Mondo Under 20 nel 2019 dove è stata la seconda miglior centrale del torneo con 101 punti realizzati.

    “Della Futura me ne hanno sempre parlato tutti bene, mi sa molto di famiglia ed è vicino a casa. Questi i primi motivi per cui ho detto sì. Penso che Futura sia il posto giusto per me; parlando con i dirigenti ho avuto modo di apprezzarne la mentalità e gli obiettivi: stanno allestendo una squadra per puntare alla A1 e le motivazioni sono fortissime”.

    “Carriera? Non sono stata molto fortunata essendomi fatta male due anni fa in un momento importante della mia carriera ma ho sempre lavorato sodo. Sono una giocatrice a cui piace allenarsi tanto e imparare. Nell’ultimo anno non ho avuto l’occasione di stare in campo quanto avrei voluto e l’obiettivo in Futura è quello di dare il massimo. Ho un fuoco dentro e una gran voglia di spaccare tutto. Ho bisogno di una squadra che mi dia fiducia per dimostrare che sto bene e che sono pronta”.

    “Il mio obiettivo è sempre stato quello di essere un centrale completo. La mia caratteristica principale è il muro ma cerco sempre di fare il meglio in attacco e di dare il mio aiuto anche con una difesa in più. Voglio essere sempre di più una giocatrice completa. Porterò la voglia di fare e la carica, questi sono i miei punti di forza. Sono certa che il fatto di non mollare mai potrò trasmetterlo alla squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio libero in casa Futura: in arrivo Cecchetto?

    Si prospetta un cambio di libero in casa Futura Giovani Busto Arsizio: secondo quanto riportato da La Prealpina il club bustocco starebbe facendo i conti con l’inaspettata decisione di appendere le ginocchiere al chiodo di Ilaria Bonvicini, uno dei punti fermi su cui la società puntava.

    Stando al quotidiano il ds Matteo Luchini avrebbe però già trovato una soluzione: Giada Cecchetto. Per la 33enne milanese, reduce da una stagione da titolare a Bergamo, si tratterebbe della tredicesima stagione tra A1 e A2. Nella stagione 2017-2018 aveva già giocato al PalaBorsani di Castellanza nelle vesti di libero titolare della Sab Legnano.

    (fonte: La Prealpina) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa storica per la Cda: “È la vittoria del lavoro”

    Impresa, favola, miracolo: mancano le parole per descrivere il capolavoro della Cda Volley Talmassons FVG, che dominando la finale Play Off contro la Futura Giovani Busto Arsizio festeggia un’imprevedibile quanto meritata promozione in Serie A1. A tirare le somme ai microfoni di Volleyball TV è l’allenatore Leonardo Barbieri: “Sono molto felice, perché questa è una promozione che arriva da lontano. In questi 4 anni abbiamo lavorato dal basso, abbiamo costruito lo staff e poi quest’anno abbiamo lavorato con un gruppo molto giovane, che ogni giorno aggiungeva qualcosa a livello fisico e livello tecnico. Non è un film, è la verità: il lavoro paga e oggi si è visto, perché abbiamo un gruppo che ha una dedizione al lavoro davvero incredibile“.

    Foto Rubin/LVF

    Tra le protagoniste il capitano Beatrice Negretti, che in questo progetto ha creduto tanto da scendere di categoria per abbracciarlo: “È dall’inizio dell’anno che lo dico e che ci credo – sorride il libero ex Milano – anche se è stata una stagione di alti e bassi ci abbiamo sempre creduto, e questo ci ha fatto andare avanti anche nei momenti più difficili. Sono felicissima. Sicuramente è servito avere in squadra qualcuno con più esperienza, però anche il fatto di avere un roster molto giovane, e soprattutto che tutte abbiamo sempre lavorato spingendo tantissimo: si è vista la crescita che abbiamo avuto durante l’anno“.

    Il premio di MVP tocca alla palleggiatrice Chidera Eze: “Posso solo ringraziare tutta la squadra e lo staff – dice la palleggiatrice – perché hanno sempre creduto in me, mi hanno dato tanta fiducia. Ho lavorato tanto, e sono stata fortunata ad avere intorno a me un ambiente che andava tutto nella stessa direzione“.

    Foto Rubin/LVF

    Anima della squadra friulana la schiacciatrice Alessia Populini: “Sapevamo che era una grandissima montagna da scalare, siamo partiti davvero dal livello base e quello che si è visto in questi Play Off è quanto siamo fatte per giocare queste partite importanti; ci divertiamo a giocarle, sia quando siamo in vantaggio sia quando siamo sotto. Sono fiera della mia squadra, perché non mi aspettavo che ce la cavassimo così bene in situazioni così difficili“.

    “Per me era il primo anno intero dopo l’infortunio – continua Populini – e sapevo che sarebbe stato importantissimo, che avrei dovuto lavorare tantissimo. Dopo momenti così brutti a volte rimani da sola e devi anche saper chiedere aiuto al tuo allenatore. Sono molto fiera di me e di lui, per come ha saputo gestire un gruppo di ‘stronze’… ma professionali al 100%. La grinta è quello su cui punto da quando ho cominciato a giocare a pallavolo, ed è quello che ho messo in campo anche quest’anno, e ho visto quanto le compagne mi abbiano seguito“.

    Quasi senza parole l’opposta Nicole Piomboni: “Non sto ancora realizzando, abbiamo fatto qualcosa di incredibile… siamo un gruppo fantastico, ci abbiamo messo tutto quello che avevamo e ci siamo aiutate a vicenda: ci vorrà un po’ per capire quello che è successo. Siamo partiti con un girone difficile, e questo è stato positivo perché ci siamo preparate a quello che sarebbe venuto dopo: è stato un campionato di alti e bassi, però dai momenti difficili siamo uscite insieme e questo ci ha aiutato a preparare le partite decisive. Quella con Messina è stata una serie tostissima: c’era da rimanere concentrati su ogni punto, ci siamo veramente fatte le ossa, abbiamo imparato a non mollare mai e siamo arrivate pronte a questa finale“.

    Foto Rubin/LVF

    Infine è Sofia Rebora a commentare la dolorosa sconfitta della Futura: “Siamo partite molto forte, con la consapevolezza di dover ribaltare il risultato, poi ci siamo spente negli altri due set e nell’ultimo abbiamo proprio mollato. Complimenti a Talmassons, ma dispiace per noi perché non ce lo meritavamo, abbiamo buttato via un’occasione in Gara 1. Mi spiace per la società, per i tifosi e per gli sponsor, perché l’obiettivo era quello di salire. I Play Off sono sempre una cosa a parte, la stanchezza la devi mettere via se vuoi vincere: devi provare qualsiasi arma, e a noi secondo me è mancato un po’ di coraggio nei momenti decisivi. Forse c’è stata anche un po’ di inesperienza in alcuni elementi, come Sofia (Monza, n.d.r.) che è al primo anno da titolare, ma noi non l’abbiamo aiutata molto“.

    L’allenatore ospite Alessandro Beltrami aggiunge: “Complimenti doverosi a Talmassons, perché hanno giocato due partite di altissimo livello in tutto quello che hanno fatto. Hanno sempre saputo trovare le giuste soluzioni in tutti i momenti della partita. Noi ci siamo fatti un po’ troppo tirare nella trappola. Ormai purtroppo è finita, secondo me abbiamo peccato un po’ su alcuni palloni caduti troppo facilmente. Peccato perché avevamo trovato la chiave nel primo set per mettere pressione. Mi spiace perché poi non siamo stati né costanti né cinici a sufficienza. Dispiace sia finita qui, per me personalmente è stata un’esperienza intensa e bella. Ringrazio tutto l’ambiente partendo dalla società e dallo staff oltre alle ragazze che mi hanno dato tanto, mi hanno seguito. Purtroppo non abbiamo coronato un sogno che questa squadra dall’inizio voleva raggiungere. È un’esperienza che ci deve servire da lezione per imparare, perché o si vince o si impara, e oggi purtroppo ha vinto Talmassons“.

    (fonte: Volleyball TV) LEGGI TUTTO

  • in

    Delirio Talmassons: è Serie A1! Futura ko anche in Gara 2

    Si scrive una pagina di storia del volley femminile a Latisana: la Cda Volley Talmassons FVG porta in Serie A1 un paese di appena 3800 abitanti in provincia di Udine, coronando la sua splendida cavalcata nei Play Off Promozione con una finale perfetta contro la Futura Giovani Busto Arsizio. Dopo l’impresa esterna in Gara 1, le “Pink Panthers” si ripetono anche in casa: le bustocche non sfruttano l’occasione per riaprire la contesa nel primo set, quando sprecano 5 palle set, mentre secondo e terzo si indirizzano subito a favore delle friulane. Per la squadra di Leonardo Barbieri un’impresa straordinaria, anche se ora il futuro è tutto da valutare.

    Il premio di MVP delle finali va alla palleggiatrice Chidera Eze, che come in Gara 1 aziona alla perfezione le sue attaccanti: la top scorer è Leah Hardeman con 16 punti, in doppia cifra anche Alessia Populini a quota 12, e anche le centrali Veronica Costantini e Katja Eckl (5 muri) danno un contributo importante. Ancora una volta, però, è soprattutto l’intensità difensiva a premiare la squadra di Talmassons: l’attacco della Futura si ferma al 28% di efficacia, con la sola Elisa Zanette a superare i 10 punti (ma con 5 errori e 3 murate subite).

    La cronaca:Coach Barbieri ripropone il sestetto visto al PalaBorsani con Eze opposta a Piomboni, Eckl-Costantini coppia centrale, Populini-Hardeman in banda, Negretti libero. Dalla parte opposta coach Beltrami, ancora privo di Conceicao, opta per un 6+1 diverso da gara 1, con Monza in regia in diagonale con Zanette, Furlan e Rebora al centro, Pomili-Cvetnic in banda, Bonvicini libero.

    Punto a punto iniziale che si interrompe sul mini break bustocco concretizzato dall’attacco out di Piomboni (3-6). Resta incollata la squadra di casa che rimette tutto in discussione con il mani out di Populini (7-7). Ancora lungo botta e risposta che si interrompe con il murone di Monza e l’affondo di Furlan che vale il più 3 (12-15). Coach Barbieri chiama a rapporto le sue e alla ripresa è ancora la Futura a tenersi a distanza di sicurezza con il lungolinea di Zanette (13-17). Trona a farsi vedere la squadra di casa che rimette tutto in parità e inverte la rotta con la tripletta di Hardeman (19-18).

    Zanette torna ad affondare la doppietta che vale il contro break (19-22). L’ace di Eze riaccende le speranze delle friulane (22-23). Le cocche si prendono due chance per chiudere sull’errore di Hardeman (22-24), ma le padrone di casa le annullano entrambe e servono i vantaggi (24-24). Il murone di Costantini regala la chance alla squadra di casa (25-24). Annulla anche la Futura, ma Populini regala il secondo set ball (26-25). Risponde Cvetnic con la doppietta che consegna il terzo set point (26-27). Muro di Costantini su Pomili e quarto set ball CDA (30-29). La chiude in primo tempo Costantini fissando un incredibile 31-29.

    Ancora botta e risposta iniziale nel secondo set, che si interrompe in favore di Busto che affonda in pipe con Cvetnic (4-6). Murone di Cvetnic sulla fast di Eckl per il piiù 3 delle bustocche (7-10). Non mollano le padrone di casa che ristabiliscono l’equilibrio con il murone a uno di Hardeman su Cvetnic (10-10). È break delle friulane sul turno dai 9 metri di Eckl (13-10). Tengono il passo le pink panthers, l’affondo di precisione di Populini vale il più 4 (17-13). Cvetnic non trova più spazi e sbatte ancora contro il muro (19-14). Sul turno di servizio di Rebora arriva la doppietta della croata biancorossa che riaccende le speranze (19-18). Allungo CDA con il doppio muro su Zanette prima e Cvetnic poi (22-18). Nel finale ci pensa l’errore di Furlan a regalare alle padrone di casa cinque set ball per il doppio vantaggio che sa tanto di condanna (24-19). Buona la seconda con la palla out di Zanette che scrive la parola fine alla seconda frazione (25-20).

    Sull’onda dell’entusiasmo le padrone di casa piazzano il 4-1. Tengono il ritmo Populini e compagne che trovano il più 4 con l’ace di Costantini su Cvetnic (9-5). Coach Beltrami prova a giocarsi la carta Bosso che risponde subito presente (10-8). Il muro di Eckl su Zanette e l’errore proprio della numero 17 biancorossa riporta le padrone di casa a un pesante più 5 (13-8).  Ace di Eze e affondo di Hardeman che tiene le sue ampiamente a distanza di sicurezza (17-11). Cambio di diagonale in casa Futura con Bresciani-Del Core in campo. Nel finale ormai indirizzato, il tocco di seconda di Eze vale il 22-16. Pipe di Populuni che regala la bellezza di otto match point per scrivere la storia (24-16). Buona la seconda con Hardeman che manda in delirio il Palasport mettendo il punto esclamativo sul 25-17.

    Cda Volley Talmassons FVG-Futura Giovani Busto Arsizio 3-0 (31-29, 25-20, 25-17) serie 2-0Cda Volley Talmassons FVG: Bagnoli ne, Hardeman 16, Populini 12, Grazia ne, Monaco (L) ne, Piomboni 6, Bole 1, Eze 7, Kavalenka, Feruglio ne, Gulich ne, Negretti (L), Eckl 9, Costantini 8. All. Barbieri.Futura Giovani Busto Arsizio: Pomili 7, Bresciani, Citterio ne, Monza 4, Conceiçao (L) ne, Tonello ne, Zanette 14, Osana, Furlan 7, Bonvicini (L), Cvetnic 8, Rebora 4, Bosso 2, Del Core 1. All. Beltrami.Arbitri: Giglio e Serafin.Note: Durata set: 38′, 31′, 23′; Tot: 92′. Talmassons: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, attacco 38%, ricezione 65%-43%, muri 11, errori 19. Futura: battute vincenti 2, battute sbagliate 9, attacco 28%, ricezione 68%-40%, muri 5, errori 22.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura e Talmassons da oggi si giocano il sogno A1

    L’appuntamento con la storia per la Futura Busto Arsizio e la Cda Talmassons inizia da oggi, sabato 20 aprile. Sono loro le due formazioni ad essersi guadagnate la Finale Promozione di A2 in partenza con gara 1, la serie si gioca al meglio delle tre partite, questo pomeriggio alle ore 17.00.

    Da una parte quindi la formazione lombarda arrivata seconda nella sua pool solo dietro ad un’irraggiungibile Perugia. In caso di promozione la Futura raggiungerebbe la Uyba in serie A1 per un derby che regalerebbe a Busto Arsizio lo status di unica città a vantare due squadre nel massimo campionato.

    “Siamo arrivati alla finale, si troveranno di fronte oggettivamente le due migliori squadre dopo Perugia – sottolinea Alessandro Beltrami, allenatore della Futura. – Talmassons esprime un gioco molto rapido,sfrutta molto il muro-­difesa e serve davvero bene, cosa che speriamo di fare anche noi. Sarà una bella sfida e speriamo che ci sia tanto pubblico a sostenerci al Palaborsani. In questa settimana ho visto sempre lasquadra con grande energia, voglia di fare, spingere, per cui dobbiamo scendere in campo tranquilli. Sembra strano da dire ma, la pressione c’è ed è inevitabile ma ce la siamo meritata per cui dobbiamo viverla in modo positivo”

    Foto di LVF

    Dall’altra parte la Cda Talmassons alla sua prima storia finale dei Play Off Promozione dopo aver espugnato in gara 1 e in gara 3 il campo di Messina.

    “C’è grande entusiasmo sia per la società che per il pubblico, visto il risultato mai raggiunto prima – così il coach delle friulane Leonardo Barbieri. – Sono molto contento, perché ho visto le ragazze entrare in palestra subito molto determinate e molto motivate. Questo vuol dire che hanno avuto il giusto riposo e sono tornate subito sul pezzo. Siamo pronti per giocare una partita importante“

    (Fonte: Qs, comunicato stampa) LEGGI TUTTO