More stories

  • in

    Civitanova – Padova alle porte, precedenti e curiosità

    La Regular Season 2024/25 si aprirà all’Eurosuole Forum con l’anticipo di sabato 28 settembre tra Cucine Lube Civitanova e Sonepar Padova. In programma alle 20.30 il match valevole per la 1ª giornata. Si tratta della sfida numero 57 tra patavini e marchigiani. I biancorossi hanno avuto la meglio in 48 occasioni, 26 interne e 22 esterne, mentre i veneti si sono imposti 8 volte, 4 in match interni, 4 esterni. Sono 151 i set globali vinti dai cucinieri contro i 56 andati ai padovani, ammontano a 4530 i punti griffati Lube (di cui 2443 nelle partite casalinghe, 2087 in trasferta). La squadra veneta ha realizzato 3947 punti con i biancorossi, 1846 in casa, 2101 esterni.
    Nella passata stagione le due squadre si sono incrociate tre volte. In Regular Season in cucinieri hanno dettato legge con due 3-0, mentre nel Girone di Play Off 5° Posto la formazione di Cuttini ha messo kappaò i marchigiani con il massimo scarto alla Kioene Arena. Una doccia fredda che portò alle dimissioni di Chicco Blengini e alla parentesi da head coach di Romano Giannini.
    La sconfitta più bruciante della Lube contro il team della Città del Santo risale al tie break nei Quarti di Coppa Italia del 2004/05 sul neutro di Sansepolcro. L’incontro dal punteggio più alto si giocò nell’11ª di andata della stagione 2017/18: Civitanova si impose 3-2 all’Eurosuole Forum (25-21, 26-28, 25-21, 24-26, 16-14) per un totale di 226 punti. La Lube vanta inoltre uno scarto massimo di 34 punti realizzato il 27 gennaio 2021 nei Quarti di Coppa Italia: i cucinieri si imposero in 59 minuti (25-13, 25-12, 25-16). Lo scarto massimo realizzato da Padova, 27 punti, fu registrato nella 2ª di ritorno del torneo 1995/96 (prima del Rally Point System) e il risultato fu di 3-1 (13-15, 15-4, 15-6, 15-6).
    Il set più tirato tra i due team risale alla Semifinale di Coppa Cev della stagione 1999/2000 e terminò 33-31 in favore dei veneti. La Lube riuscì comunque a vincere i restanti parziali, imponendosi per 3 a 1. In campionato, invece, il set più combattuto fu il secondo nell’11ª giornata in quella stessa stagione, concluso con un 30 a 28 esterno per i cucinieri, che vinsero col massimo scarto. LEGGI TUTTO

  • in

    Infrasettimanale a Trento per la Lube. I precedenti con i gialloblù

    Messa in archivio la quarta vittoria consecutiva in Regular Season, il 3-1 corsaro sul campo di Taranto, la Cucine Lube Civitanova è partita alla volta delle Dolomiti per la sfida dell’8° turno di ritorno nella tana dell’Itas Trentino, match in programma mercoledì 14 febbraio (ore 20.30 con diretta Rai Sport, Volleyball Tv e Radio Arancia) alla “ilT quotidiano Arena”.
    Si tratta del faccia a faccia numero 97 con i gialloblù e del remake della Finale Scudetto 2022/23. Tanti gli appuntamenti memorabili del passato tra le due squadre. Il bilancio complessivo parla di 53 vittorie per i marchigiani e 43 per i dolomitici.
    Le due squadre si sono incrociate spesso per obiettivi prestigiosi. Non solo la serie tricolore della passata stagione vinta dall’Itas in Gara5. Tornano sempre alla memoria il confronto del Mondiale per Club 2018 conquistato da Trento e le precedenti rese dei conti vinte dalla Lube ai Play Off Scudetto in SuperLega e in Coppa Italia nel 2016/17. Tra i match indimenticabili riaffiorano anche la Finalissima del V-Day 2011/12 che valse il secondo Scudetto per i cucinieri e la Finale di Supercoppa 2008 con il successo biancorosso.
    Nel torneo in corso i biancorossi e i gialloblù si sono misurati sotto rete nel girone di andata all’Eurosuole Forum. In quell’occasione gli ospiti si sono dimostrati solidi imponendosi in tre set, trainati dalle giocate di Michieletto.
    Nella passata stagione Civitanova e Trento si sono sfidate in 7 occasioni: nella prima fase la Lube ha espugnato Trento al tie break in rimonta all’andata, mentre nel girone di ritorno l’Itas ha restituito il favore in quattro set. Nella serie per il titolo a farla da padrone è stato il fattore campo. Civitanova ha risposto con due vittorie interne in Gara 2 e Gara 4 ai successi casalinghi di Trento in Gara 1 e Gara 3, ma nella bella i dolomitici hanno avuto la meglio in tre set tra le mura amiche.
    Curiosità
    Gara 2 delle Finali Scudetto 2016/17 in casa trentina resta la sfida con il punteggio più alto grazie ai 241 punti siglati dalle due squadre: Civitanova si impose 2-3 in 2 ore e 37 minuti (31-33, 25-22, 24-26, 30-28,7-15).
    Il 37-35 del primo set nella 5ª di ritorno 2008/09 rimane il parziale più combattuto tra Civitanova e Trento: set che di fatto diede il via alla vittoria cuciniera con il massimo scarto (29-27 nel secondo set, 25-19 nel terzo set).
    Nei corsi e ricorsi storici tra gli incroci di Lube e Itas, entrambe le squadre vantano la vittoria di un parziale per 25-11, lo scarto più ampio. Exploit in favore dei biancorossi nel secondo set della 2ª di ritorno 2005/06 in Trentino (vittoria 3 a 1 della Lube), punteggio ottenuto dai gialloblù nella 5ª di andata della SuperLega 2008/09, alla BLM Group Arena (vittoria dell’Itas per 3-1). In entrambe le occasioni il direttore generale trentino era Beppe Cormio, attuale dg biancorosso. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova – Modena, precedenti e curiosità

