More stories

  • in

    Arriva la decisione della FIVB: non si disputeranno in Russia le tappe della VNL

    Di Redazione Dopo l’intervento della Cev, che a seguito della grave situazione in Ucraina, ha stabilito che tutte le squadre russe e ucraine giocheranno in campo neutro le rispettive partite casalinghe fino al termine della stagione, arriva finalmente un primo passo da parte della FIVB, che già nelle ultime ore aveva deciso di posticipare il sorteggio per la prima fase del Campionato mondiale di pallavolo femminile 2022. In risposta al peggioramento della situazione, la Federazione Internazionale ha informato la Federazione Russa di Pallavolo che i due turni della prossima Volleyball Nations League, in programma a Ufa e Kemerovo nei mesi di giugno e luglio sono trasferiti con effetto immediato. Le nuove città ospitanti verranno annunciate a breve. Si riserva invece del tempo per continuare a seguire l’evoluzione della situazione e valutare le eventuali variazioni da applicare agli altri eventi che si terranno in Russia, incluso il Campionato del Mondo Maschile, in programma nel 2022. “La FIVB è in contatto con le parti interessate, comprese le Federazioni Nazionali, e condivide la loro grave preoccupazione per il popolo ucraino” recita la nota della FIVB. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A rischio i Mondiali in Russia? La Polonia si offre, ma la FIVB nega

    Di Redazione La situazione internazionale sempre più tesa rischia di avere ripercussioni importanti anche sull’attività sportiva internazionale. A parte la cancellazione delle manifestazioni in programma in un’Ucraina sotto costante minaccia di invasione – come la tappa dello Snow Volleyball European Tour prevista a breve – da più parti si discute anche l’opportunità del fatto che, in uno stato di guerra incombente o effettiva, si disputino in Russia eventi di primissimo piano come i Campionati Mondiali maschili 2022. Il problema non è sicuramente sfuggito alla Polonia, che si è immediatamente proposta come alternativa: “Se verranno imposte sanzioni alla Russia – ha scritto su Twitter il Ministro dello Sport Kamil Bortniczuk – saremo pronti per organizzare i Mondiali. Ne ho già parlato con il primo ministro Mateusz Morawiecki e con Sebastian Swiderski, il presidente della Federazione“. Quest’ultimo, intervistato da TVP, ha confermato: “Se ce ne fosse bisogno, con il supporto della FIVB, potremmo farlo. Credo che la FIVB prenderà decisioni ragionevoli e, soprattutto, benefiche per lo sport“. La Polonia è l’organizzatrice, insieme all’Olanda, anche dei Mondiali femminili. La FIVB, tuttavia, non sembra per nulla orientata a una decisione di questo tipo, almeno secondo quanto riportato in una nota inviata all’agenzia russa RIA Novosti: “La Federazione Internazionale è in stretto contatto con la Federazione russa e il Comitato Organizzatore dei Mondiali al fine di garantire che tutti i tornei in programma in Russia si svolgano come previsto. La FIVB è fiduciosa che lo sport possa rimanere fuori dalla politica, ma sta monitorando da vicino la situazione attuale per garantire la sicurezza e il benessere dei partecipanti a tutte le competizioni“. Prima ancora dei Mondiali, del resto, in Russia sono previste due tappe della Volleyball Nations League, una femminile dal 28 giugno al 3 luglio a Ufa e una maschile dal 5 al 10 luglio a Kemerovo. Anche se la vera prova del fuoco sarà la finale della Champions League di calcio, in programma a San Pietroburgo il 28 maggio: l’UEFA ha già smentito la notizia di uno spostamento. (fonte: WP Sportowe Fakty, RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Tonon nominata istruttrice FIVB per il Beach Volley

    Di Redazione Nuovo prestigioso riconoscimento per Federica Tonon, beacher e allenatrice veneta che negli ultimi anni si è distinta per le sue esperienze nel Pacifico come coach delle nazionali di Beach Volley di Tuvalu e Vanuatu, oltre ad aver fatto parte dello staff delle nazionali giovanili italiane indoor. Tonon è una degli 8 nuovi istruttori FIVB nominati dalla Commissione Tecnica della Federazione internazionale, e avrà la possibilità di dirigere i corsi per gli allenatori di Beach Volley in tutto il mondo, oltre a supportare i progetti di sviluppo lanciati dalla FIVB. Quello assunto dall’ex giocatrice italiana sarà un ruolo tutt’altro che banale, dal momento che gli istruttori FIVB di Beach Volley sono soltanto 18 in tutto il mondo: l’unico di nuova nomina, oltre a Tonon, è il brasiliano Augusto Sabbatini. Per la pallavolo indoor sono stati invece selezionati, insieme allo stesso Sabbatini, Bojan Mirkovic (Croazia), Martin Nemec (Slovacchia), Mak Jason (Hong Kong), Dragan Mihajlovic (Serbia), Atangana Owona Guy René (Camerun) e Mahmoud Afshardoust (Iran). (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia chiede alla FIVB di ospitare le finali della VNL

    Di Redazione Dopo aver ospitato l’intera edizione 2021 nella “bolla” di Rimini, l’Italia potrebbe essere anche la sede della fase finale della VNL 2022: la richiesta ufficiale di organizzazione dell’evento è stata presentata oggi dalla Federazione Italiana Pallavolo alla FIVB, nel corso dell’incontro tenutosi oggi a Roma. La Volleyball Nations League del prossimo anno si disputerà con una nuova formula (nella prima fase non è previsto nessun girone nel nostro paese) e prevederà due Final Eight: quella femminile dal 13 al 17 luglio, la maschile dal 20 al 24 dello stesso mese. All’incontro tra Fipav e FIVB hanno preso parte il presidente Giuseppe Manfredi, il segretario generale Alberto Rabiti e, per la Federazione internazionale, il direttore generale Fabio Azevedo, accompagnato dal vicepresidente CEV Renato Arena. Prima della riunione, le delegazioni sono state ricevute dal sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali e dal capo del Dipartimento per lo Sport Michele Sciscioli per un meeting sul tema dell’organizzazione di eventi internazionali e dello sviluppo della pallavolo nel nostro paese. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB raccoglie le candidature per ospitare i Mondiali (dal 2023)

    Di Redazione Sono aperte le candidature per ospitare le tre edizioni dei Campionati Mondiali di Beach Volley successive a quella del 2022, che si terrà a Roma dopo il rinvio causato dall’emergenza sanitaria. Dopo l’appuntamento italiano, i Mondiali riprenderanno la normale cadenza biennale e si svolgeranno quindi nel 2023, 2025 e 2027. La FIVB e Volleyball World hanno invitato le Federazioni nazionali e gli organizzatori privati a presentare le proprie manifestazioni d’interesse entro il 30 novembre; il paese ospitante dell’edizione 2023 sarà annunciato a febbraio 2022. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club a sei squadre: beffate Novara e Busto

    Di Redazione Tra i due litiganti… non gode nessuno: dopo che Igor Gorgonzola Novara e Unet E-Work Busto Arsizio si erano a lungo accapigliate a mezzo stampa – addirittura con la proposta di uno spareggio sul campo – per stabilire chi avesse diritto a un posto nel Mondiale per Club femminile, la FIVB svela che nessuna delle due squadre andrà ad Ankara. La sedicesima edizione Mondiale per Club, che si svolgerà dal 15 al 19 dicembre, vedrà infatti la partecipazione di sole 6 squadre e non di 8, come si pensava: alle finaliste di Champions League, Imoco Volley Conegliano e VakifBank Istanbul, si aggiungeranno la wild card Fenerbahce Opet Istanbul, le due finaliste del Campionato Sudamericano per Club e la vincente (non la finalista) del Campionato Asiatico per Club. Una vera e propria beffa per il volley italiano, che aveva dominato la scorsa edizione della Champions portando 3 squadre su 4 in semifinale. Il nostro movimento potrebbe però rifarsi nel settore maschile: secondo i rumors, la Federazione internazionale sta valutando di assegnare l’organizzazione del torneo (anch’esso rifiutato dalla Cina) a Modena, dove ovviamente la squadra di casa godrebbe di un pass aggiuntivo. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    L’addio all’ex vicepresidente CEV Juan Manuel Quintana

    Di Redazione Lutto nella pallavolo europea e mondiale: è scomparso all’età di 75 anni Miguel Angel Quintana, per decenni un dirigente chiave del volley continentale. Quintana era stato vicepresidente della CEV, presidente della European Beach Volley Commission e membro del consiglio di amministrazione della FIVB, oltre che presidente della Federazione spagnola per 12 anni, dal 1988 al 2000. Professore di Chimica all’Università di Vitoria e alla UNED, il dirigente ha fatto parte anche del Comitato Olimpico spagnolo. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: gli argentini Lima, Danani e Lazo sospesi per violazione della quarantena

    Di Redazione Prime sanzioni ufficiali dalla FIVB per la violazione delle regole della “bolla” di Volleyball Nations League a Rimini. Tre giocatori della nazionale argentina, Bruno Lima, Santiago Danani e Nicolas Lazo, sono stati privati dell’accredito fino a sabato 12 giugno per aver lasciato le loro camere d’albergo durante la quarantena preventiva a cui erano soggetti. I tre fanno infatti parte del gruppo di 9 giocatori che erano inizialmente rimasti in patria per via di contatti sospetti con atleti positivi al Covid-19 e si erano aggregati al gruppo della nazionale soltanto a competizione iniziata: per questo sarebbero dovuti rimanere in isolamento per 72 ore, misura che a quanto pare non è stata rispettata. Lima, Danani e Lazo sono risultati negativi ai test anti-Covid, ma la Federazione internazionale ha deciso comunque di punirli con la squalifica: i tre, che erano scesi regolarmente in campo ieri contro l’Italia, sono stati esclusi dalla partita vinta oggi dall’Argentina contro l’Australia e non saranno a disposizione neppure domani contro il Giappone. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO