More stories

  • in

    WTA 250 Hong Kong, Jiujiang, Chennai e WTA 125 Cali: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale e delle Semifinali (LIVE)

    Leylah Fernandez nella foto – Foto getty images

    🇭🇰 WTA 250 Hong Kong – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – ore 07:00WTA Hong Kong Belinda Bencic [1]00 Cristina Bucsa00 Vincitore: Bucsa ServizioSvolgimentoSet 1

    Kamilla Rakhimova / Aliaksandra Sasnovich vs Momoko Kobori / Peangtarn Plipuech Inizio 07:00WTA Hong Kong Kamilla Rakhimova / Aliaksandra Sasnovich268 Momoko Kobori / Peangtarn Plipuech6410 Vincitore: Kobori / Plipuech ServizioSvolgimentoSet 3Kamilla Rakhimova / Aliaksandra SasnovichMomoko Kobori / Peangtarn Plipuech 0-1 0-2 1-2 2-2 2-3 3-3 3-4 3-5 4-5 5-5 5-6 6-6 6-7 7-7 8-7 8-8 9-80-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Kamilla Rakhimova / Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Momoko Kobori / Peangtarn Plipuech 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4Kamilla Rakhimova / Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4Momoko Kobori / Peangtarn Plipuech 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Kamilla Rakhimova / Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Momoko Kobori / Peangtarn Plipuech 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Kamilla Rakhimova / Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Momoko Kobori / Peangtarn Plipuech 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1Kamilla Rakhimova / Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Momoko Kobori / Peangtarn Plipuech 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Kamilla Rakhimova / Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Momoko Kobori / Peangtarn Plipuech 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 2-5Kamilla Rakhimova / Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Momoko Kobori / Peangtarn Plipuech 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Kamilla Rakhimova / Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Momoko Kobori / Peangtarn Plipuech 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1Kamilla Rakhimova / Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Momoko Kobori / Peangtarn Plipuech 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Himeno Sakatsume vs (5) Maya Joint Non prima 08:30WTA Hong Kong Himeno Sakatsume40464 Maya Joint [5]• A625ServizioSvolgimentoSet 3Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40Himeno Sakatsume 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Himeno Sakatsume 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Himeno Sakatsume 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Maya Joint 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Himeno Sakatsume 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Maya Joint 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Himeno Sakatsume 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Maya Joint 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Himeno Sakatsume 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Maya Joint 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Himeno Sakatsume 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Maya Joint 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Himeno Sakatsume 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Maya Joint 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Himeno Sakatsume 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Himeno Sakatsume 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Maya Joint 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Himeno Sakatsume 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Himeno Sakatsume 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Maya Joint 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Himeno Sakatsume 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Maya Joint 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0Himeno Sakatsume 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    (6) Anna Kalinskaya vs (3) Victoria Mboko Non prima 11:30Il match deve ancora iniziare
    (7) Sorana Cirstea vs (2) Leylah Fernandez Il match deve ancora iniziare

    🇨🇳 WTA 250 Jiujiang – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – ore 04:00Lilli Tagger vs Tamara Korpatsch Inizio 04:00WTA Jiujiang Lilli Tagger0660 Tamara Korpatsch0340 Vincitore: Tagger ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tamara Korpatsch 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Lilli Tagger 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Tamara Korpatsch 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Lilli Tagger 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3Tamara Korpatsch 0-15 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Lilli Tagger 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Tamara Korpatsch 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Lilli Tagger 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Tamara Korpatsch 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Lilli Tagger 0-15 0-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tamara Korpatsch 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3Lilli Tagger 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3Tamara Korpatsch 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3Lilli Tagger 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Tamara Korpatsch 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Lilli Tagger 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Tamara Korpatsch 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Lilli Tagger 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Tamara Korpatsch 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    (5) Yulia Putintseva vs (2) Viktorija Golubic WTA Jiujiang Yulia Putintseva [5]0520 Viktorija Golubic [2]0760 Vincitore: Golubic ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Yulia Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6Viktorija Golubic 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Yulia Putintseva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Yulia Putintseva 15-0 15-15 15-301-2 → 1-3Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Yulia Putintseva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Viktorija Golubic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Yulia Putintseva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-6 → 5-7Viktorija Golubic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Yulia Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Viktorija Golubic 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Yulia Putintseva 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 5-3Viktorija Golubic 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2Yulia Putintseva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1Viktorija Golubic 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1Yulia Putintseva 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Yulia Putintseva 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Viktorija Golubic 0-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Zhuoxuan Bai vs Dominika Salkova Non prima 07:30WTA Jiujiang Zhuoxuan Bai0340 Dominika Salkova• 0660 Vincitore: Salkova ServizioSvolgimentoSet 3Dominika SalkovaServizioSvolgimentoSet 2Dominika Salkova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6Zhuoxuan Bai 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Dominika Salkova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5Zhuoxuan Bai2-4 → 3-4Dominika Salkova 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Zhuoxuan Bai 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Dominika Salkova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Zhuoxuan Bai 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Dominika Salkova 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Zhuoxuan Bai 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Dominika Salkova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6Zhuoxuan Bai 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5Dominika Salkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Zhuoxuan Bai 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 2-4Dominika Salkova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Zhuoxuan Bai 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Dominika Salkova 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Zhuoxuan Bai 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Dominika Salkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    (3) Alycia Parks vs Anna Blinkova Non prima 10:00WTA Jiujiang Alycia Parks [3]152 Anna Blinkova• 05ServizioSvolgimentoSet 1Anna BlinkovaAlycia Parks 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5Anna Blinkova 0-15 15-15 15-30 15-401-4 → 2-4Alycia Parks 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 1-4Anna Blinkova 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Alycia Parks 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Alycia Parks 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    🇮🇳 WTA 250 Chennai – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 10:30Arina Rodionova vs Joanna Garland Inizio 10:30WTA Chennai Arina Rodionova00 Joanna Garland• 01ServizioSvolgimentoSet 1Joanna GarlandJoanna Garland 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    (4) Janice Tjen vs Mia Pohankova Non prima 12:00Il match deve ancora iniziare
    (7) Kimberly Birrell vs (3) Donna Vekic Il match deve ancora iniziare
    Lanlana Tararudee vs Polina Iatcenko Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 10:30(1) Storm Hunter / (1) Monica Niculescu vs Tatiana Prozorova / Ekaterina Yashina Inizio 10:30WTA Chennai Storm Hunter / Monica Niculescu [1]01 Tatiana Prozorova / Ekaterina Yashina• 00ServizioSvolgimentoSet 1Tatiana Prozorova / Ekaterina YashinaTatiana Prozorova / Ekaterina Yashina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Hiroko Kuwata / Thasaporn Naklo vs Mai Hontama / Akiko Omae Il match deve ancora iniziare
    Vaishnavi Adkar / Maaya Rajeshwaran Revathi vs (2) Aldila Sutjiadi / (2) Janice Tjen Il match deve ancora iniziare

    🇨🇴 WTA 125 Cali – Semifinali – terra

    Center Court – ore 19:00(3) Ana Candiotto / (3) Laura Pigossi vs Selena Janicijevic / Varvara Lepchenko Inizio 19:00Il match deve ancora iniziare
    (5) Sinja Kraus vs Jazmin Ortenzi Il match deve ancora iniziare
    (1) Sara Bejlek vs (3) Panna Udvardy Il match deve ancora iniziare
    Fossa Huergo /Gorgodze – Gamiz /Vedder ore 19:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi – Quarti di Finale (Indoor Hard)

    Court Central – ore 14:00Valentin Vacherot vs Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    Alexander Bublik vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
    Ben Shelton vs Jannik Sinner (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Daniil Medvedev vs Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 14:00Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    Harri Heliovaara / Henry Patten vs Alexander Erler / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare
    John Peers / JJ Tracy vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Escude su Alcaraz: “Sicuro di chiudere il 2025 da n.1, avrà abbastanza ‘fame’ negli ultimi tornei dell’anno?”

    Carlos Alcaraz a Parigi (Foto Patrick Boren)

    Carlos Alcaraz ha numeri da record nel 2025. Otto titoli, tra cui due tornei del Grande Slam (Roland Garros e US Open), più tre Masters 1000, tre ATP 500 per un bilancio stagionale di 67 vittorie e 8 sconfitte (89,3%), il migliore in carriera. Difficile non aver la pancia “piena” dopo una stagione faticosa e mai così ricca di successi e costanza di rendimento. Questo secondo Nicolas Escude è il fattore che ha portato il 22enne di Murcia al black out improvviso a Parigi indoor, insieme a condizioni che proprio non gradisce. Per questo il francese si chiede se Alcaraz avrà alle Finals di Torino e alla Final 8 di Davis Cup abbastanza “fame” da riuscire a rendere al meglio delle sue possibilità. Ne ha parlato intervenendo a Eurosport France, un commento che riportiamo.
    “Abbiamo visto un Alcaraz quasi apatico a Parigi, si lamentava delle sensazioni in campo e discuteva a lungo con il suo team dopo aver perso il secondo set,” riflette Escude. “È andato contro tutto ciò che ha fatto negli ultimi mesi. È sorprendente. Ma al momento, il suo rapporto con questo torneo resta complicato. Senza togliere nulla a Norrie, che ha giocato la sua partita. Non ha regalato molto, ha tremato un po’ nel penultimo turno di servizio, ma ha chiuso molto bene.”
    Escude solleva qualche dubbio sulla “fame” agonistica del sei volte campione Slam in questa fase della stagione, tra stanchezza e la soddisfazione per i grandi risultati raggiunti. “È riuscito a rompere il digiuno indoor a Rotterdam, anche se non è stato il miglior Alcaraz,” commenta Nicolas, “non direi che abbia un blocco mentale nei confronti dei campi al coperto. Non ci credo. Il suo gioco può adattarsi molto bene anche a queste condizioni, soprattutto perché oggi i campi indoor sono un po’ più lenti rispetto al passato quando erano i più veloci dell’anno. Se riesce a trovare più stabilità, come ha dimostrato a New York per due settimane, l’indoor non sarà più un problema per lui. Possiede tutte le qualità per rendere al massimo su qualsiasi superficie. Piuttosto la domanda è la seguente: quanto desidera davvero questo finale di stagione? È praticamente certo di chiudere da numero uno. Avrà abbastanza fame per andare a prendersi i titoli che ancora gli mancano? Faccio fatica a capire in che stato mentale e fisico arriverà a questi ultimi due tornei. È l’unico piccolo punto interrogativo” conclude Escude.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 31 Ottobre 2025

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Francesco Peluso

    Masters 1000 Paris – Indoor HardQF Shelton – Sinner Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare

    CH Bratislava – Indoor HardQF Maestrelli – Droguet 2° inc. ore 13Il match deve ancora iniziare

    CH Monastir – hardQF Giustino – Added Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare

    CH Lima – terraQF Cecchinato – Huertas Del Pino Cordova 2° inc ore 18Il match deve ancora iniziare

    Cali WTA 125 – terraSF Fossa Huergo /Gorgodze – Gamiz /Vedder ore 19:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner come Djokovic: raggiunti i quarti in tutti i Masters 1000 e finali in ogni Slam

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Jannik Sinner continua a dimostrare una costanza di rendimento degna dei più grandi. Con la qualificazione ai quarti di finale del Rolex Paris Masters 2025, l’azzurro ha raggiunto un traguardo straordinario: è diventato, insieme a Novak Djokovic, l’unico giocatore in attività ad aver raggiunto la finale in tutti i tornei del Grande Slam e i quarti di finale in ognuno dei nove Masters 1000.Un dato che evidenzia la regolarità e la maturità del tennista altoatesino, capace da due stagioni di spingersi con continuità fino alle fasi finali di quasi tutti i tornei disputati.
    In un circuito sempre più competitivo, Sinner ha costruito il proprio successo su una combinazione di solidità, efficacia e controllo mentale, qualità che gli hanno permesso di entrare a pieno titolo tra i protagonisti assoluti del tennis mondiale.Dopo Djokovic, nessun altro era riuscito a raggiungere questo livello di completezza statistica: un riconoscimento simbolico ma significativo, che certifica come il 2025 sia stato per Sinner l’anno della definitiva consacrazione.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner non brilla ma regola Cerundolo, è nei quarti al Masters 1000 Parigi (vs. Shelton)

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Bassa energia, pochissimo anticipo, piedi stranamente pesanti e tanta fatica ad ingranare col braccio, ma anche un Sinner “sbiadito” e lontano dalle sue giornate migliori regola in due set Francisco Cerundolo al Masters 1000 di Parigi. 7-5 6-1 lo score conclusivo di una partita davvero modesta e poco spettacolare ma che apre al n.2 del mondo le porte dei quarti di finale a La Defense Arena, dove lo attende il super servizio di Ben Shelton con un palio un posto in semifinale e, soprattutto, la chance per riprendersi lunedì prossimo la prima posizione nel ranking ATP scavalcando Alcaraz in caso di vittoria del torneo. È stato davvero inusuale vedere Jannik così scarico di energia ad inizio partita, totalmente imballato e incerto in ogni fase di gioco, tanto da commettere errori per lui banali e subire due contro break di fila dopo averlo strappato a Cerundolo, e senza che l’argentino abbia fatto chissà cosa per mettere l’italiano in difficoltà. Errori uno dietro l’altro e anche un atteggiamento in campo di chi non si sente per niente bene, libero, sicuro, con passi al rallentatore anche tra un punto e l’altro e con sguardi un po’ spenti verso il suo angolo che, con pazienza, cercava di riaccenderlo. Chiuso il primo set con tanta fatica e la collaborazione di un Cerundolo crollato sotto lo stress del punteggio, nel secondo parziale Sinner si è preso un break di vantaggio immediato e da lì in avanti si è un filo acceso, ha alzato il livello di energia sia nella spinta dei colpi che come movimento sul campo, e Francisco non è riuscito a stargli dietro. Per la prima volta Sinner è nei quarti al Masters 1000 di Parigi, era l’unico torneo di questa categoria nel quale ancora non era arrivato tra i migliori otto. E la striscia dei sui successi indoor (23), continua.
    Vedendolo così incerto fisicamente, fiacco, in grande difficoltà ad attivarsi e scaricare forza sia coi piedi che con i colpi, si è subito pensato a un qualche problema di salute, magari un piccolo stato febbrile o influenzale. Come nel suo stile, Jannik non parla quasi mai delle proprie condizioni e nell’intervista flash in campo ha tagliato corto focalizzandosi sulla partita: “Sono stato due volte avanti di un break nel primo set, ma non mi sono messo in condizione di allungare. Ho finito la partita in crescendo e questo mi dà fiducia per domani, l’importante è recuperare. In difficoltà fisica? Non sono fresco fresco… (accennando un mezzo sorriso di circostanza…), è stata una partita non così dura durata un’ora e mezza e così con un buon riposo spero di stare meglio e sentirmi al 100% domani. L’avversario domani sarà. Sono contento di aver vinto, alla fine non è andata così male e vediamo come andrà domani”.
    Bocca praticamente cucina, con la soddisfazione del finale in crescendo che di sicuro ha fatto uscire Jannik dal campo con sensazioni assai migliori rispetto al pessimo avvio. Senza arrivare a scomodare la funesta finale di Cincinnati, praticamente non giocata perché k.o., Sinner ha disputato una partita spingendo poco e niente nel primo set, forse perché non se la sentiva o era in difficoltà a mettersi in moto. Ha servito più piano del solito l’azzurro, ha risposto con discreto ordine ma senza avventarsi con la solita aggressività sulle tante seconde battute di Cerundulo (alla fine del primo set l’argentino era addirittura al 49% di prime in gioco) e scambiava corto, senza anticipare la palla e scatenare la potenza del suo braccio. Scambi lunghi, senza cambiare ritmo o nemmeno cercare variazioni interessanti per spostare l’avversario. Sinner spento, a scartamento ridotto, si limitava a tenere lo scambio e portare l’altro all’errore, con rari vincenti. Francisco pure non era affatto in una delle sue migliori giornate, altrimenti la faccenda avrebbe potuto anche complicarsi maledettamente per Jannik. È stata una partita brutta, con molti errori e pochissimi scambi davvero degni di nota.
    Il segnale che Sinner si fosse finalmente un po’ attivato è arrivato nel game fiume in risposta all’inizio del secondo set, quando ha tirato un paio di vincenti in lungo linea di grandissima qualità, prima un rovescio davvero dinamico abbassandosi benissimo sulle ginocchia, e quindi un diritto in corsa lungo linea che l’ha portato al break che ha definitivamente spaccato la partita in due. Da lì in avanti non c’è più stata gara, e Sinner ha trovato un po’ più di intensità generale, con traiettorie in scambio più profonde e anche una prima palla più incisiva, con impatti più netti. Negli ultimi venti minuti di partita si è udito un suono diverso all’impatto, più pieno, più potente, da Sinner. Una prestazione non buona, da archiviare in fretta. La speranza è che sia stata solo una giornata non buona e che domani Jannik possa affrontare Shelton con altra energia ed intensità. Non si può essere sempre al meglio, e ricordiamoci che l’azzurro ha giocato la settima partita in nove giorni, in condizioni anche lente che di sicuro non lo favoriscono. Non si può sempre dominare e brillare, ma la chance per riprendersi il primo posto è a dir poco allettante e sarebbe un peccato non farcela per la fatica.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner alza la prima palla del match, si prende il punto con un diritto cross velocissimo, imprendibile. Poi due Ace e servizio vincente, parte a tutta Jannik di sicuro per mandare un segnale di forza ad un avversario mentalmente pugnace. 1-0. Jannik si prende due punti in risposta dal 40-0, ma la prima smorzata non ha l’effetto voluto, Cerundolo chiude sul net su di un lob non abbastanza alto. 1 pari. Comoda la gestione del game di servizio per l’italiano, e nel quarto game inizia a “pestare” in risposta, con Cerundulo un po’ fermo, forse banalmente investito dalla profondità dei colpi di Sinner. Sotto 0-30, Francisco combina un vero disastro tirando fuori 3 metri un diritto che gli costa tra palle break. Arriva lo scambio più lungo di quest’avvio di partita, l’argentino prova a spostare l’italiano ma Jannik riguadagna il centro e tira un altro diritto cross letale, come nel primissimo punto. BREAK Sinner, 3-1. L’ottima partenza forse distrae l’azzurro: due errori col diritto e poi anche un rovescio, banalissimo in scambio. Si ritrova sotto 15-40. Alza l’attenzione Jannik, si mette a macinare di pressione, guadagna campo col lungo linea e chiude ancora col diritto cross, 30-40; arriva il Contro BREAK, con un diritto inside out di Jannik fuori. Brutto game, 4 errori, senza una particolare pressione imposta da Cerundolo. 3-2. Sembra scarico in questa fase l’azzurro, come se non riuscisse o non volesse spingere a tutta la macchina del suo corpo. Appena lo fa, impone un ritmo e progressione superiore all’argentino, che alla lunga cede. Esempio lampante lo scambio duro sul 15-30, che porta a Sinner due nuove palle break. Doppio fallo sulla prima di Francisco, BREAK e 4-2 Sinner. Fase oggettivamente modesta per non dire brutta del match, pochi vincenti e lo spettacolo langue. Tutto sembra stare nell’energia con la quale Jannik gioca lo scambio: se è alta, molti colpi ma alla fine si prende il punto. È un gioco però dispendioso, di punti rapidi pochi, serve l’aiuto del servizio per il punto diretto o l’apertura totale del campo. Altri due errori, brutti, di Jannik, pessimo il diritto a mezza rete che gli costa il 15-40. Niente, altro errore del n.2 del mondo, un rovescio out. 4-3. Lento nell’arrivare sulla palla. Sembra che faccia tutto, all’improvviso, pianissimo a livello di energia. Dopo due break subiti, Jannik torna sicuro al servizio ma senza spingere molto la prima palla, cerca una parabola più lavorata. 5-4. Strano, molto strano vedere Sinner arrivare così scomposto come sul diritto tirato out sul 30-0, e la sua faccia non cela fatica o un senso di scoramento, di sicuro non è soddisfatto della sua prestazione. Cernundolo è più ordinato e sbaglia di meno, 5 pari. Al servizio tutto sommato “c’è”, ma troppi gli errori non usuali per Jannik, come il rovescio tirato in rete a campo aperto sul 15 pari del 6-5, a campo aperto. Una stecca di Francisco porta lo score 30 pari, è a due punti dal set Sinner. Ecco il set point, con una risposta discreta che mette pressione all’argentino. Uff! Cerundolo prende in contro piede Sinner e poi cerca la smorzata, idea giusta ma la palla non passa la rete. SET Sinner, pronto a capitalizzare la tensione che sul 5-6 ha attanagliato e bloccato l’argentino. Uno set vinti più brutti di Sinner da molto tempo, con 3 break strappati ma due subiti.
    Fa tutto in leggero ritardo rispetto ai suoi standard Sinner, meno anticipo, meno veemenza, poca intensità. Si prende a 30 il primo turno con un diritto inside out che fulmina Cerundolo, ma anche come cammina tra un punto e l’altro denota una fiacchezza non da giornata buona. Nel secondo game Sinner risale da 30-0, dopo un diritto per lui terribile, colpito talmente male che quasi non arriva alla rete… Finalmente un GRAN colpo di Sinner, si abbassa benissimo sulle ginocchia e lascia correre le braccia con un rovescio lungo linea spettacolare. Con pazienza e fatica Jannik arriva a palla break ai vantaggi, e stavolta se la gioca bene Cernundolo, con un buon attacco e tocco volo anche migliore. È un game fiume, con qualche barlume di maggiore intensità in Sinner, almeno spinge di più con la risposta. Con uno scambio ben gestito e concluso con un rovescio lungo linea eccellente, l’italiano si guadagna un’altra palla break, quando il game arriva a 10 minuti. Eccolo! Cerundulo sposta a destra Sinner che lascia partire un diritto lungo linea imprendibile. Due fiammate da JS che lo portano al BREAK, 2-0. Stavolta non c’è contro-break: Jannik serve, spinge un po’ di più e viene pure a rete a prendersi il game a zero, con un tocco eccellente in diagonale di volo. 3-0, e quinto game di fila. Non è affatto un buon Sinner, ma ha ridotto a zero o quasi gli errori e spinge arrivando con più velocità sulla palla, quell’anticipo che poco si era visto ben poco. La maggior vivacità e barlumi di quell’intensità che lo rendono eccezionale sono sufficienti a mettere sotto scacco l’argentino, che concede due chance del doppio break, ma Francisco stavolta comanda col diritto e non sbaglia, annullando la chance all’italiano. 3-1, poi un altro turno a zero per Jannik, 4-1. Solo due punti al servizio persi nel set per l’azzurro. Cerundolo sembra non crederci più tanto… sparacchia via dal 30-0 e subisce il BREAK che manda Sinner a servire per chiudere sul 5-1. Senza patemi l’azzurro chiude il match con un servizio vincente, un’ora e 25 minuti di partita, in crescendo ma complessivamente molto modesta.

    Francisco Cerundolo vs Jannik Sinner ATP Paris Francisco Cerundolo51 Jannik Sinner [2]76 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 df 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5J. Sinner 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5J. Sinner 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5F. Cerundolo 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-3 → 2-4J. Sinner 0-15 0-30 15-40 30-401-3 → 2-3F. Cerundolo 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: Il programma completo dei Quarti di Finale. In campo Jannik Sinner in sessione serale

    Jannik Sinner nella foto – Foto Patrick Boren

    Court Central – ore 14:00Valentin Vacherot vs Felix Auger-Aliassime Alexander Bublik vs Alex de Minaur Ben Shelton vs Jannik Sinner (Non prima 19:00) vs
    Court 1 – ore 14:00Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Harri Heliovaara / Henry Patten vs Alexander Erler / Robert Galloway John Peers / JJ Tracy vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Julian Cash / Lloyd Glasspool LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi e coach Petrone si separano

    Arnaldi e Petrone il giorno della vittoria in Davis Cup a Malaga

    Con la fine della stagione 2025 arriva al capolinea anche la collaborazione tra Matteo Arnaldi e coach Alessandro Petrone. L’annuncio arriva dal coach del sanremese, attraverso un post social che riportiamo.
    “Con la fine della nostra quinta stagione insieme, anche la nostra avventura giunge al termine. Siamo partiti dal basso — dai futures e 930 ATP— siamo arrivati in alto: top 30 al mondo, i centrali dei Grandi Slam, la Coppa Davis 🏆. Ma al di là dei numeri e dei tornei, abbiamo condiviso un percorso straordinario: esperienze, emozioni, prime volte, alti e bassi, vittorie e sconfitte. Tutto questo resterà per sempre, come ricordi indelebili.
    Sono estremamente orgoglioso di averti accompagnato in questa parte della tua carriera e ti ringrazio per l’impegno, la dedizione, la passione e la professionalità che metti ogni giorno in ciò che fai.
    Grazie ad ogni membro di un Team incredibile, di professionisti e amici, che abbiamo costruito insieme — @civasss @diegosilva_fitness_coach @_filippoferraris_ @f.aldino7 @miasavio — senza di voi nulla di tutto questo sarebbe stato possibile.Grazie al @sanremo.tennis.team (la nostra casa), a @topseedmanagement per il supporto a 360° ed infine alla @_federtennis per averci aiutato e sostenuto in questo progetto.
    Non mi resta che augurare ad entrambi un futuro pieno di successi e soddisfazioni, dentro e fuori dal campo.Sai che farò sempre il tifo per te.
    Con affetto ❤️”

    Arnaldi ha vissuto insieme a Petrone i momenti più belli della sua carriera, con la scalata nel ranking che l’ha portato fino al n.30 del mondo il 12 agosto del 2024 e brillare nella Davis Cup, quando fu decisivo nella finale di Malaga. Il 2025 invece è stato meno soddisfacente per il ligure: ha iniziato l’anno da n.38 e l’ha terminato alla posizione n.66, con buoni risultati ad inizio anno, con i quarti al 500 di Dallas e poi la semifinale a Delray Beach, e soprattutto i quarti di finale al Masters 1000 di Madrid, battuto da Draper dopo aver superato Djokovic e Tiafoe. Dopo aver battuto Auger-Aliassime a Parigi all’esordio (e sconfitto da Cobolli al secondo turno), poche le soddisfazione per Matteo. Vedremo se continuerà a lavorare con Matteo Civarolo o arriverà un nuovo innesto nel suo team.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO