More stories

  • in

    Italia-Germania sarà a Bergamo: Maestrelli-Topo per il titolo

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002 – Foto Antonio Milesi

    L’incrocio mancato in Davis si vivrà alla ChorusLife Arena: uno splendido Francesco Maestrelli mette a nudo l’inesperienza di Justin Engel, mentre Marko Topo blocca Stefano Travaglia con una grande prestazione. Domenica l’ATP celebrerà i 20 anni del torneo. Finale in diretta su Sky.Doveva essere Italia-Germania a Bologna, per la finale di Coppa Davis. I tedeschi si sono fatti sorprendere dalla Spagna, ma la sfida ci sarà ugualmente agli Internazionali di Bergamo, con l’atto finale tra Francesco Maestrelli e Marko Topo. Italia-Germania di sabato è terminata 1-1, con il pisano che ha entusiasmato il pubblico di Bergamo battendo per la seconda volta in pochi mesi il baby fenomeno Justin Engel, domato con un netto 6-4 6-2 senza nemmeno spendere troppo in vista della finale. Il tedesco è un buon prospetto, ma il processo di maturazione precede ancora molti step. C’è stata partita fino al 4-4, poi Engel si è progressivamente liquefatto e ha lasciato strada a un Maestrelli impeccabile al servizio. Zero palle break concesse e, soprattutto, strada sbarrata al tedesco nello scambio da fondocampo. Tutte le accelerazioni di Engel venivano rispedite al mittente, e spesso era il 18enne di Norimberga a finire fuori giri. Il 6-2 del secondo parziale è quasi bugiardo, poiché il pisano ha avuto palla break in entrambi i turni di servizio tenuti da Engel, incapace di cambiare tattica quando era chiaro che il Piano A non avrebbe funzionato. E allora Maestrelli è giustamente in finale, replicando il risultato di dodici mesi fa, quando a Rovereto si arrese a Luca Nardi. Giocò una finale così così, facendosi prendere da un pizzico di commozione durante la consegna dei premi. Oggi c’è un Maestrelli diverso, più maturo, che a questi livelli è super-competitivo. Di lui impressionano più aspetti: un servizio sempre più regolare, una condizione atletica eccezionale e una regolarità frustrante per gli avversari. Per lui sarà l’ottava finale nel circuito Challenger: per adesso il bilancio racconta di tre vittorie (Verona 2022, Francavilla al Mare e Brasov nel 2025) e quattro sconfitte. Ma la sensazione è che il Maestrelli di questa settimana sia la migliore versione possibile di sé, almeno fino a oggi. E avrà le carte in regola per regalare all’Italia il suo settimo titolo in questo torneo. Va da sé che siamo di gran lunga il Paese più titolato, ben distanziando i tre titoli della Francia.
    TOPO, “BUM BUM” NEL PRIMO SET E SOLIDITÀ NEL SECONDODopo l’ultimo punto si è lasciato cadere per terra, strafelice per aver raggiunto proprio a Bergamo la sua prima finale in un torneo Challenger. Una bella immagine di sport, anche se un po’ deludente per il pubblico italiano. Ma è onesto dire che Marko Topo ha meritato di raggiungere la finale al Trofeo FAIP-Perrel presented by Intesa Sanpaolo & Sarco Lexus Bergamo. Il tedesco si è imposto 6-3 6-4 contro un generoso Stefano Travaglia in una partita davvero ben giocata, a tratti spettacolare, in cui l’azzurro può avere qualche rimpianto per un paio di palle break mancate nel secondo set. A Topo bisogna riconoscere un inizio dirompente e la capacità di giocare al meglio nei momenti importanti. “All’inizio ero molto nervoso – racconta il tedesco – però il servizio e il dritto hanno funzionato sin da subito, poi ho trovato un break al quarto gioco. Questo mi ha permesso di giocare in scioltezza e il primo set è stato davvero ottimo. Nel secondo lui è stato più aggressivo, io un po’ più passivo ma ho avuto la solidità necessaria. L’ho brekkato sul 3-3, poi ho servito con palle nuove ed è stato un game delicato, ma posso dire di aver giocato bene nei momenti importanti”. Topo allude alla palla break che avrebbe condotto Travaglia sul 4-4. La risposta dell’azzurro è stata corretta dal nastro, ma lui è stato bravo a presentarsi a rete e giocare una volèe vincente. Per Topo – molto apprezzato dai bergamaschi per il suo carattere gioviale – è la prima finale in un torneo di categoria, la settima in assoluto. A livello ITF ne ha giocate sei e le ha vinte tutte.
    COACH REICHELT TORNERÀ PER LA FINALE“È il mio ultimo torneo dell’anno, ovviamente spero di vincere, ma comunque vada è stata una settimana fantastica. Per me questo torneo significa molto, noi tennisti lavoriamo duramente ogni giorno per ottenere risultati come questo”. Per lui è un successo che vale doppio, perché non c’era coach Timon Reichelt, che pure lo aveva accompagnato per tutta la settimana. “È dovuto andare via ieri sera perché aveva un impegno nella giornata di oggi, quindi sono doppiamente contento di aver vinto senza di lui. È una vittoria ancora più grande. Però domani tornerà e sarà al mio fianco per la partita”. Dopo il matchpoint, Topo è rimasto in campo a lungo per foto e autografi con i tantissimi spettatori presenti: c’erano circa 1.600 persone a colorare una giornata di bel tennis, creando un’atmosfera molto piacevole. “L’arena è fantastica, potrebbe tranquillamente ospitare un ATP 250 o addirittura un 500 – dice Topo – davvero spettacolare. Il pubblico faceva il tifo per Stefano, come aveva fatto per Francesco Passaro nei quarti, ma sono stati molto corretti con entrambi, volevano godersi una giornata di buon tennis e ho apprezzato molto”. Con i punti raggiunti in finale, Topo è già certo di salire intorno al numero 240 ATP, a un tiro di schioppo dal suo best ranking (n.236), ma in caso di vittoria si porterebbe a ridosso dei top-200: con le regole in vigore fino all’anno scorso, una vittoria gli sarebbe valsa l’ingresso nelle qualificazioni dell’Australian Open. “Purtroppo è tardi” aveva detto qualche giorno fa. Se continua così, tuttavia, presto lo vedremo decisamente più in alto.
    DOMENICA DI GALADomenica 23 novembre sarà un giorno molto importante per gli Internazionali di Bergamo. La finale scatterà alle 16 e avrà la diretta TV su Sky Sport Tennis (canale 203), impreziosita da una voce familiare agli appassionati, quella di Federico Ferrero. Ma la giornata partirà già alle 15 con la tradizionale cerimonia di fine torneo, quest’anno ancora più ricca: sarà infatti presente un delegato ATP per premiare il torneo per i suoi vent’anni di storia. Con la sua edizione numero 20, infatti, Bergamo entra nel programma “Challenger Heritage” che gratifica gli eventi che hanno raggiunto la cifra tonda di edizioni. La storia di Bergamo è incredibile, anche al punto che gli stessi canali social dell’ATP hanno anticipato l’evento, con un post che celebra il torneo. “Cheers to a tournament that creates champions” (un brindisi al torneo che crea campioni) hanno scritto, accompagnando al post un immagine di Jannik Sinner nel 2019, quando divenne il più giovane italiano di sempre a vincere un torneo di categoria. Tra i tanti tornei Challenger italiani, alcuni sono nati prima di Bergamo (la cui storia parte nel 2006), ma soltanto due (Roma Garden e Cordenons) hanno garantito la stessa continuità, senza saltare neanche un’edizione. E allora sarà davvero una giornata speciale.
    INTERNAZIONALI DI BERGAMO – Trofeo FAIP-Perrel (145.250€, indoor)Semifinali SingolareMarko Topo (GER) b. Stefano Travaglia (ITA) 6-3 6-4Francesco Maestrelli (ITA) b. Justin Engel (GER) 6-4 6-2
    Finale DoppioJoshua Paris / Marcus Willis (GBR-GBR) b. David Poljak / Tim Ruehl (CZE-GER) 7-6(3) 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Maia: Il Tabellone Principale e di Qualificazioni. 5 azzurri nel md e 3 nelle quali

    Gianluca Cadenasso nella foto

    Challenger 100 Maia – Tabellone Principale – indoor terra(1) Jan Choinski vs Kilian Feldbausch (NG) Federico Bondioli vs Frederico Ferreira Silva Qualifier vs (WC) Francisco Rocha (SE) Gianluca Cadenasso vs (5) Daniel Merida
    (3) Elmer Moller vs (WC) Pedro Araujo Daniel Michalski vs QualifierGeoffrey Blancaneaux vs (PR) Stefano Napolitano Tiago Pereira vs (6) Lukas Neumayer
    (7) Lorenzo Giustino vs QualifierIvan Gakhov vs QualifierQualifier vs Franco Agamenone (WC) Gastao Elias vs (4) Henrique Rocha
    (8) Zdenek Kolar vs Miguel Damas (PR) Adrian Andreev vs Pol Martin Tiffon Nikolas Sanchez Izquierdo vs QualifierFilip Cristian Jianu vs (2) Jaime Faria

    Challenger 100 Maia – Tabellone Qualificazione – indoor terra(1) Carlos Sanchez Jover vs Giuseppe La Vela (WC) Tiago Cacao vs (7) Cezar Cretu
    (2) Lilian Marmousez vs Leo Raquillet (Alt) Tiago Torres vs (9) Tommaso Compagnucci
    (3) Svyatoslav Gulin vs (Alt) Tomas Curras Abasolo Sergi Perez Contri vs (8) Jonas Forejtek
    (Alt) (4) Alexey Vatutin vs (WC) Tomas Serrano Luis (WC) Joao Graca vs (11) Carlos Lopez Montagud
    (5) Andrej Martin vs (WC) Guilherme Valdoleiros Alexander Donski vs (12) Louis Wessels
    (6) Raul Brancaccio vs Andres Santamarta Roig Alejo Sanchez Quilez vs (10) Stefan Palosi

    CENTER – ore 11:00Joao Graca vs Carlos Lopez Montagud Alexey Vatutin vs Tomas Serrano Luis Tiago Torres vs Tommaso Compagnucci Tiago Cacao vs Cezar Cretu
    COURT 4 – ore 11:00Svyatoslav Gulin vs Tomas Curras Abasolo Raul Brancaccio vs Andres Santamarta Roig Carlos Sanchez Jover vs Giuseppe La Vela Andrej Martin vs Guilherme Valdoleiros
    COURT 5 – ore 11:00Sergi Perez Contri vs Jonas Forejtek Alejo Sanchez Quilez vs Stefan Palosi Lilian Marmousez vs Leo Raquillet Alexander Donski vs Louis Wessels LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 50 Atene: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. 4 azzurri nel md ed 1 nelle quali

    Carlo Alberto Caniato nella foto

    🇬🇷 Challenger 50 Atene – Tabellone Principale – hard(1) Arthur Fery vs Aristotelis Thanos (Alt) Peter Fajta vs Rudolf Molleker (WC) Dimitris Sakellaridis vs Enrico Dalla Valle Qualifier vs (5) Eliakim Coulibaly
    (3) Harry Wendelken vs (WC) Menelaos Efstathiou (Alt) Sergio Callejon Hernando vs Olle Wallin Qualifier vs (WC) Pavlos Tsitsipas Michele Ribecai vs (8) Diego Dedura
    (6) Luca Potenza vs QualifierNikolay Vylegzhanin vs QualifierQualifier vs (Alt) Maks Kasnikowski Michael Geerts vs (4) Giles Hussey
    (7) Philip Henning vs QualifierCarlo Alberto Caniato vs James Story Oleg Prihodko vs Bernabe Zapata Miralles (JR) Luca Preda vs (2) Sandro Kopp

    🇬🇷 Challenger 50 Atene – Tabellone Qualificazione – hardMillen Hurrion [1] vs ByeFilippos Astreinidis [WC] vs Lorenzo Angelini [8]
    Alberto Barroso Campos [2] vs ByeJeffrey Chuan En Hsu [ALT] vs Oscar Jose Gutierrez [7]
    Pierluigi Basile [3] vs ByeHenri Haupt [ALT] vs Nicolas Parizzia [10]
    Jan Kumstat [4] vs ByeStefanos Schinas [ALT] vs Andrin Casanova [9] [ALT]
    Alex Knaff [5] vs ByeJan Jermar [ALT] vs Charlie Robertson [11]
    Aleksandr Braynin [6] vs Courtney John Lock [ALT]Markos Kalovelonis [WC] vs Dimitris Azoidis [12]

    Center Court – ore 10:00Filippos Astreinidis vs Lorenzo Angelini Henri Haupt vs Nicolas Parizzia Markos Kalovelonis vs Dimitris Azoidis
    Court K1 – ore 10:00Stefanos Schinas vs Andrin Casanova Aleksandr Braynin vs Courtney John Lock Jan Jermar vs Charlie Robertson (Non prima 14:30)
    Court 5 – ore 10:00Jeffrey Chuan En Hsu vs Oscar Jose Gutierrez LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 50 Manama 2: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Un azzurro nel Md

    Alexandr Binda ITA, 22.09.2001

    Challenger 50 Manama 2 🇧🇭 – Tabellone Principale – hard (1) Kimmer Coppejans vs Toby Samuel Qualifier vs Olaf Pieczkowski Qualifier vs QualifierDali Blanch vs (8) Sergey Fomin
    (3) Petr Bar Biryukov vs Fares Zakaria (WC) Benjamin O’Connell vs (Alt) Yurii Dzhavakian Alexander Ritschard vs Radu Albot (JR) Tomasz Berkieta vs (7) Jelle Sels
    (6) Petr Brunclik vs Qualifier(PR) Hazem Naw vs Ioannis Xilas Egor Agafonov vs Mirza Basic Alexandr Binda vs (4) Mathys Erhard
    (5) Duje Ajdukovic vs (WC) Vladislav Melnic (WC) Cian Maguire vs QualifierQualifier vs Eero Vasa Aleksandre Bakshi vs (2) Ilia Simakin

    Challenger 50 Manama 2 🇧🇭 – Tabellone Qualificazione – hard Nino Ehrenschneider [1] vs Ivan NedelkoPatrik Niklas-Salminen [ALT] vs Evgeny Karlovskiy [9]
    Ivan Marrero Curbelo [2] vs Michael ZhuRushikesh Sonawane [WC] vs Samir Hamza Reguig [11]
    Dominik Kellovsky [3] vs Essa Qabazard [WC]Oliver Bonding [ALT] vs Matisse Bobichon [10]
    Aziz Ouakaa [4] vs Oren VasserKelsey Stevenson [ALT] vs Ben Jones [12]
    Matthew Summers [5] vs Sergey BetovMaximilian Homberg vs Michael Bassem Sobhy [7]
    Semen Pankin [6] vs Yusuf Qaed [WC]Elyas Abduljalil [WC] vs Colin Sinclair [8]

    Court 1 – ore 07:00Nino Ehrenschneider vs Ivan Nedelko Dominik Kellovsky vs Essa Qabazard (Non prima 08:00)Semen Pankin vs Yusuf Qaed Maximilian Homberg vs Michael Bassem Sobhy
    Court 2 – ore 07:00Ivan Marrero Curbelo vs Michael Zhu Rushikesh Sonawane vs Samir Hamza Reguig (Non prima 08:00)Elyas Abduljalil vs Colin Sinclair Matthew Summers vs Sergey Betov
    Court 3 – ore 07:00Patrik Niklas-Salminen vs Evgeny Karlovskiy Oliver Bonding vs Matisse Bobichon (Non prima 08:00)Aziz Ouakaa vs Oren Vasser Kelsey Stevenson vs Ben Jones LEGGI TUTTO

  • in

    Aisam-ul-Haq Qureshi: “Il Challenger di Islamabad è un sogno realizzato. È solo l’inizio per il tennis pakistano”

    Aisam-ul-Haq Qureshi nella foto – Foto getty images

    Islamabad si prepara a vivere un momento storico: dal 23 al 30 novembre 2025, la capitale ospiterà il primo ATP Challenger della storia del Pakistan, un traguardo che Aisam-ul-Haq Qureshi — leggenda vivente del tennis nazionale — definisce senza esitazione «un sogno realizzato». Con un montepremi da 50.000 dollari, il torneo rappresenta un salto di qualità senza precedenti per l’intero movimento tennistico del Paese.In un’intervista esclusiva a Pakistan Today, Aisam ha raccontato tutto l’entusiasmo e il lavoro dietro questo debutto, spiegando perché questo evento potrebbe segnare una svolta duratura.
    “Un traguardo storico, come un ICC per il cricket”Per Aisam, che per anni ha portato il nome del Pakistan nei tornei ATP di tutto il mondo, ospitare un Challenger nel proprio Paese ha un valore enorme:«Mi sento incredibilmente orgoglioso. Per il tennis pakistano, questo evento è importante quanto un torneo ICC lo sarebbe per il cricket. L’ATP è il massimo organismo del nostro sport e non avevamo mai ospitato un loro evento. Ci sono voluti anni di lavoro e negoziazioni, ma finalmente ci siamo riusciti.»Per lui, questo torneo può cambiare la mentalità dei giovani: veder competere professionisti stranieri, e magari affrontarli, può aprire orizzonti che finora sembravano irraggiungibili.
    Un’occasione unica per i giovani: “Impareranno cosa significa essere professionisti”Aisam sottolinea che il maggiore beneficio sarà per i giocatori locali:«Vedranno da vicino giocatori veri del circuito, potranno allenarsi con loro, osservare come si preparano, come gestiscono il lavoro quotidiano. È una lezione di professionalità.»Secondo lui, la presenza di tanti atleti internazionali sarà un catalizzatore per un cambio di mentalità: non solo tecnica, ma anche disciplina, ritmo di lavoro e ambizioni. «Qualcuno di loro potrà anche conquistare punti ATP, e questo potrà aprire loro porte importanti.»
    Mostrare al mondo un Pakistan accoglientePer molti professionisti sarà la prima volta in Pakistan, e Aisam vuole che l’esperienza sia indimenticabile:«Sarà l’ultimo torneo dell’anno. Voglio che portino a casa ricordi positivi: ospitalità, calore umano, atmosfera pacifica. Ho sempre cercato di mostrare al mondo un’immagine vera del Pakistan: un Paese amichevole e ospitale.»È convinto che i giocatori lasceranno Islamabad con un’impressione meravigliosa, contribuendo a migliorare la reputazione internazionale del Paese.PTF al lavoro giorno e notte: “Organizzazione impeccabile, nonostante i tempi stretti”
    La Federazione Tennis del Pakistan ha saputo muoversi rapidamente:«Abbiamo saputo solo un mese fa che l’ATP ci avrebbe assegnato il torneo. Da allora lavoriamo giorno e notte: media team, marketing, staff tecnici… Siamo in contatto quotidiano con l’ATP per assicurarci che tutto sia perfetto.»Nonostante il poco tempo a disposizione, Aisam è fiducioso: «Faremo tutto al meglio, Inshallah. E questo sarà solo l’inizio: vogliamo portare in Pakistan anche altri Challenger.»Il futuro: un calendario internazionale stabile per far crescere il tennis
    Il Challenger di Islamabad non sarà un episodio isolato. Aisam rivela una visione chiara e ambiziosa:«Questo torneo aprirà molte porte. Nel 2026 vogliamo organizzare altri eventi Challenger e diversi ITF Futures. Abbiamo già sette tornei ITF Junior approvati. L’obiettivo è avere un calendario completo, con eventi nazionali e internazionali.»Lo scopo è offrire ai giocatori pakistani opportunità reali di guadagnare punti, premi in denaro e continuità professionistica:«Voglio che i nostri tennisti possano vivere di tennis, proprio come i giocatori di cricket.»A lungo termine, Aisam punta a consolidare il Pakistan sulla mappa del tennis mondiale: «Spero che un giorno potremo avere non uno, ma due o tre Challenger ogni anno, insieme a tanti eventi giovanili. Voglio che i nostri ragazzi sognino in grande.»
    Un ringraziamento ai partner che hanno creduto nel progettoAisam conclude l’intervista ringraziando gli sponsor che hanno reso possibile l’evento, tra cui Pakistan Sports Board, Bard Foundation, Askari Bank, PSO, Asia Insurance, Asia Green Energy, McDonald’s, Hum TV, Ten Sports e molti altri: un sostegno fondamentale per dare al Pakistan un evento di livello internazionale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 50 Islamabad: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Alla fine solo due bye per il secondo turno. Nelle qualificazioni presenti solo 4 pachistani con wild card. Un azzurro al via nel Md

    Leonardo Borrelli – Foto Antonio Milesi

    🇵🇰 Challenger 50 Islamabad – Tabellone Principale – hard(1) Elias Ymer vs ByePreston Brown vs Dragos Nicolae Cazacu (Alt) Alexey Aleshchev vs Gian Luca Tanner Qualifier vs (6) Mert Alkaya
    (4) Denis Yevseyev vs (Alt) Ivan Gretskiy (WC) Muzammil Murtaza vs Qualifier(Alt) Adrian Arcon vs Johan Nikles (Alt) Matthias Ujvary vs (7) Leo Borg
    (8) Dominik Palan vs Alp Horoz (Alt) Leonardo Borrelli vs (Alt) Lawrence Bataljin Zach Stephens vs (Alt) Gokberk Saritas Nikita Bilozertsev vs (3) Saba Purtseladze
    (5) Vadym Ursu vs (WC) Muhammad Shoaib Timofei Derepasko vs (Alt) Koray Kirci (WC) Aqeel Khan vs (Alt) Dinko Dinev Bye vs (2) Jay Clarke

    🇵🇰 Challenger 50 Islamabad – Tabellone Qualificazione (turno unico) – hard🇵🇰 Samir Iftikhar [WC] vs 🇵🇰 Ahmad Nael Qureshi [WC]🇵🇰 Barkat Khan [WC] vs 🇵🇰 Yousaf Khalil [WC]

    Court 1 – ore 06:00Barkat Khan vs Yousaf Khalil Samir Iftikhar vs Ahmad Nael Qureshi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Playford: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Alex Bolt nella foto – Foto getty

    Challenger 75 Playford – Tabellone Principale – hard(1) James Duckworth vs Filip Peliwo Karan Singh vs Kokoro Isomura Hiroki Moriya vs Christian Langmo (WC) Jake Delaney vs (8) Rio Noguchi
    (3) Bernard Tomic vs Marek Gengel (WC) Cruz Hewitt vs Philip Sekulic Qualifier vs Hikaru Shiraishi Qualifier vs (7) Dane Sweeny
    (5) Jason Kubler vs Li Tu Matthew Dellavedova vs QualifierQualifier vs Blake Ellis Moerani Bouzige vs (4) Alex Bolt
    (6) James McCabe vs Omar Jasika (SE) Hayato Matsuoka vs Marc Polmans (WC) Tai Sach vs QualifierQualifier vs (2) Rinky Hijikata

    Challenger 75 Playford – Tabellone Qualificazione – hard(1) Tung-Lin Wu vs (WC) Daniel Jovanovski Taiyo Yamanaka vs (7) Ajeet Rai
    (2) Takuya Kumasaka vs Matt Hulme Brandon Walkin vs (9) Leo Vithoontien
    (3) Blaise Bicknell vs Reese Stalder Taisei Ichikawa vs (10) Emile Hudd
    (4) Masamichi Imamura vs Ethan Cook Naoki Tajima vs (8) Carl Emil Overbeck
    (5) Ryuki Matsuda vs Jesse Delaney Hayden Jones vs (11) Joshua Charlton
    (6) Pavle Marinkov vs Kody Pearson Finn Bass vs (12) Shinji Hazawa

    Centre Court – ore 01:30Pavle Marinkov 🇦🇺 vs Kody Pearson 🇦🇺Tung-Lin Wu 🇹🇼 vs Daniel Jovanovski 🇦🇺Hayden Jones 🇦🇺 vs Joshua Charlton 🇦🇺Ryuki Matsuda 🇯🇵 vs Jesse Delaney 🇦🇺 *(Non prima delle 07:30)*
    Court 1 – ore 01:30Finn Bass 🇬🇧 vs Shinji Hazawa 🇯🇵Blaise Bicknell 🇯🇲 vs Reese Stalder 🇺🇸Taiyo Yamanaka 🇯🇵 vs Ajeet Rai 🇳🇿Naoki Tajima 🇯🇵 vs Carl Emil Overbeck 🇩🇰 *(Non prima delle 07:30)*
    Court 2 – ore 01:30Brandon Walkin 🇬🇧 vs Leo Vithoontien 🇯🇵Takuya Kumasaka 🇯🇵 vs Matt Hulme 🇦🇺Taisei Ichikawa 🇯🇵 vs Emile Hudd 🇬🇧Masamichi Imamura 🇯🇵 vs Ethan Cook 🇦🇺 *(Non prima delle 07:30)* LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bergamo, Florianópolis, Guayaquil, Montemar, Yokohama, Sydney e Soma Bay: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Lorenzo Giustino nella foto

    CHALLENGER Bergamo (Italia 🇮🇹) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 16:00David Poljak / Tim Ruehl vs Joshua Paris / Marcus Willis Il match deve ancora iniziare
    Stefano Travaglia vs Marko Topo (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Francesco Maestrelli vs Justin Engel (Non prima 20:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Florianopolis (Brasile 🇧🇷) – Semifinali, terra battuta

    Quadra 1 – ore 14:30Daniel Dutra da Silva vs Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare
    Andrea Collarini vs Juan Carlos Prado Angelo Il match deve ancora iniziare
    Boris Arias / Johannes Ingildsen vs Alexander Merino / Christoph Negritu (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador 🇪🇨) – Semifinali, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – ore 21:00Alvaro Guillen Meza vs Adolfo Daniel Vallejo Il match deve ancora iniziare
    Federico Agustin Gomez vs Juan Pablo Varillas Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 2 – ore 18:00Lucio Ratti / Victor Hugo Remondy Pagotto vs Alex Hernandez / Rodrigo Pacheco Mendez Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Montemar (Spagna 🇪🇸) – Semifinali, terra battuta

    Ivan Navarro Court – ore 11:00Zdenek Kolar vs Marco Trungelliti Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Giustino vs Gianluca Cadenasso (Non prima 12:30)Il match deve ancora iniziare
    Federico Bondioli / Gianluca Cadenasso vs Erik Grevelius / Adam Heinonen (Non prima 18:15)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Soma Bay (Egitto 🇪🇬) – Semifinali, cemento

    Centre Court – ore 10:00Michael Bassem Sobhy / Fares Zakaria vs Sergey Betov / Daniil Ostapenkov Il match deve ancora iniziare
    Charlie Robertson vs Toby Samuel Il match deve ancora iniziare
    Jay Clarke vs Mathys Erhard Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Yokohama (Giappone 🇯🇵) – Semifinali, cemento

    COURT 3 – ore 04:00Neil Oberleitner / Michael Vrbensky vs Masamichi Imamura / Ryuki Matsuda ATP Yokohama Masamichi Imamura / Ryuki Matsuda61 Neil Oberleitner / Michael Vrbensky [2]76 Vincitore: Oberleitner / Vrbensky ServizioSvolgimentoSet 2N. Oberleitner / Vrbensky 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-5 → 1-6M. Imamura / Matsuda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4M. Imamura / Matsuda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 1-3N. Oberleitner / Vrbensky1-1 → 1-2M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 15-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* df 3*-4 4*-4 4-5* 5-5* 6*-5 6*-6 6-7*6-6 → 6-7N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6M. Imamura / Matsuda0-40 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5N. Oberleitner / Vrbensky5-4 → 5-5M. Imamura / Matsuda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-4 → 5-4N. Oberleitner / Vrbensky 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4M. Imamura / Matsuda 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df3-2 → 3-3M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Rei Sakamoto vs Akira Santillan (Non prima 05:30)ATP Yokohama Akira Santillan613 Rei Sakamoto [2]366 Vincitore: Sakamoto ServizioSvolgimentoSet 3A. Santillan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5A. Santillan 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4A. Santillan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3A. Santillan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2R. Sakamoto 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2A. Santillan 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Sakamoto 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-5 → 1-6A. Santillan 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4A. Santillan 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3R. Sakamoto 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3A. Santillan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace0-1 → 0-2R. Sakamoto 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Santillan 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-404-3 → 5-3A. Santillan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3R. Sakamoto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-2 → 4-2A. Santillan 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2R. Sakamoto 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2A. Santillan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2A. Santillan 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 0-1

    Kaichi Uchida vs Igor Marcondes (Non prima 07:00)ATP Yokohama Kaichi Uchida [8]66 Igor Marcondes42 Vincitore: Uchida ServizioSvolgimentoSet 2K. Uchida 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2I. Marcondes 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2K. Uchida 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace4-1 → 5-1I. Marcondes 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1K. Uchida 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1I. Marcondes 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1K. Uchida 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1I. Marcondes 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Uchida 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4I. Marcondes 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace5-3 → 5-4K. Uchida 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-304-3 → 5-3I. Marcondes 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-154-2 → 4-3K. Uchida 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 4-2I. Marcondes 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2K. Uchida 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1I. Marcondes 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-1 → 2-1K. Uchida 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1I. Marcondes 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    CHALLENGER Sydney (Australia 🇦🇺) – Semifinali, cemento

    03:15 🇯🇵 Matsuoka H. – 🇦🇺 McCabe J. 7-5 6-405:15 🇦🇺 Duckworth J. – 🇦🇺 Kubler J. 7-5 6-204:20 🇦🇺 Hijikata R./🇦🇺 Polmans M. – 🇦🇺 Puttergill C./🇦🇺 Sweeny D. 6-0 6-4 LEGGI TUTTO