More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di 01 Aprile 2025

    CH 75 Barletta – terra 🌧️ 14°C / 11°C

    Q2: Maestrelli (Rank: 281) – Sachko (Rank: 372) Non prima 11:00 (H2H: 0-0)

    ATP Barletta Francesco Maestrelli [1]• 00 Vitaliy Sachko [11]01ServizioSvolgimentoSet 1F. MaestrelliV. Sachko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 0-1

    R32: Dodig (Rank: 320) – Cecchinato (Rank: 352) 3° inc. ore 10 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    R32: Pellegrino (Rank: 231) – Ajdukovic (Rank: 166) 4° inc. ore 10 (H2H: 1-0)

    Il match deve ancora iniziare

    R32: Dalla Valle (Rank: 296) – Onclin (Rank: 207) 3° inc. ore 10 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    R32: Svrcina (Rank: 154) – Giustino (Rank: 264) 4° inc. ore 10 (H2H: 1-1)

    Il match deve ancora iniziare

    R16: Sabanov (Rank doppio: ?) / Sabanov (Rank doppio: ?)– Agostini (Rank doppio: ?) / Cadenasso (Rank doppio: ?)TBA (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    R16: Maestrelli (Rank doppio: ?) / Romano (Rank doppio: ?)– Genov (Rank doppio: ?) / Pujol Navarro (Rank doppio: ?)Non prima 14:00 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    R16: Agamenone (Rank doppio: ?) / Jecan (Rank doppio: ?)– Merino (Rank doppio: ?) / Negritu (Rank doppio: ?)TBA (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    R16: Stevenson (Rank doppio: ?) / Virgili (Rank doppio: ?)– Karol (Rank doppio: ?) / Sachko (Rank doppio: ?)Non prima 14:00 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sunshine Double 2025: record di affluenza nonostante le difficoltà

    Sunshine Double 2025: record di affluenza nonostante le difficoltà

    Durante l’edizione 2025 del “Sunshine Double”, la doppietta di tornei Masters 1000 che si svolge annualmente negli Stati Uniti tra Indian Wells e Miami, si è assistito a un fenomeno particolare: tribune spesso visibilmente vuote nonostante i numeri ufficiali parlino di record di affluenza per entrambi gli eventi.Le condizioni meteorologiche avverse e i conseguenti problemi nella programmazione delle partite hanno causato non poche difficoltà organizzative e disorientamento tra gli appassionati. Questo ha portato a scene di campi principali con tribune non completamente piene, soprattutto in alcune sessioni, creando una percezione visiva di scarsa affluenza che ha fatto discutere.
    Tuttavia, i dati ufficiali raccontano una storia diversa: Indian Wells ha registrato un’affluenza record di 504.268 spettatori, mentre il Miami Open ha raggiunto quota 405.448 presenze. Entrambi rappresentano i migliori risultati di sempre per i rispettivi tornei.
    Nonostante questi numeri impressionanti, il “Sunshine Double” non è riuscito a superare complessivamente la soglia simbolica del milione di spettatori, fermandosi a 909.716 presenze totali tra i due eventi.
    La questione solleva interrogativi sul formato attuale dei due tornei e sulla loro capacità di attrarre il pubblico in modo costante durante tutte le sessioni. È possibile che la distribuzione degli spettatori non sia stata omogenea, con picchi di affluenza in alcune giornate (probabilmente nei weekend e nelle fasi finali) e cali significativi in altre.Gli organizzatori, pur celebrando i record stabiliti, dovranno probabilmente riflettere su come migliorare ulteriormente l’esperienza per gli spettatori e garantire una presenza più uniforme durante l’intero arco dei tornei, specialmente quando si verificano condizioni meteorologiche avverse che costringono a modifiche nel programma.Forse non ci vorrebbe almeno un tetto sui due campi centrali?
    Francescco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Entry list Md e Quali. Uscite anche le qualificazioni. Tre azzurri al via

    Scritto da JOA20

    Scritto da marco.mazzoni

    Scritto da JOA20

    Scritto da Vincenzo

    Scritto da JOA20Curioso di vedere se per Roma taglieranno via Jannik oppure si “limiteranno” a segnarlo come WC fin dall’inizio

    Ma scusa non ho capito cosa intendi, forse ho capito, la settimana prossima esce l’entry list e lui non risulta ancora eleggibile per giocare? A sto punto io lascerei il nome così com’è, senza il taglio e né niente visto che poi comunque da maggio potrà giocare ecc

    Potrei aver preso un granchio ma Sinner non può iscriversi a tornei prima di riprendere ad allenarsi con giocatori professionisti (metà aprile quindi) e dato che le liste di Roma escono un mese prima del torneo in teoria dovrebbero tagliare via il suo nome come hanno fatto per Madrid.

    Per quello che mi ricordo del regolamento (vado a memoria), Sinner è il n.1 del mondo e quindi è iscritto di diritto ad un M1000 Mandatory come Roma. Pertanto, visto che all’avvio del torneo il periodo di sospensione sarà terminato, non deve iscriversi. Ci sarà e basta, a meno di sua decisione di cancellarsi per infortunio o altri problemi.Saluti!M.

    Quindi non dovrà chiedere una wild card per Roma? Avevo sentito così
    Non so dove l’hai letto ma è errato.Oltretutto mi sono preso la briga di andare a controllare il regolamento anti-doping, che così recita: “Where an Event that will or may take place after the period of Ineligibility has an entry deadline that falls during the period of Ineligibility, the Player may submit an application for entry in the Event in accordance with that deadline, notwithstanding that at the time of such application they are still Ineligible”.
    Quindi: Sinner anche nel periodo di sospensione può iscriversi a tornei. Per esempio, Amburgo.Questione chiusa.M. LEGGI TUTTO

  • in

    Wilander critica Alcaraz: “Sta attraversando quello che vivrà per il resto della sua carriera, l’incostanza”

    Carlos Alcaraz

    Mats Wilander critica piuttosto seccamente Carlos Alcaraz, affermando che il suo momento negativo è destinato a ripetersi anche in futuro poiché vittima di una mancanza di costanza di rendimento che sarà difficile da superare. Parlando ad Eurosport sulla situazione non eccellente del talento di Murcia, incapace di approfittare dello stop di Sinner per avvicinare il rivale in classifica, Mats ha analizzato le problematiche che affliggono il tennis di Alcaraz.
    “Penso che Carlos Alcaraz stia attraversando ciò che vivrà per il resto della sua carriera: l’incostanza. A volte farà miracoli e quei miracoli lo aiuteranno a vincere le partite, e farà miracoli in diverse occasioni ma magari alla fine non riuscirà ugualmente a vincere la partita“.
    Per il suo severo giudizio, Wilander prende ad esempio la sconfitta patita da Alcaraz contro Draper a Indian Wells. “Perdere contro Jack Draper, nel modo in cui è successo, è molto strano per un giocatore d’élite. Non si perde un set così facilmente, né si rimonta e se ne vince un altro con la stessa facilità. Perdere poi 6-4 nel terzo set contro Draper non è un grosso problema. Ma penso che, alla fine, Carlos Alcaraz sarà piuttosto incostante in termini di risultati. Siamo abituati a non vedere un ex numero uno del mondo, e probabilmente un futuro numero uno, essere così poco costante”.
    Mats per questo motivo arriva a paragonare Alcaraz ad Andre Agassi, altro super campione ma relativamente poco costante nei suoi risultati, o almeno per una buona parte della sua carriera. “Bisogna tornare ai tempi di Andre Agassi per rivedere qualcosa di simile, quando Andre vinceva tornei e Slam per poi subire sconfitte al primo turno, soprattutto quando arrivava in Europa, sia sulla terra battuta che su campi indoor, per poi tornare negli Stati Uniti e vincere di nuovo grandi tornei e diventare il numero uno al mondo. Penso che i cali di Carlos Alcaraz siano lì”. E aggiunge una sfumatura importante: “Non credo che con Sinner sia lo stesso”.
    Per lo svedese queste sconfitte improvvise di Alcaraz potrebbero innescare anche un altro problema: dare forza agli avversari. “Allo stesso tempo, penso che ogni volta che Carlos Alcaraz perde una partita inattesa, ci sono almeno cinque giocatori al mondo che dicono: ‘Okay, aspetta. Se quello riesce a battere Alcaraz… beh, posso batterlo nella prossima’. Penso che sia una spinta per tutti gli altri giocatori quando Carlos Alcaraz perde, perché quando devono affrontare Alcaraz molti si sentono intimiditi e pensano: ‘Mio Dio, questo ragazzo è molto più forte di me, non credo di avere alcuna possibilità di vincere.’ Ma ogni volta che perde, nello spogliatoio si accende quella luce verde che ti dice: ‘Sei pronto. hai la possibilità di vincere questa partita oggi.’ e penso che questo sia un problema per Carlos Alcaraz”.
    Nel 2025 Alcaraz vanta un record di 15 vittorie e 4 sconfitte, con un titolo vinto a Rotterdam. Come ricordato da Wilander, nelle 4 sconfitte sofferte in stagione (Djokovic a Melbourne, Lehecka a Doha, Draper a Indian Wells e Goffin a Miami) Carlos ha prodotto momenti di ottimo tennis per poi calare vistosamente, vittima di tensione, scelte di gioco errate e moltissimi errori.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marrakech: Fabio Fognini eliminato al primo turno da Collignon

    Fabio Fognini nella foto

    Si è conclusa rapidamente l’avventura di Fabio Fognini al torneo ATP 250 di Marrakech. Il tennista italiano, attualmente numero 99 del ranking ATP e apparso un po’ acciaccato fisicamente, è stato sconfitto in due set dal belga Raphael Collignon, numero 92 del mondo, con il punteggio finale di 63 63.Per il belga si tratta della prima partita vinta in carriera nel circuito maggiore.
    Nel primo set, durato 36 minuti, Fognini ha faticato a trovare ritmo e consistenza, permettendo a Collignon di prendere rapidamente vantaggio grazie ad un break iniziale. Nonostante alcuni tentativi di reazione, l’italiano non è riuscito a ricucire lo strappo e ha ceduto il set con un ulteriore break a favore del belga che chiudeva la frazione per 6 a 3.
    Nel secondo set, durato 37 minuti, Fognini ha avuto una partenza migliore, conquistando un break e portandosi in vantaggio per 2-0. Tuttavia, Collignon ha reagito prontamente, recuperando immediatamente il break e riportandosi sul 2-2. Da quel momento, l’italiano ha avuto difficoltà a ritrovare il proprio gioco, mentre il belga ha preso sempre più fiducia, riuscendo a conquistare un nuovo break decisivo sul 4-3 e chiudendo il match senza ulteriori complicazioni nel gioco successivo per 6 a 3.
    La sconfita a Marrakech segna un inizio complicato per la stagione su terra battuta di Fognini, che dovrà rapidamente ritrovare sicurezza e fiducia per risalire la classifica ATP. Per Collignon, invece, questa vittoria rappresenta un’importante conferma e un ottimo punto di partenza per il prosieguo del torneo.
    ATP Marrakech Fabio Fognini33 Raphael Collignon66 Vincitore: Collignon ServizioSvolgimentoSet 2R. Collignon3-5 → 3-6F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5R. Collignon 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4F. Fognini 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3R. Collignon 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2R. Collignon 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df2-0 → 2-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0R. Collignon 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 30-303-5 → 3-6R. Collignon 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Fognini 15-0 15-15 15-30 40-302-4 → 3-4R. Collignon 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3R. Collignon 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-2 → 1-3F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2R. Collignon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2F. Fognini 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    Statistica
    Fognini 🇮🇹
    Collignon 🇧🇪

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    208
    282

    Ace
    1
    2

    Doppi falli
    4
    4

    Prima di servizio
    24/55 (44%)
    40/55 (73%)

    Punti vinti sulla prima
    14/24 (58%)
    30/40 (75%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/31 (52%)
    7/15 (47%)

    Palle break salvate
    4/8 (50%)
    3/4 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    114
    184

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/40 (25%)
    10/24 (42%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    8/15 (53%)
    15/31 (48%)

    Palle break convertite
    1/4 (25%)
    4/8 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/9 (78%)
    10/10 (100%)

    Vincenti
    14
    10

    Errori non forzati
    30
    21

    Punti vinti al servizio
    30/55 (55%)
    37/55 (67%)

    Punti vinti in risposta
    18/55 (33%)
    25/55 (45%)

    Totale punti vinti
    48/110 (44%)
    62/110 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    200 km/h (124 mph)
    221 km/h (137 mph)

    Velocità media prima
    182 km/h (113 mph)
    201 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    152 km/h (94 mph)
    167 km/h (103 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: I risultati completi con il dettaglio delle Finali. LIVE la finale maschile. Live Djokovic vs Mensik (Sondaggio)

    Novak Djokovic e Jakub Mensik nella foto – Foto Getty Images

    🎾 🎾 🎾

    🇺🇸

    Masters & WTA 1000 Miami

    USA
    Cemento

    👨Masters 1000
    Finale singolare maschile

    👩WTA 1000
    Finale Femminile doppio

    🌧️

    Previsioni meteo
    Miami, 30 Marzo 2025

    max. 26°C
    min. 24°C

    Stadium – ore 18:30Cristina Bucsa / Miyu Kato vs Mirra Andreeva / Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare
    Novak Djokovic vs Jakub Mensik (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare Loading … LEGGI TUTTO