More stories

  • in

    Wawrinka, 39 anni e non sentirli: batte Rublev (top 10) a Stoccolma

    Stan Wawrinka, nato il 28 marzo 1985

    39 anni e 203 giorni, ma ancora un rovescio che fa letteralmente “le buche per terra” tanto è potente e straordinariamente efficace. Tutto questo e molto altro è Stan Wawrinka, il “nonno” del tour, che con una performance eccellente, la migliore del suo 2024, batte Andrey Rublev nei quarti di finale dell’ATP 250 di Stoccolma (7-6 7-6 lo score) e stacca un biglietto meritatissimo per le semifinali del torneo indoor svedese, dove trova Tommy Paul (quarto nel seeding dell’evento).
    È un gran bel premio ad un tre volte campione Slam che, nonostante l’età e i molti acciacchi, non ha assolutamente voglia di appendere la racchetta al chiodo, tanto da arrivare a commuoversi ancora dopo alcune partite e battaglie. È il 63esimo top10 battuto in carriera da Wawrinka, non gli accadeva da Cincinnati 2023, quando sconfisse Tiafoe.

    FIRST TOP 10 WIN OF 2024! 💪@stanwawrinka defeats Rublev 7-6 7-6 to move into the #bnppnordicopen semi-finals 👏 pic.twitter.com/vo1aes6DYs
    — Tennis TV (@TennisTV) October 18, 2024

    In Svezia Wawrinka sta disputando un bel torneo: entrato in tabellone grazie ad un wild card, ha battuto un tennista in ottima forma come Nakashima, e poi ha lottato tre set per tenere a bada la potenza dello spagnolo Davidovich-Fokina, sino alla vittoria odierna, la sua più importante in stagione. Infatti Stan, 9 vittorie 14 sconfitte nel 2024, finora non era mai riuscito a battere un tennista di così alta classifica, un top 10. La sua prestazione è davvero interessante: diventa infatti il secondo tennista più anziano ad aver battuto un top 10 dal 2000. Più “vecchio” di lui solo Feliciano Lopez, che in Davis Cup 2021 superò ancora Rublev. Il moscovita non sarà affatto felice di esser diventato la preda più ambita per i “vecchietti” del tour…
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Pat Cash: “Alcaraz al suo top è il miglior giocatore che abbia mai visto sull’erba”

    Chi ha qualche anno di tennis sulle spalle ricorderà certamente Pat Cash, attaccante purissimo dotato di una delle migliori volée di diritto nella storia moderna della disciplina. Armato della sua immancabile fascetta a scacchi, l’australiano ha segnato gli ’80s col il suo serve and volley di grande forza fisica e qualità, un gioco che lo portò vincere l’edizione 1987 di Wimbledon, impedendo all’allora n.1 Ivan Lendl di alzare il trofeo più ambito. Appesa la racchetta al chiodo dopo mille infortuni, Pat ogni tanto si fa vedere ai grandi appuntamenti e spesso viene interpellato per un suo parere sull’attualità tennistica. Pochi conoscono il tennis su erba meglio di lui, per questo fa un certo scalpore la sua dichiarazione rilasciata a Sky Sport UK: “Alcaraz non ha un punto debole. Penso che sia uno dei migliori… anzi è il miglior giocatore che abbia mai visto sull’erba quando è al suo meglio”.
    Un’affermazione singolare se pensiamo agli otto titoli a Wimbledon di Roger Federer, alle prodezze di Pete Sampras o quelle degli eterni duellanti Becker – Edberg, ancor più indietro al talento smisurato di John McEnroe. La carriera di Alcaraz è assai giovane, ma attualmente il suo record sui prati è piuttosto impressionante: 24 vittorie a fronte di sole 3 sconfitte, con tre annate “piene” sul tour e due titoli a Wimbledon. Una percentuale di successi dell’89% per il giovane spagnolo, contro l’86,9% di Roger Federer (192 vittorie e 29 sconfitte sui prati) l’85,8 di John McEnroe (121–20) e l’85,7 di Novak Djokovic (120-20).
    Così Cash argomenta la sua tesi sul predominio di Alcaraz in versione “erbivora”: “Carlos è un ragazzo ancora assai giovane, ha preso il meglio di Rafa, il meglio di Federer ed è stato in grado di adattarlo al tennis su erba. Senza questi grandi giocatori, non avrebbe avuto tutto questo, lo ammette lui stesso. Ha detto chiaramente che senza Rafa ‘Non sarei dove sono’, ma ha semplicemente preso il meglio di tutto e in qualche modo all’età di 21 anni ha messo tutto insieme. Non ho mai visto niente del genere”.
    “Vedremo come andrà avanti nella sua carriera, ovviamente non ha ancora la longevità e l’esperienza degli altri campioni, ma ha sicuramente le caratteristiche per diventare uno dei più grandi di sempre come Federer, Nadal, Djokovic se continuerà con la qualità che lo contraddistingue”. conclude l’australiano.
    Un parere quello di Cash forse un filo ardito, vista la breve carriera di Alcaraz, ma è sicuro che il potenziale dello spagnolo sui prati sia sterminato. Con il classico serve and volley relegato nei libri di storia, sull’erba dei nostri tempi si gioca un tennis rapido, fatto di scambi brevi, variazioni e il controllo dei tempi di gioco per l’attacco. Decisiva la risposta, il saper correre avanti e non lasciare spazio al rivale, proprio le caratteristiche dello spagnolo. Tuttavia issarlo già a migliore di sempre è davvero un po’ prematuro. Mai come in questo caso, “ai posteri l’ardua sentenza….”
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Belgrado e Metz: Entry list Md e Qualificazioni. Diversi azzurri al via

    Scritto da Giallo Nasoè un torneo valido per le finals?
    L’anno scorso i due tornei post Bercy lo erano, quindi dovrebbe esserlo anche quest’anno, per cui dubito che chi ha già il posto alle finals parteciperà. Ci saranno quelli, come lo scorso anno Rune, che potrebbero acquisire i punti per un’eventuale ingresso all’ultimo. E qualcuno che poi giocherà la Davis due settimane dopo, come preparazione. LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2025: Il tennis mondiale dà il via alla stagione. L’Italia al via con Paolini e Cobolli

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    La stagione tennistica 2025 si aprirà con un evento che unisce tradizione e innovazione: la United Cup. Dal 27 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, le città australiane di Perth e Sydney ospiteranno questo torneo unico nel suo genere, che vedrà 16 nazioni sfidarsi in un formato che combina le forze dell’ATP e della WTA.
    Un campo di stelleL’edizione 2025 si preannuncia come una delle più competitive di sempre, con la partecipazione di 7 delle migliori 10 tenniste del mondo e 6 dei top 12 del ranking maschile. Gli Stati Uniti, guidati dalla potenza di Taylor Fritz e dal talento emergente di Coco Gauff, si presentano come testa di serie numero uno e favoriti per il titolo.Non saranno da meno la Polonia, con la coppia formidabile composta da Iga Swiatek e Hubert Hurkacz, determinati a migliorare il secondo posto dell’edizione precedente. La Grecia, con il carisma di Stefanos Tsitsipas e la grinta di Maria Sakkari, promette scintille in ogni incontro.
    Squadre da tenere d’occhioL’Italia schiererà una formazione interessante con Jasmine Paolini e il giovane Flavio Cobolli, mentre la Cina punta sulle stelle nascenti Qinwen Zheng e Zhizhen Zhang. La Spagna, pur senza i suoi big, presenta una squadra equilibrata guidata da Pablo Carreño e Jessica Bouzas, con il supporto di Carlos Taberner, Sergio Martos, Marina Bassols e Yvonne Cavalle-Reimers.Non mancheranno altre stelle del circuito come Casper Ruud, Jack Draper, Felix Auger-Aliassime, Karolina Muchova, Elena Rybakina e Alex de Minaur, ognuno pronto a dare il massimo per la propria nazione.
    I campioni in carica e le sfideLa Germania, campione in carica, cercherà di difendere il titolo con Alexander Zverev e Laura Siegemund in prima linea. La loro impresa dell’anno scorso li rende un team da battere, ma la competizione si preannuncia feroce.
    Implicazioni per la stagioneLa United Cup non è solo un torneo a sé stante, ma un cruciale banco di prova per l’intera stagione australiana. Offre ai giocatori l’opportunità di testare la propria forma in un contesto competitivo unico, combinando la pressione individuale con la dinamica di squadra. Questo formato può rivelarsi particolarmente utile in vista dell’Australian Open, il primo Grande Slam dell’anno.
    Aspettative e pronosticiMentre gli Stati Uniti partono favoriti sulla carta, la natura imprevedibile del tennis e il formato misto rendono difficile fare previsioni certe. Squadre come la Polonia, la Grecia e la Germania hanno tutte le carte in regola per puntare al titolo, mentre nazioni come l’Italia e la Cina potrebbero rivelarsi le sorprese del torneo.
    SPAGNA 🇪🇸 ATP: Pablo Carreño Busta, Carlos Taberner, Sergio Martos GornesWTA: Jessica Bouzas Maneiro, Marina Bassols Ribera, Yvonne Cavallé-Reimers
    STATI UNITI 🇺🇸 ATP: Taylor Fritz, Denis Kudla, Robert GallowayWTA: Coco Gauff, Danielle Collins, Desirae Krawczyk
    POLONIA 🇵🇱 ATP: Hubert Hurkacz, Kamil Majchrzak, Jan ZielinskiWTA: Iga Świątek, Maja Chwalińska, Alicja Rosolska
    GRECIA 🇬🇷 ATP: Stefanos Tsitsipas, Stefanos Sakellaridis, Petros TsitsipasWTA: Maria Sakkari, Despina Papamichail, Valentini Grammatikopoulou
    ITALIA 🇮🇹 ATP: Flavio Cobolli, Matteo Gigante, Andrea VavassoriWTA: Jasmine Paolini, Sara Errani, Angelica Moratelli
    CINA 🇨🇳 ATP: Zhang Zhizhen, Bai Yan, Sun FajingWTA: Zheng Qinwen, Gao Xinyu, Zhang Shuai
    GRAN BRETAGNA 🇬🇧 ATP: Jack Draper, Billy Harris, Joe SalisburyWTA: Katie Boulter, Yuriko Lily Miyazaki, Olivia Nicholls
    CANADA 🇨🇦 ATP: Felix Auger-Aliassime, Liam Draxl, Benjamin SigouinWTA: Leylah Fernandez, Stacey Fung, Ariana Arseneault
    REPUBBLICA CECA 🇨🇿 ATP: Tomáš Macháč, Marek Gengel, Patrik RiklWTA: Karolina Muchová, Gabriela Knutson, Vendula Valdmannova
    KAZAKISTAN 🇰🇿 ATP: Alexander Shevchenko, Dmitry Popko, Aleksandr NedovyesovWTA: Elena Rybakina, Zhibek Kulambayeva
    FRANCIA 🇫🇷 ATP: Ugo Humbert, Corentin Moutet, Edouard Roger-VasselinWTA: Diane Parry, Chloé Paquet, Elixane Lechemia
    GERMANIA 🇩🇪 ATP: Alexander Zverev, Daniel Masur, Tim PuetzWTA: Laura Siegemund, Lena Papadakis, Vivian Heisen
    AUSTRALIA 🇦🇺 ATP: Alex de Minaur, Omar Jasika, Matthew EbdenWTA: Olivia Gadecki, Destanee Aiava, Ellen Perez
    BRASILE 🇧🇷 ATP: Thiago Monteiro, Gustavo Heide, Rafael MatosWTA: Beatriz Haddad Maia, Carolina Alves, Luisa Stefani
    NORVEGIA 🇳🇴 ATP: Casper Ruud, Viktor Durasovic, Nicolai Budkov KjaerWTA: Malene Helgø, Emilie Lindh Gallagher, Ulrikke Eikeri
    SVIZZERA 🇨🇭 ATP: Dominic Stricker, Remy Bertola, Jakub PaulWTA: Belinda Bencic, Céline Naef, Conny Perrin
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma, Almaty e Anversa: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Stoccolma 🇸🇪 (Svezia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Centre Court – ore 12:00Tommy Paul vs Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Stan Wawrinka (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare
    Tallon Griekspoor vs Casper Ruud (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Dominic Stricker vs Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 14:00Harri Heliovaara / Henry Patten vs Andre Goransson / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Almaty 🇰🇿 (Kazakistan) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 08:00Gabriel Diallo vs Alejandro Tabilo ATP Almaty Gabriel Diallo• 1530 Alejandro Tabilo [2]060ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6G. Diallo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5G. Diallo 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3G. Diallo 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Tabilo 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2G. Diallo 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Alexander Shevchenko vs Francisco Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    Frances Tiafoe vs Aleksandar Vukic (Non prima 12:00)Il match deve ancora iniziare
    Karen Khachanov vs Beibit Zhukayev (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 09:00Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Nicolas Barrientos / Skander Mansouri Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Antwerp 🇧🇪 (Belgio) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Centre Court – ore 12:00Alexander Erler / Lucas Miedler vs Sander Arends / Luke Johnson Il match deve ancora iniziare
    Felix Auger-Aliassime vs Roberto Bautista Agut (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Alex de Minaur vs Hugo Gaston (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Jiri Lehecka vs Stefanos Tsitsipas (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Marcos Giron vs Zizou Bergs Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Daniil Medvedev rinuncia all’ATP 500 di Vienna. Ieri aveva perso nel torneo di Esibizione Six Kings Slam

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev non parteciperà alla prossima edizione dell’ATP 500 di Vienna (21-27 ottobre) la settimana prossima a causa di problemi fisici. Il russo soffre da qualche tempo di dolori alla spalla destra, disturbi di cui si è lamentato recentemente a Shanghai. Medvedev si ritira così dal torneo austriaco subito dopo la sua partecipazione all’esibizione saudita ‘Six Kings Slam’, dove è stato sconfitto da Jannik Sinner.
    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 500 Vienna (MD) Inizio torneo: 21/10/2024 | Ultimo agg.: 17/10/2024 19:18Main Draw (cut off: 0 – Data entry list: 26/09/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma, Almaty e Anversa: I risultati completi con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Grigor Dimitrov – Foto Getty Images

    ATP 250 Stoccolma 🇸🇪 (Svezia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – ore 12:00Gonzalo Escobar / Diego Hidalgo vs Hugo Nys / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare
    Miomir Kecmanovic vs Nicolas Jarry (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Davidovich Fokina vs Stan Wawrinka Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Alexandre Muller (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Quentin Halys vs Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 14:00Jeevan Nedunchezhiyan / Vijay Sundar Prashanth vs Petr Nouza / Patrik Rikl Il match deve ancora iniziare
    Andreas Mies / John-Patrick Smith vs Tallon Griekspoor / Bart Stevens Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Almaty 🇰🇿 (Kazakistan) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 08:00Beibit Zhukayev vs Tomas Machac ATP Almaty Beibit Zhukayev• 153 Tomas Machac [5]01 Vincitore: Zhukayev ServizioSvolgimentoSet 1B. ZhukayevT. Machac 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1B. Zhukayev 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 2-1T. Machac 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1B. Zhukayev 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    Karen Khachanov vs Otto Virtanen (Non prima 09:30)ATP Almaty Karen Khachanov [3]00 Otto Virtanen• 150ServizioSvolgimentoSet 1O. Virtanen

    Aleksandar Vukic vs Adrian Mannarino Il match deve ancora iniziare
    Frances Tiafoe vs Daniel Evans (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 09:00Rithvik Choudary Bollipalli / Arjun Kadhe vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul ATP Almaty Rithvik Choudary Bollipalli / Arjun Kadhe• 155 Sadio Doumbia / Fabien Reboul [2]04ServizioSvolgimentoSet 1R. Choudary Bollipalli / KadheS. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4R. Choudary Bollipalli / Kadhe 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-3 → 5-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3R. Choudary Bollipalli / Kadhe 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2R. Choudary Bollipalli / Kadhe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 ace2-1 → 3-1S. Doumbia / Reboul 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1R. Choudary Bollipalli / Kadhe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1

    Francisco Cabral / Miguel Reyes-Varela vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner Il match deve ancora iniziare
    Guido Andreozzi / N.Sriram Balaji vs Alexander Shevchenko / Timofey Skatov Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Antwerp 🇧🇪 (Belgio) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – ore 12:00Alexander Erler / Lucas Miedler vs Sander Gille / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare
    Jiri Lehecka vs Daniel Altmaier (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Marcos Giron vs Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare
    Thiago Seyboth Wild vs Stefanos Tsitsipas (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Zizou Bergs vs Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 13:00Sander Arends / Luke Johnson vs Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    Ivan Dodig / Adam Pavlasek vs Robert Galloway / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    Matwe Middelkoop / Andres Molteni vs Robin Haase / David Pel Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud supera Sonego a Stoccolma: il norvegese ai quarti

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Casper Ruud conferma il suo status di testa di serie numero 2 al torneo ATP 250 di Stoccolma, superando Lorenzo Sonego con il punteggio di 6-3 7-6(3) in un’ora e 45 minuti di gioco. Il match, caratterizzato da un Ruud particolarmente convincente, ha visto l’azzurro lottare nel secondo set, ma senza riuscire a invertire l’inerzia dell’incontro.
    Fin dall’inizio, Ruud ha mostrato una maggiore solidità, prendendo subito il controllo del match. Un break precoce nel primo set, favorito da alcuni errori di Sonego, ha permesso al norvegese di portarsi sul 2-0. L’ex numero 2 del mondo ha mantenuto il vantaggio con autorità, concedendo poco o nulla nei suoi turni di servizio. Nonostante alcuni momenti di difficoltà, Sonego è riuscito a evitare ulteriori break, ma non è bastato per impedire a Ruud di chiudere il set 6-3.Il secondo parziale ha visto un Sonego più combattivo. L’italiano ha dovuto fronteggiare una palla break sull’1-1, salvandosi grazie a un dritto che ha preso la riga. Nel game successivo, è stato il turno di Sonego di mettere pressione in risposta, senza però riuscire a concretizzare. Il set è così scivolato verso il tie-break.Nel momento decisivo, entrambi i giocatori hanno commesso alcuni errori, scambiandosi mini-break nei primi sei punti. Dal 3-3, tuttavia, Ruud ha alzato il livello del suo gioco, mostrando maggiore consistenza e aggressività. Con colpi di dritto incisivi e una risposta efficace, il norvegese è riuscito a chiudere l’incontro a suo favore.Questa vittoria proietta Casper Ruud ai quarti di finale del torneo di Stoccolma, dove affronterà l’olandese Tallon Griekspoor. Per Sonego, invece, termina qui l’avventura svedese, in un torneo che ha comunque mostrato segnali incoraggianti per l’azzurro.
    ATP Stockholm Lorenzo Sonego36 Casper Ruud [2]67 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 ace 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7C. Ruud 15-0 ace 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-5 → 6-5C. Ruud 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-4 → 5-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4C. Ruud 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2C. Ruud 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5C. Ruud 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4C. Ruud 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-400-3 → 1-3C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2C. Ruud 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Ruud 🇳🇴

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    276
    313

    Ace
    8
    8

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    45/68 (66%)
    39/66 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    31/45 (69%)
    27/39 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/23 (48%)
    22/27 (81%)

    Palle break salvate
    2/3 (67%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    49
    127

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/39 (31%)
    14/45 (31%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    5/27 (19%)
    12/23 (52%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    1/3 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    11/21 (52%)
    9/16 (56%)

    Vincenti
    29
    20

    Errori non forzati
    31
    15

    Punti vinti al servizio
    42/68 (62%)
    49/66 (74%)

    Punti vinti in risposta
    17/66 (26%)
    26/68 (38%)

    Totale punti vinti
    59/134 (44%)
    75/134 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215km/h (133 mph)
    208km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    200km/h (124 mph)
    190km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    166km/h (103 mph)
    163km/h (101 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO