More stories

  • in

    Fipav: Storico, contratti di uguale importo per i due CT

    ROMA – Rivoluzionario in un atto che dovrebbe essere normalità, ma che normalità non è e non è mai stato in precedenza.La Fipav, per voce del suo presidente Giuseppe Manfredi, nello stipulare i nuovi contratti con i due Ct, il nuovo arrivo Ferdiinando De Giorgi e la conferma di Davide Mazzanti, ha voluto riconoscere ai due allenatori il medesimo trattamento economico.“Abbiano ritenuto giusto un contratto di pari dignità, in rispetto al lavoro di entrambi i nostri Ct” il parere di Manfredi che ha incontrato i favori di entrambi gli allenatori.“Quello che firmano oggi è un accordo che varia solo nel nome, cognome e codice fiscale dei due tecnici”  ha sottolineato con un sorriso soddisfatto, evidenziando il passo rivoluzionario del movimento pallavolistico azzurro.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVibo Valentia: Ufficiale, ingaggiato Douglas Correia de SouzaArticolo successivoA2 F., Ravenna: In regia arriva Spinello LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Ufficiali, il dopo Tokyo sarà con De Giorgi (dall’Europeo) e Mazzanti

    ROMA – Nella conferenza che avrà inizio alle 11.30 la Fipav l’Italia ufficializza i Ct del futuro. Davide Mazzanti prolunga il suo ruolo di Ct azzurro per il dopo Tokyo2020 mentre per il maschile si ufficializza l’arrivo di Ferdinando De Giorgi.
    Il presidente Beppe Manfredi illustra subito i piani della Fipav. “Oggi iniziamo un percorso che ci deve portare alle qualificazioni di Parigi. Sarà un percorso di tre anni. Ripartiamo da Davide Mazzanti che in questo quadriennio si è meritato la conferma. De Giorgi lo conoscete tutti, credo che sia la prima scelta che la Fipav potesse fare. De Giorgi dal 1° Luglio sarà il nuovo Ct. Blengini andrà a Tokyo e il 5 luglio darà i 12 per le Olimpiadi, De Giorgi inizierà da subito a lavorare per poi guidare la squadra all’Europeo”.“I contratti dei due tecnici saranno identici tra i due allenatori”.“Abbiamo chiesto l’Europeo 2023 per l’entusiasmo che porterà ma anche perché le prime due del torneo qualificherà alle Olimpiadi di Parigi”.
    Davide Mazzanti: “Grazie alla federazione perché in federazione e con la federazione sono cresciuto. Lavorare con Barbolini e Bonitta sino state esperienze importanti. E’ stato bello lavorare e conquistare la maglia della nazionale. Sono orgoglioso e mai come oggi mi sento apprezzato”.“Per me ora si tratta di continuare il progetto. Nel 2017 avevo fatto un cambio generazionale importante. Si tratta di inserire il nuovo che sta arrivando.“Il rinnovo non cambia il vivere il momento, ma mi inorgoglisce per il dopo. Sapere di avere ancora questa maglia addosso.  Secondo me con questo gruppo c’è ancora tanto da scrivere insieme, al di là del talento delle atlete. Questo è un gruppo che può lasciare una eredità importante sul territorio, tanti messaggi da trasmettere”.
    Fefé De Giorgi: “Ringrazio la Fipav per questa scelta – apre con una battuta Fefé – ha dimostrato di saper lavorare bene. Scherzi a parte, è stata una lunga rincorsa, ma io non avevo mai dato l’addio alla nazionale. Si è azzurri dentro, sono felice di iniziare questo percorso, un progetto verso Parigi2024, un progetto che vede al centro un gruppo di ragazzi che sta lavorando per questa maglia. La prima sensazione è stata come quella della prima convocazione in azzurro con il prof.Prandi. Metteremo l’anima in questa esperienza”.“Nel rispetto dei tempi inizierò a programmare l’Europeo e nei prossimi giorni parlerò con Blengini e Valentini che ha guidato il gruppo alla VNL”.La carta d’identità della nazionale di Fefé: “Vorremmo rendere protagonisti i nuovi giovani che stanno arrivando, al centro ci dovrà essere una disponibilità totale”.“Aggiungo una cosa a cui tengo, la nazionale deve essere vista come motivo di coesione. Il rapporto che si crea con i club e gli allenatori degli altri club deve essere importante. Ci deve essere sintonia, capacità di comunicare, per il risultato sui singoli ragazzi. Mi piacerebbe portare Fipav e nazionale a diventare momento di coesione al di là dell’evento”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFipav: Il futuro azzurro… Verso Parigi2024, conferenza stampa in diretta streamingArticolo successivoFipav: De Giorgi nuovo Ct. “Non avevo mai detto addio alla maglia azzurra” LEGGI TUTTO

