More stories

  • in

    F1, Marko: “Al momento la Ferrari è davanti a Red Bull e Mercedes”

    ROMA – Tra i team protagonisti dei test di Formula 1 di scena in Bahrain, spicca sicuramente la Ferrari. Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno infatti ben figurato sia nella prima che nella seconda giornata, occupando costantemente le posizioni di vertice. Inoltre, la Rossa ha dato seguito a quanto di buono fatto a Barcellona, dove si era distinta sul circuito di Montmelò. Risultati che possono voler dire tutto e niente, ma che non sono passati inosservati. In particolare, a mettere gli occhi sulla nuova F1-75 è stato Helmut Marko, il quale ha elogiato la scuderia di Maranello.
    Il pensiero di Marko
    Come riporta Auto Motor und Sport, il manager austriaco si è sbilanciato, riconoscendo l’ottimo lavoro svolto dalla Rossa: “Dai primi riscontri, davanti a tutti c’è la Ferrari. Seconda la Red Bull, poi Mercedes e McLaren”. Tuttavia, Marko ha subito precisato che si tratta di una situazione provvisoria: “Ciò vale solo al momento”. Sicuramente è ancora presto per azzardare un pronostico, ma se il buongiorno si vede dal mattino la Ferrari può essere fiduciosa in vista del 2022. Non va dimenticato, però, che si tratta solamente di test; a contare davvero, sarà infatti ciò che dirà la pista in occasione dei Gran Premi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, nella mattinata del day-3 brilla Perez: Sainz chiude quarto

    ROMA – Nella mattinata del terzo e ultimo giorno di test della Formula 1 in Bahrain, è Sergio Perez a mettersi davanti a tutti. Il messicano della Red Bull gira in 1:33.105 su gomme dure ed ottiene il miglior tempo. Alle sue spalle il rookie dell’Alfa Romeo Zhou Guanyu (+0.854) ed il francese dell’AlphaTauri Pierre Gasly (+1.760). Buon quarto posto per Carlos Sainz, che al volante della sua Ferrari completa 68 giri e chiude a circa due secondi dalla vetta (+1.800). Solo nona la Mercedes di Lewis Hamilton, che non tenta il giro veloce ma prosegue nella propria strategia di nascondersi.
    LA CLASSIFICA TEMPI

    Perez (Red Bull) 1:33.105
    Zhou (Alfa Romeo) +0.854
    Gasly (AlphaTauri) +1.760
    Sainz (Ferrari) +1.800
    Alonso (Alpine) +2.223
    Norris (McLaren) +2.399
    Latifi (Williams) +2.529
    Stroll (Aston Martin) +2.924
    Hamilton (Mercedes) +3.112
    Magnussen (Haas) +5.511 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Perez il più veloce nella mattinata del day-3: quarto Sainz

    ROMA – È Sergio Perez il protagonista della mattinata del terzo e ultimo giorno di test della Formula 1 in Bahrain. Il messicano della Red Bull ha fermato il cronometro a 1:33.105 su gomme dure. Secondo il rookie Zhou Guanyu, al volante dell’Alfa Romeo, con un miglior tempo di 1:33.959. Terzo il francese dell’AlphaTauri Pierre Gasly, mentre la Ferrari chiude in quarta posizione, con Carlos Sainz a +1.800 dalla vetta. Solo nona la Mercedes di Lewis Hamilton, che non tenta il giro veloce ma prosegue nella propria strategia di nascondersi.
    CLASSIFICA TEMPI – SESSIONE MATTUTINA

    Perez (Red Bull) 1:33.105
    Zhou (Alfa Romeo) +0.854
    Gasly (AlphaTauri) +1.760
    Sainz (Ferrari) +1.800
    Alonso (Alpine) +2.223
    Norris (McLaren) +2.399
    Latifi (Williams) +2.529
    Stroll (Aston Martin) +2.924
    Hamilton (Mercedes) +3.112
    Magnussen (Haas) +5.511 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton sul rapporto con Verstappen: “Nemici in pista, ma ci rispettiamo”

    ROMA – Tutto pronto per un nuovo capitolo della battaglia tra Lewis Hamilton e Max Verstappen. Entrambi i piloti di Formula 1 sono stati protagonisti dell’ultima stagione, decisa solamente dai giri finali del Gp di Abu Dhabi e in cui non sono mancati tanti colpi di scena. Una rivalità, quella alla quale hanno dato vita i due, caratterizzata dalla competizione ma anche da un pizzico di odio sportivo, culminata con un incredibile finale di 2021 che ha trascinato con sé numerose polemiche. Tuttavia, secondo Lewis Hamilton, il suo rapporto con l’olandese non è esattamente come viene descritto dalla stampa.
    Hamilton, ecco il suo pensiero
    “Tra me e Max le cose sono normali. Ci siamo rivisti nel paddock ed è tutto ok. E’ importante fare attenzione a ciò che scrivono i media perché solitamente creano storie più drammatiche per i tifosi”. Così il sette volte campione del mondo in un’intervista agli inglesi di Sky Sports. Il pilota di Stevenage, determinato a prendersi la rivincita sul rivale in occasione della nuova stagione di Formula 1, ha poi aggiunto: “Verstappen ed io condividiamo l’amore per i motori ma per vincere bisogna essere spietati. In pista non possiamo essere amici, tuttavia quando si scende dalla macchina è fondamentale che ci sia rispetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Io e Verstappen non siamo amici, ma c'è rispetto”

    ROMA – L’ultima stagione di Formula 1 è stata infiammata dal duello Hamilton-Verstappen. I due si sono dati battaglia dalla prima all’ultima gara, arrivando a giocarsi il Mondiale proprio nei giri finali del Gp di Abu Dhabi. Nel mezzo tanti colpi di scena tra sorpassi, incidenti e scintille. Una rivalità caratterizzata dalla competizione ma anche da un pizzico di odio sportivo, culminata con un incredibile finale di 2021 che ha trascinato con sé numerose polemiche. Tuttavia, secondo Lewis Hamilton, il suo rapporto con l’olandese non è esattamente come viene descritto dalla stampa.
    Le parole di Hamilton
    In un’intervista agli inglesi di Sky Sports, il sette volte campione del mondo ha dichiarato: “Tra me e Max le cose sono normali. Ci siamo rivisti nel paddock ed è tutto ok. E’ importante fare attenzione a ciò che scrivono i media perché solitamente creano storie più drammatiche per i tifosi. Verstappen ed io condividiamo l’amore per i motori ma per vincere bisogna essere spietati – ha ammesso Lewis – In pista non possono esserci amici, tuttavia quando si scende dalla macchina è fondamentale che ci sia rispetto”. Così il pilota di Stevenage, che in tutta onestà ha spiegato come stanno le cose e non vede l’ora di prendersi la rivincita sul rivale in occasione della nuova stagione di Formula 1. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ricciardo positivo al Covid-19: salterà anche il day-3 dei test in Bahrain

    ROMA – Piove sul bagnato per la McLaren, che oltre ai vari problemi tecnici che sta riscontrando in questi giorni in Bahrain, deve fare i conti con un’altra brutta notizia. Daniel Ricciardo è infatti risultato al Covid-19. Il pilota australiano aveva già saltato le prime due giornate di test a Sakhir a causa di problemi fisici non meglio specificati, ma solamente ora il tampone a cui si è sottoposto ha dato esito positivo. A renderlo noto è stata proprio la sua scuderia, attraverso un comunicato. “Dopo essersi sentito male da mercoledì in Bahrain, Daniel Ricciardo ha effettuato un test PCR ed è risultato positivo al Covid-19. Daniel resterà in isolamento, in conformità con i protocolli locali” si legge.
    Le parole di Ricciardo
    Sarà dunque ancora Lando Norris a scendere in pista in occasione della terza giornata di test F1 in Bahrain. Guardando il lato positivo della situazione, Ricciardo dovrebbe guarire in tempo per il GP di Sakhir, che inaugurerà la nuova stagione di Formula 1 nel weekend del 18-20 marzo. E’ stato lo stesso pilota a sdrammatizzare su Twitter, scrivendo: “Meglio questa settimana che la prossima. E’ un peccato aver perso i test, ma sto iniziando a sentirmi meglio”. Ovviamente iniziare la stagione con appena una giornata e mezza di test alle spalle, in quel di Barcellona circa un mese fa, non è l’ideale; tuttavia, un pilota esperto e talentuoso come Ricciardo sicuramente saprà cavarsela. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, test Bahrain: il Covid-19 ferma Ricciardo, nuovamente in pista Norris

    ROMA – Pessime notizie per la McLaren, che deve rinunciare a Daniel Ricciardo anche in occasione della terza giornata di test in Bahrain. Il pilota australiano, che aveva già saltato le prime due a causa di problemi fisici non meglio specificati, è infatti risultato al Covid-19. A renderlo noto è stata proprio la sua scuderia, attraverso un comunicato. “Dopo essersi sentito male da mercoledì in Bahrain, Daniel Ricciardo ha effettuato un test PCR ed è risultato positivo al Covid-19. Daniel resterà in isolamento, in conformità con i protocolli locali” si legge. Non un periodo particolarmente fortunato per la McLaren, visto che in questi giorni a Sakhir sta riscontrando svariati problemi con la vettura, specialmente riguardanti i freni. 
    Ricciardo sdrammatizza
    “Meglio questa settimana che la prossima. E’ un peccato aver perso i test, ma sto iniziando a sentirmi meglio”. Così Ricciardo su Twitter, nel tentativo di sdrammatizzare. Il pilota aussie dovrebbe infatti guarire in tempo per il GP di Sakhir, che inaugurerà la nuova stagione di Formula 1 nel weekend del 18-20 marzo. Tuttavia si vedrà costretto ad iniziare il campionato con appena una giornata e mezza di test alle spalle, in quel di Barcellona circa un mese fa. A sostituirlo, scendendo in pista anche in occasione della terza giornata di test F1 in Bahrain, sarà ancora una volta Lando Norris, chiamato agli straordinari. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Sainz il migliore nel day-2 dei test in Bahrain

    ROMA – Carlos Sainz si prende questo secondo giorno di test di Formula 1 in Bahrain. Lo spagnolo ha percorso 60 giri a bordo della sua F1-75, registrando il miglior tempo della giornata: 1:33.532, crono più basso rispetto a quello di Pierre Gasly (1:33.902), il migliore nel Day-1. La F1-75 dunque si conferma affidabile e continua, anche in ottica del secondo miglior tempo segnato questa mattina da Charles Leclerc. In seconda posizione per questo Day-2 c’è invece la Red Bull del campione del mondo Max Verstappen, seguita dall’Aston Martin di Lance Stroll. Quarto Hamilton, quinto Ocon.
    LA CLASSIFICA TEMPI

    Sainz (Ferrari) 1:33.532
    Verstappen (Red Bull) 1:34.011
    Stroll (Aston Martin) 1:34.064
    Hamilton (Mercedes) 1:34.141
    Ocon (Alpine) 1:34.276
    Leclerc (Ferrari) 1:34.366
    Norris (McLaren) 1:34.609
    Vettel (Aston Martin) 1:36.020
    Magnussen (Haas) 1:36.505
    Tsunoda (AlphaTauri) 1:36.802
    Bottas (Alfa Romeo) 1:36.987
    Schumacher (Haas) 1:37.846
    Russell (Mercedes) 1:38.585
    Latifi (Williams) 1:39.845
    Zhou (Alfa Romeo) 1:39.984 LEGGI TUTTO