More stories

  • in

    Torneo Dubai, Dinamo Mosca-Padova 3-0, Cuttini: “I russi hanno dimostrato tutto il loro valore”

    Dopo la vittoria al tie-break nella prima giornata, Sonepar Padova è tornata in campo per la seconda sfida del NAS Sports Tournament di Dubai, affrontando la Dinamo Mosca, attuale terza forza della Superliga, la massima serie russa. Nonostante l’impegno mostrato, la squadra patavina ha ceduto il passo alla formazione moscovita, che ha chiuso il match in tre set. Per la gara, il team di coach Jacopo Cuttini è sceso in campo con Porro, Plak, Stefani, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L).

    Le parole di coach Jacopo Cuttini dopo la sfida con la compagine russa: “La Dinamo Mosca ha dimostrato tutto il suo valore, come ci aspettavamo e come avevamo già intravisto due giorni fa guardando l’altra loro partita. Hanno un potenziale offensivo davvero importante, sia in battuta che in attacco e lo abbiamo visto anche a muro. Fisicamente sono una squadra di altissimo livello e giocano una pallavolo molto diversa dalla nostra”. 

    “Noi abbiamo cercato di restare in partita, ma non siamo riusciti a esprimere il nostro miglior gioco. Il divario tra noi e loro è stato evidente, soprattutto quando non siamo più riusciti a spingere come nei primi due set. Ora ci aspetta un’altra sfida complicata contro il Toulouse. Sarà un match decisivo per il passaggio del turno e faremo di tutto per giocarci al meglio questa chance”. 

    1° set – Avvio equilibrato nel primo parziale della sfida tra Sonepar Padova e Dinamo Mosca. I bianconeri partono con determinazione, rispondendo colpo su colpo agli avversari: sul 4-4, il muro russo va out su un attacco di Porro, mentre sul 6-5 è ancora il numero 17 patavino a trovare il lungolinea vincente. La Dinamo Mosca accelera e piazza il primo break del parziale, portandosi sul 9-5. La squadra di coach Cuttini non si lascia intimorire e accorcia subito le distanze con l’attacco di Sedlacek che sfonda il muro avversario (10-8). I moscoviti, però, riescono a mantenere il vantaggio (14-11, attacco vincente di Stefani) e allungano ulteriormente fino al 17-12, spingendo la panchina patavina a chiamare time-out. Nonostante la reazione di Sonepar (19-13, Porro trova un mani out), nel finale la Dinamo Mosca aumenta il ritmo. Padova continua a lottare con Masulovic, che mette a segno una diagonale vincente (22-16) e un muro punto (22-17), ma i russi amministrano il vantaggio e chiudono il set sul 25-18.  

    2° set – Sonepar Padova approccia il secondo parziale nel modo giusto, portandosi subito in vantaggio. Il muro vincente di Crosato sull’1-3 e l’attacco a segno di Porro sul 2-4 confermano il buon avvio dei bianconeri. La Dinamo Mosca, però, risponde prontamente e ristabilisce la parità sul 4-4, dando il via a un equilibrio serrato. Il secondo nuovo strappo bianconero porta la firma di Plak, che con tre ace consecutivi permette a Padova di allungare sull’11-13, costringendo coach Bryansky a chiamare time-out. Il vantaggio patavino, tuttavia, viene presto annullato, con i russi che pareggiano sul 14-14 e mantengono il set in bilico (16-16, attacco vincente di Crosato). Sul 19-16, la Dinamo trova un nuovo allungo, spingendo coach Cuttini a fermare il gioco per riorganizzare i suoi. Al rientro, i patavini cercano di restare agganciati al set, con Sedlacek che accorcia le distanze sul 23-20, ma nel finale è Mosca ad avere la meglio, chiudendo il parziale sul 25-22.  

    3° set – Il terzo parziale si apre con due ace consecutivi di Plak (2-3), in un avvio equilibrato tra le due squadre. La Dinamo Mosca, però, trova il primo strappo significativo sul 13-7, spezzando l’equilibrio e prendendo il controllo del set. Sonepar Padova prova a rimanere in partita (19-11, attacco vincente di Stefani), ma la formazione russa mantiene alta la pressione e gestisce il gioco con autorità. Dall’altro lato, i bianconeri faticano a trovare continuità e non riescono a colmare il divario. Nel finale, la Dinamo accelera e chiude il set sul 25-13, conquistando la vittoria del match.  

    Dinamo Mosca 3Sonepar Padova 0(25-18, 25-22, 25-13)Dinamo Mosca: Semyshev 9, Zhuk 12, Sokolov 10, Bogdan 5, Vlasov 7, Pankov 3, Kerminen (L); Sapozhkov 2, Kurash, Kaiumov 1, Zudin 1, Belogortsev 1. Non entrati: Podlesnykh, Kavaleu, Polochanin, Baranov (L). Coach Konstantin Bryansky. Sonepar Padova: Porro 9, Plak 7, Stefani 7, Sedlacek 6, Crosato 4, Falaschi, Diez (L); Masulovic 2, Pedron, Orioli, Truocchio 1. Non entrati: Liberman, Galiazzo, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. Durata: 24’, 33’, 22’. 1h19’. Note. Servizio: Mosca errori 9, ace 2, Padova errori 15, ace 6. Muro: Mosca 17, Padova 3. Errori punto: Mosca 17, Padova 24. Ricezione: Mosca 26% (11% prf), Padova 54% (20% prf). Attacco: Mosca 53%, Padova 36%.

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio con vittoria per Grottazzolina al Nas Sport Tournament di Dubai

    Arriva finalmente il momento dell’esordio per Yuasa Battery Grottazzolina al NAS Sports Tournament, con i marchigiani che partecipano sotto l’egida Al Hilal. Un’aquila il simbolo che fa bella mostra di sé al centro della maglia, che per il resto è del tutto simile a quella con cui Vecchi e compagni hanno affrontato la propria prima stagione di Superlega. Dall’altra parte della rete c’è The King Elsamawi, corrispondente alla formazione del Baniyas di Abu Dhabi, squadra con una forte componente abituata ai campionati europei come il martello tedesco Bogachev, l’argentino Nico Mendez (lunghi trascorsi in Francia per lui, Paris e Tours tra le altre), il palleggiatore sloveno Brulec e l’opposto Qafarena, una stagione per lui a Verona quattro anni fa.

    1° set – Coach Ortenzi opta per la formazione titolare, nessuna intenzione di sottovalutare l’impegno. Di Fedrizzi il primo punto di questa prima esperienza internazionale, subito sopra di tre poi accorcia la formazione araba con Mendez, che però si becca il muro dello stesso Fedrizzi per il 12-9. L’ace di Mendez permette agli arabi di accorciare sul 14-13, ma Demyanenko al centro passa con continuità. Sale in cattedra Tatarov da posto 4, ma una magia del solito Mendez (ben 8 i punti per lui nel set) permette agli avversari di impattare a quota 20. Qafarena tiene appaiato l’Elsamawi, e sulla superdifesa di Al Attas sul lungolinea di Petkovic arriva anche il set point in rimonta per la formazione araba; dentro Antonov al servizio, Fedrizzi ribalta tutto sul 24-25 ed è proprio Antonov a siglare l’ace che chiude il parziale.

    2° set – Nel secondo set Grottazzolina alza il livello portandosi avanti di quattro con Petkovic a martellare fino al 13-9; un turno al servizio di Bogachev riavvicina The King, ma quando Qafarena trova sulla sua strada il monster block di Demyanenko il gap è ripristinato, 16-12. Un buon turno al servizio di Fedrizzi allunga il vantaggio sul 19-13, Bogachev non ci sta e accorcia fino al -3 ma, in fotocopia al set precedente, Antonov entra e dal servizio ristabilisce le distanze. Ironia della sorte è lo stesso Bogachev a regalare il set al Al Hilal, out il suo servizio.

    3° set – Coach Hedhili, una istituzione nel volley a queste latitudini, cambia in regia inserendo Al Kaabi per Brulec; parte forte la formazione del The King, subito in vantaggio di due. Dentro Mattei per Grottazzolina, sale fortemente in cattedra Bogachev che allunga sul +3 per i suoi, davvero importanti le quote d’attacco per il tedesco. Petkovic impatta a quota 9, ma The King è on fire e Qafarena sigla il 11–14; non molla Grottazzolina in versione Al Hilal, ma è ancora Qafarena per il 18-20. Fedrizzi fallisce il contrattacco della parità, ma con l’ace del 21-21 si fa immediatamente perdonare e sempre dalla linea dei nove metri semina letteralmente il panico nella ricezione avversaria, fino al 24-21 che riporta l’inerzia tutta dalla parte grottese. Non è però finita, perché Qafarena impatta, e Nico Mendez dal servizio favorisce il 25-27 che riapre il match.

    4° set – Parte forte Grottazzolina nel quarto set, subito 3-0 con Petkovic al servizio; 10-6 il punteggio quando Qafarena spara out da seconda linea. Sempre Petkovic con i due attacchi e l’ace che valgono il 14-8, l’opposto serbo mostra i muscoli nel frangente. Demyanenko mura e, aiutato dal nastro, sigla l’ace che vale il 17-11; dentro Ali e Brulec per The King, cambia diagonale coach Hedhili per provare a invertire l’inerzia del set. E’ dominio Al Hilal, però, Grottazzolina vola sul 22-14 per poi chiudere 25-16 grazie all’ennesimo monster block di Demyanenko e all’ace, manco a dirlo, di Dusan Petkovic, che chiude da top scorer con 23 segnature personali.

    Esordio con vittoria, dunque, per la truppa di Ortenzi, che si gode l’applauso del maestoso NAS Sports Complex e prosegue col sorriso la sua splendida prima avventura nell’emirato arabo con l’intento da sogno di portare il nome di Grottazzolina alla ribalta internazionale.

    Al Hilal (Grottazzolina) 3The King Elsamawi 1(23-25, 18-25, 21-25)

    Al Hilal (Grottazzolina): Zhukouski 1, Antonov 2, Cubito ne, Vecchi (L2) ne, Bardarov ne, Demyanenko 12, Mattei 1, Comparoni 3, Petkovic 23, Fedrizzi 13, Marchiani, Cvanciger ne, Tatarov 8, Marchisio (L1) 61% (26% perf.). All. Ortenzi.The King Elsamawi : Al Attas (L) 37% (21% perf.), Al Kaabi, Al Mansouri 5, Al Menhali ne, Abdullah, Khalid ne, Anton 19, Shamal 3, Saqrouh ne, Mendez 15, Ali 1, Bogachev 16, Ayoub ne, Brulec 1. All. Riadh HedhiliArbitri: Alyammahi – AlseridiNote – Durata: 30’, 26’, 30’. Al Hilal: 16 errori in battuta, 11 ace, 10 muri vincenti, 50% in ricezione (23% perf), 46% in attacco. The King: 22 errori in battuta, 6 ace, 7 muri vincenti, 32% in ricezione (17% perf), 45% in attacco.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Modena al via del NAS Sports Tournament di Dubai

    La “colonia” della Superlega italiana a Dubai diventa sempre più numerosa: anche la Valsa Group Modena ha annunciato oggi la partecipazione al NAS Sports Tournament, il torneo di esibizione in programma negli Emirati Arabi Uniti dal 22 al 31 marzo, a cui prenderanno parte anche Pallavolo Padova, Cisterna Volley e numerosi giocatori di Taranto e Catania (che però non hanno ufficializzato la loro presenza).

    I gialloblu di Alberto Giuliani partiranno per Dubai venerdì mattina e sabato 23 giocheranno il primo match presso il Nad Al Sheba Sports Complex. La formula prevede due gironi da 4 squadre: le prime due formazioni di ogni raggruppamento giocheranno successivamente semifinali e finali di quello che sarà, sostanzialmente, un anticipo dei Play Off 5° posto che ad aprile metteranno in palio un posto nella prossima Challenge Cup.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Motoscafo a forma di Corvette: il nuovo lussuoso gioco da ricchi a Dubai

    Avete mai immaginato di sfrecciare sull’acqua a bordo di una supercar? A Dubai si può. Al volante di un motoscafo con le forme di una Chevrolet Corvette, i ricchi cittadini degli Emirati o i facoltosi turisti hanno trovato il loro nuovo divertimento, e infatti la testimonianza arriva da Supercar Blondie, milionaria influencer australiana che si è stabilita proprio nella metropoli. Ecco come funziona questo strano veicolo acquatico.
    Può toccare i 100 km/h
    Chiariamolo: della vera Chevrolet Corvette, questo veicolo ha solo la forma, per tutto il resto non ha nulla a che vedere con l’auto originale. Le ruote, per esempio, non esistono, sono solo delle decorazioni; non ci sono portiere e nemmeno i freni. E il motore? Neanche l’ombra del V8 che spinge la Corvette, piuttosto un motore da 1,8 litri che comunque fa bene il suo lavoro, spingendo questa imbarcazione fino a 100 km/h. D’altro canto, ci sono tutta una serie di meccanismi molto simili a quelli di una vera e propria auto, come l’acceleratore, il volante (o timone, dipende dai punti di vista) e addirittura un tergicristallo. Come anticipato, fare un giro su questa Corvette acquatica non è proprio una spesa di poco conto. L’azienda Waterlink lo noleggia a 700 dollari all’ora (circa 640 euro), e per chi fosse intenzionato ad acquistarlo i prezzi schizzano ai 40-50mila dollari (ovvero 35-45mila euro), proprio come un’auto vera.
    Tesla e Chevrolet, spettacolo drifting: ma il traffico è bloccato! LEGGI TUTTO

  • in

    Dubai, Batmobile originale abbandonata: la salvano alcuni ragazzi

    Tra le strade di Dubai capita spesso di vedere auto bellissime sfrecciare a tutta velocità. Eppure, nel contempo, moltissime di queste supercar vengono spesso abbandonate dai loro proprietari, ex fuggitivi fiscali o imprenditori in difficoltà. 
    Tuttavia, tra le moltissime vetture in stato di abbandono, alcuni ragazzi emiratini ne hanno scoperta una che mai ci saremmo aspettati di trovare: una delle quattro Batmobili originali impiegate da Bruce Wayne (interpretato da Christian Bale) nel film “The Dark Night – Il Cavaliere Oscuro” di Christopher Nolan.  
    Batman vende la sua Batmobile Ford del ’65 per 35mila euro
    Guarda la galleryScovata a Dubai una Batmobile originale della trilogia di Nolan
    L’originale!
    Esatto, proprio l’originale! Infatti, secondo quanto appreso dal proprietario dello stabilimento in cui è custodito, anche se malamente, il “bat-tank” non è una replica ma proprio uno degli esemplari originali comparsi nelle pellicole di Nolan dedicate al Cavaliere Oscuro.
    4 auto per un totale di 7 milioni di dollari
    La Batmobile della trilogia scovata a Dubai – stando ai dati rivelati da Moviecars –  è lunga in tutto 4,57 metri, larga 2,84 metri, pesa circa 2,8 tonnellate ed è a tutti gli effetti un incrocio tra una Lamborghini e un Hummer. Costruita insieme ad altre tre vetture – per un costo complessivo di 7 milioni di dollari – sotto al cofano monta, anche se non sappiamo se è ancora al suo posto o è stato smontato, un motore 5,7 litri V8 General Motors-Vauxhall da 500 cv capace di spingerla a 352 km/h e di farla scattare da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi.
    Evra si traveste da Batman e la sua Mercedes diventa la “Patmobile” LEGGI TUTTO

  • in

    Fabbiano si allena con Federer a Dubai

    Thomas e Roger in campo

    Thomas Fabbiano ha postato sul proprio profilo Instagram una bella foto scattata a Dubai subito dopo un allenamento con Roger Federer. L’azzurro più volte è stato scelto dal campione svizzero come partner, anche in questo 2021 che ha visto Roger rientrare a Doha dopo un lunghissimo stop di 405 giorni.
    Thomas ha scritto “Allenamento terminato. Anche stavolta un piacere, è sempre un piacere! Prossima fermata: Miami”. LEGGI TUTTO