More stories

  • in

    Il Pool Libertas Cantù lotta fino alla fine contro la Conad Reggio Emilia

    L’ultimo allenamento congiunto prima di iniziare il campionato di Serie A2 Credem Banca per il Pool Libertas Cantù si è appena concluso al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. Antagonista del pomeriggio è stata la Conad Reggio Emilia degli ex Antonino Suraci e Roberto Cominetti. La squadra canturina, pur nell’emergenza infortuni dell’ultima settimana, è riuscita a tener testa agli avversari per lunghi tratti dell’incontro.
    Primo set in equilibrio nel punteggio, con strappi e controstrappi da ogni lato. La spunta la Conad Reggio Emilia nel rush finale (22-25). Nel secondo set la Conad scappa (7-12, 10-16) e riesce a mantenere il vantaggio fino alla fine (18-25). A inizio terzo set il Pool Libertas prova ad allungare (4-1), ma la Conad impatta a quota 7 e sorpassa (8-10). Reggio Emilia allunga (12-16), ma Cantù reagisce e ribalta la situazione (22-20). I reggiani pareggiano a quota 22, e il punto a punto finale li premia (28-30). Nel quarto set il Pool Libertas parte forte (9-5, 12-6), allunga (22-13) e chiude 25-15.
    Top scorer del match è Matheus Motzo con 21 palloni a terra, seguito da Felice Sette a quota 12, e la coppia Riccardo Copelli-Tino Hanzic con 11 punti. Attacco di squadra al 49%, con la punta del 58% per Motzo. 7 muri a terra, 3 per ciascun centrale. Non bene la battuta, con soli 2 ace a fronte di 24 errori.
    “Due set su tre li abbiamo persi ai vantaggi, e dobbiamo essere equilibrati – dice Coach Matteo Battocchio –: ci sono delle cose che non sono andate, bisogna essere obiettivi. Nel primo set, ad esempio, abbiamo fatto troppi errori. Però abbiamo anche fatto tante cose bene. Al momento il fatto di non aver vinto neanche un allenamento congiunto contro una pari categoria sicuramente non è positivo. Però la squadra lavora e gioca molto bene sotto alcuni punti di vista, mentre sotto altri le poche ma grosse ingenuità che compie”. LEGGI TUTTO

  • in

    Un ottimo Sol per il nuovo inizio!

    Si conclude nel migliore dei modi il pre-campionato per il Sol Lucernari Montecchio, con un’ottima vittoria contro il Monselice Volley per 3-1 (19-25, 25-18, 25-18, 27-25).
    Nelle ultime gare  si è vista un’importante crescita del gioco per i nostri ragazzi, come chiedeva coach Di Pietro i miglioramenti sono sopratutto in fase cambio palla e nel numero di errori diretti, calato notevolmente rispetto alle prime uscite. Tutto questo sicuramente lascia ben sperare per l’inizio della stagione, ricordiamo l esordio Sabato 9 Ottobre al Pala Collodi la 1° giornata del girone “Bianco” contro ViviBanca Torino, fischio d’inizio ore 18:00!
     Ma scopriamo assieme nel dettaglio com’è andato l’ultimo test:
    1° Set:
    Formazione tipo per il Sol, con al palleggio Monopoli in diagonale con Bellia, gli schiacciatori Baciocco e Marszalek, i 2 centrali Frizzarin e Franchetti e libero Battocchio.
    Parte bene il Volley Castellana con un’ottima fase break e 2 muri di Marszalek, Monselice chiede il primo time out sul punteggio di 5-2.
    Al rientro dal time out Monselice, grazie a qualche errore di troppo del Montecchio torna in parità, prima impatta sull’ 8-8, fino a giocare punto a punto al 10 pari, per poi allungare con un’ottimo turno al servizio di Compagnin il 14 a 10, obbligando coach Di Pietro a chiamare il primo time out.
    Il time out non sortisce l’effetto voluto e Mario inserisce il giovane Gonzato per lo schiacciatore Marszalek sul punteggio di 10-16, Montecchio pian piano torna a macinare gioco riducendo lo svantaggio a 4 lunghezze. 
    Sul 14-18 spazio al doppio campo e ai giovani Pellicori e Zanovello, con un buon break di Gonzato Montecchio accorcia fino al 16-18, giocando punto a punto. 
    Sul finire del set coach Di Pietro chiude il doppio cambio, reinserendo Monopoli e Bellia, cercando di recuperare lo svantaggio sul punteggio di 18-22.
    Monselice è bravo a sfruttare i propri centrali e chiude il set sul punteggio di 19-25 con l’attacco out di Gonzato.
    2°set:
    Confermato il sestetto di partenza del primo set, parte bene Monselice mettendo in difficoltà la ricezione del Sol, portandosi avanti (3-1), Montecchio è bravo a reagire e ritornare velocemente a una buona fase cambio palla e ottime rigiocate, costringendo Monselice ad un time out sul punteggio di 11-7.
    Al rientro dal time out dopo ottime azioni da entrambe le formazioni, Monselice accorcia fino al 14-12, coach Di Pietro vedendo un momento di difficoltà della squadra chiama il primo time out sul punteggio di 16-14. 
    Il time out sortisce l’effetto voluto e Montecchio allunga sul 19-15 grazie all’ottimo muro di Franchetti, fino al 21 a 17. 
    Sul punteggio di 23-17 coach Di Pietro inserisce Pellicori per Monopoli e successivamente Zanovello per Bellia, il Sol rimane concentrato e compatto e chiude il set sul punteggio di 25-18.
    3°set:
    Confermato il sestetto base, una buona partenza con ottimi scambi da entrambi i lati del campo, la parità regge fino al muro di capitan Frizzarin sul punteggio di 5-3.
    Cerca la fuga Montecchio con il punteggio di 10-5 e Monselice è costretto al time out, al rientro però il Sol continua la sua pressione al servizio e Monopoli smista al meglio i palloni per i propri attaccanti fino al 14 a 7.
    Sul punteggio di 15-9 spazio al doppio cambio Zanovello-Pellicori, l’attenzione non scende e Montecchio mantiene il suo break, costringendo Monselice al secondo time out sul 18-12. Ritornano in campo Monopoli-Bellia, per lo sprint finale (19-13), Bellia con un muro aumenta il break (20-13), un Monselice più falloso e un’ottima fase break consegnano il quarto set al Sol con il punteggio di 25-18.
    4°set:
    Largo ai giovani nel quarto set, con al palleggio Zanovello in diagonale con Pellicori, gli schiacciatori Gonzato e Baciocco e i centrali Novello e Franchetti.
    Parte forte Monselice con qualche errore di troppo del Montecchio, allungando fino al 5-3.
    Un Monselice determinato allunga sul 5-9, mantenendo il break fino al 12-7, costringendo Di Pietro al 1° time out del set.
    Al rientro un’ottimo Pellicori sigla 2 ace consecutivi, costringendo il Monselice al time out 10-12, ancora un’ace di Pellicori porta Montecchio al meno 1 (11-12).
    Monselice cerca un break sul 16 a 13, ma Montecchio reagisce e accorcia con i martelli Baciocco e Pellicori in ottima serata (16-15), entrambe le formazioni faticano trovare ritmo al servizio mantenendo la distanza di 2 punti, un muro punto di Novello sigla il 18-19.
    Allo sprint finale il Monselice è avanti sul punteggio di 19-20, un’altro ottimo break di Pellicori al servizio regala la parità sul 20-20.
    Continua la lotta punto a punto sino al 22 pari, un’ace di Novello regala il vantaggio a Montecchio 23-22 e costringe il Monselice al suo primo time out. Al rientro al gioco con un’azione roccambolesca Montecchio guadagna 2 match Point (24-22), Monselice è bravo a sfruttare 2 indecisioni in attacco e impatta sul 24 pari, lotta punto a punto sino al 25-25, un’ottimo attacco di Baciocco e l’attacco vincente di Gonzato regalano la vittoria del set e del match a Montecchio con il punteggio di 27-25.
     Il Tabellino:
    Baciocco 14, Pellicori 8, Novello 5, Gonzato 1, Battocchio L, Monopoli 0, Zanovello 2, Marszalek 6, Carlotto 0, Franchetti 6, Frizzarin 6, Bellia 11, Fiscon n.e. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, altro test utile con Perugia a 8 giorni dall’esordio a Taranto

    Sir Safety Perugia vs Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, amichevole pre-campionato. presso PalaBarton Perugia IT, 2 ottobre 2021. Foto: Michele Benda per Sir Volley [riferimento file: 2021-10-02/_NZ60336]
    Anche in Umbria splende la stella Nishida, il giapponese è top scorer con 21 punti, di cui 5 ace e 50% in attacco.
    La Tonno Callipo manda in archivio la penultima settimana di preparazione pre-campionato con il test-match disputato al PalaBarton, oggi pomeriggio contro la Sir Safety Perugia. La vittoria è andata ai padroni di casa per 3-1, trascinati dall’ex Anderson autore di 18 punti, ma la palma del best scorer va ancora al giapponese di Vibo il mancino Nishida, autore di ben 21 punti di cui 5 ace. Si è trattato della terza verifica in altrettanti giorni per Saitta e compagni, che prima di arrivare in terra umbra, avevano affrontato un doppio impegno con Civitanova con l’intento di prendere sempre più confidenza con il taraflex. L’obiettivo era trovare ritmo di gioco ed intesa tra i reparti, oltre che dare uno sfogo sul campo all’enorme mole di lavoro svolta finora. Al di là del risultato la squadra di Baldovin ha mostrato incoraggianti segnali di crescita sia individuale che collettiva.Sugli scudi sempre il nipponico Nishida, ad iniziare dal piacevole e combattuto primo set in cui il forte mancino fornisce un ulteriore saggio delle proprie potenzialità. Ben 8 punti, solo nel primo set, a spingere la Callipo al cospetto del blasonato ed ambizioso Perugia. Infatti i giallorossi sono sempre avanti nel punteggio (8-6, 16-13) a riprova che il sestetto di coach Baldovin trova subito le misure agli umbri che dal canto loro non demordono, anzi grazie all’ex Anderson (6 punti) ed il solito Leon (5) lottano e restano nel set, operando il sorpasso (21-20) e chiudendo a proprio favore 25-20. Baldovin aveva schierato la diagonale Saitta-Nishida, il duo Candellaro-Gargiulo al centro, Basic-Borges in banda e Rizzo libero.Anche nel secondo parziale parte bene Vibo: 8-5 e 16-13 dimostrano come i giallorossi non avvertano alcun timore di fronte ai quotati avversari, trovando con Nishida (4 punti), Gargiulo e Borges (entrambi 3) i giusti varchi per dare filo da torcere a Giannelli e compagni. Che, dal canto loro, spingono con Leon (5) e Solè (4), oltre che con l’ex Mengozzi autore anche di due muri vincenti. Così Perugia passa a condurre 21-17, tenendo a distanza i calabresi e portandosi sul 2-0 grazie al 25-18. Vibo però non molla, ed ecco servito il riscatto nel terzo parziale. Eccezionale Nishida praticamente immarcabile, con Perugia che ha non poche difficoltà a limitarlo, vanamente. Ben 9 i punti realizzati dall’opposto della Callipo, addirittura infilando 3 ace ed un 55% in attacco. Uno spettacolo per gli occhi di chi, addetti ai lavori, ha il piacere di ammirare Nishida dal vivo al PalaBarton! Vibo parte forte in questo terzo set: 8-3, 16-15 e 21-18 evidenziano la reazione dei giallorossi che chiudono a proprio favore 25-21, accorciando il gap 2-1. Nel quarto gioco però Baldovin dosa bene proprio Nishida, concedendogli il riposo in un’ottica di saggia gestione delle risorse a pochi giorni dall’esordio in Superlega. Così spazio al vice opposto Bisi e allo schiacciatore Nicotra, entrambi autori di 3 punti. Il set è comunque equilibrato: 8-7 Vibo, 16-14 e 21-19 Perugia. Anche Grbic opta per far rifiatare i suoi ‘titolari’, e così ecco Ter Host siglare 6 punti. Perugia ha la meglio (con un 48% finale in attacco contro il 38% di Vibo) e si impone 25-20 chiudendo set ed incontro per 3-1.In definitiva un altro test utile per la Tonno Callipo, che da lunedì inizierà il conto alla rovescia per il debutto in campionato: la prima partita ufficiale è in programma domenica 10 ottobre a Taranto. Ad attendere la squadra del presidente Pippo Callipo ora l’ultima settimana di lavoro a Vibo, che prevede anche impegni importanti fuori dalla palestra. La Società giallorossa ha infatti organizzato la presentazione ufficiale della squadra per venerdì 8 ottobre alle ore 19 nell’elegante Auditorium Santo Spirito nel centro storico della città, in un programma precampionato che ha rispettato tutti gli intendimenti di coach Baldovin.
    IL TABELLINOSir Safety Conad Perugia-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (25-23, 25-18, 21-25, 25-20)
    PERUGIA: Giannelli 4, Rychlicli 7, Solè 12, Mengozzi 5, Leon 13, Anderson 18, Colaci (L1, 78% pos, 44% prf); Travica, Plotnytski 4, Ter Horst 7, Piccibelli (L2). Ne: Ricci, Dardzans, Russo. All. GrbicVIBO VALENTIA: Saitta 2, Nishida 21, Gargiulo 5, Candellaro 5, Borges 10, Basic 6, Rizzo (L1, 54% pos., 19% prf), Nicotra 3, Flavio 7, Bisi 3. Ne: Partenio. All. BaldovinNOTE: PERUGIA: Ace 11, bs 14, Muri 11; ricezione (53% pos, 26% prf; errori 26, attacco 48%, punti 70. VIBO: Ace 7, bs 17, muri 8; ricezione 38% pos, 16% prf; errori 17, attacco 38%, Punti 62. Durata set: 30′; 30′; 28′; 29′. Totale: 117 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo cede a Civitanova nel secondo test della due giorni in terra marchigiana

    Le dichiarazioni del tecnico Baldovin: “In generale i segnali sono positivi ma c’è ancora tanto lavoro da fare”.
    Nonostante la buona partenza vincendo il primo set sul filo dell’equilibrio, la Tonno Callipo cede il passo ai Campioni d’Italia della Lube Civitanova perdendo 3-1 nel secondo test di fila in due giorni. La formazione di Baldovin sospinta da un ispirato Borges che realizza 6 punti nel primo set, figurando alla fine il migliore realizzatore dei suoi con 11 punti, registra anche la buona vena di Nishida (5) e di Gargiulo (4), schierato fin dall’inizio dal tecnico giallorosso in coppia con Flavio al centro. Completano il sestetto Saitta in regia, Basic in banda e Rizzo libero. Si procede punto a punto (8-7 Civitanova e 16-15 Vibo) fino a quando i vibonesi passano a condurre 21-19, riuscendo a mantenere il vantaggio e chiudendo 25-22.Nel secondo e terzo set la Callipo cala di intensità e dopo un inizio equilibrato in entrambi i parziali, molla la presa consentendo ai cucinieri di aumentare il distacco. I passaggi intermedi, 16-12 e 21-17 nel secondo set e 16-11 e 21-13 nel terzo, evidenziando la superiorità della Lube sospinta da Lucarelli, alla fine top scorer con 19 punti, ben supportato da Juantorena (13) e Simon (11). Dal canto suo la Callipo fa registrare comunque buone realizzazioni di Flavio, Basic, Nishida e Borges, tutti autori di 3 punti nel secondo set, mentre nel terzo è Candellaro che cerca di suonare la carica dal centro con 5 punti. Però la Lube è più concreta e lucida nelle varie situazioni di gioco, imponendosi 25-18 nel secondo gioco e 25-19 nel terzo, operando il sorpasso, 2-1.Nel quarto set coach Baldovin fa rifiatare Nishida, Borges e Flavio, dando spazio a Gargiulo (alla fine per lui 9 punti, al pari di Nishida) e Nicotra. Proprio il giovane siciliano si mette in mostra mettendo a terra 6 palloni vincenti (in totale 7 punti per il promettente isolano), tenendo comunque sul chi va là la Lube che alla fine vince anche il quarto set 25-20.In definitiva un altro buon test per la Callipo, considerando che appena 24 ore prima era andato in scena il primo round contro i quotati marchigiani. Domani si completa questo probante trittico di gare amichevoli a Perugia contro la Sir Safety di coach Grbic.BALDOVIN. Dopo le indicazioni tratte dalle due amichevoli disputate a Civitanova il tecnico Valerio Baldovin è fiducioso: “In generale i segnali sono abbastanza positivi. Siamo ancora un po’ indietro con lo sviluppo del gioco di squadra, però si vede che c’è attenzione nell’applicare i vari concetti su cui stiamo lavorando. È andata meglio la partita di ieri, sia per il numero degli errori sia per l’efficacia dell’attacco. C’è tanto lavoro da fare ancora ma possiamo dire che le prime due partite giocate con una squadra della stessa categoria sono state interpretate bene”. Il coach giallorosso volge poi lo sguardo all’amichevole di domani con Perugia: “Sarà un confronto difficile ed essendo reduci da due partite giocate consecutivamente in due giorni ci sarà da fare i conti con la stanchezza. Per questo motivo sarà importante metterci ancora più attenzione sulle varie fasi di gioco. Avremo l’occasione di testarci in una condizione di stress fisico che ci tornerà utile, visto che durante la stagione ci capiterà di giocare diversi impegni ravvicinati”. E tra solo 9 giorni c’è l’esordio in Campionato: “Vogliamo lavorare giorno per giorno. Siamo molto coinvolti da questo tour di amichevoli e vogliamo fare bene anche con Perugia. Poi penseremo a prepararci alla prima di campionato a Taranto. In questo momento – conclude Baldovin – è importante mantenere la concentrazione alta sugli obiettivi di giornata”.
    IL TABELLINOCucine Lube Civitanova-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1(22-25, 25-18, 25-19, 25-20)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco, Gabi Garcia Fernandez 6, Simon 11, Anzani 8, Lucarelli 19, Juantorena 13, Balaso (L1, 60% positiva, 20% perfetta); Kovar 5, Sottile, Diamantini 3, Marchisio (L2), Jeroncic n.e., Ionut n.e., Penna n.e.. All. BlenginiT.C.VIBO VALENTIA: Saitta, Nishida 9, Flavio 7, Gargiulo 9, Borges 11, Basic 5, Rizzo (L1, 44% positiva, 25% perfetta), Nicotra 7, Candellaro 7, Bisi 1, Partenio n.e. All. BaldovinNote: CUCINE LUBE CIVITANOVA: ace 2, bs 17, muri 13, errori 32; attacco 52%, ricezione 56%–33%, punti totali: 65; VIBO VALENTIA: ace 4, bs 19, muri 4, errori 26; attacco 40%, ricezione 54%–30%, punti totali: 56. Durata set: 23’, 24’, 23’, 25’. Totale: 95 minuti.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo tiene testa ai Campioni della Lube con un super Nishida

    Quattro set di buon allenamento per la Tonno Callipo al cospetto dei Campioni d’Italia di Civitanova al gran completo con i rientri di Anzani e Balaso. Particolarmente pimpante la squadra di coach Valerio Baldovin, che ha accettato subito il confronto con i titolati avversari, trascinata fin dall’inizio dal giapponese Nishida best scorer (assieme a Gabi dei locali) con 17 punti. Proprio l’opposto mancino dei calabresi ha iniziato lancia in resta con 7 punti nel primo set di cui un ace e 60% in attacco. Ben supportato da Flavio e Basic (entrambi 3 punti), quest’ultimo schierato nel sestetto iniziale da Baldovin in banda con Borges; quindi la diagonale Saitta-Nishida ed i centrali Candellaro-Flavio, con Rizzo libero a completare il roster iniziale.Parte meglio Civitanova nel primo set, ma Nishida e Borges (con un ace) confezionano il sorpasso (8-10). Da qui in poi è un monologo dei giallorossi (9-15 e 11-20) che impongono la propria superiorità in questo gioco iniziale e con il servizio che si rivela arma vincente, al di là dei tre ace messi in fila da Flavio (suo il punto finale, 15-25) e compagni.Nel secondo set formazioni invariate, con la Callipo sospinta dai sei punti di Flavio ed i 4 di Nishida. Il gioco però è più equilibrato e nella seconda parte del set emerge la Lube (21-17) sospinta da Gabi (sostituto dell’infortunato Zaytsev) autore di 8 punti e da Lucarelli con 4. La Lube è positiva in attacco (68%) e mantiene sempre un cospicuo vantaggio sui calabresi (23-18), pareggiando così i conti con il 25-20.Nel terzo set, il più lungo (34 minuti), coach Baldovin opta per l’ingresso di Gargiulo, 4 punti per lui. Ma anche Nishida (6) e Borges (4) non si fanno pregare. Anzi dopo l’equilibrio fino al 14-14, è la Lube a condurre (16-14, 21-18) grazie alla regia di De Cecco e con Gabi che si conferma opposto interessante, autore di 6 punti, ben supportato da Lucarelli, Simon e Anzani, tutti con 4 punti. La Callipo non molla e raggiunge la parità 23-23, ma è un reciproco spreco di palle set: tre per la Lube, una per Vibo. A fare la differenza sono i due ace del rientrato Gabi Garcia (6 punti con il 57%) che chiudono il set 29-27 per i cucinieri, passati a condurre 2-1. E si arriva al quarto set, l’ultimo deciso dai due tecnici. Baldovin fa rifiatare Nishida ed entra Bisi e dà spazio al giovane Nicotra in banda con Basic. Proprio il francese è inarrestabile con 7 punti, 1 muro e il 60% in attacco. Vibo mette subito i paletti: 8-5, 16-12 e 21-18 evidenziano l’ottima prova del sestetto giallorosso con Civitanova che fatica. Si vede anche l’ex Diamantini tra le fila marchigiane, e Blengini inserisce pure la diagonale Sottile-Sabatini. Vibo però è più lucida e concreta e dopo un set ball fallito chiude ai vantaggi per due errori della Lube, 24-26.
    All’Eurosuole Forum si replica domani alle ore 18.00 con un altro allenamento congiunto.
    IL TABELLINOCucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Vibo Valentia: 2-2 (15-25, 25-20, 29-27, 24-26)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 2, Gabi Garcia Fernandez 17, Simon 8, Anzani 8, Lucarelli 15, Juantorena 5, Balaso (L1, 73% positiva, 53% perfetta); Kovar 5, Sottile, Marchisio (L2), Jeroncic 2, Diamantini 2, Ionut n.e., Penna n.e.. Allenatore: Gianlorenzo BlenginiT.C.VIBO VALENTIA: Saitta 1, Nishida 17, Flavio 11, Candellaro 6, Borges 8, Basic 13, Rizzo (L1, 62% positiva, 23% perfetta); Gargiulo 7, Bisi 1, Nicotra 3, Partenio n.e.. Allenatore: Valerio BaldovinNote CIVITANOVA: aces 8, bs 17, muri vincenti 8, errori 29; attacco 39%, ricezione 55%–22%, punti totali: 64; VIBO VALENTIA: aces 5, errori in battuta 15, muri vincenti 10, errori 31; attacco 43%, ricezione 43%–22%, punti totali: 67; durata set: 22’, 25’, 34’, 26’. Totale: 107 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Termina 2-2 il quarto Test Match!

    Si è concluso anche il quarto test match per i nostri ragazzi, dove a sfidarli, “il ritorno” del primo allenamento congiunto, il VTC San Donà! Come nel precedente incontro un match veramente combattuto e ottimo per trovare la migliore condizione e ritmo gara. 
    Un buon primo set del Montecchio, dove ha mostrato dei netti miglioramenti rispetto alle prime uscite, con buone percentuali di ricezione e meno errori nelle varie fasi (18-25). Nei successivi set il rendimento è peggiorato con qualche errore di troppo individuale, che ha permesso a San Donà di imporsi (25-21, 25-17). Nel quarto set largo ai giovani per entrambe le formazioni, dove i nostri ragazzi sono riusciti a imporsi per 25 a 27, dimostrando determinazione e anche un’ottima crescita, molto buoni gli ingressi di Pellicori e Zanovello. 
    È terminata quindi sul punteggio di 2 a 2 la sfida con il VTC San Donà, si prospetteranno sfide intense in campionato! Ora tocca all’ultimo allenamento congiunto, Sabato 2 Ottobre al Pala Collodi contro il Monselice Volley!
    Buon lavoro ragazzi, non vediamo l’ora di vedervi in campo alla prima giornata di regular season del campionato di serie A3 Credem Banca! LEGGI TUTTO

  • in

    In archivio i due test match e il primo mese di lavoro!

    Questa settimana ha coinciso con la chiusura del primo mese di allenamenti e con una settimana ricca di allenamenti congiunti.Un mese intenso, dove abbiamo inizialmente visto i nostri ragazzi impegnati ,soprattutto, nella parte della preparazione fisica per, poi, arrivare ai primi impegni di gioco.In questa settimana sono stati ben due gli allenamenti congiunti: il primo Mercoledì a Monselice, contro il Monselice, un’ottima squadra di serie B e Venerdì contro il Porto Viro neo promossa in serie A2, dopo la splendida cavalcata dello scorso anno.Il test con Monselice è terminato per 2-2 (25-19, 20-25, 25-23, 23-25): una partita di alti e bassi, con un alto numero di errori in alcuni momenti e non ancora una fase di ricezione ben rodata.Sicuramente un ottimo test visto il livello del Monselice; della partita ne parla così il nostro vice Macente:“La seconda uscita stagionale è stato un passo indietro rispetto alla gara con San Donà: a Monselice i ragazzi non hanno giocato mettendo in campo qualità e ardore agonistico, bensì individualismo e approssimazione. Questo ha portato un numero di errori esagerato: a fine gara sono stati 50 gli errori, di cui 19 al servizio.”Coach Di Pietro ha voluto vedere come reagisce la squadra nei momenti di difficoltà, limitando le chiamate di time out e i cambi”.Il secondo test contro Porto Viro porta la prima sconfitta stagionale, per 4-0 (25-19, 25-20, 25-20, 25-19) un test di livello molto alto contro un’ottima formazione, da registrare e segnalare un buon miglioramento nella fase cambio palla e l’ingresso di tutti i componenti della rosa durante la gara!Commenta così il nostro coach Di Pietro il test match:“Sconfitta preventivabile contro un’ottima squadra come Portoviro. Abbiamo comunque fatto passi in avanti nel nostro gioco, in particolare nei meccanismi di cambiopalla. Da migliorare il nostro servizio, fondamentale su cui lavoreremo nel breve periodo.”Due test che hanno sicuramente messo in luce uno stato di forma non ancora ottimale e ampi margini di crescita, sia individuali che di squadra, lasciano prevedere quindi grandi passi avanti e tante soddisfazioni in futuro!Nella prossima settimana ancora 2 allenamenti congiunti, mercoledì 29 settembre a San Donà, e sabato 2 ottobre al palazzetto Collodi contro Monselice.Forza ragazzi, buon lavoro! LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla VNL al PalaFrancescucci: Davide Valagussa è il nuovo speaker del Pool Libertas Cantù

    Lui è stato la voce degli ultimi Campionati Mondiali disputati in Italia nel 2018 e della bolla di VNL di Rimini dell’ultimo mese di maggio. Ma nel suo curriculum spiccano anche i Campionati Europei del 2015 a Busto Arsizio e la SuperLega con la Revivre Milano dal 2015 al 2018. Lui è Davide Valagussa, e sarà la nuova voce del PalaFrancescucci per le partite in casa del Pool Libertas Cantù.
    “A dire la verità, il mio primo amore è stato l’atletica – dice Davide –, ma mi mancava un piccolo gap per stare ad altissimo livello. Mi sono poi iscritto a sciente motorie, ho iniziato a giocare a volley nel CSI con gli amici, e da lì mi sono appassionato, e ho preso il brevetto di allenatore. Ho iniziato a speakerare seguendo le orme di mio padre, che lo faceva alle mie gare di atletica. Inizialmente partecipavo a manifestazioni ‘minori’, poi Rossano Pizzagalli, ex Presidente della Pallavolo Missaglia, mi ha proposto di fare la Coppa Lombardia di Serie C. Lì mi ha sentito Gabriele Mozzanica (attuale direttore sportivo della Tecnoteam Albese Volley Como, ndr), che mi ha proposto di andare al Volley Club Busnago in A2 femminile, dove ho conosciuto colei che sarebbe diventata mia moglie. Da quel momento la visibilità è aumentata, ho iniziato a collaborare con la Federvolley per varie manifestazioni, fino ad arrivare a quello che considero il mio apice di soddisfazione, ovvero i Campionati del Mondo del 2018 con il Forum di Assago a Milano pieno di persone che tifavano Italia. La VNL di quest’anno, poi, è stata molto bella: eravamo in 4 speaker a dividerci le 4 partite giornaliere, e alcune squadre sono venute con i titolari, quindi ho avuto a che fare con giocatori che magari avevo visto solo in televisione”.
    “Sono arrivato a Cantù grazie a Max (il GM Redaelli, ndr) – continua –, che ho avuto modo di conoscere perché avevo fatto uno stage quando lui era il secondo allenatore della Selezione Regionale. Questa però sarà la prima volta in cui lavoreremo insieme: ci siamo sempre ‘incrociati’ ai vari eventi, e mi ha chiamato per coinvolgermi per questa stagione”.
    Ci lascia con una piccola curiosità: “A Cantù ritroverò Giacomo Rota, che ho allenato per tre anni nell’Under 13, 14 e 15 quando allenavo a Merate. Per un allenatore, vedere un tuo atleta arrivare ad alti livelli è motivo di orgoglio, ed essere poi lo speaker del suo esordio in A2 e spronarlo sarà una grande soddisfazione”.

    LA SCHEDA
    DAVIDE PIETRO VALAGUSSA
    NATO A: Milano
    IL: 09/05/1982

    Laurea Scienze Motorie
    Esperto di Educazione Motoria presso le scuole elementari
    Tecnico FIDAL
    Allenatore FIPAV 2° livello, 3° livello giovanile

    SPEAKER:
    VNL – Rimini 2021
    VNL – Milano 2019
    Campionato del Mondo – Milano 2018
    Club Italia Femminile – A2 e A1 dal 2016 ad oggi
    Revivre Milano – SuperLega dal 2015 al 2018
    Campionati Europei Maschili – Busto Arsizio 2015
    Vero Volley Monza – 2012/2013
    Volley Club Busnago – A2 femminile 2009-2011
    Pallavolo Missaglia LEGGI TUTTO