More stories

  • in

    Zaytsev, il futuro e la sfida con Modena: “Sarà una partita complicata”

    Di Redazione
    Il destino ha voluto che la Leo Shoes Modena incontrasse in Champions League il Kemerovo dell’ex Ivan Zaytsev. Il primo incontro sarà domani nella cittadina belga di Roeselare. Il 9 febbraio, invece, tornerà proprio al PalaPanini, nella città che ha scelto come casa per la sua famiglia e con cui, nonostante il suo passaggio in Russia, ha ancora due anni di contratto con la società della Ghirlandina. Intervistato dal quotidiano Il Resto del Carlino Modena, il forte opposto azzurro, ha parlato del suo futuro e del match di Coppa.
    «Ho sentito Giani e i giocatori, ma non ho sentito nessuno della società in questi mesi». Quindi non ha ancora idea di quale sarà il suo futuro? «No, esatto. L’unica cosa certa sono i miei due anni ancora di contratto con Modena».
    Eppure il mercato si sta muovendo, e lei è sempre stato uno dei nomi più gettonati… «Sì, negli ultimi anni è sempre stato così. Immagino che a breve anche attorno al mio nome succederà qualcosa e ci saranno tanti aspetti da considerare».
    Cioè? «Beh, non escludo nemmeno di tornare a cambiare ruolo. Sono un opposto, ma non mi stupirei più di nulla riguardo a ciò che mi attende nel futuro».
    Da cosa dipenderanno le sue decisioni? «Dal progetto tecnico, senz’altro: se dovesse arrivare una squadra anche in cima all’Everest o al K2, che però vuole vincere tutto ci penserei eccome, uscendo anche dalla mia comfort zone».
    Difficile che quella squadra sia Modena? «Non ho sentito la società, non so quali idee e progetti ci siano in campo».
    Quando tornerà al PalaPanini a febbraio sarà già tutto deciso? «Sì, probabilmente arriverò a Modena sapendo già quale sarà il mio destino».
    Torniamo all’attualità. Come si trova in Russia? «È certamente una stagione particolare, ma davvero ho trovato un club con tutti i comfort, una società seria e professionale. A Kemerovo ho il mio piccolo appartamento, trovo la passata di pomodoro e la pasta italiana alla Metro. Mentre in questo periodo siamo di stanza a San Pietroburgo da quaranta giorni, per disputare le nostre partite contro le russe europee».
    Torniamo alla Champions. Che effetto le farà giocare contro la Leo Shoes? «L’aspetto emotivo la farà da padrone, sarà una partita complicata per me, mi conosco. Dall’altra parte mi farà piacere riabbracciare tanti amici e il ‘Giangio’. Mi sentirò anche più italiano: nella mia squadra l’unico che ogni tanto prova a parlare italiano è Krsmanovic (ex Piacenza, ndr), ma non gli riesce molto bene». LEGGI TUTTO

  • in

    Zaksa a punteggio pieno, lo Zenit Kazan vince a fatica

    Di Redazione
    Oltre che alla pool di Tours, chiusa con la vittoria di Perugia sui padroni di casa, termina il girone di andata in altri due gruppi della Champions League maschile. Nella “bolla” di Kedzierzyn-Kozle, gli organizzatori dello Zaksa chiudono a punteggio pieno grazie al 3-0 sul Lindemans Aalst: mai in partita la squadra belga, con Nikola Grbic che può divertirsi a fare esperimenti, trovando però in Kuba Kochanowski un punto fermo (13 punti con l’89% in attacco e 3 muri per il centrale).
    Il secondo posto nel girone spetta allo Skra Belchatow, vittorioso in quattro set sul Fenerbahce: i turchi rialzano la testa nel terzo parziale grazie ai molti cambi (fuori Hoag, bene l’opposto Metin Toy), ma il risultato non è mai in discussione. 20 punti a testa per Bartosz Filipiak e Milad Ebadipour nella squadra polacca; tra i protagonisti c’è anche Mateusz Bieniek con 14 punti e 3 muri vincenti.
    A Berlino soffre molto più del previsto lo Zenit Kazan contro l’ACH Volley Ljubljana, che ha anche la palla per andare al tie break sul 23-24 del quarto set; alla fine però i russi vincono ai vantaggi (28-26) e mettono una seria ipoteca sul passaggio ai quarti. In difficoltà in ricezione, lo Zenit si affida ai soliti Mikhaylov (20 punti) e Ngapeth (16 con il 58%), mentre l’ACH è praticamente solo Mitar Djuric, che viene schierato da titolare e ripaga la fiducia con 21 punti personali.
    POOL ARisultati: Fenerbahce HDI Istanbul-PGE Skra Belchatow 1-3 (18-25, 21-25, 25-23, 21-25); Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle-Lindemans Aalst 3-0 (25-19, 25-19, 25-17). Classifica: Zaksa 3 vittorie (9 punti), Skra 2 (6), Fenerbahce 1 (2), Aalst 0 (1). Prossimo turno: Belchatow, 26/28 gennaio.
    POOL BRisultati: Sir Sicoma Monini Perugia-Tours VB 3-0 (25-19, 25-22, 25-22); Cucine Lube Civitanova-Arkas Izmir 3-0 a tavolino. Classifica: Lube 3 vittorie (9 punti), Perugia 2 (6), Tours 1 (3), Arkas 0 (0). Prossimo turno: Perugia, 9/11 febbraio.
    POOL CRisultati: Zenit Kazan-ACH Volley Ljubljana 3-1 (25-16, 19-25, 25-23, 28-26); Berlin Recycling Volleys-Jastrzebski Wegiel 3-0 a tavolino. Classifica: Zenit Kazan 3 vittorie (9 punti), Berlin 2 (6), ACH 1 (3), Jastrzebski 0 (0). Prossimo turno: Kazan, 9/11 febbraio.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia rialza la testa e trova la vittoria netta: fermato il Tours VB 3-0

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Obiettivo vittoria centrato per la Sir Sicoma Monini Perugia. Dopo lo stop all’esordio di Champions League, fermati dalla Cucine Lube Civitanova, i ragazzi di coach Heynen si sono riscattati: travolto il Tours VB in tre set.
    Per Perugia, quindi, la Pool B termina a quota 6 punti e secondo posto in classifica.
    Sir Sicoma Monini Perugia-Tours VB 3-0 (25-19, 25-22, 25-22)
    Sir Sicoma Monini Perugia: Ricci 7, Vernon-Evans 0, Travica 2, Ter Horst 1, Sossenheimer 0, Leon Venero 17, Zimmermann 0, Solè 7, Colaci (L), Atanasijevic 11, Plotnytskyi 13. N.E. Piccinelli, Biglino. All. Heynen.
    Tours VB: El Graoui 11, Nascimento Dos Santos 6, Ventura Machado 2, Toledo 0, Wounembaina 7, De Oliveira Montes Da Silva 7, Rossard (L), Coric 2, Udrys 9. N.E. Lomba, Loupias, Chauvin, Bruckert, Lemeur. All. Henno.
    ARBITRI: Kovar, Schimpl. NOTE – durata set: 22′, 25′, 30′; tot: 77′.
    Cucine Lube Civitanova 3 vittorie – 9 puntiSir Sicoma Monini Perugia 2 vittorie – 6 puntiTours VB 1 vittoria – 3 puntiArkas Izmir 0 vittorie – 0 punti
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Pool perfetta per l’Imoco: anche il Fenerbahce cade in tre set

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    L’A.Carraro Imoco Conegliano cala il tris di vittorie in Champions League. Il più delicato dei match della Pool B, contro il Fenerbahce Opet Istanbul, si è concluso con il terzo risultato secco, su altrettante partite.
    Ottimo cammino per le Pantere di Santarelli che chiudono la prima “bolla” in testa alla classifica.
    A.Carraro Imoco Conegliano-Fenerbahce Opet Istanbul 3-0 (25-14, 25-19, 25-19)
    A. Carraro Imoco CONEGLIANO: De Kruijf 8, Wolosz 4, Hill 12, Sylla 6, Egonu 18, Fahr 6, De Gennaro (L), Caravello, Adams 1, Gennari 1. Non entrate: Gicquel, Butigan, Folie, Omoruyi (L). All. Santarelli.
    Fenerbahce Opet ISTANBUL: Babat 1, Vargas Abreu 8, Busa 6, Mihajlovic 10, Erdem Dundar 6, Aydemir Akyol 2, Yilmaz (L), Cetin, Toksoy Guidetti. Non entrate: Guctekin (L), Baskir, Sengun, Kurt, Kestirengoz. All. Terzic.
    ARBITRI: Maroszek, Cambre. NOTE – Durata set: 21′, 24′, 26′; Tot: 71′.
    A.Carraro Imoco Conegliano 3 vittorie – 9 puntiFenerbahce Opet Istanbul 2 vittorie – 6 puntiVB Nantes 1 vittoria – 3 puntiCalcit Volley Kamnik 0 vittorie – 0 punti
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zenit Kazan passa a Berlino, Skra e Zaksa senza problemi

    Di Redazione
    Seconda giornata senza sorprese nella fase a gironi della Champions League maschile: oltre a Civitanova, vincono per 3-0 anche altre tre favorite per il passaggio del turno. Nella pool di Berlino lo Zenit Kazan si impone con autorità sui padroni di casa del Berlin Recycling Volleys: solo nel primo set i tedeschi, che non portano nessun uomo in doppia cifra, riescono a restare in qualche modo incollati nel punteggio. Maxim Mikhaylov fa la differenza sia in battuta (4 ace) che in attacco (64%), bene anche Ngapeth e Bednorz.
    Vincono anche le due squadre polacche nel girone di casa: lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che in teoria aveva l’impegno più difficile, fa fuori senza problemi il Fenerbahce seppellendolo sotto una valanga di muri (11) e di ace (8). Mai in discussione il successo dello Skra Belchatow, che contro il Lindemans Aalst ritrova un ottimo Taylor Sander (10 punti) ma si affida anche agli attacchi di Dusan Petkovic (15) e Milad Ebadipour (10).
    POOL ARisultati: Lindemans Aalst-PGE Skra Belchatow 0-3 (16-25, 17-25, 16-25); Fenerbahce-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 0-3 (21-25, 20-25, 13-25). Classifica: Zaksa 2 vittorie (6 punti), Skra 1 (3), Fenerbahce 1 (2), Aalst 0 (1). Prossimo turno: Fenerbahce-Skra oggi ore 18; Zaksa-Aalst oggi ore 20.30.
    POOL BRisultati: Tours VB-Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 23-25, 23-25); Sir Sicoma Monini Perugia-Arkas Izmir 3-0 a tavolino. Classifica: Lube 2 vittorie (6 punti), Perugia e Tours 1 (3), Arkas 0 (0). Prossimo turno: Perugia-Tours oggi ore 20.30.
    POOL CRisultati: Berlin Recycling Volleys-Zenit Kazan 0-3 (21-25, 19-25, 18-25); ACH Volley Ljubljana-Jastrzebski Wegiel 3-0 a tavolino. Classifica: Zenit Kazan 2 vittorie (6 punti), ACH e Berlin 1 (3), Jastrzebski 0 (0). Prossimo turno: Zenit-ACH gio 10/12 ore 17.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz MTV Stuttgart fa l’impresa contro la Dinamo Mosca

    Di Redazione
    Questa volta all’Allianz MTV Stuttgart l’impresa riesce per intero: dopo la rimonta dal 2-0 subita nella partita d’esordio nella fase a gironi di Champions League contro l’Eczacibasi, la squadra tedesca si aggiudica un’altra battaglia al tie break. E lo fa proprio nel tanto atteso match con la Dinamo Mosca, oggetto di una lunga disputa tra le due società sulla sede e la data della gara prevista nel turno preliminare (prima che entrambe venissero promosse d’ufficio).
    Le tedesche giocano una partita di grande sostanza in battuta con 8 ace, 3 di Maria Segura, e in attacco, limitando al massimo il numero di errori (solo 15 dal secondo set in poi). Contenute al 37% Nataliya Goncharova (16 punti) e Natalia Pereira (19), l’Allianz non subisce il muro avversario e passa spesso e volentieri con Krystal Rivers (25 punti) e Michaela Mlejnkova (23), meritando una vittoria importantissima. Nell’altra gara della “bolla” di Istanbul, l’Eczacibasi dimostra invece di essersi sbloccato e non ha problemi contro la Lokomotiv Kaliningrad, fermata da una scintillante Chiaka Ogbogu (top scorer con 14 punti di cui 6 muri).
    Nel girone dell’Imoco, intanto, il Fenerbahce si distrae un po’ troppo contro il Calcit Kamnik, concedendo un set e vincendo solo ai vantaggi il terzo. Vero è che Terzic ha approfittato dell’occasione per lasciare a riposo Erdem, Vargas e inizialmente anche Busa, affidandosi a una Brankica Mihajlovic esentata dalla ricezione ed efficacissima in attacco (29 punti con il 62% e 5 muri). Stasera contro Conegliano, che nel frattempo ha travolto il Nantes, c’è da aspettarsi tutt’altra prestazione.
    POOL BRisultati: VB Nantes-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (19-25, 11-25, 16-25); Fenerbahce Opet Istanbul-Calcit Volley Kamnik 3-1 (25-16, 20-25, 26-24, 25-17). Classifica: Conegliano e Fenerbahce 2 vittorie (6 punti), Nantes e Calcit 0 (0). Prossimo turno: Nantes-Calcit oggi ore 17.30; Conegliano-Fenerbahce oggi ore 20.30.
    POOL DRisultati: Dinamo Mosca-Allianz MTV Stuttgart 2-3 (27-29, 25-13, 25-22, 14-25, 11-15); Lokomotiv Kaliningrad-Eczacibasi VitrA Istanbul 0-3 (17-25, 22-25, 22-25). Classifica: Eczacibasi 2 vittorie (5 punti), Dinamo e Stuttgart 1 (3), Lokomotiv 0 (1). Prossimo turno: Lokomotiv-Stuttgart oggi ore 15.30; Eczacibasi-Dinamo oggi ore 18.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova doma il Tours in tre set e resta a punteggio pieno

    Di Redazione
    Seconda vittoria nella Pool B di Champions League per la Cucine Lube Civitanova, che si impone in tre set sui padroni di casa del Tours VB e chiude il girone a punteggio pieno (vista la vittoria a tavolino che le sarà assegnata contro l’Arkas Izmir). Successo più sofferto di quanto dica il punteggio, ma anche meritato quello dei cucinieri, che faticano in ricezione e devono far fronte alla reazione dei francesi sia nel secondo, sia nel terzo set (entrambi chiusi sul 23-25). L’arma vincente è ancora uno straordinario Osmany Juantorena, top scorer con 21 punti, il 69% in attacco e nessun errore.
    La cronaca:De Giorgi conferma lo stesso sestetto che ha battuto Perugia, e l’approccio alla gara è pressoché perfetto, proprio come quello registrato nella sfida precedente. I cucinieri trovano subito il break grazie ad un attacco out di Wounembaina (6-4), poi allungano trascinati da un grande Osmany Juantorena (7 punti con l’86% di efficacia in attacco e 1 ace), innescato con costanza nelle rigiocate di De Cecco (8-5), ma incisivo anche dai nove metri, con la battuta (ace del 12-7). Il massimo vantaggio dei marchigiani arriva sul 16-9, firmato da un ace dell’ottimo Rychlicki (5 punti, 57%). Poi la reazione dei francesi, che risalgono fino al 18-16, ma dall’azione successiva alzano bandiera bianca dinanzi al ritrovato cambio palla della Lube. Chiude un ace di Leal sul 25-21.
    Nel secondo parziale i biancorossi si spianano la strada con i contrattacchi di Anzani e Leal (16-12), ma il Tours riesce comunque a tenere botta, risalendo fino al -1 quando De Giorgi utilizza Kovar in seconda linea al posto di Leal per rafforzare la ricezione, e cambia anche la diagonale d’attacco mettendo Falaschi-Hadrava, per piazzare l’opposto ceco in prima linea. Il finale è un testa a testa, deciso in favore dei campioni del mondo (con Juantorena e Leal che continuano a schiacciare con percentuali siderali: 5 punti col 100% per il primo, altri 7 punti e di nuovo 86% di efficacia per il secondo) dal rientrato Rychlicki, servito da De Cecco con sempre maggiore continuità (25-23).
    Il terzo set vede il Tours mettere per la prima volta il muso davanti: addirittura 10-13, prima dell’ace del solito Juantorena che rilancia la rimonta Lube, con Diamantini che prende il posto di Anzani al centro. Pari a quota 13, quindi si cammina punto a punto fino all’errore di Wounembaina, che regala alla Cucine Lube il break sul 21-19. Sarà quello decisivo: chiude un attacco vincente di Osmany Juantorena al secondo match point, sul 25-23.
    Per i marchigiani il mini-torneo termina qui, mentre domani la Sir Safety Conad Perugia chiuderà il programma sempre contro il Tours.
    Tours VB-Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 23-25, 23-25)Tours VB: El Graoui 11, Lomba, Loupias ne, Leandro 10, Chauvin ne, Ventura, Toledo, Bruckert, Lemeur (L) ne, Wounembaina 10, Petrus 7, Rossard (L), Coric 3, Udrys 8. All. Henno.Cucine Lube Civitanova: Kovar, Marchisio (L) ne, Juantorena 21, Balaso (L), Leal 11, Larizza ne, Rychlicki 12, Diamantini, Simon 6, De Cecco 1, Anzani 4, Falaschi, Hadrava 1, Yant. All. De Giorgi.Arbitri: Simonovic e Vinaliev.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Tours: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, attacco 50%, ricezione 53%-32%, muri 8, errori 19. Civitanova: battute vincenti 4, battute sbagliate 13, attacco 55%, ricezione 34%-17%, muri 5, errori 18.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Brindisi travolge Oostende

    OOSTENDE (BELGIO) – Brindisi batte 92-80 Oostende e si prende la testa del gruppo H di Champions League accanciando San Pablo Burgos. L’Happy Casa domina la gara nel primo e nel secondo quarto e gestisce alla grande negli ultimi due periodi. Il quintetto guidato da Vitucci, dunque, infila la terza vittoria consecutiva tra campionato e Champions League. Per gli ospiti da registrare le ottime prestazioni degli americani Harrison e Willis, autori rispettivamente di 18 e 17 punti.  LEGGI TUTTO