More stories

  • in

    Incidente tra auto e tir: morte due allenatrici romane

    Di Redazione In apertura dei lavori del Consiglio Federale, questa mattina il Segretario Generale Stefano Bellotti ha dedicato un momento di riflessione e commiato a Enrica Macci e Serena Ursillo, due allenatrici tragicamente scomparse a causa di un mortale incidente in autostrada mentre si stavano recando al corso di secondo grado in programma a Chianciano Terme. Proprio per questo motivo la FIPAV, in accordo con i Comitati Regionali di Toscana e Umbria, ha disposto la sospensione di tutte le attività previste nel week end proprio in Umbria e Toscana. L’incidente che ha coinvolto le due donne, originarie della provincia di Roma, è avvenuto ieri pomeriggio lungo l’autostrada del Sole A1, sul tratto autostradale tra Fabro e Chiusi, in direzione di Firenze. L’auto su cui stavano viaggiando è stata tamponata da un tir, andando a finire a sua volta contro un altro tir. Otto in tutto i veicoli convolti nel tamponamento che si è innescato a catena. LEGGI TUTTO

  • in

    Successo per Linea Gialla, il progetto di responsabilità sociale di DHL Express Italy

    Di Redazione  Linea Gialla, il progetto di responsabilità sociale di DHL Express Italy in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo a sostegno di ASD Molinari Ponticelli e del volley campano ha raggiunto l’obiettivo di 35.000,00 euro di raccolta fondi dedicato all’ASD Molinari Ponticelli di Napoli. Linea Gialla è il percorso di comunicazione di DHL Express che da vita al racconto dell’impegno dell’azienda per un mondo più sostenibile, in linea con i valori ESG e con la strategia del gruppo verso il 2030, lasciando un’impronta «gialla» sul territorio. Azienda Sostenibile per DHL significa soddisfare le necessità dei clienti, con il minimo impatto sull’ambiente, massimizzando il contributo dell’azienda alla società, diventando modello in comportamenti di governance per dipendenti, clienti e investitori nei 220 paesi in cui opera.“Gli obiettivi di Linea Gialla, – spiega Nazzarena Franco, CEO di DHL Express Italy – consistono nel creare una Linea Gialla Ideale che abbracci tutte le nostre iniziative «sostenibili» sul territorio, lasciando la nostra un’impronta. Desideriamo creare consapevolezza del nostro impegno verso la sostenibilità e la salvaguardia ambientale, parlando agli stakeholder e alla comunità dei giovani; desideriamo coinvolgere i nostri partner in questo percorso e anche coinvolgere direttamente le nostre persone”  Quest’anno Linea Gialla è ripartita da Napoli. L’azienda ha infatti organizzato una raccolta fondi on line a favore dell’ASD Molinari Ponticelli, che da tanti anni promuove il volley come sport e come opportunità per chi vive in una realtà non sempre facile. L’obiettivo di raccogliere 35.000,00 euro è stato raggiunto e DHL Express Italy con questa cifra riuscirà a: ® riqualificare il campo di gioco della Palestra C del PalaVesuvio con una nuova pavimentazione   ® regalare venti borse di sport (iscrizione gratuita alla stagione sportiva di volley 2022/2023) a venti famiglie del territorio campano  ® consentire l’acquisto di una nuova rete e di venti palloni ® rendere possibile la rimozione delle barriere architettoniche nella Palestra C L’azienda ha quindi scelto di proseguire la raccolta fino al 30 giugno 2022, ponendosi un nuovo obiettivo: raggiungere quota € 40.000,00 per regalare altre venti borse di sport ad altre venti famiglie della regione, dal momento che la pratica sportiva ha un alto valore sociale e inclusivo. Grande la soddisfazione dell’iniziativa, dal momento che per tanti ragazzi e ragazze questa palestra è la casa, il punto di ritrovo, un’alternativa alle problematiche del quartiere. Questa iniziativa vuole regalare una struttura sempre più confortevole, accogliente e accessibile a tutti, capace di ospitare un numero sempre più alto di giovani. L’obiettivo è quello di creare una grande community che si mobilita su questa importante iniziativa di DHL a favore del territorio campano, a supporto dell’investimento aziendale, con il fine di fare squadra e raggiungere tutti gli obiettivi prefissati dal progetto. La pallavolo è uno sport di squadra, l’azienda e tutto il suo mondo, insieme alla FIPAV hanno fatto squadra per regalare un’opportunità a chi vive in un quartiere difficile e per garantire la possibilità di giocare a pallavolo anche a chi non si può permettere di sostenere i costi dell’iscrizione annuale. Entrambe le realtà credono che lo sport sia lo strumento migliore per imparare a organizzare la propria vita, per fare gruppo e socializzare, perché i tuoi compagni diventano i tuoi amici, perché le sconfitte uniscono e le vittorie gratificano, ma soprattutto perché lo sport ti indica una strada che di certo non è sbagliata. La palestra C del PalaVesuvio, riqualificata grazie alla raccolta fondi organizzata da DHL Express Italy, sarà inaugurata a metà settembre, alla presenza della Nazionale Italiana Femminile, che pochi giorni dopo partirà per i Mondiali; in questa occasione saranno anche consegnate le borse di sport. Per tutti coloro che avranno contribuito all’iniziativa sarà possibile partecipare all’evento.   Per continuate a donare Clicca qui: DHL – La solidarietà scende in campo – Dona anche tu (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due workshop allenatori con Mazzanti (a Cavalese) e D’Aniello (a Sparanise)

    Di Redazione Dall’8 al 10 luglio a Sparanise, in provincia di Caserta, è in programma uno workshop allenatori organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con gli staff delle nazionali giovanili femminili. Il corso, che sarà presieduto dal tecnico federale e allenatore della Nazionale U16 femminile Pasquale D’Aniello, è rivolto agli allenatori di terzo grado. Dal 25 al 27 agosto, invece, a Cavalese è in programma il secondo workshop riservato agli allenatori che prevedrà la presenza del commissario tecnico della Nazionale femminile Davide Mazzanti. Il bando d’indizione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito federale nell’Area Allenatori al seguente link: federvolley.it/area-allenatori  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley S3 conquista anche Bari: festa grande per 1.500 bambini

    Di Redazione Seconda tappa e secondo successo targato VolleyS3. Il tour della schiacciata e del divertimento promosso dal settore promozione della Federazione Italiana Pallavolo ha conquistato anche Bari. Dopo i 1000 piccoli pallavolisti a Capaci, in Sicilia, il villaggio del volley S3 ha fatto registrare altre 1500 presenze tra studenti e giovanissimi atleti che hanno animato il Palazzetto dello Sport del Cus di Lungomare Starita a Bari. Una splendida giornata di sport salutata con grande soddisfazione dal presidente federale Giuseppe Manfredi: “La Puglia ha risposto con grande entusiasmo a questa iniziativa, a Bari ci sono stati oltre 1500 bambini. La Federazione Italiana Pallavolo vuole partire dai più piccoli e lo fa attraverso un grande lavoro di promozione sul territorio. Siamo felici di aver riportato in palestra migliaia di giovani atleti che hanno tanta voglia di state insieme e giocare. Ho visto tanti sorrisi e ragazzi felici di vivere questa esperienza, per due anni a causa della pandemia purtroppo non ci sono state occasioni per i nostri ragazzi di stare insieme. Per il futuro – ha concluso il numero uno federale – dovremo impegnarci nel coinvolgere sempre più ragazzi e ragazze, stringendo un ancor di più il legame scuola-pallavolo. La tappa barese, che rientra in un percorso più ampio di avvicinamento ai Campionati Europei Under 21 femminili, evento di punto della stagione del volley in Puglia, è stata salutata con gioia anche dal presidente del CR Fipav Puglia Paolo Indiveri: “ E’ stata una manifestazione bellissima, che ha visto scendere in campo tantissimi giovanissimi. E’ stata una grande gioia vederli divertirsi. Questo evento rientra in un percorso di promozione avviato più di due mesi fa e che si concluderà con gli europei under 21 femminili.” In campo con i tantissimi ragazzi, oltre agli smart coach, anche il testimonial del Volley S3, Andrea Lucky Lucchetta. La presenza dell’ex campione del Mondo ha reso ancor più indimenticabile la giornata vissuta al Palazzetto dello Sport di Lungomare Starita di Bari. Il villaggio del Volley S3, dopo qualche mese di pausa, tornerà con la terza tappa a Trento che ospiterà il l’evento il 28 settembre. La gallery fotografica completa è disponibile QUI  Il calendario dei prossimi appuntamenti28 settembre – Trento21 settembre – Imola (BO)4 ottobre – L’Aquila (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori: assegnati i titoli in Abruzzo, Emilia Romagna e Liguria

    Di Redazione Giovedì 2 giugno si sono concluse le gare delle AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori dell’Abruzzo, Emilia Romagna e Liguria. Il Palazzetto dello sport di Montorio (TE), grazie anche alla bella cornice di pubblico, è stato il teatro del trofeo dell’Abruzzo che ha messo a confronto i migliori talenti abruzzesi under 14 e under 15 scelti dagli staff territoriali (Nord Ovest – Sud Est) dopo un lungo periodo di selezione e qualificazione effettuato sui vari territori della regione. A conquistare il titolo regionale femminile è stata la selezione Nord Ovest B, mentre a trionfare nel maschile è stata la rappresentativa del Sud Est 2. L’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori della Liguria si è disputato, invece, al PalaDuferco Paolo Corradi di Arenzano (GE) e al PalaDamonte di Cogoleto (GE). Dopo due anni di stop, il Trofeo dei Territori “Aequilibrium Cup” riservato alle Rappresentative Territoriali Under 15 Maschili e Under 14 Femminili è tornato con un grande successo di partecipazione. Al PalaDamonte di Cogoleto si sono affrontate le formazioni femminili. Doppia vittoria per la selezione Liguria Centro di Paolo Repetto (3-0 al Ponente e stesso risultato al Levante). Nella terza gara vittoria in tre set e secondo posto in graduatoria per il CT Ponente di Raffaele Sini. Terza piazza quindi per il CT Levante di Valeria Scisciò. Al PalaCorradi di Arenzano si sono affrontate le selezioni maschili. Grande equilibrio nella prima gara vinta dal CT Ponente di Alberto Andreis sul CT Centro allenato da Marco Cortellini (3-2). I genovesi si “rifanno” sul CT Levante allenato da Andrea Cecchi (3-1) che a sua volta nella terza sfida supera il CT Ponente in quattro set. La classifica finale premia quindi Liguria Centro (4 punti), davanti a Levante (3) e Ponente (2). Si è svolta a Cesena e Forlimpopoli l’edizione 2022 dell’Aequilibrium Cup- Trofeo dei Territori dell’Emilia Romagna. Nella categoria under 14 femminile c’è stata la vittoria della selezione del CT Piacenza. Nella gara valevole per il titolo regionale le atlete piacentine hanno superato per 2-0 (25-22, 25-16) Ravenna. Ha chiuso al terzo posto, invece, la rappresentativa del CT di Parma, che nella finale per il terzo e quarto posto ha battuto con il punteggio di 2-0 (25-20, 25-15) Bologna. Nel torneo maschile Modena ha conquistato il Trofeo dei Territori 2022. I ragazzi del comitato territoriale di Modena hanno avuto la meglio sul CT di Bologna in una finale indirizzata in proprio favore fin dalle fasi iniziali e vinta con il risultato di 2-0 (25-15, 25-18). Terzo posto a Parma che ha battuto nella finalina la selezione di Ravenna per 2-1 (15-25, 25-16, 15-12). Il prossimo appuntamento con il Trofeo dei Territori è in Veneto dove sabato 4 e domenica 5 giugno nei comuni di nei comuni di Montegrotto Terme, Abano Terme, Battaglia Terme, Torreglia e Limena elezioni provinciali under 14 femminili e under 15 maschili in rappresentanza dei CT di Padova, Rovigo, Treviso/Belluno, Venezia, Verona e Vicenza. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: nominati i dieci collaboratori tecnici per i processi selettivi

    Di Redazione Durante l’ultima seduta del Consiglio Federale tenutasi a Firenze sono stati nominati i dieci collaboratori tecnici per lo svolgimento dell’attività di qualificazione del beach volley maschile e femminile; progetto tecnico già approvato precedentemente dal Consiglio Federale e i cui responsabili sono i tecnici federali Ettore Marcovecchio, Caterina De Marinis e Fabrizio Magi. I dieci collaboratori nominati, in rappresentanza delle diverse regioni sono: Gabriele Giardini (Lombardia), Luca Larosa (Piemonte), Cristiana Parenzan (Veneto), Markus Grober (Alto Adige-Sud Tirol ), Gabriele Mazzotti (Emilia-Romagna), Filippo Cecchini (Marche), Simone Terrazzano (Lazio), Domenico Apicella (Sardegna), Antonio Carratù (Puglia), Mario Marolda (Campania). Il progetto ha l’obiettivo di ricercare nuovi talenti da inserire progressivamente nelle nazionali con una progettualità che possa essere duratura nel tempo.   I collaboratori nazionali affiancheranno l’attività dei tecnici federali e avranno il compito di monitorare costantemente i progressi delle atlete e degli atleti di interesse nazionale nel lungo periodo, operando su più regioni contemporaneamente (gruppi di regioni confinanti). Il monitoraggio avverrà con modalità concordate tra le parti e tramite convocazioni periodiche per allenamenti, stage e tornei. Gli atleti interessati a tale attività saranno quelli nati nel 2005, 2006 e successivi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Pippo Callipo “alza la palla” per i giovani di San Luca: “Ora tocca a voi fare punto e vincere la partita”.

    Una trasferta diversa da tutte le altre per la Tonno Callipo Volley che stamattina ha fatto tappa a San Luca, piccolo centro in provincia di Reggio Calabria, per incontrare i giovani del posto e omaggiarli di un kit di materiale tecnico per l’attività sportiva.
    Era stato proprio il Presidente Pippo Callipo ad impegnarsi pubblicamente, qualche mese fa, nel corso di un evento organizzato dalla Fipav a Vibo Valentia, esprimendo la volontà di supportare il progetto avviato dai dirigenti della stessa Federazione insieme all’Amministrazione Comunale e al Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Emanuele Mattia e da un’ampia rete di istituzioni, gruppi e singoli. Un progetto dedicato ai ragazzi del centro della Locride, al fine di prevenire la devianza criminale, creando una valida e concreta alternativa nella pratica della pallavolo.
    Detto fatto: è stato proprio il massimo dirigente del Club calabrese in persona, insieme al vicepresidente, Filippo Maria Callipo, ad incontrare le giovani e i giovani sanluchesi rendendo speciale un ordinario giorno di scuola.
    L’incontro, ospitato nell’aula magna della Scuola Secondaria di I Grado intitolata a Don Giuseppe Signati, è stato introdotto dal sindaco del paese aspromontano, Bruno Bartolo, che ha illustrato i dettagli di quella che potrebbe essere definita la “primavera rosa” di San Luca. Un comitato composto da sei donne, sei mamme, è all’opera per mettere in piedi una squadra femminile di volley garantendo così alle ragazze dai 6 ai 12 anni di potersi impegnare in ambito sportivo. “I ragazzi hanno già come riferimento la squadra di calcio locale che viene da una lunga tradizione mentre le ragazze – ha affermato il primo cittadino – hanno sempre avuto molto poco. Adesso anche loro hanno l’opportunità di esprimersi attraverso lo sport che rappresenta un valido e riconosciuto strumento per la formazione e l’educazione dei giovani”.
    Dal canto suo il presidente Pippo Callipo, da trent’anni alla guida dell’omonima squadra vibonese di massima serie, ha spiegato: “Con spontaneità ed entusiasmo abbiamo accordato il nostro supporto a questa iniziativa in quanto siamo convinti che una squadra che milita nei massimi campionati nazionali non deve concentrarsi solo sull’agonismo ma ha anche il dovere di prestare attenzione alle questioni sociali e alle esigenze del territorio. Per dare un segnale forte dell’impegno della mia Società verso questo paese ho voluto essere presente di persona con l’auspicio che sia un nuovo inizio per San Luca. Mi auguro che anche altre persone seguiranno questa strada”.
    Il Presidente Pippo Callipo parla agli studenti di San Luca (RC)
    Di grande impatto le parole che l’imprenditore calabrese ha rivolto agli studenti:“Ognuno di noi ha uno scopo nella vita. Io sono stato richiamato da mio padre ai tempi degli studi universitari per seguire da vicino l’azienda e da allora ho sempre lavorato. Nello sport mi sono ritrovato per caso in quanto sono stato coinvolto da un gruppo di giovani pallavolisti che mi hanno chiesto di essere supportati. Mi ha convinto la loro determinazione e non sicuramente il calcolo di un utile per l’immagine del mio marchio visto che si trattava di sponsorizzare una squadra di Serie C. La passione è subentrata dopo. Il nostro obiettivo non è fare sport fine a se stesso e poter vantare solo vittorie e riconoscimenti sportivi. Anche dopo la recente retrocessione, nonostante il naturale dispiacere, il mio pensiero è stato fin da subito rivolto alla ripartenza con gli occhi puntati al futuro. Lo sport infatti insegna che si può cadere, come nella vita. Ciò che conta è trovare la forza per rialzarsi”.E poi in maniera diretta è passato a spronare gli studenti a prendere in mano il proprio destino cogliendo questa occasione, come anche tutte le altre che si presenteranno lungo la loro strada:
    “Voi sarete i protagonisti di questo progetto che avrà un senso solamente se sarete voi ad abbracciarlo. Vi servirà per la vita perché l’attività sportiva vi abituerà al rispetto delle regole. Vi consentirà di organizzare le vostre giornate. Per la mia Società si tratta di un’iniziativa sociale in cui crediamo al punto da voler investire in termini di tempo oltre che economici. Lo spirito con cui stiamo agendo è quello di creare un servizio. Ognuno di noi, nelle proprie possibilità, ha l’obbligo verso il prossimo di creare qualcosa, un’utilità. Non vanificate tutto quello che vi è stato dedicato.
    Credo fermamente nelle capacità delle donne e sono convinto che le sei dirigenti della neo associazione riusciranno ad ottenere ottimi risultati. Tornerò tra un anno per farmi raccontare l’esperienza maturata. Adesso tocca a voi. Dimostrate di essere forti, tenaci e che quanto fatto per la vostra crescita non andrà sprecato”.All’iniziativa hanno preso parte anche i due referenti Fipav Carmelo Sestito (Presidente regionale), Domenico Panuccio (Presidente comitato territoriale Reggio Calabria), la Dirigente dell’Istituto scolastico Margherita Sergi, il Garante per l’Infanzia e l’adolescenza della Città metropolitana Mattia Emanuele, Monsignor Francesco Oliva, Vescovo di Locri-Gerace, il referente dell’associazione Libera Mimmo Nasone, autorità militari e civili.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato italiano per società, il viaggio fa tappa a Catania e Modena

    Di Redazione Prosegue con la 10a puntata, la nuova rubrica della Federazione Italiana Pallavolo dedicata ai club che stanno prendendo parte al Campionato Italiano per Società 2021-22 di beach volley. La rubrica come noto, ha cadenza settimanale ed è un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia, per far conoscere alcune delle realtà sportive più importanti del beach volley nazionale. Questa settimana ci siamo fermati a Catania e Modena. Protagoniste di oggi sono la Masterball Academy e la Mutina Beach. Queste le parole di Giosuè Andronico, responsabile della Masterball Academy: “Il Campionato Italiano per società di beach volley è per i nostri atleti un’opportunità concreta, durante la stagione invernale, di poter fare attività e competere nelle diverse categorie. La nostra società ha partecipato alle due edizioni precedenti del Campionato raccogliendo anche dei buoni risultati, come il secondo posto conquistato nel 2019 nella categoria Under 18 maschile e il quinto posto nella categoria Gold. Lo scorso anno siamo riusciti a portare diverse coppie alle finali di Bibione dove abbiamo conquistato lo scudetto Under 19 maschile e un settimo posto nel torneo Gold”.  “L’obiettivo principale per questa stagione – sottolinea Andronico – è quello di far vivere alle diverse coppie un’esperienza di valore che possa arricchire il logo bagaglio tecnico. Certamente guardiamo anche alla classifica ma non abbiamo l’assillo del risultato a tutti costi. Quello che più ci interessa è il percorso di crescita di ogni nostra coppia durante la stagione. La nostra è una società giovane nata nel 2018, uno dei nostri asset principali è sicuramente la nostra scuola di beach volley. Siamo anche una delle poche realtà del sud Italia ad aver attivato dei corsi nel periodo invernale per permettere agli atleti di fare attività tutto l’anno. Per promuovere al meglio tutte le nostre attività curiamo molto anche la comunicazione e utilizziamo i social network come mezzi principali, abbiamo una risorsa interna che cura tutti questi aspetti. La seconda leva che utilizziamo per far avvicinare i potenziali atleti alla nostra società è l’organizzazione di eventi dedicati. Abbiamo istituito nel corso degli ultimi due anni dei circuiti provinciali per far giocare quanti più ragazzi possibile. Attualmente abbiamo in organico circa 30 atleti under 14 e dodici nelle categorie Under 18 e 19″. “A questi ragazzi cerchiamo di trasmettere i valori propri del beach volley e far vivere loro delle esperienze importanti per la loro crescita sportiva. Il lavoro che c’è dietro è sicuramente tanto – prosegue il responsabile della Masterball Academy – all’inizio io e mio fratello ci occupavamo un po’ di tutto, ora invece il gruppo di lavoro si è allargato e ognuno in base alle proprie competenze si occupa di determinati aspetti all’interno della società. Non abbiamo delle strutture di proprietà e svolgiamo la nostra attività estiva presso il Lido le Capannine a Catania, mentre durante la stagione invernale siamo presenti sempre a Catania presso il PalaBeach e Kajoka. In estate organizziamo anche degli open day per far avvicinare i più piccoli alla pratica del beach volley. Iniziative come queste ci hanno dato delle risposte positive, infatti, molti di questi atleti poi hanno iniziato a praticare il beach volley presso la nostra società”. Scheda società:Nome: Masterball AcademyAnno di fondazione: 2018Responsabili della società: Giosuè Andronico e Federico AndronicoResponsabile tecnico: Dario GiuffridaFacebook: https://www.facebook.com/MasterballAcademyInstagram: https://www.instagram.com/masterballacademy/ Queste, invece le parole di Roberto Reggiani, direttore del centro Mutina Beach di Modena: “La Mutina Beach è nata nell’ottobre del 2017 dall’idea di Davis Krumins, attuale presidente ed ex giocatore di pallavolo di Serie A. Io in quel periodo ero responsabile delle squadre nazionali di beach volley per il Qatar e una volta portato a termine il periodo di contratto con la nazionale qatariota, sono entrato a far parte di questa grande famiglia. In Medio Oriente ho vissuto delle sensazionali emozioni. Oltre ad essere stato il direttore tecnico delle squadre nazionali qatariote, sono stato anche supervisore della FIVB per tanti anni. La federazione internazionale appunto, mi mandò in Qatar per aiutare loro nella creazione di un evento World Tour, e poi da lì non mi sono più mosso fino al 2020. Nel 2016 riuscimmo ad ottenere una fantastica qualificazione olimpica. Possiamo dire che ho contribuito all’impostazione attuale della squadra qatariota che poi ha ottenuto la medaglia di Bronzo ai Giochi Olimpici di Toky. Quando ho conosciuto Ahmed-Cherif avevano 17 anni e per almeno sei anni sono stato come un padre. Sono due fenomeni assoluti. È stata una bellissima soddisfazione”.Il direttore Roberto Reggiani riprende poi a parlare della realtà modenese della Mutina Beach: “Ci siamo affacciati al Campionato Italiano per Società 2021-22 con grande ambizione – prosegue Reggiani -; vogliamo cercare di vincere il più possibile. Abbiamo un gruppo di atleti molto interessanti e vogliamo dare loro la possibilità di mettersi alla prova in manifestazioni come questa. Le tappe mettono in palio punti importanti per quella che sarà la stagione estiva. Stagione estiva che si prevede molto intensa e che vedrà la coppia composta da Davis Krumins e Joshua Kessler riunirsi dopo un lungo periodo di tempo. Ci sarà anche la presenza di un’altra nostra coppia, quella formata da Riccardo Reggiani e Simone Taranto che, anche se molto giovani, hanno ottenuti ottimi risultati durante le tappe organizzate fino ad ora”. Il direttore del centro Mutina Beach Roberto Reggiani prosegue parlando della sede e dello staff: “La nostra sede si trova in piena città a pochi passi dalla Ghirlandina, dove abbiamo allestito quattro campi da gioco in sabbia bianca di alta qualità periodicamente igienizzata e riscaldata d’inverno tramite sistema a pannelli radianti. A brevissimo dovremmo aumentare il numero dei campi ad otto. Negli ultimi si è aggiunto al nostro progetto anche Marco Solustri, attuale direttore tecnico, oltre ad essere una persona molto nota nel mondo del beach volley. Al momento abbiamo sei coach, cinque volte all’anno tra l’altro, Marco Solustri organizza dei clinic di aggiornamento per tutti i nostri tecnici. Siamo una società molto attenta sotto tutti i punti di vista e con il prezioso aiuto di tutti i nostri addetti al lavoro i risultati si stanno vedendo”. La collaborazione tra la Mutina Beach e Modena Volley: “Uno degli obiettivi che abbiamo è sicuramente quello di coinvolgere più giovani possibili nel nostro progetto. È di ieri mattina infatti una “storica” novità a riguardo. È nato un accordo di collaborazione tra la Mutina Beach e Modena Volley. Siamo molto contenti e orgogliosi di questo. Organizzeremo degli eventi, avremo una comune linea di abbigliamento e soprattutto daremo la possibilità agli atleti di pallavolo di avvicinarsi al nostro mondo. Ho definito questo accordo “storico”, perché spesso, purtroppo pallavolo indoor e beach volley sono realtà che non coesistono, mentre noi invece vogliamo che vadano a braccetto. Del resto, personalmente, credo che le strategie per far avvicinare più ragazzi al beach volley non possono essere uguali dappertutto. Ad esempio in una città come Modena, dove la pallavolo è una disciplina “sacra”, in passato non è stato molto facile accettare uno sport come il beach volley. Io sono entrato in questo mondo nel lontano 1987. A Modena ho organizzato molti eventi, abbiamo organizzato il World Tour all’ombra della Ghirlandina con 7mila posti, insomma, ho sempre vissuto di beach volley. Sono stato testardo, testardo fino ad arrivare ad oggi con una struttura di primo livello situata nel nostro territorio. A Modena, questo era l’unico modo per entrare in contatto con il mondo dei ragazzi, perché ovviamente sono già catturati dalla pallavolo indoor. Ho visto tanta buona volontà e tanto interesse anche da parte della storica società pallavolistica. Spero e sono sicuro che questa nuova collaborazione porterà preziosi frutti. L’unico modo per far crescere il beach volley è farlo giocare il più possibile, a tutti i livelli, cercando di offrire sempre più qualità. Il nostro sogno e obiettivo principale è sicuramente quello di vedere sempre più persone cimentarsi nella disciplina, soprattutto divertendosi”. Scheda società:Nome: Mutina BeachAnno di fondazione: 2017Sedi: Mutina Beach, Via G. Cassiani 163, ModenaPresidente: Davis KruminsDirettore del centro: Roberto ReggianiDirettore Tecnico: Marco SolustriFacebook: https://www.facebook.com/mutinabeachInstagram: https://www.instagram.com/mutina_beach/Sito web: https://www.mutinabeach.com/ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO