More stories

  • in

    Srecko Lisinac: “Tengo molto al Mondiale, ma prima penso alla Champions”

    Di Redazione Il centrale serbo Srecko Lisinac è stato intervistato lunedì sera da RTTR Volley sulla marcia di avvicinamento dell’Itas Trentino al Mondiale per Club, uno dei grandi appuntamenti stagionali. “Sono molto affezionato a questa manifestazione – ha spiegato Lisinac – perché è stata la prima competizione che ho vinto con Trentino Volley nel 2018. Ero arrivato da poco proprio dalla Polonia, nazione in cui abbiamo vinto in quell’occasione, ed è stato bellissimo iniziare la prima esperienza gialloblù con un successo del genere“. “Non sarà semplice – ha continuato il centrale – ottenere un’altra medaglia d’oro in questa circostanza, perché l’iscrizione della Lube ha sicuramente reso ancora più di alto livello la rassegna, ma sarebbe sbagliato pensare che la vittoria sarà un discorso solo fra noi e i marchigiani. Secondo me le squadre brasiliane sapranno far pesare il fattore campo. Dovremo essere bravi ad acclimatarci il prima possibile, sia per quel che riguarda il fuso orario sia per quanto concerne la temperatura. Fortunatamente saremo a Betim con qualche giorno d’anticipo rispetto alla prima partita, così sarà tutto più semplice“. “Prima del Mondiale per Club – ha ricordato Lisinac – abbiamo però un impegno altrettanto importante come quello di Perugia per la Champions. È solo dicembre ma sarà già il terzo confronto stagionale con gli umbri; per tutta una serie di ragioni, i primi due match giocati non sono stati davvero indicativi, visto che quello di Supercoppa è arrivato molto presto e nel secondo di campionato noi avevamo qualche defezione. Immagino che quello di giovedì sera al PalaBarton possa essere il più veritiero sul reale rapporto di forza dei due team. Mi aspetto una partita lunga, in cui dovremo essere bravi a mettere pressione con la battuta se vorremo portare a casa qualche punto come auspichiamo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CEZ Karlovarsko e Hebar Pazardzhik fanno un passo verso l’élite

    Di Redazione Si avvicina l’obiettivo della fase a gironi di Champions League maschile per CEZ Karlovarsko e Hebar Pazardzhik, vittoriose nelle gare di andata del terzo e ultimo turno di qualificazione. L’impresa più rilevante l’hanno compiuta i cechi, capaci di imporsi per 3-2 sul campo del Benfica dopo essere andati anche vicini a conquistare la posta piena (tre match point annullati nel quarto set): la squadra di Jiri Novak ha portato 5 giocatori in doppia cifra e fatto saltare il banco con 18 muri-punto, 6 a testa per Vojtech Patocka e Adam Zajicek, mentre il miglior realizzatore è stato Patrik Indra con 24 punti. L’Hebar di Jacopo Massari ha avuto invece la meglio per 3-1 in casa nel primo round dell’equilibrato confronto con l’Olympiacos Pireo: 12 punti per lo schiacciatore italiano e 17 per Todor Aleksiev. A punire i greci sono stati i troppi errori-punto, ben 30, che hanno vanificato i 20 centri di Pavle Peric e i 19 di Hermans Egleskalns. Tutto però è ancora in gioco in vista del ritorno di mercoledì 10 novembre, giorno in cui si tornerà in campo anche in Repubblica Ceca. RISULTATIHebar Pazardzhik (Bulgaria)-Olympiacos Pireo (Grecia) 3-1 (26-24, 25-18, 20-25, 25-23) ritorno mer 10/11Benfica (Portogallo)-CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca) 2-3 (16-25, 22-25, 25-22, 28-26, 12-15) ritorno mer 10/11 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League maschile: Hebar Pazardzik e Olympiacos al terzo turno

    Di Redazione Si sono definiti in settimana gli abbinamenti del terzo turno di Champions League maschile, quello che determinerà le due squadre qualificate alla fase a gironi. Nel ritorno del secondo turno, ancora una volta si è reso protagonista di una difficile rimonta l’Hebar Pazardzhik, che è riuscito a ribaltare la sconfitta interna subita contro lo Shakhtior Soligorsk senza neppure passare dal Golden Set, grazie al successo per 3-1 in Bielorussia. 17 punti di Jacopo Massari e 22 dello scatenato Todor Aleksiev (rispettivamente 71% e 72% in attacco) per la squadra di Placì, ancora assente per motivi di salute; decisivo anche l’ingresso di Gjorgi Gjorgiev in palleggio al posto di Stanev. Nel terzo turno l’Hebar affronterà l’Olympiacos Pireo, che in casa si è imposto senza troppi problemi sugli slovacchi del Rieker UJS Komarno, già superati per 3-1 all’andata. Dall’altra parte del tabellone, ad approdare alla fase a gironi sarà una tra Benfica e CEZ Karlovarsko: i portoghesi hanno eliminato il Ford Levoranta Sastamala di Esko e Cavasin imponendosi anche in Finlandia per 3-1, dopo il 3-0 dell’andata. Assai più sudata la qualificazione dei cechi, che hanno dovuto rimontare dallo 0-2 in casa contro il Mladost Zagreb, annullando anche una palla per l’1-3 che avrebbe mandato tutti al Golden Set: fondamentali gli ingressi dalla panchina di Inhat, Kocka e Wilson. SECONDO TURNOOlympiacos Pireo (Grecia)-Rieker UJS Komarno (Slovacchia) 3-0 (25-21, 25-19, 31-29) andata 3-1Ford Levoranta Sastamala (Finlandia)-Benfica (Portogallo) 1-3 (27-25, 20-25, 21-25, 14-25) andata 0-3CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca)-Mladost Zagreb (Croazia) 3-2 (18-25, 18-25, 25-19, 27-25, 15-9) andata 3-1Shakhtior Soligorsk (Bielorussia)-Hebar Pazardzhik (Bulgaria) 1-3 (25-15, 21-25, 16-25, 22-25) andata 3-2 TERZO TURNOHebar Pazardzik-Olympiacos PireoBenfica-CEZ Karlovarsko*date da definire (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League maschile: il Benfica mette un piede nel terzo turno

    Di Redazione Serie di colpi esterni nell’andata del secondo turno di Champions League maschile: l’unica squadra a imporsi in casa è il Benfica, che mette un’ipoteca sul passaggio alla terza fase – quella decisiva – battendo per 3-0 i finlandesi del Ford Levoranta Sastamala. Gara comunque combattuta: gli ospiti, con l’italiano Alberto Cavasin, potrebbero rendersi pericolosi al ritorno in patria. Più vicina alla qualificazione anche l’Olympiacos Pireo dopo il faticoso 3-1 (40-38 nel secondo set!) in Slovacchia sul Rieker UJS Komarno: protagonista assoluto il lettone Hermans Egleskalns con 37 punti, il 54% in attacco e 5 muri. Stesso risultato anche per il CEZ Karlovarsko, capace di imporsi in quattro set sul campo del Mladost Zagreb, dilagando nel finale con 29 punti di Patrik Indra. La gara più combattuta è quella tra Hebar Pazardzhik e Shakhtior Soligorsk: a sorpresa si impongono i bielorussi per 3-2, dopo aver perso nettamente i due set centrali, e ora Jacopo Massari e compagni dovranno cercare l’impresa al ritorno per andare a giocarsi la qualificazione alla fase a gironi. Le sfide decisive sono in programma tra mercoledì 27 e giovedì 28 ottobre. RISULTATIHebar Pazardzhik (Bulgaria)-Shakhtior Soligorsk (Bielorussia) 2-3 (22-25, 25-15, 25-14, 19-25, 9-15) ritorno gio 28/10Mladost Zagreb (Croazia)-CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca) 1-3 (25-21, 17-25, 24-26, 8-25) ritorno mer 27/10Rieker UJS Komarno (Slovacchia)-Olympiacos Pireo (Grecia) 1-3 (25-22, 38-40, 21-25, 22-25) ritorno mer 27/10Benfica (Portogallo)-Ford Levoranta Sastamala (Portogallo) 3-0 (25-23, 25-21, 25-18) ritorno mer 27/10 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Beppe Cormio dopo il sorteggio: “L’urna non è stata benevola”

    Di Redazione Si prospetta una prima fase di Champions League impegnativa per la Cucine Lube Civitanova, che dal sorteggio svoltosi oggi a Ljubljana ha visto emergere un girone non semplice. Lo sottolinea il direttore generale Beppe Cormio: “Anche in questa occasione l’urna non è stata benevola. La qualità degli avversari è elevata e le trasferte sono complicate dal punto di vista logistico, in particolare il viaggio infinito in Siberia. Affrontiamo i campioni d’Europa in carica, anche se con lo Zaksa giocheremo l’ultima in casa al ritorno e forse sarà possibile fare calcoli“. “In un girone così tosto – ribadisce Cormio – non si deve sbagliare nemmeno una partita. Il Novosibirsk è un team di primissimo ordine con due titolari della nazionale serba e altri atleti fortissimi della Russia. Siamo stati sfortunati, ma nelle grandi manifestazioni per affermarsi bisogna battere tutti. L’obiettivo è superare due volte lo Zaksa, ma non dovremo farci sorprendere dal Novosibirsk, rivale duro, e non dovremo lasciarci distrarre dalla trasferta a febbraio Maribor, dove nello stesso periodo si svolgono le gare del Mondiale di sci“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Recine dopo il sorteggio: “Se vuoi arrivare in fondo devi incontrarle tutte”

    Di Redazione Non si fanno certo drammi in casa Sir Sicoma Monini Perugia dopo il sorteggio di Champions League che ha inserito la squadra umbra in un girone non certo abbordabile: Leon e compagni si troveranno di fronte, tra le altre, la Trentino Itas vicecampione. Tra l’altro, il derby italiano sarà la sfida che aprirà la quarta fase della massima competizione europea, con l’andata al PalaBarton tra il 30 novembre e il 2 dicembre. Il ds Stefano Recine, però, vede il bicchiere mezzo pieno: “In Champions sai già che avrai di fronte avversarie di alto livello. Trento è una grande squadra, ma anche Fenerbahce e Cannes hanno storia e giocatori di respiro internazionale. È altrettanto chiaro che, se si vuole arrivare fino in fondo come abbiamo l’ambizione di fare noi, prima o poi bisogna incontrarle tutte“. “Piuttosto – aggiunge Recine – lo reputo un sorteggio positivo da un punto di vista logistico. Specialmente nella fase a gironi, per il discorso degli incastri infrasettimanali con il campionato, la logistica è secondo me molto importante e sotto questo aspetto l’urna ci ha riservato delle trasferte buone ed abbordabili. Mi fa anche piacere ritrovare alcuni nostri ex giocatori“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Mosna: “Squadra costruita per vincere. Nello sport arrivare secondi non conta nulla”

    Di Redazione Delusione e rammarico in casa dell’Itas Trentino dopo la sconfitta nella Finale di Champions League contro lo Zaksa di Nikola Grbic. La formazione polacca ha alzato il trofeo più ambito per la prima volta nella storia, mentre Giannelli e compagni si sono dovuti “accontentare” del secondo posto. Un ko che brucia e tanto.. lo stesso Presidente Diego Mosna, nelle dichiarazioni rilasciate al quotidiano L’Adige, ha espresso tutta la propria delusione. «È una sconfitta davvero difficile da digerire perché non nego che ci contavo particolarmente. Certo oggi c’è ben poco altro da aggiungere. Credo che i pensieri debbano sedimentare un po’, raffreddare per metabolizzare questo colpo. Poi penseremo al da farsi per il futuro». Un futuro che vedrà certamente cambiare qualcosa in seno alla squadra. Come diceva anche nei giorni scorsi il general manager Bruno Da Re, la finale di Champions rappresentava uno spartiacque. «Come ho già detto, non è il momento di parlarne – ripete il presidente Mosna -. Di sicuro qualcosa che non va in questa squadra c’è: dire che siamo arrivati secondi e che abbiamo giocato quasi alla pari con gli avversari significa poco: nello sport arrivare secondi conta nulla e questa era una squadra costruita per vincere. Da questo punto di vista è evidente che dovremo tutti affrontare la situazione e fare una serie di considerazioni». Ripensando per un attimo alla partita, Mosna ne analizza la scansione: «In ogni set siamo partiti meglio dello Zaksa ma poi ci siamo sempre sgonfiati, oppure loro sono saliti, non lo so. Quello che si vedeva con chiarezza era però un approccio diverso alla gara, gli occhi dei giocatori polacchi trasmettevano grinta e fame di vittoria. Anche dalla panchina gli incitamenti erano più rabbiosi. Ora, non sto certo dicendo che chi grida di più in panchina vince, ma l’impressione era che ci fosse una diversa cattiveria agonistica. Credo che loro abbiano approcciato meglio la partita e l’abbiano vinta anche tatticamente». A dire la verità, nel quarto set, sul 16-13 sembrava che il ritmo preso dalla squadra trentina fosse quello giusto e che l’epilogo sarebbe stato al tiebreak… «Lo pensavo anch’io. Invece ancora siamo calati. Abbiamo sbagliato tanto e ai vantaggi sono venuti fuori loro. Come dicevo: la grinta, la fame in quelle circostanze fanno la differenza». LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu e Aleksander Sliwka gli MVP delle Super Finals

    Di Redazione Premiazione doppia come a Berlino, anche se in un clima ben diverso per via degli spalti “vuoti” (anche se assai lontani dall’annunciata chiusura ermetica): le Super Finals di Champions League si chiudono con la gioia condivisa da A.Carraro Imoco Conegliano e Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle, vittoriosi nelle rispettive sfide contro VakifBank Istanbul e Trentino Itas. Foto CEV Quasi obbligata l’assegnazione dei premi di MVP: nella finale femminile il riconoscimento va per l’ennesima volta a Paola Egonu, autrice di 40 punti di cui 10 nel solo tie break decisivo. Nel maschile è invece Aleksander Sliwka, schiacciatore mancino dello Zaksa, ad aggiudicarsi il premio individuale dopo una delle sue migliori prestazioni stagionali. LA FINALE FEMMINILE LA FINALE MASCHILE LEGGI TUTTO