  • in

    Europei 2021: Il commento di coach Blengini sui sorteggi. “Alti contenuti tecnici e risultati imprevedibili”

    CAVALESE – Questo il commento del Commissario Tecnico Gianlorenzo Blengini dopo il sorteggio dell’Europeo: “Disputare gli Europei dopo i Giochi Olimpici sarà un’anomalia rispetto al solito perché credo che gli effetti delle Olimpiadi sulle squadre partecipanti al torneo a cinque cerchi saranno imprevedibili. Credo che dal punto di vista emotivo i Giochi condizioneranno molto la stagione”.“Per quanto riguarda gli accoppiamenti odierni posso solo dire che negli ultimi anni il livello tecnico della pallavolo del Vecchio Continente è cresciuto molto e questo fa sì che i gironi siano abbastanza equilibrati. Rispetto alla scorsa edizione, mi sembra, si viaggi un po’ meno e questo a mio avviso potrà essere un beneficio per le formazioni partecipanti; rimane il fatto che ci sono davvero tante squadre in grado di competere ad alti livelli e le ultime finali ne sono la testimonianza più eloquente. Sarebbe ingiusto e presuntuoso pensare che ci siano solo le solite squadre accreditate, dal punto di vista del ranking, per la vittoria finale. Ormai ci sono davvero tante Nazionali che hanno alzato il loro livello contribuendo a rendere questo torneo davvero bello ed emozionante. Sono sicuro che sarà una manifestazione dagli alti contenuti tecnici e dai risultati imprevedibili”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVNL F.: Vincono Rep. Dominicana e Cina, i tabelliniArticolo successivoLagonegro: Matteo Pistolesi nuovo regista della Rinascita Volley  LEGGI TUTTO

  • in

    Europei 2021: I sorteggi della fase a gironi. Azzurri a Ostrava

    HELSINKI – Si sono tenuti oggi i sorteggi dei gironi dei campionati europei Maschili 2021 in programma a settembre in Polonia (nelle città di Katowice, Cracovia e Danzica) , Rep. Ceca (Ostrava), Estonia (Tallinn) e Finlandia (Tampere) dal 1º al 19 settembre 2021.
    La Nazionale Maschile è stata inserita nella pool B che si giocherà a Ostrava insieme ai padroni di casa della Repubblica Ceca, Slovenia, Bulgaria, Bielorussia e Montenegro.Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali.Il gruppo B dell’Italia è accoppiato con quello D di Tallin, mentre quello A di Cracovia con il C in programma a Tampere.Dopo la fase a gironi, Danzica (Polonia) ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, mentre le semifinali e le gare che assegneranno le medaglie si giocheranno a Katowice (Polonia). Ad Ostrava (Repubblica Ceca) si disputeranno altri quattro ottavi e due quarti di finale.
    MONTEPREMI – Per questa edizione del campionato Europeo la CEV ha aumentato i montepremi per le due rassegne, quella maschile e quella femminile ad un totale di 1 milione di euro. I vincitori degli Europei 2021 torneranno a casa con un assegno di 500.000. I vincitori della medaglia d’argento si assicureranno € 250.000. € 150.000 e 100.000 destinati alle squadre che si classificheranno rispettivamente al terzo e quarto posto.
    I GIRONIPool A – Sede Polonia (Cracovia): Polonia, Belgio, Serbia, Ucraina, Grecia, Portogallo.Pool B – Sede Rep.Ceca (Ostrava): Rep. Ceca, Italia, Slovenia, Bulgaria, Bielorussia,Montenegro.Pool C – Sede Finlandia (Tampere): Finlandia, Russia, Olanda, Turchia, Spagna, Nord Macedonia.Pool D – Sede Estonia (Tallinn): Estonia, Lettonia, Francia, Germania, Slovacchia, Croazia.
    Gli incroci per gli ottavi di finaleOttavi di finale a Danzica: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3.Ottavi di finale a Ostrava: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3.Quarti di finaleSi affronteranno le formazioni vincitrici degli ottavi di finale nelle stesse sedi di gioco.Semifinali e Finali: Katowice LEGGI TUTTO

  • in

    Europei 2021: I sorteggi delle Pool femminili. Italia in Croazia

    BELGRADO – I sorteggi delle Pool Campionati Europei 2021 femminili. Le azzurre saranno in campo a Zara, in Croazia.Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo C dell’Italia è accoppiato con quello A di Belgrado, mentre quello B di Plovdiv con il D in programma a Cluj-Napoca.Dopo la fase a gironi Belgrado ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, nonché le semifinali e le partite per le medaglie. A Plovdiv (Bulgaria), invece, si giocheranno quattro ottavi e due quarti di finale.Il commento di Davide Mazzanti sul sorteggio: “Siamo capitati in un girone dove c’è molta Italia, mi riferisco alla Croazia allenata da Daniele (Santarelli n.d.r) e alla Slovacchia di Marco Fenoglio. Lo scorso Europeo ci ha insegnato che con queste pool a 6 squadre è molto importante nella prima fase crescere partita dopo partita, per farsi trovare pronti nelle gare da dentro o fuori. Sulla carta la Croazia è l’avversaria più insidiosa, però due anni fa non dobbiamo dimenticare che la sfida con la Slovacchia non fu affatto semplice. Dal punto di vista logistico una cosa positiva può essere il fatto dell’accoppiamento con il girone di Belgrado, nel corso del torneo in pratica faremo un solo trasferimento. Il resto, ovviamente, dovremo guadagnarcelo sul campo, cercando di migliorare il terzo posto dell’Europeo 2019”.   
    Pool A – Belgrado (Serbia)SerbiaAzerbaijanRussiaBelgioFranciaBosnia&Herzegovina
    Pool B – Plovdiv (Bulgaria)BulgariaPoloniaGermaniaSpagnaRep.CecaGrecia
    Pool C – Zadar  (Croazia)CroaziaItaliaBielorussiaSlovacchiaUngheriaSvizzera
    Pool D Cluj-Napoca (Romania)RomaniaTurchiaOlandaUcrainaFinlandiaSvezia.
    Abbinamenti Ottavi e quarti di finaleAbbinamenti semifinali e finali

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei 2021 F.: ore 19.55, sorteggio della fase a gironiArticolo successivoPiacenza: Ufficiale, Rossard è biancorosso LEGGI TUTTO

  • in

    Europei 2021: Questa sera i sorteggi del torneo femminile

    BELGRADO – Si terrà questa sera (ore 20) a Belgrado (Serbia) il sorteggio per la composizione delle pool del Campionato Europeo femminile, dal 18 agosto al 4 settembre in programma in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania. ​L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale youtube qui su Volleyball.it
    I Campionati Europei femminili si svolgeranno dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania.Belgrado ospiterà le partite della Pool A, quattro ottavi e due quarti di finale, nonché semifinali e le partite valevoli per l’assegnazione delle medaglie. Plovdiv (Bulgaria), ospiterà invece il girone B più quattro ottavi e due quarti di finale. A Zara (Croazia) e Cluj-Napoca (Romania) si giocheranno rispettivamente le partite del girone C e del girone D.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePadova: Corteggiato lo schiacciatore PetrovArticolo successivoWorld Tour: Sofia, 1 stella. Eliminate in qualificazione le coppie azzurre LEGGI TUTTO