More stories

  • in

    Fipav e DHL proseguiranno il viaggio insieme fino a dicembre 2028

    Nel dicembre 2022, al rinnovo della partnership tra FIPAV e DHL fino al 2024, Ferdinando De Giorgi, aveva dichiarato: “Spero che dopo questi tre anni ce ne siano ancora di più. Rivedo molti valori da scambiare fra noi e l’azienda” e così è successo. La fortunata partnership tra la Federazione Italiana Pallavolo e DHL Express Italy, iniziata a gennaio 2018, rinnovata per tre anni dal 2022 al 2024, continuerà fino a dicembre 2028. 

    L’importante accordo è stato siglato oggi 19 luglio presso il Gateway di DHL Express Italy a Bologna, alla presenza del Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi e di Nazzarena Franco CEO DHL Express Italy. Questo importante rinnovo arriva dopo sette stagioni sportive ricche di soddisfazioni, non solo sul campo, ma anche frutto di una piena condivisione di valori. Sarà una partner globale che non coinvolge solo le Nazionali Senior, ma anche quelle giovanili, il sitting volley e gli eventi che saranno organizzati in Italia. L’intento è quello di costruire insieme progetti concreti, innovativi, e sostenibili sulle tematiche di ESG.

    GIUSEPPE MANFREDI: “Grazie a tutti i presenti, questo è un momento molto importante e significativo. È una partnership particolare quella tra FIPAV e DHL. Tutto quello che è arrivato non è stato per caso, ma viene da lontano grazie a dettagliato lavoro di programmazione. Quando ci sono dei progetti bisogna lavorare tutti insieme. Questa è una partnership importante e lo dico al di là del discorso temporale, dato che abbiamo scelto di restare insieme fino a dicembre del 2028. Continuiamo a lavorare seriamente per migliorarci costantemente: avere simili partner è per noi allo stesso tempo uno stimolo e una gratificazione. Uno stimolo perché condividiamo con DHL la passione per il lavoro, ma anche gli stessi ideali che ci portano a sviluppare insieme progetti che vanno al di là del campo di gioco. Una gratificazione perché evidentemente il nostro è un movimento di valore assoluto, sinonimo di eccellenza.”

    “Una “mission” che ci vede protagonisti a tutto campo. Questo rinnovo oltre che basarsi su reciproca stima si basa sulla consapevolezza che c’è la volontà di guardare oltre, di non fermarsi a una mera sponsorizzazione. Il nostro comune obiettivo è quello di costruire un percorso di crescita con una vision che punta in alto. DHL continua a credere e a investire nella pallavolo e nella nostra federazione. Non vogliamo certamente fermarci qui, questo secondo rinnovo ci motiva a migliorarci per raggiungere altri risultati importanti”.

    NAZZARENA FRANCO: “Sono molto felice di poter annunciare che abbiamo deciso di continuare il nostro viaggio insieme alla Federazione Italiana Pallavolo fino al 2028. Questa è la partnership più longeva per noi di DHL, poichè siamo al fianco della Federazione sin dal 2018 e, con questa rinnovata amicizia, raggiungeremo il traguardo dei dieci anni insieme. L’accordo che confermiamo oggi, fonda le sue basi su tre pilastri: la capillarità della Federazione in Italia, attraverso anche movimenti non professionistici, risulta sinergica rispetto alla nostra organizzazione altrettanto presente sul territorio e ci consente di attivare eventi in cui coinvolgere Clienti e dipendenti per condividere come la nostra mission connettere le persone per migliorare le loro vite, si declini anche attraverso questa collaborazione; la visibilità che FIPAV garantisce al brand DHL, grazie agli eccellenti traguardi raggiunti dalle nazionali negli anni; ultimo ma non ultimo una partnership all’insegna di sostenibilità e valori condivisi, quali: inclusione, rispetto, lavoro di squadra che sono al centro della nostra strategia e ci porteranno ad affiancare agli eventi sportivi anche iniziative ad impatto ambientale e sociale. 

    “Il proseguo del nostro cammino insieme parte, non a caso, dal nostro gateway di Bologna che connette migliaia delle eccellenze del territorio emiliano con il resto del mondo, grazie ad un network globale che raggiunge 220 Paesi e territori. Sono certa che questo percorso continuerà arricchendosi di tappe, emozioni e soddisfazioni anche per i prossimi anni a venire.”

    Alla conferenza ha partecipato anche l’Assessora allo Sport del Comune di Bologna, ROBERTA LI CALZI che ha dichiarato: “Oggi è un momento importante per la Federazione Italiana Pallavolo ed è sempre una buona notizia trovare un’azienda che investa con continuità nello sport. È un bel segnale che questo accordo sia siglato nella nostra città che da un po’ di tempo è diventata, con grandi soddisfazioni, sede di importanti eventi pallavolistici di livello internazionale, grazie alla Fipav e alla Regione. Ci siamo visti ieri sera al Paladozza e spero di rivedervi per gli Europei del 2026 sui quali con il Presidente Manfredi stiamo già lavorando. Continuate così e le soddisfazioni sono certa che non mancheranno, Bologna sarà sempre lieta di ospitarvi”

    A chiusura della conferenza è intervenuto FERDINANDO DE GIORGI, dichiarando: “E’ vero, in occasione del primo rinnovo avevo affermato che mi sarebbe piaciuto che questa partnership proseguisse oltre e lo dissi perché avevo partecipato ad alcuni eventi in cui mi ero reso conto che esisteva un reale coinvolgimento dell’azienda verso di noi, avevo capito che era un percorso di crescita reciproca basato sui valori. Anche io ho iniziato il mio viaggio da allenatore della nazionale con l’obiettivo di far crescere i giovani sì tecnicamente, ma anche come persone. Iniziative che vanno al di là del campo di gioco come quella fatte con DHL aiutano uno sportivo, specie se giovane, a diventare responsabile, di uscire dalla propria zona di confort e tutto ciò ne agevola la crescita. Siccome amo guardare avanti vi do già appuntamento al 2027.Quando parleremo del prossimo rinnovo, non so quale ruolo avrò io, ma parteciperò (ride, ndr)”.

    Al termine delle dichiarazioni il Presidente Manfredi e Nazzarena Franco hanno siglato il contratto. Il viaggio continua!

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovata la partnership tra le Federazioni di Italia e Irlanda

    Il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, ha fatto visita nei giorni scorsi alla Federazione pallavolistica dell’Irlanda, confermando l’estensione dell’innovativa partnership di sviluppo tecnico firmata lo scorso anno. Il numero uno federale ha avuto un incontro positivo con la presidentessa irlandese Clodagh NicCanna, dal quale è emerso che entrambe le federazioni intendono proseguire il percorso avviato negli ultimi due anni.

    Attraverso la partnership la Fipav ha ospitato in Italia selezioni irlandesi, sono stati organizzati workshop di formazione degli allenatori con relatore Marco Mencarelli, così come corsi di sviluppo degli arbitri ai quali ha preso parte anche Daniele Rapisarda.

    Durante la visita in Irlanda il presidente Manfredi ha, inoltre, avuto modo d’incontrare alcuni dei maggiori rappresentanti di Sport Ireland, della Federazione Olimpica irlandese e dei funzionari del Dipartimento dello Sport locale. Il numero uno Fipav è stato ricevuto anche all’Ambasciata italiana, dall’Ambasciatore in Irlanda, Ruggero Corrias. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due mesi di squalifica a Giuseppe Pirola per le dichiarazioni su Velasco

    Due mesi di squalifica e 200 euro di multa alla società: questa la sanzione inflitta dal Tribunale Federale della Federazione Italiana Pallavolo a Giuseppe Pirola, presidente della UYBA Volley Busto Arsizio, per le sue dichiarazioni successive al divorzio dal tecnico Julio Velasco in occasione della sua nomina a CT della nazionale femminile. Un (prevedibile) strascico disciplinare che si riferisce, in particolare, ai commenti contenuti in un’intervista della testata giornalistica Primo Piano Italia TV dello scorso 26 novembre, in cui Pirola accusava la Federazione di aver “abusato della nostra società provocando danni importantissimi dal punto di vista sportivo ed economico“. Il presidente della UYBA aveva inoltre parlato di “vicenda schifosa“, invitando gli organi di stampa a continuare a dare rilievo all’accaduto perché non cadesse nel dimenticatoio.

    Secondo il giudice, che ovviamente non si esprime sul merito della questione Velasco, l’atteggiamento assunto da Pirola sarebbe stato “quantomeno irriguardoso e diffamatorio nei confronti dei vertici federali e di tutto il movimento pallavolistico, oltrepassando così ogni diritto di critica pacificamente riconosciuto” nonché “i limiti della continenza espressiva, formale e sostanziale“. La sentenza prosegue affermando che Pirola avrebbe “accusato pubblicamente di mendacio la Federazione e i suoi rappresentanti, così violando palesemente la normativa federale” e definisce “ancora più grave” l’appello rivolto ai media, “in distonia con ogni principio di lealtà e probità“.

