More stories

  • in

    Djokovic lo dice a Musetti direttamente in campo: “Non andrò a Torino”. E arriva anche Ruud come seconda riserva

    Novak Djokovic con Lorenzo Musetti – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti avrebbe potuto lasciare il Centrale di Atene con la frustrazione di una finale sfumata e con la certezza aritmetica più amara: fuori dalle Nitto ATP Finals 2025 per soli cinque punti. Un’inezia, un soffio. Il carrarino avrebbe comunque viaggiato a Torino come prima riserva, ma la delusione restava forte. Almeno fino a quel breve, decisivo scambio di parole a rete.Pochi secondi dopo il match point della finale, Novak Djokovic lo ha infatti abbracciato e, oltre ai complimenti per la battaglia, gli ha rivelato ciò che avrebbe cambiato immediatamente il suo destino.
    Le parole di Djokovic che cambiano tuttoSolo in conferenza stampa Musetti ha potuto raccontare ciò che il serbo gli aveva confidato sul campo:“Novak mi ha detto in campo che non andrà a Torino. Non so bene come sentirmi dopo aver perso la finale, ma è quello che mi ha detto. È meglio che la Race to Turin si fermi dopo Parigi il prossimo anno.”Djokovic, alle prese con problemi alla spalla, avrebbe confermato poche ore dopo il suo forfait ufficiale dalle Finals. Di fatto, Musetti entra tra gli otto maestri della stagione 2025: la sua mancata qualificazione dura appena venti secondi.
    Una notte di emozioni e incastri: arriva anche Casper RuudQuella di Atene è stata una serata di scossoni e decisioni improvvise. Con il ritiro di Djokovic e la promozione di Musetti nel tabellone principale, Alexander Bublik rimaneva l’unica riserva disponibile per Torino.Per evitare ogni rischio organizzativo, il torneo ha contattato Casper Ruud, finalista delle ATP Finals nel 2022. Secondo quanto riferito dalla TV norvegese TV2, Ruud ha accettato immediatamente la chiamata, garantendo così una seconda alternativa per l’evento.Il norvegese raggiungerà dunque Torino nelle prossime ore, pronto a subentrare se necessario.
    Un finale paradossaleMusetti passa così dalla delusione più bruciante alla migliore notizia possibile in meno di un minuto: dal perdere un titolo al conquistare un posto tra gli otto migliori dell’anno. Un epilogo inatteso e quasi surreale, che ribalta completamente il significato della sua serata ad Atene.E questa settimana, a Torino, ci saranno anche due riserve d’eccezione: Bublik e Ruud, pronti a entrare in scena se la stagione dovesse avere ancora qualche colpo di scena da regalare.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il “giro del mondo” di Djokovic: ha vinto tornei in 20 paesi!

    Novak Djokovic, campione infinito

    101. Questo numero per i fan dei Depeche Mode significa tanto: è il il clamoroso e bellissimo concerto del 18 giugno 1988 al Rose Bowl di Pasadena, a chiusura del Music For The Masses world tour, tappa aggiuntiva alle cento programmate di una cavalcata memorabile di musica elettronica e alternativa negli stadi di tutto il mondo. Ma visto che siamo su Livetennis, da sabato sera c’è un nuovo 101 tutto tennistico da celebrare: i titoli in singolare dell’uomo dei record Novak Djokovic, raggiunto col successo all’ATP 250 di Atene contro il nostro Lorenzo Musetti. Questo torneo, il secondo nell’anno dopo quello di Ginevra, avvicina il serbo ai 103 di Roger Federer, mentre il record assoluto – forse imbattibile anche per il “Djoker” – resta il 109 di Jimmy Connors.
    Dalla primissima coppa sulla terra di Amersfoort nel 2006, Novak ha vinto almeno un torneo all’anno, col record personale di ben 11 titoli nel 2015, il suo anno complessivamente migliore insieme al 2011 (ne vinse 10). È curioso rilevare che Djokovic col titolo di Atene ha alzato un trofeo in ben 20 nazioni diverse, per un giro del mondo incredibile che l’ha portato a trionfare in ogni latitudine, dall’Australia al Nord America, passando per l’Europa l’Asia, manca solo l’America Latina, dove il serbo non ha praticamente mai giocato.
    La nazione dove Djokovic ha vinto più tornei è gli Stati Uniti, con 18, seguono Australia, Francia e Regno Unito con 12, mentre in Italia “Nole” ha vinto 8 tornei. Questa la lista completa, il giro del mondo con racchetta del serbo, sempre a caccia di vittorie…
    18 tornei – Stati Uniti
    12 tornei – Australia, Francia, Gran Bretagna
    11 tornei – Cina
    8 tornei – Italia
    5 tornei – Emirati Arabi
    4 tornei – Canada
    3 tornei – Serbia, Spagna
    2 tornei – Monaco, Qatar, Svizzera
    1 torneo – Austria, Israele, Giappone, Kazakistan, Olanda, Portogallo, Grecia.
    Se il nostro Giuseppe Garibaldi fu definito “l’eroe dei due mondi”, beh, “Nole” è l’eroe galattico…!

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Tucuman e Austin: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Renata Zarazua MEX, 30-09-1997 – Foto Jimmie48/WTA

    WTA 125 Austin (🇺🇸) – Finali – cemento

    Center Court – ore 18:30(1) Maria Kozyreva / (1) Iryna Shymanovich vs Carmen Corley / Ivana Corley Inizio 18:30Il match deve ancora iniziare
    Marina Stakusic vs (3) Renata Zarazua Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tucumán (🇦🇷) – Finali – terra battuta

    Cancha Central – ore 21:00Lian Tran / Anastasia Zolotareva vs (2) Alicia Herrero Linana / (2) Valeriya Strakhova Inizio 21:00Il match deve ancora iniziare
    (7) Oleksandra Oliynykova vs (3) Mayar Sherif Non prima 23:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Helsinki, Lima 3, Taipei, Matsuyama e Knoxville: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Otto Virtanen nella foto – Foto getty images

    CHALLENGER Helsinki (🇫🇮 Finlandia) – Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00Otto Virtanen vs Patrick Kypson Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (🇵🇪 Perù) – Finale, terra battuta

    Cancha Central – ore 19:30Tomas Barrios Vera vs Joao Lucas Reis Da Silva Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Taipei (🇹🇼 Taiwan) – Finale, cemento

    Center Court – ore 08:30James Duckworth vs Yoshihito Nishioka ATP Taipei James Duckworth [1]56 Yoshihito Nishioka [2]77 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6J. Duckworth 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-5 → 6-5Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 15-40 df4-4 → 4-5Y. Nishioka 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Duckworth 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-2 → 3-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-5 → 4-5Y. Nishioka 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 3-5J. Duckworth 0-15 df 0-30 df 0-40 15-402-4 → 2-5Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Y. Nishioka 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 2-2J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Duckworth 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0

    CHALLENGER Matsuyama (🇯🇵 Giappone) – Finale, cemento

    CENTER COURT – ore 06:00Henrique Rocha vs Sho Shimabukuro ATP Matsuyama Henrique Rocha [1]736 Sho Shimabukuro [5]562 Vincitore: Rocha ServizioSvolgimentoSet 3S. Shimabukuro 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2H. Rocha2-2 → 3-2S. Shimabukuro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2H. Rocha 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1H. Rocha 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Shimabukuro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6H. Rocha 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-402-5 → 3-5S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5H. Rocha 0-15 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4H. Rocha 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Rocha 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5H. Rocha 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5S. Shimabukuro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3H. Rocha 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 4-2S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-403-1 → 4-1H. Rocha 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1S. Shimabukuro 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1H. Rocha 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    CHALLENGER Knoxville (🇺🇸 USA) – Finale, cemento (al coperto)

    19:00 Krueger M. (Usa) – Blanch Dar. (Usa)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 09 Novembre 2025

    Jacopo Berrettini nella foto

    M25 Monastir 30000 – Final[8] Jacopo Berrettini vs [3] Tiago Pereira ore 10:00ITF M25 Monastir – 2025-11-02T00:00:00Z Jacopo Berrettini304 Tiago Pereira• 404ServizioSvolgimentoSet 1Tiago Pereira 0-15 15-15 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30Jacopo Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Tiago Pereira 15-0 15-15 40-153-3 → 3-4Jacopo Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Tiago Pereira 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Jacopo Berrettini 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Tiago Pereira 15-0 30-0 30-15 30-0 40-151-1 → 1-2Jacopo Berrettini 15-0 30-0 40-150-1 → 1-1Tiago Pereira0-0 → 0-1

    M15 San Gregorio di Catania 15000 – Final[1] Federico Bondioli vs [4] Gianmarco Ferrari ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Solarino 15000 – Final[1] Alina Granwehr vs [4] Deborah Chiesa ore 10:00ITF W15 Solarino – 2025-11-02T00:00:00Z Deborah Chiesa153 Alina Granwehr• 302ServizioSvolgimentoSet 1Alina Granwehr 0-15 15-15 30-15Deborah Chiesa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Alina Granwehr 0-15 0-30 0-40 0-30 0-402-1 → 3-1Deborah Chiesa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Alina Granwehr 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Deborah Chiesa 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2025 – Torino: I risultati completi della prima giornata. Oggi si parte (LIVE)

    Inalpi Arena – ore 11:30Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare
    Carlos Alcaraz vs Alex de Minaur (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Alexander Zverev vs Ben Shelton (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare

    JIMMY CONNORS GROUPPos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%C. Alcaraz 🇪🇸 – – | – – | – | – – | –T. Fritz 🇺🇸 – – | – – | – | – – | –A. de Minaur 🇦🇺 – – | – – | – | – – | –L. Musetti 🇮🇹 – – | – – | – | – – | –
    BJORN BORG GROUPPos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%J. Sinner 🇮🇹 – – | – – | – | – – | –A. Zverev 🇩🇪 – – | – – | – | – – | –B. Shelton 🇺🇸 – – | – – | – | – – | –F. Auger-Aliassime 🇨🇦 – – | – – | – | – – | –
    PETER FLEMING GROUPPos | Pair | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%J. Cash / L. Glasspool 🇬🇧 – – | – – | – | – – | –M. Granollers / H. Zeballos 🇪🇸🇦🇷 – – | – – | – | – – | –K. Krawietz / T. Puetz 🇩🇪 – – | – – | – | – – | –S. Bolelli / A. Vavassori 🇮🇹 – – | – – | – | – – | –
    JOHN MCENROE GROUPPos | Pair | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%H. Heliovaara / H. Patten 🇫🇮🇬🇧 – – | – – | – | – – | –M. Arevalo / M. Pavic 🇸🇻🇭🇷 – – | – – | – | – – | –J. Salisbury / N. Skupski 🇬🇧 – – | – – | – | – – | –C. Harrison / E. King 🇺🇸 – – | – – | – | – – | – LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2025, si parte: analisi della giornata inaugurale

    Anasili prima giornata delle ATP Finals 2025

    Le Nitto ATP Finals 2025 prendono il via oggi a Torino, dove i migliori giocatori del circuito daranno inizio al tradizionale appuntamento di fine stagione. La Day 1 dell’Inalpi Arena propone due incontri di singolare e una coppia di match di doppio.
    La sessione diurna si apre con la sfida di doppio tra i campioni in carica Kevin Krawietz e Tim Puetz e la coppia formata da Marcel Granollers e Horacio Zeballos. A seguire, nella Jimmy Connors Group, Carlos Alcaraz affronta Alex de Minaur. La sessione serale si apre con il debutto dei britannici Julian Cash e Lloyd Glasspool contro gli azzurri Simone Bolelli e Andrea Vavassori, mentre il programma si chiude con Alexander Zverev contro Ben Shelton per il primo match della Bjorn Borg Group.
    Alcaraz–De Minaur: obiettivi chiariCarlos Alcaraz arriva a Torino da numero 1 del ranking appena riconquistato, e anche primo nella Race, che gli garantisce il ruolo di testa di serie numero uno. Lo spagnolo è pienamente in corsa anche per chiudere l’anno da n.1: gli basta raggiungere la finale con almeno una vittoria nel girone, oppure vincere tutte le partite del round robin.Dopo l’eliminazione precoce a Parigi-Bercy contro Cameron Norrie, Alcaraz cerca un immediato cambio di rotta. Sulla carta, l’inizio è favorevole: lo spagnolo è avanti 4-0 nei precedenti contro de Minaur, vincendo anche i due confronti del 2025 (Rotterdam e Barcellona).L’australiano, però, è reduce dalla sua miglior stagione in carriera sul cemento: 42 vittorie sulla superficie e 55 complessive, record personale. De Minaur sa di dover alzare i ritmi e non affidarsi soltanto alla propria difesa per tentare l’impresa.
    Zverev–Shelton: equilibrio possibileZverev arriva alle Finals forte delle recenti semifinali a Parigi e della finale di Vienna. In entrambi i tornei ha ottenuto vittorie al fotofinish con tie-break decisivi nel terzo set. Il tedesco ha vinto le ATP Finals in due occasioni (2018, 2021) e contro Shelton è avanti 4-0 nei confronti diretti.Il giocatore statunitense, al debutto assoluto a Torino, ha recuperato dall’infortunio alla spalla che lo aveva frenato allo US Open. Il suo ottimo percorso autunnale gli ha consentito di qualificarsi matematicamente, con la vittoria su Rublev a Parigi come punto chiave.Shelton è anche coinvolto nella corsa per chiudere l’anno da n.1 degli Stati Uniti, contendendo il primato al connazionale Taylor Fritz.
    Il doppio apre il torneoLa giornata inaugura anche il Peter Fleming Group nel doppio. Krawietz e Puetz, campioni in carica, sfidano Granollers e Zeballos, vincitori di Roland Garros e US Open. In serata, Cash e Glasspool affrontano Bolelli e Vavassori, due delle coppie più vincenti del 2025.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Champaign: Il Tabellone Principale e di Qualificazione

    Cedrik-Marcel Stebe nella foto

    🇺🇸 Challenger 75 Champaign – Tabellone Principale – indoor hardNicolas Mejia 🇨🇴 [1] vs Cedrik-Marcel Stebe 🇩🇪Alfredo Perez 🇺🇸 vs Jay Friend 🇳🇿Keegan Smith 🇺🇸 vs Adam Jilly 🇺🇸 [WC]Alex Martinez 🇺🇸 vs Saba Purtseladze 🇬🇪 [7]
    Mitchell Krueger 🇺🇸 [3] vs Darwin Blanch 🇺🇸Qualifier vs Arda Azkara 🇺🇸Stefan Kozlov 🇺🇸 vs Leo Borg 🇸🇪Qualifier vs Tyler Zink 🇺🇸 [8]
    Mats Rosenkranz 🇩🇪 [5] vs QualifierOliver Okonkwo 🇬🇧 [WC] vs Adhithya Ganesan 🇺🇸 [ALT]Aidan McHugh 🇬🇧 vs QualifierHoyoung Roh 🇰🇷 [JR] vs Murphy Cassone 🇺🇸 [4]
    Andres Martin 🇺🇸 [6] vs QualifierSasha Colleu 🇺🇸 [WC] vs QualifierKenta Miyoshi 🇯🇵 vs Inaki Montes-De La Torre 🇪🇸Micah Braswell 🇵🇷 vs Johannus Monday 🇬🇧 [2]

    🇺🇸 Challenger 75 Champaign – Tabellone Qualificazione – indoor hardLui Maxted 🇬🇧 [1] vs Preston Brown 🇺🇸Marcel Latak 🇺🇸 [WC] vs Noah Schachter 🇺🇸 [8]
    Quinn Vandecasteele 🇺🇸 [2] vs Alex Kobelt 🇺🇸 [ALT]Jeremy Zhang 🇺🇸 [WC] vs Enzo Wallart 🇫🇷 [11]
    Jacob Brumm 🇺🇸 [3] vs Drew Van Ordelain 🇺🇸 [ALT]Pranav Kumar 🇺🇸 vs Ryan Fishback 🇺🇸 [7]
    Shunsuke Mitsui 🇯🇵 [4] vs Benedict Graft 🇺🇸 [WC]Ozan Baris 🇺🇸 vs Ryan Seggerman 🇺🇸 [10]
    Peter Bertran 🇩🇴 [5] vs Taym Al Azmeh 🇺🇸 [ALT]Tom Hands 🇬🇧 [ALT] vs Maik Steiner 🇩🇪 [9]
    Pablo Martinez Gomez 🇪🇸 [6] vs Mathis Debru 🇺🇸 [WC]Noah Zamora 🇺🇸 vs Brandon Perez 🇻🇪 [12] LEGGI TUTTO