More stories

  • in

    Fabio Fognini amareggiato per la mancata convocazione in Davis: “improvvisamente non rientro più nei piani, senza spiegazioni giustificabili e con modalità che non ho condiviso, poco rispettose della mia storia e dei miei trascorsi azzurri”

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Fabio Fognini ha parlato della sua mancata convocazione in Davis Cup dopo che era stato pre-convocato del Capitano Filippo Volandri.
    Dichiara l’azzurro: “Sono passati molti anni dalla mia prima volta in azzurro a Montecatini, nel 2008. Difendere i colori azzurri e rappresentare il mio paese in giro per il mondo è sempre stata una priorità, un sogno realizzato.Vestire l’azzurro, sentire il calore del pubblico, competere in arene gremite con i nostri tifosi al seguito anche in trasferte improponibili mi ha sempre stimolato a dare il 110%. E benché le trasferte fossero dure e la stagione lunghissima, con gli obiettivi di ranking da raggiungere, non ho mai avuto dubbi: giocare per l’Italia è la cosa più gratificante del mondo per un atleta e in particolar modo per me. Ora, alla vigilia dell’ennesima sfida di Davis, mi trovo, mio malgrado, fuori dalla rosa dei convocati. Leggo su alcuni organi di stampa che avrei deciso e richiesto di fare un passo indietro, per riposare e tirare il fiato. Falso e pruriginoso! È stato un anno impegnativo e logorante ma a prescindere ho appositamente deciso di prendere parte al Genoa Open Challenger, per arrivare pronto e carico ai match di Bologna, in un contesto a me storicamente favorevole, al di là della superficie: infatti sono a pochi chilometri da casa, in una città dove sono cresciuto, partecipo ad un torneo vinto in passato, attorniato dall’affetto di amici e familiari, insomma il meglio per me in questo preciso momento. Qui sapevo che avrei percepito il calore e l’affetto necessari per arrivare al top a Bologna. In tempi non sospetti, a dispetto di quanto trapelato, ho comunicato la mia voglia di far parte del gruppo per Bologna, mettendomi a disposizione del capitano, che mi ha chiesto di giocare doppi con gli altri compagni di nazionale nel frattempo, cosa che ho puntualmente fatto e di tenermi allenato e sul pezzo. E così ho fatto e sto facendo, oggi più che mai voglio aggredire ancora la classifica ATP, vincere età e dolori…”
    “Qualche settimana fa sono stato pre convocato e questa cosa mi ha reso ancora una volta felice e orgoglioso. Poi però lunedì, mentre ero a Genova, mi è arrivata la chiamata del capitano: improvvisamente non rientro più nei piani, senza spiegazioni giustificabili e con modalità che non ho condiviso, poco rispettose della mia storia e dei miei trascorsi azzurri, perché fino all’ultimo mi è stato comunicato che sarei stato in rosa e disponibile a scendere in campo e per questa ragione ho deciso di allenarmi e di giocare il Challenger al massimo delle mie forze per essere appunto pronto e a disposizione. Mi dispiace non sia stata usata chiarezza e sincerità. La mia storia non lo merita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Ecco i convocati ufficiali dell’Italia per le sfide di settembre

    La squadra italiana di Davis Cup

    Il capitano della nazionale italiana di Coppa Davis Filippo Volandri ha diramato la lista dei tennisti azzurri convocati per la fase a gironi delle Davis Cup Finals 2023, in programma sul campo della ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno, Bologna, dal 12 al 17 settembre 2023.
    Ecco i nomi dei tennisti azzurri chiamati a sfidare Canada, Cile e Svezia:– JANNIK SINNER (n°6 del ranking ATP di singolare)– LORENZO MUSETTI (n°18 del ranking ATP di singolare)– MATTEO BERRETTINI (n°38 del ranking ATP di singolare)– FABIO FOGNINI (n°125 del ranking ATP di singolare)– SIMONE BOLELLI (n°43 ranking ATP di doppio)
    Filippo Volandri, Capitano della Nazione Italiana di Coppa Davis: “Siamo sempre più vicini a questo importantissimo appuntamento con la Coppa Davis a Bologna. Ormai, poco meno di un mese ci separa dall’esordio contro il Canada nella fase a gironi delle Finals 2023. Il quintetto che rappresenterà l’Italia sarà composto da Matteo Berrettini, Simone Bolelli, Fabio Fognini, Lorenzo Musetti e Jannik Sinner. Avrei voluto avere la possibilità di portare sei giocatori perché Lorenzo Sonego fa parte a tutti gli effetti della squadra ma le regole impongono di portarne soltanto cinque. Sono davvero soddisfatto di quanto i ragazzi stannofacendo in questo momento, delle prestazioni che stanno offrendo sul cemento nordamericano. Abbiamo ancora un po’ di tempo per arrivare al 100% della forma e tutti sistanno impegnando al massimo in questo senso. Il nostro è un girone complicato ma ci faremo trovare pronti: il nostro obiettivo è quello di centrare nuovamente la qualificazione alle Finals di Malaga”.
    A Bologna torna dunque il quintetto che 12 mesi fa aveva infiammato la ‘Unipol Arena’: un perfetto mix di talento, esperienza e attaccamento alla maglia azzurra che sta regalando agli appassionati un nuovo ‘Rinascimento’ del tennis italiano. Il curriculum del Team Italia, proprio in queste ultime ore, si è arricchito di un altro storico trofeo. In una bacheca in cui spiccavano già un titolo Slam nella specialità del doppio (Bolelli e Fognini agli Australian Open 2015), una finale di Wimbledon (Berrettini nel 2021), un trionfo nel Masters 1000 di Montecarlo (Fognini nel 2019), semifinali e quarti di finale Slam e titoli ATP 500 a ripetizione(Berrettini per due volte re del Queen’s e Musetti vincitore ad Amburgo 2022), nella notte italiana è arrivato anche il primo trionfo tricolore in un Masters 1000 su cemento. Il successo di Toronto, l’ottavo della carriera, consente a Jannik Sinner di volare anche in classifica mondiale e di consolidare la sua posizione nella Race to Torino. Oggi il quasi 22enne (compirà gli anni il prossimo 16 agosto) di San Candido è best ranking numero 6 del mondo e nella classifica stagionale è numero 4, a pochi passi dalla matematica qualificazione per le Nitto ATP Finals di Torino. Un valore aggiunto per un gruppo unito che guarda al futuro con legittima ambizione.
    IL PROGRAMMA DI GIOCO – L’Italia, inserita nel Gruppo A, esordirà mercoledì 13 settembre alle ore 15 contro i campioni in carica del Canada; tornerà quindi in campo venerdì 15 alle ore 15 con il Cile e domenica 17, sempre alle 15, contro la Svezia.Qui di seguito il programma dettagliato delle sfide di Bologna:• Martedì 12 settembre, ore 15: Svezia vs Cile• Mercoledì 13 settembre, ore 15: Canada vs Italia• Giovedì 14 settembre, ore 15: Canada vs Svezia• Venerdì 15 settembre, ore 15: Italia vs Cile• Sabato 16 settembre, ore 15: Canada vs Cile• Domenica 17 settembre, ore 15: Italia vs Svezia
    Questi i convocati delle altre tre formazioni:CANADA: D. Shapovalov, V. Pospisil, G. Diallo, A. Galarneau – Capitano F. DancevicCILE: N. Jarry, C. Garin, A. Tabilo, T. Barrios, G. Lama – Capitano N. MassuSVEZIA: E. Ymer, D. Madaras, L. Borg, F. Bergevi, A. Goransson – Capitano J. Hedsberg
    Oltre a Bologna, sede delle sfide del girone A, si giocherà in altre tre città:• a Manchester: nel Gruppo B ci sono Gran Bretagna, Australia, Francia e Svizzera;• a Valencia: nel Gruppo C ci sono Spagna, Serbia, Repubblica Ceca e Corea;• a Spalato: nel Gruppo D sono inserite Croazia, Olanda, Stati Uniti e Finlandia.Le prime due classificate di ciascun gruppo si qualificheranno per le Final 8 in programma al ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ di Malaga dal 21 al 26 novembre 2023.
    BIGLIETTERIA – È possibile acquistare i biglietti per le sfide di Davis Cup in programma alla ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno sul sito di ticketing ufficiale dell’evento, raggiungibile al link https://tickets.italy.daviscup.com/it e sul sito Ticketone.Ricordiamo che per i tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel è previsto unoù sconto del 20% sull’acquisto del singolo biglietto e uno sconto del 10% sull’acquisto degli abbonamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup 2023: Ecco i pre-covoncati dell’Italia per le sfide di Bologna

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    In attesa delle convocazioni ufficiali, previste per il 14 agosto p.v., il capitano della nazionale italiana di Coppa Davis Filippo Volandri ha diramato la lista dei pre-convocati azzurri per la fase a gironi delle Davis Cup Finals 2023, in programma sul campo della ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno, Bologna,dal 12 al 17 settembre 2023.
    Ecco i nomi dei pre-convocati azzurri:• Jannik Sinner – (n° 8 nel ranking ATP di singolare)• Lorenzo Musetti – (n° 16 nel ranking ATP di singolare)• Matteo Berrettini – (n° 38 nel ranking ATP di singolare)• Lorenzo Sonego – (n° 42 nel ranking ATP di singolare)• Fabio Fognini – (n° 121 nel ranking ATP di singolare e n° 51 nel ranking di doppio)• Andrea Vavassori – (n° 128 nel ranking ATP di singolare e n° 43 nel ranking di doppio)• Simone Bolelli – (n° 42 ranking ATP di doppio)
    L’Italia, inserita nel Gruppo A, esordirà mercoledì 13 settembre alle ore 15 contro i campioni in carica del Canada; tornerà quindi in campo venerdì 15 alle ore 15 con il Cile e domenica 17, sempre alle 15, contro la Svezia. Qui di seguito il programma dettagliato delle sfide di Bologna:• Martedì 12, ore 15: Svezia vs Cile• Mercoledì 13, ore 15: Canada vs Italia• Giovedì 14, ore 15: Canada vs Svezia• Venerdì 15, ore 15: Italia vs Cile• Sabato 16, ore 15: Canada vs Cile• Domenica 17, ore 15: Italia vs Svezia
    Le prime due classificate del gruppo A insieme alle vincitrici degli altri 3 gironi – giocati a Manchester (Regno Unito), Valencia (Spagna), Croazia (sede da definire) – si qualificheranno per le Final 8 in programma al ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ di Malaga dal 21 al 26 novembre 2023.
    BIGLIETTERIA – È possibile acquistare i biglietti per le sfide di Davis Cup in programma alla ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno sul sito di ticketing ufficiale dell’evento, raggiungibile al link https://tickets.italy.daviscup.com/it e sul sito Ticketone.Ricordiamo che per i tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel è previsto uno sconto del 20% sull’acquisto del singolo biglietto e uno sconto del 10% sull’acquisto degli abbonamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup 2022: Ecco tutti i gruppi. L’Italia in campo a Bologna dal 14 al 18 settembre

    Davis Cup 2022 – Finals: Ecco tutti i gruppi

    Saranno Croazia, Argentina e Svezia le avversarie dell’Italia, inserita nel Girone A delle Davis Cup 2022. Gli azzurri di capitan Filippo Volandri saranno impegnati all’Unipol Arena di Bologna dal 14 al 18 settembre.Resa nota anche la quarta città sede della fase a gironi, Valencia, che si aggiunge a Glasgow, Amburgo e Bologna appunto.Le sfide dei quattro gruppi – in calendario dal 14 al 18 settembre – saranno ospitate da quattro diverse città. Una di queste è Bologna, teatro all’Unipol Arena degli incontri del Gruppo A in cui sarà inserita appunto l’Italia: le altre sono Glasgow (Gran Bretagna), Amburgo (Germania) e Valencia (Spagna) con quest’ultima che ha preso il posto di Malaga, designata per ospitare quarti, semifinali e finale a novembre.
    Il sorteggio della fase a gironi si è svolto a Malaga, sede della fase finale dell’evento, ad eliminazione diretta, con quarti, semifinali e finale dal 21 al 27 novembre.
    Gruppo A – BolognaCroazia Italia Argentina Svezia
    Gruppo B – ValenciaSpagna Canada Serbia Corea Del Sud
    Gruppo C – AmburgoFrancia Germania Belgio Australia
    Gruppo D – GlasgowUsa Gran Bretagna Kazakistan Olanda LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Parlano Volandri, Sinner, Bolelli e Lorenzo Musetti “”Una gioia incredibile… adesso sono carico per Indian Wells e Miami: succederanno belle cose perché sto giocando il mio miglior tennis”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Sposito

    Filippo Volandri : “I ragazzi sono stati fantastici. Cosa ho detto a Lorenzo all’ultimo cambio campo? Gli ho detto che se aveva l’occasione doveva andare a prendersi il punto, e così ha fatto. Ha giocato una partita strepitosa: è incredibile esordire a quell’età in questo modo. Siamo un bel gruppo ed è questo quello che conta. La scelta del doppio era stata condivisa con i ragazzi e francamente abbiamo giocato bene. Jannik ancora una volta è stato un esempio pazzesco: giocare prima doppio e poi singolare. Lo ripeto l’esperienza di Torino è stata fondamentale: quando si costruisce qualcosa di grande si passa attraverso momenti di sofferenza ed è giusto che sia così”.
    Lorenzo Musetti : “Una gioia incredibile… adesso sono carico per Indian Wells e Miami: succederanno belle cose perché sto giocando il mio miglior tennis. Nel terzo set quando mi ha riagganciato ho continuato a crederci, poi ho trovato almeno tre grandi colpi. A volte nella vita ci vuole un po’ di fortuna ma ci ho messo il cuore e me la sono meritata”.
    Jannik Sinner : “Il singolare era davvero importante per tenerci vivi, non era facile. In doppio siamo stati un po’ sfortunati in alcuni punti. Penso di aver fatto un buon lavoro, anche se la volée sbagliata nel tiebreak ha pesato tanto. Era un punto chiave, saremmo andati 3-3 e poi chissà che avrebbero fatto gli avversari. Mi sono mosso male però in quel momento. Ho provato a tirare forte addosso perché se poi tiri piano Polasek ha una buona reazione da doppista. o cosa ho sbagliato. Naturalmente si vedono gli errori alla fine, ero teso come lo era anche Simone. Sicuramente quell’errore è pesato, ma non è costato la partita. La responsabilità non è solo di una persona, poi in una competizione a squadre siamo tutti responsabili. Abbiamo dato più del 100%, non ci è girata.
    Simone Bolelli : “La volée di Jannik sul 3-2 del tie-break è un episodio, su tutta la partita non possiamo guardare solo quello. Ieri dopo l’1-1 ognuno ha detto la sua, ho chiesto io come gli altri se Jannik fosse disposto a giocare il doppio. Sinner ha detto di sentirsela e sulla carta per me era il doppio più forte che potevamo mettere in campo, anche per permettere a Musetti di entrare fresco”.Il doppio è stato un match duro, abbiamo perso il primo set 6-3, ma il risultato del parziale non rispecchia l’andamento perché in realtà abbiamo avuto chances in due game. Poi abbiamo preso un buon ritmo e fino alla fine abbiamo giocato bene, abbiamo perso al tie-break. loro hanno giocato bene e servito bene nei momenti importanti. Mi dispiace aver perso un punto importante, volevamo vincere, ma grazie a Jannik siamo 2-2″. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Slovacchia vs Italia 2-2. Pareggia i conti Jannik Sinner

    Jannik Sinner – Foto Sposito

    Slovacchia e Italia sono sul 2-2 nella sfida valida per il turno preliminare della Davis Cup che si conclude stasera sul veloce indoor della “NTC Arena” di Bratislava.Jannik Sinner (n.11 ATP), ha rimesso tutto in discussione battendo 75 64, in poco più di un’ora e mezza di gioco, Horansky (n.203 ATP).Quinta vittoria su cinque incontri in singolare in Davis per Jannik che non ha mai perso in questa competizione.
    Nel primo set Sinner sotto per 0 a 3 recuperava il break nel quinto gioco.Sul 4 a 5, 0-15, Jannik metteva a segno un bellissimo parziale di 12 punti a 1 conquistando il break nell’undicesimo gioco e chiudere la frazione per 7 a 5.Nel secondo set l’azzurro metteva a segno il break decisivo nel primo gioco ai vantaggi e piazzando un bel diritto sulla palla break.Sinner poi non concedeva nulla alla battuta, solo 3 i punti concessi al servizio nel parziale e portava a casa senza patemi la partita per 6 a 4.
    ITF Qualifiers N. Gombos0 L. Sonego0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Slovacchia – Italia 2-1. Bolelli-Sinner sconfitti nel doppio. Si complica la strada per gli azzurri

    Simone Bolelli/Jannik Sinner (foto Sposito)

    La Slovacchia e passata in vantaggio contro l’ Italia per 2 a 1 nella sfida valida per il turno preliminare della Davis Cup by Rakuten 2022, che si conclude stasera sul veloce indoor della “NTC Arena” di Bratislava.
    Nel doppio Filip Polasek e Igor Zelenay opposti a Simone Bolelli e Jannik Sinner (quest’ultimo schierato dal capitano Filippo Volandri al posto di Stefano Travaglia) si sono imposti per 63 16 76(3), dopo oltre due ore di battaglia.A seguire la sfida tra Horansky (n.203 ATP) e Sinner (n.11 ATP): in chiusura, quella tra Gombos (n.110 ATP) e Sonego (n.21 ATP).
    Da segnalare che nel terzo e decisivo set le due coppie sono state perfette al servizio e non hanno concesso nulla nei propri turni di battuta.Si andava al tiebreak e qui la coppia slovacca si portava sul 5 a 2 con doppio minibreak, dopo un errore gravissimo di Sinner che regalava un minibreak sul 2 a 3 sbagliando una facile volèe di rovescio a campo aperto.La coppia italiana recuperava un minibreak ma sul 3 a 6 dovevano alzare bandiera bianca dopo una splendida stop volley della coppia slovacca sulla palla match.
    ITF Qualifiers F. Polasek / I. Zelenay617 S. Bolelli / J. Sinner366 Vincitore: F. Polasek / I. Zelenay ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3*6-6 → 7-6S. Bolelli / J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6F. Polasek / I. Zelenay 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5S. Bolelli / J. Sinner 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5F. Polasek / I. Zelenay 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4S. Bolelli / J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 4-4F. Polasek / I. Zelenay 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3S. Bolelli / J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3F. Polasek / I. Zelenay 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2S. Bolelli / J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Polasek / I. Zelenay 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Bolelli / J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Polasek / I. Zelenay 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6F. Polasek / I. Zelenay 0-15 15-15 15-30 df 15-401-4 → 1-5S. Bolelli / J. Sinner 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4F. Polasek / I. Zelenay 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3S. Bolelli / J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3F. Polasek / I. Zelenay 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2S. Bolelli / J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Polasek / I. Zelenay 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3S. Bolelli / J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3F. Polasek / I. Zelenay 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2S. Bolelli / J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2F. Polasek / I. Zelenay 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-2 → 3-2S. Bolelli / J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2F. Polasek / I. Zelenay 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1S. Bolelli / J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1F. Polasek / I. Zelenay 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup – Turno Quali. Finals: Slovacchia vs Italia 1-1. LIVE la Seconda e ultima giornata (LIVE)

    I risultati dell’Italia in Davis Cup

    Slovacchia e Italia sono sull’1-1 dopo la prima giornata della sfida valida per il turno preliminare della Davis Cup by Rakuten 2022, che si conclude stasera sul veloce indoor della “NTC Arena” di Bratislava.
    Oggi si parte con il doppio: in campo Filip Polasek e Igor Zelenay opposti a Simone Bolelli e Stefano Travaglia secondo quanto dichiarato al sorteggio di giovedì (ma i capitani possono cambiare formazione fino ad un’ora prima dell’inizio del match). A seguire la sfida tra Horansky (n.203 ATP) e Sinner (n.11 ATP): in chiusura, quella tra Gombos (n.110 ATP) e Sonego (n.21 ATP).

    Coppa Davis – Gruppo Mondiale (Mondo) – Turno Qualificazione Finals 2022

    15:00 Slovacchia – Italia 1-1

    NTC Arena, Bratislava, Slovakia Surface: Hard – Greenset Confort, Indoor Ball: Dunlop ATP

    Oggi a partire dalle ore 15Filip POLASEK Igor ZELENAY – Simone BOLELLI Stefano TRAVAGLIAIl match deve ancora iniziare
    Horansky – Jannik SINNERIl match deve ancora iniziare
    Norbert GOMBOS – Lorenzo SONEGOIl match deve ancora iniziare

    Ieri
    Norbert GOMBOS – Jannik SINNERITF Qualifiers N. Gombos464 J. Sinner646 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6N. Gombos 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4N. Gombos 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3N. Gombos 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2N. Gombos 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1N. Gombos 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-405-4 → 6-4N. Gombos 15-0 30-0 40-0 ace ace4-4 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4N. Gombos 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3N. Gombos 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-401-2 → 2-2N. Gombos 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-1 → 0-2N. Gombos 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6N. Gombos 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5N. Gombos 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4N. Gombos 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3J. Sinner 15-0 15-152-1 → 2-2N. Gombos 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1N. Gombos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0
    110. Singles ranking 11.13. 8. 1990 Birthdate 16. 8. 2001193 cm Height 188 cm85 kg Weight 76 kgright Plays right

    Filip HORANSKY – Lorenzo SONEGOITF Qualifiers F. Horansky76 L. Sonego63 Vincitore: F. Horansky ServizioSvolgimentoSet 2F. Horansky 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3F. Horansky 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3F. Horansky 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 2-2F. Horansky 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2F. Horansky 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 5*-0 5*-1 df 6-1* 6-2*6-6 → 7-6F. Horansky 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6L. Sonego 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6F. Horansky 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-304-4 → 4-5F. Horansky 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3F. Horansky 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3F. Horansky 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Horansky 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
    203. Singles ranking 21.7. 1. 1993 Birthdate 11. 5. 1995191 cm Height 191 cm77 kg Weight 76 kgleft Plays right LEGGI TUTTO