More stories

  • in

    Nadal verrà superato da Medvedev. Ecco perché

    Daniil Medvedev sarà il secondo al mondo nel ranking ATP. Medvedev è infatti il primo “non Fab 4” sul secondo gradino del ranking dal lontano luglio 2005, quando Hewitt fu scalzato da Nadal. Da quel momento, è un affare riservato soltanto a Djokovic, Nadal, Federer e Murray. Una brutta tegola per Nadal, classe 1986, che, dopo l’eliminazione dagli Australian Open e la mancata partecipazione a Rotterdam per i problemi di schiena, vede sparire il suo secondo posto.

    Perché Medvedev supererà Nadal
    Questo è stato possibile grazie all’ultimo aggiornamento dei regolamenti ATP sulle classifiche. L’ultimo aggiornamento consente ai tennisti di conservare soltanto il 50% dei punti conquistati nei tornei giocati tra il 4 marzo e il 5 agosto 2019 e non disputati nel 2020 a causa della pandemia. Tra questi c’è Indian Wells, la cui ultima edizione è stata vinta da Thiem. Nadal si ritirò prima di disputare la finale contro Federer, andando a guadagnare 360 punti, mantenendone ora soltanto 180.

    Leggi anche:  Tabellone Atp Doha: torna in campo Roger Federer, al via anche Sonego

    Il maiorchino non tornerà in campo prima della sfida di Miami, per questo motivo i 180 punti non sono sufficienti a tenere lontano Medvedev. In quell’edizione, il russo, vinse una sola partita e perderà appena 22 o 23 punti (la metà di 45). Senza considerare il risultato di Marsiglia, dove il russo potrà incrementare il suo bottino in classifica, Medvedev è sicuro di operare il sorpasso per una quarantina di punti.
    Il fatto che l’ATP abbia ufficializzato il sorpasso di Medvedev per il 15 marzo certifica di fatto che quest’anno il torneo di Indian Wells non dovrebbe giocarsi.

    With the release of next week’s @ATPTour draws, @DaniilMedwed is confirmed to become World No. 2 in @FedEx ATP Rankings on 15 March.
    Medvedev will be the 1st player in the Top 2 since 25 July 2005 other than the Big 4 of @DjokerNole, @RafaelNadal, @RogerFederer and @Andy_Murray.
    — ATP Media Info (@ATPMediaInfo) March 6, 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Tabellone Atp Marsiglia: presenti Sinner e Travaglia, Medvedev numero 1 del seeding

    Da lunedì 8 a domenica 14 marzo il circuito Atp fa tappa in Francia con il torneo Atp 250 di Marsiglia (cemento indoor, montepremi 334.240 euro). Al via ci saranno ventotto giocatori con le prime quattro teste di serie (Medvedev, Tsitsipas, Khachanov e Humbert) che grazie al Bye a loro disposizione inizieranno il loro percorso dal secondo turno (ottavi di finale). Sono due i tennisti azzurri presenti in Francia, ovvero Sinner (numero 5 del seeding) e Travaglia che esordiranno rispettivamente contro il transalpino Barrere e lo statunitense McDonald (ottavi di finale agli Australian Open).Per l’altoatesino in caso di vittoria, secondo turno abbordabile visto che sfiderà il vincente tra Novak-Gaston, per poi un possibile quarto con Medvedev. Tra gli incontri più interessanti ci sono Nishikori-Herbert e Tsonga-F.Lopez.

    Leggi anche:  Tabellone Atp Doha: torna in campo Roger Federer, al via anche Sonego

    La scorsa stagione il torneo di Marsiglia se lo aggiudicò il greco Tsitsipas che in finale sconfisse il canadese Auger-Aliassime (assente quest’anno) per 6-3, 6-4.
    Tabellone Atp Marsiglia
    Medvedev (RUS) (1)-ByeHanfmann (GER)-Gerasimov (BLR)Novak (AUT)-Gaston (FRA) (WC)Barrere (FRA)-Sinner (ITA) (5)
    Khachanov (RUS) (3)-ByeTravaglia (ITA)-McDonald (USA) (PR)Qualificato-Bonzi (FRA) (WC)Ruusuvuori (FIN)-Nishioka (JPN) (8)
    Davidovich Fokina (ESP) (7)-P. Tsitsipas (GRE) (WC)Kukushkin (KAZ)-QualificatoTsonga (FRA)-Lopez (ESP)Bye-Humbert (FRA) (4)
    Nishikori (JPN) (6)-Herbert (FRA)Norrie (GBR)-QualificatoPouille (FRA)-QualificatoBye-S. Tsitsipas (GRE) (2) LEGGI TUTTO

  • in

    A Rotterdam i Big vanno già a casa! Subito eliminati Daniil Medvedev e Alexander Zverev

    Daniil Medvedev RUS, 1996.02.11

    Alexander Bublik continua a dimostrare che si esalta contro i migliori del mondo! Il kazako (43° ATP) ha superato Alexander Zverev (7°) nel primo turno del torneo ATP 500 di Rotterdam, registrando la vittoria più importante della sua carriera in termini di classifica. Come se non bastasse, Bublik ha sconfitto un giocatore top ten per la terza volta di fila, dopo le vittorie su Gael Monfils al Roland Garros e Matteo Berrettini ad Antalya.
    Il “tedesco” Sascha – entrambi hanno lo stesso soprannome – conduceva addirittura 4-2 e 3-1 rispettivamente nei primi due set prima di subire una battuta d’arresto. Con un tennis ispirato e diversificato, il kazako Sascha ha chiuso la partita per 7-5 6-3, dopo aver tolto il servizio a Zverev in ben quattro occasioni.Mettendo al tappeto la terza testa di serie, ora sfiderà Tommy Paul che ha sconfitto il nostro Lorenzo Sonego.

    Fuori anche Daniil Medvedev, la prima testa di serie.Il russo, finalista degli Australian Open, è stato eliminato 7-6(4), 6-4 all’esordio dal serbo Dusan Lajovic e ha perso la possibilità di superare Rafa Nadal come numero due del mondo.
    Il moscovita, molto nervoso oggi, ha dato la colpa alle condizioni molto lente del campo, ma Lajovic ha giocato a un livello molto alto disputando una buona partita.L’incontro è stato segnato anche dalla distruzione della racchetta di Medvedev, quando ha spaccato l’attrezzo sul 4-4 nel secondo set. Ha preso due warning e ha iniziato il game, che poi è stato decisivo, perdendo il primo punto. LEGGI TUTTO

  • in

    Tabellone Atp Rotterdam: Medvedev e Tsitsipas le prime due teste di serie, al via l’azzurro Sonego

    Da oggi fino a domenica 7 all’Arena Rotterdam Ahoy, si disputerà il torneo Atp 500 di Rotterdam (cemento indoor) che vedrà al via trentadue giocatori anche se sarà caratterizzato da parecchi forfait importanti, a cominciare dagli azzurri Berrettini e Sinner continuando con Monfils (vincitore nel 2020), Shapovalov, Raonic, Carreno Busta, Ruud, Fritz, Evans, Krajinovic, Cilic, Kyrgios e Gasquet.
    Le prime due teste di serie saranno il russo Medvedev e il greco Tsitsipas che esordiranno rispettivamente il serbo Lajovic e il bielorusso Gerasimov, presente con una wild card anche il tedesco A.Zverev (numero 3 del seeding) che affronterà il russo naturalizzato kazako Bublik. L’unico azzurro al via è Sonego che se la vedrà con l’americano Paul, mentre per Seppi il torneo olandese è terminata nel secondo ed ultimo turno di qualificazione, sconfitto dal britannico Norrie per 6-3, 6-2.
    Tra gli incontri più interessanti del primo turno ci sono da segnalare il derby spagnolo Bautista Augut-Davidovich Fokina e quello australiano Millman-De Minaur, ma anche Haase-Murray, Goffin-Struff, Wawrinka-Khachanov e Nishikori-Auger-Aliassime (finalista della scorsa edizione).
    Tabellone Atp Rotterdam
    Medvedev (RUS) (1)-Lajovic (SRB)Coric (CRO)-Van de Zandschulp (NED) (WC)De Minaur (AUS)-Millman (AUS)Nishikori (JPN)-Auger-Aliassime (CAN) (7)
    Zverev (GER) (3) (WC)-Bublik (KAZ)Paul (USA)-Sonego (ITA)Qualificato-Opelka (USA)Davidovich Fokina (ESP)-Bautista Agut (ESP) (5)
    Goffin (BEL) (6)-Struff (GER)Qualificato-Humbert (FRA)Haase (NED) (WC)-Murray (GBR) (WC)Qualificato-Rublev (RUS) (4)
    Wawrinka (SUI) (8)-Khachanov (RUS)Basilashvili (GEO)-QualificatoHurkacz (POL)-Mannarino (FRA)Gerasimov (BLR) (SE)-Tsitsipas (GRE) (2) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Melbourne: Parlano Novak Djokovic e Daniil Medvedev. Djokovic “Capisco le perplessità di chi pensa che non fossi davvero infortunato, anche se a volte l’ho percepite come ingiuste”

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    IL DISCORSO DI DJOKOVIC
    “Posso anche dire che l’età è solo un numero, e non mi sento vecchio, ma la realtà biologica è che arrivato a quasi 34 anni devo centellinare le mie energie e programmare la mia stagione in modo da raggiungere la forma migliore negli Slam, perché sono questi gli appuntamenti che contano. Quelli e il numero uno del mondo.Non sono ancora arrivato al record di Nadal a Parigi, ma c’è una storia d’amore con Melbourne e con gli Australian Open che ogni anno si autoalimenta.È difficile spiegare da dove nasca questo feeling, ma ogni anno torno in questo posto, in questo stadio, faccio il pieno di fiducia e rivivo certe sensazioni.È difficile dire se questo sia stato il più difficile, certamente è stato quello che dal punto di vista emotivo ha richiesto molto per le circostanze nelle quali si è svolto il torneo, per il fatto che all’inizio noi tennisti non sembravamo benvenuti da parte del pubblico australiano. E poi per le mie difficoltà fisiche. Ho dovuto investire molto tempo e molte energie con il mio team per superare le avversità e per arrivare a sedermi qui con il trofeo.”

    “Capisco le perplessità di chi pensa che non fossi davvero infortunato, anche se a volte l’ho percepite come ingiuste. Sono un essere umano e certamente mi fanno male certe critiche e certi atteggiamenti, ma l’importante è non permettere a tutti quello che si diceva di influenzare la mia prestazione. E comunque quel che è successo in queste settimane lo vedrete in un documentario che uscirà a fine anno”.
    IL DISCORSO DI MEDVEDEV
    “Ricordo che qualche anno fa, quando ero 500 o 600 del mondo, a Monaco mi sono allenato con lui. Nole era il numero 1 del mondo, aveva appena vinto Wimbledon e cercava qualcuno con cui palleggiare. Io ero intimidito e non riuscivo a spiccicare parola. Djokovic non solo mi mise a mio agio facendomi un sacco di domande, ma si dimostrò molto più e alla mano di quanto lo dipingessero i media”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dove vedere Djokovic-Medvedev, streaming e diretta tv Finale Australian Open

    Dopo aver battuto in tre set il greco Stefanos Tsitsipas (6-4, 6-2, 7-5), il russo Daniil Medvedev si prepara ad affrontare Novak Djokovic nella finale degli Australian Open 2021. Djokovic-Medvedev si prospetta una finale ‘vibrante’ e spettacolare tra due tennisti che hanno mostrato nel corso del torneo un’ottima condizione fisica e mentale. In questo articolo vi sono tutte le informazioni necessarie su dove vedere Djokovic-Medvedev, streaming gratis e diretta tv Finale Australian Open?

    Djokovic-Medvedev: orario, luogo e precedenti
    Il match Djokovic-Medvedev, valido per la finale degli Australian Open 2021, si giocherà al Rod Laver Arena a partire dalle ore 9.30 italiane di Domenica 21 Febbraio 2021. Djokovic arriva a questa finale dopo aver battuto Chardy, Tiafoe, Fritz, Raonic, Zverev e Karatsev, avendo concesso 5 set totali agli avversari. Medvedev invece ha raggiunto la finale degli Australian Open battendo Pospisil, Carballes Baena, Krajinovic, Mcdonald, Rublev e Tsitsipas, concedendo ai rispettivi rivali solamente 2 set totali (concessi contro Krajinovic). Vi sono 7 precedenti di Djokovic-Medvedev e il bilancio è il seguente: 4 vittorie per il serbo e 3 per il tennista russo classe ’96.
    Dove vedere Djokovic-Medvedev, streaming gratis e diretta tv in chiaro Supertennis? Finale  Australian Open 2021
    Il match Djokovic-Medvedev, valido per la finale degli Australian Open, verrà trasmesso sul canale Eurosport, disponibile anche sulla piattaforma DAZN per tutti i suoi abbonati. Inoltre per il match sarà disponibile la diretta streaming su Eurosport Player, sottoscrivendo uno dei possibili abbonamenti previsti. Per la finale Djokovic-Medvedev non è disponibile né lo streaming gratis né la diretta tv in chiaro su Supertennis.Segui la Finale degli Australian Open in diretta su Dazn LEGGI TUTTO