More stories

  • in

    ATP Finals 2023 – Torino: Il programma completo di Domenica 12 e Lunedì 13 Novembre. Subito in campo Jannik Sinner

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Il programma di Domenica 12 Novembre 2023Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [7] Maximo Gonzalez / Andres Molteni 2. [4] Jannik Sinner vs [6] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 14:30)3. [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [5] Marcel Granollers / Horacio Zeballos (non prima ore: 18:30)4. [1] Novak Djokovic vs [8] Holger Rune (non prima ore: 21:00)

    Il programma di Lunedì 13 Novembre 2023Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [8] Rinky Hijikata / Jason Kubler 2. [2] Carlos Alcaraz vs [7] Alexander Zverev (non prima ore: 14:30)3. [3] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs [6] Rajeev Ram / Joe Salisbury (non prima ore: 18:30)4. [3] Daniil Medvedev vs [5] Andrey Rublev (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2023 – Torino: Sinner nel gruppo verde con Djokovic, Tsitsipas e Rune

    Jannik Sinner, seconda presenza alle ATP Finals

    È stato effettuato il sorteggio dei due gruppi delle ATP Finals 2023, la terza edizione organizzata al Pala Alpitour di Torino. Jannik Sinner è stato inserito nel girone verde, insieme al n.1 del mondo Novak Djokovic, al greco Stefanos Tsitsipas e al danese Holger Rune, debuttante al “masters” dopo esser stato riserva (senza giocare) lo scorso anno.
    Questi i due gruppi:
    Green GroupNovak Djokovic Jannik Sinner Stefanos Tsitsipas Holger Rune
    Red GroupCarlos Alcaraz Daniil Medvedev Andrey Rublev Alexander Zverev

    The 2023 #NittoATPFinals singles groups are officially set. 🙌
    Who are you picking to take home the 🏆 pic.twitter.com/ALPzj2tdWr
    — ATP Tour (@atptour) November 9, 2023

    Non esiste un sorteggio “facile” in un torneo complicato e complesso come le Finals, nel quale a volte è possibile qualificarsi per le semifinali anche con una sola vittoria e nel quale diventano decisivi molti fattori come il conteggio dei set, game, ecc. Tuttavia possiamo rilevare che Jannik, avendo Djokovic nel girone, potrà evitarlo eventualmente in semifinale, qualora riuscisse a passare tra i primi due del suo gruppo.
    Sarà anche estremamente interessante vedere lo scontro nel gruppo tra Novak e Jannik, con l’azzurro molto salito di livello nelle ultime settimane, come dimostrano i successi agli ATP 500 Pechino e Vienna, tornei nei quali ha sconfitto due volte Medvedev, Alcaraz, Rublev e molti altri ottimi giocatori.

    DoppioGRUPPO VERDE– Ivan Dodig (🇭🇷 Croatia) – Austin Krajicek (🇺🇸 USA)– Santiago Gonzalez (🇲🇽 Mexico) – Édouard Roger-Vasselin (🇫🇷 France)– Marcel Granollers (🇪🇸 Spain) – Horacio Zeballos (🇦🇷 Argentina)– Maximo Gonzalez (🇦🇷 Argentina) – Andres Molteni (🇦🇷 Argentina)
    GRUPPO ROSSO– Wesley Koolhof (🇳🇱 Netherlands) – Neal Skupski (🇬🇧 Great Britain)– Rohan Bopanna (🇮🇳 India) – Matthew Ebden (🇦🇺 Australia)– Rajeev Ram (🇺🇸 USA) – Joe Salisbury (🇬🇧 Great Britain)– Rinky Hijikata (🇦🇺 Australia) – Jason Kubler (🇦🇺 Australia) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: carica Sinner, in quota è sfida ad Alcaraz e Djokovic

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner arriva alle ATP Finals nel miglior momento della sua carriera e con l’ulteriore spinta dei bookmaker. Dopo un autunno ricco di soddisfazioni, il tennista italiano è atterrato a Torino da numero quattro del ranking, miglior posizione mai raggiunta e il colpo nel torneo di fine stagione diventa un obiettivo possibile anche per gli analisti: il suo trionfo si gioca da 5 a 6 , terza scelta assoluta in tabellone. Davanti a tutti il solito Novak Djokovic, per cui il titolo vale 2,40 la posta, seguito da Carlos Alcaraz a 3,60.
    Daniil Medvedev, sconfitto due volte da Sinner negli ultimi mesi, si gioca vincente a 5,25. Lontani gli altri partecipanti: Stefanos Tsitsipas e Andrey Rublev sono visti a 17, Alexander Zverev e Holger Rune a 28. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2023 – Torino: Sinner nel gruppo rosso con Djokovic, Tsitsipas e Rune

    Jannik Sinner, seconda presenza alle ATP Finals

    È stato effettuato il sorteggio dei due gruppi delle ATP Finals 2023, la terza edizione organizzata al Pala Alpitour di Torino. Jannik Sinner è stato inserito nel girone verde, insieme al n.1 del mondo Novak Djokovic, al greco Stefanos Tsitsipas e al danese Holger Rune, debuttante al “masters” dopo esser stato riserva (senza giocare) lo scorso anno.
    Questi i due gruppi:
    Green GroupNovak Djokovic Jannik Sinner Stefanos Tsitsipas Holger Rune
    Red GroupCarlos Alcaraz Daniil Medvedev Andrey Rublev Alexander Zverev

    The 2023 #NittoATPFinals singles groups are officially set. 🙌
    Who are you picking to take home the 🏆 pic.twitter.com/ALPzj2tdWr
    — ATP Tour (@atptour) November 9, 2023

    Non esiste un sorteggio “facile” in un torneo complicato e complesso come le Finals, nel quale a volte è possibile qualificarsi per le semifinali anche con una sola vittoria e nel quale diventano decisivi molti fattori come il conteggio dei set, game, ecc. Tuttavia possiamo rilevare che Jannik, avendo Djokovic nel girone, potrà evitarlo eventualmente in semifinale, qualora riuscisse a passare tra i primi due del suo gruppo.
    Sarà anche estremamente interessante vedere lo scontro nel gruppo tra Novak e Jannik, con l’azzurro molto salito di livello nelle ultime settimane, come dimostrano i successi agli ATP 500 Pechino e Vienna, tornei nei quali ha sconfitto due volte Medvedev, Alcaraz, Rublev e molti altri ottimi giocatori.

    DoppioGRUPPO VERDE– Ivan Dodig (🇭🇷 Croatia) – Austin Krajicek (🇺🇸 USA)– Santiago Gonzalez (🇲🇽 Mexico) – Édouard Roger-Vasselin (🇫🇷 France)– Marcel Granollers (🇪🇸 Spain) – Horacio Zeballos (🇦🇷 Argentina)– Maximo Gonzalez (🇦🇷 Argentina) – Andres Molteni (🇦🇷 Argentina)
    GRUPPO ROSSO– Wesley Koolhof (🇳🇱 Netherlands) – Neal Skupski (🇬🇧 Great Britain)– Rohan Bopanna (🇮🇳 India) – Matthew Ebden (🇦🇺 Australia)– Rajeev Ram (🇺🇸 USA) – Joe Salisbury (🇬🇧 Great Britain)– Rinky Hijikata (🇦🇺 Australia) – Jason Kubler (🇦🇺 Australia) LEGGI TUTTO

  • in

    Millman annuncia il ritiro dopo i tornei in Australia nel 2024

    John Millman

    John Millman ha deciso appendere la racchetta al chiodo al termine dei tornei in Australia il prossimo gennaio. L’ha comunicato con l’ormai classico messaggio social, nel quale ringrazia i suoi fan per il sostegno ricevuto tanti anni di carriera in giro per il mondo.
    “Tutte le cose belle finiscono. Dopo la prossima estate australiana mi ritirerò dal tennis professionistico. Sono incredibilmente grato per tutto il supporto che ho avuto durante la mia carriera. È stata un’esperienza elettrizzante vivere un sogno che avevo da bambino”

    All good things come to an end.After the upcoming Australian Summer I’ll be retiring from professional tennis.I’m incredibly grateful for all the support I’ve had throughout my career.It’s been a thrilling ride living out a dream I had as a kid. ❤️ pic.twitter.com/BFru6Wjwgn
    — John Millman (@johnhmillman) November 9, 2023

    Nato a Brisbane 34 anni fa, l’australiano ha vinto un titolo ATP in carriera (Nur Sultan, 2020), toccando come best ranking la posizione n.33 nel 2018. Ha raggiunto anche due finali, Budapest nel 2018 e Tokyo nel 2019. Negli Slam, il suo miglior risultato sono i quarti di finale a US Open 2018, il suo miglior anno in carriera.
    Dotato di un fisico compatto e colpi potenti, ha fatto della resistenza in campo e della lotta le sue doti migliori. Molti ricorderanno la sue due  splendide partite contro Roger Federer negli Slam. A New York nel 2018 vinse John, rimontando il campione svizzero in una giornata umidissima che rese le condizioni di gioco al limite della sopportazione, in quella si rivelò una delle vittorie più prestigiose della carriera di Millman; due anni dopo agli Australian Open 2020 lo svizzero si prese la rivincita, superando l’australiano al tiebreak decisivo nel quinto set (1o punti a 8) al termine di una battaglia feroce terminata a notte fonda (fu la vittoria n.100 per Roger nel torneo).
    Personaggio verace e pungente, sui social spesso commenta i fatti del tour maschile e femminile con commenti senza peli sulla lingua, a difesa dei propri colleghi contro le “storture” dei circuiti. LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas esalta il valore delle ATP Finals: “Le ritengo anche più grandi di uno Slam”

    Stefanos Tsitsipas (foto Getty Images)

    Rinfrancato dalla buona prestazione al Masters 1000 di Bercy, Stefanos Tsitsipas è sbarcato a Torino per le ATP Finals con rinnovate ambizioni e soprattutto una maggior fiducia. Il greco si è qualificato per il “masters” come sesto nella Race, al termine di una stagione agrodolce. Aveva iniziato col “botto”, la finale a Melbourne, battuto solo da un Djokovic straripante; quindi ha vissuto alti e bassi fino all’inizio dell’estate, dove le sue azioni sono crollate dopo aver vinto l’unico torneo in stagione, il 250 di Los Cabos. Incertezze tattiche, poca intensità in campo, un po’ di caos nel suo team con l’addio, ritorno e di nuovo addio con Mark Philippoussis. Non un’annata indimenticabile per Stefanos, che torna alle Finals sognando di ripetere il successo del 2019, quando da esordiente nella kermesse di fine anno alzò la coppa del vincitore. Parlando con i colleghi del sito ufficiale delle Nitto ATP Finals, Tsitsipas ha parlato dell’importanza dell’evento, che vista la presenza dei soli migliori al mondo considera pari, o superiore, a uno Slam.
    “È una celebrazione continua. Le ATP Finals sono una commemorazione e una celebrazione del meglio del meglio del nostro sport”, ha detto Tsitsipas. “Ci riuniamo tutti insieme e giochiamo gli uni contro gli altri concentrandoci sul fatto che siamo i migliori al mondo e cerchiamo di lottare per questo mega trofeo, che è un grande premio nel nostro sport. Significa molto. Lo considero probabilmente qualcosa di ancor più grande di uno Slam. Ha un grande prestigio ed è un titolo molto prezioso se riesci a vincerlo. Per farlo devi battere tutti i migliori. Qua ci sono solo i migliori”.
    Grazie alle tre semifinali consecutive (Anversa, Vienna e Parigi-Bercy), Stefanos ha ritrovato buone sensazioni dopo mesi difficili. Crede che vincere partite consecutivamente sia l’unica medicina per ritrovare la miglior versione di se stesso: “Vittorie come queste ti danno così tanta sicurezza, così tanta fiducia in quanto bene puoi giocare e quanto bene puoi sentirti in campo quando giochi bene. Sono queste esperienze decisive e questo tipo di vittorie sono gli ingredienti che ti elevano e ti portano davvero al punto più alto della sua performance. È importante che io riesca a stabilizzarmi ed essere in grado di tenere questo livello, di andare avanti nei tornei. Potrei non vincerle tutte, ma per me è importante riuscire a raggiungere ripetutamente semifinali, finali o addirittura vincere. La continuità nel nostro sport è fondamentale. Spero di continuare queste strisce vincenti” conclude il greco.
    Stefanos non sarà tra i favoriti a Torino, ma una ritrovata fiducia e una buona condizione fisica potrebbe consentirgli di essere un outsider di lusso. Aspettiamo il sorteggio per vedere chi troverà nel suo girone, anche questo è un fattore di non poco conto.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia e Metz: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo il derby tra Fognini e Sonego a Metz (LIVE)

    Fabio Fognini nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Sofia (Bulgaria) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 11:00)1. [3] Julian Cash / Nikola Mektic vs Evan King / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Jan-Lennard Struff vs Fabian Marozsan (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Jack Draper vs [WC] Cem Ilkel Il match deve ancora iniziare
    4. [7] Sebastian Ofner vs [2] Adrian Mannarino (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [8] Marton Fucsovics vs Pavel KotovIl match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 13:00)1. Ariel Behar / Adam Pavlasek vs Simone Bolelli / Matwe Middelkoop Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Yanaki Milev / Petr Nesterov vs Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Max Purcell / John-Patrick Smith vs Andrey Golubev / Denys Molchanov Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Ugo Blanchet / Matteo Martineau vs [2] Harri Heliovaara / Andreas Mies Il match deve ancora iniziare
    2. Alexander Shevchenko vs [3] Karen Khachanov (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Luca Van Assche vs [WC] Pierre-Hugues Herbert Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Ugo Humbert vs [Q] Harold Mayot (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Fabio Fognini vs [6] Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-Challenger-WTA) di Giovedì 09 Novembre 2023

    Edoardo Lavagno ITA, 27-07-1998

    ATP 250 Metz – hard indoorQF Fognini – Sonego (0-0) 2 incontro dalle ore 18:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Sofia – hardQF Behar/Pavlasek – Bolelli/Middelkoop (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Helsinki – hard2T Travaglia – Yevseyev (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    QR Pellegrino/Vavassori – Balaji/Begemann (0-0) 3 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    QR Bortolotti/Martos Gornes – Nedunchezhiyan/Prashanth (0-0) 4 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Matsuyama – hardQF Bu – Nardi (0-0) ore 02:00 domani notteIl match deve ancora iniziare

    Challenger Lima 2 – terra2T Darderi – Ugo Carabelli (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    2T Lavagno – Burruchaga (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    QF Andreozzi/Duran – Lavagno/Vacherot (0-0) 2 incontro dalle ore 18:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO