More stories

  • in

    Resovia-Conegliano 0-3, impresa delle pantere che nel terzo set rimontano dal 14-3

    Nella gara d’andata dei Quarti di finale di CEV Champions League la Antonio Carraro Imoco Conegliano, in trasferta in Polonia, ha battuto 3-0 la Developres Resovia. La settima sfida tra le due formazioni ha quindi premiato ancora una volta le pantere.Coach Daniele Santarelli ritrova Sarah Fahr tra le titolari, al centro con Chirichella, la diagonale è Wolosz-Haak, Gabi e Zhu sono le bande, De Gennaro è il libero. Dall’altra parte, coach Masek schiera la diagonale Werneska-Honorio, Jurczyk e Fedusio sono le bande, Jasper e Korneluk sono le centrali,  Szczyglowska è il libero.1° set – Le pantere portano mattoni e malta nel primo set, l’equilibrio viene spezzato dal muro (5 di squadra sullo 0-1) : Fahr, Haak, Gabi e Zhu, 4 in successione garantiscono il primo parzialone della partita della Antonio Carraro (8-1 che porta al 9-15). Machado fa riavvicinare le polacche (15-17), Fedusio pareggia i conti (22-22): nel momento più caldo Zhu fa la voce grossa, chiudendo il set con 8 punti nel tabellino e il 50% in attacco (chiuderà da top scorer del match a quota 17 con 2 errori). Lukasik e Seki entrano già nel primo set per rinforzare battuta e difesa delle Pantere.2° set – Chirichella sale sul pulpito e guida l’attacco della Antonio Carraro Imoco quando insegue Resovia a inizio secondo set (3 punti sull’8-6), poi Fahr torna a macinare muri (4 in totale al termine della gara, almeno il doppio di tutte le altre) e le pantere piazzano il primo break (9-12). Zhu bacia prestissimo la doppia cifra (9-13, 11 punti), Haak sfonda da posto 2 (devastante nel secondo set con 5 punti e il 56% in attacco) e Wolosz fa un punto alla spider-man di puro istinto, spalle alla rete. Un altro muro di Gabi galvanizza l’Imoco, dominante con il 62% di ricezione positiva (12-20), Fahr scrive 0-2 con un primo tempo per il 17-25.3° set – Resovia trova fiducia nel terzo set partendo sul 9-2, poi Gabi mette a terra un punto che prova a darne altrettanta alla Antonio Carraro Imoco quando lo svantaggio supera la doppia cifra (14-3). Da qui le Pantere trovano una rimonta leggendaria con un parziale di 13-26. Haak spacca con le diagonali e Chirichella trova un ace per il -5 (21-16), Gabi pulisce la riga per il -4 subito dopo, la brasiliana ha commesso solo 2 errori attaccando. Adigwe tiene in vita il set (22-18), Fahr fa sognare con il -2, Haak punge per il 23-23 (20-9 di parziale per ritrovare l’equilibrio): si va ai vantaggi, le Pantere annullano 3 set point e ribaltano la situazione chiudendo sul 27-29. È una risalita da annali che consente alla Antonio Carraro di chiudere la gara dopo il terzo set, con un’esaltante Gabi (15 punti e premio di mvp della gara) e una De Gennaro stoica anche nei momenti più palpitanti della contesa.

    Developres Resovia 0A. Carraro Imoco Conegliano 3(22-25, 17-25, 27-29)

    Developres Resovia: Honorio 6, Korneluk 5, Jasper 13, Machado 4, Centka ne, Wenerska 2, Szczyglowska (L), Chmielewska, Fedusio 4, Dudek 9, Vicet ne, Fedorek ne, Kubas (L) ne, Jurczyk 6 . All. Masek.A. Carraro Imoco Conegliano: Gabi 15, Zhu 17, Seki, Eckl ne, Lubian ne, De Gennaro (L), Haak 12, Wolosz 1, Adigwe 1, Lanier ne, Lukasik, Chirichella 4, Fahr 8, Bardaro (L) ne. All. Santarelli.Arbitri: Dobrev (Bul) e Bensimon (Isr)Note – Durata set: 29′, 22′, 34′. Errori battuti Re 9, Co 7; aces 5-1; muri 7-10. MVP: Gabi.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano sul velluto al Palaverde nell’ultima sfida del girone di Champions

    Ultimo match del girone di Champions League al Palaverde, le Pantere in tenuta nera ricevono nella sfida tra prima e seonda del girone il Developres Resovia, unica squadra della Pool che è riuscita a strappare un set, nella gara d’andata, alle campionesse d’Europa in carica. Con il 3-0 e i soli 45 punti subiti stasera, l’A.Carraro Imoco si qualifica al secondo posto nel ranking delle qualificate e affronterà nei quarti la vincente proprio tra Resovia e lo Stoccarda, con formula andata e ritorno. In palio la qualificazione alla Final Four di maggio.

    1° set – Avvio travolgente delle Pantere che vogliono fare il massimo in questo match per strappare la migliore posizione possibile in vista del ranking per i quarti di finale. Il sestetto scelto da coach Santarelli ha il piglio delle grandi occasioni, con Wllosz-Haak, Lubian-Fahr, Gabi-Zhu, libero De Gennaro, mette subito le marce alte e con una pressione che inizia dalla battuta fanno subito vedere le loro intenzioni: Haak va in cielo a schiacciare, Lubian attacca la fast e poi mura per il 4-8, Gabi e Zhu mettono giù palloni pesanti (5-11), poi un gran turno di una super Marina Lubian che con tre aces in fila dà un’altra spallata che tramortisce definitivamente le polacche (17-6). I fondamentali “terminali”, la battuta e il muro, danno parecchie soddisfazioni all’A.Carraro Imoco che chiude un set praticamente perfetto (70% in attacco!) per 25-11.

    2° set – Se nel primo set era stato l’attacco a fare faville per le Pantere, nel secondo con Resovia che prende meglio le misure alle attaccanti gialloblù, è la difesa a dare il “boost” alla squadra di coach Santarelli. Prima l’eterna Monica De Gennaro, poi Gabi e Zhu, fanno gli straordinari nella linea arretrata e danno spettacolo a suon di tuffi e salvataggi che consentono ricostruzioni-punto alla squadra di casa. Gli attacchi di Haak e una pressione al servizio sempre costante fanno il resto e dopo u a fase equilibrata prendono il largo (18-12). Le conclusioni da posto 4 di Gabi e Zhu sono una soluzione sicura per capitan Wolosz, che si sbizzarrisce contro le sue connazionali, mettendo in ritmo anche la batteria dei centrali: Sarah Fahr sigla il 23-15, poi Lubian mura e si chiude il secondo set per 25-15 con il pallonetto di Zhu Ting.

    3° set – Nel terzo set il match è più equilibrato, Machado e Fedusio affiancano il fenicottero Korneluk nel dare sostanza all’attacco del Resovia e l’A.Carraro Imoco deve combattere punto a punto per tutta la fase iniziale (10-9). E’ il momento di spingere, Isabelle Haak (top scorer con 18 punti) continua a colpire da seconda linea, Marina Lubian si dimostra in forma smagliante piazzando un altro “monster block” (chiuderà con 4, 11 punti totali e MVP del match!) e Conegliano prova a scappare: 14-11. Resovia risponde con energia provando a rientrare nel match, ma De Gennaro e compagne senza strafare giocano con ordine e si affidano ai colpi di Haak e Zhu per portare a termine la loro missione. 25-19  il finale, con soli 45 punti concessi alle polacche.

    A. Carraro Imoco Conegliano 3Developres Rzeszow 0(25-11, 25-15, 25-19)A. Carraro Imoco Conegliano: Braga Guimaraes 10, Zhu 10, Lubian 11, Haak 18, Wolosz 1, Fahr 5, De Gennaro (L), Seki, Lukasik. Non entrate: Eckl, Adigwe, Lanier, Chirichella, Bardaro (L). All. Santarelli. Developres Rzeszow: Korneluk 8, Jasper 6, De Jesus Machado 6, Centka 2, Wenerska, Fedusio 8, Szczyglowska (L), Fedorek, Jurczyk 1. Non entrate: Honorio Marquez, Chmielewska, Dudek, Vicet Campos, Kubas (L). All. Masek.Arbitri: Robles Garcia, Goncalves.Note – Durata set: 19′, 22′, 24′; Tot: 65′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Resovia dà filo da torcere a Conegliano, ma l’Imoco… è l’Imoco

    In Polonia l’A. Carraro Imoco Conegliano, schierata questa volta con le titolari e la novità Lubian al centro con Fahr, trova il terzo successo in altrettante gare di Champions League, ma ha il suo bel da fare contro le padrone di casa del Resovia che le strappano anche un set e perdono di misura il primo e il terzo prima di alzare definitivamente bandiera bianca nel quarto sotto i colpi di una Bella Haak ingiocabile, autrice di 28 punti e premiata MVP del match.

    Le padrone di casa partono fortissimo nel primo set e prendono anche un vantaggio consistente nel primo set, ma con Lubian (5) e Haak (5), le ragazze di coach Santarelli riescono nell’impresa di ribaltare l’inerzia e prendersi l’1-0 sul risultato di 30-28. Nel secondo parziale ancora on fire l’opposta svedese, che con 8 punti permette alle compagne di portarsi sul 2-0 sul 25-20.

    Le ragazze di coach Masek non si danno per vinte e con Korneluk e Machado riescono a conquistare il terzo set 23-25. Ma le gialloblu non tremano e nell’ultimo gioco fanno la voce grossa, prendendosi i 3 punti anche per merito delle 28 realizzazioni di Isabelle Haak, davanti nel tabellino ai 21 punti di Machado e i 18 di Korneluk, mentre Lubian chiude a 13 e Zhu e Fahr a 10.

    Developres Rzeszow 1A. Carraro Imoco Conegliano 3(28-30, 20-25, 25-23, 15-25)Developres Rzeszow: Korneluk 18, Jasper 7, De Jesus Machado 21, Centka 11, Wenerska, Fedusio 14, Szczyglowska (L), Honorio Marquez, Vicet Campos 2, Fedorek. Non entrate: Chmielewska, Dudek, Kubas (L), Jurczyk. All. Masek. A. Carraro Imoco Conegliano: Zhu 10, Lubian 13, Haak 28, Wolosz 3, Lukasik 3, Fahr 10, De Gennaro (L), Seki, Braga Guimaraes 8. Non entrate: Eckl, Adigwe, Lanier, Chirichella, Bardaro (L). All. Santarelli. Arbitri: Kovalchuk, Jokelainen. Note – Durata set: 32′, 28′, 28′, 23′; Tot: 111′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Chemik Police vince anche in trasferta e vede lo scudetto

    Di Redazione È a un passo dal suo terzo scudetto consecutivo il Grupa Azoty Chemik Police: in Gara 2 della finale di Tauron Liga le campionesse uscenti si impongono per 1-3 sul campo del Developres Rzeszow (25-15, 21-25, 12-25, 22-25), dimostrando una superiorità ancora più netta rispetto al successo al tie break di Gara 1. E lo fanno nonostante la pesantissima assenza della palleggiatrice Marlena Kowalewska, vittima proprio durante la prima sfida di un grave infortunio (rottura dei legamenti del ginocchio) che la costringerà a saltare anche l’estate in nazionale. Nel secondo confronto tra le due rivali il Developres parte bene, trascinato da un’ispirata Jelena Blagojevic (chiuderà con 17 punti a tabellino), ma alla lunga si smarrisce in ricezione e in attacco, e soprattutto non ha a disposizione la Kara Bajema dei giorni migliori: solo 12 punti con il 33% per l’americana, sostituita infine da Ann Kalandadze che la eguaglia in un solo set… Il Chemik raccoglie i frutti di ben 11 muri-punto, 4 di Wasilewska e 3 di Kakolewska, ma anche della bella prova offensiva della MVP Martyna Czyrnianska (17 punti), secondo terminale offensivo della squadra dopo Jovana Brakocevic. Brava anche la brasiliana Naiane Rios a prendere subito in mano le chiavi della regia. Domenica 8 maggio una Gara 3 che potrebbe già essere decisiva, con il Chemik che proverà a festeggiare davanti al suo pubblico. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Developres Rzeszow è la prima finalista femminile

    Di Redazione Per il terzo anno consecutivo il Developres Rzeszow torna in finale scudetto in Tauron Liga: la squadra di Stéphane Antiga chiude in due incontri il discorso semifinale con il LKS Commercecon Lodz, imponendosi per 1-3 sul campo delle rivali (17-25, 25-23, 21-25, 23-25) dopo il faticoso 3-2 di Gara 1. Decisivo, dopo le ultime prove opache, il ritorno su ottimi livelli di Kara Bajema (26 punti con il 47%), spalleggiata da Jelena Blagojevic (17); a incidere in favore delle ospiti sono stati però soprattutto i 18 muri-punto, 5 a testa per Jurczyk e Stencel. Alle padrone di casa non è bastata la prova da 27 punti di Valentina Diouf (45% di efficacia). Oggi pomeriggio alle 17.30 Gara 2 dell’altra semifinale tra Budowlani Lodz e Chemik Police, con le campionesse in carica che partono dal 3-0 dell’andata. Intanto il DPD Legionovia ha vinto in modo rocambolesco la finale per il quinto posto, perdendo per 0-3 in casa con l’E.Leclerc Moya Radomka Radom (all’andata era finita 3-2 per la squadra di Chiappini) ma imponendosi per 15-12 nel Golden Set di spareggio. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: vincono Developres Rzeszow e Chemik Police in Gara 1 delle semifinali

    Di Redazione Due vittorie casalinghe, ma molto, molto diverse tra loro, in Gara 1 delle semifinali playoff della Tauron Liga polacca. Le prime due della regular season vincono infatti sul campo amico, ma se da una parte il Grupa Azoty Chemik Police passa agevolmente in tre set sul rimaneggiato Budowlani Lodz (25-16, 25-21, 25-17), dall’altra il Developres Rzeszow deve invece recuperare uno svantaggio di 0-2 e lottare fino all’ultimo punto del tie break per avere la meglio sul LKS Commercecon Lodz (21-25, 17-25, 25-16, 25-16, 15-13). Gara 2 è in programma domenica 24 aprile a campi invertiti. Le uniche difficoltà per il Chemik arrivano nel secondo set, quando il Budowlani riesce a portarsi avanti addirittura 8-15 e ci resta fino al 16-18; non basta però per evitare la micidiale reazione delle padrone di casa, trascinate da una Agnieszka Kakolewska in stato di grazia (15 punti con il 75% in attacco, 4 muri e 2 ace) e ben spalleggiata dalla collega di reparto Iga Wasilewska (5 muri, per i 15 totali di squadra). Tra le ospiti, in formazione ridotta all’osso (assenti tra le altre Damaske, Fedusio e Gorecka), soltanto Ana Cleger tenta di opporsi alla supremazia avversaria con i suoi 18 punti. Storia completamente diversa sull’altro campo, dove il LKS domina letteralmente i primi due parziali nonostante la serata tutt’altro che indimenticabile di Valentina Diouf (ferma al 22% in attacco). Ci pensano però Veronica Jones-Perry (22 punti) e Kamila Witkowska (6 muri vincenti) a tenere in scacco la squadra di Antiga, che si salva proprio grazie alle mosse dell’allenatore: dentro in corsa Dominika Witkowska, Julia Binczycka e soprattutto Bruna Honorio, che con 16 punti dà una grossa mano all’attacco nella serata storta di Kara Bajema. Alla fine il Developres recupera dal 10-12 nel tie break e si impone in volata. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Developres Rzeszow devolve gli incassi (reali e virtuali) all’Ucraina

    Di Redazione Negli ultimi giorni giocatori, squadre e istituzioni di tutto il mondo della pallavolo si stanno mobilitando a favore dell’Ucraina, colpita da una guerra tanto inaspettata quanto drammatica. La Polonia, per comprensibili motivi di vicinanza geografica, è toccata ancora più da vicino dalla situazione: basti pensare al caso dell’Arena Ursynow, la casa del Projekt Warszawa, riadattata a centro di accoglienza per i profughi provenienti dal paese confinante. Anche molte società hanno deciso di attivarsi direttamente per sostenere la popolazione colpita della guerra, come nel caso del Developres Rzeszow. L’attuale capolista della Tauron Liga ha infatti scelto di devolvere all’Ucraina l’intero incasso di due delle partite più importanti della stagione: la gara di andata dei quarti di finale di Champions League contro il VakifBank Istanbul (mercoledì 8 marzo) e la sfida casalinga di campionato con l’E.Leclerc Moya Radomka Radom (sabato 11 marzo). Iniziative simili sono state realizzate anche da altre squadre europee, ad esempio il Kuzeyboru in Turchia e la Tecnoteam Albese nella A2 italiana, ma il Developres ha fatto ancora di più. Per massimizzare il ricavato, la società polacca ha messo a disposizione di chi non potrà essere al palazzetto una serie di biglietti virtuali che possono essere acquistati online: gli incassi, ancora una volta, saranno devoluti in beneficenza. (fonte: Twitter Developres Rzeszow) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Developres Rzeszow e VakifBank sono già ai quarti di finale

    Di Redazione Con il quinto e penultimo turno arrivano i primi verdetti della fase a gironi di Champions League femminile: già certe del primo posto nel proprio girone e dunque della qualificazione ai quarti di finale A.Carraro Imoco Conegliano, Igor Gorgonzola Novara, VakifBank Istanbul – grazie alla vittoria sul campo di Monza – e Developres Rzeszow. Quest’ultima ha centrato l’obiettivo imponendosi per 3-0 in casa del Dresdner SC, con un’altra grande partita di Kara Bajema (17 punti con il 50%) e una prestazione granitica a muro (15 punti, 5 di Jurczyk). Nessuna di queste squadre, però, può dirsi ancora sicura di essere tra le migliori 4 prime e quindi tra le teste di serie, anche perché all’appello manca il big match della Pool D tra Dinamo Kazan e Fenerbahce, rinviato all’11 febbraio. Apertissima anche la lotta per entrare tra le migliori tre seconde dei 5 gironi e garantirsi così il passaggio dal turno. A fare da spartiacque è l’inopinata sconfitta a tavolino della Dinamo Mosca contro il Dukla Liberec, che rischia di avere anche conseguenze diplomatiche nei rapporti tra Russia e Repubblica Ceca, ma soprattutto rimette in gioco un po’ tutte le rivali: persino il THY di Marcello Abbondanza, al momento terzo nel girone. Tra le squadre più vicine all’obiettivo c’è sicuramente il Chemik Police, che passa agevolmente sul campo del Fatum Nyiregyhaza (17 punti di Brakocevic e 15 muri di squadra) ma nell’ultimo turno dovrà affrontare la proibitiva sfida in casa dell’Imoco. Anche la Lokomotiv Kaliningrad resta in piena corsa grazie al successo in quattro set sul campo dell’SC Prometey, ma le russe potranno sperare nel passaggio del turno solo compiendo un’impresa nell’ultima giornata contro il Developres. Un’eventuale vittoria delle polacche, invece, metterebbe al sicuro anche la qualificazione della Vero Volley Monza. Per chiudere, da segnalare il sorprendente successo per 3-1 dell’LP Salo – proprio la prossima avversaria di Monza – ai danni dell’ASPTT Mulhouse. LA SITUAZIONE Pool A: Dresdner SC-Developres Rzeszow 0-3 (19-25, 22-25, 24-26); SC Prometey Dnipro-Lokomotiv Kaliningrad 1-3 (18-25, 25-27, 25-19, 21-25). Classifica: Developres 5 vittorie (13 punti), Lokomotiv 3 (10), Dresdner 2 (6), Prometey 0 (1). Prossimo turno: Lokomotiv-Developres mar 15/2 ore 18; Dresdner-Prometey mar 15/2 ore 19.  Pool B: Vero Volley Monza-VakifBank Istanbul 1-3 (25-21, 17-25, 17-25, 12-25); LP Salo-ASPTT Mulhouse 3-1 (25-19, 25-21, 18-25, 29-27). Classifica: VakifBank 5 vittorie (15 punti), Monza 3 (9), Mulhouse e Salo 1 (3). Prossimo turno: Vakif-Mulhouse mar 15/2 ore 15; Salo-Monza mar 15/2 ore 18. Pool C: THY Istanbul-Igor Gorgonzola Novara 3-1 (25-21, 17-25, 25-23, 25-16); Dukla Liberec-Dinamo Mosca 3-0 a tavolino. Classifica: Novara 4 vittorie (12 punti), Dinamo Mosca 3 (7), THY 2 (8), Dukla 1 (3). Prossimo turno: Dukla-THY mar 15/2 ore 20; Novara-Dinamo Mosca mar 15/2 ore 21. Pool D: Maritza Plovdiv-Beziers 2-3 (27-29, 25-23, 17-25, 25-16, 12-15); Dinamo Kazan-Fenerbahce rinviata a ven 11/2. Classifica: Fenerbahce* 4 vittorie (11 punti), Dinamo Kazan* 3 (10), Beziers 2 (5), Maritza 0 (1). Prossimo turno: Maritza-Dinamo Kazan mar 15/2 ore 18; Fenerbahce-Beziers mar 15/2 ore 18.  Pool E: ZOK Ub-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (16-25, 22-25, 13-25); Fatum Nyiregyhaza-Grupa Azoty Chemik Police 0-3 (18-25, 18-25, 13-25). Classifica: Conegliano 5 vittorie (15 punti), Chemik 4 (12), Ub 1 (3), Fatum 0 (0). Prossimo turno: Conegliano-Chemik mar 15/2 ore 19.30; Fatum-Ub mar 15/2 (orario da definire). *Una partita in meno (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO