More stories

  • in

    Masters 1000 Parigi: I risultati completi con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione (LIVE)

    Reilly Opelka nella foto – foto Getty Images

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi – Turno Qualificazione (Indoor Hard)

    Court 1 – ore 11:00Sebastian Korda vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Francisco Comesana vs David Goffin Il match deve ancora iniziare
    Yannick Hanfmann vs Jacob Fearnley Il match deve ancora iniziare
    Reilly Opelka vs Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 11:00Botic van de Zandschulp vs Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare
    Damir Dzumhur vs Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
    Tomas Martin Etcheverry vs Jesper de Jong Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 26 Ottobre 2025

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    ATP 500 Vienna – Indoor HardF Sinner – Zverev 14:00Il match deve ancora iniziare

    CH Hamburg – Indoor HardF Engel – Cina Non prima 12:00Il match deve ancora iniziare

    CH Bratislava – Indoor HardQ1 Michalik – Travaglia 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH Monastir – hardQ1 Carboni – Van Wyk Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Binda – Beauge 4° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Omarkhanov – Ribecai Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare

    Rovereto WTA 125 – Indoor HardF Selekhmeteva – Stefanini Ore 16:00WTA Rovereto 125 Sofia Costoulas [6]0350 Lucrezia Stefanini [3]• 0670 Vincitore: Stefanini ServizioSvolgimentoSet 3Lucrezia StefaniniServizioSvolgimentoSet 2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7Sofia Costoulas 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Sofia Costoulas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Sofia Costoulas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Sofia Costoulas 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Sofia Costoulas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Sofia Costoulas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Sofia Costoulas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 3-5Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Sofia Costoulas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Sofia Costoulas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Sofia Costoulas 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz: “Il calendario è troppo pesante, servono più tempo per allenarsi e riposare. Non sono scarso indoor, ma alcuni giocano meglio di me”

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Dopo una settimana di pausa seguita alla finale disputata alla Six Kings Slam 2025, Carlos Alcaraz torna in campo al Masters 1000 di Parigi-Bercy, ufficialmente Rolex Paris Masters 2025. Il numero uno del mondo arriva nella capitale francese con il peso del favorito, ma senza la pressione di dover difendere il titolo, dato che lo scorso anno non era campione del torneo.Durante il media day che ha preceduto l’inizio dell’evento, Alcaraz ha parlato apertamente del suo stato di forma, delle sensazioni in vista della stagione indoor e di uno dei temi più discussi nel circuito ATP: l’eccessiva lunghezza del calendario.
    “Non ho un numero preciso di partite da indicare, ma è evidente che bisogna fare qualcosa con il calendario,” ha dichiarato Alcaraz. “Il numero di tornei che giochiamo è troppo alto. Non abbiamo abbastanza tempo per allenarci e riposare. Anche durante la stagione è tutto troppo serrato, settimana dopo settimana, senza la possibilità di prepararci adeguatamente ai tornei o a quello che ci attende più avanti.”
    “Le superfici di Parigi sono più lente, si può vedere vero tennis”Lo spagnolo ha poi commentato le condizioni di gioco del Rolex Paris Masters 2025, sottolineando come la velocità delle superfici sia cambiata rispetto all’anno precedente:“Quest’anno la superficie è totalmente diversa rispetto al passato. È molto più lenta, ma credo sia una cosa positiva. Si può vedere vero tennis, con scambi lunghi e punti costruiti, non solo servizi e prime palle. Personalmente mi piacciono le superfici più lente, non troppo rapide. Questo torneo non è quello in cui ho ottenuto i miei migliori risultati, ma adoro giocare qui. Non sono abituato a giocare troppo indoor, però anno dopo anno sto migliorando.”
    “Non sono scarso indoor, ma alcuni giocano meglio di me”Alcaraz ha mostrato consapevolezza dei propri progressi, ma anche rispetto per i rivali più esperti su superfici rapide al coperto:“Non direi di essere scarso indoor,” ha spiegato il murciano. “Semplicemente ci sono giocatori che in queste condizioni si esprimono meglio di me. A volte gioco bene, ma affronto avversari che si adattano più facilmente. Devo essere pronto a questo. Detto ciò, credo di poter fare bene anche su queste superfici. Torino è un obiettivo molto importante per me, ma anche la Coppa Davis lo è: giocare per il mio Paese, insieme ai miei compagni, è sempre qualcosa di speciale.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev troppo solido: Musetti si ferma in semifinale a Vienna. In finale sarà sfida con Sinner

    Lorenzo Musetti

    Alexander Zverev si conferma un muro e vola in finale all’ATP 500 di Vienna battendo Lorenzo Musetti con un doppio 6-4. Il tedesco ha disputato una delle sue migliori partite indoor dell’anno, impeccabile al servizio e dominante nei momenti chiave. Nulla da rimproverare a Musetti, che ha tenuto testa per lunghi tratti, ma ha pagato a caro prezzo i due doppi falli nei game decisivi: contro uno Zverev in stato di grazia non era possibile concedere nulla.
    Per il tennista di Carrara si trattava di un ritorno in semifinale nella capitale austriaca, a un anno di distanza dal quarto di finale giocato proprio contro lo stesso Zverev. Dodici mesi dopo, la sfida si è riproposta con in palio la finale, e anche stavolta il duello non ha deluso per intensità e qualità.
    Musetti era arrivato a questo appuntamento dopo una settimana convincente, costruita su una ritrovata fiducia e sulla vittoria netta su Corentin Moutet nei quarti, dove aveva mostrato un tennis brillante e in controllo. Dall’altra parte, il numero 3 del mondo ha confermato lo stato di forma che lo ha reso uno dei giocatori più costanti della stagione. Il precedente del 2023, vinto da Musetti in due set equilibrati, aggiungeva un pizzico di rivincita alla sfida odierna: Lorenzo ha provato a riscrivere la storia e a centrare la sua seconda finale in un ATP 500 dopo quella di Amburgo 2022, ma si è dovuto arrendere a un avversario semplicemente superiore. La partita è stata frammentata e dominata dai servizi. Zverev ha costruito la vittoria sulla solidità della prima palla, favorita dalle condizioni indoor, e su una gestione perfetta dei turni di battuta. Anche Musetti ha servito bene, pur non potendo contare sulle stesse percentuali e potenza del tedesco. Da fondo, Lorenzo ha tenuto botta in modo eccellente, soprattutto sulla diagonale di rovescio, dove il suo elegante colpo a una mano ha retto contro il pesante bimane di Sascha.Il primo set si è deciso nel settimo gioco, quando un doppio fallo e un nastro sfortunato hanno offerto a Zverev l’occasione del break. Il tedesco non ha più concesso nulla, gestendo alla perfezione i punti cruciali e chiudendo 6-4. Musetti aveva avuto una mini opportunità sul 30-0 nel game di risposta, ma Zverev ha cancellato tutto con una sequenza di prime vincenti.Nel secondo parziale l’equilibrio è durato fino al nono game, poi un altro doppio fallo del toscano ha spalancato la porta al break decisivo. Zverev, implacabile, ha servito per il match chiudendo con autorità 6-4 6-4 in un’ora e mezza di gioco.Musetti lascia Vienna con sensazioni positive e la conferma di una crescita costante, soprattutto nella tenuta mentale e nella qualità del gioco da fondo. Ma oggi lo Zverev visto in campo era semplicemente ingiocabile al servizio, troppo solido per lasciare spazio a sorprese.Ora il tedesco troverà in finale Jannik Sinner, per una sfida tutta da seguire tra due tra i giocatori più forti indoor.
    La cronaca1.set Inizia Musetti che tiene il servizio senza problemi 1-0. Gioco a zero per Zverev 1-1. Perfetto al servizio Musetti ancora un gioco a zero 2-1. Avanti Musetti sul servizio di Zverev 0-30. Reagisce a modo su il tedesco 30 pari. Il servizio è l’arma vincente del tre del mondo 2-2. Gioco a zero per Musetti che sta servendo su ottimi livelli 3-2. Rovescio fuori per Zverev 0-15. Implacabile la prima del tedesco 40-15. Esce la risposta di Lorenzo 3-3. Avanti Lorenzo con servizio e dritto 15-0. Recupera Zverev con un cross di rovescio 15 pari. Doppio fallo 15-30. Nastro per Zverev con Lorenzo a rete 15-40 due palle break. Prima vincente 30-40. Serve and volley 40 pari. Spinge la risposta Zverev ancora palla break. Si scambia da fondo Musetti mette il rovescio in corridoio. Break 3-4. Conferma il break a zero Zverev 5-3. Musetti serve per restare nel set. Bene la prima del toscano 4-5. Ingiocabile al servizio in indoor Zverev 40-0. Risposta vincente di Lorenzo 40-15. Ancora una prima e set per Zverev 6-4.
    2.set Musetti al servizio: Miracolo di Lorenzo che recupera una palla difficilissima. Zverev spara la risposta sul soffitto dello stadio 30-15. Prima vincente 40-15. A rete Lorenzo che toglie il tempo a Zverev 1-0. Tiene il servizio a 30 Zverev. Bene Musetti che prova il serve and volley, gioco zero e Lorenzo sempre avanti 2-1. Attacca Musetti che gioca una splendida volée 0-15. Prima ad oltre 210 per Zverev 15 pari. Splendida risposta di Lorenzo 15-30. Ace 30 pari. Ancora una prima ad oltre 210 40-30. Smash vincente per il n.3 del mondo 2-2. Risponde aggressivo Zverev che si apre il campo 0-15. Sbaglia la risposta Zverev 15 pari. Non perdona Lorenzo con la prima 40-15. Sempre avanti Musetti 3-2. Prima esterna di Zverev 15-0. A rete Musetti, a segno il passante 30-0. Gioco a zero per Zverev che serve la prima seconda palla del set 3-3. Bene Musetti con la prima 30-0. A rete Lorenzo che sfrutta il nastro 40-0. Lento ad uscire dal servizio Musetti, dritto out 40-15. Si scambia da fondo, errore di dritto di Lorenzo 40-30. Doppio fallo il secondo della partita 40-40 da quaranta a zero. Servizio e dritto Musetti autoritario. Risposta vincente del n.3 del mondo parità. Ace il secondo della partita per Musetti. Ancora una prima vincente mantiene il vantaggio Musetti 4-3. Punto costruito perfettamente Musetti chiude con la volée 0-15. Sbaglia al volo Lorenzo 15 pari. Non perdona la prima di Zverev 40-15. Si difende bene a rete il tre del mondo 4-4. Cerca il dritto di Zverev Musetti 30-0. Palla facile Lorenzo purtroppo mette fuori 30-15. Esce il rovescio di musetti che esagera nel cercare il lungolinea 30 pari. Seconda coraggiosa a 176 km/h 40-30. Deliziosa palla corta di Musetti. Zverev non ci arriva 5-4. Ottima risposta di Musetti 15 pari. Magnifica volée di Lorenzo 15-30. Prima a 211 niente da fare 30 pari. Ancora una prima eccellente 40-30. Servizio e smash 5-5. Stecca il dritto Musetti 0-15. Terzo ace per Lorenzo 15 pari. Servizio e dritto vincente 30-15. Doppio fallo il terzo, 30 pari. Arretra Lorenzo e Zverev piazza il dritto incrociato vincente. Palla break. Gioca bene Musetti, ma cerca una palla corta su cui si avventa Zverev. Break 4-5 Zverev serve per il match. Prima a 215, 15-0. Un’altra prima vincente 30-0. Risposta fuori 40 -0 tre match-point. Dritto in rete del tedesco 40-15. Ace, Zverev in finale.Enrico Milani
    Musetti – Zverev ATP Vienna Lorenzo Musetti [4]45 Alexander Zverev [2]67 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 5-7L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-405-5 → 5-6A. Zverev 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3A. Zverev 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 4-6L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5A. Zverev 15-0 ace 30-0 ace 40-03-4 → 3-5L. Musetti 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea, Vienna e WTA 500 Tokyo, WTA 250 Guangzhou : I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. Joao Fonseca inarrestabile: “Un anno incredibile, spero di coronarlo con il titolo a Basilea”. Sfiderà Davidovich Fokina

