More stories

  • in

    Troppa Videx per il Sol

    Arriva ancora uno stop per il Sol, una prestazione fatta di alti e bassi per i nostri ragazzi, in cui hanno alternato ottimi momenti e azioni a errori troppo generosi che hanno permesso alla formazione di casa di scappare e chiudere la partita.
    Un Sol che comunque ha disputato un buon incontro contro l ‘ottima Videx, trascinato dai soliti Frizzarin e Franchetti e ben orchestrati da Monopoli, ma che nei momenti clou sono arrivati troppi errori che hanno compromesso i vari set.
    Una sconfitta che non deve influire nel morale e nello spirito della squadra di Di Pietro, che ora sarà impegnata nel turno infrasettimanale contro i Diavoli Rosa al Pala Collodi.
    Di seguito la cronaca del match e il tabellino finale:
    1°SET:
    Sestetto base per il Sol, Monopoli in regia e opposto Bellia, gli schiacciatori Marszalek e Baciocco i centrali Franchetti e Frizzarin, libero Battocchio
    La formazione di casa si affida a Marchiani al palleggio e opposto Giacomini, gli schiacciatori Vecchi e Mandolini, i centrali Focosi e Cubito e il libero Romiti.
    Inizio di set molto equilibrato dove entrambe le formazioni giocano punto a punto, al punteggio di 7-6 gli ospiti cercano il break sull’ace di Marchiani (8-6), il Sol prova a reagire ma Mandolini è bravo in attacco a chiudere 2 belli scambi (12-9), coach DI Pietro chiama il primo time out.
    Al rientro il Sol diventa più falloso in fase cambio palla, i padroni di casa ne approfittano e allungano sul 15-10.
    Subentra Pellicori per Frizzarin al servizio, il Sol prova a ridurre lo svantaggio, Monopoli si affida agli schiacciatori Baciocco e Bellia (16-13), ma è ancora Mandolini e il servizio della formazione di casa a fare la voce grossa (20-15), Di Pietro chiama nuovamente time out.
    Novello prende il posto di Monopoli per alzare il muro, ma i padroni di casa non mollano (23-18), Franchetti e Bellia trovano ius break importante (23-20) e coach Ortenzi chiama time out.
    Al rientro la Videx non sbaglia nulla e chiude il primo set sul 25-20.
    2°SET:
    Nessun cambio nei sestetti, il Sol parte forte nella situazione muro/difesa e riesce a trovare il primo break (3-5), i padroni di casa sfruttano i troppi errori in attacco dei nostri ragazzi e trovano il sorpasso (8-7), continua la lotta punto a punto ma dopo una rocambolesca azione i padroni di casa trovano il break e coach Di Pietro chiama il primo time out (12-10)
    Al rientro continua il punto a punto, subentra Gonzato per Frizzarin al servizio e il Sol ricuce di uno la distanza fra le squadre (16-15), ma 2 errori consecutivi portano avanti ancora la formazione di casa (18-15), Di Pietro non ci sta e chiama time out.
    Al rientro il Sol sembra essere meno lucido commettendo troppe imprecisioni e i padroni di casa allungano sul 22-17, Pellicori subentra a Bellia sul 23-17, ma è Vecchi a trovare il primo set point, il Sol con Frizzarin lo annulla, entra Novello per Monopoli a muro, ma Mandolini chiude il set (25-19)
    3°SET:
    Nessun cambio per la formazione di casa, Pellicori per Bellia per il Sol, Pellicori tira forte il servizio e il Sol si porta sul più 2 a inizio set (2-4)
    Continua a insistere al servizio il Montecchio e i padroni di casa commettono qualche errore di troppo e si portano sul più 3 (5-8), coach Ortenzi chiama time out.
    Al rientro la Videx picchia forte al servizio e il Sol fa fatica a reagire (9-10), coach Di Pietro chiama time out, al rientro in campo trova il break e allunga (10-13).
    La Videx riesce a ricucire lo svantaggio e impattare sul 15-15, inizia una lotta punto a punto, un Sol ancora troppo falloso permette ai padroni di casa di allungare (20-19), Di Pietro chiama time out.
    Il muro di Frizzarin regala la parità 21-2, subentra Bellia per Monopoli a muro ma non trova l’effetto voluto, Giacomini trova l’ace che vale il primo match point (24-22), chiude il match con un primo tempo Cubito.
    TABELLINO:
    VIDEX GROTTAZZOLINA – SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE 3 – 0
    Videx Grottazzolina: Giacomini 9, Cubito 4, Vecchi 12, Focosi 7, Pison ne, Cascio ne, Nielsen ne, Lanciani, Mandolini 17, Perini ne, Marchiani 2, Mercuri (L2) ne, Romiti R. (L1). All. Ortenzi;
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Baciocco 11, Carlotto, Pellicori 5, Novello, Gonzato, Battocchio (L1), Monopoli 2, Zanovello ne, Marszalek 7, Fiscon (L2) ne, Franchetti 3, Frizzarin 10, Bellia 8. All: Di Pietro;
    ARBITRI: Merli – Toni;
    PARZIALI: 25 – 20 (24’); 25 – 19 (25’); 25 – 22 (24’); LEGGI TUTTO

  • in

    Lesione al polpaccio per Nishida, lo staff medico a lavoro per rimetterlo presto in sesto

    È stato costretto ad abbandonare il campo di gioco domenica scorsa durante la gara interna contro Civitanova accusando un forte dolore alla gamba. Prontamente assistito dal fisioterapista del Club calabrese l’opposto giapponese della Tonno Callipo, Yuji Nishida, è stato poi sottoposto nei giorni successivi ad approfonditi accertamenti. Il responso strumentale ha accertato una lesione al polpaccio sinistro per il nazionale nipponico. Lo staff medico della Callipo è già attivo per consentire il prima possibile il ritorno in campo del talentuoso bomber giallorosso che è incappato nello sfortunato incidente dopo aver effettuato un attacco (out, punto 1-3 Lube nel secondo set). Una smorfia di dolore ha richiamato l’attenzione dei suoi compagni e del coach che si è visto costretto alla sua sostituzione per la restante parte del match.
    Un’assenza pesante per la Tonno Callipo visti anche i numeri registrati fino ad ora dall’atleta nipponico al suo primo anno in SuperLega. Finora sono state 7 le gare che Nishida ha disputato da titolare, in particolare 23 i set giocati con 106 punti realizzati, di cui 87 in attacco e 5 muri. In virtù di questo score Nishida occupa la 19esima posizione nella classifica degli schiacciatori, tra l’altro raggiunto ieri dal compagno di squadra Douglas, autore di 14 punti a Verona.
    Decimo invece nella graduatoria degli ace: finora sono state 14 le battute vincenti per il giapponese sempre in quasi sette partite, se si considera che contro Civitanova è dovuto uscire all’inizio del secondo set e rimanere ai box nell’ultima gara valida per l’ottavo turno di Campionato. Particolarmente decisivo dai nove metri nella prima vittoria stagionale di Taranto, quando Nishida realizzò ben tre ace di fila nell’ultimo set.
    Le sue condizioni fisiche verranno valutate giorno per giorno e l’impegno del Club del presidente Pippo Callipo sarà massimo per rimetterlo in tempi brevi nelle condizioni di tornare a dare spettacolo sul rettangolo di gioco.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Big match al PalaFrancescucci: domenica arriva la capolista BCC Castellana Grotte

    Sfida al vertice. Sono queste tre semplici parole che esprimono al meglio quello che andrà in scena domenica 28 novembre 2021 alle ore 16,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. Ospite dei padroni di casa del Pool Libertas Cantù sarà nientemeno che la capolista BCC Castellana Grotte, che su 7 partite giocate ha subito solo due sconfitte, ed entrambe in trasferta (3-1 a Caorle contro la HRK Diana Group Motta di Livenza e 3-2 a Brescia contro la Gruppo Consoli McDonald’s).
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Castellana Grotte è una squadra che sta esprimendo un ottimo gioco, ed è veramente pericolosa a muro. Sono anche molto ben organizzati, stanno bene in campo in ogni reparto, e la correlazione tra le varie fasi di gioco funziona molto bene. Noi stiamo lavorando duro per cercare di colmare il più possibile il gap con questi team, che hanno qualcosa in più di noi in questo momento. Credo che domenica sarà una partita molto tirata anche nel punteggio: mi aspetto una gara dove la fase break di entrambe le squadre sarà fondamentale, e avrà tanto da dire a quel punto di vista. Il loro allenatore, poi, studia molto bene gli avversari, quindi leggere il nostro cambiopalla non sarà difficile per loro. Noi dovremo essere bravi ad uscire dalla nostra ‘comfort zone’, e a giocare con i nostri pregi e i nostri difetti, cercando sempre la migliore soluzione alle problematiche alle quali i nostri avversari ci metteranno di fronte”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Flavio Gulinelli, alla sua seconda stagione consecutiva sulla panchina della BCC, schiera Marco Izzo in regia, sceso in Serie A2 dopo cinque stagioni nella massima serie con le maglie di Vibo Valentia, Milano e Piacenza. Opposto è il brasiliano Theo Fabricio Lopez Nery, per la prima volta in Italia dopo esperienze in Brasile, Argentina, Giappone e Portogallo. Schiacciatori sono l’ex di giornata Nicola Tiozzo, atterrato in Puglia dopo l’annata alla BAM Acqua San Bernardo Cuneo, e Luca Borgogno, a Castellana Grotte dopo le ultime quattro stagioni passate in maglia Mondovì. Al centro troviamo Andrea Truocchio, che arriva dalla Emma Villas Aubay Siena, e Luca Presta, che resta in terra pugliese dopo la promozione in SuperLega conquistata la scorsa stagione con la maglia della Prisma Taranto. Il libero è Alessandro Toscani, per sette anni alla Sieco Service Ortona.

    I PRECEDENTI
    Sono sei gli incontri tra queste due squadre, e vanno tutti in un’unica direzione: quella della BCC Castellana Grotte. Le ultime due partite giocate la stagione scorsa hanno visto i pugliesi imporsi per 3-1 in casa e per 3-2 al PalaFrancescucci dopo più di due ore di gioco.

    GLI EX
    I tifosi canturini potranno salutare Nicola Tiozzo, in maglia Pool Libertas nella stagione 2015-2016.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Tino Hanzic mancano 13 punti per superare quota 100.
    In carriera
    A Riccardo Copelli mancano 3 muri per superare quota 200 in questo fondamentale.
    A Manuel Coscione mancano 3 battute vincenti per superare i 200 ace.
    A Matheus Motzo mancano 25 punti per superare quota 1300.
    A Felice Sette mancano 3 punti per superare quota 800.

    Fischio d’inizio: domenica 28 novembre 2021 alle ore 16,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Michele Brunelli (Ancona) e Rachela Pristerà (Torino)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita
    Prevendita: on line su www.vivaticket.com e presso tutti i rivenditori VivaTicket LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo di nuovo in palestra: mercoledì c’è la trasferta di Verona

    È ripresa oggi pomeriggio con una seduta di pesi e tecnica al PalaValentia la preparazione della Tonno Callipo in vista dell’8° turno del campionato di Superlega. Mercoledì sera (ore 20.30) Saitta e compagni saranno di scena a Verona, con la squadra di coach Stoytchev penultima in classifica, staccata di quattro punti proprio dai calabresi che sono posizionati al gradino superiore. Un match dunque che assume grande importanza in casa-Callipo non solo per tentare di frenare il tentativo di risalita degli scaligeri, quanto anche per riscattarsi dopo la sconfitta interna con Civitanova.
    Domani per i giallorossi è in programma una sola seduta mattutina di tecnica, mentre per le ore 13 è prevista la partenza per il Veneto, dove si disputerà un’altra ‘classica’ del massimo campionato di volley. Quello di dopodomani infatti è il 42esimo incontro tra Verona e Vibo. Tra gli ex del match c’è ovviamente il mai dimenticato Raphael ‘Rafa’ che esordì in Italia proprio alla Tonno Callipo nella stagione 2006-07 in A1. Un campionato sfortunato che culminò con la retrocessione in A2 e lo stesso palleggiatore brasiliano volle restare tra le fila giallorosse per riconquistare subito l’anno dopo la promozione in Superlega.
    VERONA. È una delle squadre che ha cambiato meno rispetto alla scorsa stagione, puntando ancora una volta su un tecnico esperto qual è Radostin Stoytchev. La diagonale è sempre la stessa con Spirito e Jensen, arrivato in corsa e dimostratosi elemento di sicuro affidamento in attacco. In banda  conferma per Asparuhov e novità dalla Slovenia con l’arrivo dal Maribor del 20enne Mozic, argento europeo due mesi fa contro l’Italia ed attualmente quarto nella classifica degli schiacciatori con 129 punti. Al centro l’azzurro e oro europeo Cortesia arrivato da Trento ed il francese Jonas Aguenier, in rosa lo scorso anno. Conferma anche per il libero Bonami. In organico anche i nuovi schiacciatori Qafarena, albanese, reduce dalla vittoria dello scudetto ucraino col Barkom-Kazhany ed il 37enne camerunense  Wounembaina. Come anzidetto, a dar manforte in regia, è ritornato in Italia dal Brasile il 42enne Raphael, che ha già giocato qualche gara al posto di Spirito. La formazione tipo prevede la diagonale Spirito-Jensen, i centrali Aguenier-Cortesia, i martelli Asparuhov-Mozic ed il libero Bonami. Stoytchev nell’ultimo turno a Milano ha preferito inizialmente i centrali Nikolic (23enne serbo arrivato quest’anno dall’Ok Nis, squadra del suo Paese) e Zanotti.
    Per la Tonno di coach Baldovin, dunque, prosegue il tour de force con la quinta gara delle sei previste in questo difficile mese di novembre. L’ultima è prevista nell’anticipo di sabato 27 novembre alle ore 18 quando al PalaMaiata arriverà l’avversaria dell’anno scorso nei play off scudetto, la Vero Volley Monza. Prima però riflettori e attenzioni esclusivamente sul match dell’AGSM Forum contro Verona, che finora ha totalizzato una sola vittoria (3-2 contro Taranto lo scorso 7 novembre) e 5 sconfitte.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Da una veneta all’altra: domenica in campo a Caorle contro Motta di Livenza

    Seconda sfida consecutiva contro una squadra neopromossa: è questo che aspetta il Pool Libertas Cantù nel turno di domenica prossima. I ragazzi di Coach Matteo Battocchio affronteranno la new entry in Serie A2 Credem Banca HRK Motta di Livenza domenica 21 novembre 2021 alle ore 18,00 presso il PalaMare Walter Vicentini di Caorle (VE). I mottensi arrivano dal turno di riposo, ma nelle precedenti partite si è imposta per tre volte a fronte di due sconfitte. Spiccano le vittorie per 3-0 al PalaEstra di Siena contro i padroni di casa della Emma Villas Aubay, e per 3-1 tra le mura amiche contro l’attuale capolista BCC Castellana Grotte.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “La HRK è una squadra costruita molto bene, e non mi stupisco di trovarla nelle parti alte della classifica, come peraltro avevo pronosticato quest’estate. Hanno ottimi battitori, difendono tanto, hanno giocatori che sanno giocare a pallavolo e sanno adattarsi bene alle varie situazioni, sfruttando nel migliore dei modi l’estro di Alberini. Sono molto ostici da affrontare, come i risultati che hanno avuto finora possono dimostrare. Mi aspetto una gara molto complicata, anche perché giocano con molto entusiasmo e sono difficili da affrontare anche a livello emotivo. Quindi sarà per noi una trasferta veramente difficile. Se vogliamo fare punti, dovremo essere molto bravi a concentrarci su alcuni aspetti e cercare di limitare un po’ il loro gioco e la loro verve, perché quando entrano in trance agonistica hanno un ritmo di gioco veramente impressionante. Conosco molto bene sia l’allenatore che alcuni giocatori per averli affrontati sul campo o per averli allenati come Cattaneo, e non ho dubbi che loro saranno in queste zone della classifica fino alla fine”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Pino Lorizio, alla terza stagione consecutiva sulla panchina della HRK, schiera in cabina di regia uno degli ex di giornata, Alessio Alberini. Opposto è il mancino Kristian Gamba, anche lui da tre anni sulle rive del Livenza dopo l’esperienza al Club Italia. Gli schiacciatori sono Claudio Cattaneo da Pineto, e precedentemente a Cisano insieme al Coach canturino Matteo Battocchio, e Gianluca Loglisci dalla Conad Reggio Emilia. Al centro troviamo il Omar Biglino, gli ultimi due campionati alla Sir Safety Conad Perugia in SuperLega, e il confermato Michele Luisetto. Il libero è Leonardo Battista, alla seconda stagione a Motta dopo il triennio a Castellana Grotte sponda Materdominivolley.it.

    I PRECEDENTI
    Quella tra queste due squadre è una sfida inedita per la Serie A.
    C’è, però, un precedente in Serie B. Si torna alla stagione 2012-2013, che per il Pool Libertas Cantù è quella della seconda promozione in Serie A2, e alla finale per il terzo posto della Coppa Italia di Serie B. Ad uscirne vincitori i ragazzi Coach Max Della Rosa per 3-1 con una prestazione monstre dell’opposto mancino Francesco De Luca (29 punti con il 73% in attacco).

    GLI EX
    In maglia HRK Motta di Livenza milita Alessio Alberini, che ha giocato al Pool Libertas Cantù nella stagione 2018-2019.
    Nella stagione 2013-2014 Riccardo Bortolini ha giocato nella società mottense.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Manuel Coscione mancano 4 battute vincenti per superare i 200 ace.
    A Felice Sette mancano 14 punti per superare quota 800.

    Fischio d’inizio: domenica 21 novembre 2021 alle ore 18,00 presso il PalaMare Walter Vicentini di Caorle (VE)
    Arbitri: Cesare Armandola (Pavia) e Fabio Bassan (Milano)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo ottiene il primo successo interno superando Ravenna per 3-0

    Nella sesta giornata di Superlega vittoria di cuore e carattere per la Tonno Callipo che si impone 3-0 contro Ravenna. Per i giallorossi si tratta del secondo successo stagionale dopo quello all’esordio a Taranto. La formazione romagnola conferma anche sul campo del PalaMaiata i grandi limiti evidenziati dalla precaria classifica. Il solito Nishida, top scorer con 16 punti (di cui ben 5 ace) ed mvp del match, dà la spinta ai giallorossi che questa sera trovano in Gargiulo e Basic, schierati fin dall’inizio da coach Baldovin, altri due protagonisti per il successo finale. Quel che si ammira maggiormente tra i calabresi è la grande voglia di riscatto dopo un periodo contrassegnato da quattro sconfitte consecutive. Ed i risultati arrivano in campo, con ciascun giocatore desideroso di ben figurare. Coach Baldovin presenta la diagonale Saitta-Nishida, al centro Gargiulo e Flavio, in banda Basic-Douglas, il libero è Rizzo. Ravenna invece schiera Biernat con Klapwijk opposto, Erati e Comparoni centrali, in posta-4 Vukasinovic-Ulrich, il libero è Goi.Parte bene la Callipo nel primo set (4-1) con Ravenna che però non demorde. Ad emergere però è la grande voglia di vincere da parte dei giallorossi che si portano avanti con buone combinazioni dal centro, con Flavio in primis, oltre agli attacchi da posto-4 con Douglas ed il sorprendente Basic, 4 punti per lui. A fare la differenza è comunque Nishida (6 punti), abile nella fase offensiva e artefice delle esultanze dei tifosi vibonesi sugli spalti. Poco può Ravenna sospinto dall’ex Klapwijk (anche per lui 6 punti). Così il set si chiude a favore di Vibo per 25-20. Nel secondo set parte a razzo Nishida con 3 ace nei primi 4 punti. Ravenna sembra rientrare, ma un contributo importante arriva anche da Douglas (4 punti) spettacolare in alcune pipe. Baldovin sul 14-10 chiama il suo primo time out e Ravenna non demorde, sospinto soprattutto dal montenegrino Vukasinovic (6 punti per lui). Vibo avanti 22-20 e molto pathos nel finale di set con Ravenna che non regge il confronto e così cede 25-22. Nel terzo set si viaggia punto a punto fino al 9-9, da qui in poi la Callipo prende il largo: 14-10 e 16-13, ma Ravenna cerca di stare sempre in partita e nel finale di set sembra pure avvicinarsi, 23-20. Sospinta però dall’ottimo Basic (13 punti totali), Vibo chiude set ed incontro sul 25-21.Il secondo dei due incontri interni consecutivi è previsto domenica 21 novembre alle ore 15.30 contro i Campion d’Italia della Lube Civitanova.
    PRIMO SETInizia bene la Tonno Callipo che si porta avanti 4-1 mostrando fin dall’inizio grinta e determinazione. Due errori di Nishida fanno rientrare Ravenna (4-3) che però resta sempre indietro nel punteggio. Soprattutto perché la formazione calabrese è concreta in attacco, e grazie ad una buona ricezione Saitta sfrutta i primi tempi puntuali di Flavio (10-8). È però tutta la squadra giallorossa a sbagliare poco e a condurre sempre nel punteggio: Nishida trova il massimo vantaggio (+5) sul 14-9, e Douglas (6 punti per lui) è spettacolare nella pipe del 16-12. Il set prosegue con i martelli giallorossi che vanno sempre a segno: a turno Flavio, Douglas e Nishida (6 punti e 55% in attacco per lui) mantengono la Callipo con un discreto margine sui romagnoli, nonostante l’ex Klapwijk (6 punti) tenga a galla Ravenna. Il set lo chiude una delle novità del sestetto iniziale, ovvero Basic che realizza 4 punti e mostra grande affidabilità e concretezza sia in ricezione che in attacco.
    SECONDO SETParte a razzo Nishida con tre ace nei primi quattro punti (per lui saranno 5 in questo set), mandando in visibilio il caloroso pubblico giallorosso sugli spalti del PalaMaiata, costringendo subito Ravenna al time out. La Callipo ovviamente non si ferma e continua a martellare: in particolare con Douglas (4 punti per lui), che si intende alla perfezione con Saitta e mette a terra due pipe imprendibili (9-5). Il vantaggio di Vibo assume proporzioni vistose col +7 grazie ad un primo tempo di Gargiulo (14-7). Ravenna però non demorde e col solito Klapwijk ma soprattutto col montenegrino Vukasinovic (6 punti per lui) inizia la risalita, costringendo Baldovin al primo time out del match sul 14-10. I romagnoli ci credono e si avvicinano fino al 21-20 con un muro di Comparoni su Douglas. Fasi finali convulse ed emozionanti: Vibo va avanti 22-20 ed entra Borges in battuta per Douglas (4 punti). Si arriva al primo set-point con un attacco out di Biernat e Ravenna che stenta a reggere il confronto nei momenti decisivi. Quindi sbaglia al servizio Candellaro al pari di Orioli per Ravenna che regala dunque il secondo set (25-22) a Vibo che passa a condurre 2-0.
    TERZO SETÈ un parziale di grande equilibrio inziale tra le due squadre, che arrivano in parità sul 9-9 con Basic autore di ben tre punti consecutivi. Da qui in poi Vibo assume il comando delle operazioni portandosi avanti 14-10 e 16-13. Ravenna però non molla e cerca di rientrare nel set provando a prolungare il match. Lo fa grazie al sempreverde 36enne ex Klapwijk (14 punti finali per lui), che riavvicina i suoi alla Callipo (22-20). Basic, ottima prova la sua, è letale con due punti che portano Vibo al primo match point. Ravenna ferma il gioco col time out ma un errore al servizio di Biernat consegna set ed incontro ai giallorossi che ora si concentrato sul più delicato match di domenica prossima contro Civitanova, sempre al PalaMaiata alle ore 15.30.
    LE DICHIARAZIONI POST-GARA: Valerio Baldovin (allenatore): “Era fondamentale ottenere la vittoria dopo una serie di sconfitte. Abbiamo sicuramente giocato bene anche se non con grande continuità. Stasera hanno trovato spazio anche giocatori che fino ad ora sono stati sfruttati di meno e tutti si sono fatti trovare pronti nei cambi tattici importanti. Questi tre punti ci daranno la possibilità di partire con più entusiasmo e più convinzione consapevoli che il campionato è molto difficile e lungo. Siamo in fondo alla classifica e per fare bene servirà grande energia da parte di tutti quanti“.
    IL TABELLINOTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consar Rmc Ravenna 3-0(25-20, 25-22, 25-21)
    VIBO: Saitta, Nishida 16, Candellaro, Flavio 7, Douglas 12, Borges, Rizzo (L pos 33%, pr 33%), Gargiulo 6, Basic 13, Partenio, Nicotra. Ne: Bisi, Condorelli (L), Laurendi. All. Baldovin.RAVENNA: Biernat 3, Klapwijk 14, Erati 5, Comparoni 4, Vukasinovic 9, Urlich 3, Goi (L pos 100%, pr 62%), Ljaftov 4, Dimitrov, Orioli, Candeli. Ne: Ricci, Pirazzoli (L), Fusaro. All. Giombini (Zanini squalificato).Arbitri: Lot e Gasparro.NOTE – Vibo: ace 5, bs 15, muri 3, errori 5. Ravenna: ace 3, bs 17, muri 5, errori 4; durata set: 28’, 31’, 29’. Totale minuti 88 minuti. Spettatori 532, incasso 2.494,00 euro.MVP: (Nishida – Tonno Callipo)
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas, la marcia riprende contro la Delta Group Porto Viro

    Turno di riposo superato, è tempo per le luci del PalaFrancescucci di riaccendersi per la partita in programma domenica 14 novembre 2021 alle ore 18,00. Avversaria del Pool Libertas Cantù sarà l’ambiziosa neopromossa Delta Group Porto Viro, che arriva dall’affermazione per 3-1 in casa della Sieco Service Ortona, e vanta un roster fatto di giocatori con tanta esperienza della categoria.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “La Delta Group ha cambiato allenatore questa settimana, e credo che questa cosa sarà un incentivo in più per loro. Mi aspetto di affrontare una squadra molto combattiva, come ha dimostrato di esserlo nelle ultime partite. Stanno girando molto bene, e anche la sconfitta a Bergamo è arrivata di un niente. Hanno al loro interno degli interpreti di assoluto spessore, e il loro valore è fuori discussione. Mi aspetto una gara molto difficile e combattuta, perché loro sono una squadra costruita potenzialmente da primi quattro posti della classifica. Il livello dei loro giocatori è assoluto e fuori discussione, ed è normale che ci avrebbero messo poco a riprendersi dalle prime due sconfitte”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Francesco Tardioli, approdato sulla panchina veneta in settimana al posto di Massimo Zambonin, schiera l’esperto Marco Fabroni in regia. In diagonale con lui un altro giocatore dalla lunga militanza in Serie A2 quale Giacomo Bellei dalla Conad Reggio Emilia. Grande esperienza in categoria anche tra gli schiacciatori, con l’ex di turno Romolo Mariano e Filippo Vedovotto dalla Cave del Sole Geomedical Lagonegro. Al centro al fianco dell’ex Emma Villas Aubay Siena Rocco Barone dovrebbe esserci la new entry Trent O’Dea, nazionale australiano in arrivo dalla squadra finlandese dei Raision Loimu. In caso contrario, spazio all’altro ex di giornata Andrea Gasparini. Il libero è l’esperto Egon Lamprecht, da 10 anni in maglia Delta Group Porto Viro.

    I PRECEDENTI
    Non ci sono precedenti tra le due squadre. Si tratta, infatti, di una sfida inedita per la Serie A.

    GLI EX
    Sono due gli ex canturini nelle file della Delta Group Porto Viro, ed entrambi hanno giocato all’ombra del campanile di San Paolo per due stagioni: si tratta di Andrea Gasparini, che ha giocato al Pool Libertas dal 2018 al 2020, e di Romolo Mariano, che ha giocato a Cantù sia in Serie B agli inizi della sua carriera (stagione 2008-2009) che in Serie A2 (nel 2020-2021).

    CURIOSITÀ
    In stagione
    Il prossimo punto di Matheus Motzo sarà il suo numero 100 in stagione.

    In carriera
    A Tino Hanzic mancano 13 punti per superare quota 600.
    A Manuel Coscione mancano 4 battute vincenti per superare i 200 ace, e 2 muri vincenti a quota 400 in questo fondamentale.

    Fischio d’inizio: domenica 14 novembre 2021 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Christian Palumbo (Cosenza) e Giorgia Spinnicchia (Catania)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo a lavoro, domenica arriva la Consar RCM Ravenna dell’ex Klapwijk

    È tornata ieri in palestra la Tonno Callipo più determinata e concentrata di prima. Reduce da quattro sconfitte di fila, la formazione giallorossa è chiamata ad invertire la rotta sfruttando un doppio turno domenicale interno con Ravenna e Civitanova. Ciò permetterà allo staff tecnico guidato da coach Valerio Baldovin di pianificare due settimane di lavoro senza interruzioni in quanto il calendario di Superlega non presenta nessun impegno al mercoledì. Cosa che accadrà invece il 24 novembre con la trasferta di Verona.Adesso i riflettori sono puntati sul delicato match di domenica prossima al PalaMaiata contro Ravenna, fanalino di coda della classifica dove i vibonesi hanno all’attivo i tre punti conquistati nella prima giornata con la vittoria sulla neo promossa Taranto.Una seduta pomeridiana di tecnica al PalaValentia ha riavviato ieri le attività del team calabrese. Stesso programma per oggi, concedendo il riposo mattutino alla squadra. Quindi domani la prima delle due previste doppie sedute: pesi al mattino al PalaValentia e tecnica di pomeriggio al PalaMaiata. Programma che si ripeterà anche nella giornata di venerdì. Giovedì invece riposo al mattino e tecnica al pomeriggio. Si arriva dunque alla vigilia di sabato, quando sarà prevista soltanto la seduta mattutina di tecnica al PalaMaiata, al pari di domenica mattina con la rifinitura, prima del match delle ore 18 contro Ravenna, valido per il sesto turno di Regular Season.RAVENNA. La squadra romagnola, all’undicesima partecipazione consecutiva in Superlega, si presenta profondamente rinnovata, tanto che rispetto alla scorsa stagione è rimasto soltanto il secondo libero Pirazzoli. Non ci sono più atleti di livello quali Recine, l’ex Mengozzi, Pinali e Grozdanov, e sono arrivati sette stranieri ed altrettanti italiani. Tra i primi il 36enne Klapwijk, ex Callipo in due stagioni (2011-12 e 2012-2013 e proprio nel 2011 convocato nella Nazionale Olandese) e poi approdato a Ravenna, prima di aver girovagato tra Turchia, Grecia e ultime due stagioni in Romania, vincendo i campionati con l’Arcada Galati. Con la Tonno Callipo Klapwijk ha realizzato ben 892 punti, di cui 454 nella prima stagione e 438 nella seconda, risultando tra i bomber più prolifici in maglia giallorossa.Nuovi anche i palleggiatori, il polacco Biernat e Peslac ex Verona oltre agli schiacciatori Vukasinovic reduce dall’Arabia, lo svizzero Ulrich ed i bulgari Dimitrov dal Cska Sofia e Ljaftov. Tra gli italiani anche i centrali Comparoni da Monza e Fusaro da Padova. In panchina una vecchia conoscenza del volley italiano, Emanuele Zanini che nel 1999 ha affiancato il Ct Anastasi nella Nazionale azzurra, vincendo il Campionato europeo, due World League e la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Sydney del 2000. Lungo il curriculum del 56ienne Zanini: Montichiari, Ferrara, Perugia, Modena, Siena tra le altre oltre ad essere stato Ct delle Nazionali Slovacchia, Turchia e Croazia. Proprio dal Paese balcanico Zanini è reduce dalla vittoria del campionato nazionale con l’HAOK Mladost Zagreb. Finora in campionato soltanto un punto (perdendo 3-2 a Padova) in cinque gare con altrettante sconfitte contro Piacenza, Taranto, Monza e Modena. Proprio domani in campo la Consar Rmc Ravenna: la squadra romagnola sarà impegnata infatti nell’anticipo dell’11/a giornata ospitando l’Itas Trentino che nel mese di dicembre sarà impegnato nelle competizioni del mondiale per Club.
    BIGLIETTERIA. Sul sito liveticket.it è attiva la prevendita dei biglietti per il match con Ravenna. I tagliandi possono essere acquistati anche nei punti vendita autorizzati (consultabili qui www.liveticket.it/point).PREZZI:Biglietto intero: 10 € (costo prevendita incluso)Biglietto ridotto: 5 € (costo prevendita incluso)
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO