More stories

  • in

    Cambiamenti per Carlos Alcaraz: López in team e ritorno alla Laver Cup

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Un importante cambiamento nel team di Carlos Alcaraz: Samuel López, appena separatosi da Pablo Carreño dopo nove anni, è stato nominato secondo allenatore del campione spagnolo. Come riporta Marca, López affiancherà Juan Carlos Ferrero alla Ferrero Tennis Academy, consolidando una collaborazione già sperimentata in passato.López non è un volto nuovo nell’entourage di Alcaraz, avendo già accompagnato il murciano in diversi tornei: Miami 2022, gli ultimi due tornei di Queen’s e l’Australian Open. Il suo debutto ufficiale nel nuovo ruolo è previsto per l’ATP di Rotterdam 2025, in programma all’inizio di febbraio.
    Nel frattempo, arrivano le prime conferme per la Laver Cup 2025. Proprio Alcaraz ha annunciato la sua partecipazione, desideroso di ripetere l’esperienza positiva del 2024 e di contribuire a una nuova vittoria del Team Europe. Sul fronte opposto, il torneo co-fondato da Roger Federer ha già ufficializzato la presenza di Taylor Fritz per il Team World.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    il Grande Show prima degli Australian Open: Djokovic, Alcaraz e Sinner protagonisti

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    L’Australian Open 2025 si prepara ad accogliere i suoi campioni con una settimana di apertura speciale dedicata alla beneficenza. Dal 7 al 10 gennaio, il Melbourne Park ospiterà una serie di match di esibizione che vedranno protagonisti alcuni dei più grandi nomi del tennis mondiale.
    Il campo vedrà brillare le stelle più luminose del circuito: il campione serbo Novak Djokovic, il numero uno del mondo Jannik Sinner e lo spagnolo Carlos Alcaraz guideranno la parata di stelle del tennis maschile. A rappresentare il tennis femminile ci sarà la promettente cinese Qinwen Zheng.L’Australia sarà ben rappresentata dai beniamini di casa Alex de Minaur e Alexei Popyrin, che avranno l’opportunità di esibirsi davanti al loro pubblico prima dell’inizio ufficiale del torneo.
    Questi match di beneficenza, che si svolgeranno da martedì a venerdì della settimana di apertura, non solo offriranno spettacolo di altissimo livello, ma permetteranno anche ai giocatori di familiarizzare con le condizioni di gioco del primo Slam dell’anno, il cui inizio è previsto per domenica 12 gennaio.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz conferma il Queen’s 2025: l’erba porta fortuna

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz non cambia le sue abitudini vincenti e conferma la sua presenza al Queen’s Club per l’edizione 2025. Il torneo inglese, che lo spagnolo ha conquistato nel 2023, è stato annunciato ufficialmente sui social media come una tappa fissa nel calendario del murciano.
    Il numero tre del mondo ha dimostrato negli ultimi due anni che la stagione sull’erba può essere un momento di grande successo nella sua stagione. Il Queen’s, in particolare, si è rivelato un’ottima rampa di lancio verso Wimbledon.
    La conferma della partecipazione al Queen’s 2025 dimostra come Alcaraz sia un giocatore che privilegia le routine consolidate: quando una formula funziona, non ha senso cambiarla.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Mouratoglou: “Ecco perché Alcaraz batte Sinner nonostante un 2024 dominato dall’italiano”

    Jannik Sinner nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Patrick Mouratoglou ha analizzato il confronto tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, offrendo una prospettiva interessante sul perché lo spagnolo abbia un vantaggio nei testa a testa (6-4), nonostante il dominio dell’italiano nel 2024.
    I PRECEDENTI STAGIONALINel 2024 i due si sono affrontati quattro volte, con Alcaraz che ha vinto tre sfide e Sinner una, peraltro in un evento non ufficiale (la finale del Six Kings Slam).
    L’ANALISI DI MOURATOGLOU“Vedo Alcaraz vincere più spesso contro Sinner perché può creare di più”, ha spiegato il celebre coach a Eurosport. “Ha questo potere extra e può competere con lui anche in termini di mobilità. Il problema è che Alcaraz commette molti errori forzati dove Sinner non li fa. Nei loro scontri ci sono molti alti e bassi e cambi continui”.
    IL FATTORE SINNERMouratoglou ha anche evidenziato le qualità uniche di Sinner: “Può fare un vincente con qualsiasi colpo, è ciò che si percepisce ed è abbastanza inquietante per gli avversari. Non puoi rilassarti, senti che non puoi costruire perché sei sempre in pericolo, su ogni colpo. Credo che la cosa più importante non sia essere in pericolo su ogni colpo ma ciò che fa con la costanza. Ha tutto sotto controllo, ha questo livello di aggressività unito al controllo, questo è ciò che lo rende così speciale”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal, l’addio amaro: la Spagna eliminata dall’Olanda nel giorno del ritiro. Alcaraz-Granollers sconfitti al doppio decisivo

    Marcel Granollers e Carlos Alcaraz nella foto – foto getty images

    Il 19 novembre 2024 rimarrà nella storia del tennis come il giorno dell’addio di Rafael Nadal. Un finale che nessuno avrebbe voluto, con la Spagna eliminata dall’Olanda nei quarti di finale della Coppa Davis a Malaga, dopo un doppio decisivo perso da Marcel Granollers e Carlos Alcaraz contro Wesley Koolhof e Botic Van de Zandschulp per 7-6 (4), 7-6 (3).
    IL MATCH DECISIVOUna battaglia complessa nel doppio, iniziata con un primo set da 70 minuti di pura tensione. Nonostante diverse palle break da entrambe le parti e un pubblico completamente coinvolto, nessuna coppia è riuscita a prevalere fino al tie-break, dove gli olandesi hanno avuto la meglio dopo continui cambi di leadership.Nel secondo set, la speranza è tornata a brillare per la Spagna con un break in apertura. Ma il tennis può cambiare in fretta, soprattutto nel doppio: Van de Zandschulp e Koolhof hanno trovato il controbreak nell’ottavo game, spegnendo l’entusiasmo del Martin Carpena e indirizzando definitivamente il match verso l’Olanda.
    Come ha filosoficamente commentato lo stesso Nadal, “i finali felici accadono solo a Hollywood”. Il maiorchino chiude così una carriera leggendaria con un record quasi perfetto in Coppa Davis: 29 vittorie e solo 2 sconfitte in singolare, con un gap di 20 anni tra la prima e l’ultima sconfitta. Un’ultima sconfitta che, ironicamente, è risultata decisiva per l’eliminazione della sua amata Spagna.Dopo una sconfitta del genere, è normale chiedersi cosa sarebbe potuto andare diversamente. Se Bautista avesse giocato il primo singolare? Se Nadal avesse giocato il doppio con Granollers? Ma come sempre nello sport, i “se” e i “ma” non contano: resta solo una lezione da imparare per il futuro.
    – 17:00 🇳🇱 Olanda vs 🇪🇸 Spagna 2-1– 17:00 Van De Zandschulp B. (🇳🇱 NED) vs Nadal R. (🇪🇸 ESP)ITF Finals B. Van de Zandschulp66 R. Nadal44 Vincitore: B. Van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4R. Nadal 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4B. Van de Zandschulp 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace ace4-3 → 5-3R. Nadal 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 4-2R. Nadal 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A3-1 → 4-1B. Van de Zandschulp 0-15 df 0-30 df 30-30 40-302-1 → 3-1R. Nadal 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-0 → 2-0R. Nadal 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4R. Nadal 15-0 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4B. Van de Zandschulp 0-15 df 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df 40-40 A-403-4 → 4-4R. Nadal 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-3 → 3-4B. Van de Zandschulp 15-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3R. Nadal 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 ace1-2 → 2-2R. Nadal 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2B. Van de Zandschulp 15-0 40-40 df A-400-1 → 1-1R. Nadal 15-15 15-30 40-300-0 → 0-1

    – 18:30 Griekspoor T. (🇳🇱 NED) vs Alcaraz C. (🇪🇸 ESP)ITF Finals T. Griekspoor63 C. Alcaraz76 Vincitore: C. Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6T. Griekspoor 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-4 → 2-5T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4C. Alcaraz1-3 → 1-4T. Griekspoor 15-0 40-0 ace0-3 → 1-3C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 0-6*6-6 → 6-7C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-0 ace6-5 → 6-6T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-4 → 5-5T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4T. Griekspoor 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 4-3C. Alcaraz 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 4-2T. Griekspoor 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-1 → 2-1C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1T. Griekspoor 15-0 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    – 21:30 Koolhof W./Van De Zandschulp B. (🇳🇱 NED) vs Alcaraz C./Granollers M. (🇪🇸 ESP)ITF Finals W. Koolhof / B. Van de Zandschulp77 C. Alcaraz / M. Granollers-Pujol66 Vincitore: W. Koolhof / B. Van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 3-3* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6C. Alcaraz / M. Granollers-Pujol 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 6-5C. Alcaraz / M. Granollers-Pujol 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4C. Alcaraz / M. Granollers-Pujol 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4C. Alcaraz / M. Granollers-Pujol 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-3 → 2-4W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3C. Alcaraz / M. Granollers-Pujol 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2C. Alcaraz / M. Granollers-Pujol 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* ace 5*-4 6*-46-6 → 7-6W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6C. Alcaraz / M. Granollers-Pujol 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 30-0 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5C. Alcaraz / M. Granollers-Pujol 15-0 15-15 30-15 ace4-4 → 4-5W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 0-15 30-15 30-30 40-40 A-403-4 → 4-4C. Alcaraz / M. Granollers-Pujol 0-15 15-30 30-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-152-3 → 3-3C. Alcaraz / M. Granollers-Pujol 0-15 df 15-15 40-152-2 → 2-3W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2C. Alcaraz / M. Granollers-Pujol1-1 → 1-2W. Koolhof / B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 40-400-1 → 1-1C. Alcaraz / M. Granollers-Pujol 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz pareggia i conti: la Spagna si gioca tutto nel doppio

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha risposto presente quando la Spagna e Nadal ne avevano più bisogno. Il murciano ha pareggiato il confronto con l’Olanda battendo Tallon Griekspoor 7-6(0) 6-3 in un match dominato dopo il tie-break del primo set.
    LA PARTITAL’incontro è iniziato ad alta intensità, con entrambi i giocatori protagonisti di lunghi scambi da fondo campo. Alcaraz, impeccabile al servizio, ha attraversato un breve momento di difficoltà perdendo la battuta, ma ha immediatamente recuperato il break mostrando grande carattere.Il primo set è stato deciso al tie-break, dove Alcaraz ha mostrato il suo miglior tennis: profondo, preciso e intelligente, non ha concesso nemmeno un punto all’avversario, chiudendo 7-0 e mandando su tutte le furie l’olandese.
    LA CAVALCATA FINALENel secondo set, Griekspoor ha perso completamente la concentrazione, arrivando anche a un piccolo battibecco con il pubblico. Alcaraz ne ha approfittato immediatamente, piazzando il break in apertura e gestendo il vantaggio con autorità fino al 6-3 finale.Una prestazione da leader per il numero 3 del mondo, che ha vendicato la sconfitta di Nadal e ha riportato in parità il confronto, costringendo tutto alla decisiva sfida di doppio.Sospinta dal pubblico del Martin Carpena di Malaga, la Spagna ora sogna una rimonta, in quello che potrebbe essere l’ultimo match in carriera di Rafael Nadal.
    ITF Finals T. Griekspoor63 C. Alcaraz76 Vincitore: C. Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6T. Griekspoor 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-4 → 2-5T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4C. Alcaraz1-3 → 1-4T. Griekspoor 15-0 40-0 ace0-3 → 1-3C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 0-6*6-6 → 6-7C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-0 ace6-5 → 6-6T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-4 → 5-5T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4T. Griekspoor 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 4-3C. Alcaraz 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 4-2T. Griekspoor 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-1 → 2-1C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1T. Griekspoor 15-0 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2024: tra record e bilanci di fine stagione. Ruud nella storia, Alcaraz verso i 10 milioni di dollari, Djokovic pensa all’Australia

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Le ATP Finals 2024 hanno portato alla luce diversi spunti interessanti per quanto riguarda i protagonisti del tennis mondiale. Carlos Alcaraz, eliminato nella fase a gironi a Torino, può comunque sorridere per una stagione economicamente straordinaria: lo spagnolo ha già accumulato 9.850.338$ in prize money, cifra che potrebbe superare i 10 milioni considerando i potenziali bonus della Coppa Davis.
    Novak Djokovic chiuderà l’anno come numero 7 del ranking ATP, un piazzamento notevole considerando i pochi tornei disputati. Il serbo si presenterà agli Australian Open 2025 in una posizione del seeding che potrebbe portarlo ad affrontare nei quarti uno tra Sinner, Alcaraz, Zverev o Medvedev (con il russo che potrebbe ancora perdere la quarta posizione).
    Casper Ruud continua a brillare alle ATP Finals, raggiungendo le semifinali nelle sue prime tre partecipazioni al torneo dei maestri. Un’impresa riuscita in precedenza solo a sette leggende del tennis, tra cui Federer, Lendl, Connors e Vilas.
    Andrey Rublev lascia Torino senza vittorie dopo la sconfitta con Ruud, ma con importanti lezioni apprese sulla gestione mentale: “Mi sento molto bene. Due settimane fa avrei detto che essere qui era già più che sufficiente”, ha dichiarato il russo in conferenza stampa. “Ho giocato tre buone partite con la mentalità giusta. La lezione più importante è mantenerla così per il prossimo anno, essere così per la maggior parte del tempo”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev serve come un treno e batte Alcaraz. È in semifinale alle ATP Finals, Alcaraz out anche col conteggio dei game

    Alexander Zverev (foto Getty Images)

    Zverev Uber Alles! Imprendibile al servizio, e pure bello tosto nella lotta, davvero difficile battere una simile “macchina da tennis”, ben oliata e senza importanti passaggi a vuoto, quei momenti di passività e tensione che troppe volte l’hanno penalizzato, a volte pure mortificato al cospetto di avversari più duri mentalmente… Oggi Sasha Zverev è stato duro, durissimo: con una prestazione di altissimo livello al servizio e assai focalizzato e preciso nello scambio il tedesco batte un Carlos Alcaraz altalenante ma tutt’altro che dimesso nella terza partita del gruppo Newcombe (7-6 6-4 lo score), assicurandosi così la terza vittoria e la matematica qualificazione alle semifinali delle Nitto ATP Finals, dove sabato sfiderà Taylor Fritz, secondo nel gruppo Nastase. Alcaraz invece paga a caro prezzo la sconfitta: anche nel computo della percentuale di game vinti è dietro e quindi nessuna combinazione tra Ruud e Rublev nel match serale può salvarlo. Aereo pronto per Malaga, c’è da vincere una Davis Cup con e per Nadal.
    Zverev ha disputato un match terribilmente solido con il servizio, non ha sbagliato praticamente niente col rovescio in scambio ed ha retto piuttosto bene anche contro il diritto di Alcaraz, colpo andato a corrente alternata tra pallate spettacolari ma anche errori. Zverev ha meritato complessivamente il successo: ha strappato ben 7 palle break nel primo set, senza sfruttarne nessuna, ma nel tiebreak è andato avanti 5-2 con grande qualità, subendo poi una reazione spettacolare di Alcaraz. Decisivo un errore di rovescio dello spagnolo sul 5 punti a 4, e che giocata di Zverev sul set point, una volée bassa di difficoltà 10 nella scala Mercalli del gioco, con Carlos un po’ ingenuo nel volerla rimettere di volo, ormai a campo sguarnito. Furibondo Alcaraz al cambio di campo, consapevole che ormai le Finals erano di fatto andate… Nel secondo set Carlos comunque non molla, si procura finalmente due palle break ma Zverev è solido, regge e chiude la partita con un ultimo game bellissimo, a sottolineare la qualità complessivamente buona del match. Dopo parecchi errori iniziali infatti l’incontro è decollato, merito di Carlos che ha iniziato a giocare quel suo tennis a tratti inafferrabile, tanto è fantasioso e vario, splendido contrasto con la sostanza e potenza del rivale. Alla fine Zverev ha vinto perché è stato più continuo e solido, sostenuto da un servizio in grandissimo spolvero. 79% di prime palle in campo, vincendo tre punti su quattro e un favoloso 67% con la seconda, dato questo eccellente vista la qualità in risposta dello spagnolo. Alla fine tutti i numeri sono migliori per il tedesco, come il saldo positivo tra vincenti ed errori ed anche il numero complessivo di vincenti.
    “È stata una partita di un livello spettacolare, lui arriva su ogni palla… sono davvero felice della vittoria” afferma Sasha a caldo in campo. “Sto cercando di migliorare il mio gioco, ma la felicità viene dalla vittoria”.
    Zverev si conferma l’uomo più in forma del suo gruppo, e la vittoria su Alcaraz certifica la sua forza ed anche i miglioramenti in corso dei quali parla continuamente in ogni press conference o intervista. La partita di oggi l’ha vinta principalmente con una battuta che ha sostenuto alla perfezione il suo gioco, consentendogli di giocare relativamente tranquillo in risposta, dove ha potuto prendersi quale rischio in più, ma non solo. Sasha sta avanzando la sua posizione nello scambio, più vicino alla riga di fondo; sta giocando in modo tatticamente ineccepibile col rovescio, colpo che gestisce con profondità e precisione e con il quale cambia ritmo per aperture di campo spesso molto incisive; e pure col diritto è stato molto attento a sbagliare il meno possibile cercando con lucidità molti lungo linea in modo di spostare lo scambio sulla diagonale di rovescio, quella in cui è più sicuro. Inoltre evidente la sua maggior propensione a venire a rete a prendersi il punto: oggi ha rischiato l’attacco 20 volte, vincendo “solo” 11 punti. Si potrebbe pensare che siano pochi – e tanti non sono – ma il tutto va inquadrato in un game plan complessivo, e l’attaccare per primo è un punto di forza non indifferente quando al di là della rete c’è un grande attaccante e creatore di gioco come Carlos. Infatti Zverev ha affrontato la partita di petto, ha gestito molti scambi alle sue condizioni, e seppur passato in varie occasioni quegli attacchi sono stati utilissimi a mettere pressione al rivale e non fargli prendere il possesso del tempo di gioco. Questo era il grande rischio per lui: Alcaraz che comanda il ritmo, che si accende in giocate spettacolari e diventa irresistibile. Per non far sì che questo accada, necessario servire benissimo, sbagliare poco, mettere pressione per non lasciare all’altro il tempo di creare e comandare. Guardando il match dal lato di Zverev, missione compiuta.
    Alcaraz è sceso in campo non nella migliore condizione atletica e si è visto. Troppi gli errori, incertezze tecniche e fasi up and down, dovute sicuramente ad una forma carente, meno esplosività e sicurezza. Ma ha giocato una partita con quel che aveva e non ha mollato sino alla fine, da grande agonista. È stato bravo sino a fondo a darsi la chance di vincere e passare in semifinale. Non è andata bene, ma applausi ugualmente alla sua classe e voglia, Carlos è un patrimonio enorme del gioco, e ogni sua magia vale sempre il prezzo del biglietto. Zverev vince il gruppo Newcombe, era il favorito viste le condizioni non meglio di Alcaraz, sarà favorito contro Fritz in semifinale.
    Da Torino, Marco Mazzoni

    La cronaca
    Già dal palleggio di riscaldamento Zverev appare teso: palla lunga, in rete, pure due volée malamente sbagliate. Inizia il match al servizio e sbaglia due colpi di scambio. Poi mette in campo una bella prima palla e finalmente si sblocca, andando a vincere anche il duro e lungo palleggio successivo. Quattro punti di fila e 1-0 Zverev. Diventano 6 i punti di fila, due erroracci di Carlos senza un’idea dietro. Un altro classico unforced di Alcaraz e 15-40, due palle break immediate per il tedesco. Rimedia con due servizi, il primo Ace e una palla esterna precisa, difficile da controllare. Una palla corta perfetta di Carlos è il primo punto esclamativo del match, gli vale l’1 pari. Anche nel secondo turno di battuta Alcaraz è tutt’altro che sciolto, perde di vista due volte la palla con errori banali, e poi una smorzata è troppo lunga, Sasha arriva e chiude. 0-40, stavolta le palle break sono 3, e consecutive… Risale di nuovo la corrente, con l’aiuto del servizio e uno Zverev che entra male nella palla nella seconda chance. Continua il festival degli errori, prima Carlos, poi Alexander (sesta PB non sfruttata), livello davvero basso in quest’avvio, con qualche vincente sporadico. 2 pari. Sul 3-2, in risposta, Zverev tira il primo gran rovescio vincente del match, gli vale il 15-30. Il game va ai vantaggi, ma stavolta non c’è chance di break, 3 pari. Serve benissimo il tedesco, lo spagnolo fa fatica in risposta (sei punti vinti in quattro turni di battuta del rivale). Sul 4 pari Zverev è per la prima volta sotto al servizio. Un doppio fallo gli costa lo 0-30. Rischia un serve and volley sulla seconda palla il tedesco, e gli va bene (ottima la stop volley). Recupera sparando bordate di servizio a oltre 220 km/h, e precise. 5-4. Anche Alcaraz ha preso ritmo al servizio, secondo turno liscio e 5 pari. Sul 6-5 Zverev rimette benissimo un’ottima smorzata, quindi sul 30 pari è bravo ad entrare sulla palla troppo rallentata da Carlos e prendersi il punto che gli vale il set point. Lungo scambio tattico, il primo a sbagliare è Sasha col diritto, un cross mal gestito (non avrebbe fatto il punto). Tiebreak. Buon livello ora, un vincente a testa in avanzamento di grande qualità nei primi punti, e Sasha serve costantemente sopra ai 220 all’ora. Il mini-break arriva sul 3-2: Carlos si fa ingolosire da una risposta non profonda, attacca col diritto cross ma Sasha era lì e lo infila con un passante perfetto. 4-2. Alcaraz cede anche nel punto successivo, sul ritmo, 5-2 Zverev. Lo spagnolo si riprende un punto in risposta, gran passante di diritto (prevedibile l’attacco del rivale), poi un altro con un lob perfetto! Male Zverev però in questi due attacchi, non così incisivi. 5-4. Carlos regala un rovescio in scambio banale che gli costa il 6 punti a 4, e altri due Set Point da difendere. Diritto violento, sbracciata a tutta, per cancellare il primo, 6-5, ma ora serve Sasha. Che punto!!! Zverev ancora attacca, riesce a tenere in gioco un volée bassa difficilissima, e Alcaraz in avanzamento vuol colpire di volo ma spedisce in corridoio. SET Zverev, 7 punti a 5. Set meritato, viste le tante palle break conquistate (7) e la qualità al servizio. Con questo set, Zverev è sicuramente in semifinale.
    Secondo set. Alcaraz falloso, e ai vantaggi Zverev trova un passante di diritto poderoso, subito chance per scappare via. Spreca Carlos, dopo un gran rovescio incrociato non si piega sulle gambe nei pressi del net e il tocco di rovescio non passa la rete. BREAK Zverev, all’ottava chance riesce a volare avanti. Totale lo scoramento di Carlito dopo aver subito un altro super passante di rovescio di Sasha nel primo punto del secondo game. Testa bassa, linguaggio del corpo non buono per Carlos, che a zero subisce la potenza del rivale (2-0). Zverev ormai gioca a braccio sciolto, mentre Alcaraz tira palle, non “gioca” con costrutto. Ha talmente tanto talento e qualità che in qualche modo vince il terzo game, eccellente il diritto vincente decisivo ai vantaggi. Nel quarto game Carlos prova una reazione, aziona tutta la velocità del braccio ma sul 30 pari regala malamente un colpo e non si dà pace. Sasha ringrazia e spara l’Ace (3-1). Improvvisamente Zverev ha un calo d’attenzione sul 3-2. Due errori, poi sul 15-30 spara un diritto d’attacco fuori un metro. Ecco le prime palle break del match per Alcaraz, due di fila. Non le gioca bene Carlos, stecca clamorosa sulla prima, mentre nello scambio seguente esagera con l’angolo nell’inside out di diritto, con Zverev assai conservativo… Rimonta Sasha, solo restando solido, un “buon” Alcaraz qua poteva fare assai di più, troppo attendista. 4-2 Zverev. È l’ultimo sussulto dell’incontro arriva sul 5-4. Zverev serve per chiudere, ma subisce un passante violento dell’iberico nel primo punto. Delicatissimo il secondo, lo gestisce da campione Sasha controllando lo scambio e attaccando con precisione. Carlos trova un’altra super giocata di tocco e poi passante che gli vale il 15-30. Uff! Esce di un niente un rovescio di Alcaraz che l’avrebbe issato a due palle break. Spettacolo! Anche Zverev trova un diritto difensivo che diventa un passante basso e imprendibile anche per un Alcaraz in tuffo. Match Point sul 40-30. Chiude col pezzo forte del repertorio, una mazzata di servizio micidiale. 6-4. Vittoria meritata e semifinale. Zverev vince i tre match del girone.

    [2] Alexander Zverev vs [3] Carlos Alcaraz ATP Nitto ATP Finals Alexander Zverev [2]76 Carlos Alcaraz [3]64 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3A. Zverev 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-1 → 3-1C. Alcaraz15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1A. Zverev1-0 → 2-0C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 6-4*6-6 → 7-6C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5A. Zverev 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Zverev 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-153-3 → 4-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-2 → 3-3A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2C. Alcaraz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Zverev 🇩🇪
    Alcaraz 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    322
    280

    Ace
    9
    6

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    55/70 (79%)
    58/87 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    40/55 (73%)
    39/58 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/15 (67%)
    15/29 (52%)

    Palle break salvate
    2/2 (100%)
    7/8 (88%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    103
    61

    Punti vinti sulla prima di servizio
    19/58 (33%)
    15/55 (27%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/29 (48%)
    5/15 (33%)

    Palle break convertite
    1/8 (13%)
    0/2 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    11/20 (55%)
    15/24 (63%)

    Vincenti
    29
    26

    Errori non forzati
    25
    34

    Punti vinti al servizio
    50/70 (71%)
    54/87 (62%)

    Punti vinti in risposta
    33/87 (38%)
    20/70 (29%)

    Totale punti vinti
    83/157 (53%)
    74/157 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    232km/h (144 mph)
    221km/h (137 mph)

    Velocità media prima
    219km/h (136 mph)
    200km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    174km/h (108 mph)
    170km/h (105 mph) LEGGI TUTTO