    Joao Fonseca nella foto – Foto Getty Images

    Un 2025 da sogno per Joao Fonseca, che a soli 19 anni raggiunge la sua prima finale ATP 500 al torneo di Basilea, confermando di essere una delle stelle più luminose della nuova generazione del tennis mondiale.Dopo un percorso straordinario che lo ha visto battere avversari di grande esperienza, il giovane brasiliano ha raccontato le sue emozioni in conferenza stampa dopo la semifinale vinta:“È stato un anno incredibile,” ha dichiarato Fonseca con un sorriso. “Sono partito dal numero 130 del mondo e ora sono intorno alla 40ª posizione. Per il mio primo anno nel circuito, abbiamo lavorato molto sulla pianificazione, scegliendo con attenzione i tornei in cui giocare. Non siamo andati in Asia perché non stavo benissimo fisicamente e ho preferito concentrarmi sul mio stato mentale, sul mio equilibrio interiore.”Il brasiliano, che nel 2025 ha già conquistato il suo primo titolo ATP 250 e ha debuttato negli slam, si è mostrato maturo e consapevole del percorso fatto:“Come ti ho detto anche ieri, sto avendo tante opportunità e cerco di sfruttarle al massimo. Sono davvero felice di essere qui, in questa finale, e spero di poter alzare il trofeo.”
    Alejandro Davidovich Fokina vola alla finale del torneo svizzero dopo aver superato Ugo Humbert 🇫🇷 7-6(4), 3-1 in 1h19’, prima del ritiro del francese per problemi fisici alla schiena.Il fisioterapista è dovuto intervenire già dopo dieci minuti di gioco, ma Humbert ha provato comunque a restare in campo, lottando fino all’ultimo.Davidovich ha mantenuto alta la concentrazione, trovando ritmo e solidità nei momenti decisivi, soprattutto spingendo sul rovescio del rivale. 💪Ora lo spagnolo, n.18 del mondo, si giocherà il titolo nella finalissima di Basilea.

    ATP 500 Basilea – Semifinali – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00Rohan Bopanna / Ben Shelton vs Adam Pavlasek / Jan Zielinski ATP Basel Rohan Bopanna / Ben Shelton65 Adam Pavlasek / Jan Zielinski77 Vincitore: Pavlasek / Zielinski ServizioSvolgimentoSet 2A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-6 → 5-7R. Bopanna / Shelton 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5R. Bopanna / Shelton 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-3 → 4-4R. Bopanna / Shelton 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3R. Bopanna / Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-402-2 → 3-2A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 2-2R. Bopanna / Shelton 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1A. Pavlasek / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1R. Bopanna / Shelton 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 2-6* ace ace6-6 → 6-7R. Bopanna / Shelton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6A. Pavlasek / Zielinski 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6R. Bopanna / Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4R. Bopanna / Shelton 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3A. Pavlasek / Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3R. Bopanna / Shelton 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2R. Bopanna / Shelton 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1A. Pavlasek / Zielinski 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1R. Bopanna / Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-400-1 → 1-1A. Pavlasek / Zielinski 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    Joao Fonseca vs Jaume Munar (Non prima 15:00)ATP Basel Joao Fonseca77 Jaume Munar65 Vincitore: Fonseca ServizioSvolgimentoSet 2J. Munar 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A6-5 → 7-5J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5J. Munar 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4J. Munar 0-15 0-30 0-40 df 15-403-4 → 4-4J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4J. Munar 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 2-4J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3J. Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2J. Munar 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1J. Fonseca0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 ace 3*-3 4-3* ace 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6J. Munar 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5J. Fonseca 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4J. Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4J. Fonseca 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3J. Munar 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2J. Munar 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2J. Fonseca 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Ugo Humbert vs Alejandro Davidovich Fokina (Non prima 17:00)ATP Basel Ugo Humbert061 Alejandro Davidovich Fokina [8]• 073 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich FokinaU. Humbert 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3A. Davidovich Fokina 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df0-2 → 0-3U. Humbert 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6U. Humbert 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-305-5 → 6-5A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5U. Humbert 15-0 15-15 df 30-15 40-154-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4U. Humbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-3 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3U. Humbert 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2U. Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace1-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Petr Nouza / Patrik Rikl ATP Basel Marcel Granollers / Horacio Zeballos [1]• 305 Petr Nouza / Patrik Rikl401ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / Zeballos 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-403-1 → 4-1P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0P. Nouza / Rikl 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0M. Granollers / Zeballos 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    ATP 500 Vienna – Semifinali – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:30Jannik Sinner vs Alex de Minaur (Non prima 15:00)ATP Vienna Jannik Sinner [1]66 Alex de Minaur [3]34 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-0 → 4-1A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0J. Sinner 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Lorenzo Musetti vs Alexander Zverev (Non prima 16:30)ATP Vienna Lorenzo Musetti [4]45 Alexander Zverev [2]67 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 5-7L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-405-5 → 5-6A. Zverev 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3A. Zverev 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 4-6L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5A. Zverev 15-0 ace 30-0 ace 40-03-4 → 3-5L. Musetti 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    #glaubandich Court – ore 12:30Yuki Bhambri / Andre Goransson vs Francisco Cabral / Lucas Miedler ATP Vienna Yuki Bhambri / Andre Goransson46 Francisco Cabral / Lucas Miedler67 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* ace 5*-2 5*-3 df 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5Y. Bhambri / Goransson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3F. Cabral / Miedler 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Y. Bhambri / Goransson 0-15 df 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Y. Bhambri / Goransson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Y. Bhambri / Goransson 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3Y. Bhambri / Goransson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Y. Bhambri / Goransson 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 2-1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Harri Heliovaara / Henry Patten vs Julian Cash / Lloyd Glasspool ATP Vienna Harri Heliovaara / Henry Patten [3]635 Julian Cash / Lloyd Glasspool [2]4610 Vincitore: Cash / Glasspool ServizioSvolgimentoSet 3J. Cash / GlasspoolJ. Cash / Glasspool 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 ace 4-4 5-4 6-4 7-4 7-5 8-5 9-50-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-5 → 3-6H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-3 → 1-4H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 6-4J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace4-2 → 4-3H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace2-0 → 2-1H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 df 15-30 15-400-0 → 1-0

    WTA 500 Tokyo – Semifinali – Cemento

    Center Court – ore 06:00WTA Tokyo Linda Noskova [6]00 Elena Rybakina [2]00 Vincitore: Noskova ServizioSvolgimentoSet 1

    (5) Belinda Bencic vs (10) Sofia Kenin WTA Tokyo Belinda Bencic [5]736 Sofia Kenin [10]662 Vincitore: Bencic ServizioSvolgimentoSet 3Sofia Kenin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Sofia Kenin 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Sofia Kenin 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Belinda Bencic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Belinda Bencic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Sofia Kenin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5Sofia Kenin 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Belinda Bencic 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Sofia Kenin 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3Belinda Bencic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3Sofia Kenin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Belinda Bencic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Sofia Kenin 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 1*-3 2*-3 2-4* 3-4* 4*-4 5*-4 6-4* 6-5*6-6 → 7-6Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Sofia Kenin 15-0 15-15 30-15 40-304-3 → 4-4Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Belinda Bencic 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Sofia Kenin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Belinda Bencic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    (3) Anna Danilina / (3) Aleksandra Krunic vs Shuko Aoyama / Cristina Bucsa WTA Tokyo Anna Danilina / Aleksandra Krunic [3]0660 Shuko Aoyama / Cristina Bucsa• 0230 Vincitore: Danilina / Krunic ServizioSvolgimentoSet 3Shuko Aoyama / Cristina BucsaServizioSvolgimentoSet 2Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 3-3Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 4-2Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 4-1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    (1) Ellen Perez / (1) Taylor Townsend vs (4) Timea Babos / (4) Luisa Stefani WTA Tokyo Ellen Perez / Taylor Townsend [1]735 Timea Babos / Luisa Stefani [4]6610 Vincitore: Babos / Stefani ServizioSvolgimentoSet 3Ellen Perez / Taylor TownsendEllen Perez / Taylor Townsend 0-1 1-1 2-1 3-1 4-1 4-2 5-2 5-3 5-4 5-5 5-6 5-7 5-8 5-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Ellen Perez / Taylor Townsend 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Ellen Perez / Taylor Townsend 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 3-1* 4-1* 4*-2 4*-3 4-4* 5-4* 6*-46-6 → 7-6Ellen Perez / Taylor Townsend 0-15 0-30 0-40 15-40 30-406-5 → 6-6Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-4 → 3-5Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 3-4Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 3-2Ellen Perez / Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Ellen Perez / Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    WTA 250 Guangzhou – Semifinali – Cemento

    Center Court – ore 08:30Katarzyna Piter / Janice Tjen vs Alexandra Eala / Nadiia Kichenok WTA Guangzhou Katarzyna Piter / Janice Tjen6610 Alexandra Eala / Nadiia Kichenok735 Vincitore: Piter / Tjen ServizioSvolgimentoSet 3Alexandra Eala / Nadiia KichenokAlexandra Eala / Nadiia Kichenok 1-0 1-1 1-2 1-3 1-4 2-4 2-5 2-6 2-7 3-7 3-8 3-9 4-9 5-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-3 → 6-3Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 5-3Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-2 → 1-2Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 2-1* 3*-1 4*-1 4-2* 4-3* 4*-4 4*-5 4-6*6-6 → 6-7Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 5-5Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-403-3 → 4-3Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Lulu Sun vs Claire Liu Non prima 10:30WTA Guangzhou Lulu Sun0670 Claire Liu0060 Vincitore: Sun ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 4-0* 4-1* 5*-1 5*-2 6-2* 6-3*6-6 → 7-6Lulu Sun 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6Claire Liu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Lulu Sun 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Claire Liu 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Lulu Sun 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Claire Liu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3Lulu Sun 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Claire Liu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Claire Liu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1Lulu Sun 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Claire Liu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lulu Sun 15-0 30-0 40-05-0 → 6-0Claire Liu 15-0 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0Lulu Sun 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 4-0Claire Liu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Claire Liu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Shuai Zhang vs (2) Ann Li WTA Guangzhou Shuai Zhang02 Ann Li [2]• 05 Vincitore: Li ServizioSvolgimentoSet 1Ann Li 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Shuai Zhang 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Ann Li 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Shuai Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Ann Li 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Shuai Zhang 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Ann Li 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 25 Ottobre 2025. Federico Cinà in finale al Challenger di Amburgo!

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    Splendida settimana per Federico Cinà, che vola in finale al torneo Challenger di Amburgo dopo aver battuto in semifinale il britannico George Loffhagen (n.215 ATP) con il punteggio di 7-6(5) 6-4.Per il giovane azzurro si tratta della terza finale in carriera nel circuito Challenger. Domani affronterà in finale la testa di serie numero 4, Justin Engel, con l’obiettivo di conquistare uno dei titoli più importante della sua stagione.

    ATP 500 Vienna – Indoor HardSF Sinner – de Minaur Non prima 15:00ATP Vienna Jannik Sinner [1]66 Alex de Minaur [3]34 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-0 → 4-1A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0J. Sinner 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    SF Musetti – Zverev Non prima 16:30ATP Vienna Lorenzo Musetti [4]45 Alexander Zverev [2]67 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 5-7L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-405-5 → 5-6A. Zverev 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3A. Zverev 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 4-6L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5A. Zverev 15-0 ace 30-0 ace 40-03-4 → 3-5L. Musetti 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Masters 1000 Paris – Indoor hardQ1 Fearnley – Arnaldi 4° inc. ore 10:30ATP Paris Jacob Fearnley76 Matteo Arnaldi [13]52 Vincitore: Fearnley ServizioSvolgimentoSet 2J. Fearnley 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2J. Fearnley 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-1 → 2-1J. Fearnley 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Fearnley 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A5-5 → 6-5J. Fearnley 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3J. Fearnley 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-302-2 → 2-3J. Fearnley 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Fearnley 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Q1 Opelka – Bellucci Non prima 17:00ATP Paris Reilly Opelka [5]• 3063 Mattia Bellucci034ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4R. Opelka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-402-3 → 3-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3R. Opelka 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2R. Opelka 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-400-1 → 1-1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Opelka 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3M. Bellucci 30-0 ace 40-0 ace5-2 → 5-3R. Opelka 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2R. Opelka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1M. Bellucci 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1R. Opelka 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0R. Opelka 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-300-0 → 1-0

    CH Brest – Indoor HardSF Spizzirri – Passaro Non prima 14:30ATP Brest Eliot Spizzirri [5]76 Francesco Passaro [8]63 Vincitore: Spizzirri ServizioSvolgimentoSet 2E. Spizzirri 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3E. Spizzirri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2E. Spizzirri 15-0 15-15 40-152-2 → 3-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1F. Passaro 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-0 → 1-1E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 ace 4*-2 4-3* 4-4* 4*-5 ace 5*-5 5-6* 6-6* 6*-7 ace 7*-7 8-7* ace 8-8* 8*-9 9*-9 9-10* 10-10* 11*-10 11*-11 12-11* ace6-6 → 7-6E. Spizzirri 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6F. Passaro 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5F. Passaro 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5E. Spizzirri 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4F. Passaro 30-0 ace 40-0 ace 40-153-3 → 3-4E. Spizzirri 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Passaro 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Passaro 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 ace1-1 → 1-2E. Spizzirri 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    CH Hamburg – Indoor HardSF Loffhagen – Cina 3° inc. ore 12ATP Hamburg George Loffhagen [5]64 Federico Cina [6]76 Vincitore: Cina ServizioSvolgimentoSet 2F. Cina 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6G. Loffhagen 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace ace3-5 → 4-5F. Cina 30-0 ace 40-0 40-15 df3-4 → 3-5G. Loffhagen 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-152-4 → 3-4F. Cina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4G. Loffhagen 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-402-2 → 2-3F. Cina 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2G. Loffhagen 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 df1-1 → 2-1F. Cina 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1G. Loffhagen 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7G. Loffhagen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6F. Cina 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6G. Loffhagen 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-5 → 5-5F. Cina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A3-5 → 4-5G. Loffhagen 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df2-5 → 3-5F. Cina 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5G. Loffhagen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4F. Cina 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Loffhagen 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2F. Cina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2G. Loffhagen 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1F. Cina 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1

    Rovereto 125 – Indoor HardF Maleckova /Skoch – Ambrosio /Zantedeschi ore 16:00WTA Rovereto 125 Jesika Maleckova / Miriam Skoch [1]6410 Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi064 Vincitore: Maleckova / Skoch ServizioSvolgimentoSet 3Jesika Maleckova / Miriam SkochSilvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 1-0 1-1 1-2 2-2 2-3 2-4 2-5 3-5 3-6 3-7 3-8 4-8 4-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Jesika Maleckova / Miriam Skoch 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-5 → 4-6Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Jesika Maleckova / Miriam Skoch3-4 → 4-4Jesika Maleckova / Miriam Skoch 0-15 0-30 15-30 15-40Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2Jesika Maleckova / Miriam Skoch 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Jesika Maleckova / Miriam Skoch 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jesika Maleckova / Miriam Skoch 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 5-0Jesika Maleckova / Miriam Skoch 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Jesika Maleckova / Miriam Skoch 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    SF Stefanini vs Costoulas 2° inc. ore 17Il match deve ancora iniziare

    Queretaro WTA 125 – terraSF Bejlek – Colmegna 2 incontro dalle 02:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner di sostanza, doma un tosto De Minaur e torna in finale all’ATP 500 Vienna

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Una partenza sprint, con una spinta, potenza e precisione da antologia. Poi dal 4-0 la partita si complica e Sinner va “di sostanza”, lavorando gli scambi e imponendo la sua maggior tenuta ad altissimo ritmo a un tosto Alex De Minaur, davvero un fulmine in campo e capace di difese e contrattacchi davvero efficaci, alcuni da cineteca. Jannik batte l’australiano per 6-3 6-4 (e dodicesima volta in altrettante sfide!) e conquista la finale all’ATP 500 di Vienna, dove attende il vincente della seconda semifinale tra Musetti e Zverev. Un buon Sinner complessivamente, costretto a rimboccarsi le maniche e lottare in molti scambi con pressione, intensità e discreta fatica per venire a capo di un Alex davvero in versione “Demon”, salito molto da metà del primo parziale e bravo a reggere, sprintare e anche portare l’azzurro in situazioni scomode. Dopo l’avvio devastante, Jannik forse si è un filo complicato la vita con quell’improvviso contro break subito per colpa di due errori di rovescio mentre controllava il palleggio. L’improvviso “regalo” ha rianimato, anzi incendiato le gambe e testa dell’australiano, da lì in avanti molto positivo al servizio e bravo a non perdere campo, capace di resistere a scambi di una durezza inimmaginabile per la massima parte dei giocatori, rimettendo palle su palle, e non a caso…. Non avrà il colpo da k.o. Alex ma quasi nessuno riesce a rincorrere e reggere, spesso colpendo quasi di contro balzo, al ritmo intenso e davvero alto dell’italiano.
    Sinner ha allungato a metà del secondo set, ma si è subito fatto contro brekkare anche per colpa di due scelte ed esecuzioni errate con la palla corta. La variazione e il rallentare non funzionano granché quando l’avversario è il più rapido del tour; per questo Jannik ha deciso lucidamente di rimettersi a pestare a manetta, scatenando alcune accelerazioni eccezionali che l’hanno portato ad un nuovo allungo, quello decisivo. La sensazione è che a un certo punto Jannik abbia rallentato fin troppo, tanto che ad una velocità alta me non “folle” De Minaur è riuscito ad agganciarlo, e c’è stato molto da lavorare e imbastire per prendersi il punto forzando l’errore che… non arriva quanto sperato. Quando invece Sinner ha deciso di andare a tutto braccio, beh, lì De Minaur non ha retto, come del resto quasi nessuno degli avversari. Diventano 20 le partite indoor vinte di fila dall’italiano, che torna a giocarsi il titolo di Vienna.
    Come spesso accade quando si parla di Sinner, e ancor più affrontando uno che ha battuto sempre, non dobbiamo cadere nell’errore di considerare le prestazioni e vittorie di Jannik come “scontate”. Battere un tipo tostissimo, così veloce e indomito come Alex non è per niente una faccenda facile. La sensazione è che Sinner dopo la partenza eccezionale si sia un po’ irrigidito dopo il break improvviso subito, il primo dell’intero torneo. Quando parti a tutta e poi il ritmo sia guasta è sempre la peggior condizione possibile perché anche se sei di granito come lui qualche tarlo negativo lo vedi e lo senti, ed è scomodo cancellare la brutta situazione e ripartire. Infatti per una mezz’ora abbondante si è avanzati spalla – spalla, e quelle “spallate” micidiali di Jannik che in apertura avevano spaccato l’equilibrio in modo totale non si sono viste più. Anche per merito di Alex, che ha risposto bene e si è affidato anche al back di rovescio per spezzare il ritmo del nostro, con risultati apprezzabili. Alla fine 18 vincenti e 21 errori per Sinner (14-27 per De Minuar), con alcune scelte non sempre efficaci quando ha voluto rallentare per poi accelerare; e qualche errore di troppo col rovescio, strano dopo l’ottima partenza. I numeri al servizio sono stati discreti, più negativo l’aver subito due break su due chance concesse, e lì c’è qualche colpa. Ma resta una prestazione di alto livello, la conferma di un’ottima condizione fisica per reggere una partita così intensa sul piano della corsa e dell’intensità degli scambi.
    Sinner forse avrebbe potuto affidarsi maggiormente al diritto cross a tutta velocità, colpo che nei primi game ha del tutto sbaragliato De Minaur e che poi ha rischiato di meno. Sensazioni, probabilmente non se la sentiva più nella fase centrale del match; mentre da metà secondo set è tornato a spaccare la palla con totale potenza, più col lungo linea, sia di diritto che col rovescio. Vedremo se la settimana di Vienna si concluderà con il suo secondo titolo nel torneo, ma l’aspetto più interessante è probabilmente come tanto e bene abbia insistito sul prendersi il rischio ad altissima velocità col lungo linea, una situazione che gli porta un grande vantaggio e che diventa quasi irresistibile per la massima parte degli avversari. Meno bene in risposta – dopo l’eccellente avvio – rispetto ad altre partite, ma ci sta. Che sia derby con Musetti o partita vs. Zverev, la finale sarà tecnicamente molto diversa, visto che nessuno dei due ha l’intensità dell’australiano. Per come ha tenuto di gambe e di testa in semifinale, Jannik è pronto alla sfida.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    De Minaur sceglie di rispondere e cerca di rispondere super-aggressivo. Ci riesce nel primo punto del match, grande impatto, meno nei successivi perché Sinner ingrana col servizio e si prende il centro del campo, e da lì “son dolori”. 1-0 Jannik, che in risposta entra in modalità “Playstation”. Incredibile vederlo appoggiare i piedi con equilibrio perfetto e tirare bordate di grandissima potenza e profondità. Impone il suo ritmo Sinner, troppo alto per De Minaur che cerca di uscirne in qualche modo ma sbaglia. 15-40, subito due palle break per l’azzurro. La risposta di Jannik è abbastanza profonda e carica di spin da provocare l’errore di Alex, un diritto un po’ traballante gli esce di due spanne. BREAK Sinner, 2-0. Segue un turno a zero per il pusterese, in grande controllo del campo forte di un servizio in ritmo e del diritto, pesantissimo. 12 punti a 2 il parziale. Dopo i primi 10 minuti i due sembrano giocare due sport diversi per potenza e velocità abbinata a controllo, quello di Jan è nettamente superiore e il buon Alex non regge. Vedi lo scambio sul 30 pari nel quarto game: dopo un paio di colpi “normali”, Sinner lascia correre a tutta il braccio col diritto e la palla non galleggia nell’aria, la fende con cattiveria, un sibilo che è musica per il nostro palato e De Minaur niente può. Con un’altra ottima risposta e poi un drive consistente, Sinner si prende un altro BREAK, 4-0. Non c’è partita, è troppo più forte Jannik. Nel quinto game Alex trova finalmente un bel punto, entra a tutta col diritto su di un raro colpo centrale e non così profondo dell’italiano, e si prende il primo gran vincente del match. 15-30. Poi se la gioca proprio male la mini-chance il canguro, cerca un back di rovescio che non è proprio nelle sue corde, tanto che la palla vola via. Si chiede “perché”, non era il momento per un regalo. Sinner ringrazia e si affida al pilota automatico, la sua pressione da mezzo metro dietro la riga, in anticipo. Il game va ai vantaggi, e Sinner da tre quarti campi tira un rovescio che sbatte sul nastro. C’è la prima palla break da difendere, non del match ma dell’intero torneo. Si scambia a buon ritmo, e incredibile! Sbaglia Jannik, concede un BREAK, per il 4-1. Due errori di rovescio condannano il n.2, e l’australiano entra in partita. Dopo il dominio dell’italiano, “Demon” trova un buon ritmo e si prende altri due punti, 30-0, poi Jannik cambia di nuovo marcia e il game va ai vantaggi. Cerca la rete Sinner, non tocca bene su di una volée non difficile, è assai più efficace quando lascia partire un’accelerazione lungo linea di rovescio che va a pizzicare il diritto in corsa di ADM, non il pezzo forte del suo repertorio. Alex salva una palla break tagliando bene il campo col lungo linea dopo un cross ben orchestrato. 12 punti, per arrivare a 4-2 (dal possibile 5-0 o 5-1). Nel settimo game Jannik commette una leggerezza lasciando un passante alto che invece pizzica la riga laterale. Sinner non se ne bada, e nonostante il 15-30 viene ancora avanti e chiudere di potenza. Però nel game non mette mai la prima palla e deve lavorare duro in spinta. Ben 17 colpi rara intensità sul 30 pari, e Alex è il primo a cedere. Ecco finalmente una prima palla esterna, vale il 5-2. Il set si chiude per 6-3 con un ottimo turno di battuta di Sinner, col primo Ace del match, un diritto terrificante per potenza e lo smash perentorio sul set point. 43 minuti, la “macchia” del break subito in un parziale dominato.
    Il secondo set riparte con buoni turni di battuta per entrambi i giocatori, sempre micidiale il diritto di Jannik per potenza, quando decide di tirarlo a tutta Alex non riesce a contenere. De Minaur si prende molto rischio con quel diritto cross piuttosto stretto e carico di spin che non è facilissimo da gestire, e poi serve bene (due Ace nel terzo game). Jannik serve bene ma cerca qualche variazione che non sempre funziona (come il back un po’ corto d’approccio che diventa un assiste per il rivale). Alla fine lo scambio di grandissimo ritmo e pressione resta la via maestra per prendersi il punto, forzando l’errore dell’australiano o aprendosi il campo. Così esegue sul 2 pari, sostenuto anche dalla risposta. 0-30. Con un diritto sulla riga, pesantissimo, dopo un back che ha rallentato la spinta del rivale, si prende tre palle break sul 0-40. Doppio fallo, grave regalo, il primo del match, costa il BREAK che manda avanti 3-2 Sinner. Quasi 80% di prime palle “in” nel secondo set, e quella curva esterna da destra micidiale che lo mette al riparo da situazioni di punteggio scomode. Ma… fare la palla corta contro il tennista più veloce del west non è una buona opzione, come il tentativo andato a vuoto sul 30-15. Di sostanza, imponendo in ritmo bestiale sulla diagonale di rovescio, Jannik si prende un punto importante, ma poi è lui a cedere nello scambio successivo, bravo De Minaur a trovare un diritto difensivo sulla riga che sorprende Sinner. Un game duro fisicamente. E che passante De Minaur!!! Attacca in diagonale col diritto inside out ma la palla non è così profonda e “Demon” trova un cross bellissimo. Chance del contro break. Niente, una difesa splendida di Di Minaur porta Sinner a rischiare una palla corta che non passa la rete. Sinner un po’ ingenuo nel game, con le due smorzate sbagliate come scelte e come esecuzione. Contro BREAK e 3 pari. Veemente la reazione di Jannik, alza il ritmo e la velocità media, e Alex si appoggia anche bene ma alla fine cede due punti, per lo 0-30. Che potenza! Jannik sul 15-30 tira un gran diritto lungo linea dal centro e chiude con un diritto al volo prepotente. Intensità micidiale, con De Minaur davvero al limite. 15-40. Alex si fa ingolosire dallo spazio sull’incrociato dopo un bel servizio, ma il rovescio gli scappa largo. BREAK Sinner, di nuovo avanti 4-3 e servizio. INCREDIBILE l’accelerazione vincente col rovescio lungo linea che apre l’ottavo game. Meno prime di servizio in gioco invece, tanto che De Minaur può entrare in risposta. Sul 15 pari arriva un nastro mortale con la risposta, fortunato De Minaur, 15-30. Sinner “risolve” con un paio di diritti inside out di qualità, il secondo vincente. Alex resta bloccato a terra a gambe aperte e si tocca l’anca (che a suo dire non è del tutto a posto). Jannik chiede al rivale se è tutto ok, quindi cade un vassoio di bicchieri e tutti ridono, Sinner incluso. Con un bel servizio al T e un Ace esterno, Sinner allunga sul 5-3. Poco fortunato col nastro Jannik, due di fila che guastano il suo forcing.  Serve per il match sul 5-4. E serve bene: sicuro con la prima palla e un fulmine nell’entrare col colpo successivo. Uno smash perentorio gli vale il 40-0 e tre match point. Finisce subito, vola via la risposta dell’australiano. Resta imbattuto contro De Minaur, 12 le vittorie per lui. Torna in finale a Vienna, dove ha vinto nel 2023 e l’anno scorso non ha giocato. In condizioni indoor, resta l’uomo da battere.

    Jannik Sinner vs Alex de Minaur ATP Vienna Jannik Sinner [1]66 Alex de Minaur [3]34 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-0 → 4-1A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0J. Sinner 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: ritiro di Mensik, cambia il tabellone di Sinner

    Jakub Mensik CZE, 01.09.2005 – Foto Getty Images

    Forfait dell’ultima ora al Masters 1000 di Parigi, ufficialmente conosciuto come Rolex Paris Masters. A poche ore dall’inizio del torneo, è arrivata una notizia che modifica sensibilmente l’equilibrio del tabellone principale: Jakub Mensik, numero 19 del mondo, ha annunciato il proprio ritiro dal torneo francese.Il giovane talento ceco, tra le rivelazioni della stagione, era inserito nella stessa sezione di tabellone di Jannik Sinner e avrebbe potuto affrontare l’azzurro in un possibile terzo turno. La sua assenza, dunque, cambia completamente il percorso potenziale del numero 2 del mondo, che ora troverà al suo posto un lucky loser proveniente dalle qualificazioni.
    La decisione di Mensik — presa poche ore prima del debutto — non è stata accompagnata da dettagli ufficiali sulle motivazioni, ma secondo indiscrezioni si tratterebbe di un problema fisico che lo ha costretto a rinunciare per precauzione.Con questa modifica, il cammino di Jannik Sinner potrebbe apparire leggermente più agevole nella fase iniziale del torneo, anche se il Masters 1000 di Parigi si è sempre rivelato terreno imprevedibile e ricco di sorprese.
    Md(1) Carlos Alcaraz vs ByeCameron Norrie vs Sebastian Baez Fabian Marozsan vs (WC) Arthur Rinderknech (WC) Valentin Vacherot vs (14) Jiri Lehecka
    (9) Felix Auger-Aliassime vs QualifierAlexandre Muller vs Brandon Nakashima Daniel Altmaier vs Marcos Giron Bye vs (8) Casper Ruud
    (4) Taylor Fritz vs ByeQualifier vs (WC) Terence Atmane Corentin Moutet vs QualifierAlexei Popyrin vs (13) Alexander Bublik
    (10) Karen Khachanov vs Benjamin Bonzi Denis Shapovalov vs Joao Fonseca Tallon Griekspoor vs Gabriel Diallo Bye vs (6) Alex de Minaur
    (7) Lorenzo Musetti vs ByeLorenzo Sonego vs QualifierGiovanni Mpetshi Perricard vs Grigor Dimitrov Jaume Munar vs (11) Daniil Medvedev
    (15) Alejandro Davidovich Fokina vs Ugo Humbert Luciano Darderi vs (WC) Arthur Cazaux Qualifier vs Camilo Ugo Carabelli Bye vs (3) Alexander Zverev
    (5) Ben Shelton vs ByeFlavio Cobolli vs Tomas Machac Learner Tien vs Nuno Borges Qualifier vs (12) Andrey Rublev
    Francisco Cerundolo vs Qualifier (ll)Qualifier vs Miomir Kecmanovic Alex Michelsen vs Zizou Bergs Bye vs (2) Jannik Sinner LEGGI TUTTO