More stories

  • in

    ATP Finals 2025: si ferma in semifinale il sogno di Bolelli – Vavassori. Perfetti al servizio Patten – Heliovaara

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori con Patten – Heliovaara (foto Brigitte Grassotti)

    Implacabili Heliovaara – Patten. Quando si serve così, al limite della perfezione, riuscire strappare un break diventa una chimera e sei sempre sotto massima pressione, non puoi permetterti di sbagliare niente. Purtroppo piccole sbavature sono costate la sconfitta i nostri azzurri a Torino. Si ferma in semifinale il sogno della coppia italiana Simone Bolelli – Andrea Vavassori alle ATP Finals 2025, di fronte alla corsa spettacolare del duo finlandese britannico formato da Harri Heliovaara e Hanry Patten (secondi nel seeding), vincitore all’Inalpi Arena per 6-4 6-3. Un successo che apre loro le porte della finale, dove attendono l’esito della seconda “semi” tutta britannica tra Salisbury – Skupski e Cash – Glasspool.
    Nel primo set la scossa arriva nel terzo game: serve Bolelli e commette qualche errore di troppo, con Heliovaara pronto a rispondere bene e strappare il primo break del match. La potenza di Patten e la precisione di Heliovaara sono formidabili, nei loro turni di battuta non si arriva mai nemmeno al deciding point, per il 6-4 che chiude il primo set. Non mal giocato dai nostri ma contro due servizi così in ritmo nessuna crepa è concessa, anche perché se uno serve bene, l’altro sotto rete è perfetto a chiudere il punto.

    Achievement: Unlocked 🔓
    Harri Heliovaara and Henry Patten make it into the final in Turin for the first time! #NittoATPFinals pic.twitter.com/ESATgp14mZ
    — ATP Tour (@atptour) November 15, 2025

    Il film si ripete nel secondo set. Gli italiani, ancora nel terzo game, vanno sotto 15-40. Bolelli al servizio e “Wave” di volo salvano le prime due palle break, ma al deciding point Patten si prende il break che manda la coppia finnico-britannica avanti 2-1. Ben due Ace per loro nel turno decisivo, e 3-1, poi con Vavassori al servizio i nostri sono ancora sotto massima pressione. Ancora 15-40, ma stavolta i nostri tengono, con grinta, vincendo tre punti di fila, per il 3-2. Finalmente i nostri riescono ad arriva ad un decinding point in riposta (anche grazie al doppio fallo di Heliovaara), ma niente, Harri & Henry volano e si portano 4-2. La sincronia della copertura del campo di Patten – Heliovaara è micidiale, appena riescono a rispondere mettono grande pressione agli italiani, come sul 5-3 quando Vavassori è costretto a correre tutto a destra e sbaglia. Con una risposta spettacolare Heliovaara si prendi il 15-40, con tre match point. Ancora Heliovaara tira una risposta bassa e stretta che Vavassori non può rimettere. Finisce così, con Patten ed Heliovaara meritatamente in finale. Amarezza per i nostri, ma ora testa alla Davis Cup dove il loro apporto potrebbe essere assolutamente decisivo.
    Da Torino, Marco Mazzoni

    Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Harri Heliovaara / Henry Patten ATP Turin Simone Bolelli / Andrea Vavassori [7]43 Harri Heliovaara / Henry Patten [2]66 Vincitore: Heliovaara / Patten ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df ace2-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 2-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-2 → 1-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2H. Heliovaara / Patten 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 ace 40-04-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-5 → 4-5H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-3 → 2-3H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Yokohama: Il Tabellone Principale e di Qualificazione

    Kei Nishikori nella foto

    Challenger 75 🇯🇵 Yokohama (JPN) – Tabellone Principale – hard(1) Kei Nishikori vs Qualifier(WC) Lennon Roark Jones vs Sanhui Shin Maximus Jones vs QualifierHyeon Chung vs (8) Kaichi Uchida
    (4) Oliver Crawford vs QualifierQualifier vs Yuki Mochizuki Max Basing vs Hikaru Shiraishi Neil Oberleitner vs (5) Yu Hsiou Hsu
    (6) Yuta Shimizu vs Yusuke Takahashi Kokoro Isomura vs QualifierAkira Santillan vs (WC) Masamichi Imamura (JR) Kaylan Bigun vs (3) Elias Ymer
    (7) Yasutaka Uchiyama vs Tsung-Hao Huang Woobin Shin vs QualifierMaxim Zhukov vs (WC) Ryo Tabata Kasidit Samrej vs (2) Rei Sakamoto

    Challenger 75 🇯🇵 Yokohama (JPN) – Tabellone Qualificazione – hardIgor Marcondes 🇧🇷 [1] vs Kanju Furusho 🇯🇵 [WC]Nathan Trouve 🇫🇷 vs JiSung Nam 🇰🇷 [9]
    Ryuki Matsuda 🇯🇵 [2] vs Braden Shick 🇺🇸 [ALT]Shogo Sanada 🇯🇵 [WC] vs Taisei Ichikawa 🇯🇵 [11]
    Koki Matsuda 🇯🇵 [3] vs Ren Nakamura 🇯🇵Gai Ando 🇯🇵 [WC] vs Yusuke Kusuhara 🇯🇵 [10]
    Michael Vrbensky 🇨🇿 [4] vs Ramkumar Ramanathan 🇮🇳 [ALT]Thijmen Loof 🇳🇱 vs Shunsuke Nakagawa 🇯🇵 [12]
    Yuta Kikuchi 🇯🇵 [5] vs Kaito Uesugi 🇯🇵Ryotaro Taguchi 🇯🇵 vs Sora Fukuda 🇯🇵 [8]
    Naoki Nakagawa 🇯🇵 [6] vs Yuma Tobe 🇯🇵 [WC]Jumpei Yamasaki 🇯🇵 vs Uisang Park 🇰🇷 [7] LEGGI TUTTO

  • in

    Henman critica aspramente Zverev: “Il suo tennis non sta andando nella giusta direzione. Ha bisogno di una nuova spinta”

    La frustrazione di Zverev a Torino (foto Brigitte Grassotti)

    Quando le cose non vanno come sperato serve il coraggio di voltare pagina. Questo pensa Tim Henman di Alexander Zverev dopo l’ennesima delusione sofferta alle ATP Finals con la sconfitta patita da Auger-Aliassime ed eliminazione nel girone. E pensare che lo scorso anno, proprio a Torino, Sasha passava ore ed ore in campo, addirittura ritornando subito ad allenarsi dopo l’incontro appena terminato, pensando al 2025, con la testa già agli Australian Open, torneo che voleva assolutamente vincere. C’era intensità nelle sue parole, un desiderio irrefrenabile di farcela e infrangere quella “barriera Slam” che per lui pareva proibita. C’è arrivato vicino Sasha, sbarcando in finale a Melbourne dopo un bel torneo, ma sul più bello Jannik Sinner l’ha riportato coi piedi per terra. Anzi, l’ha letteralmente sotterrato con la furia dei suoi colpi, assai più potenti, aggressivi e vincenti. Quella sconfitta è stata per Alexander una sorta di schiaffo in faccia, talmente doloroso da aver un effetto contrario. Non un pungolo a spingersi ancor più avanti, ma una sorta di presa di coscienza della propria inferiorità.
    Anche il tenore delle sue parole da lì in avanti è cambiato, e pure l’attitudine. In lui sembra essersi assopito quel desiderio fortissimo di vittoria, con i fantasmi di quella durissima sconfitta che l’hanno bloccato a tal punto da ricacciarlo molti passi indietro. Tanti. A peggiorare il tutto la chance di arrivare al n.1 nei mesi di stop di Jannik, se avesse giocato benissimo e vinto. Al contrario, quei mesi sono stati pessimi per Zverev, e da lì in avanti la sua stagione è stata complessivamente mediocre, chiusa ora mestamente alle Finals con l’eliminazione nei round robin. Chissà se la Davis a Bologna lo vedrà vincente, ma intanto gli osservatori sono perplessi dallo status quo di Zverev e le critiche si fanno sempre più pungenti. Tra queste, davvero dure le parole di Tim Henman, che commentando per Sky Sport UK le Finals ha espresso un parere tranciante sul tedesco.
    “Dispiace per Zverev. Credo abbia avuto 11 palle break nelle ultime due partite e non è mai riuscito a sfruttarne una,” afferma Henman a Sky, “la sua è stata una prestazione difficile da definire, dire molto strana. Ha creato alcune opportunità, ma non è mai riuscito a sfondare, ed è incredibile pensare che dodici mesi fa, guardando Zverev, fui proprio io a dire che secondo me avrebbe potuto vincere uno Slam nel 2025“.
    “In effetti è arrivato in finale agli Australian Open e ora vedo una prestazione come questa. Non ci siamo. Contro Auger-Aliassime sembrava smarrito. Non vedo un piano chiaro in campo. Il servizio è fenomenale e lo tiene agganciato alle partite, ma dal fondo il suo diritto è vulnerabile: è molto instabile, e arretra. Non funziona, tanto che lo sbaglia di metri, e per un giocatore così, davvero molto forte, guardo il suo tennis e mi sorprende vederlo giocare un match del genere. Ha esperienza, è nel circuito da tanto, e credo che abbia bisogno di fermarsi e reinventarsi“.
    “Deve analizzare profondamente il suo gioco, scomporlo, e imparare a utilizzare le sue armi in maniera più efficace” continua Henman. “Il servizio è ottimo, ma deve capire come farlo fruttare davvero. Il problema? Diversi, ma di sicuro sta troppo indietro, sperando che gli avversari sbaglino, e a questo livello non può funzionare. È un giocatore molto, molto forte, è numero 3 del mondo, ma non ho la sensazione che il suo tennis stia andando nella direzione giusta.”
    Dopo una critica così pungente, e che condividiamo in toto, Henman ha poi suggerito quella che potrebbe essere una via d’uscita: rinnovare il proprio team e inserire nuove voci nel suo box. “Non so quanto influiscano suo padre e suo fratello, ma c’è bisogno di una spinta nuova. È un modo triste per Zverev di chiudere la stagione. Ha finito da numero 3, è stato in una finale Slam, ma questo potrebbe essere il punto di svolta che lo porterà a dire: questo non è il tennis che voglio giocare, e cambiare rotta”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Gaudenzi apre alla possibilità di nuovi cambiamenti nei Masters 1000: “Stiamo valutando una modifica ai bye”

    Andrea Gaudenzi, Presidente ATP, a Torino (foro Brigitte Grassotti)

    Il calendario ATP continua a evolversi e Andrea Gaudenzi, presidente dell’ATP, conferma che il processo di trasformazione non è affatto terminato. Durante una lunga conferenza stampa a Torino, nel contesto delle Nitto ATP Finals, l’ex tennista italiano ha rivelato che potrebbe esserci un’altra modifica significativa all’orizzonte per i tornei Masters 1000.Negli ultimi anni, diversi eventi di questa categoria sono stati ampliati al formato su due settimane, simile a quello dei tornei del Grande Slam. Una scelta che però non ha incontrato il favore unanime dei giocatori: molti ritengono eccessiva la durata dei Masters, soprattutto per un calendario già estremamente fitto.
    L’ipotesi allo studio: bye per i migliori nei primi due turniProprio in risposta alle lamentele dei tennisti, Gaudenzi ha svelato che l’ATP sta valutando una soluzione progettata per alleggerire gli impegni dei top player pur mantenendo il formato attuale.“La possibilità che stiamo studiando – ha spiegato Gaudenzi – è quella di concedere dei bye nelle prime due giornate ai giocatori con le teste di serie più alte, così da permettere loro di arrivare più tardi al torneo e iniziare a competere solo nella fase più avanzata della prima settimana”.Una modifica che, nelle intenzioni, permetterebbe ai migliori di ridurre il carico di partite e i tempi di permanenza in sede, pur senza stravolgere la struttura del Masters 1000 a due settimane.
    Una proposta che potrebbe cambiare l’identità dei MastersLa misura, qualora approvata, costituirebbe un cambiamento importante nell’equilibrio competitivo dei tornei. I primi giocatori del seeding, infatti, avrebbero un vantaggio logistico e fisico rispetto al resto del tabellone, entrando in gioco molto più tardi rispetto agli altri.Resta da capire se questa ipotesi riceverà un sostegno ampio nel circuito o se incontrerà resistenze da parte degli organizzatori e degli stessi giocatori non compresi fra le teste di serie più alte.
    Una decisione ancora lontana, ma il dibattito è apertoGaudenzi ha sottolineato che si tratta soltanto di una proposta in fase di studio, non di una decisione imminente. Tuttavia, il fatto stesso che l’ATP stia valutando soluzioni alternative conferma che il calendario è entrato in una fase di continua ridefinizione, dettata dall’esigenza di trovare un equilibrio tra spettacolo, sostenibilità e benessere dei giocatori.
    Se i Masters 1000 continueranno nella direzione delle due settimane, come sembra, la questione dei bye per i top seed potrebbe diventare uno dei temi centrali del tennis del prossimo futuro.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2025 – Torino: I risultati completi delle Semifinali. In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Inalpi Arena – ore 12:00Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Harri Heliovaara / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    Jannik Sinner vs Alex de Minaur (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Joe Salisbury / Neal Skupski vs Julian Cash / Lloyd Glasspool (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Carlos Alcaraz vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare

    🏆 JIMMY CONNORS GROUP| Pos | Player | Note | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W% || — | —————– | ————— | ——— | ——- | —— | ——– | ——- || 1 | C. Alcaraz 🇪🇸 | QUALIFICATO | 3-0 | 6-1 | 85.71% | 44-28 | 61.11% || 2 | A. de Minaur 🇦🇺 | QUALIFICATO | 1-2 | 3-4 | 42.86% | 37-39 | 48.68% || 3 | T. Fritz 🇺🇸 | | 1-2 | 3-4 | 42.86% | 36-39 | 48.00% || 4 | L. Musetti 🇮🇹 | | 1-2 | 2-5 | 28.57% | 29-40 | 42.03% |
    🏆 BJORN BORG GROUP| Pos | Player | Note | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W% || — | ———————– | ————— | ——— | ——- | ——- | ——– | ——- || 1 | J. Sinner 🇮🇹 | QUALIFICATO | 3-0 | 6-0 | 100.00% | 38-22 | 63.33% || 2 | F. Auger-Aliassime 🇨🇦 | QUALIFICATO | 2-1 | 4-3 | 57.14% | 37-40 | 48.05% || 3 | A. Zverev 🇩🇪 | | 1-2 | 2-4 | 33.33% | 30-34 | 46.88% || 4 | B. Shelton 🇺🇸 | | 0-3 | 1-6 | 14.29% | 35-44 | 44.30% |
    🏆 PETER FLEMING GROUP| Pos | Pair | Note | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W% || — | ————————————— | ————— | ——— | ——- | —— | ——– | ——- || 1 | S. Bolelli 🇮🇹 / A. Vavassori 🇮🇹 | QUALIFICATI | 2-1 | 5-2 | 71.43% | 38-30 | 55.88% || 2 | J. Cash 🇬🇧 / L. Glasspool 🇬🇧 | QUALIFICATI | 2-1 | 4-2 | 66.67% | 34-29 | 53.97% || 3 | M. Granollers 🇪🇸 / H. Zeballos 🇦🇷 | | 1-2 | 2-5 | 28.57% | 29-36 | 44.62% || 4 | K. Krawietz 🇩🇪 / T. Puetz 🇩🇪 | | 1-2 | 3-5 | 37.50% | 30-36 | 45.45% |
    🏆 JOHN MCENROE GROUP| Pos | Pair | Note | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W% || — | ———————————– | ————— | ——— | ——- | —— | ——– | ——- || 1 | J. Salisbury 🇬🇧 / N. Skupski 🇬🇧 | QUALIFICATI | 3-0 | 6-1 | 85.71% | 37-28 | 56.92% || 2 | H. Heliovaara 🇫🇮 / H. Patten 🇬🇧 | QUALIFICATI | 2-1 | 5-2 | 71.43% | 37-27 | 57.81% || 3 | M. Arevalo 🇸🇻 / M. Pavic 🇭🇷 | | 1-2 | 2-5 | 28.57% | 30-39 | 43.48% || 4 | C. Harrison 🇺🇸 / E. King 🇺🇸 | | 0-3 | 1-6 | 14.29% | 29-39 | 42.65% | LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev duro con se stesso dopo il ko con Auger-Aliassime: “La stagione? Per me è stata insoddisfacente. Il formato attuale della Davis Cup non è la vera Davis Cup”

    Alexander Zverev nella foto (foto Brigitte Grassotti)

    Alexander Zverev non ha cercato scuse né attenuanti. Dopo la sconfitta contro Felix Auger-Aliassime per 6-4, 7-6, che ha chiuso la sua partecipazione alle Nitto ATP Finals 2025, il tedesco si è presentato in conferenza stampa con un tono lucido e molto autocritico. Pur avendo terminato l’anno al numero 3 del ranking mondiale, dietro Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, Zverev ha definito il 2025 “un’annata incredibilmente insoddisfacente”.
    “Il mio peggior match dell’ultimo mese”Quando gli è stato chiesto di confrontare la sconfitta di oggi con quella subita contro Auger-Aliassime agli US Open, Zverev ha riconosciuto i progressi dell’avversario, ma ha anche evidenziato il suo livello insufficiente.“Felix è migliorato negli ultimi mesi, ma da parte mia questo è stato il peggior match che abbia giocato nell’ultimo mese. Tolgo quello con Sinner a Parigi perché lì non stavo bene fisicamente. Oggi non è stato un buon incontro da parte mia”.
    “Chiudo da numero 3, ma la stagione non mi soddisfa”Nonostante il ranking finale, Zverev ha ribadito che il 2025 non lo ha convinto:“Ci sono stati pochissimi momenti alti. La finale dell’Australian Open, il titolo a Monaco, e poco altro. Per il resto, sono molto insoddisfatto”.Quando gli è stato chiesto di dare un voto da 1 a 10 alla stagione, ha evitato il numero ma ha lasciato intendere che sarebbe molto basso.Ha anche confermato la sua presenza in Davis Cup, pur con delle riserve.
    “Devo restare in salute. Da lì posso costruire”Guardando al 2026, Zverev ha identificato una priorità su tutte: evitare i continui problemi fisici che hanno condizionato in parte la sua annata.“Restare in forma è la mia priorità. Se riesco a essere al massimo fisicamente, posso costruire. Negli ultimi mesi stavo ritrovando un buon livello, ma oggi non si è visto. Fa male perdere così, non solo per la sconfitta, ma perché non ho espresso il mio vero tennis”.Ha spiegato che, dopo la Davis Cup, si prenderà del tempo per riflettere e impostare il lavoro in vista della nuova stagione.
    “Il formato attuale della Davis Cup non è la vera Davis Cup”Zverev ha poi parlato del nuovo format della competizione a squadre, ribadendo una posizione che sostiene da anni.“Il vero spirito della Davis Cup è giocare in casa e in trasferta. Quello che facciamo oggi non la considero Davis Cup. È un torneo d’esibizione chiamato Davis Cup. Giocare quarti, semifinali e finale in campo neutro, per me, è una perdita di tempo, soprattutto se esci subito”.
    Quando gli è stato ricordato che Sinner e Alcaraz hanno espresso dubbi simili, Zverev ha confermato:“Ha ragione Jannik. Giocare contro l’Italia in Italia sarebbe totalmente diverso dal giocare contro l’Italia in Spagna. Ho giocato contro Nadal in una plaza de toros: quello è lo spirito vero”.Ha aggiunto che quest’anno giocherà comunque per rispetto dei compagni di squadra: “Me lo hanno chiesto perché molti sono verso la fine della carriera. Lo faccio per loro”.
    Problemi di visibilità e un tennis che non ha funzionatoZverev ha spiegato anche alcune difficoltà tecniche riscontrate durante il match contro Auger-Aliassime:“Sul serve-and-volley ho avuto problemi a vedere bene la palla. Le luci vengono dall’alto e ogni volta che la palla saliva perdevo un po’ la traiettoria”.La spiegazione tecnica, però, non attenua il rammarico per un match che il tedesco ha definito “lontano dal livello delle ultime settimane”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2025 – Torino: Auger-Aliassime batte Zverev e vola in semifinale: sarà sfida con Alcaraz

    Felix Auger-Aliassime (foto Brigitte Grassotti)

    Vittoria di grande spessore per Félix Auger-Aliassime, che supera Alexander Zverev con lo score di 6-4 7-6(4) e conquista l’accesso alle semifinali delle Nitto ATP Finals 2025 di Torino. Il canadese ha giocato una partita solida, aggressiva e lucida nei momenti che contavano, contro un Zverev privo oggi delle sue due armi principali: servizio e dritto.Una sfida ad eliminazione diretta nel gruppo Björn Borg, con un solo biglietto in palio per il “Final Four”: chi vinceva andava a sfidare Carlos Alcaraz, chi perdeva salutava il torneo. La pressione era altissima, e si è vista.
    Il contesto: testa a testa, stagione e condizioniZverev, numero 3 del mondo, arrivava a Torino dopo una stagione altalenante, fatta di grandi picchi e cali improvvisi. Il bilancio dei precedenti gli era favorevole (6-3), ma nel confronto chiave più recente — lo US Open 2025 — era stato Auger-Aliassime ad avere la meglio.Il canadese, oggi numero 8 del ranking, sta vivendo un finale di stagione di grande qualità: finale a Bercy e rendimento eccezionale indoor, superficie nella quale ha conquistato 7 degli 8 titoli in carriera.All’Inalpi Arena, su hard indoor rapido, i due proponevano un tennis simile: servizio potente, pressione da fondo, ricerca del colpo definitivo. Ma è stato Felix a mantenere la lucidità necessaria nei punti pesanti.
    Primo setAvvio equilibrato, con entrambi solidi al servizio e consapevoli dell’importanza del punteggio. La prima chance è per Zverev sul 2-2, ma viene cancellata da una prima vincente del canadese. Sul 4-4 il tedesco trova un’altra palla break, anche questa annullata grazie alla solidità da fondo di Auger-Aliassime.Il set si decide nel decimo gioco: Zverev serve sul 4-5 per restare nel parziale, ma concede tre set point consecutivi sullo 0-40. Con tre ottime prime il tedesco risale fino alla parità, poi spreca una volée di dritto semplice. Al quarto set point, Felix imposta lo scambio e chiude con un dritto incrociato vincente: 6-4 Canada.Un colpo che pesa.
    Secondo setFelix inizia tenendo a zero il primo turno di battuta. Sul 2-1 arriva un nastro favorevole che gli regala la prima palla break del set, ma Zverev la cancella con un ace.Sul 2-2 è il tedesco a procurarsi due palle break: entrambe salvate con coraggio e prime di qualità dal canadese, che sale 3-2.Gli scambi si allungano: un rally da 30 colpi porta Felix sullo 0-30, ma Zverev rimedia e tiene per il 3-3. Auger-Aliassime deve annullare una palla break e si issa sul 4-3. È un continuo testa a testa, deciso da un paio di colpi a game. Si arriva fino al 6-6 senza ulteriori scossoni: è tie-break.Tie-break1-0 FAA, dritto vincente2-0, errore Zverev2-1, prima del tedesco2-2, rovescio lungo del canadese3-2 FAA, ottima prima3-3, slice corto di Felix che rimane sul piatto4-3 Zverev4-4, grande pressione da fondo del canadese5-4, smash vincente FAA6-4, dritto in rete ZverevDue match point: al primo, Zverev mette largo il dritto. Un errore gratuito che gli costa la semifinale.Finisce 7-6(4): FAA vola tra i migliori quattro.
    L’analisi: coraggio Felix, Zverev tradito dai fondamentaliAuger-Aliassime ha giocato un match di grande personalità: aggressivo in risposta, rapido nel prendere la rete, solido nei momenti delicati. Zverev, invece, ha pagato una giornata storta con il dritto e una seconda di servizio troppo attaccabile. Troppi errori gratuiti nei momenti che decidevano i giochi.Il canadese conferma la sua dimensione indoor, già mostrata a Parigi, e ora prepara l’assalto a Carlos Alcaraz, fresco numero 1 del mondo.
Nei precedenti è sotto 4-3, con lo spagnolo che ha vinto gli ultimi quattro incroci. Sarà una montagna ripida, ma il Felix visto stasera ha il tennis per provarci.
    La cronacaPrimo set. Entrambi concentrati, tengono bene il gioco di servizio, coscienti dell’importanza della posta in palio. E’ Zverev ad avere la prima palla break sul due pari, annullata dal Aliassime con una prima vincente. Sul 4 pari ancora una palla break per il tedesco. Vigile e solido da fondo Felix costringe Zverev all’errore. Si va vanti con i servizi fino al decimo gioco.Un set in equilibrio fino al decimo gioco. Zverev serve sul 4-5 per restare nel set, due errori ed una risposta vincente e Aliassime guadagna tre set point consecutivi sullo 0-40. Zverev ritrova il servizio ed imposta lo scambio. Annulla il primo il secondo ed il terzo set point. Sulla parità il n.3 del mondo sbaglia una facile volée di dritto (il fratello Michael si mangia le mani dal box giocatori). Sul quarto set-point Aliassime imposta lo scambio e chiude con un dritto incrociato vincente. Primo set al canadese, che ipoteca la semifinale.
    Il secondo set inizia con Aliassime al servizio che chiude il gioco a zero. Sul 2-1 per il canadese un nastro beffardo da la prima palla break del set al n.8 del mondo. Ace del tedesco. Sulla parità Zverev sbaglia ancora un dritto, nuova palla break, che Aliassime spreca con un dritto fuori. Sul 2-2 si ribalta la situazione. Zverev con un pregevole rovescio lungo linea guadagna due palle break. La prima se ne va con un servizio vincente. Idem per la seconda. La prima di servizio assiste il canadese che ritorna avanti 3-2. Punto pesante 30 scambi, Auger-Aliassime mette Zverev fuori causa 0-30. Prima vincente 15-30. Esce il dritto del canadese 30 pari. Sbaglia il dritto Zverev palla break. Altro scambio infernale, Zverev scende a rete, Auger sbaglia il passante. Tenta la palla corta Aliassime, Zverev lo punisce. Ancora un errore a rete del tedesco parità. Finalmente Zverev tiene il servizio 3-3. Ancora un gioco combattuto. Aliassime annulla una pallabreak e tiene il servizio 4-3. Di nuovo Auger avanti sul servizio di Zverev 0-30. A rete il tedesco 15-30. Ace 30 pari. Tiene Zverev 4 pari. Gioco senza problemi per il canadese 5-4. Piccolo brivido sul 30 pari per Zverev che rimedia con la prima 5-5. Equilibrio, la partita si gioca su uno o due punti. Tenta la risposta vincente Zverev che sbaglia. A rete con coraggio Zverev, Auger soffre sul rovescio 15-15. Prima vincente 30-15. Servizio e dritto 40-15, Auger gioco solido 6-5. Zverev al servizio per guadagnare il tie-break. Brutto rovescio fuori 0-15. Comanda lo scambio Felix che però mette fuori il dritto. Il nastro porta via il dritto del n.3 del mondo 15-30. Ace numero 9, 30 pari. Brutto rovescio di Aliassime, su un punto che poteva fare la differenza 40-30. Chiude con il dritto Zverev 6-6. Tie break. Inizia Aliassime dritto vincente 1-0. Pressa da fondo Il canadese, Zverev sbaglia 2-0. Prima vincente 1-2. Rovescio lungo gratuito di Auger 2-2. Ottima prima di Aliassime 3-2. Rimane sulla racchetta lo slice del canadese si cambia sul 3 pari. Zverev avanti 4-3. Spinge con il dritto Aliassime 4-4. Smash vincente 5.4 Aliassime. Dritto in rete di Zverev 6-4, due match point Aliassime. Esce il dritto di Zverev, un gratuito che gli costa la semifinale del Masters. Auger-Aliassime sfiderà Alcaraz.
    ATP Turin Alexander Zverev [3]46 Felix Auger-Aliassime [8]67 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-6 → 6-6F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace4-4 → 4-5A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-4 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-2 → 2-3A. Zverev 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-401-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5A. Zverev 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 40-153-4 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-3 → 3-4A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2025 – Torino: I risultati completi della sesta giornata. Auger Aliassime batte Zverev e domani sfiderà in semifinale Alcaraz

    Inalpi Arena – ore 11:30Harri Heliovaara / Henry Patten vs Marcelo Arevalo / Mate Pavic ATP Turin Harri Heliovaara / Henry Patten [2]76 Marcelo Arevalo / Mate Pavic [4]62 Vincitore: Heliovaara / Patten ServizioSvolgimentoSet 2H. Heliovaara / Patten 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-2 → 6-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-403-1 → 4-1H. Heliovaara / Patten 0-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 3-1M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Arevalo / Pavic 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-406-5 → 6-6H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Arevalo / Pavic 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace5-4 → 5-5H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 ace4-4 → 5-4M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace4-3 → 4-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 3-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-30 ace0-0 → 1-0

    Jannik Sinner vs Ben Shelton (Non prima 14:00)ATP Turin Jannik Sinner [2]67 Ben Shelton [5]36 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* ace 4-2* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-306-5 → 6-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 5-4B. Shelton 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-3 → 4-3B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-303-2 → 3-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2B. Shelton 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Shelton 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace4-3 → 5-3B. Shelton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2B. Shelton 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-1 → 3-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace2-1 → 3-1B. Shelton 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-0 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0B. Shelton 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-400-0 → 1-0

    Joe Salisbury / Neal Skupski vs Christian Harrison / Evan King (Non prima 18:00)ATP Turin Joe Salisbury / Neal Skupski [5]76 Christian Harrison / Evan King [8]53 Vincitore: Salisbury / Skupski ServizioSvolgimentoSet 2J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3C. Harrison / King 0-15 15-30 30-30 40-30 40-405-2 → 5-3J. Salisbury / Skupski 15-15 ace 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2Tiebreak 0-15 15-154-1 → 4-2J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-1 → 4-1C. Harrison / King 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 df2-1 → 3-1J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1C. Harrison / King 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1J. Salisbury / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Harrison / King 15-0 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-5 → 6-5C. Harrison / King 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2C. Harrison / King 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df2-1 → 2-2J. Salisbury / Skupski 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1C. Harrison / King 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Alexander Zverev vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 20:30)ATP Turin Alexander Zverev [3]46 Felix Auger-Aliassime [8]67 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-6 → 6-6F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace4-4 → 4-5A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-4 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-2 → 2-3A. Zverev 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-401-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5A. Zverev 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 40-153-4 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-3 → 3-4A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    🏆 JIMMY CONNORS GROUP| Pos | Player | Note | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W% || — | —————– | ————— | ——— | ——- | —— | ——– | ——- || 1 | C. Alcaraz 🇪🇸 | QUALIFICATO | 3-0 | 6-1 | 85.71% | 44-28 | 61.11% || 2 | A. de Minaur 🇦🇺 | QUALIFICATO | 1-2 | 3-4 | 42.86% | 37-39 | 48.68% || 3 | T. Fritz 🇺🇸 | | 1-2 | 3-4 | 42.86% | 36-39 | 48.00% || 4 | L. Musetti 🇮🇹 | | 1-2 | 2-5 | 28.57% | 29-40 | 42.03% |
    🏆 BJORN BORG GROUP| Pos | Player | Note | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W% || — | ———————– | ————— | ——— | ——- | ——- | ——– | ——- || 1 | J. Sinner 🇮🇹 | QUALIFICATO | 3-0 | 6-0 | 100.00% | 38-22 | 63.33% || 2 | F. Auger-Aliassime 🇨🇦 | QUALIFICATO | 2-1 | 4-3 | 57.14% | 37-40 | 48.05% || 3 | A. Zverev 🇩🇪 | | 1-2 | 2-4 | 33.33% | 30-34 | 46.88% || 4 | B. Shelton 🇺🇸 | | 0-3 | 1-6 | 14.29% | 35-44 | 44.30% |
    🏆 PETER FLEMING GROUP| Pos | Pair | Note | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W% || — | ————————————— | ————— | ——— | ——- | —— | ——– | ——- || 1 | S. Bolelli 🇮🇹 / A. Vavassori 🇮🇹 | QUALIFICATI | 2-1 | 5-2 | 71.43% | 38-30 | 55.88% || 2 | J. Cash 🇬🇧 / L. Glasspool 🇬🇧 | QUALIFICATI | 2-1 | 4-2 | 66.67% | 34-29 | 53.97% || 3 | M. Granollers 🇪🇸 / H. Zeballos 🇦🇷 | | 1-2 | 2-5 | 28.57% | 29-36 | 44.62% || 4 | K. Krawietz 🇩🇪 / T. Puetz 🇩🇪 | | 1-2 | 3-5 | 37.50% | 30-36 | 45.45% |
    🏆 JOHN MCENROE GROUP| Pos | Pair | Note | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W% || — | ———————————– | ————— | ——— | ——- | —— | ——– | ——- || 1 | J. Salisbury 🇬🇧 / N. Skupski 🇬🇧 | QUALIFICATI | 3-0 | 6-1 | 85.71% | 37-28 | 56.92% || 2 | H. Heliovaara 🇫🇮 / H. Patten 🇬🇧 | QUALIFICATI | 2-1 | 5-2 | 71.43% | 37-27 | 57.81% || 3 | M. Arevalo 🇸🇻 / M. Pavic 🇭🇷 | | 1-2 | 2-5 | 28.57% | 30-39 | 43.48% || 4 | C. Harrison 🇺🇸 / E. King 🇺🇸 | | 0-3 | 1-6 | 14.29% | 29-39 | 42.65% | LEGGI TUTTO