More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 22 Novembre 2025

    Stefano Travaglia nella foto – Foto Antonio Milesi

    CH Bergamo – Indoor hardSF Travaglia – Topo Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    SF Maestrelli – Engel Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare

    CH Montemar – terraSF Giustino – Cadenasso Non prima 12:30Il match deve ancora iniziare
    F Bondioli /Cadenasso – Grevelius /Heinonen Non prima 17:15Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Maestrelli vince il derby: adesso c’è la rivincita con Engel

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002 – Foto Antonio Milesi

    Francesco Maestrelli è l’ultimo semifinalista del Trofeo FAIP-Perrel presented by Intesa Sanpaolo & Sarco Lexus Bergamo. Nell’ultimo match di giornata, giocato quasi in contemporanea all’incontro che ha regalato all’Italia la finale di Coppa Davis, si è imposto su Stefano Napolitano con il punteggio di 6-3 7-6. Una partita solida, ben giocata, nella quale ha confermato le buone cose mostrate nei giorni precedenti. Tirato a lucido fisicamente, è stato aiutato da un rendimento spettacolare al servizio: 17 ace e appena 13 punti persi in battuta gli hanno permesso di giocare con una certa serenità. Un break è bastato per aggiudicarsi il primo set, poi nel secondo Napolitano è rimasto faticosamente a galla, sia pure barcollando in un paio di turni di servizio. Al tie-break l’esito sembrava scritto, con Maestrelli avanti 6-4. Tuttavia, il primo matchpoint veniva annullato da una risposta vincente (un po’ fortunata) di Napolitano. Si andava a oltranza, con Maestrelli che commetteva un grave doppio fallo sul terzo matchpoint (7-6), poi però vinceva un punto rocambolesco sul 7-7 e chiudeva alla quarta occasione, mantenendo intatta la speranza di confermare la finale conquistata dodici mesi fa in questo torneo, giocato a Rovereto. Per riuscirci dovrà battere il giovane Justin Engel, e può sperare grazie a un precedente favorevole: i due si sono affrontati tre mesi fa, al Challenger polacco di Grodzisk Mazowiecki, e si impose Maestrelli col punteggio di 6-4 7-6. Va detto che si giocava sul cemento all’aperto, in condizioni leggermente diverse. Il programma di sabato scatterà alle 16 con la finale del doppio (Paris-Willis vs. Poljak-Ruehl), poi alle 18 sarà tempo di semifinali. Si parte con Travaglia-Topo, poi alle 20 sarà il turno di Maestrelli-Engel. Entrambe le semifinali saranno trasmesse in diretta su Sky Sport Tennis.
    INTERNAZIONALI DI BERGAMO – Trofeo FAIP-Perrel (145.250€, indoor)Quarti di Finale SingolareMarko Topo (GER) b. Francesco Passaro (ITA) 7-5 6-3Stefano Travaglia (ITA) b. Federico Arnaboldi (ITA) 6-3 6-3Justin Engel (GER) b. Andrea Guerrieri (ITA) 6-3 3-6 7-6(4)Francesco Maestrelli (ITA) b. Stefano Napolitano (ITA) 6-3 7-6(7)
    Semifinali DoppioJoshua Paris / Marcus Willis (GBR-GBR) b. Theo Arribage / Albano Olivetti (FRA-FRA) 6-1 7-5Davis Poljak / Tim Ruehl (CZE-GER) b. Jarno Jans / Niels Visker (NED-NED) 6-4 5-7 10-5 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo – Ironman Travaglia: “L’importante è rialzarsi. Sempre”

    Stefano Travaglia nella foto – Foto Antonio Milesi

    Un gran bel torneo chiude la stagione di Stefano Travaglia: l’ascolano ha ritrovato i top-200 ATP e, forte di una completa maturazione e il sostegno di coach Motti, è molto ottimista per il 2026. “Credo che il ragazzo che ero a 14 anni sarebbe fiero di me, ma voglio ancora qualcosa: ragionando a piccoli passi, mi piacerebbe ritrovare i top-100”. Intanto si giocherà un posto in finale contro il rampante Marko Topo. In semifinale anche Justin Engel, ma che fatica!
    C’è un motto ad accompagnare ogni singola giornata di Stefano Travaglia da quando, nel 2010, si era trasferito ad allenarsi in Sudamerica. “Non importa cadere, importa avere la forza di rialzarsi”. Ci si è affidato negli ultimi anni, costellati da tanti infortuni e un tempo che passava inesorabile. Invece Steto, come lo chiamano gli amici, chiuderà il 2025 tra i top-200 ATP al termine di una stagione iniziata ad aprile perché un problema al tendine rotuleo lo aveva bloccato per mesi, ma poi vissuta a tutta birra. Per questo, con un bel sorriso, si concede un bell’8.5 nel giudicare la sua stagione. Promozione strameritata, anche perché il Trofeo FAIP-Perrel presented by Intesa Sanpaolo & Sarco Lexus Bergamo è il suo ultimo impegno prima di qualche giorno di relax e 3-4 settimane di preparazione in vista della trasferta australiana. Ma vuole chiudere in bellezza: intanto è in semifinale dopo il doppio 6-3 con cui ha battuto Federico Arnaboldi. Un match più complesso di quanto dica il punteggio, anche perché il comasco l’aveva preparato benissimo sul piano tattico, giocando con ordine e facendo spesso le scelte giuste (per esempio, attaccare il rovescio di Travaglia). “All’inizio faticavo un po’ a rispondere al suo servizio, però ero molto solido nei miei turni di battuta e nel gioco da fondocampo – racconta Travaglia – e questo mi ha permesso di vincere il primo. Nel secondo sono partito un po’ a rilento, ma quando ho annullato una palla break sullo 0-2 e 30-40 ho capito che gli ero sempre attaccato nei game di risposta, e da lì sono ripartito”. È un Travaglia di ottimo umore, desideroso di raccontarsi, quello che si concede un po’ di pausa prima della semifinale contro Marko Topo (le ultime due giornate saranno trasmesse in diretta TV su Sky Sport). Un Travaglia soddisfatto della scelta di non andare in Sudamerica per giocare i Challenger in Europa, sul cemento indoor. “Magari non come sulla terra, ma anche qui si possono fare tanti scambi. Certo, bisogna essere molto preparati fisicamente perché si corre parecchio, ma con qualche giorno di allenamento mi sono adattato bene, con la semifinale a Helsinki e quella a Bergamo”. Ex numero 60 ATP, Travaglia ha iniziato la sua stagione con mille dubbi. “Il ginocchio stava bene, ma non sapevo come avrebbe reagito a carichi di lavoro diversi, perché tornei e allenamenti sottopongono il fisico a stress del tutto differenti. Ho giocato tante partite, spesso partendo dalle qualificazioni, e il ginocchio ha risposto bene. Spero lo faccia ancora. Non sapevo di quanto tempo avrei avuto bisogno per avere buone sensazioni a livello tennistico. Insomma, alla fine mi darei 8.5”.
    L’AIUTO DI MOTTI E LA MATURITÀ
    Non c’è dubbio che a questa mini-rinascita abbia contribuito coach Alessandro Motti: nonostante abbia varie attività, ha garantito a Travaglia un impegno full-time a partire da giugno. “Era quello di cui avevo bisogno – continua Stefano – ci conosciamo da tanto, abbiamo anche giocato qualche doppio insieme, quindi l’adattamento è stato rapido. Dovevamo soltanto conoscerci a livello lavorativo, ma la sua presenza costante mi ha permesso di resettare alcuni aspetti tecnici che si possono perdere giocando quasi ogni settimana. Mi ha dato solidità con i fondamentali e i risultati si sono visti, perché a Modena ho vinto il torneo a poche settimane dall’inizio della collaborazione. Sin dall’inizio mi è piaciuto come rispondevo ai suoi suggerimenti e come li ho messi in pratica, soprattutto nei punti importanti, aspetto cruciale perché capita di perdere partite dopo aver vinto più punti dell’avversario. Mi ha dato solidità, abbiamo fatto un ottimo lavoro e dividerei il merito al 50%: mio perché metto in pratica quello che dice, suo perché mi dà una grossa mano”. Travaglia compirà 34 anni il prossimo 28 dicembre e, parlandogli, si percepiscono una profonda maturazione e una certa serenità. Aspetti che risaltano ancora di più ripensando a qualche anno fa, quando il suo carattere fumantino emergeva anche sul campo. Per questo è naturale chiedergli quali consigli darebbe al se stesso di vent’anni fa, quando si affacciava al tennis. E se il Travaglia 14enne sarebbe orgoglioso di quello che poi avrebbe ottenuto. “È facile parlare col senno di poi, perché ho avuto tanti infortuni, ma gli direi di investire di più su un team che si occupasse anche di preparazione atletica e fisioterapia. Però non gli direi di essere più pacato, perché quell’euforia che a volte si sfogava con ira, rabbia e racchette rotte mi ha permesso di diventare quello che sono. Magari perdevo la partita, ma il giorno dopo ero il primo ad arrivare al circolo ad allenarmi, per mostrare a tutti – ma soprattutto a me stesso – che la voglia c’era. Quanto agli obiettivi… ne avevo tanti. Sognavo di entrare tra i top-100, di giocare in Coppa Davis e vincere un titolo ATP. Quest’ultimo l’ho soltanto sfiorato, poi dopo la finale persa con Sinner mi ero prefissato di entrare tra i top-50. Non dico che l’anno prossimo punterò a quello perché ragiono su piccoli step, però, un passo alla volta… chissà. Quest’anno ho raggiunto tutti i miei obiettivi: giocare senza infortuni, tornare a giocare gli Slam e vincere un Challenger. L’anno prossimo punto a essere competitivo senza stop forzati. Quanto allo Steto di 20 anni fa… secondo me sarebbe contento sia di quello che ho ottenuto, sia di quello che sto facendo adesso. Non credo sia scontato”.
    UN TALENTO DA ALLENAREE qui torniamo al motto, alla voglia di rialzarsi dopo ogni caduta. Quando elenchiamo le difficoltà e gli ostacoli tra cui ha dovuto slalomeggiare in oltre 900 partite da professionista, Travaglia annuisce e poi dà una risposta molto articolata quando per spiegare la sua capacità di non perdere mai fiducia. “Negli ultimi anni ho giocato a intermittenza, quindi spendevo un mucchio di energie per fare punti, però sentivo che a livello tennistico non mi ero perso nulla. Sapevo che continuità e lavoro atletico, con un ‘rinfresco’ a livello tennistico, mi avrebbero permesso di fare ancora bene. Dall’operazione al gomito del 2022 in avanti, la differenza l’ha fatta la maturità in campo e fuori. Faccio le cose giuste più costantemente, ho grande motivazione e quello che faccio mi piace più di prima. Un merito? Ho trovato gli stimoli anche quando le cose non andavano bene, ho provato a godermi il percorso e a dare tutto come quando ero salito al numero 60. Non dico divertirmi, ma trovare stimoli che mi facessero godere ogni momento sul campo da tennis”. Per farlo, ha dovuto riconsiderare anche certe abitudini: “Io sono un grande lavoratore, ho talento ma deve essere allenato. Ho approfondito questi aspetti con i team che mi hanno seguito, occupandomi minuziosamente della parte atletica perché avevo avuto infortuni. E su quella tecnica ho cercato di migliorarmi perché giocavo alla pari con i più forti, ma capitava di perdere a causa di momenti bui e il mio carattere molto acceso. Ho smussato gli angoli, e farlo costantemente mi ha portato ad avere buoni risultati”. Intanto è già numero 190 ATP nella proiezione ranking, ma potrebbe salire ancora in caso di finale o vittoria. Dovesse vincere il torneo si assesterebbe intorno al numero 157 ATP, subito alle spalle del 40enne Stan Wawrinka, uno che non ha intenzione di mollare. Vedendo il Travaglia attuale, che a (quasi) 34 anni si muove alla grande, è lecito domandarsi quanto possa continuare. E quali possano essere gli obiettivi realistici per il futuro. “Cerco di vedere le cose positive: è vero che ho avuto tanti infortuni, ma mi hanno forgiato a livello mentale. Oggi sono più forte e consapevole. Sul futuro io penso a piccoli step: se fossi numero 400 magari direi altre cose, ma il mio obiettivo è provare a tornare tra i top-100 perché adoro affrontare i più forti e giocare i grandi tornei. Sulla longevità… mi piace come il mio fisico ha reagito ad allenamenti diversi, e mi piace essere stato competitivo per tante partite. Quando ero top-100 è capitato che non fossi in grado di competere perché avrei potuto lavorare meglio, ma adesso ho raggiunto la piena conoscenza del mio corpo: ognuno ha bisogno di cose specifiche sul piano atletico e fisioterapico. Per adesso dico che sono carico per il 2026, poi magari facciamo un’altra intervista e potrò rispondere in modo più preciso”.
    GUERRIERI LOTTA COME UN LEONE, MA LA SPUNTA ENGELPer raggiungere la dodicesima finale Challenger in carriera, Travaglia dovrà battere Marko Topo. Nel primo match di giornata, il 22enne bavarese si è imposto 7-5 6-3 su Francesco Passaro grazie a una prestazione di alto livello, incentrata su servizio e un dritto molto potenti. Topo ha accettato di lottare nel territorio preferito di Passaro, le botte da fondocampo, è spesso è stato lui ad avere la meglio in scambi giocati a ritmi molto elevati. Subito avanti, si era fatto raggiungere sul 5-5 ma uno strappo all’undicesimo game ha sigillato il primo set. Nel secondo parziale, un break al quinto gioco ha indirizzato definitivamente la partita. Negli ultimi game è sembrato che Passaro non ci credesse più molto, ma il suo avversario non gli ha mai dato respiro. Prima apparizione a bordocampo per Stefano Pescosolido, che accompagnerà il perugino nella preparazione invernale con la prospettiva di seguirlo anche nel 2026. Prosegue il torneo del baby Justin Engel, che però ha faticato moltissimo per avere la meglio su uno splendido Andrea Guerrieri. In oltre due ore di battaglia, l’emiliano ha azzerato le circa 400 posizioni di differenza (n.196 contro n.573). Il suo tennis morbido, atipico, si è appoggiato alla perfezione alle botte di Engel e si è assistito a un match equilibrato e spettacolare, reso divertente dall’evidente contrasto di stili. Con un atteggiamento molto composto, Guerrieri è riuscito a portare il match al terzo (peraltro dopo aver perso il primo con qualche recriminazione). Si è giocato punto a punto, con Guerrieri capace di salvarsi sul 5-6 e 0-30 con un paio di punti fortunati, e di portarsi addirittura 2-0 nel tie-break finale. Nel momento del bisogno, Engel ha effettuato un paio di giocate di qualità e tanto è bastato per condurlo in semifinale. Il tedesco ha evidenziato un grande potenziale, ma alcune scelte tattiche e qualche alto e basso hanno tradito i suoi diciotto anni. In qualche modo, la fiducia e l’esperienza accumulata nel 2025 gli è bastata per vincere un match molto complicato. Peccato per Guerrieri, che è stato a pochi punti da un’impresa quasi clamorosa. E non meritava di chiudere con un doppio fallo che ha sigillato il punteggio sul 6-3 3-6 7-6.
    DIRETTA TV – Le ultime due giornate degli Internazionali di Bergamo – Trofeo FAIP-Perrel presented by Intesa Sanpaolo & Sarco Lexus Bergamo godranno di diretta TV. Semifinali e finale saranno trasmessi in diretta su Sky Sport, che garantirà la copertura su Sky Sport Tennis, canale 203. Le due semifinali (alle 18 e alle 20) saranno commentate da Calogero Destro, mentre la finale di domenica pomeriggio vedrà al microfono Federico Ferrero. LEGGI TUTTO

  • in

    Natale anticipato a Islamabad: il Challenger senza giocatori che regala punti ATP

    Elias Ymer nella foto

    Situazione surreale a Islamabad, dove il torneo Challenger della settimana è finito al centro delle polemiche ancor prima di iniziare. Le qualificazioni sono state cancellate per mancanza di iscritti e il tabellone principale conta appena 18 giocatori su 32, lasciando vuoti quasi la metà dei posti disponibili. Un’anomalia clamorosa per un torneo di questa categoria, che solleva più di un interrogativo sulla gestione e la credibilità del circuito.
    Con così pochi partecipanti, il torneo dovrà inserire almeno 7 alternates e altrettante wild card, un dato quasi mai visto nemmeno negli eventi minori del circuito Challenger. Una situazione che sa più di emergenza che di competizione, e che svilisce l’obiettivo originario del circuito: offrire un percorso meritocratico di crescita ai giovani e garantire un livello tecnico serio.
    In questo scenario, i punti ATP diventano regali natalizi anticipati: accedere al tabellone senza qualificazioni e con pochi ostacoli lungo il cammino rischia di alterare il ranking, premiando giocatori che in condizioni normali non avrebbero chances così agevoli. Un sistema che, in casi estremi come questo, finisce per essere ingiusto nei confronti di chi ha lottato settimana dopo settimana in tornei ben più competitivi.
    A complicare ulteriormente la situazione c’è il contesto del calendario. Islamabad è uno degli ultimi tornei dell’anno, organizzato in un periodo particolarmente scomodo: altri sei eventi si stanno svolgendo in contemporanea nel resto del mondo, aumentando la dispersione dei giocatori e riducendo drasticamente il bacino di partecipanti disponibili. La maggior parte dei tennisti, soprattutto quelli che hanno giocato a ritmi intensi fino a novembre, ha già scelto di chiudere la stagione e iniziare l’offseason, tra vacanze, recupero fisico e programmazione del 2026.
    Il risultato è un torneo svuotato, che somiglia più a un evento improvvisato che a un Challenger, con il rischio reale di trasformarsi in un passaggio a punti facili per chiunque decida di presentarsi. Una fotografia preoccupante per il movimento, che mostra come la saturazione del calendario e la cattiva distribuzione geografica dei tornei possano generare distorsioni dannose per l’intero sistema.
    Islamabad 2025 sarà ricordato come un caso emblematico: un torneo nato per offrire opportunità, ma che rischia di diventare una caricatura della competizione. In attesa che l’ATP intervenga per evitare che questi episodi si ripetano, resta la sensazione che qui i punti non si suderanno… ma si incarteranno come regali sotto l’albero.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Islamabad (MD) Inizio torneo: 24/11/2025 | Ultimo agg.: 21/11/2025 11:55Main Draw (cut off: 1095 – Data entry list: 04/11/25 – Special Exempts: 2/4)

    Alternates

    1. P. Brown (1171)2. A. Horoz (1304)3. Z. Stephens (1776) LEGGI TUTTO

  • in

    Passaro programma il 2026: ripartirà da Alicante con Pescosolido (probabile nuovo coach)

    Francesco Passaro – Foto Antonio Milesi

    “Al 20 novembre mi sento un po’ stanco dopo un’annata tosta, con la decisione importante della separazione da Roberto, momento a cui volevo arrivare con un’altra classifica. Ha pesato anche lo stop di tre mesi…” Così Francesco Passaro inizia un’interessante intervista concessa a Spazio Tennis, nella quale il tennista perugino tira una riga su un 2025 di alti e bassi e delinea il progetto tecnico per la prossima stagione. Belle parole sull’ex coach e mentore Roberto Tarpani, dal quale si è separato dopo una vita insieme dai campi di Perugia a quelli degli Slam, per cercare di responsabilizzarsi maggiormente. Chiari anche gli obiettivi a livello tecnico: passare ad un tennis meno fisico e più aggressivo nel campo.
    “Ho bisogno di provare a vivere con un po’ di leggerezza la routine del torneo, con lo stress del risultato”, continua Passaro, “mi allenerò bene per oltre un mese e questo mi aiuterà”.
    “Il 2025 è stato con bellissimi alti, ma anche problemi e quindi bassi. Quando ho raggiunto il mio best in Sudamerica ho avuto l’infortunio e lì avrei potuto fare buoni risultati. Però sono rientrato bene a Roma, confermando il terzo turno. Quando ero piccolo andavo sempre al Foro a prendere autografi, giocare bene lì è importante, mi fa tirare fuori quel qualcosa in più che in altri contesti fa più fatica ad uscire. Ho vinto il mio primo match in uno Slam, anche se per ritiro e ho passato le qualificazioni. Non ha raggiunto del tutto i miei obiettivi, ma ci sono state cose buone nell’anno che si sta per chiudere”.
    La decisione di interrompere il lavoro con coach Tarpani, colui che l’ha formato fin da piccolo: “Non è stata semplice, la maturavo da un po’ di tempo. Roberto mi ha dato tanto, il giocatore che sono oggi lo devo lui, ha sempre creduto in me, giorno dopo giorno siamo arrivati in top100 e giocare tre tabelloni Slam. La decisione è quella di uscire dalla mia comfort zone e rimettermi in gioco per fare un salto che finora ho faticato a fare. Gli infortuni arrivati in momenti in cui giocavo bene non hanno aiutato. Roberto per me è stato come un padre, mi ha sempre protetto e preso decisioni, ora voglio responsabilizzarmi un po’ di più. Mi sono sempre fidato di lui e e mi ha protetto tante volte in passato. È una decisione dolorosa perché tra di noi c’è un rapporto umano e affettivo che rimarrà per sempre. Lavorativamente parlando penso che sia la scelta migliore per me”.
    “Sto facendo una prova con Stefano Pescosolido, faremo la preparazione insieme e vedremo quello che sarà. Lavorerò due settimane con Stefano ad Alicante, ci sarà anche Luca Nardi. Prima farò dei test fisici a Torino. Anche Mosé (Navarra) farà parte del team nel prossimo anno, mi conosce benissimo ed è una presenza importante”.
    Dove migliorare? Francesco ha le idee chiare: “Continuità a livello di atteggiamento e prestazione piuttosto che un aspetto tecnico. Il mio ranking è figlio dell’essere altalenante. Nei grandi palcoscenici la prestazione è alta, non sempre ci sono riuscito a livello Challenger. Sto cercando di colmare questo gap. Sto cercando anche di stare più vicino alla riga di fondo, tagliare il campo per prendere la palla prima e mettere pressione all’avversario. Da terraiolo ho sempre spinto tanto, ma un po’ troppo da dietro e nel tennis moderno questo non funziona più tanto”.
    “Nel 2026 credo di giocare in Sudamerica, l’idea è riprovare la trasferta, sperando che vada meglio…”.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bergamo, Florianópolis, Guayaquil, Montemar, Yokohama, Sydney e Soma Bay: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002 – Foto Antonio Milesi

    CHALLENGER Bergamo (Italia 🇮🇹) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 11:00Joshua Paris / Marcus Willis vs Theo Arribage / Albano Olivetti ATP Bergamo Joshua Paris / Marcus Willis [3]67 Theo Arribage / Albano Olivetti [2]15 Vincitore: Paris / Willis ServizioSvolgimentoSet 2J. Paris / Willis 15-0 30-0 ace 40-06-5 → 7-5T. Arribage / Olivetti 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5J. Paris / Willis 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5T. Arribage / Olivetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4J. Paris / Willis 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3J. Paris / Willis 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-403-2 → 4-2T. Arribage / Olivetti 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-30 40-40 df df2-2 → 3-2J. Paris / Willis 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2T. Arribage / Olivetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2J. Paris / Willis 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Paris / Willis 15-0 30-0 ace 40-05-1 → 6-1T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-405-0 → 5-1J. Paris / Willis 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-304-0 → 5-0T. Arribage / Olivetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-0 → 4-0J. Paris / Willis 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0T. Arribage / Olivetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0J. Paris / Willis 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Francesco Passaro vs Marko Topo ATP Bergamo Francesco Passaro [4]00 Marko Topo00ServizioSvolgimentoSet 1

    Federico Arnaboldi vs Stefano Travaglia Il match deve ancora iniziare
    Justin Engel vs Andrea Guerrieri (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Francesco Maestrelli vs Stefano Napolitano (Non prima 20:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:00Jarno Jans / Niels Visker vs David Poljak / Tim Ruehl ATP Bergamo Jarno Jans / Niels Visker• 303 David Poljak / Tim Ruehl05ServizioSvolgimentoSet 1J. Jans / ViskerD. Poljak / Ruehl 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5J. Jans / Visker 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4D. Poljak / Ruehl 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4J. Jans / Visker 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3D. Poljak / Ruehl 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3J. Jans / Visker 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2D. Poljak / Ruehl 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1J. Jans / Visker 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Florianopolis (Brasile 🇧🇷) – Quarti di Finale, terra battuta

    Quadra 1 – ore 15:00Gustavo Heide vs Nicolas Kicker Il match deve ancora iniziare
    Guido Ivan Justo vs Daniel Dutra da Silva (Non prima 17:30)Il match deve ancora iniziare
    Andrea Collarini vs Eduardo Ribeiro Il match deve ancora iniziare
    Alexander Merino / Christoph Negritu vs Guido Andreozzi / Benjamin Kittay (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare

    Quadra 2 – ore 16:30Juan Carlos Prado Angelo vs Pedro Sakamoto Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador 🇪🇨) – Quarti di Finale, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – ore 18:00Luciano Emanuel Ambrogi vs Adolfo Daniel Vallejo Il match deve ancora iniziare
    Hady Habib vs Juan Pablo Varillas Il match deve ancora iniziare
    Facundo Mena vs Alvaro Guillen Meza (Non prima 00:30)Il match deve ancora iniziare
    Andres Andrade vs Federico Agustin Gomez Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 2 – ore 20:00Alex Hernandez / Rodrigo Pacheco Mendez vs Luis David Martinez / Miguel Reyes-Varela Il match deve ancora iniziare
    Facundo Mena / Franco Roncadelli vs Lucio Ratti / Victor Hugo Remondy Pagotto Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Montemar (Spagna 🇪🇸) – Quarti di Finale, terra battuta

    Ivan Navarro Court – ore 11:00Andrej Nedic vs Marco Trungelliti ATP Montemar Andrej Nedic• 0630 Marco Trungelliti [2]0260ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2M. Trungelliti 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Nedic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5M. Trungelliti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 3-4A. Nedic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4M. Trungelliti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4A. Nedic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3M. Trungelliti 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df0-2 → 0-3A. Nedic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2M. Trungelliti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Nedic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2M. Trungelliti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 5-2A. Nedic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1M. Trungelliti 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df3-1 → 4-1A. Nedic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1M. Trungelliti 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-401-1 → 2-1A. Nedic 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Trungelliti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Zdenek Kolar vs Elmer Moller Il match deve ancora iniziare
    Ivan Gakhov vs Lorenzo Giustino (Non prima 18:15)Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 11:00Erik Grevelius / Adam Heinonen vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov ATP Montemar Erik Grevelius / Adam Heinonen• 1573 Ivan Sabanov / Matej Sabanov4063ServizioSvolgimentoSet 2E. Grevelius / Heinonen 0-15 15-15 15-30 df 15-40I. Sabanov / Sabanov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3E. Grevelius / Heinonen 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 3-2I. Sabanov / Sabanov 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2E. Grevelius / Heinonen 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1I. Sabanov / Sabanov 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1E. Grevelius / Heinonen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 4*-6 5-6* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7* 8-8* 8*-9 9*-9 10-9* 10-10* 11*-106-6 → 7-6E. Grevelius / Heinonen 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6I. Sabanov / Sabanov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6E. Grevelius / Heinonen 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-4 → 5-5I. Sabanov / Sabanov 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-3 → 5-4E. Grevelius / Heinonen 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3I. Sabanov / Sabanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3E. Grevelius / Heinonen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3I. Sabanov / Sabanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 2-3E. Grevelius / Heinonen 0-15 15-15 15-30 30-40 40-401-2 → 2-2I. Sabanov / Sabanov 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2E. Grevelius / Heinonen 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1I. Sabanov / Sabanov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Gabriele Piraino vs Gianluca Cadenasso (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Federico Bondioli / Gianluca Cadenasso vs Jiri Barnat / Filip Duda (Non prima 18:15)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Soma Bay (Egitto 🇪🇬) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – ore 10:00Jelle Sels vs Charlie Robertson ATP Soma Bay Jelle Sels [6]32 Charlie Robertson66 Vincitore: Robertson ServizioSvolgimentoSet 2J. Sels 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6C. Robertson 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5J. Sels 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4C. Robertson 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df2-2 → 2-3J. Sels 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2C. Robertson 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2J. Sels 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1C. Robertson 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sels 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6C. Robertson 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5J. Sels 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-4 → 3-4C. Robertson 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A1-4 → 2-4J. Sels 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-400-4 → 1-4C. Robertson 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 0-4J. Sels 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3C. Robertson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2J. Sels 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Jay Clarke vs Radu Albot ATP Soma Bay Jay Clarke [1]154 Radu Albot• 301ServizioSvolgimentoSet 1R. Albot 15-0 15-15 30-15J. Clarke 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1R. Albot 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1J. Clarke 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 2-1R. Albot 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. Clarke 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df0-0 → 1-0

    Michael Bassem Sobhy / Fares Zakaria vs Mathys Erhard / Jelle Sels ATP Soma Bay Michael Bassem Sobhy / Fares Zakaria Mathys Erhard / Jelle Sels Vincitore: Bassem Sobhy / Zakaria ServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 2 – ore 10:00Mathys Erhard vs Maxim Mrva ATP Soma Bay Mathys Erhard [4]66 Maxim Mrva [7]32 Vincitore: Erhard ServizioSvolgimentoSet 2M. Erhard 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Mrva 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2M. Erhard 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1M. Mrva 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1M. Erhard 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1M. Mrva 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 2-1M. Erhard 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Mrva 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Erhard 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3M. Mrva 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3M. Erhard 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2M. Mrva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2M. Erhard 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1M. Mrva 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1M. Erhard 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Mrva 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1M. Erhard 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Alexandr Binda vs Toby Samuel ATP Soma Bay Alexandr Binda [8]• 023 Toby Samuel3064ServizioSvolgimentoSet 2T. Samuel 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4A. Binda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3T. Samuel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3A. Binda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2T. Samuel 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 1-2A. Binda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1T. Samuel 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Binda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A2-5 → 2-6T. Samuel 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5A. Binda 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4T. Samuel 15-0 ace 30-0 ace 40-01-3 → 1-4A. Binda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3T. Samuel 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2A. Binda 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Samuel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Sergey Betov / Daniil Ostapenkov vs Ilia Simakin / Pavel Verbin Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Yokohama (Giappone 🇯🇵) – Quarti di Finale, cemento

    COURT 3 – ore 03:00Rei Sakamoto vs Yasutaka Uchiyama ATP Yokohama Yasutaka Uchiyama [7]634 Rei Sakamoto [2]366 Vincitore: Sakamoto ServizioSvolgimentoSet 3R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6Y. Uchiyama 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5R. Sakamoto 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 4-4Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 4-3R. Sakamoto 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Y. Uchiyama 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Y. Uchiyama 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1R. Sakamoto 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Y. Uchiyama 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5R. Sakamoto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Y. Uchiyama 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-403-2 → 3-3R. Sakamoto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Y. Uchiyama 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 2-0R. Sakamoto 15-0 15-15 15-30 df 15-40 40-40 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Uchiyama 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3R. Sakamoto 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3Y. Uchiyama 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2R. Sakamoto 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-404-1 → 4-2Y. Uchiyama 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1R. Sakamoto 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Kaichi Uchida vs Kei Nishikori ATP Yokohama Kei Nishikori [1]22 Kaichi Uchida [8]66 Vincitore: Uchida ServizioSvolgimentoSet 2K. Nishikori 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6K. Uchida 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5K. Nishikori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4K. Uchida 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3K. Nishikori 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2K. Uchida 15-0 30-0 40-0 ace 15-01-1 → 1-2K. Nishikori 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-400-1 → 1-1K. Uchida 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Nishikori 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6K. Uchida 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5K. Nishikori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4K. Uchida 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3K. Nishikori 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2K. Uchida 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2K. Nishikori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-400-1 → 1-1K. Uchida 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Neil Oberleitner / Michael Vrbensky vs Kokoro Isomura / Yuta Shimizu ATP Yokohama Kokoro Isomura / Yuta Shimizu636 Neil Oberleitner / Michael Vrbensky [2]3610 Vincitore: Oberleitner / Vrbensky ServizioSvolgimentoSet 3K. Isomura / Shimizu 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 5-6 5-7 5-8 6-8 6-9ServizioSvolgimentoSet 2N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6K. Isomura / Shimizu 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5K. Isomura / Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4K. Isomura / Shimizu 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-401-2 → 1-3N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2K. Isomura / Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Oberleitner / Vrbensky 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Isomura / Shimizu 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 6-3N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3K. Isomura / Shimizu 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-304-2 → 5-2N. Oberleitner / Vrbensky 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 30-403-2 → 4-2K. Isomura / Shimizu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2N. Oberleitner / Vrbensky 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2K. Isomura / Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1K. Isomura / Shimizu 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    COURT 1 – ore 03:00Igor Marcondes vs Neil Oberleitner ATP Yokohama Igor Marcondes66 Neil Oberleitner13 Vincitore: Marcondes ServizioSvolgimentoSet 2I. Marcondes 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3N. Oberleitner 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3I. Marcondes 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3N. Oberleitner 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3I. Marcondes 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2N. Oberleitner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2I. Marcondes 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 2-1N. Oberleitner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1I. Marcondes 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Oberleitner 0-15 0-30 0-40 15-405-1 → 6-1I. Marcondes 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1N. Oberleitner 15-0 15-15 df 30-15 40-154-0 → 4-1I. Marcondes 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0N. Oberleitner 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A2-0 → 3-0I. Marcondes 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0N. Oberleitner 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 30-400-0 → 1-0

    Akira Santillan vs Yusuke Kusuhara ATP Yokohama Yusuke Kusuhara32 Akira Santillan66 Vincitore: Santillan ServizioSvolgimentoSet 2A. Santillan 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Y. Kusuhara 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5A. Santillan 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Y. Kusuhara 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3A. Santillan 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Y. Kusuhara 15-0 15-15 df 15-30 15-402-0 → 2-1A. Santillan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Y. Kusuhara 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Santillan 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6Y. Kusuhara 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace3-4 → 3-5A. Santillan 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Y. Kusuhara 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3A. Santillan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Y. Kusuhara 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1A. Santillan 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1Y. Kusuhara 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0A. Santillan 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Masamichi Imamura / Ryuki Matsuda vs JiSung Nam / Takeru Yuzuki (Non prima 06:30)ATP Yokohama Masamichi Imamura / Ryuki Matsuda7312 JiSung Nam / Takeru Yuzuki [3]6610 Vincitore: Imamura / Matsuda ServizioSvolgimentoSet 3J. Nam / YuzukiJ. Nam / Yuzuki 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 7-4 ace 7-5 8-5 8-6 8-7 8-8 9-8 9-9 10-9 10-10 10-110-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Nam / Yuzuki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 3-6M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-5 → 3-5J. Nam / Yuzuki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-4 → 2-5M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-3 → 2-4J. Nam / Yuzuki 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df ace2-2 → 2-3M. Imamura / Matsuda 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Nam / Yuzuki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2M. Imamura / Matsuda 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Nam / Yuzuki 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 5*-2 6*-26-6 → 7-6J. Nam / Yuzuki 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5J. Nam / Yuzuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4J. Nam / Yuzuki 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4M. Imamura / Matsuda 0-15 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3J. Nam / Yuzuki 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 4-2M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-15 ace2-2 → 3-2J. Nam / Yuzuki 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Nam / Yuzuki 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Imamura / Matsuda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Sydney (Australia 🇦🇺) – Quarti di Finale, cemento

    Court 2 – ore 02:00James McCabe vs Rinky Hijikata ATP Sydney James McCabe [5]67 Rinky Hijikata [2]35 Vincitore: McCabe ServizioSvolgimentoSet 2J. McCabe 0-15 15-15 30-15 ace 40-156-5 → 7-5R. Hijikata 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5J. McCabe 0-15 0-30 0-40 df5-4 → 5-5R. Hijikata 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4J. McCabe 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3J. McCabe 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2J. McCabe 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2J. McCabe 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1R. Hijikata 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3J. McCabe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2J. McCabe 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1R. Hijikata 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1J. McCabe 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0J. McCabe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    James Duckworth vs Dane Sweeny ATP Sydney James Duckworth [1]66 Dane Sweeny [6]23 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 6-3D. Sweeny 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2D. Sweeny 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-401-1 → 2-1D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Sweeny 15-0 15-15 15-30 15-40 df5-2 → 6-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2D. Sweeny 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1D. Sweeny 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Duckworth 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 2-1D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder vs Rinky Hijikata / Marc Polmans ATP Sydney Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder [1]24 Rinky Hijikata / Marc Polmans [4]66 Vincitore: Hijikata / Polmans ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata / Polmans 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5R. Hijikata / Polmans 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4R. Hijikata / Polmans 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2R. Hijikata / Polmans 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1R. Hijikata / Polmans 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1A. Chandrasekar / Stalder 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata / Polmans 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5R. Hijikata / Polmans40-40 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4A. Chandrasekar / Stalder 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 2-3R. Hijikata / Polmans 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3A. Chandrasekar / Stalder 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2R. Hijikata / Polmans 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-401-0 → 1-1A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    KRA – ore 02:00Jason Kubler vs Alex Bolt ATP Sydney Jason Kubler [4]76 Alex Bolt [7]53 Vincitore: Kubler ServizioSvolgimentoSet 2A. Bolt 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3J. Kubler 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3A. Bolt 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3J. Kubler 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2A. Bolt 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2J. Kubler 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-1 → 3-1A. Bolt 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 2-1J. Kubler 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Bolt 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Kubler 15-0 ace 30-0 40-06-5 → 7-5A. Bolt 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A df5-5 → 6-5J. Kubler 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5A. Bolt 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5J. Kubler 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4A. Bolt 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4J. Kubler 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Bolt 0-15 df 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3J. Kubler 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2A. Bolt 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2J. Kubler 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Bolt 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Calum Puttergill / Dane Sweeny vs Marek Gengel / Emile Hudd ATP Sydney Calum Puttergill / Dane Sweeny76 Marek Gengel / Emile Hudd54 Vincitore: Puttergill / Sweeny ServizioSvolgimentoSet 2C. Puttergill / Sweeny 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4M. Gengel / Hudd 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4C. Puttergill / Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3M. Gengel / Hudd 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3C. Puttergill / Sweeny 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3M. Gengel / Hudd 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2C. Puttergill / Sweeny 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Gengel / Hudd 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2C. Puttergill / Sweeny 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1M. Gengel / Hudd 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Puttergill / Sweeny 15-0 30-0 40-0 ace ace6-5 → 7-5M. Gengel / Hudd 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5C. Puttergill / Sweeny 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-5 → 5-5M. Gengel / Hudd 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df 40-404-4 → 4-5C. Puttergill / Sweeny 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4M. Gengel / Hudd 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4C. Puttergill / Sweeny 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df3-2 → 3-3M. Gengel / Hudd 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 3-2C. Puttergill / Sweeny 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Gengel / Hudd 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df0-2 → 1-2C. Puttergill / Sweeny 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-400-1 → 0-2M. Gengel / Hudd 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Court 5 – ore 02:00Hayato Matsuoka vs Tai Sach ATP Sydney Tai Sach651 Hayato Matsuoka476 Vincitore: Matsuoka ServizioSvolgimentoSet 3T. Sach 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-5 → 1-6H. Matsuoka 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5T. Sach 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4H. Matsuoka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3T. Sach 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A1-1 → 1-2H. Matsuoka 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 1-1T. Sach 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2H. Matsuoka 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-405-6 → 5-7T. Sach 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6H. Matsuoka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 5-5T. Sach 30-0 30-15 df 40-303-5 → 4-5H. Matsuoka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-5 → 3-5T. Sach 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5H. Matsuoka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 2-4T. Sach 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4H. Matsuoka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3T. Sach 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-401-1 → 1-2H. Matsuoka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1T. Sach 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Matsuoka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4T. Sach 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 5-4H. Matsuoka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4T. Sach 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3H. Matsuoka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3T. Sach 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3H. Matsuoka 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2T. Sach 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1H. Matsuoka 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1T. Sach 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 21 Novembre 2025

    Francesco Maestrelli – Foto Antonio Milesi

    CH Bergamo – indoor hardQF Passaro – Topo 2° inc. ore 11ATP Bergamo Francesco Passaro [4]00 Marko Topo00ServizioSvolgimentoSet 1

    QF Arnaboldi – Travaglia 3° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    QF Engel – Guerrieri Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    QF Maestrelli – Napolitano Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare

    CH Montemar – terraQF Gakhov – Giustino Non prima 17:15Il match deve ancora iniziare
    QF Piraino – Cadenasso Non prima 13:30Il match deve ancora iniziare
    SF Bondioli /Cadenasso – Barnat /Duda Non prima 17:15Il match deve ancora iniziare

    CH Soma Bay – hardQF Binda – Samuel 2° inc. ore 10ATP Soma Bay Alexandr Binda [8]023 Toby Samuel• 3063ServizioSvolgimentoSet 2A. Binda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3T. Samuel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3A. Binda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2T. Samuel 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 1-2A. Binda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1T. Samuel 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Binda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A2-5 → 2-6T. Samuel 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5A. Binda 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4T. Samuel 15-0 ace 30-0 ace 40-01-3 → 1-4A. Binda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3T. Samuel 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2A. Binda 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Samuel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Maestrelli vuole chiudere in bellezza un bel 2025

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002 – Foto Antonio Milesi

    Il 2025 è stata una buonissima stagione per Francesco Maestrelli, sempre più vicino al best ranking. Potrebbe ottenerlo in caso di successo a Bergamo. “Ognuno ha il suo percorso, l’importante è arrivare”. Passano anche Guerrieri e Napolitano: con sei italiani nei quarti, è record. Forfait Lajal, Engel nei quarti giocando tre game.
    Dodici mesi fa, Francesco Maestrelli si era presentato all’edizione roveretana degli Internazionali di Bergamo da numero 284 ATP. Era reduce da un periodo non semplice, nel quale doveva ancora prendere le misure con coach Giovanni Galuppo ed era ripartito dai tornei ITF per ritrovare punti e fiducia. Oggi è tra i protagonisti alla ChorusLife Arena, e da numero 157 ha raggiunto i quarti al Trofeo FAIP-Perrel presented by Intesa Sanpaolo & Sarco Lexus Bergamo. È già certo di contenere i punti in scadenza, ma se dovesse vincere il torneo migliorerebbe addirittura il best ranking (n.149, risalente al 26 giugno 2023). Sarebbe un traguardo simbolico a suggellare una stagione decisamente positiva, impreziosita da due titoli Challenger (Francavilla al Mare e Brasov) e una continuità che gli ha permesso di tornare a giocare le qualificazioni dei tornei del Grande Slam. Va da sé che il prossimo obiettivo sarà quello di arrivare nei tabelloni principali. Per arrivarci bisogna vincere partite come quella contro Buvaysar Gadamauri, belga di origine russa, uno dei giocatori più apprezzati nei giorni scorsi. Talentuoso, con uno spettacolare rovescio a una mano, aveva incantato un po’ tutti. Ma Maestrelli si è imposto con un doppio 6-3, anche se non sono mancate le difficoltà: nel primo set ha dovuto cancellare complessivamente nove palle break, mentre nel secondo si è trovato addirittura in svantaggio 3-0, peraltro con doppio break. Nessun problema: Maestrelli ha messo il turbo e si è aggiudicato sei game di fila, lasciando per strada soltanto sette punti. “Lui colpisce molto bene la palla, con il rovescio trova traiettorie complicate – dice Maestrelli – è un tennista ‘di mano’, poi quelli che giocano il rovescio come lui sono sempre meno. Io ho pensato a servire bene ed essere produttivo per non fargli fare gioco. A un ritmo più basso, sarebbe stato molto pericoloso”. Maestrelli ripete più volte un concetto: “sto lavorando tanto”, ribadendo quanto creda nei frutti del lavoro. Come quello sul servizio, per esempio. Raggiunge velocità elevatissime, ma ogni tanto gli scappa via. Ha commesso sette doppi falli, di cui tre in un game. “Ci stiamo concentrando molto sulla seconda di servizio: vorrei essere più aggressivo di quanto non sarei naturalmente, e a volte può capitare che mi scappi un po’, soprattutto quando non sono lucidissimo. Ma succede perché chiedo molto a questo fondamentale”.
    L’IMPORTANTE È ARRIVAREEccezion fatta per l’eventuale finale in Serie A1 del suo TC Santa Margherita Ligure, Bergamo è l’ultimo torneo della stagione di Maestrelli, dunque è il momento dei bilanci. “Ovviamente ambisco sempre al meglio, ma sono soddisfatto. L’anno era iniziato così così per via di un infortunio, ma con il lavoro ho trovato continuità e sono arrivati i risultati. Sono contento e non mi dispiacerebbe terminare nel migliore dei modi, magari confermando la finale dell’anno scorso, sia pure in un’altra città”. Coetaneo di Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli, il pisano non si fa condizionare dai risultati altrui, ma si concentra sul suo percorso. “Non è importante quando si arriva, l’importante è riuscirci – spiega – ovviamente sarebbe meglio farlo in fretta, ma sto dando il mio 100%. È questo a contare. Io credo di avere buone potenzialità e penso che sia questione di tempo: non mi interessa che altri siano arrivati prima, ma spero di fare come loro”. Talvolta i numeri possono essere interessanti per comprendere le attitudini di un giocatore: Maestrelli vanta un bilancio di cinque vittorie e sei sconfitte contro i top-100 ATP (ottimo, per chi non c’è mai entrato), mentre è 34-47 contro i giocatori compresi tra la centesima e la duecentesima posizione. Cosa può significare? “Non conoscevo questa statistica: è chiaro che nei Challenger è più raro affrontare i top-100, accade solo in alcuni periodi dell’anno. Poiché attualmente mi trovo nella fascia 100-200, spero di trovare solidità e continuità contro questo tipo di giocatori. Se poi avrò l’occasione di giocare tornei ancora più grandi, vedremo. Per l’anno prossimo, comunque, mi piacerebbe avere più continuità con giocatori di questo livello”.
    “CALENDARIO DENSO, MA I TENNISTI NON VANNO IN GUERRA”In un periodo in cui è molto vivace il dibattito sul calendario ATP, secondo alcuni troppo lungo, è interessante conoscere il parere di uno come Maestrelli, che ha appena giocato la sua partita numero 73 in stagione (limitandosi al singolare). E Bergamo è il suo trentunesimo torneo. I big hanno ragione nel lamentarsi del calendario troppo duro, oppure ha ragione Felix Auger-Aliassime quando dice che i tennisti fanno quello che amano e che certe osservazioni non hanno troppo senso? “In tutta onestà, non mi so collocare – dice Maestrelli – il calendario è molto fitto, a volte la sensazione di non potersi fermare può portare al burnout psicologico. Non mi dispiacerebbe se in estate ci fosse un periodo senza tornei, nel quale ci sarebbe la possibilità di allenarsi e riposare. Apprezzerei un calendario meno denso, ma si può fare anche così. In fondo giochiamo a tennis, mica andiamo in guerra. Quello del tennista è un lavoro duro sotto tanti punti di vista, ma va riconosciuto che sotto altri aspetti siamo dei privilegiati”. A chiudere, pochi minuti prima che scendesse in campo per il doppio con Stefano Travaglia, è inevitabile chiedergli come si è evoluto il suo rapporto con i social media dopo il famoso sfogo contro gli haters di un paio d’anni fa, che sfiorò addirittura la narrativa mainstream. “Io non sono ancora un personaggio pubblico, ma per persone più esposte può essere un’arma a doppio taglio: non mi piace che tutti possano interagire con tutti, soprattutto quando viene fatto in modo negativo, con cattiveria. Io ritengo di aver fatto pace con i social, nel senso che me ne disinteresso. Non li uso particolarmente, mi svago con altro. Ovviamente non li trascuro, ma non sono la mia vita e non mi faccio condizionare”. Ciò che conta, adesso, è continuare a vincere sul campo da tennis.
    AVANZANO GUERRIERI E NAPOLITANO: SEI ITALIANI NEI QUARTIIl prossimo avversario di Maestrelli sarà Stefano Napolitano, alle 20 di un venerdì più italiano che mai: sono infatti addirittura sei gli azzurri nei quarti di finale a Bergamo. Oltre al pisano, hanno centrato la Final Eight anche Andrea Guerrieri e lo stesso Napolitano. Erano match per certi versi simili, contro avversari provenienti dalle qualificazioni (nel caso di Visker addirittura lucky loser), ma non per questo meno pericolosi. Guerrieri ha raggiunto il risultato più importante della sua carriera rifilando un netto 6-4 6-0 al bulgaro Alexander Donski: curiosamente, giocherà il suo primo quarto di finale Challenger dopo aver giocato (e vinto) quattro partite, mentre il suo avversario si presenterà con appena tre game sulle gambe. Già, perché dopo aver approfittato del ritiro di Hamish Stewart sul 2-1 nel primo set, Justin Engel non è nemmeno sceso in campo contro Mark Lajal per il forfait dell’estone. Problemi alla parte bassa della schiena, già evidenziati al primo turno, gli hanno suggerito prudenza e ha scelto di non rischiare. Un peccato per il torneo, che si vede privato del suo match pop-corn, atteso sin dal sorteggio del tabellone. Approda ai quarti anche Napolitano, bravissimo a tenere a basa il doppista Niels Visker, giunto al secondo turno un po’ per caso. Interprete di un tennis basato sul servizio, l’olandese fa enorme fatica negli spostamenti e nel palleggio da fondocampo. Se viene abbandonato dal suo colpo migliore, non è questo il suo livello. Napolitano lo ha brekkato per tre volte, firmando un 6-4 6-4 che lo spinge al derby contro Maestrelli: sarà il terzo scontro diretto tra i due, il primo su una superficie diversa dalla terra battuta. Il bilancio dice 2-0 Maestrelli, ma si giocherà in condizioni diverse rispetto al passato. Il programma scatterà alle 11, con la prima semifinale del doppio, poi a seguire si giocheranno tutti i quarti di singolare sul Campo Centrale.
    INTERNAZIONALI DI BERGAMO – Trofeo FAIP-Perrel (145.250€, indoor)Secondo Turno SingolareFrancesco Maestrelli (ITA) b. Buvaysar Gadamauri (BEL) 6-3 6-3Andrea Guerrieri (ITA) b. Alexander Donski (BUL) 6-4 6-0Stefano Napolitano (ITA) b. Niels Visker (NED) 6-4 6-4Justin Engel (GER) b. Mark Lajal (EST) ritiro
    Quarti di Finale DoppioTheo Arribage / Albano Olivetti (FRA-FRA) b. Michele Ribecai / Juan Cruz Martin Manzano (ITA-ITA) 6-2 3-6 10-7Davis Poljak / Tim Ruehl (CZE-GER) b. David Pichler / Filip Pieczonka (AUT-POL) 7-5 6-4Joshua Paris / Marcus Willis (GBR-GBR) b. Francesco Maestrelli / Stefano Travaglia (ITA-ITA) 7-6(5) 6-4 LEGGI TUTTO