More stories

  • in

    Alcaraz pareggia i conti: la Spagna si gioca tutto nel doppio

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha risposto presente quando la Spagna e Nadal ne avevano più bisogno. Il murciano ha pareggiato il confronto con l’Olanda battendo Tallon Griekspoor 7-6(0) 6-3 in un match dominato dopo il tie-break del primo set.
    LA PARTITAL’incontro è iniziato ad alta intensità, con entrambi i giocatori protagonisti di lunghi scambi da fondo campo. Alcaraz, impeccabile al servizio, ha attraversato un breve momento di difficoltà perdendo la battuta, ma ha immediatamente recuperato il break mostrando grande carattere.Il primo set è stato deciso al tie-break, dove Alcaraz ha mostrato il suo miglior tennis: profondo, preciso e intelligente, non ha concesso nemmeno un punto all’avversario, chiudendo 7-0 e mandando su tutte le furie l’olandese.
    LA CAVALCATA FINALENel secondo set, Griekspoor ha perso completamente la concentrazione, arrivando anche a un piccolo battibecco con il pubblico. Alcaraz ne ha approfittato immediatamente, piazzando il break in apertura e gestendo il vantaggio con autorità fino al 6-3 finale.Una prestazione da leader per il numero 3 del mondo, che ha vendicato la sconfitta di Nadal e ha riportato in parità il confronto, costringendo tutto alla decisiva sfida di doppio.Sospinta dal pubblico del Martin Carpena di Malaga, la Spagna ora sogna una rimonta, in quello che potrebbe essere l’ultimo match in carriera di Rafael Nadal.
    ITF Finals T. Griekspoor63 C. Alcaraz76 Vincitore: C. Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6T. Griekspoor 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-4 → 2-5T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4C. Alcaraz1-3 → 1-4T. Griekspoor 15-0 40-0 ace0-3 → 1-3C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 0-6*6-6 → 6-7C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-0 ace6-5 → 6-6T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-4 → 5-5T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4T. Griekspoor 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 4-3C. Alcaraz 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 4-2T. Griekspoor 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-1 → 2-1C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1T. Griekspoor 15-0 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup, Spagna-Olanda apre le Finals: l’ultima danza di Nadal. Nadal giocherà il suo ultimo singolare contro Van de Zandschulp (Live dalle ore 17)

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images per ITF

    È arrivata la decisione tanto attesa: Rafael Nadal scenderà in campo oggi nel singolare di Coppa Davis contro l’Olanda, quello che sarà l’ultimo match in singolare della sua straordinaria carriera. Secondo quanto riportato da diverse fonti e confermato all’interno del torneo, il maiorchino affronterà Botic Van de Zandschulp nel quarto di finale che vede la Spagna opposta ai Paesi Bassi.La decisione è stata presa ieri sera, quando Nadal ha comunicato al capitano David Ferrer di essere pronto a dare il massimo per quella che sarà la sua ultima apparizione in singolare. Seguendo l’ordine di classifica, il campione spagnolo sfiderà Van de Zandschulp in quello che si preannuncia come un momento storico per il tennis mondiale.La scelta di schierare Nadal, dopo giorni di incertezza, testimonia la volontà del campione di chiudere la sua carriera davanti al pubblico di casa, dando il suo contributo alla squadra spagnola nella caccia all’insalatiera.
    La Davis Cup 2024 si apre a Malaga con il quarto di finale tra Spagna e Olanda, un match che cattura l’attenzione mondiale per quello che potrebbe essere l’ultimo atto della carriera di Rafael Nadal. Il vincitore affronterà in semifinale la vincente tra Germania e Canada.
    L’INCOGNITA NADALIl grande interrogativo è se Nadal, che vanta uno straordinario record di 29 vittorie in 30 match di singolare in Davis, scenderà in campo nel singolare o se verrà schierato solo nel doppio. “Non sono qui per il ritiro”, ha dichiarato Rafa, “sono qui per aiutare la squadra, anche se sarà la mia ultima settimana nel tour professionistico”.
    ALCARAZ VUOLE IL REGALO D’ADDIOCarlos Alcaraz, probabile sfidante di Tallon Griekspoor nel singolare, ha espresso il desiderio di regalare al suo idolo d’infanzia un ultimo titolo: “Rappresentare la Spagna qui in Davis Cup con Rafa, condividere tanti momenti dentro e fuori dal campo… Il suo ultimo momento in campo sarà qualcosa di speciale, non solo per me ma per tutti”.
    I PRECEDENTILa Spagna conduce 6-2 nei confronti diretti con l’Olanda. L’ultimo scontro, 20 anni fa, vide un giovane Nadal diciassettenne perdere in doppio al fianco di Robredo, mentre Juan Carlos Ferrero (oggi coach di Alcaraz) fu l’eroe con due vittorie in singolare per il 4-1 finale.L’Olanda, guidata dal capitano Paul Haarhuis, cerca l’impresa: “È la Coppa Davis, tutto può succedere. Siamo qui per il quarto anno su cinque e vogliamo più di un quarto di finale. Se giochiamo bene, sentiamo di poter battere chiunque”.

    Coppa Davis – Quarti di Finale (Malaga) – indoor hard 🇪🇸

    – 17:00 🇳🇱 Olanda vs 🇪🇸 Spagna LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup, Spagna-Olanda apre le Finals: l’ultima danza di Nadal (Live dalle ore 17)

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images per ITF

    La Davis Cup 2024 si apre a Malaga con il quarto di finale tra Spagna e Olanda, un match che cattura l’attenzione mondiale per quello che potrebbe essere l’ultimo atto della carriera di Rafael Nadal. Il vincitore affronterà in semifinale la vincente tra Germania e Canada.
    L’INCOGNITA NADALIl grande interrogativo è se Nadal, che vanta uno straordinario record di 29 vittorie in 30 match di singolare in Davis, scenderà in campo nel singolare o se verrà schierato solo nel doppio. “Non sono qui per il ritiro”, ha dichiarato Rafa, “sono qui per aiutare la squadra, anche se sarà la mia ultima settimana nel tour professionistico”.
    ALCARAZ VUOLE IL REGALO D’ADDIOCarlos Alcaraz, probabile sfidante di Tallon Griekspoor nel singolare, ha espresso il desiderio di regalare al suo idolo d’infanzia un ultimo titolo: “Rappresentare la Spagna qui in Davis Cup con Rafa, condividere tanti momenti dentro e fuori dal campo… Il suo ultimo momento in campo sarà qualcosa di speciale, non solo per me ma per tutti”.
    I PRECEDENTILa Spagna conduce 6-2 nei confronti diretti con l’Olanda. L’ultimo scontro, 20 anni fa, vide un giovane Nadal diciassettenne perdere in doppio al fianco di Robredo, mentre Juan Carlos Ferrero (oggi coach di Alcaraz) fu l’eroe con due vittorie in singolare per il 4-1 finale.L’Olanda, guidata dal capitano Paul Haarhuis, cerca l’impresa: “È la Coppa Davis, tutto può succedere. Siamo qui per il quarto anno su cinque e vogliamo più di un quarto di finale. Se giochiamo bene, sentiamo di poter battere chiunque”.

    Coppa Davis – Quarti di Finale (Malaga) – indoor hard 🇪🇸

    – 17:00 🇳🇱 Olanda vs 🇪🇸 Spagna LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Italia favorita dopo il trionfo di Sinner, Spagna insegue. Italia in campo il 21 Novembre contro l’Argentina

    L’Italia campione in carica – Foto Getty Images

    Dopo la stagione trionfale di Jannik Sinner, l’Italia è favorita per la vittoria della Coppa Davis. Il secondo trionfo consecutivo degli azzurri, dopo lo storico successo del 2023, è quotato a 2,50.La Spagna insegue a 3,00, spinta dalla presenza di Carlos Alcaraz e dall’ultima apparizione in carriera di Rafael Nadal davanti al pubblico di casa a Malaga.
    Gli Stati Uniti, record di vittorie nella competizione con 32 successi ma a digiuno dal 2007, sono dati a 6,00. Seguono l’Australia a 8,00, finalista lo scorso anno contro l’Italia, e il Canada campione 2022 a 11,00.La forma di Sinner, reduce dal trionfo alle ATP Finals, unita alla solidità del gruppo azzurro, pone l’Italia come principale candidata per alzare l’insalatiera per il secondo anno consecutivo.
    Quarti di Finale – Malaga– 🇮🇹 Italy vs 🇦🇷 Argentina (21 Nov – Ore 17)– 🇺🇸 USA vs 🇦🇺 Australia (21 Nov – ore 10:30)– 🇩🇪 Germany vs 🇨🇦 Canada (20 Nov – Ore 12)– 🇳🇱 Netherlands vs 🇪🇸 Spain (19 Nov – ore 17)

    🇦🇷 Argentina – Sebastian Baez– Francisco Cerundolo– Tomas Martin Etcheverry– Maximo Gonzalez– Andres Molteni– Captain Guillermo Coria (ARG)
    🇦🇺 Australia – Alexei Popyrin– Jordan Thompson– Thanasi Kokkinakis– Max Purcell– Matthew Ebden– Captain Lleyton Hewitt (AUS)
    🇨🇦 Canada – Denis Shapovalov– Gabriel Diallo– Alexis Galarneau– Milos Raonic– Vasek Pospisil– Captain Frank Dancevic (CAN)
    🇩🇪 Germany– Jan-Lennard Struff– Daniel Altmaier– Yannick Hanfmann– Kevin Krawietz– Tim Puetz– Captain Michael Kohlmann (GER)
    🇮🇹 Italy – Jannik Sinner– Lorenzo Musetti– Matteo Berrettini– Andrea Vavassori– Simone Bolelli– Captain Filippo Volandri (ITA)
    🇳🇱 Netherlands – Tallon Griekspoor– Botic Van de Zandschulp– Jesper De Jong– Wesley Koolhof– Captain Paul Haarhuis (NED)
    🇪🇸 Spain– Carlos Alcaraz– Pedro Martinez– Roberto Bautista Agut– Rafael Nadal– Marcel Granollers– Captain David Ferrer (ESP)
    🇺🇸 USA – Taylor Fritz– Tommy Paul– Ben Shelton– Austin Krajicek– Rajeev Ram– Captain Bob Bryan (USA)
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal parla da Malaga: “Se negli allenamenti non mi sentirò in grado di vincere in singolare, sarò il primo a non voler giocare”

    Rafael Nadal a Malaga

    Rafael Nadal si sta allenando con la solita intensità e determinazione a Malaga in vista della Final 8 di Davis Cup, ma ancora non è affatto sicuro di poter e voler giocare in singolare per la Spagna, tanto da aver parlato in modo franco al capitano David Ferrer: gioco solo se penso di poter vincere, altrimenti farò il tifo per i compagni dalla panchina. Con la sua solita schiettezza il campione di Manacor si è aperto alla stampa presente a Malaga, esprimendo il suo desiderio ma competere ancora, ma la squadra viene prima di tutto. Riportiamo i passaggi più importanti del discorso di Rafa, all’ultimo evento Pro in carriera.
    “La mia prima grande soddisfazione da tennista professionista è stata la Coppa Davis del 2004” racconta Nadal, sottolineando l’importanza che sempre la nazionale ha avuto per lui. “Per quanto mi riguarda, dobbiamo vedere come mi sentirò in questi giorni in allenamento. Se non mi sentirò pronto, se sento di non avere una possibilità di vincere in singolare, sarò il primo a non voler giocare”.
    “Se non mi vedo pronto, sono il primo a parlare con il capitano. Ho già detto più volte a Ferrer di non considerare il fatto che questa sarà la mia ultima settimana da professionista, non dovrà prendere alcuna decisione in base a questo”.
    “Ho parlato con Ferrer e mi ha detto che contava su di me” continua Rafaa. “Gli ho detto che mi sarei preparato al meglio e poi avremmo visto come andavano le cose qua a Malaga. Penso di aver potuto fare più o meno una buona preparazione, ecco perché sono qui.  Non gareggio da un po’ e la realtà è che voglio vivere questa settimana, non importa come andrò.”
    “Non posso chiedere di più. Sono più che grato e soddisfatto di tutto quello che mi è successo in questi anni. Quello che ovviamente mi piacerebbe è che la squadra faccia bene e abbia la possibilità di vincere un’altra Coppa Davis, sia giocando che facendo il tifo dalla panchina. Sono qui per vivere questa settimana con speranza e poi vedremo cosa succederà”
    Non manca molto alla decisione finale di Nadal: infatti la Spagna esordirà contro l’Olanda il 19 novembre. La squadra iberica è composta da Carlos Alcaraz, Roberto Bautista Agut, Pablo Carreño e Marcel Granollers, oltre a Rafa.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile: si arriva a chiedere 33.600 euro per un biglietto di Davis Cup per l’addio di Nadal

    Malaga, sede della prossima Final 8 di Davis Cup

    Le follie del mercato secondario dei biglietti, concerti in particolare ma anche eventi sportivi, è ben nota a coloro che cercano di accaparrarsi last-minute un posto per un evento di grande richiamo. Un problema che molti artisti internazionali stanno sollevando da tempo, ma per il quale c’è grande difficoltà nel trovare una soluzione. Anche il tennis in Spagna è caduto nelle spire di questo mercato parallelo, con richieste da capogiro per assistere all’ultimo “ballo” di Rafael Nadal alla prossima Final 8 di Davis Cup in quel di Malaga. Secondo quanto riporta il quotidiano di Madrid AS, ricomprare un posto per Spagna – Olanda presso il Palacio de los Deportes José María Martín Carpena può arrivare fino a 33mila 600 euro, partendo dalla già ragguardevole cifra di 1.500. Questi i prezzi che si trovano su di una delle più note piattaforme di rivendita secondaria di biglietti.
    Sono cifre esorbitanti rispetto a quando i biglietti furono messi in vendita; si partiva dai 48 euro per il settore più economico, arrivando a toccare i 525 nel caso del biglietto VIP.
    Il media spagnolo ha contattato la Federazione Spagnola di Tennis (RFET) e la Federazione Internazionale di Tennis (ITF) per sapere se ci fosse ancora la possibilità di acquistare direttamente i biglietti per vedere l’incontro che potrebbe segnare (in caso di sconfitta della Spagna) l’ultima partita in carriera di Nadal; entrambe le istituzioni hanno confermato che per la sfida dei quarti di finale tra Spagna e Olanda ciò sarà del tutto impossibile, già sold out, ma che una piccola quantità di posti sarà bloccata e riservata per gli spettatori provenienti dai paesi che vinceranno l’incontro di quarti di finale, accedendo così alle semifinali, e stessa cosa per la finale.
    Salvo cambiamenti dell’ultimo minuto, i prezzi stabiliti dall’ITF per questi biglietti oscillerebbero tra 53 e 595 euro per le semifinali, e tra 63 e 650 euro per assistere alla finale. Ma si troveranno?
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis 2024: l’Italia sfiderà l’Argentina nei quarti di finale

    Coppa Davis 2024: l’Italia sfiderà l’Argentina nei quarti di finale

    Il sorteggio per la Final 8 della Coppa Davis 2024 ha delineato il percorso delle squadre in lotta per l’ambito trofeo. L’evento, che si terrà dal 19 al 24 novembre 2024 presso il ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ di Malaga, vedrà l’Italia, campione in carica, affrontare in una sfida impegnativa contro l’Argentina nei quarti di finale.
    Ecco il tabellone dei quarti di finale 1. 🇮🇹 Italia vs 🇦🇷 Argentina2. 🇺🇸 USA vs 🇦🇺 Australia3. 🇨🇦 Canada vs 🇩🇪 Germania4. 🇪🇸 Spagna vs 🇳🇱 Olanda
    Gli altri incontri vedono confronti altrettanto interessanti: gli Stati Uniti, nazione con il maggior numero di titoli in Coppa Davis, affronteranno l’Australia, altra potenza storica del tennis mondiale. Il Canada, vincitore nel 2022, se la vedrà con una Germania sempre temibile, mentre la Spagna, padrona di casa, dovrà superare l’ostacolo Olanda per avanzare in semifinale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Hewitt critica il formato della Davis: “È stupido, ringrazio i miei ragazzi per l’impegno”

    Lleyton Hewitt, capitano del team australiano

    Lleyton Hewitt continua la sua “crociata” contro l’attuale status quo della Davis Cup, che a suo dire ha un formato “stupito” e non favorisce l’impegno e presenza dei giocatori. Già in passato, dalla rivoluzione targata Haggerty-Pique, l’ex campione australiano non ha lesinato critiche al nuovo formato della Davis; dopo il passaggio del turno del suo team che sarà di nuovo in gara a Malaga a novembre per la final 8, ecco che Hewitt ha ringraziato i suoi atleti per l’impegno, ma anche sottolineato storture e difficoltà dell’evento.
    “Abbiamo avuto questa settimana alcuni ragazzi piuttosto malconci”, afferma Hewitt. “Sarebbe stato molto facile per alcuni di loro non presentarsi affatto, ma sono venuti e hanno indossato il ‘Green and Gold’ (i colori australiani, ndr), e hanno fatto assolutamente tutto ciò che ho chiesto loro. Sono super orgoglioso di loro”.
    Hewitt sottolinea come i migliori atleti del mondo sono costretti a scegliere tra rappresentare il loro paese in Davis, in un momento della stagione molto critico subito dopo US Open, o prendersi il tempo necessario per il riposo dopo aver giocato per un titolo importante.
    “Cercare di chiedere ai giocatori di giocare il secondo giorno dopo la fine di uno Slam non è facile”, continua Hewitt. “Questa è la parte stupida di questo formato, non credete? Potrei continuare a dirlo all’infinito. Nel vecchio formato (solo weekend), almeno avevi tempo fino a venerdì prima di dover giocare. Ora giocare martedì è ridicolo. È sbagliato. Ma il formato è quello che è”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO