More stories

  • in

    Collignon contro Sachko per il titolo dell’Atkinsons Monza Open 25. Nel doppio successo di Arends/Johnson

    Raphael Collignon, belga numero 91 della classifica mondiale ATP, ha conquistato la finale dell’Atkinsons Monza Open 25 (foto Francesco Panunzio)

    Da una parte della rete il numero uno del tabellone Raphael Collignon, dall’altra la sorpresa del torneo Vitaliy Sachko. E sugli spalti l’ennesimo pienone di una prima edizione persino al di sopra delle aspettative. Sono le premesse del duello che domenica mattina dalle ore 11 metterà in palio il titolo dell’Atkinsons Monza Open 25, il torneo ATP Challenger del Villa Reale Tennis pronto per il gran finale. In arrivo una sfida imperdibile, fra il top-100 belga (favorito della vigilia) che ha tradotto sulla terra rossa lombarda la superiorità indicata dal ranking mondiale, e un giocatore come l’ucraino Sachko che ha saputo farsi strada a suon di battaglie, rimanendo in campo quasi nove ore per vincere quattro incontri, tutti al terzo set. L’ultimo se l’è preso sabato contro il francese Luca Van Assche, trovando una sorta di resurrezione sportiva quando, sotto per 4-2 nel set decisivo, sembrava sull’orlo della sconfitta. Perché non solo il punteggio non gli sorrideva, ma pareva in riserva di energie ormai da un po’. Invece, con qualche aiutino da parte del rivale (sotto forma di errori gratuiti), il 27enne di Kremenchuk ha trovato la benzina necessaria per l’ultimo sprint, chiudendo 6-3 2-6 6-4 con un diritto sulla riga e confermando il suo splendido feeling con l’Italia. A Monza ha raggiunto la sua sesta finale in carriera a livello Challenger: è la seconda di fila e sarà addirittura la quarta nel nostro Paese. Ha perso le tre precedenti sul suolo tricolore, compresa quella della scorsa settimana a Barletta (nel 2023 a Bratislava l’unico titolo), ma nel tennis ogni torneo fa storia a sé. In attesa di sapere come andrà, il numero uno ucraino si è già garantito un altro balzo avanti nella classifica ATP, con l’avvicinamento ai primi 250 del mondo e la conferma che il best ranking di numero 156 (datato 2023) non è affatto impossibile da migliorare.
    Chi invece si è già garantito la certezza di un nuovo primato personale è Collignon, belga classe 2002 nato negli Stati Uniti (a Rochester, Minnesota) che meno di un anno fa era fuori dai primi 500 del ranking mentre il prossimo lunedì sarà almeno numero 88, con chance di salire ancora in caso di successo in Lombardia. A differenza di quanto avvenuto per Sachko, per lui la semifinale si è rivelata una formalità: a suon di colpi vincenti si è fatto bastare meno di un’ora per risolvere la sfida contro il coetaneo ceco Dalibor Svrcina, apparso un lontano parente del lottatore visto nei giorni precedenti. Evidentemente, la tanta fatica accumulata nelle ultime tre settimane italiane (semifinale a Napoli, titolo a Barletta, semifinale a Monza) ha chiesto il conto al 22enne di Ostrava, così sul Centrale del Villa Reale Tennis si è vista una partita a senso unico, risolta da Collignon col punteggio di 6-1 6-1. Domenica il belga giocherà la sua ottava finale a livello Challenger, col quarto titolo nel mirino.
    Mentre cresce l’attesa per la finale di singolare – ore 11, biglietti sold out –, l’Atkinsons Monza Open 25 ha già incoronato i suoi primi campioni: sono il britannico Luke Johnson e l’olandese Sander Arends, vincitori del tabellone di doppio. In una finale lampo, durata soli 46 minuti, i due specialisti hanno regolato con un doppio 6-1 gli azzurri Jacopo Vasamì e Filippo Romano, conquistando il loro quinto titolo in coppia. Fra questi anche due tornei del circuito maggiore, a fine 2024 a Metz (Francia) e nella prima settimana del 2025 a Hong Kong.
    RISULTATISingolare. Semifinali: Raphael Collignon (Bel) b. Dalibor Svrcina (Cze) 6-1 6-1, Vitaliy Sachko (Ukr) b. Luca Van Assche (Fra) 6-3 2-6 6-4.Doppio. Finale: Arends/Johnson (Ned/Gbr) b. Romano/Vasamì (Ita/Ita) 6-1 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Atkinsons Monza Open 25 adotta Luca Van Assche, francese di Bergamo: batte Arnaboldi e mette il titolo nel mirino. Vasami sconfitto ai quarti ma in finale nel doppio

    Luca Van Assche, francese classe 2004 di mamma bergamasca, è in semifinale all’Atkinsons Monza Open 25 (foto Francesco Panunzio)

    Nel tabellone di singolare dell’Atkinsons Monza Open 25 non c’è più alcuna bandiera italiana, causa eliminazione ai quarti della stellina Jacopo Vasamì e di Federico Arnaboldi. Ma in semifinale un giocatore che parla italiano – seppur con marcato accento francese – c’è eccome: si tratta di Luca Van Assche, parigino classe 2004 nato in Belgio (paese del padre) da mamma bergamasca. In un venerdì che al Villa Reale Tennis ha fatto registrare l’ennesimo tutto esaurito di una settimana da ricordare, è stato lui a spegnere le speranze di Arnaboldi al termine di una battaglia di oltre due ore e mezza, chiusa col punteggio di 6-4 3-6 6-3. Per Van Assche sembrava fatta quando in avvio di secondo set è salito sul 2-0, invece lì è iniziata la partita del canturino Arnaboldi, che trascinato dal pubblico ha pareggiato i conti e sognato la semifinale quando è stato lui ad aprire il terzo con un break. Ma Van Assche, gambe veloci e grinta da vendere, ha stretto i denti e vinto quattro giochi di fila (da 0-1 a 4-1), indirizzando definitivamente la sfida dalla sua parte. “Sono stato bravo – ha detto il francese, numero 188 ATP ma già top-70 – a non dubitare del mio tennis nel momento in cui Arnaboldi ha alzato parecchio il suo livello. Questa semifinale, al mio primo torneo sulla terra battuta, mi dà fiducia: nel 2025 non sono riuscito a giocare molto a causa di un paio di infortuni, ma finalmente sta andando meglio. Però non mi accontento: sono qui per vincere e mi auguro che, non essendoci più italiani in gara, il pubblico di Monza possa schierarsi dalla mia parte”. Nonna Adelina, che abita a Bergamo, lo tiferà invece a distanza. “Purtroppo è anziana e non riesce a venire, però due giorni fa sono stato a cena da lei. Mi segue sempre”.
    Nella prima semifinale di sabato Van Assche se la vedrà con l’ucraino Vitaliy Sachko, che in rimonta ha messo fine al sogno del giovane Jacopo Vasamì, grande protagonista del torneo. Reduce dalle sue prime due vittorie a livello ATP Challenger, il romano classe 2007 ha pregustato la terza aggiudicandosi il primo set per 6-3, ma poi Sachko ha cambiato ritmo e nel testa a testa ha fatto pesare pazienza ed esperienza, come già nel loro precedente di una decina di giorni prima a Barletta. Si è deciso tutto nelle fasi finali: l’ucraino ha trovato un primo break sul 3-3, poi l’ha subito restituito commettendo qualche errore di troppo, ma ne aveva di più e con un nuovo allungo si è meritato la semifinale. Vasamì proverà a rifarsi nel doppio: insieme all’altro azzurro Filippo Romano ha battuto per 6-2 6-1 la coppia Maestrelli/Svrcina e sabato alle 11 andrà a caccia del titolo. Avversari l’olandese Sander Arends e il britannico Luke Johnson. La seconda semifinale del singolare vedrà invece il numero uno del tabellone Raphael Collignon affrontare il ceco Dalibor Svrcina. Entrambi l’hanno spuntata al terzo set: Collignon, belga n.91 del ranking ATP, ha rimontato un parziale di svantaggio al britannico Jan Choinski, che ha gettato la spugna – per affaticamento – quando si trovava in svantaggio per 2-0 nel set decisivo. Svricina, invece, ha allungato a otto la sua serie di vittorie consecutive (è reduce dal titolo a Barletta) battendo per 6-2 3-6 7-5 l’austriaco Filip Misolic, che ha condotto per 5-3 nel terzo set prima di cedere gli ultimi quattro giochi. Sabato al Villa Reale Tennis si parte alle 11, con la finale del doppio. Non prima delle 12.30 Van Assche-Sachko, a seguire Collignon-Svrcina. Sarà ancora sold out: i biglietti sono andati polverizzati giorni fa.
    RISULTATISingolare. Quarti di finale: Raphael Collignon (Bel) b. Jan Choinski (Gbr) 3-6 6-2 2-0 ritiro, Dalibor Svrcina (Cze) b. Filip Misolic (Aut) 6-2 3-6 7-5, Luca Van Assche (Ita) b. Federico Arnaboldi (Ita) 6-4 3-6 6-3, Vitaliy Sachko (Ukr) b. Jacopo Vasamì (Ita) 3-6 6-3 6-4.Doppio. Semifinali: Romano/Vasamì (Ita/Ita) b. Maestrelli/Svrcina (Ita/Cze) 6-2 6-1, Arends/Johnson (Ned/Gbr) b. Vocel/Walkow (Cze/Pol) 2-6 6-4 10/6.
    Center Court – ore 11:00Filippo Romano / Jacopo Vasami vs Sander Arends / Luke Johnson Luca Van Assche vs Vitaliy Sachko (Non prima 12:30)Raphael Collignon vs Dalibor Svrcina LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Vasamì incanta ancora: battuto anche Landaluce, è ai quarti dell’Atkinsons Monza Open 25 (con il programma di domani)

    Jacopo Vasamì, romano classe 2007, è ai quarti di finale dell’Atkinsons Monza Open 25 (foto Francesco Panunzio)

    Nel mondo della racchetta può bastare poco per passare da sorpresa a conferma. All’Atkinsons Monza Open 25 l’ha imparato Jacopo Vasamì, il giovane romano classe 2007 che martedì puntava a vincere la sua prima partita a livello ATP Challenger e due giorni più tardi si è regalato un posto al sole dei quarti di finale. Anzi, se l’è preso di prepotenza, rifilando un doppio 6-4 d’autorità al talento spagnolo Martin Landaluce, settima testa di serie al Villa Reale Tennis e numero 154 del ranking mondiale, in un testa a testa che promette di riproporsi a livelli ancora più alti. Da una parte c’era la grande promessa della Spagna, dall’altra uno dei nostri giovani di punta: come una sorta di Alcaraz-Sinner in miniatura che anche stavolta ha dato ragione all’Italia, felice di aver scoperto una nuova potenziale stella. Perché il gioco mancino di Vasamì abbaglia come il giallo fluorescente del suo cappellino e ha annebbiato le idee di Landaluce, un po’ frettoloso perché sopraffatto dall’arroganza tennistica del laziale. Jacopo ha gestito (di nuovo) la partita da giocatore navigato: in barba ai suoi 17 anni si è fatto bastare un break per set per risolvere il duello, concedendo pochissimo al servizio e chiudendo senza tremare. “Sono soddisfatto di come ho gestito la sfida – ha detto –, riuscendo sempre a tenere alta l’attenzione. Il servizio mi ha dato una grossa mano, così come la spinta del pubblico. Non capita spesso di trovare così tanta gente: il Centrale era pieno, ho sentito tanto calore. È anche grazie a loro che sono riuscito a battere uno dei migliori giovani al mondo: questo successo mi dà la consapevolezza di poter fare ottime cose”.
    A completare la sua giornata d’oro, Vasamì ha raggiunto anche la semifinale nel doppio con Filippo Romano, a spese dei top-50 Erler/Frantzen. Una vittoria che, insieme a quella del duo Maestrelli/Svrcina, ha dato al torneo la certezza di avere almeno un italiano in finale, visto che le due coppie saranno avversarie venerdì. Prima, Vasamì tornerà in campo in singolare per il quarto di finale contro Vitaliy Sachko, che ha spento in rimonta le ambizioni di Matteo Gigante (3-6 6-4 6-2). Un rivale, l’ucraino, che l’azzurrino conosce bene: l’ha affrontato la scorsa settimana a Barletta, perdendo dopo aver mancato un match-point. A Monza la chance per un immediato riscatto, con la semifinale sullo sfondo. Oltre a Gigante, giovedì ha salutato l’Atkinsons Monza Open 25 anche Enrico Dalla Valle, ultimo rimasto fra i giocatori partiti dalle qualificazioni. Proprio i tre match vinti in quattro giorni hanno chiesto il conto al ravennate, mai in partita contro il ceco Dalibor Svrcina, 22enne di Ostrava che quest’anno ha già vinto due titoli Challenger (l’ultimo la scorsa settimana proprio a Barletta) e a Monza ha messo il terzo nel mirino. Per allungare a otto la sua serie di vittorie consecutive e prendersi la semifinale dovrà battere l’austriaco Filip Misolic, che in chiusura di programma ha superato per 6-0 4-6 6-0 Federico Coria, numero 4 del tabellone. Venerdì al Villa Reale Tennis si parte alle 11: sul Centrale apre Vasamì-Sachko, seguita dall’impegno dell’altro azzurro Federico Arnaboldi, opposto al francese Luca Van Assche. A chiudere il numero uno del seeding Raphael Collignon contro il britannico Jan Choinski. Sul Campo 1 Misolic-Svrcina (alle 11) e le semifinali del doppio.
    RISULTATISingolare. Secondo turno: Dalibor Svrcina (Cze) b. Enrico Dalla Valle (Ita) 6-2 6-1, Jacopo Vasamì (Ita) b. Martin Landaluce (Esp) 6-4 6-4, Vitaliy Sachko (Ukr) b. Matteo Gigante (Ita) 3-6 6-4 6-2, Filip Misolic (Aut) b. Federico Coria (Arg) 6-0 4-6 6-0.
    Doppio. Quarti di finale: Romano/Vasamì (Ita/Ita) b. Erler/Frantzen (Aut/Ger) 6-2 6-3, Maestrelli/Svrcina (Ita/Cze) b. Demoliner/Middelkoop (Bra/Ned) 4-6 6-2 11/9, Vocel/Walkow (Cze/Pol) b. Schnaitter/Wallner (Ger/Ger) 7-6 6-7 10/5, Arends/Johnson (Ned/Gbr) b. Merino/Negritu (Per/Ger) 6-3 6-2.
    Center Court – ore 11:00Jacopo Vasami vs Vitaliy Sachko Federico Arnaboldi vs Luca Van Assche Raphael Collignon vs Jan Choinski
    Court 1 – ore 11:00Filip Misolic vs Dalibor Svrcina Matej Vocel / Szymon Walkow vs Sander Arends / Luke Johnson Filippo Romano / Jacopo Vasami vs Francesco Maestrelli / Dalibor Svrcina LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Arnaboldi porta l’Italia ai quarti dell’Atkinsons Monza Open 25: sfiderà il francese-bergamasco Van Assche

    Federico Arnaboldi, classe 2000 da Cantù, è il primo azzurro ai quarti di finale dell’Atkinsons Monza Open 25 (foto Francesco Panunzio)

    Prima domina, poi soffre, ma alla fine vince. E insieme a Federico Arnaboldi ridono anche gli appassionati italiani, sicuri di avere almeno un portacolori nei quarti di finale dell’Atkinsons Monza Open 25. In attesa delle sfide di giovedì, con in campo altri tre azzurri, fra i giocatori sicuri di tornare sulla terra del Villa Reale Tennis per giocarsi l’accesso alle semifinali ci sarà il canturino classe 2000, protagonista di una splendida vittoria contro l’argentino Juan Manuel Cerundolo, quinta testa di serie del Challenger e numero 125 della classifica mondiale ATP. Era favorito lui, invece per lunghi tratti ha dominato Arnaboldi, seguito nel box dal cugino-coach Andrea (a sua volta ex ottimo professionista) e in tribuna da tanti amici e famigliari, che ne hanno applaudito il successo per 6-2 6-4. Ma non è stata una passeggiata, perché gli angoli mancini di Cerundolo sanno diventare molto fastidiosi e anche perché dal 6-2 3-0, con chance per il 4-0, il lombardo ha perso quattro game di fila e si è trovato costretto a inseguire. Tuttavia, una volta annullata al rivale una palla del 5-3 ha ritrovato la retta via, andando a (ri)prendersi il meritato successo. “Stavo giocando un’ottima partita, avevo le idee chiare e sentivo di essergli superiore – ha spiegato Arnaboldi –, ma poi mi è mancata un po’ di pazienza. Ho avuto troppa fretta e l’ho pagata, perché la partita si è complicata. Fortuna che Cerundolo mi ha dato una mano nell’ottavo game, poi con le palle nuove (dal 4-4, ndr) sono riuscito a spingere di più. Sono felice della mia vittoria: è stata un’ottima partita contro un giocatore esperto, che gioca da tempo a questi livelli”.
    Più che una prima volta, quello di Arnaboldi al Villa Reale Tennis è un ritorno, visto che per tre anni – dal 2022 al 2024 – ha giocato per il V-Team il campionato di Serie A2. “Questo club mi piace molto – continua – e ci tenevo tanto a tornare qui. Ho avuto qualche problema fisico la scorsa settimana, ma per fortuna ho recuperato in tempo per esserci. Con questo atteggiamento e il tennis che sto esprimendo credo di avere le carte in regola per arrivare in fondo, così come per raccogliere buoni risultati nella stagione sulla terra”. Nei quarti di finale di venerdì, per Arnaboldi ci sarà Luca Van Assche, francese di padre belga e mamma bergamasca. Dopo aver impiegato oltre tre ore per battere Andrea Picchione al primo turno, il parigino ha alzato il livello contro il croato Mili Poljicak, imponendosi per 6-2 6-4. “È un giocatore molto solido e competitivo – ha detto ancora Arnaboldi –, giovedì cercherò di preparare la sfida al meglio”. Ai quarti di finale anche il numero uno del tabellone Raphael Collignon, belga passato per 6-2 4-6 6-0 contro l’uzbeco Khumoyun Sultanov. Come Arnaboldi, anche lui ha dominato la prima parte del match (6-2 3-1) e poi si è un po’ complicato la vita, col rivale che l’ha addirittura trascinato al terzo set. Ma non ha fatto scherzi, dominandolo e guadagnandosi la sfida col britannico Jan Choinski, promosso in rimonta sul francese Arthur Gea (4-6 6-2 6-3). Giovedì a Monza gli altri quattro incontri di secondo turno del singolare e i quarti di finale del doppio. Si parte alle 11: sul Centrale il duello fra Jacopo Vasamì e Martin Landaluce, sull’adiacente Campo 1 la sfida fra Enrico Dalla Valle e Dalibor Svrcina. A seguire, sul Centrale Matteo Gigante sfida Vitaliy Sachko, poi Coria-Misolic.
    RISULTATISingolare. Secondo turno: Raphael Collignon (Bel) b. Khumoyun Sultanov (Uzb) 6-2 4-6 6-0, Jan Choinski (Gbr) b. Arthur Gea (Fra) 4-6 6-2 6-3, Federico Arnaboldi (Ita) b. Juan Manuel Cerundolo (Arg) 6-2 6-4, Mili Poljicak (Cro) b. Luca Van Assche (Fra) 6-2 6-4.
    Doppio. Primo turno: Arends/Johnson (Ned/Gbr) b. Bortolotti/Cornea (Ita/Rou) 6-2 6-3, Demoliner/Middelkoop (Bra/Ned) b. Stevenson/Virgili (Can/Ita) 6-2 7-6, Maestrelli/Svrcina (Ita/Cze) b. Hignett/Mackinlay (Gbr/Gbr) 6-2 6-4, Vocel/Walkow (Cze/Pol) b. Nedunchezhiyan/Prashanth (Ind/Ind) 6-3 3-6 10/7, Romano/Vasamì (Ita/Ita) b. Niklas-Salminen/Pichler (Fin/Aut) 6-3 6-3, Erler/Frantzen (Aut/Ger) b. Shandarov/Shandarov (Ind/Ind) 6-3 6-1, Schnaitter/Wallner (Ger/Ger) b. Jecan/Sultanov (Rou/Uzb) 6-4 6-4.
    Center Court – ore 11:00Martin Landaluce vs Jacopo Vasami Matteo Gigante vs Vitaliy Sachko Federico Coria vs Filip Misolic
    Court 1 – ore 11:00Enrico Dalla Valle vs Dalibor Svrcina Alexander Merino / Christoph Negritu vs Sander Arends / Luke Johnson Alexander Erler / Constantin Frantzen vs Filippo Romano / Jacopo Vasami
    Court 2 – ore 12:00Matej Vocel / Szymon Walkow vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner Marcelo Demoliner / Matwe Middelkoop vs Francesco Maestrelli / Dalibor Svrcina LEGGI TUTTO

  • in

    L’Atkinsons Monza Open 25 perde Cinà ma scopre l’altro teenager Jacopo Vasamì: è la sua prima vittoria Challenger

    Jacopo Vasamì, romano classe 2007, ha superato il primo turno all’Atkinsons Monza Open 25 battendo il britannico Paul Jubb (foto Francesco Panunzio)

    Dall’amarezza alla gioia, nel giro di 90 minuti. Non è la durata di un incontro di calcio, ma quanto è passato – su per giù – tra l’eliminazione dall’Atkinsons Monza Open 25 del grande atteso Federico Cinà e lo splendido successo del suo coetaneo Jacopo Vasamì, talento romano classe 2007 capace di ottenere sulla terra battuta del Villa Reale Tennis la prima vittoria in carriera in un torneo Challenger. L’aveva già sfiorata la scorsa settimana a Barletta, mancando un match-point al debutto assoluto a livello ATP, ma ha dovuto attendere soli sette giorni in più grazie al successo per 6-3 6-4 contro il britannico Paul Jubb, in un duello condotto da giocatore navigato. Avanti sin dall’inizio, Vasamì – attualmente numero 8 del ranking mondiale juniores, mentre fra i “pro” entrerà nei primi 1.000 dopo Monza – ha giocato una partita quasi perfetta, raccogliendo tanto col servizio mancino e scaldando a suon di colpi vincenti un Centrale pienissimo. “È stata un’ottima partita – ha detto il 17enne azzurro -, in un bel contesto. Sono riuscito a tenere alta l’attenzione ei rimpianti per la sconfitta della scorsa settimana mi hanno dato una motivazione extra. Sentivo di poter essere già competitivo a questi livelli, ma ho voluto aspettare il momento giusto per fare il salto fra i professionisti, così da arrivare nelle condizioni ideali. È stata la scelta corretta e mi auguro di continuare così, già a partire dal match di secondo turno”. Lo giocherà giovedì contro la promessa spagnola Martin Landaluce, classe 2006, passato comodamente sul lucky loser Bertola. Un rivale – il prossimo – che Vasamì conosce bene: entrambi sono cresciuti alla Rafa Nadal Academy di Manacor.
    Come accennato, è invece subito terminato il torneo di Federico Cinà, che ha pagato a caro prezzo l’accoppiamento col belga Raphael Collignon, numero 91 del ranking Atp e prima testa di serie dell’Atkinsons Monza Open 25. I traguardi tagliati di recente dal baby talento siciliano facevano sognare l’impresa, invece il rivale ha saputo tenerlo sempre a distanza e ha concesso gran poco, raccogliendo un meritato successo per 6-2 6-4 in 78 minuti. Una vittoria che ribadisce la seria candidatura di Collignon per il successo finale: non è il favorito soltanto secondo il ranking ATP, ma anche a giudicare da quanto mostrato al debutto. Oltre a Vasamì, per l’Italia ha superato il primo turno anche Enrico Dalla Valle, che si aggiunge a Matteo Gigante e Federico Arnaboldi promossi lunedì. Il ravennate, passato dalle qualificazioni, ha regolato in tre set (6-2 6-7 6-3) lo svizzero Mika Brunold e giovedì se la vedrà con il ceco Dalibor Svrcina, che dopo il titolo a Barletta si è presentato in Lombardia battendo in tre set Radu Albot. Eliminato l’altro azzurro qualificato Andrea Picchione (3-6 7-6 6-4 in favore del francese Luca Van Assche) così come il numero 2 del tabellone Nishesh Basavareddy e il numero 3 Thiago Seyboth Wild, battuti rispettivamente da Vitaliy Sachko e Mili Poljicak. Due sorprese a metà: quando il livello medio è così omogeneo, i colpi di scena sono all’ordine del giorno. Mercoledì al Villa Reale Il tennis si parte alle 10, su tre campi. Nel programma quattro incontri del secondo turno del singolare e sette sfide di doppio che si allineeranno ai quarti il tabellone di specialità. Il clou nel secondo match di giornata sul Centrale, con la sfida fra il brianzolo Federico Arnaboldi e l’argentino Juan Manuel Cerundolo, quinta testa di serie.
    RISULTATISingolare. Primo turno : Mili Poljicak (Cro) b. Thiago Seyboth Wild (Bra) 6-3 6-4, Arthur Gea (Fra) n. Dimitar Kuzmanov (Bul) 7-6 6-4, Luca Van Assche (Fra) n. Andrea Picchione (Ita) 3-6 7-6 6-4, Raffaello Collignon (Bel) n. Federico Cinà (Ita) 6-2 6-4, Jacopo Vasamì (Ita) n. Paul Jubb (Gbr) 6-3 6-4, Enrico Dalla Valle (Ita) n. Mika Brunold (Sui) 6-2 6-7 6-3, Federico Coria (Arg) n. Daniel Evans (Gbr) 4-6 6-1 6-2, Filip Misolic (Aut) n. Sumit Nagal (Ind) 6-2 1-0 ritiro, Vitaliy Sachko (Ukr) b. Nishesh Basavareddy (Usa) 3-6 6-1 6-4, Dalibor Svrcina (Repubblica Ceca) n. Radu Albot (Mda) 7-5 4-6 6-4, Martin Landaluce (Esp) n. Remy Bertola (Sui) 6-1 6-4.Doppio. Primo turno : Merino/Negritu (Per/Ger) b. Fellin/Mirarchi (Ita/Ita) 6-3 6-1.
    L’ATKINSONS MONZA OPEN 25 DAL VIVO – L’ingresso ai campi del Villa Reale Tennis sarà gratuito fino a venerdì 11 aprile compreso, mentre i biglietti per semifinali (sabato 12) e finale (domenica 13) sono già esauriti.
    Center Court – ore 10:00Raphael Collignon vs Khumoyun Sultanov Juan Manuel Cerundolo vs Federico Arnaboldi Luca Van Assche vs Mili Poljicak Alexandru Jecan / Khumoyun Sultanov vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner
    Court 1 – ore 10:00Marco Bortolotti / Victor Cornea vs Sander Arends / Luke Johnson Arthur Gea vs Jan Choinski Patrik Niklas-Salminen / David Pichler vs Filippo Romano / Jacopo Vasami Alexander Erler / Constantin Frantzen vs Radoslav Shandarov / Vasil Shandarov
    Court 2 – ore 10:00Marcelo Demoliner / Matwe Middelkoop vs Kelsey Stevenson / Augusto Virgili Francesco Maestrelli / Dalibor Svrcina vs Liam Hignett / James Mackinlay Matej Vocel / Szymon Walkow vs Jeevan Nedunchezhiyan / Vijay Sundar Prashanth LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia parte forte all’Atkinsons Monza Open 25: avanti Gigante e Arnaboldi. Martedì di lusso con Cinà e tutti i big (Tennis | L’Italia parte forte all’Atkinsons Monza Open 25: avanti Gigante e Arnaboldi. Martedì di lusso con Cinà e tutti i big)

    Matteo Gigante, romano classe 2002, ha superato il primo turno dell’Atkinsons Monza Open 25 battendo in rimonta Pietro Fellin (foto Francesco Panunzio)

    Dopo il pienone della giornata inaugurale, lunedì l’Atkinsons Monza Open 25 ha iniziato a presentare al pubblico i primi protagonisti del main draw e per i colori italiani non poteva esserci avvio migliore. Perché, in attesa di un super martedì, sono già due gli azzurri promossi al secondo round del torneo ATP Challenger del Villa Reale Tennis, entrambi a segno in incontri dai due volti: complessa la prima parte, in discesa la successiva. Il primo successo tricolore l’ha firmato Matteo Gigante, romano classe 2002 passato in rimonta contro la wild card Pietro Fellin, giocatore del V-Team in netta crescita negli ultimi tempi. L’ha mostrato anche sulla terra battuta del Centrale, strappando il primo set a un avversario più quotato e poi giocandosela alla pari nel secondo, prima che un calo di prestazioni indirizzasse il confronto a favore di Gigante, capace quest’anno di qualificarsi sia all’Australian Open sia al Masters 1000 di Indian Wells (dove ha anche superato il primo turno). “Sono partito piuttosto male e in campo non mi sentivo al meglio – ha detto il vincitore -, ma qualche difficoltà non mi ha sorpreso, visto che ho ripreso a giocare soltanto da cinque giorni dopo uno stop per un problema alla caviglia. Anche per questo sono orgoglioso di come ho saputo reagire, punto dopo punto, prima di cambiare marcia nel terzo set. Infortunio a parte sto attraversando un momento positivo: punto a dargli continuità anche in questo torneo”.
    Laboriosa anche la vittoria del canturino Federico Arnaboldi, passato per 7-6 6-2 contro il 19enne croato Matej Dodig. Determinante la prima frazione: il giocatore di Osijek ha condotto prima per 4-1 (con due break) e poi per 3-0 nel tie-break, ma in entrambi i casi Arnaboldi è stato bravo a non scoraggiarsi e il set l’ha vinto lui. Una batosta morale che Dodig non è riuscito a superare, perdendo il contatto con l’azzurro già in avvio di secondo parziale. Per Arnaboldi al secondo turno ci sarà l’argentino Juan Manuel Cerundolo, vincitore per 7-5 6-1 sul boliviano Dellien. Lunedì al Villa Reale Tennis è stato anche il giorno della conclusione delle qualificazioni, superate da due italiani. Il primo a farcela è stato l’abruzzese Andrea Picchione: non era favorito contro lo svizzero Remy Bertola, invece ha saputo sovvertire i pronostici per la seconda volta in due giorni, imponendosi per 6-2 7-5 e guadagnandosi la sfida di martedì mattina contro il francese – di mamma bergamasca – Luca Van Assche. L’altro italiano promosso nel main draw è il romagnolo Enrico Dalla Valle, passato per 6-4 6-2 nel derby contro il monzese William Mirarchi, comunque uscito a testa alta. Al primo turno per Dalla Valle ci sarà un altro qualificato, lo svizzero Mika Brunold. Eliminati Federico Iannaccone e Jacopo Berrettini.
    A Monza è in arrivo un martedì di lusso con ben 11 incontri di singolare – che allineeranno il tabellone agli ottavi di finale – e tutti i big in campo. Si parte alle 10, su tre campi. Sul Centrale apre il debutto del n.3 del seeding Thiago Seyboth Wild, poi largo ai due nomi nuovi della Next Gen tricolore: prima l’attesissima sfida fra Federico Cinà e la testa di serie numero uno Raphael Collignon, poi quella fra Jacopo Vasamì e il britannico Paul Jubb. Ma anche sul Campo 1 sarà spettacolo, con Evans-Coria, il ceco Dalibor Svrcina reduce dal successo di domenica nel Challenger di Barletta e la grande promessa spagnola Martin Landaluce.
    RISULTATISingolare. Primo turno : Matteo Gigante (Ita) n. Pietro Fellin (Ita) 3-6 6-3 6-2, Federico Arnaboldi (Ita) n. Matej Dodig (Cro) 7-6 6-2, Juan Manuel Cerundolo (Arg) n. Murkel Dellien (Bol) 7-5 6-1, Khumoyun Sultanov (Uzb) n. Lukas Klein (Svk) 6-1 6-3, Jan Choinski (Gbr) n. Duje Ajdukovic (Cro) 7-6 6-2.
    Qualifiche. Turno decisivo : Sumit Nagal (Ind) b. Federico Iannaccone (Ita) 6-4 6-2, Enrico Dalla Valle (Ita) n. William Mirarchi (Ita) 6-4 6-2, Mika Brunold (Sui) n. Michael Geerts (Bel) 2-6 6-4 6-2, Dimitar Kuzmanov (Bul) n. Cedrik-Marcel Stebe (Germania) 6-2 6-1, Mili Poljicak (Cro) n. Jacopo Berrettini (Ita) 6-3 6-4, Andrea Picchione (Ita) n. Remy Bertola (Sui) 6-2 7-5.
    L’ATKINSONS MONZA OPEN 25 DAL VIVO – L’ingresso ai campi del Villa Reale Tennis sarà gratuito fino a venerdì 11 aprile compreso, mentre i biglietti per semifinali (sabato 12) e finale (domenica 13) sono già esauriti.
    Center Court – ore 10:00Mili Poljicak vs Thiago Seyboth Wild Raphael Collignon vs Federico Cina Paul Jubb vs Jacopo Vasami Vitaliy Sachko vs Nishesh Basavareddy
    Court 1 – ore 10:00Andrea Picchione vs Luca Van Assche Federico Coria vs Daniel Evans Radu Albot vs Dalibor Svrcina Martin Landaluce vs Remy Bertola
    Court 2 – ore 10:00Dimitar Kuzmanov vs Arthur Gea Enrico Dalla Valle vs Mika Brunold Sumit Nagal vs Filip Misolic (Non prima 13:00)Pietro Fellin / William Mirarchi vs Alexander Merino / Christoph Negritu LEGGI TUTTO

  • in

    L’Atkinsons Monza Open 25 fa subito il pienone: quasi in 4.000 per la giornata inaugurale. Vincono 5 azzurri (con il programma di domani)

    Il giovane di casa William Mirarchi, 18 anni da Villasanta, lunedì sfiderà Enrico Dalla Valle per l’accesso al main draw (foto Francesco Panunzio)

    Capita davvero di rado, nei tornei ATP Challenger ma anche a livelli ancora più alti, di trovare gli spalti stracolmi fin dalla giornata inaugurale, già di prima mattina. È successo nella domenica dell’Atkinsons Monza Open 25, con quasi 4.000 persone che hanno varcato i cancelli del Villa Reale Tennis, cariche di entusiasmo e curiosità. Numeri da urlo che ben raccontano il momento d’oro del tennis in Italia ma anche l’eccellente risposta della città di Monza, e diventano il biglietto da visita perfetto per un evento nato con grandi ambizioni e subito capace di proporre match di qualità. Fra i primi a scendere in campo nelle qualificazioni, il tennis più brillante l’ha mostrato Jacopo Berrettini, fratello minore del davisman Matteo, promosso per 7-5 6-4 nel duello contro l’olandese Jelle Sels. Sono stati due set intensi, col biondo romano bravo a fare la differenza nei momenti chiave. “È stata una buona partita – ha detto –, dal livello elevato e contro un giocatore scomodo. Ho avuto solo un piccolo passaggio a vuoto in avvio di secondo set (dal 2-0 si è lasciato riacciuffare, ndr), ma per il resto sono felice di come è andata e di come sono stato in campo”. A raddoppiare la soddisfazione, la possibilità di giocare in un Centrale pienissimo. “È stato davvero piacevole – aggiunge – trovare le tribune già piene al nostro ingresso in campo. Non è scontato come non lo è sentire così tanto tifo e calore. Mi auguro di trovare tanta gente anche lunedì”. Il laziale classe ‘98 tornerà in campo per giocarsi l’accesso al main draw, contro il croato Mili Poljicak che ha eliminato Fausto Tabacco. “Non lo conosco troppo – spiega –, dunque lo studierò. Ma preferisco concentrarmi sul mio tennis, un passo alla volta e senza pensare troppo”.
    La domenica monzese ha vissuto anche la piccola favola della wild card locale William Mirarchi, classe 2006 da Villasanta e allievo del V-Team. Avrebbe dovuto affrontare Andrea Pellegrino, ma il pugliese ha dato forfait e il monzese si è trovato di fronte Gianluca Mager. Davanti a tanti conoscenti ha pagato un po’ di naturale tensione nel primo set (2-6), poi è entrato in partita e nel secondo ha approfittato del ritiro del rivale, che sul punteggio di 1-4 ha gettato la spugna per infortunio. Un dettaglio che non macchia il valore del successo, che garantirà a Mirarchi l’ingresso nel ranking mondiale ATP. Per lui, lunedì ci sarà Enrico Dalla Valle, passato con due tie-break contro Filippo Romano. Sempre per l’Italia, promossi al turno decisivo delle qualificazioni anche Federico Iannaccone e Andrea Picchione, entrambi a segno in dei derby nei quali non partivano favoriti: il primo ha sconfitto per 4-6 6-2 6-3 Stefano Travaglia, mentre il secondo ha regolato per 6-4 7-6 Francesco Maestrelli. Lunedì a Monza si parte alle 10, con le ultime sei sfide delle qualificazioni spalmate su tre campi. A seguire i primi cinque incontri del main draw. Sul Centrale sia il derby fra Matteo Gigante e la wild card Pietro Fellin, giocatore del V-Team che si allena sui campi del Villa Reale Tennis, sia la sfida fra il brianzolo Federico Arnaboldi e il giovane croato Matej Dodig.
    RISULTATIQualificazioni. Primo turno: Sumit Nagal (Ind) b. Ergi Kirkin (Tur) 5-7 7-6 6-2, Federico Iannaccone (Ita) b. Stefano Travaglia (Ita) 4-6 6-2 6-3, William Mirarchi (Ita) b. Gianluca Mager (Ita) 2-6 4-1 ritiro, Enrico Dalla Valle (Ita) b. Filippo Romano (Ita) 7-6 7-6, Mika Brunold (Sui) b. Elias Ymer (Swe) 7-5 7-6, Michael Geerts (Bel) b. Giulio Zeppieri (Ita) 6-3 6-3, Dimitar Kuzmanov (Bul) b. Marco Cecchinato (Ita) 6-3 1-6 6-3, Cedrik-Marcel Stebe (Ger) b. Christoph Negritu (Ger) 7-5 7-5, Mili Poljicak (Cro) b. Fausto Tabacco (Ita) 6-3 6-2, Jacopo Berrettini (Ita) b. Jelle Sels (Ned) 7-5 6-4, Andrea Picchione (Ita) b. Francesco Maestrelli (Ita) 6-4 7-6, Remy Bertola (Sui) b. Martin Klizan (Svk) 6-3 2-1 ritiro.
    L’ATKINSONS MONZA OPEN 25 DAL VIVO – L’ingresso ai campi del Villa Reale Tennis sarà gratuito fino a venerdì 11 aprile compreso, mentre i biglietti per semifinali (sabato 12) e finale (domenica 13) sono già sold out.
    Center Court – ore 10:00Mili Poljicak vs Jacopo Berrettini Sumit Nagal vs Federico Iannaccone Matteo Gigante vs Pietro Fellin Matej Dodig vs Federico Arnaboldi
    Court 1 – ore 10:00Andrea Picchione vs Remy Bertola William Mirarchi vs Enrico Dalla Valle Juan Manuel Cerundolo vs Murkel Dellien Lukas Klein vs Khumoyun Sultanov
    Court 2 – ore 10:00Mika Brunold vs Michael Geerts Dimitar Kuzmanov vs Cedrik-Marcel Stebe Jan Choinski vs Duje Ajdukovic LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Monza: Il Tabellone Principale e di qualificazione con il programma di domani. Federico Cinà prende la testa di serie n.1

    Federico Cinà – Foto Yuri Serafini

    Per l’Atkinsons Monza Open 25 è stato il sabato della grande attesa, col conto alla rovescia ormai agli sgoccioli. In mattinata, all’Arengario in centro città si è tenuto l’opening ufficiale del nuovo torneo ATP Challenger al via domenica sui campi del Villa Reale Tennis, mentre al club è proseguita per tutta la giornata l’ultima messa a punto della struttura, così come il graduale arrivo dei protagonisti. Alcuni saranno in gara già da domenica mattina nelle qualificazioni, mentre altri debutteranno a partire da lunedì nel tabellone principale, sorteggiato nel tardo pomeriggio. C’era curiosità per scoprire il nome del primo avversario a Monza di Federico Cinà, il baby talento palermitano capace meno di venti giorni fa a Miami di diventare il primo giocatore nato nel 2007 a superare un turno in un Masters 1000, la categoria di eventi seconda soltanto ai quattro tornei del Grande Slam. Il sorteggio, almeno sulla carta, non ha sorriso all’azzurro, accoppiandolo subito alla prima testa di serie Raphael Collignon, belga numero 92 del ranking mondiale. L’altro enfant prodige del nostro tennis in gara con una wild card, il mancino romano Jacopo Vasamì, sfiderà invece il britannico Paul Jubb. Per il brianzolo Federico Arnaboldi ci sarà il giovane croato Matej Dodig, mentre Pietro Fellin, giocatore del V-Team che si allena proprio sui campi del Villa Reale Tennis, se la vedrà in un derby con Matteo Gigante. Un qualificato per il brasiliano Thiago Seyboth Wild e per lo spagnolo Martin Landaluce, fra i più attesi in città, mentre l’indiano Nishesh Basavareddy, secondo favorito del tabellone, esordirà contro l’ucraino Vitaliy Sachko. Fra le sfide da non perdere anche l’affascinante confronto di stili tra l’argentino Federico Coria e l’inglese Daniel Evans.
    Come anticipato, in attesa degli incontri del main draw il tanto pubblico in arrivo al Villa Reale Tennis potrà iniziare a godersi le qualificazioni: domenica dodici incontri a partire dalle 10 del mattino, spalmati su tre campi. Dodici gli italiani in gara con l’obiettivo di conquistare i sei posti per il tabellone principale, capeggiati da Andrea Pellegrino, seconda testa di serie. Il pugliese, recente semifinalista nel Challenger di Napoli, sarà l’avversario del giocatore di casa William Mirarchi, monzese classe 2006 del V-Team, in gara con una wild card. Il loro sarà uno dei ben quattro derby tricolori: Travaglia-Iannaccone, Dalla Valle-Romano e Maestrelli-Picchione gli altri tre. In gara per l’Italia anche Giulio Zeppieri, Jacopo Berrettini (fratello minore di Matteo), Fausto Tabacco e l’ex top-20 Marco Cecchinato, semifinalista nel 2018 al Roland Garros, quando eliminò niente meno che Novak Djokovic. Nelle qualificazioni anche un altro nome di lusso come lo slovacco Martin Klizan, vincitore in carriera di sei titoli nel circuito maggiore ATP. Al via anche l’indiano Sumit Nagal, numero 137 del ranking mondiale: a lui il compito di chiudere il programma del Campo Centrale, nel duello contro il turco Ergi Kirkin.
    L’ATKINSONS MONZA OPEN 25 DAL VIVO – L’ingresso ai campi del Villa Reale Tennis sarà gratuito fino a venerdì 11 aprile compreso, mentre i biglietti per semifinali (sabato 12) e finale (domenica 13) sono già esauriti.
    Challenger 100 Monza – Tabellone Principale – terra(1) Raphael Collignon vs (WC) Federico Cina Lukas Klein vs (Alt) Khumoyun Sultanov Qualifier vs Arthur Gea Jan Choinski vs (6) Harold Mayot
    (4) Federico Coria vs Daniel Evans Qualifier vs (Alt) Filip Misolic Qualifier vs Duje Ajdukovic Radu Albot vs (8) Dalibor Svrcina
    (5) Juan Manuel Cerundolo vs (Alt) Murkel Dellien Matej Dodig vs Federico Arnaboldi Qualifier vs Luca Van Assche Qualifier vs (3) Thiago Seyboth Wild
    (7) Martin Landaluce vs QualifierPaul Jubb vs (WC) Jacopo Vasami Matteo Gigante vs (WC) Pietro Fellin (SE) Vitaliy Sachko vs (2) Nishesh Basavareddy

    Challenger 100 Monza – Tabellone Qualificazione – terra(Alt) (1) Sumit Nagal vs Ergi Kirkin (WC) Federico Iannaccone vs (8) Stefano Travaglia
    (2) Andrea Pellegrino vs (WC) William Mirarchi (WC) Filippo Romano vs (10) Enrico Dalla Valle
    (3) Elias Ymer vs Mika Brunold (Alt) Giulio Zeppieri vs (11) Michael Geerts
    (4) Dimitar Kuzmanov vs (Alt) Marco Cecchinato (PR) Cedrik-Marcel Stebe vs (12) Christoph Negritu
    (5) Mili Poljicak vs (WC) Fausto Tabacco Jacopo Berrettini vs (9) Jelle Sels
    (6) Francesco Maestrelli vs (Alt) Andrea Picchione Martin Klizan vs (7) Remy Bertola

    Center Court – ore 10:00Jacopo Berrettini vs Jelle Sels Giulio Zeppieri vs Michael Geerts Dimitar Kuzmanov vs Marco Cecchinato Sumit Nagal vs Ergi Kirkin
    Court 1 – ore 10:00Francesco Maestrelli vs Andrea Picchione Martin Klizan vs Remy Bertola Andrea Pellegrino vs William Mirarchi Federico Iannaccone vs Stefano Travaglia
    Court 2 – ore 10:00Mili Poljicak vs Fausto Tabacco Elias Ymer vs Mika Brunold Filippo Romano vs Enrico Dalla Valle Cedrik-Marcel Stebe vs Christoph Negritu LEGGI TUTTO