More stories

  • in

    Coppa Davis, quote ribaltate dopo il forfait di Sinner: per i bookie ora c’è in pole la Spagna di Alcaraz

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Il forfait di Jannik Sinner in Coppa Davis cambia tutte le carte in tavola. L’Italia, che fino a prima della rinuncia del numero 2 al mondo era favorita sulla lavagna dei bookmaker, viene scavalcata da Carlos Alcaraz e compagni: passa infatti da 3,50 a 2,75 il settimo titolo della Spagna, con l’Italia di Musetti, Cobolli, Berrettini, Bolelli e Vavassori che sale da 1,85 a 5, come riporta Agipronews. Chiudono il podio delle favorite, tutte a quota 6, la Repubblica Ceca, la Francia e la Germania. Più staccate Belgio e Argentina, entrambe a 33.
    Nonostante la defezione del suo tennista più forte, viene comunque offerta a 2,25 – al pari di Spagna e Francia – la possibilità che l’Italia raggiunga la finale. Seguono, per gli esperti, la Germania di Alexander Zverev a 3 e la Repubblica Ceca di Tomas Machac a 4, con il Belgio di Zizou Bergs infine offerto a 7,50. LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna pronta ad accogliere la Davis Cup Final 8 2025: Ecco le convocazioni dell’Italia. Jannik Sinner ha deciso di non giocare la Davis nel 2025

    Filippo Volandri nella foto

    Bologna è pronta ad abbracciare nuovamente la Coppa Davis, questa volta ospitandone la fase finale.Sarà infatti la ‘SuperTennis Arena’ di BolognaFiere ad accogliere – dal 18 al 23 novembre – la Davis Cup Final 8 2025.In vista dell’evento, il Capitano del Team Italia by Lavoropiù, Filippo Volandri, ha diramato le convocazioni ufficiali del quintetto azzurro che cercherà di conquistare il terzo titolo mondiale consecutivo, dopo la splendida doppietta centrata a Malaga nelle ultime due edizioni.
    👕 Giocatori convocatiMatteo BerrettiniSimone BolelliFlavio CobolliLorenzo MusettiAndrea VavassoriDa regolamento ITF, un massimo di tre giocatori nominati può essere modificato fino alle ore 11:00 italiane del giorno precedente l’inizio delle partite della Final 8, ovvero lunedì 17 novembre.
    🗣️ DichiarazioniFilippo Volandri, Capitano del Team Italia by Lavoropiù:“Con i nostri ragazzi azzurri abbiamo costruito i successi del recente passato sullo spirito di squadra e sulla fiducia reciproca.Una fiducia che si basa sul lavoro e sulla disponibilità costante di ognuno di loro verso gli altri.Per questo siamo convinti che il gruppo si ritroverà a Bologna con una motivazione ancora più forte verso il raggiungimento di un obiettivo storico da regalare al collettivo e ai nostri tifosi.Dovremo superare avversari insidiosi a partire dall’Austria, ma ho la fortuna di poter contare su un’ampia rosa di giocatori che ci permetterà di affrontare l’impegno con la massima convinzione.Jannik Sinner non ha dato la sua disponibilità per il 2025.La Coppa Davis è, e resterà, sempre casa sua e sono certo che Jannik tornerà presto a far parte della squadra.Nel frattempo, posso contare su un gruppo pronto a lottare e a dare tutto per la maglia azzurra.A Bologna sarà ancora una volta un’entusiasmante avventura, conosco il valore di questi ragazzi e sono sicuro che il futuro ci regalerà nuove grandi soddisfazioni.”
    Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel:“Comprendiamo e rispettiamo la decisione di Jannik, per noi comunque molto dolorosa, che arriva al termine di una stagione lunga e intensa, nella quale ha ancora una volta dimostrato di essere un punto di riferimento straordinario per tutto il movimento tennistico italiano.La Coppa Davis rappresenta per lui – e per tutti noi – un simbolo di orgoglio e di appartenenza, e siamo certi che tornerà presto a indossare la maglia azzurra con la stessa passione e determinazione di sempre.Allo stesso tempo, voglio sottolineare la grande fiducia che riponiamo nel gruppo guidato da Filippo Volandri: una squadra solida, unita, capace di trasformare ogni difficoltà in un’ulteriore spinta.I nostri ragazzi hanno già dimostrato di poter raggiungere traguardi straordinari insieme, e sono convinto che anche questa volta sapranno onorare al meglio i colori dell’Italia.”
    🗓️ Il programma di gioco – Davis Cup Final 8 Bologna 2025📍 Sede: SuperTennis Arena, BolognaFiere🇮🇹 Team Italia by Lavoropiù esordirà mercoledì 19 novembre alle ore 16:00 contro l’Austria 🇦🇹.
    Quarti di finaleMartedì 18 novembre (16:00): 🇫🇷 Francia vs 🇧🇪 BelgioMercoledì 19 novembre (16:00): 🇮🇹 Italia vs 🇦🇹 AustriaGiovedì 20 novembre (10:00): 🇪🇸 Spagna vs 🇨🇿 Repubblica CecaGiovedì 20 novembre (non prima delle 17:00): 🇦🇷 Argentina vs 🇩🇪 Germania
    SemifinaliVenerdì 21 novembre (16:00): Francia/Belgio vs Italia/AustriaSabato 22 novembre (12:00): Spagna/Repubblica Ceca vs Argentina/Germania
    FinaleDomenica 23 novembre (15:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: annunciato il team austriaco, primo avversario dell’Italia a Bologna

    Filip Misolic nella foto

    È stato annunciato il team dell’Austria, primo avversario dell’Italia alla prossima Final 8 di Davis Cup a Bologna. Il capitano Jurgen Melzer ha selezionato i seguenti giocatori: Filip Misolic (n.95 ATP), Jurij Rodionov (n.154), Lukas Neumayer (n.184), Alexander Elrer (n.38 ATP in doppio) e Lucas Miedler (n.29 ATP in doppio). Assente invece Sebastian Ofner, 29enne ex n.37 al mondo lo scorso anno, attualmente n.138 e a caccia di un rilancio dopo un infortunio che l’ha tenuto fuori per diverso tempo e che gli è costato una discesa nel ranking.

    Austria’s official squad for the Davis Cup Final 8 in Bologna 🇦🇹🔥#DavisCup pic.twitter.com/YOpG1gPak3
    — Davis Cup (@DavisCup) October 20, 2025

    Un team relativamente giovane ma assolutamente alla portata degli azzurri, nettamente superiori per ranking ed esperienza ad alto livello rispetto agli austriaci. L’Austria nella Davis Cup 2025 al primo turno a fine gennaio si è imposta per 4-0 sulla Finlandia, quindi nel secondo turno a settembre è andata a vincere in Ungheria per 3-2, staccando così il pass per le Final 8 di Bologna.
    Gli azzurri affronteranno gli austriaci mercoledì 19 novembre nel pomeriggio, iniziando così la difesa della Davis, vinta dai nostri tennisti nelle ultime due edizioni a Malaga.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: gli incontri dell’Italia trasmessi anche da Rai 1 (dalla eventuale semifinale)

    L’eventuale semifinale e finale dell’Italia alla prossima Final 8 di Davis Cup a Bologna sarà trasmessa non solo da SuperTennis (detentrice dei diritti tv della manifestazione) ma anche da Rai 1. L’annuncio viene direttamente dalla FITP, che comunica l’accordo stipulato con la prima rete pubblica. L’esordio degli azzurri contro l’Austria sarà visibile sul canale federale in chiaro SuperTennis, mentre in caso di successo del team capitanato da Filippo Volandri nella prima sfida, anche il principale canale tv nazionale passerà in diretta gli incontri, in simulcast con il canale della FITP.
    Queste le parole di Angelo Binaghi, Presidente FITP, che riprendiamo dal sito federale: “Questo accordo sposa un principio fondamentale della nostra Federazione: far sì che il tennis italiano e le imprese dei suoi campioni possano arrivare al pubblico più ampio possibile. Voglio ringraziare la Rai per la sensibilità che ha dimostrato: far vedere il tennis sul primo canale del Servizio Pubblico significa valorizzare uno sport che sta vivendo un momento straordinario e avvicinare ancora più ragazze e ragazzi alla nostra disciplina”.
    Così invece Paolo Petrecca, direttore di RaiSport: ” Rai Sport è felice per questo accordo, che darà la possibilità agli appassionati di tennis di vedere su Rai 1 la squadra azzurra di Coppa Davis. La collaborazione tra noi e la Federazione Italiana Tennis e Padel, d’altra parte, è stata da subito efficace nel segno delle migliori prerogative del servizio pubblico”.
    L’esordio dell’Italia nella Final 8 di Bologna è previsto per mercoledì 19 novembre, dalle ore 16, contro l’Austria. Sarà la seconda sfida della fase finale della Davis, preceduta martedì da Francia vs. Belgio e seguita giovedì dagli incontri tra Spagna e Rep. Ceca e quindi Germania vs. Argentina. In caso di successo, gli azzurri torneranno in campo venerdì 21 (ore 16) contro il vincente di Francia-Belgio. La finale è fissata per domenica 23 alle ore 15. LEGGI TUTTO

  • in

    USA fuori dalla Davis, Johnson attacca: “Formato orribile”

    Steve Johnson nella foto

    Dal 2003, anno dell’ultimo trionfo Slam targato Andy Roddick, e dal 2007, anno dell’ultima Coppa Davis vinta, il tennis statunitense continua a vivere una lunga attesa. Nemmeno con un gruppo solido e competitivo, formato da Taylor Fritz, Frances Tiafoe, Reilly Opelka e la coppia di doppio Krajicek-Ram, è arrivata la svolta. Anzi, la sconfitta casalinga contro la Repubblica Ceca ha segnato un duro colpo: per la prima volta dal 2021, gli USA non prenderanno parte ai quarti di finale, in programma a Bologna.
    Le difficoltà di FritzIl leader del team, Taylor Fritz, ha lottato nonostante condizioni fisiche precarie. Dopo aver superato Jakub Mensik nel primo singolare, il californiano ha ceduto a Jiri Lehecka nel secondo match:“Il mio obiettivo era arrivare in forma, ma purtroppo non è stato così. Sono stato male, ho dovuto fermarmi due giorni e non ero pronto al 100% per nessuna delle due partite. Almeno ho vinto quella del primo giorno, ma nel secondo incontro era impossibile: ho lottato, ma il mio avversario ha giocato meglio. Dentro di me pensavo comunque di potercela fare, ma Lehecka è stato troppo solido”, ha spiegato Fritz.
    Le parole di Bob BryanIl capitano Bob Bryan, ex n.1 del mondo in doppio, ha riconosciuto i meriti della Repubblica Ceca:“Ci togliamo il cappello davanti a una squadra che è stata migliore di noi in entrambe le giornate. I nostri ragazzi hanno spinto molto nel doppio, hanno costretto Jakub a stare in campo per ore, è stato un duello fisico. Alla fine, che sia singolare o doppio, ciò che conta è quanto tempo passi sul campo. Ho ripetuto a Frances (Tiafoe) più volte di aggrapparsi al secondo set, ma Mensik ha fatto le cose giuste quando serviva”, ha dichiarato Bryan.
    La polemica di Steve JohnsonSe la sconfitta in campo ha lasciato amarezza, a infiammare il dibattito ci ha pensato Steve Johnson, intervenuto nel podcast Nothing Major, insieme a John Isner, Sam Querrey e Jack Sock. Le sue parole sono state un vero atto d’accusa contro l’attuale formato della competizione:“Alla fine, tutto si riduce a questo: l’attuale formato di Coppa Davis è incredibilmente brutto. È il peggiore di tutti i tempi, ha perso tutta la sua essenza. È una cosa orribile, ma hanno deciso di trasformarlo così. Che la fase finale si giochi in un territorio neutro è una follia. Personalmente, preferirei che si disputasse ogni due anni, perché così com’è adesso non funziona”, ha sentenziato l’ex numero 21 del mondo.
    Gli Stati Uniti, dunque, si leccano le ferite. La Repubblica Ceca vola ai quarti, mentre il tennis a stelle e strisce resta alla ricerca di un nuovo punto di riferimento, in grado di riportarlo ai fasti del passato. LEGGI TUTTO

  • in

    l’Italia cerca la doppietta in Billie Jean King Cup e Coppa Davis: azzurri in pole per il tris, tra le donne in quota è testa a testa con l’Ucraina (domani le azzurre in campo alle ore 11)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Una storica doppietta tra Billie Jean King Cup e Coppa Davis: è quello che sogna l’Italia del tennis in campo femminile e maschile. Le azzurre capitanate da Tathiana Garbin, dopo aver eliminato le padrone di casa della Cina con due partite durate quasi tre ore ciascuna con protagoniste Elisabetta Cocciaretto e Jasmine Paolini ed aver centrato le semifinali, cercano il successo anche contro l’Ucraina di Elina Svitolina (numero 13 Wta) e Marta Kostyuk (numero 26). In quota, come riporta Agipronews, è però testa a testa: vale infatti 1,84 la vittoria dell’Italia, contro l’1,86 offerto per l’Ucraina.
    In campo maschile, sono stati invece sorteggiati i tabelloni della Coppa Davis: l’Italia di Filippo Volandri, detentrice del trofeo, se la vedrà con l’Austria a partire dal 19 novembre. In semifinale, in caso di vittoria, per gli azzurri ci sarà una tra la Francia e il Belgio. Sinner e compagni vanno a caccia, da favoriti, della quarta Coppa Davis: vale infatti 2,25 lo storico tris, con la Spagna del neo numero 1 al mondo Carlos Alcaraz che insegue a quota 3,50. Chiude il podio, a 5, la Repubblica Ceca, che può contare su ottimi singolaristi come Tomas Machac, Jakub Mensik e Jiri Lehecka. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis 2025: sarà l’Austria l’avversaria dell’Italia nei quarti di finale. Ecco il tabellone completo

    L’Italia campione in carica – Foto Getty Images

    È l’Austria la rivale dell’Italia nei quarti di finale della Final 8 di Coppa Davis, in programma dal 18 al 23 novembre a Bologna Fiere. L’esito è arrivato dal sorteggio ufficiale andato in scena in Piazza Maggiore a Bologna, che ha definito il tabellone conclusivo della competizione a squadre più prestigiosa del tennis.Le otto nazioni qualificate ai quarti erano già state decise con i Qualifiers, mentre le teste di serie sono state assegnate in base al ranking per nazioni, con un sorteggio supplementare tra Repubblica Ceca e Argentina, appaiate a pari punti.
    Ecco gli accoppiamenti ufficiali dei quarti di finale:(1) Italia 🇮🇹 vs Austria 🇦🇹(3) Francia 🇫🇷 vs Belgio 🇧🇪
    (4) Repubblica Ceca 🇨🇿 vs Spagna 🇪🇸(2) Germania 🇩🇪 vs Argentina 🇦🇷
    Per gli azzurri di Filippo Volandri dunque subito una sfida che sulla carta appare semplice, con l’Austria che cercherà comunque di ostacolare la corsa dei campioni in carica. L’obiettivo dichiarato della squadra italiana resta quello di difendere il titolo conquistato nel 2023 e confermato nel 2024, davanti al pubblico di casa che sarà protagonista.
    Le parole di Feliciano LopezIn conferenza stampa ha parlato anche Feliciano Lopez, direttore della Final 8, sottolineando l’attesa spasmodica per l’evento e complimentandosi con le squadre qualificate:
    “La Spagna era sotto 0-2, Martinez ha salvato un match point a Rune, quindi voglio fare loro i complimenti. L’Austria mancava ai quarti dal 2012, inoltre il Belgio ha vinto in trasferta, con due grandi successi di Raphael Collignon”.
    Il direttore ha poi ricordato l’essenza unica della manifestazione:“Non c’è onore più grande che rappresentare il proprio Paese. La Davis ti dà emozioni che non vivi da nessun’altra parte. Ci saranno giocatori che giocheranno per l’onore di diventare campioni del mondo. L’Italia avrà la chance di vincere per tre anni consecutivi, entrando nella storia”.
    Infine, un ringraziamento alla FITP e al presidente Angelo Binaghi:“L’evento sarà spettacolare. Voglio ringraziare la FITP per l’opportunità, complimentandomi per il grande lavoro degli ultimi 25 anni. A Malaga è stato bello per tre anni, e sono sicuro che sarà bello anche a Bologna, perché il tennis sta vivendo un momento di grande popolarità in Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis 2025, cambia lo scenario: Italia testa di serie, Spagna fuori dal seeding (il sorteggio oggi alle ore 12)

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    La ITF ha annunciato una decisione che avrà conseguenze dirette sulle Finali di Coppa Davis 2025, in programma a Bologna. Dopo i risultati dei Qualifiers, la Spagna ha perso terreno nel ranking a squadre ed è scivolata al decimo posto, uscendo così dal gruppo delle teste di serie.
    Le nuove teste di serieLe quattro nazioni che guideranno il tabellone saranno:ItaliaGermaniaFranciaRepubblica Ceca o Argentina (da decidere tramite sorteggio)
    La caduta della Spagna fuori dal seeding apre scenari potenzialmente esplosivi fin dai quarti di finale.
    Possibile Alcaraz-Sinner ai quartiCon la nuova distribuzione, infatti, Italia e Spagna potrebbero affrontarsi già nella prima fase delle Finals. Ciò significherebbe la possibilità di un match da sogno: Carlos Alcaraz vs Jannik Sinner, uno dei duelli più attesi del tennis mondiale, anticipato rispetto a una possibile finale.
    Attesa per il sorteggioLa definizione del tabellone arriverà oggi alle ore 12, con il sorteggio ufficiale che stabilirà la strada delle varie selezioni verso il titolo. Per ora, una cosa è certa: la Coppa Davis 2025 partirà con un quadro ricco di insidie e di grandi sfide già dai primi turni. LEGGI TUTTO