More stories

  • in

    Play Off A2: Bergamo, Santa Croce e Vibo in Semifinale, Cantù porta Castellana alla bella

    Mercoledì 19 aprile 2023Play Off A2 Credem Banca: i verdetti di Gara 2 dei Quarti
    Play Off Serie A2 Credem BancaGara 2 dei Quarti di Finale: Vibo Valentia, Santa Croce e Bergamo già in Semifinale. Cantù riapre la serie con Castellana Grotte
    Risultati Gara 2 Quarti Play Off A2 Credem Banca:Consar RCM Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2-3 (22-25, 25-17, 16-25, 29-27, 9-15)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Porto Viro 3-1 (18-25, 25-23, 26-24, 25-20)
    Tinet Prata di Pordenone – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (23-25, 22-25, 16-25)
    BCC Castellana Grotte – Pool Libertas Cantù 2-3 (25-23, 18-25, 25-21, 17-25, 22-24)
    Consar RCM Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2-3 (22-25, 25-17, 16-25, 29-27, 9-15) – Consar RCM Ravenna: Mancini 5, Orioli 16, Arasomwan 4, Bovolenta 24, Ngapeth 7, Comparoni 13, Orto 1, Ceban 0, Goi (L), Pinali 5, Monopoli 0, Chiella 0. N.E. Capiozzo, Truocchio. All. Bonitta. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 2, Terpin 13, Candellaro 16, Buchegger 29, Mijailovic 9, Tondo 6, Cavaccini (L), Tallone 0, Fedrizzi 0. N.E. Carta, Belluomo, Balestra, Piazza, Lucconi. All. Douglas. ARBITRI: Jacobacci, Prati. NOTE – durata set: 30′, 28′, 30′, 40′, 17′; tot: 145′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Porto Viro 3-1 (18-25, 25-23, 26-24, 25-20) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 2, Held 22, Cargioli 7, Padura Diaz 9, Cominetti 13, Copelli 8, Toscani (L), Catone 0, Baldi 1, Pahor 0. N.E. De Luca, Mazzon, Lavorato, Cioffi. All. Morato. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Pierotti 17, Sperandio 3, Bellei 16, Sette 4, Erati 9, Russo (L), Vedovotto 7, Zorzi 0, Krzysiek 0, Barone 0. N.E. Lamprecht, Iervolino, Maccarone. All. Mastrangelo. ARBITRI: Venturi, Scotti. NOTE – durata set: 25′, 28′, 31′, 32′; tot: 116′.
    BCC Castellana Grotte – Pool Libertas Cantù 2-3 (25-23, 18-25, 25-21, 17-25, 22-24) – BCC Castellana Grotte: Longo 3, Cattaneo 12, Presta 12, Lopes Nery 23, Di Silvestre 13, Zamagni 14, Ndrecaj 0, Marchisio (L), Tiozzo 1, Jukoski 0. N.E. De Santis, Carelli, Sportelli. All. Barbone. Pool Libertas Cantù: Alberini 2, Ottaviani 18, Monguzzi 12, Gamba 34, Preti 17, Aguenier 11, Butti (L), Compagnoni 0. N.E. Picchio, Galliani, Gianotti, Mazza, Carucci. All. Denora. ARBITRI: Salvati, Gaetano. NOTE – durata set: 27′, 28′, 26′, 27′, 35′; tot: 143′.
    Tinet Prata di Pordenone – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (23-25, 22-25, 16-25) – Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 0, Porro 9, Scopelliti 3, Hirsch 13, Petras 11, Katalan 4, Gutierrez 1, De Angelis (L), Bruno 0, Baldazzi 0, De Paola 1, Bortolozzo 3, De Giovanni 0. N.E. Zanet. All. Boninfante. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 0, Colli 13, Vigil Gonzalez 8, Motzo 14, Hanzic 6, Truocchio 6, Morgese (L), Loreti 0, Arguelles Sanchez 0, Compagnoni 1. N.E. Gabbriellini, Giovannetti, Maiocchi, Favaro. All. Bulleri. ARBITRI: Clemente, Giglio. NOTE – durata set: 32′, 30′, 26′; tot: 88′.
    Secondo atto di Quarti di Finale ricco di emozioni in Serie A2 Credem Banca: tre semifinaliste (Vibo Valentia, Santa Croce e Bergamo) già decise e una Semifinale (Vibo Valentia – Santa Croce) già nel tabellone.
    Nel match delle 19.00, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia supera al tie break la Consar RCM Ravenna, confermatasi comunque un osso duro per i calabresi. I vincitori della Del Monte® Coppa Italia A2 e della Del Monte® Supercoppa A2 troveranno in Semifinale la Kemas Lamipel Santa Croce, che bissa il 3-0 di Gara 1 sul campo della Tinet Prata di Pordenone chiudendo anch’essa la Serie in due gare.
    Dall’altra parte del tabellone, l’Agnelli Tipiesse Bergamo sfrutta il vantaggio ottenuto vincendo Gara 1 in trasferta e vince in quattro set dopo aver concesso il primo alla Delta Group Porto Viro. La formazione lombarda attende di conoscere il nome della propria avversaria: nell’ultimo Quarto di Finale infatti, la Pool Libertas Cantù riapre la serie contro la BCC Castellana Grotte: i pugliesi erano avanti 1-0 nel conto delle gare dopo essersi imposti in Gara 1 domenica, ma è la formazione canturina a chiudere Gara 2 dopo un accesissimo tie break (concluso 22-24), dopo essere stata due volte in svantaggio nei set.
    Sarà dunque decisiva Gara 3, in programma domenica 23 aprile alle ore 18.00 per avere il quadro completo delle Semifinali, le cui gare sono previste per il 26, 30 aprile e il 3 maggio. Gli orari e i giorni ufficiali verranno confermati nei prossimi giorni.
    Gara 3 Quarti Play Off A2 Credem BancaDomenica 23 aprile 2023, ore 18.00Pool Libertas Cantù – BCC Castellana Grotte Diretta Volleyballworld.tv
    Il tabellone dei Play Off A2 Credem Bancahttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=897
    Formula Play Off A2 Credem Banca
    Le squadre classificate dal 1° al 8° posto in Regular Season si incontrano nei Quarti con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le quattro squadre vincenti i Quarti di Finale si incontrano in Semifinale con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le due squadre vincenti nelle Semifinali disputano l’incontro di Finale con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La società vincente il Play Off sarà promossa alla SuperLega 2023/24. LEGGI TUTTO

  • in

    In Gara 3 di Semifinale Scudetto la Lube cade in tre set contro l’Allianz

    Doccia fredda nel quartier generale biancorosso. Nel terzo round della serie, l’Allianz Milano gela un Eurosuole Forum sold out piegando i campioni d’Italia in tre set (23-25, 18-25, 24-26). La “bestia nera di coppa” dà una cocente delusione al sestetto marchigiano anche nella fase clou del campionato, ma De Cecco e compagni possono riequilibrare la serie sabato 22 aprile (ore 18) all’Allianz Cloud nel quarto faccia a faccia. Come lo scorso anno nella Semifinale Scudetto con Trento e come poche settimane fa nei Quarti con Verona, la Cucine Lube Civitanova è chiamata a una grande impresa esterna nella quarta battaglia sportiva con i meneghini. In caso di vittoria corsara in Lombardia, si tornerebbe a Civitanova martedì 25 aprile per la bella.
    In casa Lube solo Nikolov valica i 10 punti mettendone a referto 11. Civitanova chiude con il 52% in attacco, 2 ace e 3 muri. Ospiti con Porro ispirato e quattro atleti in doppia cifra: il top scorer Patry (14 punti), Loser, premiato con il titolo di MVP e autore di 13 sigilli, Ishikawa (13 punti) e Mergarejo (10 punti). Positività al 56% per le offensive milanesi, ben 8 gli ace, 6 i muri vincenti in una partita viziata dall’epilogo del primo parziale.
    Fiammata iniziale della Lube in avvio di gara e rientro di Milano con le squadre che arrivano sul 23-23. L’attacco di Mergarejo e l’ace di Patry certificano il 52% degli ambrosiani in attacco sfornando la beffa (23-25). Carichi per il sorpasso finale nel parziale di avvio, al rientro in campo i meneghini comandano il set dall’inizio alla fine con 5 ace, il 67% di positività in attacco, 2 muri e il 43% di ricezioni perfette. In evidenza Loser con 7 sigilli. Nemmeno gli innesti di Bottolo e Garcia invertono l’inerzia, con i padroni di casa superati 25-18. Nel terzo parziale Milano parte meglio (5-8), dalla panchina si alzano Diamantini e Gabi Garcia. Con pazienza i biancorossi centrano il sorpasso grazie al portoricano (19-18), ma nel finale il muro ospite chiude i conti (24-26).
    La partita
    Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale Porro-Patry, Ishikawa e Mergarejo in banda, Piano e Loser al centro, Pesaresi libero.
    Prima del match gli ideatori di Marche Say, pagina Instagram che spiega con ironia agli internauti il dialetto marchigiano in inglese e che vanta oltre 25000 follower, hanno regalato una maglia griffata a capitan Luciano De Cecco ricevendo in cambio una sciarpa biancorossa.
    Sugli spalti presente per tifare Lube il ginnasta marchigiano Carlo Macchini, reduce dalla medaglia d’argento continentale alla sbarra in Turchia.
    La Lube inizia bene, ma chiude con una beffa. In avvio biancorossi solidi a muro col block di Zaytsev e presenti al servizio con l’ace di Yant. L’attacco di Nikolov vale l’8-3. Milano, però, macina punti e si avvicina con Mergarejo e Ishikawa (10-9). Nel momento migliore dell’Allianz si rialza Civitanova (13-9) con buone difese e contrattacchi efficaci. Si prosegue a strappi, con i padroni di casa avanti fino al pareggio firmato da Mergarejo (21-21). Chinenyeze e Yant danno ossigeno (23-21), poi qualcosa si inceppa: l’errore al servizio del cubano e il muro meneghino riaprono il set (23-23). Mergarejo trova il colpo che regala a Milano il secondo vantaggio nel set, Patry l’ace finale (23-25).
    I campioni d’Italia accusano il colpo e al rientro in campo trovano avversari a tutto fuoco (5-11). Gli uomini di Roberto Piazza sono in fiducia e sprigionano le proprie sicurezze con servizi e attacchi a briglia sciolta (8-16). De Cecco e Zaytsev tirano fuori gli artigli a caccia di una rimonta epica (11-16). Sul 12-17 Bottolo entra per Nikolov e lo Zar continua a gasare i supporter (14-17). Milano interrompe il momento positivo ai biancorossi e torna a colpire (15-21). Blengini gioca la carta Gabi Garcia, ma il punteggio premia Milani (18-25).
    Nel terzo set c’è battaglia, ma sull’ace del +3 targato Piano il pallone accompagnato a terra dal nastro pesa come un macigno (5-8). Blengini inserisce Diamantini e Garcia, ma il predominio lombardo va avanti (11-14) fino al -1 firmato da Yant in attacco e al pareggio di Garcia a muro (16-16). L’ace di Garcia riporta avanti Civitanova (19-18). Sul 23-23 Ishikawa trova un ace per Milano con l’aiuto del nastro, ma sbaglia il successivo (24-24). Un attacco e un muro dell’Allianz chiudono il match (24-26).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Peccato per il primo set in cui loro sono stati bravi e a noi è mancato un po’ di cinismo. In queste partite se si è sotto bisogna stare lì e se si è avanti non si può amministrare. Loro hanno trovato difese importanti e sono stati più bravi con la battuta nel finale del primo set. Nel secondo eravamo sotto choc per come era finito il primo, ho provato a tranquillizzare i ragazzi però serve serenità, lucidità e testa per vincere queste gare. C’è da lottare e da non perdere fiducia e pazienza perché Milano è una squadra che difende e copre molto. Servono coraggio, idee e qualità con un team così. Non dobbiamo innervosirci perché loro rigiocano finché non trovano la soluzione migliore”.
    FABIO BALASO: “Loro sono stati molti bravi su alcune situazioni, hanno fatto grandi difese. Ci hanno ripresi proprio sul finale del primo set. C’è grande rammarico. Nel secondo parziale non siamo partiti nel migliore dei modi, abbiamo subito troppo. Il terzo atto è stato punto a punto, poi c’è stato l’ace sul nastro di Ishikawa. Noi dobbiamo essere più cattivi e incisivi sulle situazioni in cui possiamo gestire i palloni. Adesso serve una grande partita a Milano e non sarà semplice”.
    GABI GARCIA FERNANDEZ: “Per noi è stata una partita dura, avremmo potuto riaprirla nell’ultimo set, ma adesso ci concentriamo sulla prossima. Loro hanno giocato come sanno fare, siamo noi che non abbiamo espresso la vera forza della Lube. A un certo punto della gara è diventata una questione mentale. Torniamo ad allenarci e andiamo a Milano per cercare di andare alla bella”.
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 0-3 (23-25, 18-25, 24-26) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 6, Chinenyeze 7, Zaytsev 7, Nikolov 11, Anzani 2, Bottolo 0, D’Amico, Balaso (L), Garcia Fernandez 6, Diamantini 1. N.E. Ambrose (S), Gottardo, Sottile. All. Blengini.
    Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 13, Loser 13, Patry 14, Mergarejo Hernandez 10, Piano 2, Pesaresi (L), Fusaro 0, Vitelli 0. N.E. Colombo, Bonacchi, Ebadipour, Lawrence. All. Piazza.
    ARBITRI: Zanussi (TV), Boris (PV).
    PARZIALI: 23-25 (30’), 18-25 (24’), 24-26 (29’). Totale: 1h 23’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 16, ace 2, muri 3, attacco 52%, ricezione 48% (27% perfette). Milano: battute sbagliate 18, ace 8, muri 6, attacco 56%, ricezione 43% (31% perfette). Spettatori: 3.931. MVP: Loser. LEGGI TUTTO

  • in

    De Cecco: “Serve una Lube più cattiva in campo!”. A ruba i ticket per Gara 3

    Poche ore dopo la rocambolesca sconfitta esterna al tie break della Cucine Lube Civitanova in Gara 2 di Semifinale Scudetto contro l’Allianz Milano, il capitano Luciano De Cecco ha parlato ai microfoni di Radio Arancia collegandosi con Mauro Anconetani, conduttore di 7×4 Sport. Il regista argentino ha analizzato in modo schietto la trasferta in Lombardia indicando come dovrà comportarsi la formazione campione d’Italia mercoledì, alle 20.30, sul campo dell’Eurosuole Forum per il terzo atto della serie al meglio dei tre match.
    Luciano De Cecco: “Ogni sconfitta dà spunti utili per migliorare – spiega il palleggiatore -, ma francamente in questa fase della stagione conta solo il risultato. In vista di Gara 3 c’è poco tempo per allenarci, ma dobbiamo lavorare e arrivare preparati per un’altra battaglia sportiva. Sul nostro campo vogliamo tornare in vantaggio, ma sappiamo di avere di fronte avversari di tutto rispetto e lo abbiamo sempre saputo, la vittoria rotonda nel primo faccia a faccia non aveva creato false illusioni. La speranza di chiudere il discorso in poche partite c’era, ma sappiamo bene che certi traguardi si ottengono solo lottando. Non è bastato ritrovare lucidità in partita dopo un avvio rivedibile per espugnare l’Allianz Cloud, mercoledì non dovremo commettere gli stessi errori e sarà importante capitalizzare le offensive. Il nostro approccio dovrà essere migliore, servirà tanta cattiveria agonistica, senza mai dimenticare che avremo davanti una grande squadra. D’altronde Milano non lo ha dimostrato solo con noi, ma anche in altre partite importanti di Regular Season e Play Off”.
    Continua a pieno ritmo la prevendita online https://lubevolley.vivaticket.it, ma anche negli shop Vivaticket.
    Dalle 17 di oggi riaprirà anche il botteghino del palas dopo la pausa domenicale.Orari: lunedì e martedì 17-19, mercoledì 10-12.30, 17.30-20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia piega Cuneo anche in Gara2 di Finale e sogna la SuperLega!

    Giovedì 19 maggio 2022 Play Off A2 Credem Banca: Reggio Emilia si aggiudica Gara2 di Finale
    Play Off A2 Credem BancaGara2 di Finale: Reggio Emilia vince in quattro set anche il secondo round contro Cuneo. Il match di sabato in Piemonte può essere decisivo per la promozione
    Risultato Gara2 di Finale Play Off A2 Credem Banca: Conad Reggio Emilia – BAM Acqua S. Bernardo Alpitour Cuneo 3-1 (18-25, 25-17, 25-17, 25-14)
    Conad Reggio Emilia – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (18-25, 25-17, 25-17, 25-14) – Conad Reggio Emilia: Garnica 2, Held 15, Sesto 5, Cantagalli 21, Cominetti 11, Zamagni 13, Morgese (L), Suraci 0, Marretta (L), Mian 0. N.E. Cagni, Catellani, Scopelliti. All. Mastrangelo. BAM Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 4, Botto 13, Sighinolfi 9, Andric 10, Tallone 3, Codarin 5, Lilli (L), Filippi 0, Bisotto (L), Preti 3, Vergnaghi 0. N.E. Rainero. All. Serniotti. ARBITRI: Brunelli, Salvati. NOTE – durata set: 26′, 24′, 25′, 24′; tot: 99′.
    Conad Reggio Emilia sempre più vicina al salto di categoria. Dopo il successo corsaro per 3-1 in Piemonte nel primo match della Finale Play Off A2 Credem Banca contro la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo, gli emiliani si sono ripetuti in rimonta tra le mura amiche del PalaBursi piegando i rivali con lo stesso risultato. Sabato 21 maggio, alle 20.30, la Conad scenderà in campo a Cuneo nel tentativo di sfruttare il primo di tre ‘match ball’, mentre la BAM farà leva sul calore dei propri sostenitori per dimezzare il divario e allungare la serie.
    Link Tabellone Finali Play Off A2: https://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2021&IdCampionato=858
    3a Giornata di Finale Play Off A2 Credem BancaSabato 21 Maggio 2022, ore 20.30BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia Diretta YouTube Volleyball World
    4a Giornata di Finale Play Off A2 Credem BancaGiovedì 26 Maggio 2022, ore 20.30Conad Reggio Emilia – BAM Acqua S. Bernardo Cuneo Diretta YouTube Volleyball World
    5a Giornata di Finale Play Off A2 Credem BancaDomenica 29 Maggio 2022, ore 18.00BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia Diretta YouTube Volleyball World LEGGI TUTTO

  • in

    La Cucine Lube spreca il primo match ball Scudetto a Perugia!

    Il sogno di una serie lampo di Finale Scudetto si spegne al PalaBarton in Gara3. La Cucine Lube Civitanova parte meglio e si illude, ma scivola dopo 2 ore di gioco in quattro set (24-26, 25-19, 25-18, 26-24) nella tana della Sir Safety Conad Perugia, che riapre la lotta per il tricolore riducendo le distanze. I Cucinieri, ora avanti 2-1 nel computo dei match, dovranno essere più concreti mercoledì 11 maggio (ore 20.45 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche nel quarto faccia a faccia di Finale Play Off SuperLega Credem Banca.
    Civitanova soffre in ricezione e incassa 9 ace, 5 di Leon, MVP con 21 punti e il 62% di positività. Sul fronte dei marchigiani buon ingresso di Garcia dalla panchina con 11 punti e il 61%, bene Yant in attacco con 11 punti e il 69%, ma il cubano paga una serata difficile in ricezione e lascia il posto a Kovar.
    Le formazioni
    Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Lucarelli laterali, Simon e Anzani centrali, Balaso libero. Umbri schierati con Giannelli a smistare palloni per la bocca da fuoco Rychlicki, Leon e Anderson laterali, Mengozzi e Solé centrali, Colaci libero.
    La gara
    Nel primo set la Sir sfrutta la mano calda di Rychlicki e Leon, ma Anderson soffre. Gli umbri commettono 12 errori. Gli ultimi due, in successione, danno il parziale alla Lube (24-26).
    Nel secondo set Civitanova abbassa il ritmo, mentre Perugia mette a fuoco il mirino (60%) e si affida all’onnipresente Leon. Blengini cambia volto alla Lube, che prova a reagire, ma cede 25-19 sull’attacco di Mengozzi.
    Nel terzo set la Sir passa con 5 ace e il 64% in attacco. La Lube va sotto 17-13 e non riesce più a ricucire lo strappo. Chiude Leon dai novi metri (25-18).
    Nel quarto set la Lube schiera Kovar e Garcia dall’inizio. Le squadre giocano sul filo dell’equilibrio. Civitanova spreca una palla set e perde ai vantaggi (26-24).
    CRONACA
    In avvio la Lube gestisce bene i palloni e trova il break con Zaytsev (4-7). La Sir risponde con Rychlicki (9-9) per poi mettere il naso avanti a muro (12-11). Si lotta alla pari con gli umbri pungenti ma imprecisi (15-16). Due attacchi di Yant fruttano il doppio vantaggio (16-18). I Block Devils trovano l’aggancio a muro (20-20) e il sorpasso con l’ace di Rychlicki (21-20). Sul 22-21 entra Kovar per Yant. Dopo vari errori in battuta da ambo le parti, sul 23-23 l’opposto ex biancorosso attacca fuori (23-24), ma Anderson rimedia (24-24). Poi gli sbagli di Perugia dai nove metri e in attacco premiano la Lube (24-26).
    Nel secondo set Perugia gioca più convinta e ha già un buon vantaggio dopo il muro a uno di Rychlicki (9-5). I padroni di casa prendono fiducia e volano con il servizio di Giannelli per l’ace dell’11 a 5. Ormai la Sir gioca in sicurezza e con Kovar e Garcia in campo al posto di Lucarelli e Zaytsev non cambia la musica (15-9). Blengini inserisce anche capitan Juantorena per Yant. I biancorossi non entrano nel set, Leon sale in cattedra (19-9). La Lube si riavvicina (21-15) e lotta con Garcia (23-18), ma cede 25-19 sul primo tempo di Mengozzi.
    Nel terzo set si torna a lottare punto a punto. La Sir timbra a muro il doppio vantaggio (8-6). Dura poco: Lucarelli attacca forte e i cucinieri vanno sul 9-9. Lo stesso brasiliano centra l’ace del sorpasso (10-11). Leon raccoglie la sfida dai nove metri e riporta avanti gli umbri (13-12), poi Yant non trova le mani del muro (14-12). Mengozzi sigla l’ace del 16-13, Solé il block del 17-13. Sul 18-14 Kovar entra per Yant, che torna in campo sul 21-17. I 2 ace finali di Leon piegano le gambe ai campioni d’Italia (25-18).
    Nel quarto set Civitanova si presenta in campo con Kovar e Garcia dall’inizio al posto di Yant e Zaytsev. Perugia trova più volte il doppio vantaggio, ma i marchigiani puntualmente annullano il divario fino al sorpasso sul muro di Kovar (13-14) e il +2 sul block di Anzani (14-16). Anderson e Leon firmano il pari (17-17) e la Sir mette il naso aventi dopo un’infrazione biancorossa (18-17). Set senza padroni: Garcia e Lucarelli riportano in vantaggio Civitanova (18-19), Perugia replica (20-19), Lucarelli non ci sta (20-21). Sul 23-23 Travica e Garcia sbagliano i rispettivi servizi (24-24). Anderson si procura un match ball (25-24), poi Kovar non trova il campo (26-24).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Nessuno è contento quando si perde, però sapevamo che la partita di stasera sarebbe stata più difficile, non solo perché Perugia giocava in casa, ma anche perché avrebbe aggiunto orgoglio al bagaglio tecnico. Siamo riusciti a impattare bene, stando attaccati al primo set e riuscendo a portarlo a casa. Queste, tuttavia, sono sfide dove non si può mollare nemmeno un centimetro e l’avversario ha talmente tanta qualità che occorre giocare punto-punto. Nel secondo e nel terzo set la Sir ha preso il largo, ma nel quarto siamo rientrati e siamo stati lì nel parziale. Vanno vissuti in questo modo questi match, che hanno più storie all’interno della stessa partita: occorre sapersi adattare alle sfide. Giochiamo la finale scudetto di SuperLega Credem Banca contro la squadra che ha dominato la Regular Season. La Sir ha battuto molto meglio di noi, non tanto nel numero degli errori ma come livello di difficoltà del servizio. Ce lo aspettavamo dall’inizio, dato che in tutto il campionato hanno creato problemi enormi in battuta e a muro a tutte le squadre. In casa il servizio delle squadre funziona meglio e fare cambio palla significa molto spesso giocare senza centrali, con palle staccate e contro il muro a tre con grandi interpreti individuali. Abbiamo fatto più fatica a causa di questo tipo di servizio”.
    OSMANY JUANTORENA: “Oggi Perugia ha giocato una grande partita, soprattutto in ricezione, attaccando molto bene le palle alte. Noi abbiamo avuto le nostre occasioni, ma non le abbiamo sfruttate. Lo sapevamo, questa è una finale scudetto con due grandissime squadre che vogliono vincere. Ormai è andata, resettiamo tutto, respiriamo e recuperiamo le energie perché mercoledì abbiamo un’altra possibilità nel nostro palazzetto: mi aspetto un Eurosuole Forum molto caldo, come in Gara2. Sicuramente soffriremo ancora, ma siamo avanti 2-1 e ce la giocheremo in casa nostra. Sto recuperando, ma non sono ancora al 100%, però l’importante è che ci sia la squadra: mercoledì giocheremo meglio di oggi, ne sono certo”.
    FABIO BALASO: “C’è un grande rammarico, soprattutto per quanto riguarda il quarto parziale, perché eravamo avanti di due punti, si giocava alla pari ma nel finale di set loro hanno avuto la meglio con un contrattacco importante. Adesso facciamo un reset generale e pensiamo subito a Gara4. Bisogna ripartire con la stessa mentalità avuta nelle prime due partite, andando in campo con la massima concentrazione. Conosciamo il nostro valore e dobbiamo puntare su quelli che sono i punti di forza. Mi aspetto un Eurosuole Forum gremito come lo è stato nelle gare precedenti, in maniera tale da darci quella carica extra per portare a casa il tricolore!”.
    Il tabellino
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Anderson 12, Ricci ne, Dardzans ne, Travica, Ter Horst, Giannelli 1, Rychlicki 13, Leon 21, Piccinelli (L) ne, Solé 9, Russo ne, Colaci (L), Plotnytskyi , Mengozzi 9. All. Grbic
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 11, Kovar 3, Sottile, Marchisio ne, Juantorena, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 10, Zaytsev 7, Diamantini, Simon 8, De Cecco, Anzani 8, Yant 11. All. Blengini
    Arbitri: Roberto Boris (PV) e Andrea Pozzato (BZ).
    Parziali: 24-26 (31’), 25-19 (28’), 25-18 (28’), 26-24 (35‘). Totale 2h 02’.
    Note: Perugia 23 battute sbagliate, 9 ace, 8 muri vincenti, 57% in attacco, 53% in ricezione (27% perfette). Civitanova 22 battute sbagliate, 4 ace, 6 muri, 49% in attacco, 36% in ricezione, 9% perfette). Spettatori: 3.775. MVP: Leon. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto: Piacenza e Cisterna in Finale!

    Sabato 7 maggio 2022 Play Off 5° Posto Credem Banca: Piacenza e Cisterna in Finale

    Play Off 5° Posto Credem BancaSemifinali in Gara Unica: Piacenza doma Verona in quattro set, Cisterna fa altrettanto con Monza in rimonta. Emiliani e laziali si giocheranno il pass per la CEV Challenge Cup 2023
    Risultati Semifinali in Gara Unica delle Semifinali Play Off 5° Posto Credem Banca: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Verona Volley 3-1 (25-22, 25-11, 19-25, 25-19)
    Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza 3-1 (15-25, 25-20, 25-22, 26-24)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Verona Volley 3-1 (25-22, 25-11, 19-25, 25-19) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Recine 11, Caneschi 13, Lagumdzija 16, Russell 16, Holt 9, Scanferla (L), Antonov 0, Catania (L), Stern 2, Rossard 1. N.E. Tondo, Pujol, Cester. All. Bernardi. Verona Volley: Spirito 0, Asparuhov 17, Nikolic 0, Jensen 11, Mozic 16, Cortesia 3, Donati (L), Bonami (L), Vieira De Oliveira 0, Zanotti 4, Wounembaina 1. N.E. Magalini, Qafarena. All. Stoytchev. ARBITRI: Caretti, Luciani. NOTE – durata set: 30′, 21′, 29′, 26′; tot: 106′. Spettatori: 1.142. MVP: Caneschi.
    La Gas Sales Bluenergy Piacenza batte Verona Volley 3-1 e si guadagna l’accesso alla Finale Play Off 5° posto. Venerdì, alle 20.45, al PalabancaSport arriverà Cisterna per la sfida decisiva che assegnerà un posto nella CEV Challenge Cup 2023. La partita sarà trasmessa in diretta RAI Sport e in streaming su Volleyballworld TV. Sono questi i verdetti della Semifinale per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che cede il passo agli scaligeri solo nel terzo parziale (25-22, 25-11, 19-25, 25-19). Al via lunedì la prevendita dei biglietti per la Finale; prezzo unico €.5,00 in tutti i settori, ingresso omaggio per U16 e prelazione sul posto garantita agli abbonati fino al fischio di inizio della partita. I biglietti si possono acquistare tramite i canali convenzionali (sportelli Gas Sales Energia e agenzie/filiali della Banca di Piacenza aperte al pubblico e sito Vivaticket), ma anche presso le casse del PalabancaSport sabato dalle 19.00. Ulteriori info sul portale www.gassalespiacenza.it.
    MVP : Edoardo Caneschi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)SPETTATORI : 1.142Edoardo Caneschi, centrale (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono sorpreso e felice per questa titolo di MVP! È stata una partita veramente bella e piena di emozioni: soprattutto nel secondo set, in cui abbiamo dato il meglio e avevamo tanti punti di vantaggio. È calata l’attenzione nel terzo, Verona ha giocato bene, ma noi siamo stati bravi a recuperare nel quarto. Siamo migliorati a muro e li abbiamo colpiti di più in battuta, loro hanno staccato di più in ricezione e abbiamo trovato pochi palloni a muro, siamo così riusciti a casa portare questo set. Adesso siamo carichi per venerdì prossimo. Questa è una finale chiave per noi, ce la metteremo tutta con il calore del nostro palas”.
    Radostin Stoytchev (allenatore Verona Volley): “A fare la differenza oggi è stato l’infortunio di Luca Spirito perché avevamo impostato in nostro gioco su di lui e purtroppo i piani sono dovuti cambiare in corsa. Oltretutto avevamo fuori anche Qafarena e Aguenier, il che non ha aiutato in termini di soluzioni. A parte questo, Piacenza ha giocato molto bene soprattutto in battuta e ha meritato di vincere. Noi siamo stati bravi a resettare nel terso set. Una squadra come la nostra, così giovane, con tanti giocatori alla prima esperienza nel campionato italiano, il più difficile al mondo, ha meritato il rispetto del pubblico, che anche oggi ha fatto sentire la sua voce. Da domani penseremo alla prossima annata che sarà di un livello superiore. Grazie a tutti”.
    Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza 3-1 (15-25, 25-20, 25-22, 26-24) – Top Volley Cisterna: Baranowicz 2, Maar 15, Zingel 6, Dirlic 17, Raffaelli 15, Bossi 7, Picchio (L), Wiltenburg 2, Cavaccini (L), Rinaldi 0. N.E. Giani. All. Soli. Vero Volley Monza: Orduna 3, Davyskiba 12, Beretta 5, Grozer 19, Dzavoronok 16, Galassi 8, Gaggini (L), Karyagin 0, Federici (L), Katic 0. N.E. Galliani, Grozdanov, Calligaro. All. Eccheli. ARBITRI: Saltalippi, Cappello. NOTE – durata set: 24′, 30′, 28′, 32′; tot: 114′. Spettatori: 609. MVP: Raffaelli.
    Al Palasport di Cisterna è di scena la Semifinale Play Off 5° Posto valida per un posto in Europa. Sul taraflex laziale la Top Volley Cisterna accede alla Finalissima grazie a una vittoria per 3-1 in rimonta sulla Vero Volley Monza. Partono bene i brianzoli che allungano subito (4-8) e dilagano grazie al turno al servizio di Galassi che mette in difficoltà la ricezione pontina e favorisce gli attacchi di Dzavoronok (9-16). I ragazzi di coach Soli provano a reagire e la rimonta passa per l’opposto croato Petar Dirlic, in campo anche Rinaldi al posto di Raffaelli, 14-22. A chiudere il primo set per gli ospiti è Grozer (15-25). Nel secondo set gira la partita. La Top Volley sbaglia poco e difende bene con un Cavaccini ispiratissimo, Baranowicz serve una palla con il contagiri per il punto di Maar (10-5). Bossi stampa il muro vincente per il 16-10. I padroni di casa confezionano il pareggio nel computo dei set con giocate significative: Raffaelli mette a terra la palla del 18-12, un lungo scambio è chiuso da Maar (19-12), Bossi firma il muro del 25-20. Terzo set in equilibrio fino alla volata conclusiva (21-20). Cisterna trova lo sprint e chiude con una pipe imprendibile di Maar (25-22). Cisterna trova lo spunto giusto per iniziare bene anche il quarto parziale: Raffaelli di furbizia gioca di sponda sugli avversari (6-2). Sul pallonetto di Dirlic arriva il massimo vantaggio per i padroni di casa (12-7). Monza non molla e Dzavoronok trova l’ace del pareggio (15-15). Cisterna è costretta ad inseguire, Maar trova il punto del pareggio, 19-19. Nel rocambolesco finale Cisterna annulla gli ultimi tentativi dei brianzoli, vicinissimi ad allungare l’incontro, e chiude ai vantaggi una gara sofferta (26-24).
    MVP : Giacomo Raffaelli (Top Volley Cisterna)SPETTATORI : 609
    Giacomo Raffaelli (Top Volley Cisterna): “Ci stiamo allenando per raggiungere questi risultati. Non ci siamo mai fermati e penso che i frutti del lavoro siano sotto gli occhi di tutti. C’è qualcosa da migliorare in vista della finale. Sono contento per il titolo di MVP, un premio che condivido con tutta la squadra. Monza è partita forte, soprattutto nel servizio, poi abbiamo puntato i piedi ed è arrivato anche qualche errore degli avversari e siamo riusciti a giocare la nostra pallavolo”.
    Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza): “Per me è dura commentare questa sconfitta: loro hanno fatto una bella partita, noi ci abbiamo provato, ma siamo riusciti a essere efficaci soltanto nel primo set. Saremmo potuti andare al tie-break, abbiamo avuto la palla per riuscirci, ma non abbiamo fatto quello che dovevamo e loro, alla fine, hanno meritatamente vinto. Oggi siamo stati incapaci di prendere anche alcuni palloni semplici e loro hanno trovato sempre più fiducia. Abbiamo avuto le possibilità per esprimerci meglio. Probabilmente in questa stagione non abbiamo fatto tutto quello che era in nostro potere, anche se abbiamo vinto la CEV Cup. Mi dispiace davvero chiudere così”.
    Gara Unica di Finale Play Off 5 posto Credem Banca – Finali Venerdì 13 Maggio 2022, ore 20.45Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley Cisterna Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    De Cecco: “Dedico ai compagni il premio di MVP delle Semifinali!”

    Due tifoserie rivali e in lizza per il tricolore si sono strette in un applauso sentito alla vigilia di Gara2 di Finale Scudetto. La standing ovation dell’Eurosuole Forum  per Luciano De Cecco, premiato Credem MVP delle Semifinali Play Off di SuperLega Credem Banca, ha unito per una manciata di secondi Predators e Sirmaniaci! Il palleggiatore della Cucine Lube Civitanova, infatti, è uno dei beniamini di Lube nel Cuore e dei tanti appassionati che seguono la Lube, ma ha anche trascorsi importanti da bandiera della Sir Safety Conad Perugia. Poco prima del fischio d’inizio del match tra marchigiani e umbri, il numero 15 nativo di Santa Fè, migliore in campo in Gara 3 e in Gara 5 della serie contro l’Itas Trentino, ha ricevuto la prestigiosa targa da Lucia Severini, responsabile sviluppo aziende per Marche e Romagna Credem Banca.
    Carico dopo la vittoria con il massimo scarto che ha mandato la Cucine Lube sul 2-0 nella serie per lo Scudetto, grazie anche alle sue magie, De Cecco parla all’indomani del match: “Intanto dedico il premio ai compagni – spiega – perché sono stati loro a renderlo possibile valorizzando le mie giocate! Anche in Gara2 con la Sir la vittoria è stata del gruppo, ognuno di noi sa che tipo di contributo può dare alla squadra e il duro lavoro in allenamento ci consente di trovare la giusta intesa anche in caso di innesti frequenti dalla panchina. Le Finali Scudetto tra fuoriclasse sono tirate e sentite, magari meno spettacolari di altre gare dal punto di vista squisitamente tecnico. Si caratterizzano per l’elevato tasso di agonismo. Bisogna stare sempre sul pezzo e non perdere la giusta mentalità. Domenica al PalaBarton dovremo prestare la massima attenzione senza mai staccare la spina. Dopo un anno un po’ altalenante, stiamo giocando una buona pallavolo. Diamo il massimo, come sempre, e ci viene naturale! La prossima sfida? A tavolino non possiamo fare pronostici…è sempre e solo il campo a dire l’ultima parola!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Un Eurosuole Forum rosso fuoco spinge la Lube sul 2-0 nella Finale Scudetto

    I campioni d’Italia s’impongono anche nel secondo confronto della serie di Finale Scudetto portandosi a una sola vittoria dal terzo tricolore consecutivo, con tre ‘match ball’ a disposizione. Galvanizzata dalla torcida di un Eurosuole Forum sold out, con un dominio di maglie rosse sugli spalti, la Cucine Lube Civitanova piega la Sir Safety Conad Perugia in tre set (25-21, 29-27, 25-22) grazie a un’altra prestazione di altissimo profilo. Domenica 8 maggio (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia) i cucinieri andranno in Umbria con l’obiettivo di guadagnarsi il settimo Scudetto della propria storia.
    Il più combattuto è il secondo parziale, risolto dai cucinieri alla quinta palla set. Travolgente la prova di Simon, MVP con 16 punti (il 67% in attacco, 2 ace e 2 block). Yant (12 punti totali e una prova di buon livello in ricezione) si rivela un cecchino nel primo set con 7 punti (100%) e nel finale del secondo con le giocate risolutive. Grande performance anche per Lucarelli (12 punti con il 69% in attacco e il 68% in ricezione). Sul fronte opposto in evidenza l’ex Rychlicki, top scorer con 17 punti (68%). Pericolosi a tratti Anderson (10) e Leon (12). Nel complesso la Lube prevale in attacco (59% contro il 54%), domina al servizio (7-2 gli ace), giganteggia in ricezione e lascia agli ospiti 1 muro vincente in più (5-6).
    La partita
    Squadre in campo con gli stessi sestetti di Gara1.
    Nel primo set la Lube attacca meglio (61% contro il 57%) grazie ai 7 punti di uno scatenato Yant (100% di positività) e agli acuti di Simon. In avvio, il grande contributo del centrale cubano permette ai marchigiani di arginare gli umbri (dal 6-8 al 9-9 e dall’11-13 al 13-13). La rincorsa viene premiata dal sorpasso sul 17-16 (attacco out della Sir), con break annesso grazie ai due mani out di Yant e Simon (19-16). Civitanova allunga con Yant (21-17). Nel finale Blengini inserisce anche Garcia e Juantorena. Sul 24-20 la Sir annulla una palla set, ma lo spauracchio Plotnytskyi spara fuori il servizio (25-21).
    Nei 44 minuti del secondo set a fare la differenza sono i dettagli e…i 4 ace biancorossi. In avvio Civitanova vola (4-1) e si ripete sul block di Anzani (8-5). La Sir serra il muro (10-10) per centrare la fuga col pallonetto di Solé e il muro di Giannelli, seguiti da due errori della Lube (10-14). Simon dimezza il divario (12-14) per poi firmare l’ace del -1 (15-16) che precede il muro del pari (17-17) targato Anzani. Sul 18-19 Lucarelli e Zaytsev vanno a rifiatare per Kovar e Garcia. Quest’ultimo mette a terra i 2 punti del sorpasso (22-21). In campo si rivede Juantorena e rientra Lucarelli. Un errore della Sir frutta il 24-23. Perugia risponde colpo su colpo, ma Yant rientra da protagonista, sigla il 27-26, l’attacco del 28-27 e l’ace decisivo alla quinta palla set (29-27).
    Nel terzo set Perugia cerca di rialzarsi (6-8), ma soffre la grinta della Lube (9-8). Un errore di Rychlicki (12-10) e una magia di Lucarelli lanciano la Lube (14-11). Nel cuore del set entrano Garcia e Kovar. Quest’ultimo sfodera una difesa clamorosa a terra consentendo a Civitanova di allungare sul successivo attacco out di Leon (18-14). La potenza di Simon fa esplodere il palazzetto (20-16). C’è spazio anche per capitan Juantorena. Sul 23-20 rientrano Yant e Zaytsev. Anzani sigla il punto del 24-20. Perugia annulla due palle match (24-22), ma non può nulla sulla staffilata di Yant (25-22).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo iniziato molto determinati la partita, dato che stiamo affrontando ogni gara come se fosse una sfida secca: queste sono le Finali Scudetto. Siamo riusciti a lavorare di squadra e si è visto questa sera più di altre volte. Grazie al contributo di ognuno, con un pallone, una ricezione o una difesa, il gruppo mantiene la sua identità e la sua mentalità, anche con i cambi. In questo momento c’è da mettere la palla sotto il piede e alzare la testa, dato che ogni partita è una sfida a sé: sappiamo che ci sarà da soffrire com’è accaduto oggi. Le squadre devono essere capaci di stringere i denti e questa sera la Lube lo ha fatto con naturalezza, soprattutto tra primo e secondo set, dimostrando di avere in testa un obiettivo chiaro, quello di cercare di giocare con la massima continuità possibile. Siamo contenti del risultato. Rispetto a Trento, dove eravamo sotto 2-0 nella serie, ora stiamo meglio, sarei ipocrita a dire il contrario, ma quell’esperienza ci deve far restare lucidi e capaci di focalizzarci su noi stessi, senza pensare a che tipo di reazione potrà avere la nostra rivale. Pensiamo a noi, è l’unico strumento che abbiamo, cercando di prepararci al top per Gara3”.
    ROBERTLANDY SIMON: “Non è stata una partita perfetta, perché abbiamo avuto dei momenti difficili, ma siamo arrivati con la mentalità giusta. Ancora non abbiamo vinto nulla e dobbiamo recuperare le energie: sappiamo che sarà ancora più dura a Perugia e siamo consapevoli che la Sir giocherà ancora meglio in casa. Dobbiamo continuare a mantenere il nostro livello. È significativo vincere davanti a questo pubblico dopo due anni a porte chiuse: è stato molto duro giocare senza i nostri tifosi, perché tutte le partite sembravano degli allenamenti. È bello vedere un palazzetto pieno, è la cosa più bella per un giocatore. Ora testa a Perugia e andiamo avanti”.
    IVAN ZAYTSEV: “Una serata bellissima! Credo che questo palas abbia spinto insieme alla squadra e ci ha condotti alla vittoria, siamo molto contenti, ma non abbiamo fatto praticamente nulla, manca l’ultimo tassello, quello più importante e più difficile! Adesso ci godiamo questa vittoria, stacchiamo un po’ la spina, anche perché in questi giorni la tensione è altissima, c’è un gran dispendio mentale. Domenica ci giochiamo tutto. E’ stata una pallavolo di altissimo livello stasera, è pur sempre una Finale Scudetto. Era importante dare il massimo in ricezione, battuta e attacco; posso dire che ci siamo riusciti bene. Dobbiamo restare sul pezzo e migliorarci nelle piccole cose in vista di Gara3”.
    MARLON YANT: “Abbiamo avuto un ottimo inizio di gara, l’intenzione era quella di mantenere quei ritmi per tutta la partita, anche se in realtà nel secondo set siamo andati leggermente in difficoltà ma siamo stati bravi a recuperare e a rimetterci in carreggiata. Personalmente ho cercato di restare focalizzato su ogni pallone! Sono stato aiutato anche dal pubblico, non avevo mai visto il palazzetto sold out, è la mia prima volta. Sono stato molto contento di vedere una cornice così suggestiva ed è stata una grande emozione che ci ha condotti alla vittoria”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 3, Kovar, Sottile ne, Marchisio ne, Juantorena, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 12, Zaytsev 6, Diamantini ne, Simon 16, De Cecco, Anzani 7, Yant 12. All. Blengini
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Anderson 10, Ricci 1, Dardzans ne, Travica, Ter Horst, Giannelli 4, Rychlicki 17, Leon 12, Piccinelli (L), Solé 4, Russo ne, Colaci (L), Plotnytskyi, Mengozzi 3. All. Grbic
    Arbitri: Goitre (TO) e Simbari (MI)
    Parziali:25-21 (29’), 29-27 (44’), 25-22 (34’). Totale 1h 47’.
    Note: Civitanova 12 battute sbagliate, 7 ace, 5 muri vincenti, 59% in attacco, 62% in ricezione (35% perfette). Perugia 17 battute sbagliate, 2 ace, 6 muri, 54% in attacco, 43% in ricezione, 17% perfette). Spettatori: 3.811. MVP: Simon. LEGGI TUTTO