More stories

  • in

    ATP 500 Vienna: ottimo esordio di Cobolli. Lucido e potente, supera Davidovich Fokina

    Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Veloce, potente, sempre propositivo e soprattutto molto più lucido nella gestione delle emozioni e nella selezione di colpi nei momenti importanti del match. Qualità che hanno consentito ad un ottimo Flavio Cobolli di battere lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina all’esordio nell’ATP 500 di Vienna. Il romano vince per 7-6(1) 6-3, confermando di essere non solo un grande agonista, ma anche di aver sviluppato in questo suo splendido 2024 una serie di colpi davvero efficaci, che grazie alla sua attitudine e aggressività trasforma in oro luccicante. Il romano infatti è stato bravo ad arginare la potenza dello spagnolo nel primo set, annullando le uniche palla break nel sesto game, e quindi salire in cattedra nel tiebreak, dove Davidivoch ha palesato la sua minor solidità affrettando alcuni colpi che sono risultati decisivi. Fokina ha sì regalato un paio di punti a Cobolli, ma splendido come l’azzurro è andato a prendersi gli altri, con due colpi vincenti stupefacenti per potenza e precisione. Il secondo set non è mai stato in discussione, anche grazie ad una prestazione eccellente al servizio del nostro giocatore.
    Il tennis di Cobolli nel 2024 è cresciuto in modo esponenziale: dalla lotta e ottima copertura del campo, ha migliorato tutti i colpi, servizio, risposta, diritto e rovescio, strutturando un tennis sempre più rapido, potente e aggressivo. Da grande lottatore e contrattaccante si è sempre più trasformato in tennista che si prende il campo con la sua velocità di piedi e chiude i punti di prepotenza, spingendo a tutto braccio da ogni posizione. Per buona parte del match si è giocato un po’ a specchio, con scambi rapidissimi a chi accelerava per primo; ma enorme è stata la differenza tra i due per bontà delle scelte di gioco e dei tempi dell’attacco, una visione del campo e delle opportunità totalmente a favore del nostro tennista. Anche in risposta Flavio è stato superiore, e straordinario il dato di trasformazione delle seconde di servizio: 16 su 21, un 76% che ha fatto la differenza. Cobolli al secondo turno aspetta il vincente di Struff vs. De Minaur, sarà una partita totalmente diversa, chiunque dei due la vinca.
    L’incontro inizia con un tennis estremamente rapido, scambi brevi che si risolvono in massimo quattro colpi, non c’è tattica o costruzione. È il territorio di Davidovich, formidabile colpitore che non ama pensare troppo. Cobolli lo segue, giocando a sua volta con massima aggressività. Dominano i servizi, fino al sesto game. Sul 3-2 Davidovich-Fokina, Cobolli al servizio commette un paio di errori e si ritrova sotto 30-40. Annulla con coraggio la palla break attaccando bene col diritto e chiudendo di forza di volo. Lo spagnolo non molla la presa, anticipa in risposta e trova profondità, pallata che gli vale una seconda palla break. Rischia Alejandro col diritto, la palla atterra di poco in corridoio. Annulla pure una terza chance Flavio, velocissimo a spingere col diritto. Di prepotenza Cobolli impatta lo score 3 pari. Lo spagnolo veleggia sicuro nei suoi turni, eccellente l’ottavo game dell’azzurro, chiuso con un’accelerazione favolosa per potenza e precisione. L’equilibrio non si spezza, il primo set si decide al tiebreak. Lo spagnolo paga spesso la tensione dei momenti “caldi”, e infatti regala il primo punto con un rovescio cross impattato con troppo impeto. Cobolli invece è molto solido, due ottimi punti al servizio e 3 punti a 0. Esagera di nuovo Davidovich sul 3-1, un serve and volley estremo con un tocco di volo che finisce in corridoio. Scarsa lucidità e Flavio ne approfitta, buon servizio e si gira 5-1. Fantastico diritto cross di Cobolli, fulmina il rivale e gli vale 5 set point sul 6-1. Chiude subito Cobolli, rischia la risposta vincente lungo linea di rovescio, pallata imprendibile. 7-1, che tiebreak per l’azzurro. Ben 13 vincenti per Flavio, molti di pregevole fattura.
    Il romano inizia con totale serenità anche il secondo set, mentre le scelte di ADF sono spesso rivedibili, tutto istinto ma poca logica nel rischio. Lo spagnolo nel quarto game si ritrova sotto 15-30 e poi 30-40, grazie a uno scambio gestito ottimamente da Cobolli, bravo a trovare un diritto cross che sorprende il rivale. Lo spagnolo carica il diritto inside out e annulla la prima palla break concessa nel match (2 pari). Cobolli non rischia niente nei suoi game, mentre Davidovich continua a sbandare ed avanzare sul filo del rasoio con troppi errori. Sul 3-2 15-30, Flavio è bravissimo a cambiare ritmo con un diritto lungo linea, pallata profonda che sorprende il rivale e gli vale altre due palle break sul 15-40. Attacca la rete Alejandro, il passante di rovescio lungo linea di Flavio esce di una spanna. Esagera invece sulla seconda chance l’azzurro, la risposta di diritto vola via bella lunga. La lotta continua feroce nel game, i due non si risparmiano accelerazioni a tutta, e risponde molto bene Cobolli da destra. Si procura altre tre palle break l’azzurro, ma non riesce a sfruttarla. Finalmente il break arriva alla sesta chance, con un’altra risposta splendida, un diritto a tutta che lascia immobile ADF. Cobolli avanti 4-2, con pieno merito, e poi 5-2 con un altro ottimo game di battuta. Flavio serve per il match sul 5-3. Sbaglia un rovescio continuando a martellare la palla, gli costa un insidioso 30 pari, ma risolve con una prima palla potente, e quindi chiude l’incontro al primo match point con un attacco preciso. Grande intensità e gestione, con la solita energia e velocità in campo. Il suo torneo a Vienna, continua.
    Marco Mazzoni

    Flavio Cobolli vs Alejandro Davidovich Fokina ATP Vienna Flavio Cobolli76 Alejandro Davidovich Fokina63 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-3 → 6-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2A. Davidovich Fokina 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1*6-6 → 7-6F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-1 → 1-1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Davidovich Fokina 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    320
    274

    Ace
    5
    0

    Doppi falli
    0
    3

    Prima di servizio
    49/70 (70%)
    52/75 (69%)

    Punti vinti sulla prima
    35/49 (71%)
    38/52 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/21 (76%)
    10/23 (43%)

    Palle break salvate
    3/3 (100%)
    6/7 (86%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    108
    52

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/52 (27%)
    14/49 (29%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/23 (57%)
    5/21 (24%)

    Palle break convertite
    1/7 (14%)
    0/3 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/8 (75%)
    7/10 (70%)

    Vincenti
    20
    5

    Errori non forzati
    42
    30

    Punti vinti al servizio
    51/70 (73%)
    48/75 (64%)

    Punti vinti in risposta
    27/75 (36%)
    19/70 (27%)

    Totale punti vinti
    78/145 (54%)
    67/145 (46%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    213km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    192km/h (119 mph)
    192km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    160km/h (99 mph)
    170km/h (105 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Cobolli s’inchina al Djokovic-show

    Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Mr. recordman Novak Djokovic “is in da house”, tutti gli avversari o supposti tali sono avvisati. Fantastica la prestazione del 24 volte campione Slam nel terzo turno del Masters 1000 di Shanghai, contro un Flavio Cobolli incapace di trovare una chiave tecnica e o tattica per arginare la straripante classe, anticipo e precisione del serbo, apparso in grandissima condizione fisica e tecnica. Il serbo ha vinto comodamente per 6-1 6-2, mettendo in mostra tutta l’argenteria della casa, tirata a lucido come nelle grandi occasioni. Ha servito con grande continuità ed attenzione, variando continuamente angoli e traiettorie, e in risposta si è preso il controllo del match mettendo enorme pressione all’azzurro, incapace di tener fermo un avversario così forte e continuo. Dopo le piccole incertezze mostrate contro Michelsen, Djokovic ha alzato di brutto il suo livello di gioco, con un’intensità a tratti mostruosa. Probabilmente la palla vivace ma non così potente di Cobolli l’ha mandato in ritmo, e Novak si è divertito ad esplorare ogni settore del campo con giocate fantastiche. Il diritto del serbo è stato potente e pochissimo falloso, mentre col rovescio ha dominato in modo assoluto la diagonale sinistra, con cambi in lungo linea perfetti. Un esempio: l’accelerazione vincente sul 2 pari del secondo set che gli è valsa il break, colpo da Michelangelo per bellezza ed efficacia. Un Djokovic troppo forte, continuo e rapido per Cobolli, che ha cercato di mettere in campo la sua fisicità e ha spinto molto, ma non è bastato perché il rivale è stato troppo bravo ad entrare nelle traiettorie dell’azzurro mettendolo costantemente in difesa, sotto pressione, sotto torchio. Un torchio per lui mortale che ha scritto un’altra pagina della sua leggenda.
    Difficile analizzare la partita di Cobolli, di fronte ad un avversario così continuo e superiore in tutto. L’azzurro oggi probabilmente non ha le armi tecniche per arginare un rivale così forte e completo, che lo prende in anticipo e non gli lascia il tempo di spingere e imbastire il suo forcing vigoroso. Forse era necessario trovare una prestazione super al servizio, chiedere tutto e di più, ma probabilmente non sarebbe bastato. In risposta Flavio non è mai riuscito a trovare ritmo, troppo bravo “Nole” a cambiare continuamente le carte in tavola e giocare letteralmente sulle righe, e pure con moltissime accelerazioni da fondo campo che hanno disarmato totalmente il romano. Completezza di gioco, angoli, anticipo, velocità generale, servizio risposta e colpi in spinta, Novak è stato superiore in tutto, poco da fare.
    Probabilmente Cobolli non era nemmeno nella sua migliore giornata a livello di energia, ha speso moltissimo in questa stagione ed è normale arrivare a metà ottobre con le pile un po’ scariche. Ma forse nemmeno una versione con più vigore sarebbe bastata ad arginare lo strapotere tecnico di un Djokovic così rapido, sempre in anticipo e zero falloso. Il serbo ha perso solo 6 punti nei suoi game di battuta, ha vinto il 70% dei punti in risposta sulla seconda di battuta dell’azzurro e ha tirato 29 vincenti, mentre Flavio, sotto la pressione del rivale, è crollato in 26 errori (forse il compilatore pure troppo severo). Non resta che applaudire una prestazione super di Djokovic, e perdere nota da un campione così grande.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Djokovic vince un primo turno di servizio laborioso, poi entra in ritmo con la risposta, e… son dolori per Cobolli. Ottima, perfetta la costruzione di Novak sul primo punto, poi arriva un doppio fallo di Flavio, che sente tutta la pressione della risposta del grandissimo avversario. Djokovic è centrato e aggressivo: dopo la risposta entra forte nella palla e comanda. 0-40, subito tre palle break. Sbaglia un rovescio sulla prima, ma sul 15-40 può giocare sulla seconda di servizio, risponde con un rovescio al centro sui piedi dell’azzurro e strappa un BREAK che poi conferma con un turno di battuta a zero, perfetto. 3-0, grande inizio del 24 volte campione Slam, rovescio chirurgico e diritto aggressivo, Cobolli travolto. Il romano mette tutta l’energia del suo corpo nel quarto game, si prende massimo rischio ma è costretto a farlo, altrimenti l’altro lo sballotta da una parte all’altra. Non sempre poi tirare forte è la miglior scelta, vedi il diritto clamoroso del serbo sulla bordata a tutta dell’azzurro, poco angolata e in anticipo per incidere. Cobolli a 30 vince il game con un buona prima di servizio, 3-1. Il problema è incidere in risposta per riaprire il set. Djokovic vince un altro turno di battuta a zero, (4-1) totalmente in controllo, e si rimette a pressare in risposta e per Cobolli è dura. Enorme la differenza di qualità nella diagonale di rovescio, tutta a favore di Novak, bravo anche a cambiare sul lungo linea. Da 30-0, Flavio si ritrova sotto 30-40 per tre super punti del rivale. Cobolli la cancella col servizio, poi anche una seconda opportunità, stavolta per errore banale di Novak in risposta. Game durissimo, e il doppio BREAK arriva alla terza chance, altra risposta profonda del serbo e Cobolli sbaglia un colpo in rete, sotto pressione massima. 5-1 Djokovic, che chiude il set 6-1 con il terzo turno di battuta a zero. Spiace per Flavio, ma… No Match. Djokovic troppo forte in tutto, 11 vincenti e solo tre punti persi al servizio.
    Cobolli inizia con un buon turno di servizio il secondo set, ma sembra incapace di incidere nei turni di battuta del rivale. Djokovic serve con precisione assoluta, aggredisce la risposta di Cobolli con anticipo e lo sposta, comandando i tempi di gioco alla sua velocità di crociera preferita. Bellissima l’accelerazione di diritto cross che annichilisce il romano sul 40-0, e gli porta il quarto turno a zero del match. Cobolli ha bisogno assoluto della massima efficacia del servizio, visto la risposta del serbo è oggi quella dei giorni migliori. Esagera un po’ Flavio in spinta, il terzo game va ai vantaggi. Un errore di Novak, rarità, porta game all’italiano, 2-1. Il serbo resta intoccabile quando è alla battuta, impatta 2 pari con soli 4 punti (!) ceduti nei suoi game. Cobolli viene bloccato a sinistra, significa tempesta. Un errore, poi cercando di uscire col diritto sbaglia, 0-30. Cerca di muovere lo scambio Flavio, ma i suoi rischi non sono premiati e alla fine sbaglia lui per primo, evidentemente scorato da come non riesca a sfondare la resistenza del suo idolo. 0-40, tre palle break che già profumano di grande L. Clamoroso il rovescio vincente lungo linea del serbo sul 15-40, una precisione ed eleganza monumentale. BREAK, 3-2 e servizio per “Nole”, totalmente in controllo delle operazioni. Flavio è costretto a fare miracoli per vincere dei punti, come sulla palla break del 4-2, quando è andato giù benissimo sulle ginocchia per spingere la palla. Con un lob magnifico Djokovic si prende il secondo BREAK, colpo difficilissimo giocato con una semplicità disarmante. Too good. Djokovic serve per chiudere sul 5-2 e chiude a 30 con l’ennesimo vincente in contro piede. Bello l’abbraccio tra i due, applausi al serbo, in grandissima forma oggi.

    [28] Flavio Cobolli vs [4] Novak Djokovic ATP Shanghai Flavio Cobolli [28]12 Novak Djokovic [4]66 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-5 → 2-6F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4F. Cobolli 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3F. Cobolli 0-15 0-30 df 0-40 15-400-1 → 0-2N. Djokovic 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 F. Cobolli
    🇷🇸 N. Djokovic

    Punteggio servizio
    195
    325

    Ace
    3
    3

    Doppi falli
    1
    2

    Percentuale prime di servizio
    64% (35/55)
    60% (24/40)

    Punti vinti con la prima
    57% (20/35)
    83% (20/24)

    Punti vinti con la seconda
    30% (6/20)
    81% (13/16)

    Palle break salvate
    56% (5/9)
    0% (0/0)

    Giochi di servizio giocati
    7
    8

    Punteggio risposta
    35
    214

    Punti vinti in risposta sulla prima
    17% (4/24)
    43% (15/35)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    19% (3/16)
    70% (14/20)

    Palle break convertite
    0% (0/0)
    44% (4/9)

    Giochi di risposta giocati
    8
    7

    Punti vinti a rete
    100% (2/2)
    80% (8/10)

    Vincenti
    6
    19

    Errori non forzati
    26
    18

    Punti vinti al servizio
    47% (26/55)
    83% (33/40)

    Punti vinti in risposta
    18% (7/40)
    53% (29/55)

    Punti totali vinti
    35% (33/95)
    65% (62/95)

    Velocità massima servizio
    207 km/h
    206 km/h

    Velocità media prima di servizio
    183 km/h
    192 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    158 km/h
    166 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Cobolli ribalta Wawrinka e si regala un terzo turno vs. Djokovic

    Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Vittoria forse più sofferta del previsto per Flavio Cobolli nel secondo turno del Masters 1000 di Shanghai, ma Stan Wawrinka ha venduto carissima la pelle, giocando due set di grande livello al servizio e anche discretamente pimpante sul piano fisico, sfruttando a suo favore le condizioni piuttosto rapide (e campo indoor) del torneo ospitato nella grande città cinese. Cobolli la spunta sulla lunga distanza per 6-7(6) 7-6(4) 6-3 in due ore e mezzo di gioco, regalandosi un terzo turno da sogno contro il suo campione di riferimento, Novak Djokovic (domani, non prima delle 12.30). Flavio ha vinto grazie alla sua maggiore energia ed intensità, lucido a reggere in un match dominato totalmente dai servizi nei primi due set, con le prime palle break arrivate a suo favore sul 5 pari, ma ottimamente annullate dallo svizzero. Cobolli è stato bravo mentalmente a restare molto focalizzato nei suoi game di servizio, visto che l’avversario ha servito come un treno e non ha lasciato spazio alla risposta del romano, mai davvero pericolosa sino alla fase finale del secondo set. Inoltre Flavio ha retto bene la delusione di non aver sfruttato due set point sul 6 punti a 4 del tiebreak del primo set, si è preso un rischio ma non è andata bene e Stan ha vinto il set. Contro un avversario di questa esperienza e in grande spolvero con la battuta e i suoi colpi pesanti da fondo, il rischio di crollare nel secondo parziale era concreto, invece l’azzurro ha ripreso con bel piglio, ha cancellato subito la frustrazione per non aver strappato il break nella parte finale del secondo set e quindi ha giocato un tiebreak eccellente, velocissimo e offensivo. Nel terzo set Wawrinka ha pagato la fatica, bravo Cobolli a spostarlo il più possibile e farlo giocare in posizioni scomode, provocandone gli errori e tirando una risposta bellissima che gli è valsa il primo e unico break di tutto il match. Una volta avanti, Cobolli ha rimontato un delicato 0-40 servendo sul 4-2, chiudendo poi il match in sicurezza.
    La difficoltà nell’affrontare un Wawrinka così centrato ed efficace alla battuta è stata nel restare calmo, focalizzato, senza farsi prendere dalla smania per il non riuscire ad imporsi e scappare in vantaggio, servendo con continuità e senza pause. Chiaro che se fai giocare Stan da fermo può ancora spaccare la palla e prendersi bei punti; bene Cobolli nel lavorare gli scambi e aprire l’angolo, con i suoi colpi vivaci e in grande spinta. Ma più che sul lato tecnico, oggi è stata importante la sua prestazione mentale ed agonistica.
    L’incontro parte col dominio assoluto del servizio. Il primo punto in risposta lo vince Cobolli nel quarto game, ma Wawrinka porta a casa il turno di battuta a 30, con un Ace. Flavio è bravo a giocare con energia e spostare Stan, provocandone gli errori; la potenza dello svizzero è difficile da arginare quando è al servizio, e serve di brutto, ben 3 ace nel sesto game, per il 3 pari. Il romano risponde con la sua velocità nella copertura del campo, e serve bene, due prime in gioco su tre nei suoi primi quattro turni (ha ceduto solo due punti). Campo e palle rapide, non è facile incidere in risposta. Sul 4 pari Wawrinka vince uno scambio favoloso con una bordata di rovescio delle sue, colpita da fermo (cosa che non deve permettere Flavio). Un errore in scambio costa a Cobolli lo 0-30, primo momento difficile del match. Ci prova Stan, ma sbaglia e l’azzurro rimonta, 5-4. Più nervoso Cobolli sul 5 pari, cerca di spingere alla massima velocità ma non fa altro che mettere l’avversario nelle migliori condizioni per incidere invece di spostarlo e portarlo a sbagliare. Il game va ai vantaggi, ed è bravo Flavio a ribaltare e chiudere di volo uno scambio molto duro con svizzero molto pericoloso. 6-5 Cobolli. Wawrinka forza il set al tiebreak, dove è il primo a cedere un punto al servizio grazie ad un passante di diritto super dell’italiano (2-0). Si prende bei rischi Cobolli, ma colpisce un pizzico di riga e poi un diritto mal centrato diventa vincente, 4 punti a 1. Con un gran rovescio lungo linea lo svizzero si riprende il punto in risposta, 4 pari. Cobolli è bravo a reggere un duro scambio sulla diagonale di rovescio e strappa il punto del 6-4, e due set point. Rischia una risposta a tutta l’azzurro, è chiamata out e il “falco” conferma, appena in corridoio. Wawrinka è bravo a pizzicare la riga con un diritto lungo linea molto pesante, rimette lo score in equilibrio sul 6 punti pari. Purtroppo Cobolli commette il primo doppio fallo del match, situazione ribaltata, e con una risposta out l’azzurro cede il set, 8 punti a 6.
    Il secondo set copia lo svolgimento del primo, entrambi dominano i propri turni di battuta. Il grande spolvero il servizio di Wawrinka, ben 13 ace sul 3-2, poco di Flavio in risposta (e nessuna palla break ottenuta, ma nemmeno concessa). Nel sesto game Cobolli è in difficoltà alla battuta. Stan avanza e chiude di rete di prepotenza, quindi con un diritto d’attacco in rete termina in rete, un po’ di fretta, 0-30. Rimonta con qualità, anche buttandosi a rete con ottimo timing. Un bel rovescio vincente, ai vantaggi, gli vale il 3 pari. Si torna a seguire i turni di battuta, fino al 5 pari. Wawrinka al servizio inizia male sbagliando un diritto banale, poi è Cobolli a costruire bene lo scambio di pressione e portarsi 0-30. Poche prime palle e più pesanti le gambe dello svizzero. Con un’ottima risposta Flavio si prende di forza tre palle break (0-40). Minimo rimpianto di Flavio sulla prima, poi se le gioca bene Stan, pazzesco il rovescio vincente sul 30-40, solo lui e pochi altri riescono a trovare quella potenza. 5 punti di fila per Wawrinka, 6-5. Nessun break, tiebreak anche nel secondo parziale. Cobolli inizia con una risposta splendida, poi un ace, 2-0, e un diritto vincente. Tutto bello, 3-0. Wawrinka da 1-4 si rifà sotto sul 5-4. Cobolli è bravo ad attaccare col diritto e prendersi due set point sul 6-4, come nel primo set. Stavolta chiude col servizio, 7 punti a 4.
    Cobolli è molto più fresco fisicamente del rivale, e finalmente nel secondo game del set scappa in vantaggio strappando il primo break del match, grazie ad una splendida smorzata, un bel diritto vincente dopo una gran risposta e sfruttando la chance sul 15-40 ancora con una risposta molto profonda. 2-0 Cobolli. Wawrinka addirittura spezza in due la sua racchetta con la gamba dopo aver sbagliato un rovescio nel terzo game, gli costa pure il penalty point e 3-0 Cobolli. Wawrinka nonostante la frustrazione non cede di schianto, vince il quarto game al servizio (1-3); Cobolli continua a spingere con intensità e consolida il suo vantaggio sul 4-1. Cobolli perde improvvisamente sicurezza servendo sul 4-2, due errore gravi e crolla sotto 0-40, sono le prime chance che concede in tutto il match. Trova la riga su di un diritto inside out, 15-40, poi viene avanti con coraggio e sfida il passante del rivale, chiudendo con una doppia volée spericolata, 30-40. Un bel servizio lo salva, chance annullate. 5 punti di fila e 5-2. Cobolli serve per il match sul 5-3 e gioca un game solido, chiudendo con uno splendido rovescio vincente lungo linea. Una vittoria importante, in rimonta, che lo porta a sfidare il più vincente dell’era moderna, Djokovic. Il suo modello e idolo.
    Marco Mazzoni
    Cobolli – Wawrinka ATP Shanghai Flavio Cobolli [28]676 Stan Wawrinka763 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3S. Wawrinka 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2S. Wawrinka 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-304-1 → 4-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1S. Wawrinka 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-0 → 3-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0S. Wawrinka 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 ace 3-0* 4-0* 4*-1 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6S. Wawrinka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6F. Cobolli 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5S. Wawrinka 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4S. Wawrinka 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3S. Wawrinka2-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* ace 4*-3 ace 4*-4 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7* df6-6 → 6-7S. Wawrinka 15-0 30-0 ace 40-0 ace6-5 → 6-6F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-304-4 → 5-4S. Wawrinka 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-154-3 → 4-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3S. Wawrinka 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 3-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Wawrinka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 F. Cobolli
    🇨🇭 S. Wawrinka

    Punteggio servizio
    307
    299

    Ace
    8
    17

    Doppi falli
    1
    2

    Percentuale prime di servizio
    58% (65/113)
    61% (60/98)

    Punti vinti con la prima
    78% (51/65)
    83% (50/60)

    Punti vinti con la seconda
    69% (33/48)
    55% (21/38)

    Palle break salvate
    100% (3/3)
    75% (3/4)

    Giochi di servizio giocati
    17
    16

    Punteggio risposta
    93
    53

    Punti vinti in risposta sulla prima
    17% (10/60)
    22% (14/65)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    45% (17/38)
    31% (15/48)

    Palle break convertite
    25% (1/4)
    0% (0/3)

    Giochi di risposta giocati
    16
    17

    Punti vinti a rete
    80% (12/15)
    55% (11/20)

    Vincenti
    35
    34

    Errori non forzati
    39
    45

    Punti vinti al servizio
    74% (84/113)
    72% (71/98)

    Punti vinti in risposta
    28% (27/98)
    26% (29/113)

    Punti totali vinti
    53% (111/211)
    47% (100/211)

    Velocità massima servizio
    212 km/h
    212 km/h

    Velocità media prima di servizio
    187 km/h
    210 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    154 km/h
    160 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev supera Cobolli nei Quarti dell’ATP 500 di Pechino

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev ha conquistato la semifinale dell’ATP 500 di Pechino, superando l’italiano Flavio Cobolli nei quarti di finale con il punteggio di 6-2 6-4. La partita, durata 1 ora e 29 minuti, ha visto il russo, testa di serie numero tre del torneo, imporsi su un Cobolli combattivo ma incostante.Nonostante il risultato netto, l’incontro è stato più equilibrato di quanto il punteggio suggerisca. Cobolli ha infatti creato numerose opportunità, procurandosi ben 11 palle break, ma riuscendo a concretizzarne soltanto una. Questa inefficacia nei momenti chiave ha fatto la differenza contro un Medvedev cinico e solido nei punti importanti.
    Nel primo set, dopo un iniziale equilibrio, Medvedev ha ottenuto il break decisivo nel terzo game. Cobolli ha avuto diverse chance per rientrare in partita, con sette palle break tra il quarto e il sesto game, tutte annullate dal russo. Questa serie di occasioni mancate ha minato la fiducia dell’italiano, che ha ceduto nuovamente il servizio sul 2-4, perdendo il set per 6-2.Il secondo parziale ha visto Cobolli partire male, subendo subito un break. L’italiano è riuscito a recuperare lo svantaggio, ma sul 2-2 Medvedev ha piazzato un nuovo allungo decisivo. Cobolli ha continuato a lottare, annullando due palle break sul 2-4 e due match point sul 3-5, costringendo il russo a servire per il match. Anche nell’ultimo game l’azzurro ha avuto una palla break, prontamente cancellata da Medvedev, che ha chiuso l’incontro al terzo match point utile.
    Nonostante la sconfitta, Cobolli ha dimostrato un atteggiamento positivo e aggressivo, creando difficoltà a uno dei migliori giocatori al mondo. Per Medvedev, la vittoria rappresenta un passo importante verso le fasi finali del torneo di Pechino.
    ATP Beijing Flavio Cobolli24 Daniil Medvedev [3]66 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-404-5 → 4-6F. Cobolli 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5F. Cobolli 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-3 → 2-4F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 40-0 ace2-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1D. Medvedev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-402-3 → 2-4F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-2 → 1-3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 F. Cobolli
    🇷🇺 D. Medvedev

    Punteggio servizio
    200
    267

    Ace
    1
    5

    Doppi falli
    5
    4

    Percentuale prime di servizio
    52% (28/54)
    52% (37/71)

    Punti vinti con la prima
    71% (20/28)
    78% (29/37)

    Punti vinti con la seconda
    23% (6/26)
    47% (16/34)

    Palle break salvate
    50% (4/8)
    91% (10/11)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    Punteggio risposta
    95
    200

    Punti vinti in risposta sulla prima
    22% (8/37)
    29% (8/28)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    53% (18/34)
    77% (20/26)

    Palle break convertite
    9% (1/11)
    50% (4/8)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    Punti vinti a rete
    73% (11/15)
    88% (14/16)

    Vincenti
    23
    19

    Errori non forzati
    36
    20

    Punti vinti al servizio
    48% (26/54)
    63% (45/71)

    Punti vinti in risposta
    37% (26/71)
    52% (28/54)

    Punti totali vinti
    42% (52/125)
    58% (73/125)

    Velocità massima servizio
    207 km/h
    210 km/h

    Velocità media prima di servizio
    180 km/h
    196 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    150 km/h
    157 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il Tabellone Principale. Jannik Sinner guida il seeding. Al via altri 8 azzurri con un derby

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Shanghai – Tabellone Principale – parte alta(1) Jannik Sinner vs ByeQualifier vs Taro Daniel (PR) Pablo Carreno Busta vs Botic van de Zandschulp Bye vs (31) Tomas Martin Etcheverry
    (21) Arthur Fils vs ByeRoberto Bautista Agut vs Roberto Carballes Baena Lorenzo Sonego vs QualifierBye vs (14) Ben Shelton
    (10) Stefanos Tsitsipas vs Bye(WC) Kei Nishikori vs Mariano Navone Luca Nardi vs Alexandre Muller Bye vs (18) Felix Auger-Aliassime
    (29) Matteo Arnaldi vs ByeAdrian Mannarino vs QualifierThiago Seyboth Wild vs QualifierBye vs (5) Daniil Medvedev
    (3) Carlos Alcaraz vs ByeJuncheng Shang vs (WC) Coleman Wong (WC) Yibing Wu vs Sumit Nagal Bye vs (25) Nicolas Jarry
    (22) Sebastian Baez vs ByeGael Monfils vs Damir Dzumhur (PR) Marin Cilic vs Arthur Cazaux Bye vs (16) Ugo Humbert
    (11) Tommy Paul vs ByeFabio Fognini vs Luciano Darderi (PR) Reilly Opelka vs Arthur Rinderknech Bye vs (19) Alejandro Tabilo
    (30) Tomas Machac vs ByeAlejandro Davidovich Fokina vs QualifierQualifier vs Corentin Moutet Bye vs (8) Casper Ruud

    Masters 1000 Shanghai – Tabellone Principale – parte bassa(6) Andrey Rublev vs ByeJakub Mensik vs Pedro Martinez Qualifier vs Alexander Shevchenko Bye vs (27) Francisco Cerundolo
    (20) Alexei Popyrin vs ByeMiomir Kecmanovic vs Rinky Hijikata Zhizhen Zhang vs Zizou Bergs Bye vs (9) Grigor Dimitrov
    (13) Frances Tiafoe vs ByeYoshihito Nishioka vs (WC) Yi Zhou Qualifier vs Roman Safiullin Bye vs (23) Alexander Bublik
    (28) Flavio Cobolli vs Bye(WC) Stan Wawrinka vs Giovanni Mpetshi Perricard Alex Michelsen vs (SE) Yunchaokete Bu Bye vs (4) Novak Djokovic
    (7) Taylor Fritz vs ByeAleksandar Kovacevic vs QualifierPavel Kotov vs Jiri Lehecka Bye vs (32) Brandon Nakashima
    (17) Jack Draper vs ByeJaume Munar vs Hugo Gaston Christopher O’Connell vs Matteo Berrettini Bye vs (12) Holger Rune
    (15) Lorenzo Musetti vs ByeDavid Goffin vs James Duckworth Qualifier vs Marcos Giron Bye vs (24) Karen Khachanov
    (26) Jordan Thompson vs ByeTallon Griekspoor vs Facundo Diaz Acosta Qualifier vs QualifierBye vs (2) Alexander Zverev LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Cobolli domina Kotov, è nei quarti di finale

    Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Energia e un servizio costante, davvero una vittoria netta e convincente per Flavio Cobolli all’ATP 500 di Pechino. Il romano batte con un eloquente 6-4 6-2 il russo Pavel Kotov in soli 76 minuti, conquistando i quarti di finale del torneo asiatico. Flavio ha mostrato tutto il suo tennis vigoroso, tanta spinta e il dominio del campo grazie alla velocità nell’arrivare sulla palla per spingere, sostenuto da un servizio in grande spolvero. Cobolli infatti ha servito il 62% di prime palle in gioco, vincendo ben l’87% dei punti (solo 4 ceduti!) e un altrettanto importanti 58% con la seconda palla. Numeri e rendimento che gli hanno permesso di comandare il gioco e spostare tanto Kotov, colpitore fenomenale col diritto ma non così rapido quando è costretto a rincorrere. Cobolli ha controllato per la maggior parte dell’incontro gli scambi, sbagliando qualcosa vista la sua grande spinta (19 errori a fronte di 13 vincenti) ma con un saldo assai migliore di quello di Kotov (ben 38 errori, con 13 vincenti). Inoltre Flavio non ha mai ceduto il game di battuta, annullando l’unica palla break concessa.
    Per lui è settimo quarto di finale raggiunto a livello ATP e sesto in questa stagione (2° in un torneo di categoria 500). Nei quarti aspetta il vincente di Medvedev – Mannarino.
    Kotov entra bene nel match: turno di servizio a zero, il secondo a quindici. Il servizio lo sostiene e il diritto “viaggia”. Cobolli spinge e commette qualche errore in più, tanto che sul 2-1 è lui a concedere la prima palla break dell’incontro. La salva con autorità, e sarà l’unica di tutto il match. Sullo slancio e adrenalina del momento, va a strappare il break a Kotov (che commette un doppio fallo nel game) alla seconda chance, sul 30-40. È l’allungo decisivo: Flavio tiene benissimo al servizio, vince tre turni di servizio di fila a 15 e chiude il parziale 6-4.
    Ancora più netto il dominio di Cobolli nel secondo set. Kotov inizia alla battuta, è ed è subito nei guai. Sbaglia sotto la spinta e pressione di Cobolli, e pure il servizio lo tradisce con due doppi falli. Salva due palle break, ma la terza gli è fatale, e Flavio fa corsa di testa in grande sicurezza. Con un game a zero consolida il gap sul 2-0. Kotov ritrova l’aiuto del servizio, il parziale avanza sui turni di battuta fino al 4-2, dove Cobolli si porta 15-40 con la sua grande pressione e potenza, strappando il secondo break del set al rivale alla seconda chance, per il 5-2. Chiude 6-2 in totale sicurezza con un turno di servizio a zero.
    Una bellissima prestazione, solida e di qualità, che conferma l’ottimo livello di gioco di Cobolli raggiunto in questa fase di stagione e che gli vale non solo l’ingresso tra i migliori 8 del torneo cinese, ma anche un virtuale ingresso nella top 30 ATP.

    Cobolli – Kotov ATP Beijing Flavio Cobolli66 Pavel Kotov42 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2P. Kotov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2P. Kotov 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1P. Kotov 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-0 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0P. Kotov15-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 6-4P. Kotov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-3 → 5-4F. Cobolli 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3P. Kotov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2P. Kotov 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2P. Kotov 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1P. Kotov 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 F. Cobolli
    🇷🇺 P. Kotov

    Punteggio servizio
    307
    240

    Ace
    3
    2

    Doppi falli
    2
    4

    Percentuale prime di servizio
    62% (31/50)
    57% (31/54)

    Punti vinti con la prima
    87% (27/31)
    77% (24/31)

    Punti vinti con la seconda
    58% (11/19)
    39% (9/23)

    Palle break salvate
    100% (1/1)
    57% (4/7)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    Punteggio risposta
    160
    55

    Punti vinti in risposta sulla prima
    23% (7/31)
    13% (4/31)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    61% (14/23)
    42% (8/19)

    Palle break convertite
    43% (3/7)
    0% (0/1)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    Punti vinti a rete
    100% (2/2)
    89% (8/9)

    Vincenti
    13
    13

    Errori non forzati
    19
    38

    Punti vinti al servizio
    76% (38/50)
    61% (33/54)

    Punti vinti in risposta
    39% (21/54)
    24% (12/50)

    Punti totali vinti
    57% (59/104)
    43% (45/104)

    Velocità massima servizio
    209 km/h
    212 km/h

    Velocità media prima di servizio
    186 km/h
    187 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    155 km/h
    150 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: grinta Cobolli! Annulla un match point a Bublik e lo batte al tiebreak decisivo

    Flavio Cobolli

    Che grinta Flavio Cobolli! Il romano gioca una partita di grande vigore, intensità e qualità nel primo turno dell’ATP 500 di Pechino, superando il tennis “scomodo” di Alexander Bublik in tre set, 4-6 6-1 7-6(4) lo score dopo poco più di due ore di tennis contraddistinto da velocità ed aggressività. È piaciuto moltissimo l’atteggiamento e durezza di Cobolli, bravo a riprendersi dopo un primo set nel quale ha concesso troppi errori e due break al rivale, affrettando spesso i tempi dell’affondo e finendo per sbagliare troppo anche in momenti decisivi, e ancor più bravo a giocare con freddezza un match point concesso al rivale sul 5-4 del terzo set, finendo per vincere al “decider”, dove ha rimontato un mini-break di svantaggio e prendendosi di prepotenza i punti decisivi.
    Dopo un primo set contraddistinto da qualche errore di troppo (e due break subiti), nell’avvio del secondo set Flavio è stato attento a giocare con vigore ma più margine, ha ripreso in mano il centro del campo e ha spaccato il set mettendo tanta pressione al rivale, crollato nei suoi “soliti” momenti auto distruttivi (ha distrutto anche una racchetta, tanto per cambiare) e quindi troppo negativo. Lì bravo è stato Flavio a pensare solo a macinare il suo tennis, a spingere e sfruttare il vuoto di Bublik, scappando via con due break fino al 5-0, e chiudendo poi per 6-1.
    Il terzo set è stato dominato dall’equilibrio: fino al decimo game comandano i servizi, in risposta le briciole. Bublik ha ritrovato focus e serve come un treno, imprendibile; Cobolli è bravo a spingere tanto col primo colpo dopo il servizio per non dare tempo al rivale di “incasinare” i ritmi e mandarlo fuori posizione. La bagarre si accende sul 5-4 Bublik. Cobolli serve, spinge, ma sbaglia qualcosa troppo mentre Bublik è bravissimo ad aprire l’angolo e poi verticalizzare. Ai vantaggi Bublik strappa un match point. Non trema l’azzurro, se lo gioca di potenza, attacco di diritto perentorio e doppio smash, che coraggio! Impatta lo score sul 5 pari.
    Il match si decide al tiebreak del terzo set. Cobolli cede il primo punto al servizio, una pallata in spinta che muore in rete (2-0 Bublik). Si riscatta con un attacco potente, 1-2, e riprende il mini-break con un passante di rovescio in corsa al corpo, su di un tocco di volo spericolato del rivale. Sasha prova lo stesso identico schema nel punto seguente, stavolta il tocco è perfetto. 3 punti a 2. Si gira 3 pari, bel recupero difensivo di Cobolli col diritto su di una risposta aggressiva. Entrambi attaccano prima possibile, non si scambia. 4 punti pari. Il kazako rischia il serve and volley ma la risposta di Cobolli è pesante e la volée non passa la rete. 5-4 Cobolli. Segue una fantastica l’accelerazione di rovescio lungo linea del romano, da difesa ad attacco senza perdere campo, gli vale due match point. Ace! Chiude col punto esclamativo. Bellissima vittoria, meritata, rimontando un set, annullando match point e rimontando anche nel tiebreak. Un Cobolli positivo, potente e veloce.
    Al secondo turno Cobolli trova il russo Pavel Kotov, scenderà in campo favorito con la prospettiva di poter sfidare Mannarino o più facilmente Medvedev.
    Marco Mazzoni
    Alexander Bublik vs Flavio Cobolli ATP Beijing Alexander Bublik [8]616 Flavio Cobolli467 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6A. Bublik 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5A. Bublik 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2A. Bublik 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Bublik 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6A. Bublik 0-15 0-30 30-30 40-300-5 → 1-5F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-4 → 0-5A. Bublik 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3A. Bublik 0-15 df 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Bublik 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-4 → 6-4F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4A. Bublik 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A4-3 → 4-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3A. Bublik 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2F. Cobolli 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df2-2 → 3-2A. Bublik 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace1-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2A. Bublik 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistiche
    🇰🇿 A. Bublik
    🇮🇹 F. Cobolli

    Punteggio servizio
    268
    270

    Ace
    8
    6

    Doppi falli
    4
    4

    Percentuale prime di servizio
    69% (57/83)
    57% (62/109)

    Punti vinti con la prima
    74% (42/57)
    81% (50/62)

    Punti vinti con la seconda
    46% (12/26)
    45% (21/47)

    Palle break salvate
    40% (2/5)
    60% (3/5)

    Giochi di servizio giocati
    14
    15

    Punteggio risposta
    128
    162

    Punti vinti in risposta sulla prima
    19% (12/62)
    26% (15/57)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    55% (26/47)
    54% (14/26)

    Palle break convertite
    40% (2/5)
    60% (3/5)

    Giochi di risposta giocati
    15
    14

    Punti vinti a rete
    75% (15/20)
    59% (13/22)

    Vincenti
    25
    33

    Errori non forzati
    18
    19

    Punti vinti al servizio
    65% (54/83)
    65% (71/109)

    Punti vinti in risposta
    35% (38/109)
    35% (29/83)

    Punti totali vinti
    48% (92/192)
    52% (100/192)

    Velocità massima servizio
    217 km/h
    212 km/h

    Velocità media prima di servizio
    196 km/h
    186 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    157 km/h
    153 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Il Tabellone Principale. Primo turno tosto per Jannik Sinner. Un qualificato per Lorenzo Musetti. Al via anche Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    🇨🇳 ATP 500 Pechino – Tabellone Principale – hard(1) Jannik Sinner vs Nicolas Jarry Jan-Lennard Struff vs (WC) Stan Wawrinka Jiri Lehecka vs Pedro Martinez Qualifier vs (5) Grigor Dimitrov
    (4) Andrey Rublev vs (PR) Pablo Carreno Busta Alejandro Davidovich Fokina vs Zhizhen Zhang (SE) Juncheng Shang vs (WC) Yunchaokete Bu Qualifier vs (6) Lorenzo Musetti
    (8) Alexander Bublik vs Flavio Cobolli (WC) Yi Zhou vs Fabian Marozsan Adrian Mannarino vs Lorenzo Sonego Gael Monfils vs (3) Daniil Medvedev
    (7) Karen Khachanov vs QualifierFrancisco Cerundolo vs QualifierTallon Griekspoor vs Miomir Kecmanovic Giovanni Mpetshi Perricard vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO