More stories

  • in

    Basta “doppie” e cambia il Challenge: dalla VNL una rivoluzione nelle regole

    La Federazione Internazionale di Pallavolo (FIVB) ha approvato questa settimana importanti decisioni per la pallavolo e il beach volley, tra cui nuove regole, determinazioni per le commissioni tecniche e altro ancora.

    Per ridurre l’interruzione del gioco, le squadre non potranno più chiedere un challenge nel mezzo di un rally. Potranno chiederlo solo alla fine del punto per rivedere le decisioni degli arbitri, compresi i servizi.

    Nel gioco indoor e nel beach, il “doppio tocco” avrà una nuova regola che verrà testata: sarà consentito durante l’alzata, purché la palla si trovi sullo stesso lato del campo. I falli saranno chiamati solo per due tocchi chiari e consecutivi. Per le palle giocate dall’altra parte del campo, così come per le difese e i colpi di testa, rimane l’interpretazione attuale.

    I test per la nuova determinazione del “doppio tocco” saranno effettuati durante la Nations League 2025 (VNL) e analizzati prima di essere applicati ad altri eventi. Sulla spiaggia, saranno testate prima all’Elite 16 di Gstaad, all’Elite 16 di Montreal, al Challenge in Brasile e al Challenge di Baden.

    (fonte: olympics.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati del Mondo di Beach Volley: La FIVB ha ufficializzato il Processo di Qualificazione

    La FIVB ha ufficializzato il Processo di Qualificazione per i prossimi Campionati del Mondo di beach volley, appuntamento clou della stagione in programma dal 13 al 22 novembre ad Adelaide (Australia). 

    Alla rassegna iridata parteciperanno 48 coppie femminili e 48 maschili, così suddivise:25 formazioni accederanno tramite i punti accumulati nei migliori sei piazzamenti nel Beach Pro Tour 2025 (Future, Challenge ed Elite16) nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 5 ottobre 2025.Tra queste coppie saranno garantite un minimo di 2 squadre (in entrambi i tabelloni) all’Australia, in qualità di Paese ospitante.3 saranno le Wild Card assegnate.20 saranno le coppie provenienti dalle cinque Confederazioni (4 per Confederazione). 

    IL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE EUROPEOLa CEV ha potenzialmente la possibilità di qualificare 8 squadre, 4 nel torneo femminile e 4 in quello maschile. Le prime 3 squadre classificate ai Campionati Europei 2025, in programma dal 30 luglio al 3 agosto a Düsseldorf (Germania), in entrambi i tabelloni, staccheranno il pass per la rassegna iridata.

    Nel caso in cui le squadre medagliate risultino tra le 25 formazioni qualificate in base al ranking, alla data del 6 ottobre 2025, i posti saranno assegnati alle coppie con il miglior piazzamento nel ranking continentale e non ancora qualificate. Il restante, ultimo e possibile posto in palio ai Campionati del Mondo sarà garantito invece alle nazioni che si aggiudicheranno la CEV Beach Volley Nations Cup, manifestazione in programma dal 17 al 20 luglio a Espinho (Portogallo).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani eletto Segretario della Commissione Atleti FIVB per il quadriennio 2024-2028

    Già membro della Commissione Atleti FIVB, dopo aver preso il posto del dimissionario Samuele Papi nel giugno del 2023, Simone Anzani assume ora la carica di Segretario per il quadriennio 2024-2028. Ad annunciarlo in questi giorni è stata la stessa FIVB.

    “Ho intrapreso questo viaggio perché, dopo aver trascorso molto tempo come giocatore della nazionale italiana, voglio aiutare la Commissione degli atleti a migliorare il movimento globale della pallavolo e, soprattutto, sostenere gli atleti, che sono la sua forza trainante” le parole di Anzani dopo la nomina.

    Con la maglia azzurra Anzani ha contribuito a riportare in italia il titolo europeo nel 2021, dopo sedici anni di astinenza, e quello mondiale nel 2022, in questo caso 24 anni dopo l’ultimo successo iridato.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB lancia una nuova serie di webinar sulla lotta al doping

    La FIVB e la ITA (International Testing Agency) hanno annunciato una nuova serie di webinar, in programma ad aprile e maggio 2024, sul tema del contrasto al doping e del “clean sport”. I seminari online sono destinati ad atleti, allenatori, arbitri, personale medico, procuratori, istruttori e membri delle Federazioni nazionali. Le 5 lezioni saranno proposte in sei diverse lingue (inglese, arabo, cinese, francese, russo e spagnolo) e chi le frequenterà tutte otterrà un certificato di partecipazione.

    I webinar organizzati da FIVB e ITA fanno parte dell’accordo stabilito all’inizio del 2023, in base al quale la Federazione internazionale ha delegato all’agenzia tutti i controlli antidoping, durante le competizioni e al di fuori di esse, pur mantenendo a suo carico la gestione dei risultati e le eventuali sanzioni.

    Gli incontri si terranno ogni martedì alle 14 (ora italiana) sui seguenti temi: il 9 aprile introduzione all’antidoping, il 6 aprile i controlli antidoping e le procedure di test, il 23 aprile la lista dei farmaci proibiti, il 30 aprile la valutazione e le conseguenze delle violazioni e il 7 aprile i test al di fuori delle competizioni. Per partecipare ai singoli webinar è sufficiente iscriversi seguendo i link sul sito della FIVB.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: candidature al via, per gli organizzatori c’è un posto garantito

    Di Redazione Alla ricerca di paesi disposti a ospitare la nuova edizione del Mondiale per Club maschile e femminile, in programma a fine anno, la FIVB ha introdotto una “nuova” regola che, in realtà, ricalca quanto avvenuto quasi sempre nella storia della competizione: la squadra organizzatrice dell’evento avrà diritto a uno dei sei posti previsti per il torneo. Le altre cinque qualificate saranno la vincitrice e la finalista della Champions League e del Campionato Sudamericano per Club e la medaglia d’oro del Campionato Asiatico per Club. Il Mondiale maschile, che si svolgerà dal 5 all’11 dicembre, dovrebbe quindi vedere come protagonisti Zaksa Kedzierzyn-Kozle (che l’anno scorso rifiutò di partecipare), Itas Trentino, Sada Cruzeiro, Fiat Gerdau Minas e Paykan Tehran, mentre a quello femminile, dal 12 al 18 dicembre, dovrebbero presentarsi VakifBank Istanbul, A.Carraro Imoco Conegliano, Itambé Minas, Dentil Praia Clube e Kuanysh VC, oltre alla squadra ospitante. Le candidature per l’organizzazione potranno essere presentate fino al 22 luglio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Incontro Manfredi-Graça: continua il confronto sui Mondiali in Italia

    Di Redazione Ancora nessuna novità conclusiva sulla possibilità che l’Italia collabori all’organizzazione dei Campionati Mondiali maschili del prossimo agosto: la Federazione Italiana Pallavolo e la FIVB si dicono “soddisfatte” degli esiti dell’incontro tenutosi ieri a Losanna tra i presidenti Giuseppe Manfredi e Ary Graça, ma non si sbilanciano sulla decisione finale. Il nodo, come spiegato dallo stesso Manfredi durante la presentazione della stagione azzurra, è principalmente economico: la Fipav attende di valutare l’entità del sostegno promesso dal Governo per organizzare l’evento. Nel corso della riunione, a cui hanno partecipato anche il vicepresidente senior della CEV e vicepresidente esecutivo della FIVB Renato Arena, il segretario generale della FIPAV Stefano Belotti e il direttore generale della FIVB Fabio Azevedo, si è parlato anche dell’organizzazione delle prossime finali maschili della Volleyball Nations League (VNL), che si terranno a Casalecchio di Reno dal 20 al 24 luglio 2022. Al termine dell’incontro, il presidente della FIVB ha dichiarato: “È sempre un piacere accogliere Giuseppe Manfredi e il suo team presso la sede della FIVB. L’Italia dal punto di vista pallavolistico è una nazione forte, che ospita regolarmente i nostri eventi più importanti. È fondamentale continuare queste discussioni strategiche per creare future opportunità di collaborazione. I fans italiani sono grandi appassionati di pallavolo e non vediamo l’ora di lavorare insieme alla FIPAV per regalare loro una pallavolo ancora più spettacolare“. Questo il commento del numero uno federale: “Siamo molto soddisfatti dell’esito di questo incontro. La Federazione Italiana Pallavolo vuole rafforzare la sua collaborazione con la FIVB, come dimostra l’organizzazione delle Finali della VNL Maschile a Casalecchio di Reno. Durante il meeting abbiamo anche parlato della possibilità che l’Italia si aggiunga ai paesi co-organizzatori dei Campionati Mondiali maschili di Pallavolo 2022 e continueremo a confrontarci con la FIVB per valutare se sussistono le condizioni necessarie per ospitare un evento così prestigioso“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia propone Bologna come sede della Final 8 di VNL maschile

    Di Redazione Si è tenuta oggi nella sede della Federazione Italiana Pallavolo in via Vitorchiano una riunione tra i vertici Fipav, Fabio Azevedo, direttore generale della FIVB, e il vice presidente senior della CEV Renato Arena. Il tema principale dell’incontro è stata la definizione di alcuni aspetti organizzativi della Final 8 della Volleyball Nations League maschile. L’Italia ha confermato la sua candidatura, proponendo Bologna come sede della fase finale del torneo internazionale. Foto Federazione Italiana Pallavolo Il presidente Giuseppe Manfredi ha poi comunicato che l’Italia non presenterà alcuna candidatura ufficiale in merito ai Campionati Mondiali maschili, inizialmente previsti in Russia. Il numero uno federale, però, ha tenuto a precisare che la Fipav resterà a comunque a disposizione della Federazione Mondiale, affinché l’evento possa essere organizzato nel migliore dei modi. Da notare che analogo intento è stato espresso nelle ultime ore anche dalla Polonia, altro paese candidato a prendere in carico l’organizzazione. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fivb ufficializza: la Russia non ospiterà i Campionati del Mondo maschili

    Di Redazione Dopo aver trasferito i due turni di Volleyball Nations League, originariamente in programma nelle città russe di Ufa e e Kemerovo, questa mattina la Federazione Internazionale ha ufficializzato che la Russia non sarà la sede dei Campionati del Mondo maschili inizialmente in programma dal 26 agosto all’11 settembre. La decisione è stata presa dal Board della FIVB in accordo con il Comitato Organizzatore Locale e la Federazione Russa di pallavolo perché naturalmente non esistono più i presupposti per l’organizzazione del torneo.  La FIVB, inoltre, rende noto che è al lavoro per trovare un paese, o più, ospitante che possa garantire il regolare svolgimento della manifestazione in un clima di pace e gioia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO