More stories

  • in

    Challenger Helsinki, Lima 3, Taipei, Matsuyama e Knoxville: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Stefano Travaglia nella foto

    CHALLENGER Helsinki (🇫🇮 Finlandia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:30Patrick Kypson vs Stefano Travaglia Il match deve ancora iniziare
    Otto Virtanen vs Sascha Gueymard Wayenburg Il match deve ancora iniziare
    Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Alexandru Jecan / Bogdan Pavel (Non prima 17:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (🇵🇪 Perù) – Semifinali, terra battuta

    Cancha Central – ore 17:00Marcelo Demoliner / Orlando Luz vs Cristian Rodriguez / Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare
    Tomas Barrios Vera vs Alvaro Guillen Meza (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare
    Gonzalo Bueno vs Joao Lucas Reis Da Silva (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Taipei (🇹🇼 Taiwan) – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 06:00Yoshihito Nishioka vs James McCabe ATP Taipei James McCabe [5]271 Yoshihito Nishioka [2]656 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 3J. McCabe 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 30-40 df1-5 → 1-6Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5J. McCabe 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 1-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3J. McCabe 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2J. McCabe 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A df 40-40 A-40 ace 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-406-5 → 7-5J. McCabe 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df5-4 → 5-5J. McCabe 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-405-3 → 5-4Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3J. McCabe 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2J. McCabe 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 40-30 ace2-2 → 3-2Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2J. McCabe 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df1-1 → 1-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1J. McCabe 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-5 → 2-6J. McCabe 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4J. McCabe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. McCabe 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-2 → 1-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2J. McCabe 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    James Duckworth vs Coleman Wong ATP Taipei James Duckworth [1]66 Coleman Wong [4]34 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2J. Duckworth 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4C. Wong 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4J. Duckworth 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-3 → 5-3C. Wong 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3C. Wong 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3J. Duckworth 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2C. Wong 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1C. Wong 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace ace5-3 → 6-3C. Wong 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-2 → 5-3J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2C. Wong 15-0 30-0 40-0 ace ace4-1 → 4-2J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1C. Wong 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1C. Wong 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer vs Kaito Uesugi / Seita Watanabe ATP Taipei Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer [3]156 Kaito Uesugi / Seita Watanabe [4]• 305ServizioSvolgimentoSet 1K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-15N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-405-5 → 6-5K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-3 → 4-3K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3N. Lammons / Rojer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-402-1 → 2-2N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 2-1K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    CHALLENGER Matsuyama (🇯🇵 Giappone) – Semifinali, cemento

    CENTER COURT – ore 04:00Henrique Rocha vs Frederico Ferreira Silva ATP Matsuyama Henrique Rocha [1]66 Frederico Ferreira Silva [8]23 Vincitore: Rocha ServizioSvolgimentoSet 2H. Rocha 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3F. Ferreira Silva 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3H. Rocha 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3H. Rocha 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Ferreira Silva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2H. Rocha 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1H. Rocha 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Ferreira Silva 0-15 0-30 0-40 df5-2 → 6-2H. Rocha 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2H. Rocha 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-1 → 4-1F. Ferreira Silva 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1H. Rocha 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1F. Ferreira Silva 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1H. Rocha 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Sho Shimabukuro vs Ryan Peniston ATP Matsuyama Ryan Peniston [4]32 Sho Shimabukuro [5]66 Vincitore: Shimabukuro ServizioSvolgimentoSet 2S. Shimabukuro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6R. Peniston 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5S. Shimabukuro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5R. Peniston 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 1-3R. Peniston 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1R. Peniston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6R. Peniston 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-4 → 2-5R. Peniston 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4R. Peniston 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-2 → 1-3S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2R. Peniston 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1S. Shimabukuro 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-30 ace0-0 → 0-1

    Marc-Andrea Huesler / Garrett Johns vs Finn Reynolds / James Watt ATP Matsuyama Finn Reynolds / James Watt [1]34 Marc-Andrea Huesler / Garrett Johns66 Vincitore: Huesler / Johns ServizioSvolgimentoSet 2M. Huesler / Johns 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6F. Reynolds / Watt 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5M. Huesler / Johns 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-5 → 2-5M. Huesler / Johns 0-15 15-30 15-40 30-40 40-401-4 → 1-5F. Reynolds / Watt 0-15 0-30 30-30 40-30 40-400-4 → 1-4M. Huesler / Johns 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4F. Reynolds / Watt 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-2 → 0-3M. Huesler / Johns 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2F. Reynolds / Watt 0-15 15-15 ace 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Huesler / Johns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5M. Huesler / Johns 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5F. Reynolds / Watt 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4M. Huesler / Johns 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3F. Reynolds / Watt 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2M. Huesler / Johns 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Huesler / Johns 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    CHALLENGER Knoxville (🇺🇸 USA) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court 2 – ore 18:00Mitchell Krueger vs Cedrik-Marcel Stebe Il match deve ancora iniziare
    Daniil Glinka vs Darwin Blanch Il match deve ancora iniziare
    Patrick Harper / Quinn Vandecasteele vs Mitchell Krueger / Jody Maginley (Non prima 21:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio delle Finali. Lorenzo Musetti vs Novak Djokovic sfida che vale titolo e Finals per Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – Finali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:30Santiago Gonzalez / David Pel vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Novak Djokovic vs Lorenzo Musetti (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – Finali, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 14:00Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert Il match deve ancora iniziare
    Cameron Norrie vs Learner Tien (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Carretero, ascesa e caduta di un talento

    Roberto Carretero

    Da campione del Roland Garros junior e del Masters Series di Amburgo a telecronista di successo. Ci racconta la sua storia nel libro “El tenis desde dentro. Del vestuario a la cabina: un viaje al corazón del tenis” (Magazzini Salani, 2025)
    Il nome di Roberto Carretero è tornato in prima linea, almeno per gli appassionati italiani, in occasione della recente impresa di Vacherot a Shanghai, vincitore di un Master 1000 come primo torneo in carriera, come qualificato e con il ranking più basso di sempre (204). Fino a quel momento in vetta a questa particolare classifica c’era appunto l’ex giocatore spagnolo, che nel 1996 e come 143 del mondo vinse il Masters Series di Amburgo inanellando, dopo aver superato le qualificazioni, una serie di schiaccianti vittorie (lasciando per strada solo 3 set) contro Jordi Arrese, Malivai Washington, Arnaud Boetsch, Gilbert Schaller, Yevgeny Kafelnikov e, in finale, contro il compatriota e amico Álex Corretja. Un exploit che lasciò perplessi anche i bookmaker più scafati, regalandogli un ranking vicino alla top 50, ma anche un pesantissimo zaino carico di grandi speranze e di enormi pressioni. La sua storia e soprattutto i motivi per i quali le grandi speranze si siano spente proprio sotto il peso delle enormi pressioni, oltre che per le innumerevoli lesioni e la poco accorta gestione della carriera, ce la racconta nel libro uscito proprio in concomitanza della vittoria di Vacherot, una assoluta casualità, per quanto sembri rispondere a una ponderata strategia di marketing.
    In realtà nel “giro” del tennis spagnolo il trionfo di Amburgo fu la cronaca di un expolit annunciato, perché Carretero, Rober per gli amici, classe 1975, era fin da ragazzino considerato un predestinato. Anche se giocò poco perché passò precocemente ai tornei pro, a livello juinor era fortissimo e lo testimoniano la vittoria al Roland Garros 1993 in finale con l’amico e compagno di percorso Albert Costa, che poi si vendicò qualche mese dopo nella finale dell’ Orange Bowl. Ottimo talento, fisico possente, due autentiche querce al posto delle gambe, rovescio a una mano, servizio liftatissimo eseguito con un esasperato “effetto molla” del corpo e, soprattutto, un dritto assolutamente devastante, che risulterebbe competitivo anche nel tennis attuale. Il fisico erculeo di cui era dotato era però estremamente fragile e le lesioni iniziarono a minare il suo percorso, a cominciare da un problema congenito alla spalla, senza dubbio peggiorato dal movimento macchinoso del servizio.
    C’è però un nemico più subdolo delle lesioni: la mente. E Rober in questo senso era, come lui stesso ammette con estrema sincerità, specialmente vulnerabile. Dotato di una forte personalità, molto carismatico, testardo, incline alle distrazioni extrasportive, difficile da gestire sia in campo che fuori… Il tipico cavallo pazzo insomma, che dopo Amburgo non ha saputo -e il suo entourage di allora non l’ha certamente aiutato- a mantenere i piedi per terra e continuare con umiltà il suo percorso di crescita e di consolidamento tennistico ed umano. Racconta che, dopo la finale di Amburgo, approdò a Roma e si trovò uno stuolo di fan e curiosi a seguirlo, dal primo allenamento fino all’esordio, in cui perse per un soffio al tie break del terzo set contro Philippousis. Arrivò a Parigi la settimana dopo come uno dei favoriti, ma inciampò ancora al primo turno, perdendo da Kucera in cinque set. Lui stesso dice che se avesse vinto quei due match, forse le cose sarebbero andate diversamente, invece quei fulmini a ciel sereno innestarono una spirale negativa di delusione, dubbi, sfiducia, aggravata dalla pressione per la gestione economica nonché dalle lesioni, e dalla quale sostanzialmente non riuscì mai ad uscire davvero, imboccando la strada di una carriera breve e in sordina. Vincerà da allora solo un paio di Challenger (Sopot e Wieden nel ’99), dopo i quali si trascinerà ancora con qualche sporadica apparizione, fino al ritiro definivo, nei quarti di finale di un satellite catalano nel 2002. Ma, come racconta lui stesso, prima ancora di esserne del tutto cosciente, partecipò agli ultimi tornei già come ex giocatore e il momento del ritiro ufficiale fu per lui una vera liberazione. “Cuando dejé el tenis -dice nella frase di apertura del libro- no solo se acabaron los sueños, también los problemas. Ahí volví a ser feliz” [Quando lasciai il tennis non terminarono solo i sogni, ma anche i problemi. In quel momento tornai ad essere felice].
     

    La ritrovata felicità gli consente di intraprendere una “seconda vita” ricca di tutte quelle soddisfazioni che, nonostante le aspettative sue ed altrui, non era riuscito a trovare sul campo. Per un periodo si dedica con successo all’organizzazione di eventi, tennistici e non, apre un ristorante e poi, un po’ per caso, viene assunto come telecronista nell’area tennistica della piattaforma TV Movistar+, attività che svolge ormai da una ventina d’anni in tandem con il giornalista José Antonio Mielgo, con un suo stile che lo ha reso noto in Spagna e che, almeno agli inizi, rompeva gli schemi delle più paludate telecronache classiche. I commenti di chi il tennis lo conosce molto bene sono infatti trasmessi con un tono disinvolto, spontaneo, leggermente svaccato, e ti sembra quasi di sentir parlare un amico seduto con te davanti alla Tv con un boccale di birra in mano.
    La seconda parte del libro riporta una serie di interviste, o meglio di chiacchierate a braccio, con la sua spalla televisiva José Antonio Mielgo e con cinque ex giocatori ai quali, per un motivo o per l’altro, è particolarmente legato: Rafa Nadal, che non ha di sicuro bisogno di presentazioni, ammirato sopratutto per la sua straordinaria resilienza; Albert Costa, con cui è cresciuto tennisticamente e che, a differenza di Roberto, ha saputo gestire ottimamente la sua crescita fino a consolidarsi come un grande giocatore, top ten e campione del Roland Garros; Álex Corretja, amico e oggi collega telecronista, sempre ammirato e in qualche modo invidiato per la consistenza, l’ordine e la solidità dimostrati nella sua carriera, tanto da sfiorare la vetta del ranking e trionfare nel Master; Guga Kuerten, ex numero 1 e triplice campione del Roland Garros, che racconta come per i ragazzini sudamericani Costa e Carretero (che chiama affettuosamente “Carreta”) fossero considerati dei veri e propri miti e che il loro esempio contribuì decisamente alla sua crescita come giocatore; e, infine, un altro numero uno e campione Slam, Marat Safin, russo tennisticamente ispanizzato, che ci offre una visione del tennis e della vita di straordinaria e acutissima profondità. Chiude il libro un’ultima intervista a Mariano Montecillas, preparatore fisico che collaborò anche per un periodo con Roberto e che descrive molto bene come il concetto e la pratica della preparazione fisica siamo cambiati negli ultimi trent’anni, con un approccio più professionale e soprattutto individualizzato che consente la prevenzione di lesioni e una longevità sportiva prima impensabile.
    La storia di Roberto Carretero ha non poche affinità con quella di Carlos Cuadrado che abbiamo raccontato recentemente. Entrambi giovani talenti di belle speranze, vincitori del Roland Garros Junior, con due carriere che si spensero progressivamente soprattutto a causa di lesioni che forse la maggiore professionalizzazione attuale a livello di preparazione fisica, prevenzione e trattamento avrebbe potuto controllare e arginare. E anche, in entrambi i casi, la capacità di reinventarsi ottenendo nella seconda tappa della loro vita il successo (e la serenità) che non erano riusciti a trovare sui campi da tennis.
    Paolo Silvestri LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals – Riyadh: I risultati completi con il dettaglio della Finali (LIVE)

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – Finali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 14:00(7) Timea Babos / (7) Luisa Stefani vs (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens Inizio 14:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Aryna Sabalenka vs (6) Elena Rybakina Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Torino accoglie le stelle delle ATP Finals 2025: Sinner e Alcaraz protagonisti assoluti alla vigilia del torneo. Ecco il programma di Domenica 09 e Lunedì 10 Novembre. Se domani vince Musetti ci sarà il derby Lunedì contro Sinner

    La foto ufficiale delle Finals 2025 – Getty images

    Mancano ancora due giorni al via ufficiale delle Nitto ATP Finals 2025, ma lo spettacolo è già cominciato nel cuore di Torino. Sei degli otto protagonisti del torneo — Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Alexander Zverev, Ben Shelton, Taylor Fritz e Alex de Minaur — hanno sfilato oggi in Piazza Castello davanti a migliaia di tifosi accorsi per il tradizionale “blue carpet”.Torino ospita le Finals dal 2021 e il pubblico piemontese si è ormai abituato a vedere da vicino i migliori giocatori del mondo. Tuttavia, l’edizione di quest’anno porta con sé un’energia particolare: Jannik Sinner, campione in carica e idolo di casa, arriva come prima testa di serie e protagonista della corsa serratissima al numero uno di fine anno contro Carlos Alcaraz. Anche questo duello aggiunge fascino e tensione all’atmosfera che si respira all’ombra della Mole.Dopo il bagno di folla, i giocatori hanno partecipato alla foto ufficiale e poi si sono spostati all’interno del Teatro Regio, dove li attendeva la sessione “Meet the Champions”: un incontro con media locali e internazionali e un momento di dialogo con i fan.
    Il quadro dei partecipanti sarà completo solo all’ultimo. Domenica, quando inizieranno i match all’Inalpi Arena, anche Novak Djokovic sarà arrivato in città. Il serbo sta disputando la finale dell’ATP 250 di Atene contro Lorenzo Musetti: se fosse l’azzurro a trionfare, si qualificherebbe per la sua prima partecipazione alle ATP Finals, entrando nel gruppo insieme a Sinner. In caso di vittoria di Djokovic, l’ultimo posto disponibile andrebbe invece a Felix Auger-Aliassime.

    09 Novembre 2025Inalpi Arena – ore 11:30Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Carlos Alcaraz vs Alex de Minaur (Non prima 14:00)Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori (Non prima 19:00)Alexander Zverev vs Ben Shelton (Non prima 20:30)
    10 Novembre 2025Inalpi Arena – ore 11:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Joe Salisbury / Neal Skupski Novak Djokovic vs Taylor Fritz (Non prima 14:00)Harri Heliovaara / Henry Patten vs Christian Harrison / Evan King (Non prima 19:00)Jannik Sinner vs Unknown Unknown (Non prima 20:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka e Rybakina prenotano la finale delle WTA Finals 2025: due maratone, un solo trofeo in palio. Rybakina accusa da giorni problemi alla spalla destra

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka ha dovuto indossare “l’abito da lavoro” per conquistare un posto nella finale delle WTA Finals 2025, superando Amanda Anisimova al termine di una sfida estenuante. La numero uno del mondo si è imposta 6-3, 3-6, 6-3 in 2 ore e 23 minuti, in un match ricco di intensità, tensione e continui cambi di inerzia. Sabalenka ha mostrato ancora una volta la sua capacità di resistere sotto pressione, chiudendo con autorità un terzo set in cui ha alzato nuovamente il livello.Dall’altra parte del tabellone, Elena Rybakina ha confermato il suo straordinario momento di forma, superando Jessica Pegula in rimonta 4-6, 6-4, 6-3. La kazaka era arrivata a Riyad con sensazioni crescenti e nel corso della settimana ha ritrovato la sua versione migliore, quella capace di mettere alle corde chiunque sul circuito. Il suo tennis potente e lineare è emerso soprattutto nei momenti decisivi della semifinale.
    La sua corsa, però, è stata accompagnata da un problema fisico non trascurabile: un forte dolore alla spalla destra che la “segue” da giorni. Al termine della semifinale, Rybakina ha spiegato la sua situazione in modo molto chiaro, ecco la versione completamente in italiano della sua dichiarazione:“Sto forzando me stessa… manca solo un match. Cercherò di fare tutto il possibile per recuperare. Non vogliamo peggiorare la situazione in vista della pre-season. Per ora sono riuscita a gestirlo e spero che domani non peggiori.”
    Nonostante il dolore, la kazaka ha trovato il modo di esprimere un tennis di altissimo livello, alimentando così l’attesa per una finale che promette grande spettacolo: Sabalenka contro Rybakina, un duello di potenza, personalità e determinazione.Tutto è pronto per l’ultimo atto delle WTA Finals 2025, dove si assegnerà il titolo più prestigioso della chiusura di stagione.
    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:30(6) Su-Wei Hsieh / (6) Jelena Ostapenko vs (7) Timea Babos / (7) Luisa Stefani Inizio 13:30WTA Riyadh Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko [6]0460 Timea Babos / Luisa Stefani [7]0670 Vincitore: Babos / Stefani ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 2-2* 2-3* 2*-4 2*-5 3-5* 4-5* 5*-5 5*-66-6 → 6-7Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    (5) Jessica Pegula vs (6) Elena Rybakina Non prima 16:00WTA Riyadh Jessica Pegula [5]643 Elena Rybakina [6]466 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5Elena Rybakina 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Elena Rybakina 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4Jessica Pegula 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Jessica Pegula 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    (1) Aryna Sabalenka vs (4) Amanda Anisimova WTA Riyadh Aryna Sabalenka [1]636 Amanda Anisimova [4]363 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-4 → 1-4Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens vs (2) Katerina Siniakova / (2) Taylor Townsend WTA Riyadh Veronika Kudermetova / Elise Mertens [4]• 400 Katerina Siniakova / Taylor Townsend [2]152ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-15Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Grinta Musetti! Domina il primo set, poi va sotto ma vince annullando un match point a Korda. Ora una super finale ad Atene contro Djokovic, e il “match point” per un posto a Torino

    Lorenzo Musetti ad Atene

    Chi ancora mette in dubbio tenuta mentale e “attributi” di Lorenzo Musetti, ha una discreta risposta dalla tremenda e bellissima vittoria del toscano nella seconda semifinale dell’ATP 250 di Atene contro Sebastian Korda. Ha visto sportivamente la morte in faccia “Muso” in un otto volante impazzito di emozioni e qualità piuttosto alta, con un set vinto 6-0 e poi l’avversario che si accende ma poi va sotto. Con un break di vantaggio nel secondo parziale, Lorenzo serve sul 4-3, a due passi dalla vittoria ma proprio la battuta lo abbandona, rallenta troppo tagliando la palla e Sebastian si fa minaccioso, entra di brutto e serve come un treno, prendendosi il set e sbattendo fuori dal campo il toscano. Nel terzo set traballa Lorenzo, è sotto alla maggior spinta dell’avversario ora centratissimo e davvero offensivo, e rincorre, arrivando pure ad annullargli un match point sul 5-4, in un game rocambolesco e ricco di qualità dove serve ben 4 Ace. Fino alla zampata sul 5 pari, un game con troppi errori di Korda e strappato da Musetti con una risposta vincente di rovescio da cineteca, bellissima. Che fatica, ma una vittoria spettacolare di classe e forza mentale, per 6-0 5-7 7-5 che gli apre le porte della finale, dove c’è Mr Djokovic. In palio non solo il titolo in Grecia, ma i punti per staccare il pass per le Finals sorpassando Auger-Aliassime. Se non è un match importante questo…
    Un Musetti coraggioso, partito come un treno e poi bravo a reggere il rientro dell’americano, ma improvvisamente inceppatosi una volta avanti di un break nel secondo, smarrendo le due qualità che l’avevano portato a comandare: una prima palla efficace e continua e un colpo pesante di scambio per mandare in difesa Korda. Nel secondo parziale Lorenzo ha rallentato fin troppo con i tagli: corretto idealmente non affrontare uno come l’americano sulle geometrie in progressione, ma contro un tennista così bravo a colpire la palla, rallentare troppo è un rischio enorme perché concedi all’altro il tempo di sbracciare e Sebastian ha tanta di quella mano da poter cogliere la classica monetina nell’angolo. Infatti, salendo al servizio e nell’energia generale dopo un primo set inaccettabile, Korda si è preso il centro del campo, il tempo di gioco e una posizione ottima per spingere, sbattendo molto dietro Musetti. La partita è cambiata, la lotta è diventata intensa, ma Musetti ha retto, con gamba e determinazione, trovando punti importantissimi col servizio quando era indispensabile trovarli. Una vittoria difficile, ma rotonda e importantissima per come è arrivata.
    Sarebbe stato un doppio boccone al veleno perdere così, e nemmeno potersi giocare contro sua Maestà Djokovic un posto alle Finals. Stavolta Lorenzo ha fatto la faccia cattiva, è rimasto lì con le gambe e tantissima testa, pronto a rincorrere, a sporcarsi le mani, ma anche bravissimo ad alzare la qualità e trovare giocate davvero notevoli, anche in condizioni di punteggio tutt’altro che comode. Quando domini un set perdendo solo 5 punti, è difficile accettare mentalmente la rimonta dell’altro, andare sotto sul piano del gioco e dello score senza smarrirsi. È una situazione scomodissima che il toscano ha vissuto più volte, ma non stavolta. Ed è molto importante che il successo per Lorenzo sia arrivato non per gli errori dell’altro ma per la sua tenuta, ritrovando nei passaggi chiave del terzo set punti con la battuta. Come ha salvato il game sul 5-4 è un segnale di forza evidentissimo, ma anche il servizio preciso per annullare una chance del contro break che avrebbe forzato l’incontro al tiebreak decisivo. Huevos.
    Musetti ha portato in campo energia e per una volta anche lucida pazienza, per non farsi scoraggiare da molte accelerazioni notevoli del rivale, pronto a ripartire con convinzione nel punto successivo. Semmai la considerazione da fare è il rischio troppo alto preso per come sia andato sotto quando Korda ha alzato il livello. Solo a tratti Lorenzo è riuscito a tornare sopra all’avversario, mentre il costruire rallentando e poi cambiando ritmo non sempre è stato efficace. All’avvio del terzo set il rischio di crollare è stato concreto, ma ha retto e questo, pur nella difficoltà tecnica, è un grande merito. Il primo diritto di scambio dopo il servizio resta decisivo per Musetti, insieme ad un’alta percentuale di prime. La fase di sofferenza è arrivata esattamente per un calo della prima palla e per un primo colpo di scambio meno ficcante e offensivo. Ha retto, ha lottato e ce l’ha fatta, ma contro Djokovic in finale non si potrà minimamente permettere di scendere nel rendimento di quest’architrave, sennò tutto crollerà.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La seconda semifinale in quel di Atene scatta con Korda al servizio, ma è Musetti a salire subito in cattedra. La risposta di Lorenzo è profonda, attacca sul secondo punto e se lo prende, e poi sullo 0-30 tira un passante di rovescio lungo linea dei suoi che fulmina lo statunitense. Bassi i giri nelle gambe e braccio di Korda, con un erroraccio banale col diritto cede il game a zero, BREAK immediato per Musetti, bravo a vincere il suo primo turno di servizio con ben due Ace e un altro bel servizio al centro, 2-0. Bel piglio del toscano, mentre l’americano è impalpabile… Inizia il terzo game con un altro diritto out, poi di volo non è preciso a campo aperto. Poca l’energia nel suo tennis, fa tutto al rallentatore e lo paga con un doppio fallo che gli costa il 15-40. Niente, altro errore grave di volo per Sebastian, crolla sotto 3-0 con un altro BREAK. Musetti consistente, ma oggettivamente ha fatto tutto Korda, in negativo. Senza alcuna pressione del rivale, Musetti veleggia col vento in poppa, smistando bene palle col diritto, carico e discretamente profondo ma con buon margine, tanto ci pensa l’altro a sbagliare e portargli il punto. La prima palla funziona, Lorenzo vola 4-0 con un parziale di 16 punti 3 dopo solo 11 minuti. In campo c’è una differenza di energia allucinante tra l’italiano e lo statunitense… Korda non serve nemmeno bene e gioca con flemma, pure corto, così che è Musetti ha tutto il tempo per entrare forte con i suoi colpi e prendersi il punto. E “Lori” non si fa pregare ovviamente, vista l’altissima posta in palio per lui. Con un bel passante cross, pur tirato da molto lontano, Musetti scappa sullo 0-40 nel quinto game. Finalmente Sebastian si scuote, tira un paio di diritti più veloci e aggressivi, ma è un lampo nel buio di un set terribile. Sul 15-40 Musetti è pronto ad aggredire col diritto e sotto rete taglia la palla con delicatezza. BREAK, il terzo di fila, per il 5-0. Lorenzo inizia il game con un doppio fallo, lancio palla un po’ basso. Poco male, rimedia subito con un paio di prime palle potenti e angolate, poi pure la smorzata a punire il macchinoso avanzare di Korda, zero reattivo finora. Lorenzo chiude al primo set point con un rovescio dei suoi. 6-0 in 20 minuti. Assolo del nostro top 10, ma oggettivamente Korda non pervenuto.
    Secondo set. Korda riparte con un servizio più performante e anche un po’ più di energia. Musetti sul 40-15 trova una risposta inside out spettacolare, gesto bellissimo, ma la palla dell’americano non era affatto ficcante. Poi Lorenzo trova un passante di diritto in corsa clamoroso, pizzica un lembo di riga, quanto basta a portare il game ai vantaggi. Arriva il punto più bello del match, per una volta Korda si difende, corre e trova traiettorie di qualità, tanto da passare al contrattacco e prendersi un punto importante anche mentalmente. Infatti ora il diritto di Sebastian è più interessante, entra con più forza nella palla e Lorenzo non ha tutto il tempo di fare quel che vuole. Game Korda, lancia anche un C’mon. 1-0. Si è svegliato il figlio d’arte: vince anche uno scambio di tocco e tagli, dove di solito è Lorenzo a prevalere. Korda trova un buon impatto col rovescio con i piedi sulla riga, Musetti va sotto 15-30, primo momento di difficoltà nella partita. Si affida ad una seconda palla molto veloce, scelta coraggiosa e che funziona. Ma sul 30 pari una risposta col turbo di Korda lo porta a palla break. Bravo Musetti a tirare un servizio esterno potente e salvare la chance. 1 pari. Korda è finalmente entrato in partita ma ancora non è continuo, infatti concede una nuova palla break nel terzo game con un errore di rovescio in rete. Se la gioca con la seconda di servizio ma Musetti non trova la risposta, cercando un forte anticipo (2-1). Il set si sposta sui binari dei turni di servizio, con l’americano totalmente in partita, attivo negli scambi e più ficcante negli affondi. Su 3 pari Korda sbaglia due rovesci di fila, di poco, ma out. 0-30. Lorenzo prova a rallentare per proporre palle basse e con poco peso, che il rivale non ama, ma l’attendismo non paga. Meglio il diritto pesante sul 30 pari che vale a Musetti una palla break importantissima. Malissimo Korda! Musetti risponde arrampicandosi su di un servizio con molto effetto, e poi ci pensa Sebastian a sbagliare l’ennesimo diritto lungo linea in corridoio. BREAK e 4-3 Musetti, a due passi dalla finale. Lorenzo mette poche prime e l’americano ha una buona reazione, impone un bel ritmo dalla riga di fondo, anche pronto a correre avanti per chiudere. Sebastian vola 15-40, due chance per rientrare. Non entra più il servizio all’italiano e gioca più corto, così c’è lo spazio per Korda per entrare, e lo fa bene. Con un diritto preciso in accelerazione, con Lorenzo troppo dietro in difesa, Korda strappa il Contro BREAK, 4 pari e poi 5-4 avanti l’americano. Palpabile la tensione in Musetti, forse con in testa il vantaggio sprecato. La battuta non lo aiuta più, pure un doppio fallo che gli costa lo 0-30. Sotto massima difficoltà, Musetti si affida alla sua mano, un diritto quasi al salto e poi la smorzata. Ai vantaggi, soffrendo, impatta 5 pari. L’americano ora vola, controlla bene i suoi game mentre l’italiano è sotto scacco anche servendo sotto 6-5, ha rallentato troppo e lo slice non funziona per mettere fuori ritmo l’avversario. 0-30. Con una mazzata col diritto cross eccellente Sebastian si prende tre Set Point sullo 0-40. Basta il primo: il servizio di Lorenzo non fa più differenza e con un diritto pesante dal centro Korda si prende il BREAK a zero, e il set. 7-5, si va al terzo.
    L’americano ha il vantaggio di ripartire col servizio, braccio “caldo” e forte dell’inerzia positiva. Si prende rapido i primi tre punti (sono 11 di fila…) poi la serie si interrompe con due errori. Col servizio, 1-0 Korda. Invece rispetto alla prima fase del match è proprio il servizio a non sostenere più il gioco di Musetti, spesso in difficoltà sulle risposte veloci del rivale. Dopo un errore col back affiora il nervosismo di Lorenzo, 30 pari. È aiutato da Korda che affossa a mezza rete una risposta non difficile. La prima palla torna a far capolino, Musetti impatta 1 pari. L’inerzia ormai è tutta dalla parte di Sebastian, piedi vicino alla riga di fondo, piedi più rapidi e affondi in progressione molto precisi, con Lorenzo dietro a rimettere. Anche quando è al servizio, tanto che il quarto game va ai vantaggi dopo uno splendido attacco di Korda. Dal 3 pari del secondo parziale ogni turno dell’italiano è tosto, c’è lotta. Musetti soffre ma si porta 2 pari. Purtroppo è assai meno incisivo in risposta, con le battute di Korda che aprono lo spazio per l’affondo successivo, e anche la seconda palla è veloce e sicura. “Spingi!?!” urla a se stesso Lorenzo, alludendo a risposte troppo centrali, bloccati, fanno il solletico a un colpitore ora in ritmo come Korda, che infatti con un bel diritto cross si porta 3-2. L’italiano ritrova un po’ di aiuto dal servizio, non tanto come punti diretti ma almeno per aprirsi il campo per un affondo successivo, il set avanza sui turni di servizio con scambi piuttosto rapidi e buona qualità. Appena Lorenzo rallenta troppo, Sebastian entra forte. Evidente la tensione, ma l’equilibrio regge. Musetti serve sotto 5-4 sotto massima pressione. Korda è un fulmine nell’avanzare e prendersi di volo il 30 pari. Lorenzo spara un gran servizio quando ne aveva disperatamente bisogno. Poi Sebastian risale bene su di un taglio troppo lento di Musetti, vantaggi. È a due punti l’americano… Con coraggio Musetti entra forte su di una risposta cross di Korda, e trova un vincente di diritto per niente banale. Classe. Ma poi sbaglia la volée. Vantaggi e il pubblico si fa sentire. Con un gran diritto in risposta l’americano arriva a Match Point. Ace! Bravo Lorenzo, ma anche “Sebi” che lob per punire l’attacco niente male dell’italiano. Lotta durissima, e c’è qualità. Con 4 Ace nel game, Musetti impatta 5 pari. Improvvisamente Korda sbaglia due diritti e poi scende a rete con troppa irruenza e sbaglia una volée non facile. C’è una palla break per Musetti sul 30-40. Come se la gioca! Entra con timing perfetto in risposta, rovescio lungo linea imperiale e vincente. BREAK Musetti, 6-5, serve per un posto in finale. Inizia male, doppio fallo, poi ci pensa Sebastian a regalare col diritto. Korda si prende un gran punto comandando e poi smorzata, 30 pari. Grande spettacolo, da parte di entrambi. No!?! Musetti cerca l’uscita in lungo linea per scappare da uno scambio pesante, ma il diritto termina in corridoio. Palla break. Gran servizio esterno, la battuta àncora di salvezza. Con una seconda palla molto vivace, ecco il Match Point Musetti!!! Vola via la risposta di Korda, VINCE LORENZO! Che fatica, ma meritatissima! C’è Djokovic domani, ultimo passo, difficilissimo, per un posto a Torino. Quanto piace un Musetti così tosto. BRAVO!

    Korda – Musetti ATP Athens Sebastian Korda075 Lorenzo Musetti [2]657 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 5-7S. Korda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 5-5S. Korda 0-15 df 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-3 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2S. Korda 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1S. Korda 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5S. Korda 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 6-5L. Musetti 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4S. Korda 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Korda 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2S. Korda 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1S. Korda 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 40-150-5 → 0-6S. Korda 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4S. Korda 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-2 → 0-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2S. Korda 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO