More stories

  • in

    Chieri in crescendo contro Galatasaray, Buijs: “Tutte quelle che sono entrate hanno aiutato”

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si impone per 1-3 (29-27, 20-25, 17-25, 17-25) sul Galatasaray nella semifinale d’andata della CEV Challenge Cup. Al Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul le padrone di casa lottano ad armi pari nel primo set, per poi arrendersi nei tre successivi alle collinari, che riescono così ad ipotecare il passaggio verso l’ultimo atto

    Le biancoblù giocano una partita coraggiosa e lucida andando in crescendo. Una partita che le vede perdere la prima frazione 29-27 al termine di un serrato punto a punto senza riuscire a sfruttare due palle set, quindi aggiudicarsi i tre successivi parziali a 20, 17 e 17. Nel secondo set Chieri piazza l’allungo decisivo sul 14-15, mentre nel terzo e nel quarto gli strappi risolutivi arrivano sul 7-7 e sull’11-11.

    In fase realizzativa fa la voce grossa Skinner che realizza 23 punti, seguita da Buijs (18), Gicquel (16) e Alberti (12) per un complessivo 52% di positività in attacco. Da sottolineare anche il prezioso apporto del muro con 16 punti diretti distribuiti fra sei giocatrici.

    “Sono contentissima. Abbiamo giocato molto bene e insieme. Tutte quelle che sono entrate hanno dato una mano – il commento a caldo della schiacciatrice di Chieri Anne Buijs – Il Galatasaray ha iniziato molto bene mettendoci pressione in battuta, abbiamo faticato un po’ all’inizio, poi siamo riuscite a prendere le misure. E’ stato davvero bello giocare questa partita”.

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo stop in Challenge per Roma, Potsdam prevale al tie-break nella semifinale di andata

    Prima sconfitta europea per la SMI Roma Volley, che dopo oltre due ore di gioco si arrende al tie-break contro Potsdam (25-21, 21-25, 19-25, 25-15, 15-9) nella semifinale di andata di CEV Challenge Cup 2025.

    Cronaca – Coach Cuccarini opera un solo cambio nello starting six rispetto all’ultima vittoria in campionato con Firenze: Ciarrocchi prende il posto di Rucli e si posiziona al centro della rete insieme a Schölzel. Confermate, invece, Mirković in regia, Orvošová opposta, Melli e Salas di banda e Zannoni libero. Il primo set è subito in salita per Roma, che fatica a reagire al break iniziale (3-0) consentendo alle tedesche di prendere il largo (12-5). Le giallorosse provano a riavvicinarsi con Melli (13-9) ma Potsdam alza di nuovo il ritmo riportandosi a +7 (16-9) e, dopo quattro palle set annullate dalle capitoline, chiude la prima frazione sul 25-21.

    Nel secondo set, sotto di tre punti (6-3), le Wolves si ritrovano con l’ingresso di Adelusi e capovolgono il punteggio (6-9) con Ciarrocchi al servizio. Le tedesche trovano il pari a quota 10 ma Roma, stavolta con Melli in battuta, mette a segno un altro break importante (11-16). Quindi l’attacco di Ciarrocchi vale il +6 (15-21), mentre è Mirković a pareggiare il conto dei set con il colpo del 21-25. Nel terzo set Roma parte meglio: Melli trova il muro del 3-8, poi Salas timbra il +7 (5-12). Le Wolves mantengono il vantaggio con Adelusi (8-15), prima di subire il ritorno di Potsdam (16-18). Nelle battute finali le giallorosse tornano a spingere e conquistano il terzo set con l’attacco di Melli (19-25).

    Nel quarto set arriva il riscatto tedesco: Potsdam guida le operazioni sin dalle prime battute con le capitoline che resistono soltanto fino al 7-6 di Adelusi. Finisce 25-15 e si va al tie-break, dove la musica non cambia. Adelusi tiene in vita le Wolves fino al 5-4 ma le tedesche dimostrano maggiore compattezza sia in attacco che in difesa e scappano via. Il 15-9 conclusivo consegna due punti a Potsdam ed un punto a Roma. Ma tutto è ancora aperto in vista del ritorno in programma mercoledì 19 febbraio, alle ore 20, nella Capitale.

    SC Potsdam 3Roma Volley 2 (25-21, 21-25, 19-25, 25-15, 15-9)

    SC Potsdam: Harbin 20, Ewert 8, Holthaus 17, Koulberg 17, Starks 11, Darowski 13, Bamba (L), Kirchhoff, Bachmann 1, Tisma. Non entrate: Vogel, Nasin, Zobelt, Cholet. All. Boieri. Roma Volley: Salas Rosell 19, Ciarrocchi 14, Rucli, Schoelzel 8, Melli 11, Mirkovic 3, Zannoni (L), Provaroni, Muzi 1, Adelusi 17, Orvosova 4. Non entrate: Cicola (L), Costantini. All. Cuccarini.

    ARBITRI: Mitrovic, Milojevic. NOTE – Durata set: 29′, 35′, 27′, 29′, 16′; Tot: 136′.

    (fonte: Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: playoff di Champions per Milano; semifinali di Challenge per Roma e Chieri

    Turno di andata dei Playoff di CEV Champions League per la Numia Vero Volley Milano che è volata in Germania e mercoledì 5 febbraio alle ore 18.00 (diretta DAZN, Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e NOW) affronterà, per la prima volta in assoluto, lo SSC Palmberg Schwerin alla Palmberg Arena. Chiudendo il girone a quota 15 punti, alla pari con il VakifBank Istanbul ma con un peggior quoziente set, le ragazze di coach Lavarini hanno conquistato il secondo posto nella propria Pool, dovendo così affrontare il turno di Playoff per accedere ai Quarti di Finale della competizione. 

    Orro e compagne sono determinate quindi a chiudere il discorso qualificazione già nella gara di andata, che arriva dopo una settimana intensa, culminata con 9 punti in tre partite di Serie A1 Tigotà. Una curiosità: nel roster tedesco figura Leana Grozer, classe 2007, figlia dell’ex giocatore della Vero Volley Monza, Georg Grozer.

    Le dichiarazione di coach Lavarini e la libero Gelin sono disponibili qui. 

    Mercoledì 5 febbraio, alle ore 19:00 in diretta DAZN, la Smi Roma Volley affronterà il Potsdam alla MBS Arena dell’omonima città tedesca. Le capitoline sono ancora imbattute nell’attuale edizione della terza competizione continentale per club dopo aver regolato, a partire dai trentaduesimi di finale, le croate del Kelteks Karlovac, le romene del Rapid Bucarest, le bulgare del Levski Sofia e le belghe dello Charleroi. Dal canto suo la squadra teutonica, per due volte finalista scudetto in Bundesliga e vincitrice della Supercoppa 2022, al momento occupa il quinto posto nella classifica nazionale e può vantare una maggiore esperienza internazionale.

    La scorsa stagione, infatti, il Potsdam ha raggiunto i play-off di Champions League, venendo eliminato dallo Stoccarda. Quest’anno, in Europa, ha superato le serbe dello Žok Ub nei sedicesimi (con sconfitta al tie-break nella gara di ritorno), le elvetiche del Düdingen negli ottavi e le romene del Târgoviște nei quarti, vincendo per tre set a zero cinque partite su sei e conservando la propria imbattibilità casalinga.

    Per le parole di Giorgia Zannoni clicca qui. 

    Il mitico Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul è il teatro del prossimo impegno europeo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Si tratta della semifinale d’andata della CEV Challenge Cup, partita che mercoledì, 5 febbraio, opporrà Spirito e compagne al Galatasaray Daikin. Si gioca alle ore 19,30 locali (ore 17,30 italiane), in diretta DAZN. Dopo il Benfica le biancoblù trovano dunque sulla loro strada un’altra blasonata polisportiva conosciuta soprattutto in ambito calcistico, ma attiva con ottimi risultati anche nella pallavolo. 

    Per Chieri è un’altra sfida del tutto inedita al pari degli altri impegni di questa edizione della Challenge che da novembre a oggi l’ha opposta per la prima volta a una squadra spagnola (Sant Cugat), una finlandese (Kangasala) e una portoghese (Benfica). La semifinale di ritorno si giocherà martedì 18 febbraio (ore 20) al Pala Gianni Asti di Torino. Chi passerà il turno contenderà il trofeo alla vincente dell’altra semifinale che oppone le tedesche del Postdam a Roma.

    Per tutte le informazioni sulle avversarie delle collinari clicca qui. 

    IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 5 FEBBRAIO

    CEV Champions League 2025Play Off – ore 18.00

    SSC Palmberg Schwerin – Numia Vero Volley MilanoArbitri: Bogdan Laurentiu Stoica, Sinisa OvukaDiretta DAZN, Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e NOW

    CEV Challenge Cup 2025Semifinale – Gara di andata

    ore 19.00Potsdam – Smi Roma VolleyArbitri: Jelena Mitrovic, Mihajlo Milojevic

    ore 19.30 (ore 17.30 italiane)Galatasaray Daikin – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Arbitri: Jana Niklova, Josip Hristov

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri impegnata a Istanbul, sfida al Galatasaray per la semifinale di andata di Challenge

    Il mitico Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul è il teatro del prossimo impegno europeo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Si tratta della semifinale d’andata della CEV Challenge Cup; partita che mercoledì, 5 febbraio, opporrà Spirito e compagne al Galatasaray Daikin. Si gioca alle ore 19,30 locali (ore 17,30 italiane).

    Dopo il Benfica le biancoblù trovano dunque sulla loro strada un’altra blasonata polisportiva conosciuta soprattutto in ambito calcistico, ma attiva con ottimi risultati anche nella pallavolo. Il Galatasaray ha scritto un pezzo importante nella storia del volley turco conquistando cinque scudetti negli anni ’60 e diversi altri trofei, comprese in tempi recenti le ultime due edizioni della BVA Cup.

    Nel roster del Galatasaray spiccano due pallavoliste con trascorsi nel campionato italiano, l’alzatrice olandese Bongaerts e la schiacciatrice serba Lazovic. Il Galatasaray inoltre vanta cinque giocatrici fra le prime venti migliori realizzatrici della Challenge: l’opposta Carutasu (terza con 147 punti), le schiacciatrici Aydin e Kalandadze (nona e diciottesima con 88 e 76 punti) e le centrali Timmerman e Guveli (quattordicesima e diciassettesima con 82 e 77 punti). Alla guida tecnica c’è un ex biancoblù: Alberto Bigarelli, assistente allenatore di Bregoli nella stagione 2022-2023.

    Nei precedenti turni di coppa il Galatasaray ha superato le greche del Thiras, le tedesche del Wiesbaden, le svizzere del Pfeffingen e le greche dell’Olympiacos, vincendo tutte le otto partite giocate.Per Chieri è un’altra sfida del tutto inedita al pari degli altri impegni di questa edizione della Challenge che da novembre a oggi l’ha opposta per la prima volta a una squadra spagnola (Sant Cugat), una finlandese (Kangasala) e una portoghese (Benfica).

    La semifinale di ritorno si giocherà martedì 18 febbraio (ore 20) al Pala Gianni Asti di Torino.Chi passerà il turno contenderà il trofeo alla vincente dell’altra semifinale che oppone le tedesche del Postdam a Roma.

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri in coppa è una sentenza: biglietto staccato per la semifinale di Challenge Cup

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 dice trentatré. Tante sono le vittorie conquistate dalle biancoblù in altrettante partite giocate in tre stagioni nelle coppe europee. L’ultima della serie è il 3-0 inflitto allo Sport Lisboa e Benfica nella gara di ritorno dei quarti di finale della CEV Challenge Cup, risultato che vale l’accesso alle semifinali dove Chieri se la vedrà con l’Olympiacos o il Galatasaray: l’avversaria si conoscerà domani sera, giovedì (all’andata le turche hanno vinto 0-3 in Grecia).Davanti a oltre 3 mila spettatori, al loro debutto stagionale al Pala Gianni Asti di Torino le chieresi spingono forte giocando una partita attenta e concreta che permette di sbrigare la pratica in un’ora e 5 minuti. Coach Bregoli schiera inizialmente la diagonale Van Aalen-Gicquel, la coppia centrale Alberti-Zakchaiou, Buijs e Skinner in banda, Spirito libero. Nel terzo set ci sarà poi spazio per Lyashko, Omoruyi e Rolando. Senza storia i primi due set che vengono vinti entrambi 25-16, con strappi decisivi nelle fasi centrali; più combattuta la terza frazione che nel finale si risolve 25-22 per le chieresi in rimonta da 13-16.Il premio di MVP viene assegnato a Sarah Van Aalen che orchestra ottimamente il gioco chierese portando in doppia cifra Gicquel (15 punti), Zakchaiou (13) e Skinner (10).

    1° set – Buijs inaugura il match con una schiacciata che beffa la difesa portoghese toccando il nastro. Due errori chieresi aiutano il Benfica a pareggiare e sorpassare, ma Gicquel e un muro ristabiliscono la parità (3-3). Le portoghesi provano a stressare la difesa casalinga, Gicquel sbaglia in battuta ma si rifà subito dopo (5-6). Zakchaiou a muro e in fase offensiva trascina le chieresi, che giocano punto a punto con le ospiti ben condotte da Dapic. Skinner e Alberti riportano avanti Chieri 10-8. Holt prova a ridare smalto all’attacco portoghese, ma Gicquel e il muro permettono l’allungo 14-10. Quando Buijs schiaccia a terra la palla del 16-11, arriva la richiesta di time-out da parte del coach lusitano Moreira. Al rientro in campo sale in cattedra Buijs, ben supportata da un ace di Gicquel e dalla presenza a rete di Zakchaiou, 19-11 e nuova sospensione ospite. La coppia Skinner-Buijs tartassa la difesa del Benfica che resiste ma alla fine a Chieri bastano due palle set per chiudere 25-16.

    2° set – La squadra di Bregoli parte forte e, nonostante qualche piccola sbavatura, tiene a debita distanza il Benfica con Skinner e Gicquel (8-5). Clemente ridà linfa alle sue compagne e ristabilisce la parità sull’8-8. Le biancoblù provano a invertire il trend con Alberti e Zakchaiou, con la cipriota a fare la differenza a muro. Qualche cambio ospite non spezza il ritmo di Chieri che allunga a 15-10 guidata dall’offensiva di Alberti e Gicquel. Le ospiti, sotto pressione, incappano in errori che danno il via alla fuga alle biancoblù. Il muro di Buijs e la schiacciata di Gicquel danno un nuovo break a 23-14. Ancora con due palle set la frazione termina 25-16 dando l’aritmetica qualificazione alle semifinali.

    3° set – Si riparte con un ace di Skinner. Il Benfica onora al massimo l’impegno portandosi avanti 2-5 e 4-9. Lyashko prova a dare uno scossone, intanto coach Bregoli fa entrare Omoruyi al posto di Buijs. Chieri inizia a soffiare sul collo delle portoghesi che mantengono un paio di lunghezze. Zakchaiou, Lyashko e Skinner riducono il distacco a 17-18. Qualche errore ospite facilita il compito alle biancoblù che passano avanti 20-19. Lyashko e Omoruyi portano il punteggio sul 24-22, quindi alla prima palla match il muro fa scendere i titolo di coda sul 25-22.

    Reale Mutua Fenera Chieri 3 Sport Lisboa e Benfica 0(25-16, 25-16, 25-22)Reale Mutua Fenera Chieri: Skinner 10, Alberti 5, Van Aalen 2, Buijs 8, Gicquel 14, Zakchaiou 13, Spirito (L), Rolando (L), Omoruyi 3, Lyashko 4. Non entrate: Bednarek, Anthouli, Gray, Guiducci. All. Bregoli. Sport Lisboa e Benfica: Garcez 1, Clemente 7, Dokic 5, Malinverno 4, Holt 12, Dapic 7, Rizzo (L), Ubavic 1, Garcez 1, Delsin. Non entrate: Paiva (L), Aleixo, Pardal, Ferreira. All. Moreira.Arbitri: Grellier, Petsche.Note – Durata set: 20′, 20′, 25′; Tot: 65′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma batte 3-1 lo Charleroi e centra una storica semifinale di Challenge Cup

    Al Palazzetto dello Sport di Roma le Wolves si impongono 3-1 (25-13, 25-17, 14-25, 25-13) sullo Charleroi Volley e conquistano uno storico accesso alle semifinali di CEV Challenge Cup 2025, riportando la pallavolo femminile capitolina al penultimo atto di una competizione europea per club dopo 28 anni. Era il 1997 quando, nella Final Four disputata proprio nella Capitale, la Gierre Roma allenata da Barbolini sconfisse prima il Galatasaray e poi la Romanelli Firenze, aggiudicandosi la Coppa CEV.

    Starting Players – Questo lo starting six schierato da coach Cuccarini: Mirković in regia, Orvošová opposta, Ciarrocchi e Schölzel al centro della rete, Adelusi e Melli di banda e Zannoni libero.

    Cronaca – Il primo attacco vincente del match è di Ciarrocchi, che si ripete sul 9-4 e sul 15-6, costringendo due volte il coach ospite al time-out. La frazione, mai in discussione, si chiude a favore delle giallorosse (25-13) dopo un errore al servizio della compagine belga. Il secondo set procede in parità fino a quota 10, quando le Wolves si rimettono in fuga con un parziale di 6-0 ed incrementano il gap fino alla diagonale di Adelusi, che vale secondo set (25-17) e qualificazione. Nel terzo set, che si apre con Cicola, Costantini, Muzi e Provaroni in campo, parte meglio lo Charleroi, che sigla un parziale di 0-7 portando il punteggio sul 4-13. Nel quarto set le Wolves ritrovano compattezza e con Provaroni al servizio mettono subito la freccia (5-0). Roma trova addirittura il +11 con due punti consecutivi di Adelusi (17-6). Alla fine è l’ace di Orvošová a chiudere il match a favore delle giallorosse (25-13), che a febbraio sfideranno in semifinale le tedesche del Potsdam.     

    Anna Adelusi (schiacciatrice SMI Roma Volley): “Eravamo partite con l’obiettivo di conquistare la semifinale e lo abbiamo raggiunto, dando continuità all’ottima prestazione contro Cuneo in campionato. Già da domani ripartiremo a tutta per preparare la gara di domenica prossima con Vallefoglia”. 

    Roma Volley 3Charleroi Volley 1(25-13, 25-17, 14-25, 25-13)Roma Volley: Ciarrocchi 11, Adelusi 20, Schoelzel 4, Melli 4, Mirkovic 3, Orvosova 13, Cicola (L), Zannoni (L), Provaroni 5, Muzi 1, Costantini 1. Non entrate: Salas Rosell, Rucli. All. Cuccarini.Charleroi Volley: Tosic 7, Hrusecka 14, Malm 9, Van De Vyver, De Valkeneer 5, Zecevic 3, Reul (L), Moulin, Hannaert 1, Chrtianska 4, Jaunet 2. Non entrate: Zecevic. All. Piraux.Arbitri: Lagierski, Flouris.Note – Durata set: 21′, 24′, 20′, 22′; Tot: 87′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: mercoledì in campo tutte le squadre italiane impegnate nelle competizioni CEV

    Saranno tutte in campo, mercoledì 22 gennaio, le sei squadre della Serie A1 Tigotà impegnate nelle competizioni CEV. Ultima giornata di CEV Champions League per Conegliano, Milano e Scandicci, ritorno di Playoff di CEV Cup per Novara e seconda sfida dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup per Chieri e Roma.

    Dopo il convincente successo di Scandicci e sulla scia delle trenta vittorie consecutive, l’A.Carraro Imoco Conegliano scenderà in campo domani, mercoledì 22 gennaio alle 20.30 al Palaverde, contro le polacche del Developres Resovia per l’ultimo confronto della Pool A di CEV Champions League. Una sfida, in diretta DAZN, Sky 258 e NOW, molto importante perché decreterà di fatto il primo posto nel girone. Questo consentirà non solo di evitare i Playoff ma anche una posizione privilegiata negli accoppiamenti dei Quarti di Finale.

    Finora le campionesse in carica hanno vinto tutte le cinque partite con un solo set perso, nel 3-1 dell’andata proprio con il Resovia, mentre le polacche sono al secondo posto con 4 vittorie e 1 sconfitta. Squadra al completo per coach Daniele Santarelli. 

    Clicca qui per leggere il commento di coach Santarelli.

    La Numia Vero Volley Milano si prepara a vivere una grande notte di CEV Champions League. Mercoledì 22 gennaio alle ore 20:00 (diretta su DAZN, Sky Sport Arena e NOW), al Palalido della città meneghina, Orro e compagne affronteranno l’attesissimo ritorno contro la corazzata turca del VakifBank Istanbul. Un big match cruciale che segnerà anche la chiusura della Pool C per le ragazze di coach Lavarini. La posta in palio è davvero alta, ed entrambe le squadre ne sono consapevoli. La prima classificata del girone accederà direttamente ai quarti di finale, evitando il turno aggiuntivo dei Playoff.

    Per conquistare la vetta della Pool, Milano dovrà vincere con un risultato netto, senza concedere alcun set oppure 3-1 e poi guardare il quoziente punti. All’andata, infatti, le meneghine si erano arrese con un secco 3-0 in Turchia, subendo l’unica sconfitta nel loro percorso in Europa. Un vero e proprio classico del volley internazionale. Per la terza volta negli ultimi quattro anni infatti le due formazioni si sfidano nella fase a gironi della massima competizione europea per club. Tra le ex della partita per Milano Paola Egonu e Nika Daalderop, compagne di squadra a Istanbul nella stagione 2022-23, quando poi a Torino alzarono al cielo il trofeo. 

    Clicca qui per le parole di coach Lavarini e Myriam Sylla.

    Si prospetta l’occasione del pronto riscatto per la Savino Del Bene Scandicci, chiamata immediatamente a reagire dopo aver incassato il primo k.o. interno della stagione per mano della corazzata Conegliano. Prima del prossimo turno di Serie A1, il focus sarà rivolto all’impegno casalingo di CEV Champions League. Tra la squadra di coach Marco Gaspari e la certezza di essere qualificata per i Quarti di Finale come testa di serie dell’intera competizione europea vi è solo il match contro il BKS Bostik Zgo Bielsko-Biala, seconda forza del girone, ma distante dalle toscane di ben nove lunghezze.

    Sebbene Herbots e compagne siano già certe del primo posto nella Pool E, avendo disputato sin qui un percorso europeo immacolato senza cedere nemmeno un set, le padrone di casa dovranno comunque prestare attenzione alla compagine polacca che, ancora in lotta per la qualificazione come miglior terza della fase a gironi, si è già dimostrata capace di mettere per lunghi tratti alle strette la Savino Del Bene nel match d’andata. La gara è in programma per mercoledì 22 gennaio alle ore 20:00 a Palazzo Wanny e sarà trasmessa in diretta DAZN e differita Sky Sport Max e NOW (dalle 22.45). 

    Clicca qui per le parole di coach Marco Gaspari.

    Serata da dentro o fuori per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che domani sera (ore 20 al Pala Igor) è chiamata a una grande prestazione per ribaltare il 3-1 subito in Turchia nell’andata dei Playoff di CEV Cup. Contro il Kuzeyboru Aksaray, le azzurre dovranno infatti ottenere una vittoria da tre punti (3-0 o 3-1) per pareggiare il risultato del primo incontro e portare la sfida al golden set di spareggio (con la formula del tie-break) che definirebbe a quel punto la qualificata ai quarti di finale. Diversamente, con una vittoria per 3-2 della Igor o con una sconfitta con qualsiasi risultato, le azzurre sarebbero eliminate dalla competizione. 

    Clicca qui per le parole di Lina Alsmeier.

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si appresta a giocare la prima partita di questa stagione al Pala Gianni Asti. L’impegno che porta le biancoblù nell’impianto torinese (che ospiterà anche i match di campionato con Scandicci e Milano) è il ritorno dei quarti di finale della CEV Challenge Cup contro il Benfica. L’appuntamento è per domani, mercoledì 22 gennaio, con fischio d’inizio alle ore 20.

    La serie riparte dalla vittoria per 1-3 che Spirito e compagne hanno conquistato l’8 gennaio a Lisbona. Il risultato garantisce un vantaggio nell’ottica del passaggio del turno per cui sarà sufficiente perdere 2-3 o eventualmente aggiudicarsi il golden set di spareggio, ma le chieresi puntano a chiudere la pratica con una vittoria, anche per mantenere l’imbattibilità nelle coppe europee che arriverebbe a 33 risultati utili in altrettante partite giocate.

    Il primo set stagionale perso in Challenge nella gara d’andata è, se mai ce ne fosse bisogno, un ulteriore monito a non prendere sottogamba la formazione portoghese, che si è confermata ordinata e solida e andrà affrontata con la massima determinazione e concentrazione. Chi fra Chieri e Benfica passerà il turno conoscerà giovedì l’avversaria che affronterà in semifinale. Sarà l’Olympiacos o il Galatasaray. Nella gara d’andata le turche hanno vinto 0-3 in Grecia.

    Clicca qui per leggere maggiori informazioni sul match tra Chieri e Benfica.

    Appuntamento con la storia per la SMI Roma Volley, che si trova ad un passo dal raggiungimento della sua prima semifinale in una coppa europea. Mercoledì 22 gennaio, alle ore 20:00, al Palazzetto dello Sport di Roma, le Wolves ospiteranno le belghe dello Charleroi Volley nella gara di ritorno dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup. Forti del 3-0 (25-15, 25-14, 25-18) con il quale due settimane fa hanno espugnato lo Spiroudome nella sfida di andata, le giallorosse dovranno vincere almeno due set davanti ai propri tifosi per aggiudicarsi uno storico passaggio del turno.

    Basti pensare che nella Capitale l’ultima semifinale di una competizione pallavolistica per club continentale fu quella raggiunta e persa nel 2001 in ambito maschile dalla Piaggio Roma contro i francesi del Paris Volley. Le capitoline dovranno mantenere la concentrazione contro un avversario assetato di rivincita che, con il successo di sabato scorso contro il Roeselare (un giorno in più di riposo per la compagine guidata in attacco dall’opposta ex Pescara Milica Tošić), ha agguantato il terzo posto a soli due punti dalla vetta nella graduatoria belga. Chi passerà il turno incontrerà le tedesche del Potsdam o le romene del Targoviste, con le prime che si sono aggiudicate per 3-0 la gara d’andata tra le mura di casa. 

    Qui le parole di coach Cuccarini.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma ospita il Charleroi, Cuccarini: “Ripartiremo dal 3-0 per noi, ma niente è scontato”

    Appuntamento con la storia per la SMI Roma Volley, che si trova ad un passo dal raggiungimento della sua prima semifinale in una coppa europea. Mercoledì 22 gennaio, alle ore 20:00, al Palazzetto dello Sport di Roma, le Wolves ospiteranno le belghe dello Charleroi Volley nella gara di ritorno dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup 2025.

    Forti del 3-0 (25-15, 25-14, 25-18) con il quale due settimane fa hanno espugnato lo Spiroudome nella sfida di andata, le giallorosse dovranno vincere almeno due set davanti ai propri tifosi per aggiudicarsi uno storico passaggio del turno. Basti pensare che nella Capitale l’ultima semifinale di una competizione pallavolistica per club continentale fu quella raggiunta e persa nel 2001 in ambito maschile dalla Piaggio Roma contro i francesi del Paris Volley.

    Il Branco e tutto il pubblico romano hanno ancora negli occhi le emozioni del terzo set contro Cuneo, in cui le capitoline sono state capaci di risorgere dal 18-23 per aggiudicarsi la frazione a quota 25 e poi dominare il quarto e ultimo set, conquistando tre punti fondamentali per la classifica del Campionato Italiano di Serie A1 Femminile.

    Adesso le capitoline dovranno mantenere la concentrazione contro un avversario assetato di rivincita che, con il successo di sabato scorso contro il Roeselare (un giorno in più di riposo per la compagine guidata in attacco dall’opposta ex Pescara Milica Tošić), ha agguantato il terzo posto a soli due punti dalla vetta nella graduatoria belga.

    Chi passerà il turno incontrerà le tedesche del Potsdam o le romene del Targoviste, con le prime che si sono aggiudicate per 3-0 la gara d’andata tra le mura di casa. Prima dell’incontro di mercoledì sera, alle ore 16:00, si terrà un’interessante iniziativa dal titolo “Sostenibilità e Sport – Dal sociale alla legalità il cammino verso l’ESG”, organizzata da LP Avvocati, in collaborazione con Gabetti Sport e Roma Volley Club, sulla tematica della sostenibilità in ambito sportivo.

    Giuseppe Cuccarini (Head Coach SMI Roma Volley): “Contro lo Charleroi sarà una partita molto importante per la nostra stagione e per la storia del Club. Ripartiremo dal 3-0 a nostro favore ma in Europa niente è scontato. Sarà importante riuscire a ripetere una prestazione di alto livello come quella dell’andata per poterci approcciare con maggiore serenità alle prossime sfide di campionato”.  

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO