More stories

  • in

    Final Four Del Monte® Coppa Italia, le voci di Civitanova

    Final Four Del Monte® Coppa ItaliaLe voci dei protagonisti di Civitanova dopo la conquista della loro 8a Coppa Italia. È il 26° trofeo per la Lube
    Quattro anni dopo l’ultima volta torna a sorridere la Cucine Lube Civitanova che, davanti al sold-out dell’Unipol Arena di Bologna, alza al cielo la sua 8a Coppa Italia, nella 47a edizione della Del Monte® Coppa Italia. Un percorso appagante e ricco di soddisfazioni quello percorso dagli uomini di Giampaolo Medei che, dopo avere superato ai Quarti di Finale Allianz Milano si sono fatti apprezzare – e applaudire – dagli oltre 9.000 spettatori che hanno assistito in diretta dall’Unipol Arena alla Finale di domenica 26 gennaio, secondo atto dopo la Semifinale che ha premiato Civitanova contro Itas Trentino. Il successo ai danni di Rana Verona è valso ai marchigiani la conquista del loro 26° trofeo. Di seguito le dichiarazioni di alcuni dei protagonisti della vittoria dei cucinieri in Finale di Del Monte® Coppa Italia.

    Fabio Balaso premiato da Roko Sikiric (Presidente CEV)
    Fabio Balaso (Capitano Cucine Lube Civitanova): “La vittoria non era affatto scontata ed è arrivata dopo due battaglie sportive al tie-break. Abbiamo giocato una buona pallavolo nei primi due set, poi siamo calati, soprattutto per merito loro. Siamo andati in difficoltà, ma poi siamo partiti aggressivi al quinto set. Ringrazio i compagni per il contributo e l’impegno in palestra. Ringrazio i Predators e tutti gli spettatori dell’Unipol Arena. Questo è un nuovo ciclo con tanti giovani, ci sono buone basi per i prossimi anni, ma dobbiamo continuare a lavorare sodo”.

    Aleksandar Nikolov
    Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “Tutti e 14 i giocatori hanno contribuito, anzi tutto lo staff lo ha fatto. È una vittoria di squadra. Tutto ciò è incredibile. È il mio primo trofeo da professionista. Voglio ringraziare tutti, ora continuiamo così. Ora mi sento bene. Quello appena passato è stato il peggiore anno della mia vita, sono contento di avere contribuito a vincere la Coppa Italia. Tutti ora sanno che siamo i Campioni di Coppa Italia e che proveremo a vincere quando ne avremo l’opportunità. Il cambio di ruolo? Sono sempre a disposizione della squadra come lo sono i miei compagni. Mi sono messo al servizio del team e ho lottato insieme agli altri cercando di dare il mio contributo. Abbiamo sofferto molto in campo, ma la nostra reazione è stata da grande squadra. Non ci vogliamo fermare qui. Dobbiamo lavorare per crescere”.

    Mattia Bottolo e Mattia Boninfante posano insieme alle medaglie vinte
    Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova): “A livello personale Bologna mi porta fortuna perché due anni fa con Prata ho vinto una Coppa Italia di A3 con la stessa dinamica. Spero che si continui giocare la Final Four a Bologna. Nessuno avrebbe scommesso su una Finale tra Civitanova e Verona. Giusto che la Finale sia stata decisa da un altro tie-break perché c’era tanto equilibrio in campo tra queste squadre. Siamo stati bravi a raggiungere questa intensità di gioco nella due giorni di Del Monte® Coppa Italia”
    Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova): “Questa è una vittoria di gruppo, lo abbiamo dimostrato anche contro Trento con l’ingresso di Poriya che ha cambiato la gara. Lo abbiamo dimostrato avvalendoci di Nikolov in posto 2. Così come lo stiamo facendo vedere dall’inizio della stagione e dalla grinta che mettiamo nei festeggiamenti. Non abbiamo problemi tra noi, ma siamo grandi lavoratori con tanta voglia di vincere. Bravi e pazzi? Può essere, almeno il pubblico si diverte. A parte gli scherzi, meglio folli e vincenti. Faccio i complimenti allo staff e ai compagni. Non è facile in un anno con tante incognite spingere come abbiamo fatto noi e coltivare questa intesa nel gruppo. Vogliamo continuare a crescere”.

    Giovanni Maria Gargiulo, Marko Podrascanin e Giuseppe Cormio
    Marko Podrascanin (Cucine Lube Civitanova): “Una vittoria meritata, di squadra, nel giorno del compleanno di mio figlio Mattia, che domenica ha festeggiato i cinque anni di età. Dedico a lui la vittoria. In questa Del Monte® Coppa Italia abbiamo vinto tutte le gare al tie-break, anche nei Quarti di Finale. Abbiamo sempre lottato fino alla fine quindi portiamo al collo con onore queste medaglie. Per me si tratta della quarta Coppa Italia personale ed è bello averla alzata al cielo con questa maglia come la prima conquistata”.

    Giampaolo Medei
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Dedico questo trofeo a mia moglie Enrica perché troppe volte il mio lavoro mi ha portato lontano e lei è rimasta ad attendermi con pazienza e a tifare per me. Sono felice e orgoglioso di aver contribuito da head coach a portare la Lube sul gradino più alto del podio. Questo per me è un Club speciale, sono felice. I ragazzi sono stati davvero bravi a rispettare l’obiettivo, cioè esprimersi con la migliore pallavolo possibile. Il cambio di assetto di Verona ci ha creato problemi dal terzo set, però siamo riusciti a non mollare e a ritornare. Da martedì resettiamo e ripartiamo in vista dei prossimi obiettivi”.
    Fabio Giulianelli (patron Gruppo Lube): “Aspettavo da tempo di rilasciare queste dichiarazioni per togliermi qualche sassolino dalle scarpe. Sono state dette tante cose e sento tante voci intorno a me, ma qui alla Lube nessuno dismette. Anzi, teniamo molto alla nostra squadra, ai nostri ragazzi e a questo progetto. La Lube scende in campo per lasciare il segno e cerca sempre di vincere, lo ha dimostrato in questa due giorni”.
    Albino Massaccesi (Ad e Vicepresidente Cucine Lube Civitanova): “Questo è il 26° trofeo vinto con la Lube, ovviamente non ci si stanca mai. Soprattutto in un momento di ricostruzione. Questa è una squadra allestita per diventare vincente nel tempo, ma siamo riusciti a bruciare le tappe. Questo ci dà serenità perché siamo convinti di aver preso le scelte giuste. Ora possiamo festeggiare l’ottava Coppa Italia, un trofeo molto importante per noi. Speriamo di aumentare ulteriormente il numero prima di essere raggiunti da chi ne ha meno”.Giuseppe Cormio (Direttore Generale Cucine Lube Civitanova): “Scusate se abbiamo vinto in anticipo rispetto ai piani, al di là di ogni più rosea previsione. Ho sposato questo nuovo progetto di comune accordo con la proprietà ed è arrivata la vittoria grazie al contributo di tutti! Continueremo a lavorare per toglierci altre soddisfazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    La reazione di proprietà e dirigenza dopo il successo della Lube

    FABIO GIULIANELLI (patron Gruppo Lube): “Aspettavo da tempo di rilasciare queste dichiarazioni per togliermi qualche sassolino dalle scarpe. Sono state dette tante cose e sento tante voci intorno a me, ma qui alla Lube nessuno dismette. Anzi, teniamo molto alla nostra squadra, ai nostri ragazzi e a questo progetto. La Lube scende in campo per lasciare il segno e cerca sempre di vincere, lo ha dimostrato in questa due giorni!”
    ALBINO MASSACCESI (ad e vicepresidente Lube Volley): “Questo è il 26° trofeo vinto con la Lube, ovviamente non ci si stanca mai! Soprattutto in un momento di ricostruzione. Questa è una squadra allestita per diventare vincente nel tempo, ma siamo riusciti a bruciare le tappe. Questo ci dà serenità perché siamo convinti di aver preso le scelte giuste. Ora possiamo festeggiare l’ottava Coppa Italia, un trofeo molto importante per noi. Speriamo di aumentare ulteriormente il numero prima di essere raggiunti da chi ne ha meno”.
    BEPPE CORMIO (dg Lube Volley): “Scusate se abbiamo vinto in anticipo rispetto ai piani, al di là di ogni più rosea previsione. Ho sposato questo nuovo progetto di comune accordo con la proprietà ed è arrivata la vittoria grazie al contributo  di tutti! Continueremo a lavorare per toglierci altre soddisfazioni!” LEGGI TUTTO

  • in

    F4 di Coppa, Lube in Finale. Cucinieri eroici al tie break con l’Itas

    Ritorno con il botto in Final Four di Del Monte® Coppa Italia per la Cucine Lube Civitanova SuperLega dopo tre anni di assenza. All’Unipol Arena di Bologna, davanti a quasi 8000 spettatori, i biancorossi piegano in Semifinale i campioni d’Europa dell’Itas Trentino al tie break (26-24, 24-26, 14-25, 25-22, 13-15) dopo 2 ore e 13 minuti di battaglia e accedono alla resa dei conti della competizione per la 12ª volta nella storia del Club con il proposito di mettere in bacheca l’ottavo trofeo con la coccarda tricolore.
    Civitanova vince il duello a muro (10 i block in contro i 7 trentini), tiene in ricezione e trova una maggiore lucidità in attacco nei momenti decisivi. Top scorer del match Loeppky e Lagumdzija, entrambi autori di 18 punti, seguiti da Bottolo (16). Traguardi personali per Chinenyeze, che supera i 1500 punti in Italia e per Gargiulo, che supera i 1000 in carriera. Tra i rivali il più prolifico è Lavia (16). Con lui quattro compagni in doppia cifra.
    La Lube tornerà in campo per la Finalissima con la Rana Verona domani, domenica 26 gennaio, alle 15.15 (con diretta Rai 2, VBTV e Radio Arancia), sempre sul taraflex tricolore dell’Unipol Arena. Dopo 54 sfide in campionato (44 vittorie a 10 per Civitanova), tra Regular Season e Play Off, per la prima volta i marchigiani e gli scaligeri si misureranno in Coppa Italia, nel remake della Finale di Play Off 5° Posto giocata nel 2024 a Verona.
    LA GARA
    Biancorossi al palleggio con Boninfante (febbricitante in  mattinata e assente alla rifinitura) e con Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Trentini schierati con Sbertoli in cabina di regia e l’ex biancorosso Rychlicki terminale offensivo, Lavia e Michieletto in banda, Bartha e Flavio al centro, Laurenzano libero.
    Primo set buttato via dalla Lube, abile nel recuperare 5 punti di svantaggio con un attacco incisivo (61%) e nel centrare il sorpasso dopo il 20, ma tradita da due errori diretti che gridano vendetta, con una palla set a disposizione. Dopo una fase di equilibrio, Trento prende il largo spingendo al servizio, mostrandosi tenace nel muro-difesa e vivace in attacco (11-6). La Lube non ci sta. Entrato in corsa come Orduna, Dirlic piazza il muro seguito dalla pipe di Loeppky (15-12). Bottolo riavvicina i suoi (15-13), che trovano il block del -1 (16-15). Sul 17-16 rientrano Boninfante e Lagumdzija, in tempo per il pari targato Loeppky (18-18). Tra i rivali in campo c’è anche Gabi Garcia. Un errore biancorosso in battuta e l’attacco di Michieletto mettono nei guai i cucinieri (22-20), che trovano il ribaltone con Chinenyeze e due prodezze di Bottolo (22-23), autore di 6 punti con il 67% nel set come Loeppky. Avanti 23-24, gli uomini di Medei sprecano un servizio e un attacco (25-24) per poi capitolare sull’ace di Michieletto (26-24), che mette a referto il nono punto personale.
    Nel secondo set la Lube si riscatta con un muro-difesa di alto livello (5 i block vincenti) e un gioco più pulito rispetto all’Itas, che deve fare i conti con 9 errori. Tra i dolomitici resta in campo dall’inizio l’ex biancorosso Gabi Garcia. Si lotta punto a punto (11-12). Il break dei cucinieri a muro e il successivo ace di Lagumdzija (13-16) ricaricano i numerosi Predators sugli spalti. Basta un attimo di distrazione per restituire il filo del gioco ai gialloblù (17-17). Orduna e Dirlic entrano per suonare la carica come nel primo set. Il muro di Bottolo e l’infrazione di Lavia, che azzarda un improbabile palleggio, rilanciano Civitanova (17-19). Il block in a uno di Chinenyeze procura tre palle set ai marchigiani (21-24). Bartha annulla le prime due, Lavia la terza (24-24). L’azione prolungata chiusa da Loeppky e il muro di Chinenyeze valgono un set speculare al primo (24-26) con il match che torna in perfetta parità.
    Nel terzo atto Civitanova prende tutto in ricezione, si affida a un Lagumdzija grintoso al servizio e in attacco (6 punti con il 71% di efficacia e un ace) w controlla le offensive dei rivali. Al rientra in campo i giocatori della Lube sono spiritati e si dimostrano capaci di mettere subito all’angolo i campioni d’Europa (7-12). Sulle giocate vincenti di Lagumdzija intervallate da due errori in attacco dei gialloblù, gli uomini di Giampaolo Medei si guadagnano un margine impressionante (9-18). Boninfante, palleggiatore classe 2004, è bene ricordarlo, si mette in proprio e schiaccia il pallone del +10 (10-20). Un parziale a senso unico si chiude con il muro vincente di Civitanova (14-25).
    Nel quarto set la rabbia trentina sfocia nei 5 ace in un gioco più solido. Reazione aggressiva già in apertura (11-7). Sul punteggio di 13-8 Medei inserisce Nikolov per Loeppky, ma è l’ace di Bartha a muovere il punteggio (14-8). A seguire la Lube cambia anche la diagonale dando spazio a Dirlic e poi a Orduna. I biancorossi cercano di risalire (16-12), ma incassano un pesantissimo parziale di tre a zero (19-12). Sul 19-13 Podrascanin sostituisce Gargiulo. Sul 20-14 rientra la diagonale di partenza. La Lube realizza tre punti chiusi dall’ace di Boninfante (20-17). Il mani out di Nikolov consente ai suoi di riavvicinarsi (21-19), la successiva stoccata vincente del bulgaro vale il -1 (23-22). Gabi Garcia procura due palle set ai suoi, Michieletto centra l’ace (25-22) e porta la gara al tie break.
    Al tie break Nikolov parte dall’inizio tra i biancorossi, ma dopo un suo errore in battuta (4-3) lascia il posto a Loeppky. I dolomitici trovano il break (6-4). Al cambio di campo Trento è avanti 8-6. Nei due scambi successivi Civitanova riesce a impattare il punteggio con Lagumdzija (8-8). Trento ritrova il break complice un tocco a muro di Civitanova su un attacco gialloblù (11-9). Su una difesa pazzesca di Balaso e il mani fuori di Bottolo i giochi sono aperti (12-11). I due ace del nuovo entrato Poriya valgono il sorpasso (12-13), ma al termine di un’azione prolungata Lavia impatta (13-13). I successivi errori di Lavia e Bartha mandano la Lube in Finale (13-15).
    DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Avevamo di fronte un avversario fortissimo, e la squadra è stata molto brava a mantenere sempre la giusta concentrazione, restando attaccati alla partita anche nei momenti più difficili. Poi il risultato finale è stato determinato da un pallone, e stavolta è andata bene noi perché in questi frangenti molto caldi siamo riusciti a fare quello che dovevamo, con una grande difesa e due battute che insieme hanno spostato l’ago della bilancia dalla nostra parte. Il lavoro però non è ancora finito. Anche domani scenderemo in campo con l’intenzione di giocare la nostra migliore pallavolo”.
    FABIO BALASO: “Finale conquistata con una grande cuore da parte di tutti quanti, dai titolari ad ognuno dei membri della panchina. E’ stata una magnificata serata, frutto di uno straordinario lavoro di squadra, ma guai adesso a cullarsi sugli allori. Domani ci aspetta un’altra battaglia”.
    MATTIA BOTTOLO: “Oggi abbiamo fatto una grandissima partita. Non conosco le statistiche, ma nelle partite da dentro o fuori, come queste, quando si è sotto nel punteggio capita spesso di mollare mentalmente per proiettarli anzitempo a quello che sarà il set successivo. Cosa che invece noi non abbiamo mai fatto. Siamo sempre stati lì, non abbiamo mai mollato la presa, e questo carattere alla fine ci ha premiati”.
    SANTI ORDUNA: “Per me personalmente questa finale è molto gratificante per due motivi. Primo perché sono arrivato a Civitanova reduce da quella che probabilmente è stata la peggiore stagione della mia carriera, e giocare con la Lube mi sta offrendo la possibilità di mostrare le mie potenzialità, fornendo un contributo per traguardi importanti. E poi la Semifinale di Coppa Italia per me rappresentava una spina, perché anni fa ne avevo persa una proprio contro Trento. Raggiungere un traguardo del genere con questi ragazzi, che mi fanno sentire giovane come loro, è per me una grande soddisfazione. La chiave vincente della partita di stasera? Il fatto che non abbiamo mai mollato. Nel finale del tie break sono stati i due ace e le strepitose difese di Balaso a portare la vittoria sul nostro binario”.
    TABELLINO
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 2-3 (26-24, 24-26, 14-25, 25-22, 13-15)
    TRENTO: Bristot (L) ne, Pesaresi ne, Michieletto 15, Sbertoli 1, Pellacani ne, Garcia Fernandez 11, Rychlicki 1, Magalini 2, Laurenzano (L), Lavia 16, Bartha 13, Flavio 13, Acquarone. All. Soli
    CIVITANOVA: Chinenyeze 9, Gargiulo 6, Loeppky 18, Orduna , Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya 2, Nikolov 6, Lagumdzija 18, Dirlic 2, Podrascanin, Bottolo 16, Tenorio ne. All. Medei
    Arbitri: Puecher (PD), Piana (MO).
    Note: durata set 28’, 29’, 21’, 33’, 22’. Totale 2h13. Trento: errori al servizio 18, ace 8, muri 7, attacco 45%, ricezione 47% (22%). Civitanova: errori al servizio 22, ace 6, muri 10, attacco 50%, ricezione 52% (28%). Spettatori: 7.812. LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four Del Monte® Coppa Italia, domani le Semifinali a Bologna

    Final Four Del Monte® Coppa ItaliaSemifinali: si gioca sabato all’Unipol Arena con diretta Rai Sport, ampio prepartita su Rai Play. Alle 16.15 in campo Perugia e Verona, alle 18.30 a confronto Trento e Civitanova. Finale domenica alle 15.15 in diretta su Rai 2
    Conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più attesi tra gli appassionati della grande pallavolo. Il 25 e il 26 gennaio 2025 l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna, ospiterà la Final Four della 47a Del Monte® Coppa Italia. Le prime quattro in classifica al giro di boa della Regular Season hanno fatto valere il fattore campo nelle gare secche dei Quarti di finale, andate in scena il 29 e 30 dicembre 2024, e ora si sfidano nella Final Four. Alle 16.15 di domani sabato 25 gennaio (con ampio prepartita su Rai Play), è in programma il confronto tra Sir Susa Vim Perugia, prima testa di serie, che nei Quarti ha eliminato in tre set Modena, e Rana Verona, quarta classificata al termine del girone di andata, che ha avuto la meglio al tie-break contro Piacenza. I Block Devils, campioni d’Italia uscenti, sono detentori della Coppa Italia, trofeo che hanno vinto anche nel 2018, 2019, e 2022, ma devono fare i conti con l’assenza di Oleh Plotnytskyi e con i postumi delle prime frenate stagionali, mentre gli scaligeri, trascinati dai punti di Noumory Keita, hanno centrato un risultato storico raggiungendo la due giorni decisiva per l’assegnazione del titolo, ma non si sentono per nulla appagati. La seconda gara nel tabellone è il remake della Semifinale iridata di dicembre in Brasile. Di nuovo faccia a faccia l’Itas Trentino Campione d’Europa, in cerca della quarta Coppa Italia dopo quelle alzate al cielo nel 2010, 2012 e 2013 e la Cucine Lube Civitanova, squadra piena di emergenti, che nelle ultime settimane ha alzato il livello. I dolomitici, secondi nel ranking della Final Four, hanno eliminato Cisterna in quattro set nei Quarti, mentre i marchigiani, terzi in campionato dopo la prima metà della stagione regolare, hanno interrotto il digiuno piegando al tie-break Milano e tornando in Final Four dopo tre anni di assenza per sognare l’ottavo trofeo con la coccarda tricolore dopo quelli vinti nel 2001, 2003, 2008, 2009, 2017, 2020 e 2021. Tutte le gare saranno visibili su VBTV.
    Sfida n. 43 tra Sir Susa Vim Perugia e Rana Verona, con gli umbri che hanno una tradizione favorevole contro gli scaligeri, 35 vittorie e 7 stop. En plein bianconero nei quattro precedenti in Coppa Italia con i veronesi, andati in scena nel giro di tre anni, sempre nei Quarti: i 3-0 inflitti nella stagione agonistica 2013/14 e in quella 2014/15, ma anche il tie-break esterno vincente all’andata e il 3-1 casalingo nell’incontro di ritorno del 2015/16. I Block Devils hanno vinto l’ultima Coppa Italia battendo Monza nella Finalissima e ora vogliono confermarsi anche se devono rinunciare a un top player come Oleh Plotnytskyi e hanno l’esigenza di cancellare le uniche due sconfitte stagionali, in casa con Trento e a Civitanova. La formazione veneta, al debutto nella Final Four, è mossa da entusiasmo e sa di avere le risorse per lottare con ogni rivale, grazie anche al bonus di punti garantiti dal bomber maliano Noumory Keita. Tre gli ex Verona: Massimo Colaci, Sebastian Solé e coach Angelo Lorenzetti. Yuki Ishikawa è a 25 punti dai 3000 in Italia, Marco Vitelli è alla gara n. 300 in carriera.
    Il muro di Civitanova si oppone all’attacco di Trento: le due squadre si troveranno sotto rete in occasione della seconda Semifinale
    Il confronto n. 102 tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, con i marchigiani avanti 55 a 46 nei precedenti, è il remake della recente Semifinale iridata vinta dai dolomitici al Mondiale per Club e ripropone una sfida disputata ben otto volte in Coppa Italia, di cui tre in Semifinale. Un faccia a faccia già visto cinque volte negli ultimi dodici mesi, in tre manifestazioni diverse, tra cui due internazionali, ovvero Champions League e Mondiale. Di tutti gli scontri diretti, 27 sono riferiti a un incontro di semifinale in cinque kermesse differenti: 17 nei Play Off, 2 in Supercoppa Italiana, 4 in Champions League, 1 nel Mondiale per Club e 3 in Coppa Italia (11 vittorie dei trentini, 16 dei marchigiani). Quattro gli ex nei roster: da una parte Gabi Garcia Fernandez, Nicola Pesaresi e Kamil Rychlicki, dall’altra Marko Podrascanin. Giovanni Gargiulo a 4 punti dai 1000 in carriera, Barthelemy Chinenyeze a 7 sigilli dai 1500 in Italia.
    Il tabellone della Del Monte® Coppa Italia
    Disponibile l’area “Pregara” con le presentazioni dei singoli match, le dichiarazioni dei protagonisti, record, ex e precedenti.
    Le dichiarazioni di allenatori e capitani
    Del Monte® Coppa Italia: visibilità mondiale per l’evento di Bologna
    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Sabato 25 gennaio 2025, ore 16.15Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta Rai Sport (prepartita su Rai Play Sport 3) e VBTV
    Sabato 25 gennaio 2025, ore 18.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Domenica 26 gennaio 2025, ore 15.15Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta Rai 2 (prepartita su Rai Play Sport 3) e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A e ABF insieme per la Final Four di Coppa Italia

    Final Four Del Monte® Coppa ItaliaProsegue la collaborazione con Andrea Bocelli Foundation nel sostegno al programma ABF GlobalLab
    Come annunciato nella conferenza stampa di presentazione della Final Four Del Monte® Coppa Italia, svoltasi a Bologna venerdì 17 gennaio, prosegue la proficua collaborazione tra la Lega Pallavolo Serie A e la Andrea Bocelli Foundation, charity partner della Lega. La collaborazione, iniziata in occasione della Del Monte® Supercoppa svoltasi a Firenze nel settembre del 2024, ha il compito di supportare la missione pluriennale della Andrea Bocelli Foundation, “Empowering People and Communities”, in particolare il programma ABF GlobalLab.
    Proprio per supportare questo progetto, in occasione della Finale di Coppa Italia del 26 gennaio, verranno raccolte le maglie autografate dei quattro capitani delle squadre partecipanti, oltre a quattro palloni che verranno firmati dagli stessi capitani, al fine di dare vita ad un’asta benefica che sosterrà il programma ABF GlobalLab. La Fondazione sarà presente con una sua rappresentanza in vista dell’evento di Bologna del prossimo weekend, per ribadire una volta di più la vicinanza con la Lega Pallavolo Serie A e con il mondo della pallavolo.
    Andrea Bocelli FoundationAndrea Bocelli Foundation (ABF), Ente Filantropico, nasce nel luglio 2011 dalla famiglia Bocelli dopo essere stata ispirata dall’affetto e dalla positività ricevuti da fan e partner in tutto il mondo. Attraverso la mission “Empowering people and communities” ABF crea e promuove progetti che hanno quale focus la valorizzazione ed espressione del pieno potenziale delle persone e comunità che si trovano in situazioni di povertà, analfabetismo, disagio dovuto a malattie ed esclusione sociale. ABF ha scelto l’educazione quale chiave per favorire la costruzione di percorsi che offrano occasioni vere di empowerment in luoghi in cui a volte le priorità sono altre, credendo fortemente che aver cura di un individuo sia aver cura della sua educazione. Con l’utilizzo di approcci e strumenti innovativi che inseriscono arte, musica e digitale nei programmi di apprendimento, la Andrea Bocelli Foundation lavora per il superamento di queste barriere e l’espressione del loro pieno potenziale.  Altresì ABF opera per ripristinare condizioni di vita dignitose attraverso interventi che vanno dall’accesso a cure mediche, a servizi di recovery per emergenze umanitarie, a beni di prima necessità quali acqua potabile. Dal 2011, ABF ha raccolto oltre 70 milioni di euro che hanno portato alla costruzione di 12 scuole in Italia e ad Haiti che offrono l’accesso quotidiano a un’istruzione equa e di qualità a più di 20.000 studenti. Inoltre, ABF ha creato progetti di welfare che garantiscono l’accesso all’acqua potabile e alle cure mediche di base a oltre 500.000 persone che vivono nelle zone più remote e povere di Haiti. La Fondazione realizza e promuove anche progetti educativi che fanno leva sulla musica come ulteriore strumento per l’inclusione sociale e lo sviluppo dei talenti, il tutto in linea con l’Agenda Goal numero 4.7 delle Nazioni Unite per il 2030.
    ABF GlobaLabABF GlobaLab è un programma di empowerment rivolto a giovani tra i 16 e i 25 anni.Alla base è posta la consapevolezza del profondo legame tra la qualità dell’esistenza individuale e le opportunità di relazione, sperimentazione e riflessione, del valore dei processi di ricerca, scoperta e cura dei propri e degli altrui talenti e intelligenze. Il risultato è la costruzione delle condizioni per far emergere le capacità potenziali di ciascuno, che offrano ai giovani opportunità di orientamento e crescita, di costruzione consapevole del proprio progetto di vita. ABF GlobalLab rappresenta una matrice di progetti in ambito di orientamento scolastico, professionale e vocazionale caratterizzato dall’adozione di una metodologia pratico-esperienziale, che si incarna in occasioni ed esperienze formative essenzialmente di carattere laboratoriale e interattivo-cooperativo, volta a potenziare e a orientare, nel più ampio e significativo dei sensi, i soggetti coinvolti. Il programma prevede, infatti, non solo il potenziamento delle capacità di un individuo, ma anche l’arricchimento del contesto sociale attraverso alte e preziose opportunità di esperienze pratiche. Il centro vocazionale e di ricerca di ABF GlobaLab trova casa all’interno della splendida cornice del Complesso di San Firenze, con l’obiettivo di formare ed orientare i partecipanti affinché possano esprimersi al meglio del loro potenziale nei loro percorsi di studio e lavorativi. Gli spazi del secondo piano del palazzo storico fiorentino, in cui ha sede la Fondazione, funzionalmente restaurati per queste attività, accolgono i laboratori e i workshop che hanno come tema centrale proprio le soft skills: conoscenza di sé stessi, comunicazione verbale e non verbale, e i tanti aspetti che toccano l’intelligenza emotiva. In particolare, il progetto “ABF Talent4You” prevede l’attivazione di una Call for Ideas annuale aperta alle ragazze e ai ragazzi tra i 16 e 19 anni. A seguito della selezione delle migliori idee progettuali i partecipanti sono inseriti in un percorso di coaching vocazionale nei mesi tra gennaio e giugno, arricchito con un viaggio formativo in Terrasanta, con la finalità di sviluppare e promuovere l’acquisizione di competenze socio-emotive, non cognitive e trasversali, attraverso la sperimentazione di contesti complessi di relazione. Nel 2024, date le condizioni dovute al conflitto in Terrasanta, il viaggio formativo si tenuto nei luoghi feriti dalla guerra in Bosnia: Sarajevo Mostar e Srebrenica. LEGGI TUTTO

  • in

    F4 di Coppa Italia, parlano il capitano e il tecnico della Lube

    Il tecnico biancorosso Giampaolo Medei e il capitano Fabio Balaso, libero della Cucine Lube Civitanova, esprimono le rispettive sensazioni a due giorni dalla Semifinale di Del Monte® Coppa Italia SuperLega contro l’Itas Trentino, in programma alle 18.30 di sabato 25 gennaio sul campo dell’Unipol Arena di Bologna. La Final Four a caccia della coccarda tricolore per i cucinieri mancava da tre anni, si tratta di una manifestazione che potrebbe rappresentare un ulteriore step di crescita per il nuovo corso del team marchigiano.
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Per la squadra significa molto partecipare alla Final Four di Coppa Italia. Ci tenevamo a proseguire la nostra crescita e a metterci alla prova in un evento così prestigioso. Essere in F4 è altrettanto importante per il Club perché la Lube merita certi palcoscenici. Siamo soddisfatti di esserci ma non appagati. Vogliamo giocare tutte le nostre carte, veniamo da un buon momento, siamo determinati e abbiamo le energie per preparare al meglio la due giorni. In Semifinale mi aspetto di trovare una rivale pronta, con tanti atleti esperti e abituati a vincere partite di questo tipo. Di conseguenza, sarà una sfida durissima. Anche se ultimamente Perugia e Trento hanno speso tante energie, alla vigilia della manifestazione restano le favorite per il titolo. Detto questo, la Lube ha i mezzi per essere competitiva e lottare con tutti fino in fondo!”.
    Fabio Balaso (capitano Cucine Lube Civitanova):
    “Questa coppa manca da un po’ in bacheca, nelle ultime tre stagioni abbiamo mancato l’approdo alla F4. Arriviamo all’appuntamento consapevoli dei nostri mezzi grazie a quello che stiamo facendo vedere in campo. Siamo in fiducia dopo una vittoria davvero importante sulla capolista Perugia. Affronteremo la Semifinale contro Trento, una delle squadre favorite per la vittoria del trofeo, certi di poter mettere in difficoltà i dolomitici. Conosciamo il valore dell’Itas, la Semifinale del Mondiale per Club è andata male, ma ci ha aiutato a crescere. Daremo il 100% in campo per invertire i pronostici e proveremo a inseguire la coccarda con tutte le nostre forze. Lontano dal nostro campo abbiamo avuto problemi di continuità, ma ci aspettiamo un ulteriore step. Le sfide secche vanno affrontate con la testa giusta perché tutto può succedere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four Coppa Italia, le attività di Del Monte® per l’evento

    Final Four Del Monte® Coppa ItaliaDel Monte® al fianco dell’evento con attività dedicate ai più giovani 
    L’Unipol Arena di Bologna si conferma lo scenario ideale per una partnership vincente e prestigiosa nel tempo, unica nell’intero panorama dello sport di vertice italiano: da un lato Del Monte®, con la freschezza e la continua ricerca di qualità sui prodotti a base di frutta fresca, ideali per una sana alimentazione, dall’altro Lega Pallavolo Serie A, protagonista e punto di riferimento assoluto anche a livello internazionale. Oltre alla degustazione dei suoi prodotti, in occasione della Final Four in programma a Bologna il weekend del 25 e 26 gennaio, Del Monte® offrirà anche un momento formativo dedicato ad alcuni giovani atleti delle squadre giovanili di pallavolo del territorio bolognese.
    Durante il weekend dell’evento, infatti, all’interno del palazzetto, una nutrizionista specializzata terrà una lezione interattiva per i giovani sportivi, spiegando l’importanza di una dieta equilibrata e come integrare in modo efficace la frutta fresca e i prodotti a base di frutta nella loro alimentazione quotidiana. Questo incontro rappresenta un’occasione unica per educare i ragazzi sull’importanza della nutrizione per il benessere fisico e per le performance sportive.
    Attraverso questa iniziativa, Del Monte® e la Lega Pallavolo consolidano un binomio vincente. Le due realtà condividono l’obiettivo di ispirare e promuovere uno stile di vita sano, che non si limita alla pratica sportiva ma abbraccia anche le abitudini alimentari quotidiane. Durante la Final Four, come sempre, le mascotte Del Monte® sarà protagonista di momenti di animazione coinvolgenti e originali, regalando un sorriso ai più piccoli e intrattenendo il pubblico con attività esclusive e sorprese inedite. Del Monte® conferma così il suo impegno a supporto dello sport e di uno stile di vita salutare, affiancando la passione per il volley con la qualità e la bontà dei suoi prodotti. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia, le parole di allenatori e capitani

     Final Four Del Monte® Coppa ItaliaMeno due giorni all’inizio dell’evento: le dichiarazioni di allenatori e capitani

    Mentre Bologna si prepara per accogliere la Final Four Del Monte® Coppa Italia, con l’Unipol Arena che accoglierà squadre e tifosi nel weekend del 25 e 26 gennaio, le quattro formazioni che parteciperanno all’atto conclusivo della manifestazione, quello che assegnerà la 47a edizione del torneo, si stanno avvicinando sempre più all’evento di sabato. Le due Semifinali saranno trasmesse in diretta su Rai Sport, con orario d’inizio delle 16.15 per quella tra Sir Susa Vim Perugia e Rana Verona, mentre Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova scenderanno in campo a partire dalle 18.30 per la seconda Semifinale. La Finale, invece, godrà per l’occasione della copertura televisiva di Rai 2. Tutte le gare, inoltre, saranno trasmesse in diretta su VBTV.
    Di seguito le prime dichiarazioni di allenatori e capitani in vista della Final Four di Bologna.

    Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “Finalmente ci siamo. La Final Four Del Monte® Coppa Italia è davvero una manifestazione esaltante. Una vera e proprio festa del nostro sport. Anche questa volta cercheremo di giocarcela con orgoglio e al massimo delle nostre capacità per poter giocare due giorni in quella splendida cornice. Consapevoli della difficoltà che Verona ci riserverà vogliamo giocare questa Semifinale da subito con uno spirito battagliero”.
    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)
    Simone Giannelli (capitano Sir Susa Vim Perugia): “Con Verona mi aspetto una partita dove ci sarà da soffrire molto, sicuramente. Loro sono carichi è la pima volta che vanno in Final Four di Coppa Italia, sarà una partita con alti e bassi quindi ci sarà da star lì ed è quello l’importante; ci sarà da star lì soprattutto tecnicamente e cercare di far sì che quello che è successo dal punto di vista tecnico nel quarto set all’Eurosuole Forum nella scorsa giornata di campionato non ricapiti”.
     
    Radostin Stoytchev (Rana Verona)
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Per noi è un evento storico partecipare alla Final Four Del Monte® Coppa Italia: è una Semifinale che la squadra si è meritata grazie a una prima parte di stagione positiva e dopo una gara contro Piacenza molto complicata ma dove abbiamo ottenuto un risultato importante. Perugia è la squadra più forte degli ultimi tre, quattro anni, i numeri lo dicono. Sono i migliori in Italia nei due fondamentali di battuta, dove fanno 32% di danni, e ricezione, su cui sono bravi a non prendere ace. È molto difficile metterli in difficoltà al servizio e quando succede loro risolvono con un attacco di palla alta, impedendo agli avversari di entrare in serie. È una squadra che tra ricezione e battuta è la numero uno e da qui si costruisce tutto. Noi andremo a fare tutto quello che possiamo per metterli in difficoltà, consapevoli contro chi giochiamo. Noi stiamo lavorando, abbiamo tutti a disposizione, quindi possiamo allenarci bene. Dobbiamo preparare bene la gara e sfruttare le nostre chance”.
    Rok Mozic (Rana Verona)
    Rok Mozic (capitano Rana Verona): “Sicuramente è una settimana speciale questa che ci porta alle Final Four di Coppa Italia. Non avevamo mai raggiunto un risultato così importante da quando sono arrivato a Verona. Ho sempre sognato di giocare queste partite e dovremo dare il massimo. Non sarà facile, Perugia è più forte, ma a volte vince anche chi ci crede di più. In campo non dovremo lasciare nulla e guardo a questa gara in modo molto positivo. Saranno un po’ sotto pressione perché hanno subito due sconfitte, ma sono certo che reagiranno nel modo giusto. Noi dobbiamo affrontare la sfida sciolti, liberi di testa e credere in noi stessi e in quello che possiamo fare”. 
     
    Fabo Soli (Itas Trentino)
    Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “La sfida di sabato con Civitanova rappresenta per noi una Finale, alla pari di quella che si giocherà il giorno successivo tra le vincenti delle Semifinali. Sarà una gara dalla quale attendersi contenuti emotivi e tecnici di alto livello perché ci troveremo di fronte ad una squadra attualmente in grandissima forma e salute, capace di esprimere numeri eccellenti in tutti i fondamentali. Vogliamo affrontare il match a Bologna esprimendo il meglio di noi stessi”.
    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)
    Riccardo Sbertoli (capitano Itas Trentino): “La Final Four Del Monte® Coppa Italia è sempre un evento bellissimo, a cui è un privilegio poter prendere parte sia come squadra sia come singolo giocatore. È una soddisfazione esserci ma sappiamo che sabato contro Civitanova sarà un impegno durissimo, una vera battaglia. Siamo stati bravi a superare la Lube nella Semifinale del Mondiale per Club ma credo che quella partita giocata in Brasile poco più di un mese fa potrà essere utile anche ai nostri avversari per trovarli ancora più agguerriti. Sarà una sfida che si deciderà all’ultimo pallone dell’ultimo set e tutto ciò renderà ancora più elettrizzante il weekend”.
     

    Giampaolo Medei (Cucine Lube Civitanova)
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Per la squadra significa molto partecipare alla Final Four Del Monte® Coppa Italia. Ci tenevamo a proseguire la nostra crescita e a metterci alla prova in un evento così prestigioso. Essere in Final Four è altrettanto importante per il Club perché la Lube merita certi palcoscenici. Siamo soddisfatti di esserci ma non appagati. Vogliamo giocarci tutte le nostre carte, veniamo da un buon momento, siamo determinati e abbiamo le energie per preparare al meglio la due giorni. In Semifinale mi aspetto di trovare una rivale pronta, con tanti atleti esperti e abituati a vincere partite di questo tipo. Di conseguenza, sarà una sfida durissima. Anche se ultimamente Perugia e Trento hanno speso tante energie, alla vigilia della manifestazione restano le favorite per il titolo. Detto questo, la Lube ha i mezzi per essere competitiva e lottare con tutti fino in fondo”.
    Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova)
    Fabio Balaso (capitano Cucine Lube Civitanova): “Questa coppa manca da un po’ in bacheca, nelle ultime tre stagioni abbiamo mancato l’approdo alla Final Four. Arriviamo all’appuntamento consapevoli dei nostri mezzi grazie a quello che stiamo facendo vedere in campo. Siamo in fiducia dopo una vittoria davvero importante sulla capolista Perugia. Affronteremo la Semifinale contro Trento, una delle squadre favorite per la vittoria del trofeo, certi di poter mettere in difficoltà i dolomitici. Conosciamo il valore dell’Itas, la Semifinale del Mondiale per Club è andata male, ma ci ha aiutato a crescere. Daremo il 100% in campo per invertire i pronostici e proveremo a inseguire la coccarda con tutte le nostre forze. Lontano dal nostro campo abbiamo avuto problemi di continuità, ma ci aspettiamo un ulteriore step. Le sfide secche vanno affrontate con la testa giusta perché tutto può succedere”.

    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLegaUnipol Arena di Bologna
    Prima SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 16.15Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta Rai SportDiretta VBTV
    Seconda SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 18.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai SportDiretta VBTV
    FinaleDomenica 26 gennaio 2025, ore 15.15Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta Rai 2Diretta VBTV LEGGI TUTTO