More stories

  • in

    Masters 1000 Parigi: I risultati completi con il dettaglio degli Ottavi di Finale. Shelton batte Rublev e si qualifica per le ATP Finals di Torino. Vacherot vola nei quarti a Parigi e entra per la prima volta nella top 30 ATP. In campo anche Jannik Sinner e Lorenzo Sonego (LIVE)

    Ben Shelton USA, 2002.10.09 – Foto Patrick Boren

    Ben Shelton conquista una vittoria fondamentale al Rolex Paris Masters 2025, superando Andrey Rublev per 7-6, 6-3 e centrando così la prima qualificazione alle Nitto ATP Finals di Torino. Il russo chiude invece la propria stagione con questa sconfitta, mentre l’americano diventa il sesto giocatore ad assicurarsi un posto tra i maestri.
    Valentin Vacherot conferma che quanto fatto a Shanghai non è stato un caso. Il monegasco raggiunge i quarti di finale al Rolex Paris Masters 2025, superando Cameron Norrie per 7-6(4), 6-4, e si affaccia così nella top 30 del ranking ATP. Un risultato che consolida la sua crescita e lo proietta verso la sfida contro Félix Auger-Aliassime o Daniel Altmaier.

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi – Ottavi di Finale (Indoor Hard)

    Court Central – ore 11:00Cameron Norrie vs Valentin Vacherot ATP Paris Cameron Norrie64 Valentin Vacherot76 Vincitore: Vacherot ServizioSvolgimentoSet 2V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 4-6C. Norrie 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3V. Vacherot 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2C. Norrie 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1V. Vacherot 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Norrie 15-0 30-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 4*-66-6 → 6-7C. Norrie5-6 → 6-6V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5V. Vacherot 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4V. Vacherot 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4C. Norrie 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3V. Vacherot 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2C. Norrie0-1 → 1-1V. Vacherot 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Felix Auger-Aliassime vs Daniel Altmaier ATP Paris Felix Auger-Aliassime [9]366 Daniel Altmaier632 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 3F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-2 → 6-2D. Altmaier 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 5-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace1-0 → 2-0D. Altmaier 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3D. Altmaier 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2D. Altmaier 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 40-A3-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2D. Altmaier 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Altmaier 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5D. Altmaier 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3D. Altmaier 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Taylor Fritz vs Alexander Bublik (Non prima 16:00)ATP Paris Taylor Fritz [4]62 Alexander Bublik [13]76 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 2-6A. Bublik 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5T. Fritz 0-15 df 0-30 0-40 df2-3 → 2-4A. Bublik 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 2-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2A. Bublik 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2T. Fritz 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 A-400-1 → 1-1A. Bublik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* ace 5-5* 5*-6 ace6-6 → 6-7A. Bublik 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6T. Fritz 15-0 ace 30-0 ace 40-05-5 → 6-5A. Bublik 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5T. Fritz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace4-4 → 5-4A. Bublik 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-3 → 4-4T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3A. Bublik 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-2 → 3-3T. Fritz 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Bublik 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 ace1-1 → 2-1A. Bublik 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Francisco Cerundolo vs Jannik Sinner (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Davidovich Fokina vs Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Joe Salisbury / Neal Skupski vs John Peers / JJ Tracy ATP Paris Joe Salisbury / Neal Skupski [6]719 John Peers / JJ Tracy6611 Vincitore: Peers / Tracy ServizioSvolgimentoSet 3J. Salisbury / Skupski 0-1 1-1 1-2 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 4-5 4-6 5-6 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 9-8 9-9 9-10ServizioSvolgimentoSet 2J. Peers / Tracy 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-5 → 1-6J. Salisbury / Skupski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-4 → 1-5J. Peers / Tracy 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-400-3 → 1-3J. Peers / Tracy 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 15-30 df 15-400-1 → 0-2J. Peers / Tracy 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4*6-6 → 7-6J. Peers / Tracy 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5J. Peers / Tracy 15-0 40-0 ace 40-15 df5-4 → 5-5J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Peers / Tracy 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4J. Salisbury / Skupski 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4J. Peers / Tracy 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-3 → 2-4J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df2-2 → 2-3J. Peers / Tracy 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Peers / Tracy 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Harri Heliovaara / Henry Patten vs Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin ATP Paris Harri Heliovaara / Henry Patten [3]66 Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin14 Vincitore: Heliovaara / Patten ServizioSvolgimentoSet 2H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-4 → 6-4H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-2 → 5-3H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-403-1 → 3-2H. Heliovaara / Patten 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 df4-1 → 5-1H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-0 → 3-0H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0

    Ben Shelton vs Andrey Rublev (Non prima 14:30)ATP Paris Ben Shelton [5]76 Andrey Rublev [12]63 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 2A. Rublev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-3 → 6-3B. Shelton 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3A. Rublev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3B. Shelton 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 3-3A. Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2A. Rublev 15-0 30-0 ace1-1 → 1-2B. Shelton 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* ace 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6*6-6 → 7-6A. Rublev 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6B. Shelton 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace ace4-4 → 5-4A. Rublev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-404-3 → 4-4B. Shelton 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 4-3A. Rublev 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 3-3B. Shelton 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2A. Rublev 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2B. Shelton 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    Karen Khachanov vs Alex de Minaur (Non prima 16:00)ATP Paris Karen Khachanov [10]• 022 Alex de Minaur [6]065ServizioSvolgimentoSet 2K. KhachanovA. de Minaur 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5K. Khachanov 15-0 15-15 df 30-15 40-151-4 → 2-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 ace ace1-4 → 2-4A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 ace0-0 → 0-1

    Lorenzo Sonego vs Daniil Medvedev Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 11:00Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Austin Krajicek / Nikola Mektic ATP Paris Kevin Krawietz / Tim Puetz [5]4710 Austin Krajicek / Nikola Mektic656 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 3K. Krawietz / Puetz 1-0 1-1 ace 2-1 2-2 3-2 3-3 3-4 3-5 df 4-5 4-6 5-6 6-6 7-6 8-6 9-6ServizioSvolgimentoSet 2A. Krajicek / Mektic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 df6-5 → 7-5K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace4-4 → 5-4A. Krajicek / Mektic 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3A. Krajicek / Mektic 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3K. Krawietz / Puetz 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df1-0 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df3-4 → 3-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4A. Krajicek / Mektic 0-15 df 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-3 → 2-3A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Marcel Granollers / Horacio Zeballos ATP Paris Francisco Cabral / Lucas Miedler76 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [4]53 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 2F. Cabral / Miedler 15-0 ace 30-0 ace 40-05-3 → 6-3M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-1 → 4-2F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 4-1M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-303-0 → 3-1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 df ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 15-30 df 15-406-5 → 7-5F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5M. Granollers / Zeballos 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-4 → 5-4M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 4-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-401-1 → 2-1M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Cabral / Miedler 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Yuki Bhambri / Adam Pavlasek vs Julian Cash / Lloyd Glasspool ATP Paris Yuki Bhambri / Adam Pavlasek477 Julian Cash / Lloyd Glasspool [2]6610 Vincitore: Cash / Glasspool ServizioSvolgimentoSet 3Y. Bhambri / Pavlasek 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 4-5 4-6 4-7 5-7 6-7 7-7 7-8 7-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 ace 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5*6-6 → 7-6Y. Bhambri / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace5-5 → 5-6Y. Bhambri / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-5 → 5-5J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace4-4 → 4-5Y. Bhambri / Pavlasek 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 4-3Y. Bhambri / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Y. Bhambri / Pavlasek 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2Y. Bhambri / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Bhambri / Pavlasek 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5Y. Bhambri / Pavlasek 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Y. Bhambri / Pavlasek 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-302-3 → 3-3J. Cash / Glasspool 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3Y. Bhambri / Pavlasek 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Y. Bhambri / Pavlasek 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace0-1 → 1-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    A Bergamo è sempre più aria di Next Gen

    La premiazione del 2024 con Luca Nardi e Francesco Maestrelli (by Stefano Eccel)

    Due top-100, il campione in carica Luca Nardi e tre giocatori che parteciperanno alle Next Gen Finals impreziosiscono il campo di partecipazione degli Internazionali di Bergamo – Trofeo FAIP-Perrel. La speranza è quella di premiare per la quinta volta un futuro top-10. In campo anche un “bergamasco”, che però rappresenta la Francia…
    Oltre il 50% dei quarantasette giocatori che hanno partecipato alle ATP Next Gen Finals dal 2017 al 2024 è entrato (almeno) tra i primi 20 al mondo. È una notizia importante per gli Internazionali di Bergamo – Trofeo FAIP-Perrel, poiché saranno alla ChorusLife Arena almeno tre nomi che dal 17 al 21 dicembre si daranno battaglia a Jeddah: è la prima riflessione nell’osservare la robusta entry list del torneo bergamasco, che dal 16 al 23 novembre vivrà la sua ventesima edizione. In un tabellone dall’ottimo livello medio (due top-100 ATP e un cut-off fissato in 199esima posizione), ci saranno Dino Prizmic (croato), Alexander Blockx (belga) e. soprattutto, Justin Engel (tedesco), tutti ragazzi dal grande avvenire. Il tedesco ha appena vinto il suo primo Challenger e, ad appena diciotto anni, è già tra i top-200. Senza dimenticare le norme ATP, che consentono agli Under 20 di buona classifica di prendersi fino a otto posti nei tornei Challenger. In questo modo, saranno a Bergamo anche Matej Dodig (che sogna ancora di qualificarsi per Jeddah) e il nostro Carlo Alberto Caniato, che quest’anno ha scalato quasi quattrocento posizioni nella classifica mondiale (attualmente è n.446 ATP). Ma non finisce qui: saranno della partita due giocatori compresi tra gli attuali top-100, a partire dal campione in carica Luca Nardi. Dopo essersi aggiudicato il titolo lo scorso anno, a Rovereto, si presenterà da prima testa di serie a Bergamo, con la speranza di diventare il primo giocatore nella storia a vincere per due volte di fila. A proposito di ex vincitori, tornerà a Bergamo Otto Virtanen, campione nel 2022 e decisamente a suo agio sul cemento indoor. In campo anche Emil Ruusuvuori, giocatore di enorme qualità (ex n.37 ATP, nel 2023 fu l’artefice di una clamorosa semifinale raggiunta dalla Finlandia in Coppa Davis), che quest’anno sta provando a rilanciarsi dopo un periodo molto difficile sul piano personale.
    SEI AZZURRI E… IL BERGAMASCO DI FRANCIANon mancheranno gli italiani: in attesa delle wild card e degli eventuali qualificati, sono già certi di un posto in tabellone ben sei azzurri. Oltre ai già citati Nardi e Caniato, ci saranno due ex finalisti di questo torneo, Francesco Maestrelli (2024) e Stefano Napolitano (2018), quest’ultimo ammesso grazie al ranking protetto. In campo anche Francesco Passaro (c’è grande curiosità per le sue prestazioni dopo la separazione con lo storico coach Roberto Tarpani) e Andrea Pellegrino, sempre a caccia dell’agognato ingresso tra i top-100 ATP. Un bel mix tra gioventù ed esperienza, arricchito dalla presenza di giocatori di valore. Per esempio, ci sarà Shintaro Mochizuki. Non è ancora famosissimo, ma è interprete di un tennis molto divertente e ha appena festeggiato il suo ingresso tra i top-100 ATP. Senza dimenticare Luca Van Assche, che rappresenta la Francia ma è un po’… il bergamasco del torneo. Già, perché mamma Patrizia proviene proprio da Bergamo e il legame con la città è rimasto fortissimo, tant’è che fino a qualche anno fa Luca (che parla un ottimo italiano) si concedeva almeno due visite all’anno dai nonni nel quartiere di Colognola, oltre a essere un simpatizzante atalantino. Adesso che è diventato un giramondo di professione è più difficile, ma non sorprende che approfitti del Trofeo FAIP-Perrel per tornare nella città della madre. Già numero 63 ATP, quest’anno si sta rilanciando e poche settimane fa ha vinto il ricco torneo di Olbia, mettendo fine a un biennio difficile. Non c’è dubbio che la sua presenza sarà una delle ragioni di maggior interesse. Insomma, Bergamo torna in grande stile dopo un anno di assenza e potrà contare su diversi nomi che ambiscono a diventare i Berrettini, i Sinner, i Rune e i Draper del futuro. Ma il nome “buono” potrebbe anche non essere tra quelli menzionati, perché il bello dei tornei Challenger è l’immenso equilibrio. E chissà che questa ventesima edizione non faccia emergere il personaggio che non ti aspetti.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Bergamo (MD) Inizio torneo: 17/11/2025 | Ultimo agg.: 30/10/2025 15:44Main Draw (cut off: 199 – Data entry list: 30/10/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Vacherot, guai a chiamarlo “meteora”

    Valentin Vacherot (Foto Patrick Boren)

    Il sole può splendere anche al coperto e regalare forti emozioni pure nel pieno dell’autunno parigino se ti chiami Valentin Vacherot e stai vivendo qualcosa di straordinariamente bello e… reale, tanto da trasmettere energia e positività a tutti quelli che ti circondano. Il sorriso, energia, tennis offensivo ed esplosività di Vacherot sono la sorpresa più bella ed entusiasmante di questa parte finale del 2025. E guai a chiamarlo “meteora”, il ragazzone di Monaco è tutt’altro che un carneade pronto a farsi sbranare in un mare infestato da squali… Ha troppo servizio, uno spirito per l’attacco e una facilità nel cacciare gli angoli del campo da primo della classe, come un’altra qualità incredibilmente importante quando sei un tennista offensivo: cancella immediatamente la negatività di una discesa a rete perdente o di un affondo out, e in un attimo ci riprova, sicuro che il suo modo di intendere il suo sport, alla ricerca del vincente e dell’offesa, sia quello giusto. Faccio mie le parole del “Vate” Rino Tommasi quando commentò nel 1991, nei primi turni di Wimbledon, un Michael Stich ancora poco conosciuto: “Meteora questo qua? Non scherziamo, ha troppo servizio e colpi per esserlo”. Il mitico Rino ovviamente aveva ragione, e proprio la ragione, una razionale analisi del tennis di Vacherot mi spinge a pensare lo stesso di lui.
    È decisamente presto per  affermare che questo ragazzone arrivato “tardi” nel tennis che conta ripeterà i fasti di “Herr Tiebreak”, quello no… Ma che Vacherot abbia tutto quel che serve per cavalcare questo momento eccezionale di forma e fiducia, consolidando un suo nuovo ruolo nel tennis che conta, questo assolutamente sì. Una settimana di grazia la puoi trovare, l’hanno trovata tante vere meteore della disciplina. Agassi ripeteva “ci dei giorni nei quali vedi la palla grande così e tutto ti riesce facile…”. Ma restano sprazzi di lucida e bellissima follia se non hai le spalle larghe e un consolidato apprendistato a metterti al riparo da facili entusiasmi e impreviste fortune. Valentin è arrivato solo ora, ma ha conosciuto assai bene le secche dei bassifondi, le difficoltà per migliorare e centrare la sua vita sportiva a puntino in modo far esplodere il suo potenziale. Ha conosciuto il dolore degli infortuni, proprio quando era sul passo di entrare nella top 100. Ha masticato amaro, ed è stato considerato anche un bel “raccomandato” visto da dove veniva e le discrete wild card ricevute, e nemmeno così bene sfruttate. Era presto, almeno per lui.
    Dietro alla potenza del servizio di Vacherot, alla capacità di aggredire in risposta e rischiare tanto e bene, come nella rapida lettura degli spazi per verticalizzare e venire a rete dietro un attacco quasi sempre ben calibrato c’è un vissuto importante, che l’ha formato e reso forte. Dalla settimana magica di Shanghai, passando per l’eccellente match perso vs. Fritz a Basilea e le tre vittorie a Parigi c’è di tutto e di più, match sofferti inclusi che hanno mostrato un carattere fermo e risoluto, anche la capacità di farsi scivolare addosso una nuova notorietà che può essere un compagno di viaggio insidioso; pure una discreta ironia e piglio quando ieri, nella vittoria sul cugino Rinderknech, è arrivato a chiedere al pubblico parigino – non esattamente uno dei più generosi e malleabili della stagione… – qualche applauso anche per lui, anche se era lo straniero in campo, seppur cugino in tutti i sensi… Valentin sembra trovarsi più che a suo agio in questo nuovo ruolo di tennista che non ha niente da perdere, lucido nell’affondo, pronto a giocare le sue carte senza paure.
    Di tennisti come lui ne abbiamo visti e vissuti diversi. Atleti alti, potenti, forti di un servizio “bomba” e di una netta propensione a correre avanti, ma non poi così scarsi nel correre e difendersi. Kevin Anderson, Sam Querrey, per dirne due, ma ce ne sarebbero molti, giocatori non così regolari ma forti fisicamente, pronti ad imporre il proprio gioco e vincere partite importanti. Sfruttando alla grande la wild card, Vacherot è nei quarti al secondo Masters 1000 consecutivo. Era n.204 ATP poche settimane fa, nel Live ranking è già n.30. Incredibile, ma assolutamente meritato. E il suo tennis diverte visto che è molto servizio ma non solo. Il suo modo di attaccare la rete, di provarci con costanza ma senza esagerare, e come riesca a ribaltare le difese con palle non tirate a casaccio, …intriga e fa pensare che se la salute lo preserverà da infortuni, la sua non è affatto una favola ma una partenza verso una carriera di tutto rispetto. All’università negli USA era fortissimo, conosce la vittoria e la sconfitta. A 26 anni è arrivato dove può far valere il suo talento e differenza. Ben arrivato Valentin.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: I risultati completi con il dettaglio degli Ottavi di Finale. Vacherot vola nei quarti a Parigi e entra per la prima volta nella top 30 ATP. In campo anche Jannik Sinner e Lorenzo Sonego (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Valentin Vacherot conferma che quanto fatto a Shanghai non è stato un caso. Il monegasco raggiunge i quarti di finale al Rolex Paris Masters 2025, superando Cameron Norrie per 7-6(4), 6-4, e si affaccia così nella top 30 del ranking ATP. Un risultato che consolida la sua crescita e lo proietta verso la sfida contro Félix Auger-Aliassime o Daniel Altmaier.

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi – Ottavi di Finale (Indoor Hard)

    Court Central – ore 11:00Cameron Norrie vs Valentin Vacherot ATP Paris Cameron Norrie64 Valentin Vacherot76 Vincitore: Vacherot ServizioSvolgimentoSet 2V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 4-6C. Norrie 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3V. Vacherot 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2C. Norrie 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1V. Vacherot 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Norrie 15-0 30-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 4*-66-6 → 6-7C. Norrie5-6 → 6-6V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5V. Vacherot 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4V. Vacherot 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4C. Norrie 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3V. Vacherot 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2C. Norrie0-1 → 1-1V. Vacherot 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Felix Auger-Aliassime vs Daniel Altmaier ATP Paris Felix Auger-Aliassime [9]02 Daniel Altmaier• 154ServizioSvolgimentoSet 1D. AltmaierF. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3D. Altmaier 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Taylor Fritz vs Alexander Bublik (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cerundolo vs Jannik Sinner (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Davidovich Fokina vs Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Joe Salisbury / Neal Skupski vs John Peers / JJ Tracy ATP Paris Joe Salisbury / Neal Skupski [6]719 John Peers / JJ Tracy6611 Vincitore: Peers / Tracy ServizioSvolgimentoSet 3J. Salisbury / Skupski 0-1 1-1 1-2 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 4-5 4-6 5-6 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 9-8 9-9 9-10ServizioSvolgimentoSet 2J. Peers / Tracy 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-5 → 1-6J. Salisbury / Skupski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-4 → 1-5J. Peers / Tracy 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-400-3 → 1-3J. Peers / Tracy 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 15-30 df 15-400-1 → 0-2J. Peers / Tracy 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4*6-6 → 7-6J. Peers / Tracy 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5J. Peers / Tracy 15-0 40-0 ace 40-15 df5-4 → 5-5J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Peers / Tracy 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4J. Salisbury / Skupski 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4J. Peers / Tracy 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-3 → 2-4J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df2-2 → 2-3J. Peers / Tracy 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Peers / Tracy 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Harri Heliovaara / Henry Patten vs Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin ATP Paris Harri Heliovaara / Henry Patten [3]1561 Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin• 1511ServizioSvolgimentoSet 2H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 15-15H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 df4-1 → 5-1H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-0 → 3-0H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0

    Ben Shelton vs Andrey Rublev (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Karen Khachanov vs Alex de Minaur (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Sonego vs Daniil Medvedev Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 11:00Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Austin Krajicek / Nikola Mektic ATP Paris Kevin Krawietz / Tim Puetz [5]4710 Austin Krajicek / Nikola Mektic656 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 3K. Krawietz / Puetz 1-0 1-1 ace 2-1 2-2 3-2 3-3 3-4 3-5 df 4-5 4-6 5-6 6-6 7-6 8-6 9-6ServizioSvolgimentoSet 2A. Krajicek / Mektic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 df6-5 → 7-5K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace4-4 → 5-4A. Krajicek / Mektic 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3A. Krajicek / Mektic 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3K. Krawietz / Puetz 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df1-0 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df3-4 → 3-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4A. Krajicek / Mektic 0-15 df 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-3 → 2-3A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Marcel Granollers / Horacio Zeballos ATP Paris Francisco Cabral / Lucas Miedler305 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [4]• 04ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / ZeballosF. Cabral / Miedler 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-4 → 5-4M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 4-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-401-1 → 2-1M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Cabral / Miedler 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Yuki Bhambri / Adam Pavlasek vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 di Atene e Metz decisivi per la qualificazione alle Finals 2025 (con la situazione aggiornata)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Sì, è proprio così: la prossima settimana i tornei ATP 250 di Atene e Metz avranno un ruolo determinante nella corsa verso le ATP Finals 2025 di Torino. Nonostante il torneo dei maestri inizi domenica 9 novembre, i punti ottenuti in Grecia e in Francia saranno validi per la Race ATP, poiché entrambi gli eventi termineranno il giorno precedente all’inizio delle Finals.Ciò significa che la classifica ufficiale al termine di Metz e Atene sarà quella che determinerà in modo definitivo i otto qualificati alla Coppa dei Maestri. Un dettaglio regolamentare che potrebbe rivelarsi decisivo, specialmente se dopo il Masters di Parigi dovessero rimanere piccole differenze di punti tra gli ultimi candidati alla qualificazione.
    Tra i giocatori potenzialmente coinvolti, Félix Auger-Aliassime è già iscritto al torneo di Metz, mentre Atene mantiene una wild card libera in attesa di eventuali richieste last minute da parte di tennisti ancora in corsa come Lorenzo Musetti , Daniil Medvedev , Alejandro Davidovich Fokina o Alexander Bublik .L’ultima settimana prima delle ATP Finals potrebbe riservare ulteriori colpi di scena: chi vorrà giocarsi le ultime chance di qualificazione, dovrà farlo passando da Atene o Metz.
    🏁 ATP Race to Turin – aggiornata a Parigi (ore 12:00) 🇫🇷 (R16)1️⃣ 🇪🇸 Alcaraz – 11.050 pts ✅2️⃣ 🇮🇹 Sinner – 9.100 (+100 R16) ✅3️⃣ 🇩🇪 Zverev – 4.660 (+100 R16) ✅4️⃣ 🇷🇸 Djokovic – 4.580 ✅5️⃣ 🇺🇸 Fritz – 3.935 (+100 R16) ✅––––––– Qualificati per le ATPFinals 🎾 –––––––6️⃣ 🇺🇸 Shelton – 3.870 (+100 R16)7️⃣ 🇦🇺 De Minaur – 3.835 (+100 R16)8️⃣ 🇮🇹 Musetti – 3.685 (+10 R32)––––––– In corsa 🔥 –––––––9️⃣ 🇨🇦 Auger-Aliassime – 3.295 (+100 R16)10️⃣ 🇬🇧 Draper – 2.99011️⃣ 🇳🇴 Ruud – 2.835 (+10 R32)12️⃣ 🇷🇺 Medvedev – 2.660 (+100 R16)13️⃣ 🇪🇸 Davidovich Fokina – 2.655 (+100 R16)14️⃣ 🇩🇰 Rune – 2.59015️⃣ 🇰🇿 Bublik – 2.570 (+100 R16)16️⃣ 🇷🇺 Rublev – 2.520 (+100 R16)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo Masters 1000 in Arabia Saudita si giocherà a febbraio e non sarà obbligatorio

    Andrea Gaudenzi, Presidente ATP – Foto getty

    Con l’ufficialità dell’introduzione di un nuovo Masters 1000 a partire dal 2028, il mondo del tennis si prepara a una profonda trasformazione. La decisione, frutto dell’accordo tra la ATP e l’Arabia Saudita, rappresenta un punto di svolta nella storia del circuito e apre un dibattito acceso sul destino della “gira sudamericana” di febbraio, tradizionalmente disputata sulla terra battuta.
    Il presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi ha illustrato, in un’intervista a The National News, le linee guida della riforma. L’obiettivo è una ristrutturazione complessiva del calendario, in cui i Masters 1000 assumano un ruolo ancora più centrale. Secondo quanto trapelato, la società Surj Sports, attraverso il fondo sovrano saudita PIF, avrebbe stanziato un ingente investimento destinato alla ricompera delle licenze di tornei ATP 250 e ATP 500, con l’intento di ridurre il numero di eventi minori e fare spazio al nuovo torneo di alto livello.
    Il nuovo Masters 1000 saudita dovrebbe disputarsi su una settimana, con un tabellone da 56 giocatori, e — come Montecarlo — non sarà obbligatorio. Sebbene la data non sia ancora ufficiale, la volontà della ATP è di collocarlo nel mese di febbraio, il che creerebbe un evidente conflitto con la tradizionale leg sudamericana. “La nostra preferenza è che si giochi in febbraio, ma è un mese molto affollato. Ci sono limitazioni e avremo bisogno della collaborazione di Tennis Australia per riuscirci”, ha spiegato Gaudenzi.
    L’idea del presidente è quella di far convivere due circuiti paralleli: una tournée in Medio Oriente, con Doha, Dubai e il nuovo Masters 1000 saudita, e una in Sud America, sulla terra battuta, con Rio de Janeiro e Buenos Aires come tappe principali. Resta incerta la posizione del torneo di Santiago del Cile.
    “Il nostro obiettivo è che in febbraio convivano due giri: uno in Medio Oriente e uno in Sud America”, ha aggiunto Gaudenzi, lasciando intendere che serviranno modifiche anche agli eventi di gennaio, probabilmente anticipando o riducendo la loro durata.
    Tuttavia, questa visione comporta rischi evidenti per i tornei minori. Eventi consolidati come Rotterdam, Montpellier, Dallas, Delray Beach e Acapulco potrebbero essere i principali sacrificati, mentre la presenza di un Masters 1000 in Arabia Saudita renderebbe improbabile la partecipazione dei top player alla “gira sudamericana”, a causa delle differenze di superficie e del montepremi nettamente superiore offerto in Medio Oriente.
    In prospettiva, le settimane di tornei in America Latina rischiano quindi di sopravvivere in una posizione marginale, sostenuta soprattutto da tennisti locali e giocatori fuori dalla top 50 mondiale.
    “Abbiamo bisogno di tempo per studiare il modo migliore di procedere”, ha concluso Gaudenzi, consapevole che la sua riforma segnerà una nuova era per il tennis mondiale — una transizione delicata tra tradizione e modernità, con l’Arabia Saudita sempre più al centro della scena.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzi: “Finals? Non mi aspetto che Alcaraz sia ancora al livello di Sinner in condizioni indoor. Carlos sbaglia le scelte”

    Carlos Alcaraz a Parigi (Foto Patrick Boren)

    Mentre a Parigi è in corso un torneo rinnovato e interessante, che potrebbe riportare Jannik Sinner al n.1 del ranking in caso di vittoria nell’ultimo Masters 1000 in calendario, già si è proiettati al grandissimo appuntamento delle ATP Finals, al via domenica 9 novembre a Torino. Nel corso di Tennis Talk su SuperTennis, Paolo Lorenzi ha espresso un parere interessante sul vantaggio che oggi Jannik ha su Carlos quando si gioca in condizioni indoor. Secondo il direttore degli Internazionali d’Italia ed ex Pro di ottimo livello, Carlos a Torino non sarà ancora al livello di Jannik per le condizioni nel quale si gioca il “Master”. Lorenzi ha così spiegato il suo punto di vista e cosa ancora avvantaggia Sinner rispetto ad Alcaraz quando si gioca al coperto.
    “A Torino non mi aspetto che Alcaraz sia ancora al livello di Sinner”, afferma Lorenzi. “Oggettivamente Sinner in condizioni indoor ha dei tempi, una qualità quando colpisce, è sempre dietro alla palla, non sbaglia mai una scelta, è come se ci fosse nato… e per certi versi è così. Invece per Alcaraz alla fine nei momenti importanti arrivano sempre dei piccoli difetti nelle scelte, perché non fa la scelta che farebbe un giocatore forte indoor, magari sceglie di far saltare di più la palla, oppure si fa prendere dalla fretta”.

    A Paris SHOCKER 💥
    The moment @cam_norrie defeated Alcaraz from a set down for his first ever win over a World No.1! #RolexParisMasters pic.twitter.com/RES0TyjwNi
    — Tennis TV (@TennisTV) October 28, 2025

    “Alcaraz è come se fosse più in grado rispetto a tutti gli altri ad adattarsi durante il match, quindi più variabili ci sono meglio è per lui, ne può approfittare” continua Lorenzi. “Ma quando si gioca indoor le variabili sono minime: non c’è il sole, non c’è il vento, le condizioni di gioco sono sempre identiche di giorno, di sera… E questo un po’ lo frena nel far vedere questa sua caratteristica che è fenomenale”.
    “Ci metterà solo un po’ più di tempo, arriverà un momento in cui Carlos sarà competitivo sul cemento indoor. Il problema è che il suo avversario (Sinner, ndr) in quelle condizioni fa tutto perfetto!” conclude Lorenzi.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini alle WTA Finals 2025 tra regole controverse e il caso Andreeva per il visto mancato a Tokyo

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Le regole ufficiali della WTA si confermano complesse e, in molti casi, di difficile interpretazione anche per giocatrici, appassionati e media. L’ultimo esempio arriva dal caso di Jasmine Paolini, la cui qualificazione alle WTA Finals 2025 ha generato un acceso dibattito, soprattutto per le conseguenze che ha avuto su Mirra Andreeva, rimasta esclusa per pochi punti.
    Secondo il regolamento WTA, le giocatrici di vertice devono partecipare ad almeno sei tornei di categoria WTA 500 durante la stagione. Chi non rispetta questo requisito non solo perde il diritto a una quota del Bonus Pool di fine anno, ma subisce anche una penalizzazione nel ranking: riceve uno “0” in un torneo non giocato e perde i punti ottenuti in un altro evento.
    Paolini ha disputato soltanto cinque tornei WTA 500, ma non ha ricevuto alcuna penalizzazione, a differenza di altre tenniste come Iga Swiatek e Aryna Sabalenka. Il giornalista polacco Dominik Senkowski ha chiarito che la WTA ha concesso all’italiana un’esenzione per “motivi medici” in seguito al suo ritiro dal torneo di Adelaide, comunicato due giorni prima dell’inizio della competizione.
    Il punto controverso riguarda proprio le condizioni di questa rinuncia. Il regolamento WTA prevede che un ritiro dell’ultimo momento sia giustificato solo per ragioni mediche, mentre Paolini aveva spiegato di aver bisogno di riposo dopo la United Cup 2025. Nonostante ciò, la WTA ha accettato la sua motivazione, evitando così che la giocatrice ricevesse la penalità che l’avrebbe fatta scendere di dieci punti in classifica.Una differenza apparentemente minima, ma decisiva: Paolini ha chiuso la Race WTA 2025 con appena sei punti di vantaggio su Mirra Andreeva. Se la WTA avesse applicato la penalità, l’italiana sarebbe nona nella Race e la russa avrebbe ottenuto l’ultimo posto utile per Riad.
    A complicare ulteriormente la vicenda, Andreeva non ha potuto partecipare al torneo di Tokyo a causa di problemi con il visto d’ingresso in Giappone, perdendo così l’opportunità di guadagnare punti preziosi per la qualificazione.Una situazione intricata che mette in luce ancora una volta la scarsa chiarezza e uniformità delle regole WTA. Jasmine Paolini parteciperà alle Finals 2025, ma la sua qualificazione rimarrà uno dei casi più discussi della stagione WTA.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO