More stories

  • in

    Masters 1000 Parigi: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo Sinner, il derby ed i doppi per i colori italiani (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi – 2° Turno (Indoor Hard)

    Court Central – ore 11:00Arthur Rinderknech vs Valentin Vacherot Il match deve ancora iniziare
    Camilo Ugo Carabelli vs Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare
    Zizou Bergs vs Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare
    Corentin Moutet vs Alexander Bublik (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Karen Khachanov vs Joao Fonseca Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Daniel Altmaier vs Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    Felix Auger-Aliassime vs Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare
    Grigor Dimitrov vs Daniil Medvedev Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Musetti vs Lorenzo Sonego (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare
    Gabriel Diallo vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 11:00Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Nuno Borges / Tomas Machac Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cerundolo vs Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Davidovich Fokina vs Arthur Cazaux Il match deve ancora iniziare
    Romain Arneodo / Valentin Vacherot vs Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 14:00Yuki Bhambri / Adam Pavlasek vs Andre Goransson / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare
    Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Francisco Cerundolo / Luciano Darderi Il match deve ancora iniziare
    Alexander Erler / Robert Galloway vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Cocciaretto eliminata al secondo turno a Jiujiang: Lilli Tagger inarrestabile

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Finisce al secondo turno l’avventura di Elisabetta Cocciaretto nel torneo WTA di Jiujiang, penultimo appuntamento stagionale del circuito femminile. La tennista marchigiana si è arresa in due set alla sorprendente Lilli Tagger, diciassettenne austriaca numero 235 del mondo e in tabellone grazie a una wild card. La giovane promessa ha vinto con autorità per 6-4 6-2 in un’ora e trentasette minuti di gioco, dominando soprattutto al servizio.
    La chiave del match: il servizioLa differenza principale tra le due è arrivata proprio dal rendimento con la prima palla: Cocciaretto ha vinto solo il 50% dei punti con la prima, mentre Tagger ha chiuso con un ottimo 75%. L’azzurra ha inoltre concesso nove palle break, di cui quattro convertite dall’austriaca, e non è riuscita a incidere nei turni di risposta, vincendo appena 22 punti contro i 37 dell’avversaria.
    Primo set: equilibrio fino al nono gameIl match si è messo subito in salita per Cocciaretto, che ha perso il servizio a zero nel terzo gioco. Tagger ha poi annullato una palla del controbreak nel quarto game, ma l’azzurra è riuscita a rientrare nel sesto, trovando il 3-3. Tuttavia, il nono game si è rivelato decisivo: dopo aver salvato tre palle break, Cocciaretto ha ceduto il servizio alla quarta occasione, permettendo alla rivale di chiudere il set 6-4.
    Secondo set: dominio della giovane austriacaNel secondo parziale, il copione è stato simile ma con ancora più dominio da parte di Tagger. Dopo un immediato scambio di break nei primi due giochi, l’austriaca ha ripreso subito il comando, salendo 4-1 grazie a un tennis aggressivo e continuo. Cocciaretto non è più riuscita a reagire, cedendo ancora una volta il servizio nel quinto gioco e consegnando all’avversaria il 6-2 finale.
    Per Lilli Tagger arriva così una vittoria di grande prestigio e il pass per i quarti di finale, mentre Cocciaretto conclude il torneo con la sensazione di aver sprecato un’occasione, complice un rendimento al servizio e in risposta nettamente inferiore al suo standard abituale.
    WTA Jiujiang Elisabetta Cocciaretto0420 Lilli Tagger0660 Vincitore: Tagger ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lilli Tagger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5Lilli Tagger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Lilli Tagger 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Lilli Tagger 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lilli Tagger 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5Lilli Tagger 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Lilli Tagger 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Lilli Tagger 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Lilli Tagger 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 29 Ottobre 2025

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Paris – indoor hardR32 Bergs – Sinner 3° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    R32 Musetti – Sonego Non prima 15:30Il match deve ancora iniziare
    R16 Gonzalez /Molteni – Cerundolo /Darderi 2° inc. ore 14Il match deve ancora iniziare
    R16 Erler /Galloway – Bolelli /Vavassori 3° inc. ore 14Il match deve ancora iniziare

    CH Bratislava – Indoor hardR32 Passaro – Tirante 2° inc. ore 14Il match deve ancora iniziare

    CH Monastir – hardR16 Giustino – Xilas ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Jiujiang – hard2T Cocciaretto – Tagger ore 04:00WTA Jiujiang Elisabetta Cocciaretto0420 Lilli Tagger0660 Vincitore: Tagger ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lilli Tagger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5Lilli Tagger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Lilli Tagger 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Lilli Tagger 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lilli Tagger 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5Lilli Tagger 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Lilli Tagger 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Lilli Tagger 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Lilli Tagger 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    WTA 250 Chennai – hard1T Kawa – Bronzetti 3 incontro dalle 06:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals 2025: lo spettacolo del tennis femminile arriva a Riad. Ecco i Gruppi. Jasmine Paolini con Sabalenka

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Dal 1° all’8 novembre 2025, Riad ospiterà uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: le WTA Finals 2025, il torneo che riunisce le otto migliori giocatrici della stagione. Una settimana di tennis d’élite che promette emozioni, intensità e grande equilibrio, con un livello di partecipanti tra i più alti degli ultimi anni.Non sarà facile fare pronostici: Aryna Sabalenka e Iga Swiatek, le due grandi protagoniste del circuito, partono con i favori del pronostico, ma ogni incontro potrà rivelarsi decisivo. Il sorteggio, effettuato nel pomeriggio, ha definito i due gruppi che compongono la fase a gironi: Steffi Graf e Serena Williams. Le prime due classificate di ciascun gruppo avanzeranno alle semifinali.
    Gruppo Steffi GrafAryna SabalenkaCori GauffJessica PegulaJasmine Paolini
    La numero 1 del mondo, Sabalenka, andrà alla ricerca di un titolo che ancora manca nel suo palmarès. La bielorussa dovrà però vedersela con avversarie pericolose e in ottima forma. Cori Gauff, in particolare, è la rivale più temibile: la statunitense arriva da una convincente tournée asiatica, in cui ha mostrato notevoli progressi al servizio e grande continuità di rendimento.Ma attenzione anche a Jessica Pegula e alla nostra Jasmine Paolini, due giocatrici capaci di colpire con precisione e di adattarsi bene al ritmo aggressivo di Sabalenka. Proprio Pegula, infatti, ha sconfitto Aryna poche settimane fa a Wuhan, dimostrando di poterla mettere in difficoltà. Molto dipenderà dalle condizioni di gioco: la velocità della superficie e delle palline potrà favorire o penalizzare le giocatrici più votate al contrattacco.
    Gruppo Serena WilliamsIga SwiatekAmanda AnisimovaElena RybakinaMadison Keys
    Nel gruppo guidato da Iga Swiatek si preannunciano partite di altissima intensità. La polacca, nota per la sua regolarità e solidità mentale, dovrà affrontare tre autentiche picchiatrici: Anisimova, Rybakina e Keys, tutte giocatrici capaci di decidere i punti in pochi colpi.Swiatek, che dovrà affidarsi alla sua eccezionale mobilità e al suo gioco vario, sarà chiamata a contrastare la potenza delle avversarie imponendo ritmo e variazioni di effetto. La chiave del successo per lei sarà mantenere un’alta percentuale di prime di servizio e riuscire ad anticipare le rivali, togliendo loro l’iniziativa nello scambio.Rybakina appare la più in forma del gruppo, mentre Anisimova potrebbe essere la mina vagante: quando trova fiducia, il suo tennis è praticamente ingiocabile. Madison Keys, invece, cercherà di ritrovare il suo miglior livello dopo alcune settimane altalenanti.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz arrabbiato per le condizioni di gioco a Parigi: “È come giocare sulla terra, impossibile” — e ora rischia il numero 1 se Sinner vince il torneo

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Boren

    La sconfitta contro Cameron Norrie al secondo turno del Rolex Paris Masters 2025 potrebbe costare carissimo a Carlos Alcaraz. Il murciano, attuale numero 1 del mondo, perde 90 punti con l’eliminazione e ora rischia concretamente di essere sorpassato da Jannik Sinner in caso di trionfo dell’italiano nella capitale francese.Se Sinner dovesse vincere il titolo a Parigi, salirebbe infatti in vetta al ranking mondiale e si presenterebbe alle ATP Finals di Torino da numero uno del mondo. Oltre alla classifica generale, anche la Race ATP potrebbe accorciarsi notevolmente: un successo di Jannik lo porterebbe a soli 1.050 punti di distanza da Alcaraz, con i 1.500 punti del torneo dei maestri ancora in palio.
    I calcoli per TorinoIn questo scenario, Alcaraz sarebbe costretto a ottenere almeno 500 punti alle Finals per mantenere la leadership. Ciò significherebbe vincere tutti e tre i match del round-robin, oppure due più la semifinale, o ancora accedere alla finale con una sola vittoria nella fase a gironi.
    Le difficoltà sul campo di ParigiA Parigi, il numero uno del mondo è apparso nervoso e frustrato per le condizioni di gioco. Durante il match perso contro Norrie, ha avuto un lungo confronto con il suo coach Juan Carlos Ferrero, al quale ha confessato tutto il suo disagio:“Non sento la palla, zero. Non posso giocare qui, impossibile. È come giocare sulla terra, peggio che a Montecarlo. Solo il servizio si salva.”Ferrero ha cercato di incoraggiarlo, ma le parole di Alcaraz riflettono un momento di evidente difficoltà tecnica e mentale, proprio alla vigilia del gran finale di stagione.
    Ora gli occhi del mondo del tennis sono su Jannik Sinner, che potrebbe chiudere un 2025 da sogno coronandolo con un inatteso trono mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Ben Shelton troppo solido per Cobolli: l’americano vola agli ottavi a Parigi

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Patrick Boren

    Lascia Parigi a testa alta Flavio Cobolli, sconfitto in due set 7-6(4) 6-3 dall’americano Ben Shelton, numero 7 del mondo.
Una partita intensa e ben giocata dall’azzurro, che ha retto il ritmo e la potenza del mancino di Atlanta per oltre un’ora e mezza, prima di cedere di misura nel primo set e di calare leggermente nella seconda frazione.
    Era il quinto atto di una rivalità già accesa, con due vittorie per parte fino a oggi. L’ultimo precedente, al Masters 1000 di Toronto (poi vinto da Shelton), era finito tra le polemiche per un gesto frainteso di Cobolli durante il tie-break. Lì i due si erano spiegati a fine match, ma il clima di sfida è rimasto — e si è sentito anche oggi, in un duello vibrante e di grande qualità tecnica.Shelton ha confermato di essere ormai più di un semplice bombardiere: oltre al servizio devastante, si è mostrato solido anche da fondo, costringendo Cobolli a conquistarsi ogni punto. Il primo set è stato equilibratissimo, deciso da due sole palle break (una per parte), entrambe annullate con coraggio e precisione. Nel tie-break, la differenza l’ha fatta una volée giocata male dall’azzurro, che ha aperto la strada all’allungo dell’americano.Contro un giocatore che serve la seconda oltre i 180 km/h e la prima spesso sopra i 230, ogni punto diventa cruciale. Cobolli ha risposto con coraggio, mostrando buona solidità e lucidità tattica, ma ha pagato la differenza di potenza e la capacità di Shelton di guadagnare punti facili al servizio.Nel secondo set, l’americano non ha mai concesso aperture: perfetto nei turni di battuta, aggressivo negli scambi, ha trovato il break decisivo a metà frazione approfittando di un lieve calo fisico del romano. Cobolli ha continuato a lottare fino all’ultimo, ma Shelton ha chiuso con autorità al servizio, confermandosi tra i migliori battitori del circuito indoor.Nulla da rimproverarsi per Flavio, che ha disputato un match di ottimo livello e a tratti ha giocato alla pari con un top ten in piena fiducia.
La sua stagione ATP si chiude qui, con tanti segnali positivi e un finale in crescita. Ora qualche giorno di riposo, prima di tuffarsi nella preparazione per la Coppa Davis, dove sarà ancora uno dei punti fermi della squadra azzurra.Una prova comunque incoraggiante per Cobolli, che ha mostrato maturità, intensità e progressi anche sul piano fisico.
Shelton, dal canto suo, conferma il brillante momento dopo il trionfo a Toronto, e si proietta verso la parte finale della stagione tra i protagonisti assoluti del circuito.
Flavio esce sconfitto ma consapevole di essere sempre più vicino ai migliori.
    La cronaca1. set Inizia Cobolli. Servizio e dritto Cobolli carico a mille 30-0. Gioco a zero 1-0. Shelton alla battuta. Risponde profondo Flavio 15 pari. Il servizio mancino di Shelton fa danni 1-1. Male Cobolli con la palla corta 15 pari. Flavio affossa il dritto in rete 15-30. Servizio e schiaffo al volo 30 pari. Due ottime prime 2-1. Tiene bene da fondo Shelton che chiude con la volée di dritto 30-15. Risposta in rete 40-15. Serve and volley e score in parità 2-2. Ace. Dritto in rete di Shelton 30-0. Palla corta di Flavio 40-15. Prima vincente Cobolli resta avanti 3-2. Tre prime ad oltre 200 km/h, Cobolli stenta a rispondere gioco a zero 3-3. Flavio spara il dritto in corridoio 0-15. Servizio e smash 15-15. A rete il romano, Shelton sbaglia il passante 30-15. Dritto pesante di Cobolli 40-15. Ace, 4-3. Scambio durissimo, Shelton sbaglia per primo 0-15. Risponde corto Cobolli 15 pari. Doppio fallo 15-30. Servizio ad uscire, perfetto 30 pari. Scambio spettacolare, Cobolli recupera una palla corta impossibile palla break 30-40. Prima sulla riga a 232 all’ora parità. Servizio a 227 km/h vantaggio Shelton che tiene il turno di battuta 4-4. Anche Cobolli supera i 200 km/h 15-0. Flavio solido con la prima 40-15. Palla corta che si spenge in rete 40-30. Esce il dritto di Shelton 5-4. Serve bene l’americano 5-5. Scambio faticoso, palla corta perfetta di Shelton 0-15. Fuori il dritto dello statunitense 15 pari. Servizio e dritto 30-15. Lento ad uscire dal servizio Cobolli 30 pari. Ritrova l’intensità del dritto Cobolli, che sfonda le difese di Shelton 40-30. Cross di rovescio stretto di Shelton, parità. Gioca corto Flavio, Shelton lo punisce, palla break. Ace, parità. Martella da fondo Cobolli, vantaggio Italia. Ancora corto Cobolli, Shelton ne approfitta parità. Ace vantaggio Cobolli. Servizio e dritto, Flavio si assicura il tie-break 6-5. Prima vincente 15-0. Shelton serve a 225 km/h 30-0. Finalmente risponde Cobolli 30-15. Prima ad uscire da sinistr 40-15. Anche Shelton approda al tie break 6-6.Inizia Cobolli che vince lo scambio da fondo 1-0. Prima ingiocabile di Shelton 1-1. Ancora un servizio a 226 km/h, 2-1 Shelton. Smash vincente di Flavio 2-2. A rete Cobolli che sbaglia la volée 3-2 Shelton. Prima ad uscire si cambia sul 4-2 per l’americano. Seconda e dritto 5-2 Shelton. Smuove lo score Cobolli 3-5. Ace, Flavio resta vicino 4-5. Ace , due set-point per Shelton. Serve a 218 il nativo di Atlanta 7-6 in 57 minuti.
    2.set Serve per primo Shelton che mitraglia con la prima Cobolli 1-0. Risponde con un gioco a zero Flavio 1-1. Ace di Ben 30-0. Occasione per Cobolli che sbaglia il passante. Doppio fallo 40-15. Costruisce con classe il punto Cobolli 40-30. Splendida risposta di Cobolli che recupera la palla corta di Shelton. Parità. Shelton domina da fondo 2-1. Risponde corto Shelton 15-0. Ottimo passante di Cobolli 30-0. Splendido lob di Flavio 40-0. Tiene il servizio Flavio 2-2. Ace a 222. Esce l’attacco di Cobolli 30-0. Gioco a zero 3-2. Risponde lungo Shelton 0-15. Rovescio lungolinea vincente 15 pari. Bene con il dritto Cobolli 30-15. Azzecca la risposta Shelton 30 pari. Tenta La smorzata Cobolli si spenge in rete, palla break 30-40. Velocissimo Cobolli tira su la palla corta di Shelton , parità. Si scambia, Flavio affossa il dritto in rete, palla break. Sbaglia ancora di dritto, errore gratuito ed evitabile. Break Shelton che conduce 4-2. Demi-volée improvvisata di Shelton 0-15. Prima vincente a 235, 15 pari. Cobolli non tiene lo scambio 30-15. Calo fisico di Cobolli, che regala un rovescio in rete 40-15. Seconda a 189 km/h e Shelton mette un’ipoteca pesante sul match 5-2. Cobolli tiene il servizio e resta in vita 3-5. Shelton serve per il match. Tre prime perfette 6-3 e lo statunitense porta a casa il match.
    Ben Shelton vs Flavio Cobolli ATP Paris Ben Shelton [5]76 Flavio Cobolli63 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 2B. Shelton 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 ace 6*-4 ace6-6 → 7-6B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5B. Shelton 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4B. Shelton 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3B. Shelton 0-15 df 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Shelton vs Cobolli

    Statistica
    Shelton 🇺🇸
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    325
    290

    Ace
    3
    5

    Doppi falli
    3
    0

    Prima di servizio
    43/64 (67%)
    36/64 (56%)

    Punti vinti sulla prima
    37/43 (86%)
    29/36 (81%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/21 (71%)
    17/28 (61%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    235km/h (146 mph)
    223km/h (138 mph)

    Velocità media prima
    208km/h (129 mph)
    196km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    194km/h (120 mph)
    194km/h (120 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    102
    43

    Punti vinti su prima di servizio
    7/36 (19%)
    6/43 (14%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    11/28 (39%)
    6/21 (29%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    13/18 (72%)
    16/19 (84%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    52/64 (81%)
    46/64 (72%)

    Punti vinti in risposta
    18/64 (28%)
    12/64 (19%)

    Totale punti vinti
    70/128 (55%)
    58/128 (45%)

    Da Parigi il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Disastro Alcaraz a Parigi: eliminato da un super Norrie al debutto

    Cameron Norrie nella foto – Foto Patrick Boren

    Una sconfitta senza attenuanti. Carlos Alcaraz lascia il Rolex Paris Masters 2025 già al secondo turno dopo una prestazione deludente, lontana anni luce dal suo livello abituale. Lo spagnolo si è arreso a un impeccabile Cameron Norrie, capace di imporsi con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-4, al termine di due ore di gioco dominate sul piano tattico e mentale dal britannico.
    Un avvio complicato e un primo set salvato solo dal talentoFin dai primi scambi, Alcaraz ha mostrato difficoltà di adattamento alle lente condizioni del campo indoor parigino, ben lontane dalle sue preferenze. Norrie, invece, si è trovato perfettamente a suo agio, alternando profondità e precisione con il suo tennis solido da fondo campo e vincendo l’84% dei punti con la prima di servizio.Nonostante un inizio titubante e due palle break salvate, lo spagnolo è riuscito a strappare il primo set sfruttando il calo del suo avversario e qualche lampo del suo talento naturale. Tuttavia, le 19 non forzate, di cui otto con il dritto, sono state il preludio di un pomeriggio complicato.
    Crollo nel secondo set: Alcaraz perde fiducia e luciditàNel secondo parziale, il match ha preso una piega netta. Norrie ha continuato a martellare con ritmo costante, chiudendo ogni spazio e costringendo Alcaraz a forzare troppo. Lo spagnolo ha perso progressivamente la calma, giocando in modo disordinato e accumulando 19 errori non forzati a fronte di soli 8 vincenti.Il britannico, invece, ha mantenuto una solidità esemplare, approfittando del nervosismo del numero uno del mondo, incapace di trovare soluzioni tattiche efficaci.
    Il tracollo finale: Alcaraz irriconoscibileNel terzo set, Alcaraz ha provato a reagire, ma la fiducia era ormai svanita. Dal suo angolo gli chiedevano più rotazioni e meno rischi, ma la lentezza della superficie e la precisione di Norrie lo hanno costretto all’errore. Il britannico ha ottenuto il break decisivo nel settimo gioco, difendendo poi il vantaggio fino al 6-4 finale.I numeri fotografano bene la differenza: 54 errori non forzati e 33 vincenti per Alcaraz, contro il bilancio positivo 25-18 del suo avversario.
    Una lezione dura prima di TorinoCarlos Alcaraz chiude così nel peggiore dei modi la sua stagione regolare, firmando una delle peggiori prestazioni dell’anno. L’obiettivo ora è recuperare fiducia e brillantezza in vista delle ATP Finals di Torino, dove dovrà dimostrare di aver imparato dai propri errori.Per Cameron Norrie, invece, una vittoria che vale oro: il britannico firma una delle imprese più prestigiose della sua carriera, confermando di poter battere chiunque quando gioca al massimo del suo livello.
    ATP Paris Carlos Alcaraz [1]634 Cameron Norrie466 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6C. Alcaraz 30-0 30-15 df 40-15 ace3-5 → 4-5C. Norrie 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4C. Norrie 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2C. Norrie 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1C. Norrie 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6C. Alcaraz 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4C. Alcaraz 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3C. Norrie 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4C. Norrie 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace4-3 → 5-3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-2 → 3-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: Il programma di Mercoledì 29 Ottobre 2025. In campo anche Sinner ed il derby Musetti vs Sonego

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    Court Central – ore 11:00[WC] Arthur Rinderknech 🇫🇷 vs [WC] Valentin Vacherot 🇲🇨Camilo Ugo Carabelli 🇦🇷 vs [3] Alexander Zverev 🇩🇪Zizou Bergs 🇧🇪 vs [2] Jannik Sinner 🇮🇹(Non prima 19:00)Corentin Moutet 🇫🇷 vs [13] Alexander Bublik 🇰🇿[10] Karen Khachanov 🇷🇺 vs Joao Fonseca 🇧🇷
    Court 1 – ore 11:00Daniel Altmaier 🇩🇪 vs [8] Casper Ruud 🇳🇴[9] Félix Auger-Aliassime 🇨🇦 vs Alexandre Muller 🇫🇷Grigor Dimitrov 🇧🇬 vs [11] Daniil Medvedev 🇷🇺(Non prima 15:30)[7] Lorenzo Musetti 🇮🇹 vs Lorenzo Sonego 🇮🇹Gabriel Diallo 🇨🇦 vs [6] Alex de Minaur 🇦🇺
    Court 2 – ore 11:00Francisco Cabral 🇵🇹 / Lucas Miedler 🇦🇹 vs Nuno Borges 🇵🇹 / Tomas Machac 🇨🇿Francisco Cerundolo 🇦🇷 vs Miomir Kecmanovic 🇷🇸[15] Alejandro Davidovich Fokina 🇪🇸 vs [WC] Arthur Cazaux 🇫🇷[Alt] Romain Arneodo 🇲🇨 / Valentin Vacherot 🇲🇨 vs Doumbia 🇫🇷 / Reboul 🇫🇷 o [WC] Halys 🇫🇷 / Herbert 🇫🇷[3] Harri Heliovaara 🇫🇮 / Henry Patten 🇬🇧 vs Nys 🇲🇨 / Roger-Vasselin 🇫🇷 o [WC] Dimitrov 🇧🇬 / Mahut 🇫🇷
    Court 3 – ore 14:00Yuki Bhambri 🇮🇳 / Adam Pavlasek 🇨🇿 vs Andre Goransson 🇸🇪 / Jan Zielinski 🇵🇱[Alt] Romboli 🇧🇷 / Smith 🇦🇺 o Gonzalez 🇦🇷 / Molteni 🇦🇷 vs Francisco Cerundolo 🇦🇷 / Luciano Darderi 🇮🇹Alexander Erler 🇦🇹 / Robert Galloway 🇺🇸 vs [7] Simone Bolelli 🇮🇹 / Andrea Vavassori 🇮🇹 LEGGI TUTTO