    La conclusione è lapidaria: “Le personali e plateali affermazioni rese dal signor Pirola devono considerarsi, indubbiamente, gravi, irrispettose, diffamatorie e lesive del decoro, reputazione e immagine dell’intera Federazione, e possono indurre erroneamente l’opinione pubblica a dubitare, impropriamente, dell’onestà e trasparenza dell’intero movimento pallavolistico e dei suoi organi“. Conclusioni da cui discende l’inevitabile sanzione a due mesi di sospensione da ogni attività federale. Un provvedimento che però, come accade purtroppo spesso in questi casi, finisce per assumere le sembianze di una punizione esemplare, senza fare alcun passo nella direzione della risoluzione di un dissidio che non è mai stato realmente affrontato, se non con poche e faticose parole dei protagonisti. E da cui la Fipav, comunque la si voglia vedere, è uscita danneggiata nell’immagine e nella credibilità.

    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Berruto presenta una proposta di legge per la riforma delle elezioni federali

    Una proposta di legge per riformare il sistema elettorale delle Federazioni sportive, per evitare il rischio che si trasformino in “monarchie assolute“: l’ha presentata Mauro Berruto, ex CT della nazionale maschile e oggi deputato del Partito Democratico. “È più facile che mi ricrescano i capelli piuttosto che veda completarsi il suo iter con questa maggioranza – ammette lo stesso promotore in un post su Facebook – ma chiunque non sopporti più che il mondo delle federazioni sportive resti nel medioevo, batta un colpo. Prima o poi succederà!“.

    I punti centrali della proposta di riforma, riassunti dallo stesso Berruto, sono l’introduzione del voto elettronico, che eliminerebbe il famigerato sistema delle deleghe consentendo a ogni società e tesserato di esprimersi direttamente; il limite massimo di tre mandati anche non consecutivi per le cariche federali e l’introduzione negli organi direttivi di quote che garantiscano l’equità di genere (almeno il 30% di rappresentanza per ciascun genere) e di età (almeno un membro di età inferiore ai 36 anni). Un’ultima modifica alle attuali norme prevede che le cariche di presidente, vicepresidente e consigliere delle Federazioni siano incompatibili con le cariche di deputato o senatore e con gli incarichi di governo.

    (fonte: Facebook Mauro Berruto) LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio mondiale di Giuseppe Manfredi: “Soddisfatto e ottimista per il futuro”

    Di Redazione La tredicesima edizione dei Campionati Mondiali di Beach Volley al Foro Italico si è conclusa con un quinto posto e tre eliminazioni agli ottavi di finale per le coppie italiane. Nessun azzurro in zona medaglie, dunque, ma per la Federazione Italiana Pallavolo e il suo presidente Giuseppe Manfredi il bilancio è positivo: “Analizzando attentamente il percorso delle ragazze e dei ragazzi, non posso che essere soddisfatto per quanto è stato fatto. L’Italia si è presentata a questa rassegna iridata con ben nove coppie, sei delle quali hanno superato il primo turno. Alcune sono state sfortunate (il riferimento è alle sorelle Orsi Toth, n.d.r.), altre hanno pagato l’emozione dell’esordio per questioni anagrafiche. Insomma, a volte nello sport a fare la differenza sono i dettagli“. Il presidente poi prosegue: “La maggior parte dei giocatori e delle giocatrici erano esordienti nei Mondiali, quindi direi che è andata molto bene. Analizzando ancor più nel dettaglio, e parlando delle coppie della nazionale, la soddisfazione per il percorso fatto è ancora maggiore. Le scelte tecniche fatte si sono confermate corrette, i ragazzi provenienti dal progetto federale del Club Italia stanno progressivamente conquistando spazio e, grazie al fatto di essere accompagnati nel loro percorso di crescita da giocatori esperti, stanno avendo la possibilità di maturare importanti esperienze molto velocemente“. “Faccio riferimento, naturalmente, ai casi di Nicolai-Cottafava e Menegatti-Gottardi – spiega Manfredi –. Vedere, al termine delle gare, Paolo e Marta ‘coccolare’ e prendersi cura dei loro giovani compagni è il più bel messaggio che si possa trasmettere; colgo l’occasione per ringraziarli pubblicamente per aver accettato una non facile sfida, e cioè quella di tentare di conquistare il pass olimpico con un compagno molto più giovane e inesperto“. “Non posso che essere ottimista per il futuro – conclude il presidente della Fipav – e sono certo che le scelte fatte daranno i risultati che noi tutti speriamo; ora dobbiamo solo avere pazienza e aspettare. Da parte nostra continueremo a dare tutto il sostegno necessario per lo sviluppo della disciplina“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siglata l’intesa tra Fipav e CEI per il progetto Sport4Joy

    Di Redazione Il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi e il direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI, don Gionatan De Marco hanno siglato un accordo in merito al progetto Sport4Joy. Quest’ultimo è il progetto formativo promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana a sostegno dei territori, delle parrocchie e delle società sportive che intendono intraprendere un percorso culturale e pastorale sportivo. La Fipav sosterrà l’iniziativa fornendo l’attrezzatura utile alla pratica della pallavolo, oltre a individuare insegnanti e tecnici per svolgere le lezioni previste. L’obiettivo della Federazione e dell’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI è quello di costituire gli “Avamposti Sport4Joy” e svilupparli in maniera che diventino modelli di riferimento per tutto il movimento sportivo parrocchiale e oratoriano. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Manfredi insignito del Premio “Luigi Ramponi” dall’ANSMES

    Di Redazione Questa mattina Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, è stato insignito dall’Ansmes (Associazione Benemerita del Coni e del Cip) del Premio “Luigi Ramponi”, in virtù dei prestigiosi ed esaltanti risultati ottenuti dalle nazionali italiane, tra i quali spiccano le medaglie d’Oro ai Campionati Europei femminili e maschili 2021. Il numero uno federale è stato premiato dal presidente dell’Ansmes Francesco Conforti e dalla vicepresidente Simonetta Avalle, storico tecnico della pallavolo italiana. Alla cerimonia, tenutasi presso la sala Consolini della Fidal a Roma, erano presenti anche il vicepresidente Fipav Luciano Cecchi e il segretario generale Stefano Bellotti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Online la campagna “Facciamo Muro” in difesa dei bambini malati di tumore

    Di Redazione Dopo la presentazione tenutasi a Milano il 17 maggio scorso, entra nel vivo la collaborazione tra Federazione Italiana Pallavolo e Fondazione Umberto Veronesi che hanno dato vita alla campagna Facciamo Muro. La FIPAV, che ha dato il suo patrocinio alla Fondazione nata nel 2003, sosterrà in particolar modo, attraverso varie iniziative, la ricerca scientifica nell’ambito dell’oncologia pediatrica per i bambini e adolescenti malati di tumore. La collaborazione prevede il sostegno alla campagna di raccolta fondi in favore della dottoressa Alice Cani, che svolgerà il suo progetto di ricerca presso l’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova, e sarà impegnata quotidianamente nel valutare il ruolo degli esosomi (piccole vescicole rilasciate dalle cellule tumorali) nella leucemia linfoblastica acuta pediatrica a cellule B. La leucemia linfoblastica acuta ad oggi rappresenta uno dei tumori più diffusi in età pediatrica e, sebbene oggi siano stati fatti moltissimi progressi nel suo trattamento, circa il 10-15% dei pazienti che vanno incontro a ricaduta è caratterizzato da una prognosi infausta. IL LINK PER DONARE “Siamo onorati – commenta il presidente federale Giuseppe Manfredi – di poter dare il nostro contributo a questa nobile causa. Da sempre la Federazione Italiana Pallavolo si spende per sostenere campagne nell’ambito del sociale. Qui però stiamo parlando di qualcosa di diverso: ci affianchiamo, infatti, a una eccellenza italiana per una nobile causa. Crediamo fortemente nella ricerca e nell’importanza dell’innovazione; è un po’ quello che facciamo nell’ambito della nostra attività sportiva, che evolve di continuo e ci impone di guardare sempre avanti non dimenticando mai di salvaguardare e tutelare la salute dei nostri atleti“. Un ulteriore punto di congiunzione tra noi e la campagna a sostegno di Fondazione Umberto Veronesi – prosegue poi il Presidente – è l’attenzione nei confronti dei giovani, che rappresentano il futuro della nostra società civile e sportiva. Senza i giovani non esiste un domani ed è per questo che lavoriamo quotidianamente per il loro benessere e, conseguentemente, per quello di tutti noi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO