More stories

  • in

    Nicolas Mahut dice addio al tennis: “Orgoglioso di tutto ciò che ho vissuto”

    Nicolas Mahut nella foto – Foto getty images

    Questa volta sembra davvero la fine. Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro definitivo dal tennis professionistico al termine del Rolex Paris Masters 2025, dove ha salutato il circuito in doppio al fianco di Grigor Dimitrov, perdendo contro la coppia formata da Nys e Vasselin per 6-4, 5-7, 10-4.Con lui se ne vanno 25 anni di carriera, cinque titoli del Grande Slam, una Coppa Davis e un’eredità fatta di passione, eleganza e amore per il gioco.
    Un addio dopo 25 anni di tennisProfessionista dal 2000, Mahut ha attraversato un’epoca intera del tennis mondiale. Dopo una carriera altalenante in singolare, trovò la sua vera dimensione nel doppio, dove costruì una carriera leggendaria, conquistando tutti e quattro i Major e diventando numero 1 del mondo nella specialità.“È una fonte di orgoglio guardare indietro e vedere tutti quei numeri”, ha dichiarato alla stampa ATP dopo il suo ultimo match. “Forse non sono stato abbastanza forte da lasciare un segno nel tennis con il mio palmarès in singolare, ma sono felice di essere per sempre associato a Wimbledon, per me il torneo più bello del mondo.”
    Mahut ha raccontato un aneddoto toccante:“Quest’anno ci sono tornato con mio figlio. Camminando nei corridoi ha trovato il mio nome inciso lì, il mio nome che è anche il suo. Mi sono sentito colmo d’orgoglio, non c’è niente di più bello per me.”
    Tra trionfi e battaglie interioriIl francese ha voluto sottolineare che i momenti difficili hanno avuto un ruolo fondamentale nella sua crescita personale:“Sollevare trofei del Grande Slam è uno dei miei ricordi più belli, ma più dei titoli mi porto dentro tutto quello che è successo per arrivarci. Anche i dubbi, gli errori, le sconfitte… sono quelle le cose che rendono una carriera ricca. E la mia, in quel senso, lo è stata tantissimo.”
    La Coppa Davis, il sogno di una vitaSe c’è un titolo che Mahut porterà per sempre nel cuore, è la Coppa Davis 2017, vinta con la Francia.“È il torneo che ha guidato tutta la mia carriera. Ho deciso di diventare tennista dopo aver visto la Davis del 1991. Sognavo di sollevare quella coppa, non sapevo quanto sarebbe stato difficile, ma non ho mai smesso di crederci. Alla fine ci sono riuscito, e quel momento ha ripagato tutti i sacrifici.”
    L’epopea di Wimbledon 2010: un pezzo di storiaMahut resterà per sempre legato al match più lungo della storia del tennis, quello contro John Isner a Wimbledon 2010: tre giorni di battaglia, un quinto set finito 70-68, e una pagina indelebile nella memoria del tennis mondiale.“Quel ricordo rimarrà per sempre, è parte della storia di una generazione. All’inizio fu doloroso, ero stanco di essere ricordato come il perdente di quella partita, ma oggi ne vado fiero. È stato un momento folle, che mi ha insegnato molto come giocatore e come uomo. Non mi importa essere associato a una sconfitta, perché dopo quella ho vinto tante cose importanti.”
    A 43 anni, Nicolas Mahut lascia il tennis con la stessa eleganza con cui lo ha sempre giocato: senza rimpianti, con il sorriso e con la consapevolezza di aver scritto una pagina autentica di questo sport.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Connors esalta Fonseca: “Lo seguo con interesse. Un grande risultato può farti spiccare il volo, non importa il momento dell’anno in cui arriva”

    Joao Fonseca (Foto Patrick Boren)

    Occhio a Fonseca, parola di Jimmy Connors. L’ex campione statunitense nel suo podcast “Advantage Connors” si è soffermato sul talento brasiliano, affermando che quando hai quei colpi e quel talento basta un grande risultato a farti fare “clic”, scatta qualcosa e poi sei già lì a lottare per i grandi tornei. “Jimbo” apprezza la potenza del teenager di Rio, recente vincitore al torneo ATP 500 di Basilea, suo secondo alloro in un 2025 di grande crescita.
    “C’è un momento in cui non ti importa in che periodo dell’anno sei. Conta solo riuscire a portare a casa la vittoria e questo ti dà una grande spinta a livello di fiducia. Una vittoria così può farti spiccare il volo” commenta Connors. “Teoricamente siamo alla fine della stagione, quindi questo risultato e momento è davvero positivo in vista dell’Australian Open: potrà arrivarci con quella spinta, con quella sensazione unica che ti regala la vittoria e diventa benzina per vincere ancora. Nel tennis e negli sport individuali in generale non c’è niente di più importante della vittoria. È ciò che alimenta la fiducia, e un tennista gioca al suo meglio solo quando è in fiducia”.
    “Se riuscirà a mantenere questa mentalità e questa sensazione fino all’Australian Open… beh, è giovane, è alto, è potente. Ha il tennis e il fisico per imporsi. Più se ne parla, più lo osservo, e devo dire che è diventato uno dei giocatori che seguo con particolare interesse” conclude Jimmy.
    Fonseca al Masters 1000 di Parigi è atteso da una grande partita, in chiusura di programma serale, contro Khachanov. Il russo ha vinto il torneo qualche anno fa, in finale contro Djokovic, quando si giocava nello stadio di Bercy.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Jim Courier critico con Alcaraz: “Gioca in modalità kamikaze, questa è l’esperienza Alcaraz”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Boren

    La clamorosa eliminazione di Carlos Alcaraz al secondo turno del Rolex Paris Masters 2025 continua a far discutere. Tra le voci più autorevoli a commentare la sconfitta dello spagnolo contro Cameron Norrie, c’è quella di Jim Courier, ex numero 1 del mondo e oggi analista per Tennis Channel.
    Courier, noto per la sua lucidità e schiettezza, non ha usato mezzi termini per descrivere l’atteggiamento di Alcaraz in campo, definendolo “un kamikaze del tennis”.“Se c’è qualcosa che ci affascina di Alcaraz è la sua imprevedibilità, il modo in cui si prende rischi enormi e gioca ogni punto come se fosse l’ultimo, spesso fuori da ogni logica. Di solito questo lo premia, ma quando non funziona… il risultato è devastante. Fare 54 errori non forzati in una partita fa parte di quella che io chiamo la ‘Alcaraz Experience’: gioca in modalità kamikaze.”
    Courier ha poi aggiunto che un approccio così aggressivo, quando non è sostenuto da lucidità, finisce per consegnare troppi punti all’avversario:“Concedere così tanto significa, in pratica, regalare due set al rivale. Mi ha ricordato quello che gli era già successo a Miami contro Goffin: un match dove la sua voglia di spingere a tutti i costi lo ha portato fuori controllo.”
    L’esperienza Alcaraz: genio e caosLe parole di Courier riassumono alla perfezione la doppia faccia del gioco di Alcaraz: esplosivo e spettacolare quando funziona, ma disordinato e caotico nei momenti di scarsa fiducia. Il murciano, che ha chiuso la partita con 54 errori non forzati a fronte di 33 vincenti, è apparso frustrato e privo di sensazioni positive in un match dove il suo tennis non ha mai trovato ritmo.
    Courier ha comunque sottolineato che questo fa parte del processo di crescita di un campione ancora giovane:“Carlos è un talento straordinario, ma deve imparare a gestire meglio le giornate in cui non tutto gira come vuole. L’equilibrio tra aggressività e controllo sarà ciò che determinerà quanto lontano potrà arrivare nella sua carriera.”Una riflessione lucida e diretta che mette in luce tanto il fascino quanto la fragilità del tennis di Alcaraz — un gioco spettacolare, ma ancora in cerca di maturità anche se ricordiamolo tutti è l’attuale n.1 del mondo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Scintille social tra Reilly Opelka e Zizou Bergs. Moutet attacca Bublik alla vigilia del match: “Non rappresenta i miei valori, voglio rispedirlo a casa”

    Zizou Bergs BEL, 1999.06.03 – Foto Getty Images

    Non solo tennis, ma anche polemica nel circuito ATP. A poche ore dal suo controverso “caso lucky loser”, Reilly Opelka è di nuovo al centro dell’attenzione — stavolta per una polemica sui social con il belga Zizou Bergs, protagonista di un botta e risposta che ha rapidamente fatto il giro del web.Tutto è iniziato quando Opelka, dopo essersi ritirato volontariamente dal suo match di qualificazione al Rolex Paris Masters 2025 (prevedendo che qualche forfait lo avrebbe ripescato come lucky loser), ha commentato su Instagram la curiosa esultanza di Bergs dopo la sua vittoria contro Michelsen, in cui il belga aveva imitato il celebre moonwalk di Michael Jackson.
    L’americano ha scritto ironicamente:“Preferirei perdere piuttosto che vincere e fare una cosa del genere.”Una frase che non è passata inosservata, e a cui Bergs ha risposto con una replica tanto tagliente quanto elegante:“Io, invece, preferirei giocare piuttosto che ritirarmi nelle qualificazioni.”
    Berg ha messo Opelka all’angolo, ricordandogli in modo pungente la controversa decisione di abbandonare la fase di qualificazione per poi entrare comunque nel tabellone principale come lucky loser.Il botta e risposta tra i due ha acceso i tifosi divisi tra chi condanna l’atteggiamento di Opelka e chi apprezza la brillante risposta del giovane belga, uno dei volti più in crescita del tennis europeo.Una cosa è certa: la prossima volta che Bergs e Opelka si incroceranno in campo, l’atmosfera sarà tutt’altro che distesa.
    Si preannuncia un match bollente al secondo turno del Rolex Paris Masters 2025, dove Corentin Moutet e Alexander Bublik si affronteranno in una delle sfide più attese — e potenzialmente più esplosive — del torneo. I due, tra i personaggi più controversi del circuito ATP, hanno già avuto scontri verbali in passato e non si sono mai risparmiati frecciate reciproche.
    Alla vigilia del match, Moutet ha alimentato ulteriormente la tensione con dichiarazioni tutt’altro che concilianti nei confronti del kazako:“Sappiamo tutti che è molto provocatore con gli altri giocatori, si diverte a prendere in giro i suoi avversari. Abbiamo avuto dei contrasti in passato perché non rappresenta i miei valori come sportivo. Io cercherò di restare concentrato sul mio tennis, ma sarò super motivato per rispedirlo a casa, con l’aiuto del pubblico.”
    Le parole del francese lasciano poco spazio all’immaginazione: quella tra Moutet e Bublik non sarà una semplice partita, ma una sfida di personalità e nervi.
    Un duello tra due “polemici di lusso”Entrambi i tennisti sono noti per i loro comportamenti sopra le righe. Moutet, spesso protagonista di scenate in campo e scontri verbali con avversari e arbitri, troverà nel pubblico di Parigi un alleato naturale. Dall’altra parte, Bublik è celebre per il suo atteggiamento provocatorio e il linguaggio del corpo dissacrante, che non sempre è ben accolto dai colleghi.Il kazako, reduce da un periodo di grande forma e da un netto successo su Alexei Popyrin, è apparso più concentrato del solito, ma resta uno dei giocatori più imprevedibili del circuito.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bratislava 2, Charlottesville, Lima, Monastir, Seoul: I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Lorenzo Giustino nella foto

    CHALLENGER Bratislava 2 (🇸🇰 Slovacchia) – 1°- 2° Turno, cemento (al coperto)

    11:00 Spizzirri E. 🇺🇸 – Echargui M. 🇹🇳Il match deve ancora iniziare
    14:00 Virtanen O. 🇫🇮 – Schoolkate T. 🇦🇺Il match deve ancora iniziare
    15:30 Passaro F. 🇮🇹 – Tirante T. A. 🇦🇷Il match deve ancora iniziare
    16:30 Blockx A. 🇧🇪 – Harris B. 🇬🇧Il match deve ancora iniziare
    17:00 Molcan A. 🇸🇰 – Droguet T. 🇫🇷Il match deve ancora iniziare
    18:00 McDonald M. 🇺🇸 – Rodesch C. 🇱🇺Il match deve ancora iniziare
    18:30 Lajal M. 🇪🇪 – Gombos N. 🇸🇰Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Monastir (🇹🇳 Tunisia) – 2° Turno, cemento

    10:00 Bertola R. 🇨🇭 – Callejon H. S. 🇪🇸Il match deve ancora iniziare
    10:00 Gea A. 🇫🇷 – Kumstat J. 🇨🇿Il match deve ancora iniziare
    10:00 Giustino L. 🇮🇹 – Xilas I. 🇬🇷Il match deve ancora iniziare
    11:00 Andreev A. 🇧🇬 – Moro Canas A. 🇪🇸Il match deve ancora iniziare
    11:00 Mikrut L. 🇭🇷 – Negritu Ch. 🇩🇪Il match deve ancora iniziare
    11:00 Simakin I. 🌍 – Brunclik P. 🇨🇿Il match deve ancora iniziare
    12:30 Coulibaly E. 🇨🇮 – Alkaya M. 🇹🇷Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Charlottesville (🇺🇸 USA) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Court 1 – ore 16:00Charles Broom / Mark Whitehouse vs Patrick Harper / Tyler Zink Il match deve ancora iniziare
    Dylan Dietrich vs Jay Clarke (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Daniil Glinka vs Patrick Zahraj Il match deve ancora iniziare
    Inaki Montes-De La Torre vs Oliver Tarvet Il match deve ancora iniziare
    Keegan Smith vs Martin Damm (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare
    James Hopper / Inaki Montes-De La Torre vs Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 16:00Cleeve Harper / David Stevenson vs Liam Draxl / Noah Schachter Il match deve ancora iniziare
    Mitchell Krueger / Jody Maginley vs Zachary Fuchs / Wally Thayne Il match deve ancora iniziare
    Alfredo Perez / Jamie Vance vs Mats Rosenkranz / Max Wiskandt Il match deve ancora iniziare
    Siddhant Banthia / Matias Soto vs Justin Boulais / Mac Kiger Il match deve ancora iniziare
    Jay Clarke / Tom Hands vs Andre Ilagan / Pranav Kumar Il match deve ancora iniziare
    Tim Ruehl / Patrick Zahraj vs Benjamin Kittay / Joshua Sheehy Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (🇵🇪 Perù) – 2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – ore 18:00Gonzalo Villanueva vs Alex Barrena Il match deve ancora iniziare
    Tristan Boyer vs Nicolas Kicker (Non prima 21:30)Il match deve ancora iniziare
    Ignacio Carou / Arklon Huertas Del Pino Cordova vs Cristian Rodriguez / Federico Zeballos (Non prima 00:30)Il match deve ancora iniziare
    Mariano Navone vs David Jorda Sanchis (Non prima 02:00)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 4 – ore 18:00Zdenek Kolar vs Lautaro Midon Il match deve ancora iniziare
    Gonzalo Escobar / Miguel Reyes-Varela vs Bruno Oliveira / Paulo Andre Saraiva Dos Santos Il match deve ancora iniziare
    Andres Andrade / Alvaro Guillen Meza vs Lautaro Midon / Gonzalo Villanueva Il match deve ancora iniziare
    Thiago Cigarran / Nicolas Kicker vs Diego Gomez / Alessandro Rubini Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – ore 18:00Santiago De La Fuente / Genaro Alberto Olivieri vs Mariano Kestelboim / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare
    Guido Ivan Justo / Franco Roncadelli vs Boris Arias / Johannes Ingildsen (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare
    Zdenek Kolar / Piotr Matuszewski vs Andrea Collarini / Daniel Dutra da Silva Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Seoul (🇰🇷 Sud Corea) – 2° Turno, cemento

    ATP Seoul Coleman Wong [5]67 Yu Hsiou Hsu46 Vincitore: Wong ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2* 6*-36-6 → 7-6C. Wong 0-15 0-30 15-30 15-40 df6-5 → 6-6Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5C. Wong 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df4-5 → 5-5Y. Hsiou Hsu 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5C. Wong 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-403-4 → 3-5Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 3-4C. Wong 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-30 ace ace2-3 → 3-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3C. Wong 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2C. Wong 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Wong 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4C. Wong 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3C. Wong 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2C. Wong 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Wong 15-0 40-0 ace 40-15 ace0-1 → 1-1Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1
    ATP Seoul Marc-Andrea Huesler161 Yunchaokete Bu [2]646 Vincitore: Bu ServizioSvolgimentoSet 3Y. Bu 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6M. Huesler 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5Y. Bu 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-3 → 1-4M. Huesler 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-401-2 → 1-3Y. Bu 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 1-2M. Huesler 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Y. Bu 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Huesler 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4Y. Bu 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4M. Huesler 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 5-3Y. Bu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A3-3 → 4-3M. Huesler 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 3-3Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3M. Huesler 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Huesler 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1Y. Bu 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Huesler 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df1-5 → 1-6Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Huesler 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Y. Bu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3M. Huesler 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2M. Huesler 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1
    ATP Seoul Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer67 JiSung Nam / Takeru Yuzuki [4]36 Vincitore: Lammons / Rojer ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6J. Nam / Yuzuki 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df4-5 → 5-5J. Nam / Yuzuki 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Nam / Yuzuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3J. Nam / Yuzuki 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2J. Nam / Yuzuki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Nam / Yuzuki 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3J. Nam / Yuzuki 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3J. Nam / Yuzuki 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-2 → 3-3N. Lammons / Rojer 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2J. Nam / Yuzuki 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Nam / Yuzuki15-0 40-151-0 → 1-1N. Lammons / Rojer0-0 → 1-0
    ATP Seoul Yun seong Chung / Uisung Park565 Suk Ann / Dong Ju Kim7410 Vincitore: Ann / Kim ServizioSvolgimentoSet 3Y. seong Chung / Park 0-1 1-1 1-2 2-2 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 4-6 5-6 5-7 5-8 5-9ServizioSvolgimentoSet 2Y. seong Chung / Park 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4S. Ann / Ju Kim 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Y. seong Chung / Park 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3S. Ann / Ju Kim 0-15 df 0-30 0-403-3 → 4-3Y. seong Chung / Park 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3S. Ann / Ju Kim 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Y. seong Chung / Park 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2S. Ann / Ju Kim 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Y. seong Chung / Park 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0S. Ann / Ju Kim 15-0 15-15 df 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. seong Chung / Park 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-6 → 5-7S. Ann / Ju Kim 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Y. seong Chung / Park 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5S. Ann / Ju Kim 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Y. seong Chung / Park 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3S. Ann / Ju Kim 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3Y. seong Chung / Park 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3S. Ann / Ju Kim 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Y. seong Chung / Park1-2 → 2-2S. Ann / Ju Kim 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Y. seong Chung / Park 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1S. Ann / Ju Kim 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 0-1
    ATP Seoul Rio Noguchi43 Sho Shimabukuro66 Vincitore: Shimabukuro ServizioSvolgimentoSet 2R. Noguchi 0-15 0-30 df3-5 → 3-6S. Shimabukuro 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2R. Noguchi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1R. Noguchi 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5R. Noguchi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-3 → 3-3R. Noguchi 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0
    ATP Seoul Neil Oberleitner / Michael Vrbensky [3]36 George Goldhoff / Theodore Winegar67 Vincitore: Goldhoff / Winegar ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 1*-3 df 2-3* 3-3* df 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7G. Goldhoff / Winegar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-406-5 → 6-6N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5G. Goldhoff / Winegar 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-5 → 5-5N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5G. Goldhoff / Winegar 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4G. Goldhoff / Winegar 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 40-40 df3-2 → 3-3N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2G. Goldhoff / Winegar 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Goldhoff / Winegar 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Goldhoff / Winegar 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5G. Goldhoff / Winegar 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5N. Oberleitner / Vrbensky 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4G. Goldhoff / Winegar 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-401-3 → 1-4N. Oberleitner / Vrbensky 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 df1-2 → 1-3G. Goldhoff / Winegar 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1G. Goldhoff / Winegar 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1
    ATP Seoul Ray Ho / Matthew Christopher Romios [1]7110 Marc-Andrea Huesler / Mick Veldheer666 Vincitore: Ho / Romios ServizioSvolgimentoSet 3R. Ho / Christopher RomiosM. Huesler / Veldheer 1-0 1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6 2-6 2-7 3-7 4-7 5-7 6-7 6-8 6-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Ho / Christopher Romios 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 30-401-5 → 1-6M. Huesler / Veldheer 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df 40-401-4 → 1-5R. Ho / Christopher Romios 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4M. Huesler / Veldheer 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3R. Ho / Christopher Romios 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 1-2M. Huesler / Veldheer 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 1-1R. Ho / Christopher Romios 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6R. Ho / Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6M. Huesler / Veldheer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6R. Ho / Christopher Romios 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-404-5 → 5-5M. Huesler / Veldheer 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5R. Ho / Christopher Romios 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5M. Huesler / Veldheer 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4R. Ho / Christopher Romios2-3 → 3-3M. Huesler / Veldheer 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 2-3R. Ho / Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-2 → 2-2M. Huesler / Veldheer 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Ho / Christopher Romios 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Huesler / Veldheer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1
    ATP Seoul Thijmen Loof / Ramkumar Ramanathan54 Blake Bayldon / Mats Hermans76 Vincitore: Bayldon / Hermans ServizioSvolgimentoSet 2T. Loof / Ramanathan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-5 → 4-6B. Bayldon / Hermans 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5T. Loof / Ramanathan 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4B. Bayldon / Hermans 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3T. Loof / Ramanathan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-3 → 3-3B. Bayldon / Hermans 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3T. Loof / Ramanathan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2B. Bayldon / Hermans 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Loof / Ramanathan 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Bayldon / Hermans 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Loof / Ramanathan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7B. Bayldon / Hermans 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6T. Loof / Ramanathan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 5-5B. Bayldon / Hermans 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5T. Loof / Ramanathan 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4B. Bayldon / Hermans 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4T. Loof / Ramanathan 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3B. Bayldon / Hermans 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3T. Loof / Ramanathan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 ace1-2 → 2-2B. Bayldon / Hermans 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2T. Loof / Ramanathan 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1B. Bayldon / Hermans 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1
    ATP Seoul Rio Noguchi / Aoran Wang605 Kaito Uesugi / Seita Watanabe3610 Vincitore: Uesugi / Watanabe ServizioSvolgimentoSet 3R. Noguchi / Wang 0-1 0-2 1-2 1-3 1-4 2-4 2-5 3-5 3-6 4-6 4-7 4-8 5-9ServizioSvolgimentoSet 2R. Noguchi / Wang 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-5 → 0-6K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-4 → 0-5R. Noguchi / Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-3 → 0-4K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3R. Noguchi / Wang 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-1 → 0-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Noguchi / Wang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-3 → 6-3K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3R. Noguchi / Wang 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2R. Noguchi / Wang 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 3-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1R. Noguchi / Wang 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0R. Noguchi / Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Hong Kong, Jiujiang, Chennai e WTA 125 Cali: I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    🇭🇰 WTA 250 Hong Kong – 2° Turno, cemento

    Centre Court – ore 07:00Viktoria Morvayova vs (5) Maya Joint Inizio 07:00WTA Hong Kong Viktoria Morvayova0140 Maya Joint [5]• 0660 Vincitore: Joint ServizioSvolgimentoSet 3Maya JointServizioSvolgimentoSet 2Maya Joint 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Viktoria Morvayova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5Maya Joint 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4Viktoria Morvayova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Maya Joint 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Viktoria Morvayova 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Maya Joint 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Viktoria Morvayova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Maya Joint 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Viktoria Morvayova 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6Viktoria Morvayova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-5 → 1-5Maya Joint 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Viktoria Morvayova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-3 → 0-4Maya Joint 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3Viktoria Morvayova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Maya Joint 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    (7) Sorana Cirstea vs Ajla Tomljanovic WTA Hong Kong Sorana Cirstea [7]• 4042 Ajla Tomljanovic4062ServizioSvolgimentoSet 2Sorana Cirstea 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Sorana Cirstea 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Sorana Cirstea 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ajla Tomljanovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Sorana Cirstea 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 4-5Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Ajla Tomljanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Sorana Cirstea 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Eva Lys vs (2) Leylah Fernandez Non prima 11:30Il match deve ancora iniziare
    (1) Eri Hozumi / (1) Fang-Hsien Wu vs Eudice Chong / Hong Yi Cody Wong Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 07:00Cristina Bucsa vs (8) Emiliana Arango Inizio 07:00WTA Hong Kong Cristina Bucsa0660 Emiliana Arango [8]• 0240 Vincitore: Bucsa ServizioSvolgimentoSet 3Emiliana ArangoServizioSvolgimentoSet 2Emiliana Arango 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4Emiliana Arango 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Emiliana Arango 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Emiliana Arango 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Emiliana Arango 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Cristina Bucsa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Emiliana Arango 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-1 → 5-2Emiliana Arango 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Emiliana Arango 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 3-1Cristina Bucsa 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1Emiliana Arango 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    (3) Emily Appleton / (3) Qianhui Tang vs Shuo Feng / En-Shuo Liang WTA Hong Kong Emily Appleton / Qianhui Tang [3]• 155 Shuo Feng / En-Shuo Liang306ServizioSvolgimentoSet 1Emily Appleton / Qianhui Tang 0-15 15-15 15-30Shuo Feng / En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Emily Appleton / Qianhui Tang 15-0 15-15 40-15 40-304-5 → 5-5Shuo Feng / En-Shuo Liang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5Emily Appleton / Qianhui Tang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Shuo Feng / En-Shuo Liang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4Emily Appleton / Qianhui Tang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 2-4Shuo Feng / En-Shuo Liang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Emily Appleton / Qianhui Tang 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Shuo Feng / En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Emily Appleton / Qianhui Tang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1Shuo Feng / En-Shuo Liang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Dalma Galfi / Suzan Lamens vs Talia Gibson / Maddison Inglis Il match deve ancora iniziare
    Kamilla Rakhimova / Aliaksandra Sasnovich vs (4) Sabrina Santamaria / (4) Moyuka Uchijima Il match deve ancora iniziare

    🇨🇳 WTA 250 Jiujiang – 2° Turno, cemento

    Centre Court – ore 04:00Elisabetta Cocciaretto vs Lilli Tagger Inizio 04:00WTA Jiujiang Elisabetta Cocciaretto0420 Lilli Tagger0660 Vincitore: Tagger ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lilli Tagger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5Lilli Tagger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Lilli Tagger 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Lilli Tagger 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lilli Tagger 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5Lilli Tagger 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Lilli Tagger 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Lilli Tagger 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Lilli Tagger 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Ella Seidel vs Tamara Korpatsch WTA Jiujiang Ella Seidel601 Tamara Korpatsch366 Vincitore: Korpatsch ServizioSvolgimentoSet 3Ella Seidel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-5 → 1-6Tamara Korpatsch 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Ella Seidel 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Tamara Korpatsch 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Ella Seidel 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Tamara Korpatsch 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Ella Seidel 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tamara Korpatsch 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-5 → 0-6Ella Seidel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-4 → 0-5Tamara Korpatsch 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-3 → 0-4Ella Seidel 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Tamara Korpatsch 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Ella Seidel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tamara Korpatsch 0-15 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3Ella Seidel 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Tamara Korpatsch 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Ella Seidel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2Tamara Korpatsch 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Ella Seidel 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Tamara Korpatsch 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Ella Seidel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Tamara Korpatsch 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Elena Pridankina vs (2) Viktorija Golubic WTA Jiujiang Elena Pridankina004 Viktorija Golubic [2]• 063ServizioSvolgimentoSet 2Viktorija GolubicViktorija Golubic 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Elena Pridankina 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2Elena Pridankina 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Viktorija Golubic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Elena Pridankina 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elena Pridankina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-5 → 0-6Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-4 → 0-5Elena Pridankina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4Viktorija Golubic 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3Elena Pridankina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Viktorija Golubic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    (5) Yulia Putintseva vs Wushuang Zheng Non prima 10:00Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 04:00Alicia Barnett / Elixane Lechemia vs Mana Ayukawa / Kanako Morisaki Inizio 04:00WTA Jiujiang Alicia Barnett / Elixane Lechemia659 Mana Ayukawa / Kanako Morisaki1711 Vincitore: Ayukawa / Morisaki ServizioSvolgimentoSet 3Mana Ayukawa / Kanako MorisakiAlicia Barnett / Elixane Lechemia 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 3-4 3-5 4-5 5-5 6-5 6-6 6-7 7-7 8-7 8-8 8-9 9-9 9-100-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Alicia Barnett / Elixane Lechemia 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7Mana Ayukawa / Kanako Morisaki 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Alicia Barnett / Elixane Lechemia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 5-5Mana Ayukawa / Kanako Morisaki 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Mana Ayukawa / Kanako Morisaki 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4Mana Ayukawa / Kanako Morisaki 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Alicia Barnett / Elixane Lechemia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-3 → 1-3Mana Ayukawa / Kanako Morisaki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-2 → 0-3Alicia Barnett / Elixane Lechemia 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Mana Ayukawa / Kanako Morisaki 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1Mana Ayukawa / Kanako Morisaki 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-0 → 5-1Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Mana Ayukawa / Kanako Morisaki 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Alicia Barnett / Elixane Lechemia 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Mana Ayukawa / Kanako Morisaki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    I-Hsuan Cho / Yi-Tsen Cho vs (2) Kristina Mladenovic / (2) Katarzyna Piter WTA Jiujiang I-Hsuan Cho / Yi-Tsen Cho0240 Kristina Mladenovic / Katarzyna Piter [2]0660 Vincitore: Mladenovic / Piter ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Kristina Mladenovic / Katarzyna Piter 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6I-Hsuan Cho / Yi-Tsen Cho 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5Kristina Mladenovic / Katarzyna Piter 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4I-Hsuan Cho / Yi-Tsen Cho 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Kristina Mladenovic / Katarzyna Piter 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3I-Hsuan Cho / Yi-Tsen Cho 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2Kristina Mladenovic / Katarzyna Piter 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2I-Hsuan Cho / Yi-Tsen Cho 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Kristina Mladenovic / Katarzyna Piter 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0I-Hsuan Cho / Yi-Tsen Cho 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Kristina Mladenovic / Katarzyna Piter 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6I-Hsuan Cho / Yi-Tsen Cho 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 2-5Kristina Mladenovic / Katarzyna Piter 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4I-Hsuan Cho / Yi-Tsen Cho 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Kristina Mladenovic / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3I-Hsuan Cho / Yi-Tsen Cho 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-2 → 1-2Kristina Mladenovic / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2I-Hsuan Cho / Yi-Tsen Cho 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    (1) Yifan Xu / (1) Zhaoxuan Yang vs Alina Korneeva / Dominika Salkova WTA Jiujiang Yifan Xu / Zhaoxuan Yang [1]675 Alina Korneeva / Dominika Salkova7610 Vincitore: Korneeva / Salkova ServizioSvolgimentoSet 3Yifan Xu / Zhaoxuan YangYifan Xu / Zhaoxuan Yang 0-1 0-2 1-2 1-3 2-3 2-4 3-4 3-5 4-5 5-5 5-6 5-7 5-8 5-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 2-1* 2*-2 2*-3 3-3* 4-3* 5*-3 6*-3 6-4* 6-5*6-6 → 7-6Alina Korneeva / Dominika Salkova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-6 → 6-6Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-5 → 5-6Alina Korneeva / Dominika Salkova 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Alina Korneeva / Dominika Salkova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Alina Korneeva / Dominika Salkova 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Alina Korneeva / Dominika Salkova 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Alina Korneeva / Dominika Salkova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 2-2* 3-2* 4*-2 5*-2 6-2* 6-3* 6*-4 6*-5 6-6* 6-7* 7*-7 7*-8 8-8* 9-8* 9*-9 9*-106-6 → 6-7Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 0-15 15-15 40-155-6 → 6-6Alina Korneeva / Dominika Salkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 5-5Alina Korneeva / Dominika Salkova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Alina Korneeva / Dominika Salkova 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-403-2 → 3-3Alina Korneeva / Dominika Salkova 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Alina Korneeva / Dominika Salkova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Alina Korneeva / Dominika Salkova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    (3) Quinn Gleason / (3) Elena Pridankina vs Han Shi / Xinxin Yao Il match deve ancora iniziare

    🇮🇳 WTA 250 Chennai – 1° Turno, cemento

    Center Court – ore 06:30Astrid Lew Yan Foon vs Linda Fruhvirtova Inizio 06:30WTA Chennai Astrid Lew Yan Foon0220 Linda Fruhvirtova• 0660 Vincitore: Fruhvirtova ServizioSvolgimentoSet 3Linda FruhvirtovaServizioSvolgimentoSet 2Linda Fruhvirtova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Astrid Lew Yan Foon 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Linda Fruhvirtova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Astrid Lew Yan Foon 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Linda Fruhvirtova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Astrid Lew Yan Foon 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 2-1Linda Fruhvirtova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Astrid Lew Yan Foon 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Linda Fruhvirtova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 2-6Astrid Lew Yan Foon 0-15 15-15 30-15 30-301-5 → 2-5Linda Fruhvirtova 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Astrid Lew Yan Foon 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4Linda Fruhvirtova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Astrid Lew Yan Foon 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Linda Fruhvirtova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Astrid Lew Yan Foon 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Maaya Rajeshwaran Revathi vs Shrivalli Bhamidipaty WTA Chennai Maaya Rajeshwaran Revathi0140 Shrivalli Bhamidipaty0660 Vincitore: Bhamidipaty ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Shrivalli Bhamidipaty 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Maaya Rajeshwaran Revathi 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5Shrivalli Bhamidipaty 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4Maaya Rajeshwaran Revathi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Shrivalli Bhamidipaty 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Maaya Rajeshwaran Revathi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Shrivalli Bhamidipaty 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Maaya Rajeshwaran Revathi 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Shrivalli Bhamidipaty 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Maaya Rajeshwaran Revathi 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Shrivalli Bhamidipaty 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6Maaya Rajeshwaran Revathi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Shrivalli Bhamidipaty 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4Maaya Rajeshwaran Revathi 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Shrivalli Bhamidipaty 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Maaya Rajeshwaran Revathi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2Shrivalli Bhamidipaty 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Vaishnavi Adkar vs (3) Donna Vekic WTA Chennai Vaishnavi Adkar00 Donna Vekic [3]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Sahaja Yamalapalli vs Priska Nugroho Il match deve ancora iniziare
    Riya Bhatia / Rutuja Bhosale vs (3) Dalila Jakupovic / (3) Nika Radisic Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 06:30(7) Kimberly Birrell vs Nikola Bartunkova Inizio 06:30WTA Chennai Kimberly Birrell [7]166 Nikola Bartunkova613 Vincitore: Birrell ServizioSvolgimentoSet 3Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Nikola Bartunkova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3Kimberly Birrell15-0 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Nikola Bartunkova 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Kimberly Birrell 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2Nikola Bartunkova 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Kimberly Birrell 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Nikola Bartunkova 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Kimberly Birrell 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Nikola Bartunkova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-1 → 6-1Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Nikola Bartunkova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1Kimberly Birrell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Nikola Bartunkova 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Kimberly Birrell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Nikola Bartunkova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kimberly Birrell 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6Nikola Bartunkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5Kimberly Birrell 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-4 → 1-4Nikola Bartunkova 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Kimberly Birrell 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Nikola Bartunkova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Kimberly Birrell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Mei Yamaguchi vs (2) Francesca Jones WTA Chennai Mei Yamaguchi404 Francesca Jones [2]• 155ServizioSvolgimentoSet 1Francesca Jones 0-15 0-30 15-30 15-40Mei Yamaguchi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Francesca Jones 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Mei Yamaguchi 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Francesca Jones 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Mei Yamaguchi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Francesca Jones 0-15 0-30 15-30 15-400-3 → 1-3Mei Yamaguchi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3Francesca Jones 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Mei Yamaguchi 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Katarzyna Kawa vs (5) Lucia Bronzetti Il match deve ancora iniziare
    (1) Zeynep Sonmez vs Tatiana Prozorova Il match deve ancora iniziare
    Mai Hontama / Akiko Omae vs Shrivalli Bhamidipaty / Ankita Raina Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 06:30Arianne Hartono vs Joanna Garland Inizio 06:30WTA Chennai Arianne Hartono• 0430 Joanna Garland0660 Vincitore: Garland ServizioSvolgimentoSet 3Arianne HartonoServizioSvolgimentoSet 2Arianne Hartono 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Joanna Garland 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Arianne Hartono 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4Joanna Garland 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Arianne Hartono 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 3-2Joanna Garland 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Arianne Hartono 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Joanna Garland 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Arianne Hartono 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Joanna Garland 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Arianne Hartono 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Joanna Garland 0-15 0-30 15-403-4 → 4-4Arianne Hartono 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Joanna Garland 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Arianne Hartono 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Joanna Garland 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Arianne Hartono 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Joanna Garland 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Tiebreak 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Mai Hontama vs Storm Hunter WTA Chennai Mai Hontama• 4071 Storm HunterA61ServizioSvolgimentoSet 2Mai Hontama 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-AStorm Hunter 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Mai Hontama 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 4-0* 5-0* 6*-06-6 → 7-6Mai Hontama 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A6-5 → 6-6Storm Hunter 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Mai Hontama 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5Storm Hunter 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Mai Hontama 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Storm Hunter 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Mai Hontama 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3Storm Hunter 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Mai Hontama 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Storm Hunter 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Mai Hontama 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Storm Hunter 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Polina Iatcenko vs Alina Charaeva Il match deve ancora iniziare
    Nao Hibino vs Mia Pohankova Il match deve ancora iniziare
    Vaishnavi Adkar / Maaya Rajeshwaran Revathi vs Amina Anshba / Eden Silva Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 06:30Arina Rodionova vs Nina Stojanovic Inizio 06:30WTA Chennai Arina Rodionova065 Nina Stojanovic035 Vincitore: Rodionova ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    (4) Janice Tjen vs Caroline Werner WTA Chennai Janice Tjen [4]063 Caroline Werner• 042ServizioSvolgimentoSet 2Caroline WernerCaroline Werner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Janice Tjen 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Caroline Werner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Janice Tjen 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Caroline Werner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Janice Tjen 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Caroline Werner 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Janice Tjen 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Caroline Werner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3Janice Tjen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Caroline Werner 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Janice Tjen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Caroline Werner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Janice Tjen 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Caroline Werner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Lanlana Tararudee vs Maria Timofeeva Il match deve ancora iniziare
    Thasaporn Naklo vs (9) Diane Parry Il match deve ancora iniziare

    🇨🇴 WTA 125 Cali – 2° Turno – terra

    Center Court – ore 16:30Gabriela Lee vs (2) Julia Grabher Inizio 16:30Il match deve ancora iniziare
    (1) Sara Bejlek vs Laura Pigossi Il match deve ancora iniziare
    Alicia Herrero Linana vs (8) Julia Riera Il match deve ancora iniziare
    Carla Markus / Valentina Mediorreal Arias vs Gabriela Lee / Tina Smith Il match deve ancora iniziare
    (3) Panna Udvardy vs Yuliana Lizarazo Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 16:30(5) Sinja Kraus vs Tina Smith Inizio 16:30Il match deve ancora iniziare
    (6) Oleksandra Oliynykova vs Jazmin Ortenzi Il match deve ancora iniziare
    Despina Papamichail vs (7) Varvara Lepchenko Il match deve ancora iniziare
    Jazmin Ortenzi / Rebeca Pereira vs (3) Ana Candiotto / (3) Laura Pigossi Il match deve ancora iniziare
    Mariana Isabel Higuita Barraza / Maria Torres Murcia vs Selena Janicijevic / Varvara Lepchenko Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 16:30(4) Andrea Gamiz / (4) Eva Vedder vs Luisina Giovannini / Marian Gomez Pezuela Cano Inizio 16:30Il match deve ancora iniziare
    Anastasia Zolotareva vs Selena Janicijevic Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Alcaraz, agli antipodi anche la gestione dei contesti

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella finale di Wimbledon 2025

    Sinner e Alcaraz, così uguali, così diversi. Due talenti immensi, accomunati da colpi straordinari e una classe cristallina, ma agli antipodi in tutto il resto, incluso il modo di approcciarsi alle difficoltà e differenze – spesso nemmeno così enormi rispetto al passato – che si trovano tra un evento e l’altro. L’ennesima conferma arriva da questa settimana e il rinnovatissimo torneo di Parigi. Dalla storica sede di Bercy, ormai inadeguata agli standard imposti dall’ATP per tornei di questa categoria, si è passati a La Defense, uno “scatolone” gigantesco allestito per le esigenze del tennis dal rugby. I campi lo scorso anno all’Accord Arena furono tra i più veloci del 2024, una resina bella compatta e scivolosa rendeva la palla pronta a schizzare via dopo il rimbalzo; forse fin troppo per le medie dei nostri giorni tanto che Pioline e la direzione tecnica del torneo parigino hanno scelto scientemente di “rallentare”, per avvicinarsi maggiormente alle condizioni che di solito i giocatori trovano a Torino alle Finals. Si è forse rallentato il manto fin troppo, ma ormai così è. Quel che è stato anticipato dal direttore del torneo è stato confermato dai giocatori, fin dai primi allenamenti. Morale della favola: un campo davvero lento, tanti scambi, la palla che “non va” e… clamorosamente a farne le spese è stato niente meno che Carlos Alcaraz, inferocito da condizioni che lui stesso ha definito non così lontane dalla terra battuta (…dove lui quest’anno è stato dominante) e battuto a sorpresa, pure in rimonta, da Cameron Norrie.
    La sorpresa è stata clamorosa. Al coperto Alcaraz non si trova esattamente “a casa”, anche se la faccenda è curiosa visto che la possibilità di impattare la palla alla perfezione senza disturbi dovrebbe in teoria agevolare uno con la sua velocità d’esecuzione… Ma oltre a questo stride il contrasto totale tra le dichiarazioni di Carlos dopo la partita di Parigi e quelle che mediamente rilascia rispetto al tenore di Jannik sul discorso condizioni/adattamento. In questo i due leader del tennis mondiale sono davvero all’opposto, azimut e zenit… 
    “Non sento la palla, zero. Non posso giocare qui, impossibile. È come giocare sulla terra, peggio che a Monte Carlo. Solo il servizio si salva”, urlava Alcaraz al suo angolo nel corso del match contro Norrie. “Non ricordo un match recente in cui non sentissi niente. Forse uno lo scorso anno, ma non come questo. È una sensazione terribile” ha rincarato poi la dose nella press conference. Non è prima volta che lo spagnolo è assai critico con le condizioni di un torneo, delle palle, di un passaggio da quelle del precedente al successivo. Anzi, questo tenore è il praticamente il suo standard, una attitudine a criticare ormai consolidata, incluso il discorso dei troppi impegni del calendario, nonostante nell’ultimo periodo la sua programmazione si arricchisca di ogni esibizione possibile. Non è una critica, è un dato di fatto rilevabile dalle sue parole e dal suo fittissimo calendario di impegni. 
    Jannik vive il tutto con un distacco e approccio totalmente differente. Non serve andare ad estrapolare una frase in particolare di un determinato torneo per averne la conferma. Il nostro Enrico Milani l’ha ascoltato ieri nel media day a Parigi, e ha riportato Sinner affermare “Per me questa è una superficie un po’ diversa, né lenta né veloce. Muoversi qui non è semplice: a volte si scivola, altre no. È un tipo di campo su cui in passato ho sempre avuto un po’ di difficoltà, ma è solo una questione di fiducia. Ho giocato mezz’ora ieri e un’ora oggi: il mio feedback è ancora limitato, vi saprò dire di più dopo la prima partita. È solo questione di abituarsi e ritrovare ritmo”. Allenarsi, trovare ritmo e fiducia. Abituarsi. Non una lamentela ma una richiesta a se stesso: lavorare in campo per capire come far rendere il mio tennis in questo contesto. Il campo, le palle, le luci, non le posso controllare; il mio movimento, approccio, swing e rilascio della palla e atteggiamento sì, quindi è una cosa che posso gestire. Stessa identica cosa nella continua litania della maggior parte dei giocatori sul calendario troppo impegnativo con troppi tornei. Sinner in questo taglia corto, afferma che alla fine è il tennista che si iscrive o meno ai tornei; ci sono quelli obbligatori ma se non sono funzionali al mio momento, basta non giocarlo. Ok, ci sono i bonus in palio, ma è più importante avere una programmazione corretta. È una posizione di forza la sua, ovviamente, visto che non perde quasi mai… ma anche di estrema coerenza.
    Al momento sono assai diversi tono e parole di Alcaraz su questi temi. Ma, attenzione: non sembra dire queste cose per cercare scuse o alibi, solo esterna una diversa sensibilità, approccio e gestione di questi fattori, e forse il tutto non gira a suo favore visto il nervosismo che lo attanaglia in queste situazioni che percepisce come negative e non riesce a mediare. Nel 2025 “Carlitos” ha giocato talmente bene e continuo da aver schivato quest’insidia, ma in generale l’approccio di Jannik appare più razionale ed efficace a portarlo nella condizione tecnica e mentale migliore ad affrontare le sfide. Charlie and The Fox, tanto talentosi, tanto vincenti, tanto diversi. Forse la loro rivalità ci piace anche per questo….
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO