More stories

  • in

    Bertini: “A Brescia imporre il nostro gioco con un approccio propositivo”

    Di Redazione
    Si ricomincia da Brescia. Archiviato il girone d’andata con l’egregio bottino di 16 punti messi in cascina, il girone di ritorno della Delta Despar Trentino si aprirà mercoledì sera (ore 20.30) con la delicatissima trasferta in programma al PalaGeorge di Montichiari, casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    Grazie alla vittoria ottenuta ad inizio dicembre nel recupero contro Cuneo, Trento è salita al sesto posto e ha portato ad otto i punti di vantaggio sulla zona retrocessione, ovvero sull’ultimo posto in classifica occupato in questo momento proprio dalla compagine lombarda: ecco spiegato perché per le gialloblù sarebbe importantissimo conquistare punti nell’impegnativa trasferta di Montichiari, per allungare ulteriormente sulle acque agitate della graduatoria.
    Fischio d’inizio della gara previsto alle ore 20.30, match che sarà trasmesso in diretta su Rai Sport +HD (canali 57, 58 DDT e in streaming su Raiplay.it). Il tecnico lombardo Enrico Mazzola potrà contare su tutto il roster a sua disposizione, eccezion fatta per l’opposto Clara Decortes che ha scelto nei giorni scorsi di rescindere il contratto che la legava alla società bresciana.
    «Ci lasciamo alle spalle un girone d’andata sicuramente positivo – esordisce Matteo Bertini, tecnico di Trento – Ora dobbiamo però andare avanti per conquistare i punti che mancano per la salvezza; con Brescia sarà uno scontro diretto e i punti in palio saranno molto pesanti. La Banca Valsabbina nelle ultime partite ha racimolato diversi punti e vorrà vendicare la sconfitta dell’andata. Proveranno ad aggredirci e noi dovremo essere bravi a giocare la nostra partita colpo su colpo e punto su punto, provando ad imporre il nostro gioco e avendo un approccio propositivo. I dieci giorni senza gare ufficiali ci hanno permesso di allenarci finalmente con maggiore tranquillità e continuità rispetto alle ultime settimane».
    I PROBABILI SESTETTI. Organico al completo per la Delta Despar Trentino, in campo con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Mazzola dovrebbe rispondere con Bechis al palleggio, Nicoletti opposto, Cvetnic (o Angelina) e Jasper schiacciatrici, Veglia e Berti al centro e Parlangeli libero.
    CURIOSITA’. Sono sette i precedenti in gare ufficiali tra Trento e Brescia, affrontatesi per due volte in B1, per quattro volte in A2, oltre al match d’andata dell’attuale campionato di serie A1, vinto in tre parziali da Trento. Tutti i precedenti sono favorevoli alle gialloblù. Negli organici delle due squadre non sono presenti ex.
    ARBITRI. I direttori di gara del match tra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Delta Despar Trentino saranno Andrea Puecher e Umberto Zanussi.
    MEDIA. Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile vengono trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Per seguire le gare sarà necessario registrarsi all’indirizzo www.lvftv.com/signup/ e sottoscrivere un abbonamento. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Despar Trentino, in particolar modo Facebook e Instagram. Il match di mercoledì sera tra Brescia e Trento godrà della diretta sulle frequenze di Rai Sport +HD
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una super Kosareva trascina Casalmaggiore: Brescia cade in quattro set nell’allenamento congiunto

    Di Redazione
    Sono ben ventisei i punti messi a referto da Dayana “Giga” Kosareva nell’allenamento congiunto con la Banca Valsabbina Millenium Brescia conclusosi 3-1 per la Vbc Èpiù Casalmaggiore. Allenamento necessario per le ragazze di coach Parisi per riprendere il ritmo dopo la pausa tra la fine del girone di andata e l’inizio di quello di ritorno stabilito per dare la possibilità alle formazioni di recuperare le partite sospese. A proposito di recuperi, è molto in forse la gara di sabato con la Unet E-Work Busto Arsizio a causa di nuove positività tra le bustocche che già le hanno costrette al forfait contro Chieri; si aspettano i risultati dei nuovi tamponi.
    Coach Parisi parte con Marinho al palleggio, Vanzurova in opposto (Montibeller è stata tenuta a riposo precauzionalmente per un piccolo fastidio ad un ginocchio), capitan Stufi e Melandri al centro, Bajema e Kosareva in banda, Sirressi libero con Maggipinto spesso chiamata in causa nel giro di ricezione della schiacciatrice americana. 
    Nella prima frazione Casalmaggiore è sempre in vantaggio in tutti i vari parziali (8-6 / 16-11 / 21-17) con una Kosareva già in palla capace di otto punti, ma alcune ingenuità casalasche nel finale aprono il varco alla rimonta delle padrone di casa che si riportano avanti e chiudono il parziale a loro favore 25-22. Nella seconda frazione invece è Brescia a tenere le redini del gioco facendo suoi i primi due parziali 8-6 e 16-11, le ragazze di coach Mazzola spingono e mantengono il vantaggio anche nel terzo parziale ma in modo risicato (21-20) così, come in un viceversa di chiusura di set, è Casalmaggiore stavolta a mettere la freccia del sorpasso e chiudere 25-22 grazie soprattutto ai 10 punti di Kosareva, di cui due aces, e ai quattro punti di Bajema.
    Nel terzo set coach Parisi schiera in campo Bonciani al palleggio, Vanzurova in opposto, Melandri e Ciarrocchi al centro, Bajema e Kosareva in banda, con Sirressi libero. Pronti via, ad inizio della frazione Bajema sente un fastidio all’inguine e precauzionalmente viene richiamata in panchina, così capitan Stufi scende in campo nell’insolito ruolo di opposto con Vanzurova spostata in posto quattro. Da qui la squadra inizia, probabilmente come reazione al modulo “inusuale”, a macinare, ribalta il primo parziale (8-6 per le bresciane) conducendo 16-14 il secondo e mantenendo il vantaggio anche nel terzo 21-19. Stufi e compagne non demordono e chiudono 25-20 con Maggipinto che regala equilibrio in ricezione e Melandri che spinge in attacco. Arriva la quarta ed ultima frazione, rimane il sestetto con i tre centrali in campo; le rosa rimangono ben quadrate in campo, Kosareva, autentica mattatrice di giornata, si rimette a macinare punti, aiutata anche da un ace e un muro punto, supportata da 2 punti a testa per Ciarrocchi e Vanzurova e dal punto siglato dal capitano: la Vbc Èpiù fa suoi tutti e tre i parziali 8-7 / 16-13 / 21-15 per poi continuare a spingere e chiudere la frazione 25-19. Già detto della top scorer di giornata, Stufi chiude con il 54% in attacco, Melandri con il 71%, un muro punto a testa per Ciarrocchi, Bajema e, appunto, Kosareva. Ben sei le battute vincenti per Casalmaggiore, tre di Kosareva e una rispettivamente per Stufi, Melandri e Ciarrocchi.
    BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE: 1-3 (25-22 / 22-25/ 20-25/ 19-25)
    Brescia: Bechis, Angelina 6, Jasper 14, Pericati (L), Cvetnic 11, Parlangeli (L), Bridi, Biganzoli 6, Botezat 4, Berti 4, Veglia 2, Decortes 12, Nicoletti 9. Non entrate: Sala. All. Mazzola-Carasi
    Vbc: Stufi 8, Sirressi (L), Bonciani, Maggipinto, Melandri 6, Vanzurova 10, Ciarrocchi 4, Marinho, Bajema 8, Kosareva 26. Non entrate: Montibeller. All. Parisi-Piazzese.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo ritrova il sorriso dopo la lunga battaglia con Brescia

    Di Redazione
    Dopo due sconfitte consecutive la Bosca S.Bernardo Cuneo torna alla vittoria in campionato: lo fa ancora una volta al tie break e dopo una vera e propria battaglia con la Banca Valsabbina Millenium Brescia, chiusa soltanto ai vantaggi del set corto. Per le piemontesi una vittoria da dedicare ad Alice Degradi, che ha chiuso anticipatamente la stagione per l’infortunio al ginocchio: la protagonista è ancora la cipriota Katerina Zakchaiou, top scorer con 19 punti. Per Brescia è addirittura la quinta sconfitta al tie break della stagione: non bastano i 22 punti di un’ottima Marrit Jasper (52% in attacco).
    La cronaca:Pistola sceglie Signorile-Bici, Candi-Zakchaiou, Ungureanu-Strantzali con libero Zannoni. Mazzola, di contro, risponde con Bechis-Nicoletti, Veglia-Berti, Jasper-Cvetnic e Parlangeli libero.
    Inizio pari fino al 4, poi la Banca Valsabbina trova il primo break dell’incontro con l’ace di Berti: 4-6. Chi di ace ferisce, di ace perisce. Ungureanu firma il pari immediato con la stessa moneta sul 7-7, col l’equilibrio che scivola tale fino al 13. Cvetnic fa ritrovare il +2 alla Millenium (14-16) ed obbliga al time-out Pistola. Il tempo funziona alla grinta cuneese, la quale fa tornare il sorriso col punto del pari di Strantzali sul 17 e così fino al 19. Brescia sente la tensione ed il risultato ne risente. Gli errori in attacco delle ospiti spingono al doppio tempo Mazzola nel giro di pochi scambi. I time out, però, non sortiscono nessun effetto, donando così il primo set alle padroni di casa sul 25-20.
    Pari iniziale al 5 nel secondo parziale, con la Bosca che trova il break dopo la fast in rete di Berti (7-5). Anche Cuneo, però, sbaglia con Bici, concedendo nuovamente il bilanciamento sul 7, con lo stesso fino al 9. Le piemontesi trovano coraggio infilando un parziale di 5-1, portando il punteggio sul 13-10 ed obbligando Mazzola a chiamare il tempo. I 30” di pausa portano i propri frutti e riportano in parità il match sul 14 col muro di Bechis, seguito a ruota dalla pipe di Cvetnic: 14-15 e time-out Cuneo. Pari Ungureanu (15-15), con l’uguaglianza che si protrae fino agli scambi finali del set, dove i vantaggi premiano la coesione delle Leonesse bresciane, che si aggiudicano il set sul 24-26 con l’ace di Jasper.
    Partenza decisa della Millenium nel terzo periodo. Jasper vale il break istantaneo sull’1-3, poi l’errore in diagonale di Giovannini e la pipe di Nicoletti valgono il massimo vantaggio ospite: 6-11. Cuneo non è doma. La reazione col muro di Zakchaiou ne è la conferma, ed il risultato si riporta al solo break di distanza sul 9-11. Jasper allunga nuovamente (11-14), ma l’errore in battuta di Berti riporta il -2: 13-15. Nicoletti mura (13-17), ma la stessa sbaglia in attacco: 16-18. L’errore non fa demordere le Leonesse, che reagiscono ruggendo. Gli artigli vengono fuori col pallonetto di Jasper (16-20), che portano Pistola a sospendere il match. Il colpo trascina Brescia, che cavalca l’onda e si porta avanti nel computo set dopo il muro in chiusura di Nicoletti: 20-25.
    Quarto parziale equilibrato in tutto, dimostrandosi tale sino al 9. Qui Brescia trova il più 2 dopo la battuta in rete di Ungureanu. Questa, però, segna la rinascita piemontese, la quale si trasforma in toto, ribaltando il punteggio e portandolo a proprio favore con una Zakchaiou in gran spolvero soprattutto a muro: 17-13 e doppio time-out Mazzola. Jasper tenta di sistemare la situazione (19-17), che però si complica nuovamente dopo il colpo di Ungureanu: 22-18. Il doppio ace della rumena, infine, porta a termine il set sul 25-18, aprendo così le porte al tie-break, l’ennesimo della stagione per la Banca Valsabbina.
    Il set corto si avvia in maniera preoccupante per la Millenium, la quale scivola subito sotto per 4-1 (muro Ungureanu). La reazione è di Jasper e vale il 4-4. Candi fa doppietta in fast (7-4), con Berti che, non da meno, imita la collega centrale con un doppio medesimo colpo, siglando il 7-7 sul tabellone ed invogliando Cuneo al time-out. Dopo il cambio campo di Giovannini (8-7), Berti replica immediatamente e Jasper piazza la pipe: 8-9 e vantaggio ospite. Pari Ungureanu (9-9), poi equilibrio fino al termine: i vantaggi finali premiano le padrone di casa che chiudono 16-14 e 3-2 con l’ace di Candi.
    Marta Bechis: “Purtroppo abbiamo avuto un calo e non siamo riuscite ad essere decisive. Questa stagione si sta rivelando molto difficile sotto tutti gli aspetti, quindi è normale che ci sia amarezza dopo questa sconfitta. Stiamo vedendo dei continui miglioramenti rispetto ad inizio stagione, ma ci manca sempre del sano cinismo per chiudere le partite. Infatti, arriviamo sempre al termine, peccando però di qualcosa sul finale. Sono presenti errori e indecisioni, e dobbiamo lavorare sodo su questo. Sicuramente l’ultimo posto è un peso e ne sentiamo la pressione, ma ci crediamo sempre, pur non essendo costanti. Difatti non siamo sempre fluidi e tentenniamo troppe volte, e purtroppo questi sono i risultati”.
    Bosca S.Bernardo Cuneo-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-2 (25-20, 24-26, 20-25, 25-18, 16-14)Bosca S.Bernardo Cuneo: Ungureanu 14, Zakchaiou 19, Bici 16, Strantzali 13, Candi 13, Signorile 1, Zannoni (L), Giovannini 5, Turco 1. Non entrate: Gay, Stijepic, Fava. All. Pistola.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 12, Veglia 4, Nicoletti 14, Jasper 22, Berti 18, Bechis 2, Parlangeli (L), Biganzoli, Pericati, Decortes. Non entrate: Botezat, Angelina, Sala, Bridi. All. Mazzola.Arbitri: Braico, Cerra.Note: Durata set: 25′, 29′, 25′, 25′, 20′; Tot: 124′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nel weekend tre recuperi dell’8° giornata. Cuneo-Brescia in diretta Rai

    Di Redazione
    Sarà dedicato ai recuperi dell’ottava giornata il weekend di Serie A1 Femminile. Terminato il calendario del girone di andata, restano da disputare alcune delle gare rinviate nelle scorse settimane a causa delle riscontrate positività al Covid-19 tra i ‘gruppi squadra’. Tre partite tra sabato e domenica, che daranno una fisionomia più precisa alla classifica. Sabato sera doppio appuntamento. In diretta alle 20.30 su Rai Sport HD la sfida tra Bosca S.Bernardo Cuneo e Banca Valsabbina Millenium Brescia. Ultima in casa del girone di andata per le gatte di Andrea Pistola, che occupano la nona posizione con 10 punti in 11 partite. Le lombarde di Enrico Mazzola sono ultime con 7 punti in altrettanti match. Se le padrone di casa, che hanno perso Alice Degradi per infortunio per tutta la stagione, sono reduci da tre sconfitte consecutive, le leonesse hanno incassato tre punti nelle ultime quattro partite: per entrambe le formazioni si tratta dunque di uno snodo cruciale. “Senza Degradi non sarà lo stesso, perché lei è un’autentica trascinatrice, ma sabato scenderemo in campo con l’obiettivo di dare il 100% e conquistare una vittoria da dedicarle – spiega Katerina Zakchaiou, centrale della Bosca S.Bernardo -. Nonostante tutte le difficoltà, già nella partita con Casalmaggiore si sono visti segnali di ripresa, e credo che siamo sulla buona strada per ritrovare forma e sensazioni di inizio campionato“.Sempre alle 20.30 la Bartoccini Fortinfissi Perugia ospita al PalaBarton la Unet E-Work Busto Arsizio. Le ‘magliette nere’ si presentano all’appuntamento di questa sera galvanizzate dalla vittoria casalinga in quattro set di sabato scorso contro Il Bisonte Firenze, che ha permesso a Ortolani e compagne di lasciare l’ultimo posto in classifica. La partita contro le farfalle di Marco Fenoglio assume fondamentale importanza per la squadra di coach Davide Mazzanti, dato che la UYBA ha gli stessi punti delle umbre, ma con una partita in meno. Stesso discorso vale per le bustocche, che cercheranno di tornare a vincere dopo le recenti difficoltà, anche in vista della ‘bolla’ di Champions League della prossima settimana, contro tre importanti ex: la centrale Freya Aelbrecht, l’opposto Serena Ortolani e capitan triplete Helena Havelkova. Domenica alle 17.00 toccherà a Delta Despar Trentino e Reale Mutua Fenera Chieri. Archiviato il tour de force che le ha viste affrontare le prime quattro della classe senza riuscire a conquistare punti, le gialloblù torneranno in campo nel penultimo impegno del girone d’andata, prima della sfida casalinga con Cuneo prevista per giovedì 3 dicembre al Sanbàpolis. Per le ragazze di Matteo Bertini l’obiettivo di tornare a muovere la classifica. Chieri, tuttavia, rappresenta un cliente particolarmente insidioso: dopo un ottimo inizio di campionato la formazione piemontese ha giocato una sola gara nelle ultime settimane per l’emergenza Covid-19, riuscendo nell’impresa di strappare un set all’Imoco. Nonostante abbia giocato solamente otto partite, la Reale Mutua occupa infatti la quinta posizione in classifica a quota 15 punti, due in più rispetto a Trento.
    “Ripartiamo dalle buone prove offerte con Novara e Monza – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar –, incontri che non ci hanno permesso di muovere la classifica ma in cui la squadra ha mostrato passi in avanti significativi, soprattutto dal punto di vista della continuità. Affronteremo una squadra che gioca una pallavolo piacevole e molto veloce e che nella prima parte di campionato ha ottenuto risultati importantissimi anche contro squadre di primissima fascia. E’ una gara difficile da preparare e inquadrare, visto che le nostre avversarie sono reduci da un lungo periodo con poche gare ufficiali“.
    “Non sono stati giorni facili per nessuna di noi, ma siamo contente di essere tornate in palestra e fare ciò che più ci piace fare, con l’obiettivo di mettere in campo e in mostra la nostra miglior pallavolo e cercare sempre di guadagnare i 3 punti – commenta Vicky Mayer, regista argentina della Reale Mutua –. Contro Conegliano siamo state brave, però adesso ci aspetta una nuova partita, un’altra “guerra” da combattere, contro Trento. Dovremo far vedere il nostro gioco, lottare palla su palla e cercare di portare a casa il miglior risultato possibile“.RAI SPORT Una partita per ogni turno di Campionato sarà trasmessa in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Terminato il girone di andata, spazio ai recuperi: sabato 28 novembre alle 20.30 appuntamento con il match tra Bosca S.Bernardo Cuneo e Banca Valsabbina Millenium Brescia.LVF TVTutte le partite di Serie A1 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV: approfitta della promozione Black Friday e acquista entro lunedì 30 novembre il pacchetto Total LVF (A1 + A2) a 24.90 €!SERIE A1 FEMMINILEIL PROGRAMMA DEI RECUPERI7^ GIORNATAGiovedì 3 dicembre 2020, ore 18.30 (diretta LVF TV)Delta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo Cuneo
    8^ GIORNATASabato 28 novembre 2020, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Bosca S.Bernardo Cuneo – Banca Valsabbina Millenium Brescia Sabato 28 novembre 2020, ore 20.30 (diretta LVF TV)Bartoccini FortInfissi Perugia – Unet E-work Busto Arsizio  Domenica 29 novembre 2020, ore 17.00 (diretta LVF TV)Reale Mutua Fenera Chieri – Delta Despar Trentino  
    9^ GIORNATASabato 12 dicembre 2020, ore 18.00 (diretta LVF TV)Unet E-Work Busto Arsizio – Vbc E’più Casalmaggiore10^ GIORNATASabato 5 dicembre 2020, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Bartoccini FortInfissi Perugia – Igor Gorgonzola NovaraMartedì 8 dicembre 2020, ore 18.00 (diretta LVF TV)Unet E-Work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera Chieri11^ GIORNATASabato 12 dicembre 2020, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Savino del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera Chieri12^ GIORNATASabato 5 dicembre 2020, ore 17.00 (diretta LVF TV)Reale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo  LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 36 (12-0); Igor Gorgonzola Novara 25 (9-2); Saugella Monza 25 (9-3); Savino Del Bene Scandicci 24 (8-3); Reale Mutua Fenera Chieri 15 (5-3); Il Bisonte Firenze 14 (5-7); Delta Despar Trentino 13 (4-6); Vbc èpiù Casalmaggiore 12 (4-7); Bosca S.Bernardo Cuneo 10 (4-6); Zanetti Bergamo 10 (3-8); Bartoccini Fortinfissi Perugia 8 (3-7); Unet E-Work Busto Arsizio 8 (2-7); Banca Valsabbina Millenium Brescia 7 (1-10).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Catania: “Un’altra sconfitta potrebbe aprire alcuni ragionamenti”

    Di Redazione
    Ultimo posto in classifica, con sette punti frutto di una vittoria e ben dieci sconfitte. È questo il ruolino di marcia della Banca Valsabbina Millenium Brescia che, di sicuro, non soddisfa le aspettative dei vertici della società lombarda.
    Dopo il commento sulla sconfitta al tie break delle sue Leonesse contro Monza, è sempre il GM Emanuele Catania a tornare a parlare, intervistato da Brescia Oggi, facendo un resoconto sulla prima parte del campionato: “Una vittoria in un girone è un risultato magro­. È anche vero, però, che una vittoria da tre punti a Cuneo ci riporterebbe in piena lotta salvezza e potrebbe rilanciarci in maniera più importante. L’idea è quella di ripartire da una vittoria ­e se le altre squadre non dovessero realizzare tutti i punti disponibili, potremmo considerarci salvi se il campionato finisse al girone di andata”.
    “È chiaro che speravo di non dover fare calcoli di questo tipo: non voglio fasciarmi la testa troppo presto, ma serve qualcosa in più. Certo, ci sono i tie break, ma non è sufficiente. Dobbiamo fare più di così, a prescindere dai risultati non mi è piaciuto l’approccio alle partite, non possiamo andare sempre sotto di 6/7 punti dopo i primi scambi, a volte riesci a recuperare, altre volte no”
    Su dei possibili cambiamenti il General Manager afferma: “Non abbiamo ancora pensato al mercato, è chiaro però che un’altra sconfitta potrebbe aprire alcuni ragionamenti. È inutile prendersi in giro, se non riusciamo a mettere insieme due vittorie nel girone d’andata, dobbiamo iniziare a fare delle riflessioni. Adesso è un po’ prematuro, perché siamo qua per far lavorare le ragazze, non per far loro da spauracchio. Ma Millenium quando ha dovuto cambiare l’ha fatto e, se dovesse rendersi necessario, lo faremo. Non è mai una bello cambiare perché significa che qualche ingranaggio non funziona; questa squadra ha le qualità per uscirne, ma deve dimostrarlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Valsabbina e Volley Millenium insieme per supportare “Ace For The Cure”

    Foto Ufficio Stampa Banca Valsabbina Millenium Brescia

    Di Redazione
    Banca Valsabbina e Volley Millenium in campo insieme anche per supportare il territorio bresciano. Nel corso della stagione 2020-2021 a beneficiare del contributo raccolto attraverso l’iniziativa benefica “Ace For The Cure” sarà una preziosa realtà locale, ovvero il Gruppo Cinofili Leonessa Brescia Protezione Civile O.D.V. (con sede in via Traversa VIII° n.92 a Brescia, in zona Villaggio Badia).
    Millenium e il Gruppo Leonessa hanno già collaborato in passato, ad esempio nei reparti pediatrici degli ospedali bresciani per portare doni, gadget e dolci ai bambini degenti. Un progetto iniziato sotto la supervisione del Prof. Raffaele Spiazzi, presso gli Spedali Civili di Brescia.
    A testimonianza di queste iniziative di volontariato, la manager di Millenium Lucrezia Catania, si è messa in gioco in prima persona: «E’ stato importante toccare con mano il lavoro che queste persone svolgono sia quotidianamente sia durante le emergenze – racconta Catania – oltre alle iniziative nei nostri ospedali e nel sostenere chi è in difficoltà sul nostro territorio, nel 2018 ho accompagnato personalmente i volontari nelle zone del sisma del Centro Italia con il nostro van. Abbiamo consegnato un camion pieno di mobili, giochi e libri a persone e associazioni nelle zone colpite dal terremoto come L’Aquila, Acquasanta, Accumuli e Amatrice. Insieme agli Alpini abbiamo consegnato le Uova di Pasqua all’orfanotrofio locale, un momento molto toccante. Inoltre nell’autunno 2016, da Brescia abbiamo collaborato attraverso il nostro settore giovanile a una raccolta di vestiario indirizzato ad Amatrice».
    In occasione delle partite casalinghe al PalaGeorge, quindi, ogni volta che un’atleta Millenium realizzerà un ace (un punto diretto al servizio) Banca Valsabbina donerà 100€ al Gruppo per supportare l’attività dei volontari.
    «Abbiamo scommesso su queste ragazze ancora prima della promozione in serie A1 – ha dichiarato il Consigliere di Amministrazione di Banca Valsabbina, Alberto Pelizzari – Ma oltre all’orgoglio di sostenere questa importante società sportiva bresciana, c’è quello di poter contribuire concretamente a un’iniziativa positiva come Ace for the Cure, giunta ormai al terzo anno di applicazione. Siamo infatti convinti – ha aggiunto Pelizzari – che in questi casi l’importante non sia la somma raccolta ma il gesto. Per questo, invitiamo anche altre realtà imprenditoriali o Enti locali a supportare iniziative di questo genere, perché quello del Gruppo Cinofili Leonessa Brescia Protezione Civile è un importante contributo dato al territorio e alla comunità, non solo di Brescia ma anche nazionale», ha concluso Pelizzari.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, cambiamenti in vista? Catania: “Alcune giocatrici non stanno facendo quello che ci aspettavamo”

    Di Redazione
    Dopo l’ultimo ko, contro Saugella Monza nell’ultima giornata di andata, in casa Banca Valsabbina Millenium Brescia, qualcosa si sta muovendo. Al termine del match, coach Mazzola aveva imputato la sconfitta alla mancanza di rischio delle sue atlete. Ora, l’ultimo posto in classifica preoccupa la società: i risultati non arrivano.
    Brescia ha una sola partita da recuperare, quella con Cuneo, in programma sabato alle 20.30. Un’occasione per mettere nel sacco tre punti che potrebbero iniziare a muovere la classifica ed essere fondamentali, come afferma il General manager Emanuele Catania al Giornale di Brescia:
    “Cuneo non è in una situazione ottimale. Sta giocando molto e potrebbero sentire di un po’ di stanchezza. Dovremo sfruttare questo loro periodo di debolezza e portare a casa i tre punti. Se non lo faremo le cose per noi saranno davvero molto complicate”.
    Lo spazio lasciato dalla Lega per recuperare tutti i match, facendo slittare l’inizio del girone di ritorno al 16 dicembre, potrebbe essere occasione per la società bresciana di pensare a qualche cambiamento:
    “Abbiamo dato massima fiducia a tutte le ragazze -­ continua Catania ­- e a oggi non abbiamo ancora pensato concretamente a degli innesti. Alcune giocatrici, però, non stanno facendo quello che ci aspettavamo”. LEGGI TUTTO