    Domenica 4 febbraio, alle 18, nel 6° turno di ritorno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo all’Eurosuole Forum contro la Valsa Group Modena per lo scontro diretto numero 108 con gli emiliani. C’è grande attesa per la prima volta da avversario di Osmany Juantorena nel palas marchigiano dopo le sette stagioni dal leader biancorosso. Insieme a lui torneranno altri ex di spessore, protagonisti di numerosi scontri diretti avvincenti, ovvero il nuovo coach di Modena, Alberto Giuliani, per quattro anni sulla panchina cuciniera in passato, il palleggiatore Bruno Mossa de Rezende e il centrale Dragan Stankovic, che ai tempi della Lube hanno firmato in calce alcune delle più belle imprese nella storia del sodalizio biancorosso.
    I precedenti vedono i biancorossi avanti con 62 vittorie, contro i 45 successi dei modenesi, frutto dei 229 set vinti dai cucinieri contro i 191 andati agli emiliani.
    Una lunga rivalità
    Le due squadre si sono incrociate per la prima volta il 14 ottobre 1993: a Macerata si giocavano i Sedicesimi di Finale di Coppa Italia di Serie A1 e A2 1993/94 e la corazzata di Modena si impose in tre set contro una Lube ancora in A2. Tre anni dopo i cucinieri firmarono il primo successo sui gialloblù nella massima serie, in occasione della 9ª giornata di ritorno del torneo di A1 1996/97, prima dell’avvento del Rally Point System. Finì al tie break.
    Girone di andata
    Lo scorso 19 novembre gli uomini di Chicco Blengini hanno espugnato il PalaPanini di Modena 3-0 lasciando i padroni di casa a 20 punti nel primo e nel terzo set, a 19 nel secondo. La gara è durata meno di 80 minuti e a prendere il titolo di MVP è stato uno strabiliante Fabio Balaso, “ministro della difesa”.
    La passata stagione
    Nel 2022/23 Civitanova e Modena si sono affrontate tre volte e tutti gli incontri si sono conclusi con il massimo scarto. La Lube si è imposta nella 3ª giornata di andata della Regular Season all’Eurosuole Forum in una settantina di minuti e si è ripetuta al PalaPirastu di Cagliari nella Semifinale di Del Monte® Supercoppa 2022 con una prestazione chirurgica in quasi 90 minuti, mentre si è fatta sorprendere nel 3° turno di ritorno, proprio al PalaPanini.
    I record
    La partita dal punteggio più alto nella storia dei precedenti risale alla stagione 2017/18. In Gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto la Lube vinse 3-2 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con i parziali di 27-25, 33-35, 25-16, 22-25, 21-19, per un totale di 248 punti.
    I cucinieri vantano anche uno scarto massimo complessivo di 25 punti contro i canarini, ottenuto nell’8ª giornata di ritorno della SuperLega 2018/19, con i parziali di 25-17, 25-14 e 25-19. Modena, invece, è riuscita a ottenere una differenza favorevole di 24 punti, conquistata ben 27 anni fa: era la prima volta che la Lube affrontava la squadra più titolata d’Italia in massima serie nel campionato 1995/96 e gli emiliani vinsero con i parziali di 15-9, 15-7 e 15-5.
    Modena, inoltre, ha vinto un set contro i biancorossi per 25-11, in occasione di Gara 2 di Semifinale Play Off 2002/03: è stato il secondo parziale della gara poi vinta da Modena per 3-1. La Lube in tempi più recenti ha vinto un set per 12-25, esattamente il terzo della Semifinale di Del Monte® Coppa Italia 2014/15 giocata al PalaDozza di Bologna e vinta da Modena rimontando i cucinieri dall’1-2 (25-19, 23-25, 12-25, 25-23, 15-11).
    Numerosi i set combattuti nella storia dei precedenti. Gli emiliani hanno vinto per due volte un parziale per 33-35: nel primo set dell’8a di ritorno del campionato 2010/11 in casa della Lube nella partita poi vinta per 3 a 0 e nel secondo set di Gara 3 delle Semifinali Play Off 2017/18, anche se in quel caso i biancorossi poi s’imposero al tie break. Sul fronte opposto, Civitanova ha vinto un set per 34-32, ovvero il 3° e ultimo della trionfale gara 3 di Semifinale Play Off 2013/14, quando la Lube si impose in tre set (25-20, 25-20 e 34-32). LEGGI TUTTO

  • in

    Si avvicina la sfida tra Civitanova e Trento, precedenti e curiosità

    Per i biancorossi è in arrivo la sfida numero 96 con i campioni d’Italia dell’Itas Trentino. Domenica 3 dicembre (ore 18) la Cucine Lube Civitanova riceverà i gialloblù per l’8ª giornata di andata della SuperLega Credem Banca all’Eurosuole Forum. Nell’impianto civitanovese tornerà il clima agonistico dell’ultima Finale Scudetto.
    Tante battaglie sportive tra le due squadre. Il bilancio complessivo parla di 53 vittorie per i marchigiani e 42 per i dolomitici.
    Le due squadre si sono incrociate spesso per obiettivi prestigiosi. Non solo la serie tricolore della passata stagione vinta dall’Itas in Gara5. Tornano sempre alla memoria il confronto del Mondiale per Club 2018 conquistato da Trento e le precedenti rese dei conti vinte dalla Lube ai Play Off Scudetto in SuperLega e in Coppa Italia nel 2016/17. Tra i match indimenticabili riaffiorano anche la Finalissima del V-Day 2011/12 che valse il secondo Scudetto per i cucinieri e la finale di Supercoppa Italiana 2008 con il successo biancorosso.
    Nella passata stagione Civitanova e Trento si sono sfidate in 7 occasioni: nella prima fase la Lube ha espugnato Trento al tie break in rimonta all’andata, mentre nel girone di ritorno l’Itas ha restituito il favore in quattro set. Nella serie per il titolo a farla da padrone è stato il fattore campo. Civitanova ha risposto con due vittorie interne in Gara 2 e Gara 4 ai successi casalinghi di Trento in Gara 1 e Gara 3, ma nella bella i dolomitici hanno avuto la meglio in tre set tra le mura amiche.
    Curiosità
    Gara 2 delle Finali Scudetto 2016/17 in casa trentina resta la sfida con il punteggio più alto grazie ai 241 punti siglati dalle due squadre: Civitanova si impose 2-3 in 2 ore e 37 minuti (31-33, 25-22, 24-26, 30-28,7-15).
    Il 37-35 del primo set nella 5ª di ritorno 2008/09 rimane il parziale più combattuto tra Civitanova e Trento: set che di fatto diede il via alla vittoria cuciniera con il massimo scarto (29-27 nel secondo set, 25-19 nel terzo set).
    Nei corsi e ricorsi storici tra gli incroci di Lube e Itas, entrambe le squadre vantano la vittoria di un set  per 25-11, lo scarto più ampio.. Exploit in favore dei biancorossi nel secondo set della 2ª di ritorno 2005/06 in Trentino (vittoria 3 a 1 della Lube), punteggio ottenuto dai gialloblù nella 5ª di andata della SuperLega 2008/09, alla BLM Group Arena (vittoria dell’Itas per 3-1). In entrambe le occasioni il dg trentino era Beppe Cormio, attuale dg biancorosso. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova – Perugia, precedenti e curiosità statistiche

    La 54ª sfida tra Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia coincide con l’ottavo e ultimo confronto tra le due squadre nell’anno solare 2021. La gara di domenica 19 dicembre (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyball TV e Radio Arancia) all’Eurosuole Forum è valida per il 13° turno di SuperLega Credem Banca, ovvero l’ultima di andata della Regular Season. Nei 53 precedenti, la Lube si è imposta 28 volte contro le 25 dei perugini, per un totale di 111 set e 4793 punti dei biancorossi rispetto ai 101 set e 4718 punti realizzati dalla Sir Safety.
    Gli incroci della stagione agonistica 2020/21
    Nella passata stagione Civitanova e Perugia si sono affrontate ben 10 volte, di cui una in Del Monte® Supercoppa, una in Del Monte® Coppa Italia, due in CEV Champions League, due nella Regular Season di SuperLega Credem Banca e quattro in Finale Scudetto. con un bilancio di 6 vittorie per i cucinieri contro le 4 degli umbri.
    Nella finale di Supercoppa a Verona, il 25 settembre 2020, la Sir strappò ai biancorossi il primo trofeo dopo l’interruzione dei campionati a causa della pandemia, vincendo al tie break.
    L’8 dicembre 2020, in occasione della prima giornata del Pool B di CEV Champions League sul neutro di Tours, la Lube iniziò la tre giorni francese con un incoraggiante 3-1. Solo quindici giorni dopo la Sir si arrese di Nuovo al tie break sul campo del PalaBarton. Un mese più tardi, la Lube conquistò all’Unipol Arena di Calasalecchio di Reno la sua settima Coppa Italia grazie al 3-1 inflitto ai Block Devils. Appena tre giorni dopo, Lube e Sir si incrociarono per il 10° turno di ritorno in campionato e Perugia centrò un riscatto lampo trovando il successo al fotofinish sul campo dell’Eurosuole Forum. Sulle ali dell’entusiasmo, gli umbri si imposero anche sette giorni dopo, questa volta in tre set, nel ritorno del girone di Champions League.
    Le ultime quattro sfide tra Lube e Sir targate 2020/21 portarono all’esaltazione i tifosi biancorossi, nella Finale Play Off Scudetto ad aprile. In Gara 1 al PalaBarton Civitanova stese Perugia nel quarto set. La Sir ‘restituì il favore’ quattro giorni dopo all’Eurosuole Forum, sputandola al tie break in rimonta. Poi solo tanta Lube nei restanti match senza storia: il 21 aprile Civitanova mise a segno un fantastico 3 a 0 nel capoluogo umbro (partita vinta con 23 punti di vantaggio, lo scarto migliore nella storia dei precedenti per i cucinieri), mentre tre giorni dopo la Lube festeggiò il sesto scudetto all’Eurosuole Forum, chiudendo la pratica al quarto set.
    Curiosità Statistiche
    Il punteggio massimo raggiunto in una partita tra Lube e Perugia è stato risale al 23 febbraio 2020 nella Finale di Coppa Italia vinta dai biancorossi per 3-2 con i parziali di 21-25, 25-23, 25-23, 34-36 (set più tirato nella storia degli incroci) e 15-10, per un totale di 237 punti complessivi.
    Perugia vanta uno scarto massimo di 26 punti di distacco, totalizzati in occasione di Gara 1 di finale Play Off di SuperLega Credem Banca 2018/19 e vinta dagli umbri con uno schiacciante 3-0 (25-13, 25-18, 25-18).
    La Sir Safety vanta il set vinto con il maggiore scarto, ovvero il 10-25 dell’ottava giornata di ritorno della stagione 2016/17, nell’unico parziale vinto dagli umbri nell’1-3 finale in favore dei cucinieri. La Lube, invece fece registrare negli annali il 12-25 del terzo set di gara 5 della Finale Play Off del 2018/19, nella sfida vinta 2-3 al PalaBarton LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna – Civitanova, precedenti e curiosità statistiche

    La 9ª giornata di andata della SuperLega Credem Banca coincide per la Cucine Lube Civitanova con la 56ª sfida contro la Top Volley Cisterna. I ragazzi di Chicco Blengini sono attesi al Palasport della città laziale domenica 28 novembre alle ore 18 (diretta Volleyball TV e Radio Arancia) con l’intento di proseguire la striscia di vittorie, dopo il settimo successo consecutivo, la gara vinta in tre set con Ravenna nel turno infrasettimanale di mercoledì scorso all’Eurosuole Forum.
    Dati statistici
    Nei 55 precedenti i cucinieri si sono imposti 46 volte, mentre si sono arresi in 9 circostanze, con 151 set vinti e 53 persi, vantando anche 4847 punti fatti e 4230 subiti. In casa della Top Volley la Lube è riuscita a trovare il successo in 22 occasioni su 26 partite giocate, vincendo 72 set su 96.
    Stagione 2020/21
    Nella passata stagione Civitanova vinse contro Cisterna sia all’andata che al ritorno, risolvendo entrambi i match in tre set. Anche in quell’occasione le sfide andarono in scena nella 9ª giornata: all’Eurosuole Forum i biancorossi liquidarono la Top Volley grazie ai parziali di 25-23, 25-15 e 25-17, nel Lazio Juantorena e compagni diedero un’altra prova di forza (25 a 18, 25 a 18 e 25 a 21).
    L’ultima vittoria della Top Volley
    Nei confronti contro la Top Volley La Lube viene da una striscia di 7 vittorie consecutive. L’ultima volta che i laziali riuscirono a battere i marchigiani risale al 29 ottobre 2017 a Latina in tre set (25-21, 25-22, 28-26) contro gli allora Campioni d’Italia in carica nella 4ª giornata di SuperLega.
    Partite memorabili
    Nella Marche si giocò la partita con il punteggio più alto tra le due squadre. Il match perso sul filo di lana dalla Lube con la Top Volley a Macerata, in occasione di Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off 2002/03 di A1: i laziali portarono al quarto confronto la serie grazie ai parziali di 18-25, 25-27, 26-24, 25-18, 13-25, per un totale di 216 punti. I biancorossi, in vantaggio 2-1 negli scontri diretti, conquistarono la Semifinale Play Off tre giorni dopo, espugnando Latina con il massimo scarto.
    La Lube riuscì a vincere una partita con uno scarto massimo di 31 punti nel giorno di Santo Stefano del 2016, quando all’Eurosuole Forum i biancorossi piegarono 3-0 la Top Volley nella 3ª giornata di SuperLega 2016/17, con i parziali netti di 25-13, 25-17, 25-13.
    Cisterna, invece, vanta uno scarto di 16 punti, realizzato in Gara 1 dei Quarti di Finale della SuperLega 2014/15, realizzato sempre a Civitanova Marche: finì con un successo in quattro set per gli ospiti, che riuscirono a rimontare dal 25-21 del primo set con i restanti 19-25, 17-25, e 19-25. I biancorossi, all’epoca detentori dello Scudetto, impattarono la serie al tie break tre giorni più tardi a Latina, ma furono di nuovo battuti in casa per 3 a 1 il 22 aprile, salutando anticipatamente la corsa verso il tricolore.
    Curiosità nei precedenti
    Il set più combattuto per la Top Volley è il 33 a 31 del terzo parziale della gara al Fontescodella di Macerata valida per l’11ª giornata di Serie A1 2005/06, che le permise di accorciare sul 2-1 dopo l’iniziale fuga della Lube padrona di casa: nel quarto set i cucinieri ribadirono la propria superiorità conquistando tre punti ai vantaggi.
    I marchigiani, invece, sono riusciti a vincere un set per 32 a 30, nello specifico il terzo e ultimo con cui si concluse a Latina la sfida della seconda giornata di andata del campionato di Serie A1 2013/14, a coronamento di un 3 a 0.
    Il parziale più facile conquistato dai cucinieri, infine, fu il quarto del successo al tie break in trasferta nel 2010, in occasione della 7ª giornata di andata nella Serie A1 2010/11: con il parziale di 25 a 11 i biancorossi riuscirono a prolungare il match per poi espugnare Latina al fotofinish. LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia – Civitanova, precedenti e curiosità statistiche

    Biancorossi a caccia del sesto squillo consecutivo in SuperLega Credem Banca. La Cucine Lube Civitanova tornerà in campo domenica 21 novembre (ore 15.30, diretta Volleyball TV e Radio Arancia) al PalaMaiata con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la settima giornata di Regular Season.
    Storia dei confronti
    Sarà il 37° confronto tra le due squadre, con i biancorossi in vantaggio nei 36 precedenti con 28 vittorie contro le 8 dei calabresi. I cucinieri sono a un passo dai 100 set vinti (96), mentre ne hanno concessi 38. In trasferta la Lube ha avuto la meglio 11 volte su 16 incontri, con 41 set vinti su 63 disputati.
    Le ultime sfide
    Nella passata stagione i cucinieri hanno perso entrambi gli incroci con la Tonno Callipo. All’andata finì con la vittoria ospite in 4 set all’Eurosuole Forum (23-25, 25-18, 20-25, 23-25) nell’undicesima giornata, mentre in Calabria Vibo si impose in rimonta al tie break con i parziali di 22-25, 21-25, 25-22, 25-21, 15-10: grazie ai 211 punti realizzati resta la gara più combattuta tra i due team.
    Curiosità statistiche
    L’ultima vittoria della Lube a Vibo Valentia risale all’ottava giornata di andata del campionato 2019/20, grazie a un successo in rimonta in quattro set (27-25, 18-25, 17-25, 21-25), mentre al ritorno Civitanova si impose con un secco 3-0 (25-19, 25-23, 25-17).
    La partita con lo scarto massimo tra le due compagini in favore dei biancorossi è il 3-1 della prima giornata di ritorno del 2017/18: all’Eurosuole Forum finì 3-1 con i parziali di 25-18, 20-25, 25-10 (set più facile vinto da Civitanova con Vibo) e 25-12, per un totale di 30 punti di vantaggio dei cucinieri. Lo scarto massimo della Tonno Callipo è di appena 11 punti e risale alla vittoria della sesta di andata del campionato 2011/12 in casa per 3-1 (25-21, 21-25, 25-19, 25-20).
    Il set più combattuto tra le due squadre è il terzo della partita di Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off del 2004/05 a Macerata. Dopo il 25-21 e il 25-19 con cui la Lube aprì la partita, gli ospiti accorciarono ai vantaggi (29-31), prima di capitolare definitivamente sul 25-18 del definitivo 3-1.
    I biancorossi, invece, sono riusciti a vincere un set per 27-29, precisamente il terzo della sfida dell’undicesima giornata di ritorno del campionato 2012/13 in Calabria: dopo aver ceduto il primo set a Vibo Valentia per 25-18, la Lube è riuscita a rimontare e a vincere per 1-3 con i parziali di 19-25, 27-29 e 19-25. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova – Taranto, precedenti e curiosità statistiche

    Cucine Lube Civitanova e Gioiella Prisma Taranto tornano a scontrarsi nella massima serie dopo 11 anni. Giovedì 18 novembre alle 20.30 (diretta Volleyball Tv e Radio Arancia) l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ospiterà la sfida n. 15 tra i due Club, ovvero l’anticipo della 10ª giornata di SuperLega. Spostamento legato alla partecipazione della Lube al Mondiale per Club in Brasile a dicembre.
    La storia
    Nei 14 precedenti, la Lube ha avuto la meglio in 11 occasioni, vincendo 35 set su 55, mentre Taranto ha si è imposta 3 volte. Quella di giovedì sarà il primo faccia a faccia ufficiale tra biancorossi e rossoblù a Civitanova Marche, gara in cui i marchigiani cercheranno di mantenere l’imbattibilità interna negli scontri diretti con i tarantini. L’unico incrocio all’Eurosuole Forum è recente:  l’allenamento congiunto alla vigilia della stagione in corso.
    Gli ultimi incroci
    Le squadre si affrontarono l’ultima volta il 7 marzo 2010, alla dodicesima di ritorno di Regular Season 2009/10: la Lube chiuse la pratica con un secco 3-0 davanti ai tifosi del Fontescodella di Macerata con i parziali di 25-23, 25-20 e 25-23. L’ultima vittoria della Prisma risale alla stagione precedente, 2008/09, durante il periodo di transizione a Martina Franca: i pugliesi vinsero 3-1 al PalaWojtyla a gennaio 2009, alla seconda giornata di ritorno (25-17, 25-14, 7-25, 25-17).
    Sfide da ricordare
    L’incontro più combattuto tra le due squadre risale all’11ª giornata di ritorno 2006/07, con i 221 punti della partita vinta al tie-break dalla Lube (25-22, 28-26, 22-25, 18-25, 16-14). I due set più tirati, invece, sono equamente divisi tra le due squadre. Taranto vanta il 30-32 con cui aprì la prima giornata di campionato di Serie A1 2000/01 in trasferta, anche se poi la Lube riuscì a rimontare e a vincere 3-1 (30-32, 25-19, 25-18, 25-23). I cucinieri, invece, misero a segno il 32-30 del primo set alla 10ª di ritorno 2007/08, preludio della netta vittoria per 3-0 (32-30, 25-23, 25-16).
    Il set più facile vinto dalla Lube fu il terzo della già citata partita dell’11ª di ritorno 2006/07 a Martina: i cucinieri reagirono con un 7-25 di rabbia ai primi due parziali persi, anche se poi la Prisma riuscì comunque a imporsi 3-1. LEGGI TUTTO