More stories

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. Finali tra Djokovic vs Musetti ad Atene e Norrie vs Tien a Metz

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 16:00Novak Djokovic vs Yannick Hanfmann ATP Athens Novak Djokovic [1]66 Yannick Hanfmann34 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Y. Hanfmann 15-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-300-1 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-3 → 6-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0

    Sebastian Korda vs Lorenzo Musetti (Non prima 18:00)ATP Athens Sebastian Korda075 Lorenzo Musetti [2]657 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 5-7S. Korda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 5-5S. Korda 0-15 df 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-3 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2S. Korda 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1S. Korda 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5S. Korda 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 6-5L. Musetti 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4S. Korda 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Korda 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2S. Korda 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1S. Korda 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 40-150-5 → 0-6S. Korda 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4S. Korda 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-2 → 0-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2S. Korda 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Grandstand – ore 14:30Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Santiago Gonzalez / David Pel ATP Athens Sadio Doumbia / Fabien Reboul [1]765 Santiago Gonzalez / David Pel [3]5710 Vincitore: Gonzalez / Pel ServizioSvolgimentoSet 3S. Gonzalez / Pel 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 7-4 7-5 ace 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 df 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4S. Gonzalez / Pel 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-0 ace ace2-2 → 2-3S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2S. Gonzalez / Pel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 ace 40-06-5 → 7-5S. Gonzalez / Pel 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4S. Doumbia / Reboul 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace2-3 → 3-3S. Gonzalez / Pel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-2 → 2-2S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Gonzalez / Pel 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Sander Gille / Sem Verbeek vs Francisco Cabral / Lucas Miedler ATP Athens Sander Gille / Sem Verbeek62 Francisco Cabral / Lucas Miedler [2]76 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 2F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6S. Gille / Verbeek 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 2-4S. Gille / Verbeek 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-3 → 2-3F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df1-2 → 1-3S. Gille / Verbeek 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1S. Gille / Verbeek 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 df 2*-0 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 ace 5*-5 6-5* 6-6* 6*-76-6 → 6-7S. Gille / Verbeek 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6S. Gille / Verbeek 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5S. Gille / Verbeek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 ace3-4 → 4-4F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 3-4S. Gille / Verbeek 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3S. Gille / Verbeek 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 df1-2 → 2-2F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2S. Gille / Verbeek 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1F. Cabral / Miedler 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 13:30Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert vs Sander Arends / Luke Johnson ATP Metz Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert6412 Sander Arends / Luke Johnson [2]2610 Vincitore: Halys / Herbert ServizioSvolgimentoSet 3Q. Halys / Herbert 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 5-5 ace 5-6 6-6 6-7 6-8 7-8 8-8 8-9 9-9 9-10 10-10 11-10ServizioSvolgimentoSet 2Q. Halys / Herbert 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6S. Arends / Johnson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Q. Halys / Herbert 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4S. Arends / Johnson 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-303-3 → 3-4Q. Halys / Herbert 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3S. Arends / Johnson 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-40 40-402-2 → 2-3Q. Halys / Herbert 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2S. Arends / Johnson 0-15 df 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2Q. Halys / Herbert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1S. Arends / Johnson 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-2 → 6-2S. Arends / Johnson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2S. Arends / Johnson 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2Q. Halys / Herbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2S. Arends / Johnson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1S. Arends / Johnson 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1

    Cameron Norrie vs Lorenzo Sonego (Non prima 15:30)ATP Metz Cameron Norrie [7]466 Lorenzo Sonego624 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4C. Norrie 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4C. Norrie3-3 → 4-3L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3C. Norrie 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2C. Norrie 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1C. Norrie 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2C. Norrie 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-1 → 4-2C. Norrie 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1C. Norrie 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Vitaliy Sachko vs Learner Tien (Non prima 18:00)ATP Metz Vitaliy Sachko14 Learner Tien66 Vincitore: Tien ServizioSvolgimentoSet 2L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6V. Sachko 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-4 → 3-5V. Sachko 0-15 0-30 df 15-30 15-403-3 → 3-4L. Tien 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3V. Sachko 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Tien 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2V. Sachko 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Tien 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1V. Sachko 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Tien 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6V. Sachko 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-5 → 1-5L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-4 → 0-5V. Sachko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-3 → 0-4L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3V. Sachko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Petr Nouza / Patrik Rikl vs Guido Andreozzi / Manuel Guinard ATP Metz Petr Nouza / Patrik Rikl667 Guido Andreozzi / Manuel Guinard [3]7110 Vincitore: Andreozzi / Guinard ServizioSvolgimentoSet 3G. Andreozzi / Guinard 1-0 ace 1-1 1-2 2-2 3-2 5-4 5-5 6-5 6-6 7-6 8-6 9-6 9-7ServizioSvolgimentoSet 2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 6-1G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-1 → 5-1P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 ace3-1 → 4-1G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-0 → 3-1P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6* 6-6* 6*-7 7*-7 7-8*6-6 → 6-7P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4P. Nouza / Rikl 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3P. Nouza / Rikl 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1G. Andreozzi / Guinard 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner arriva alle ATP Finals da favorito, ma avverte: “Non mi considero mai davvero il numero uno”

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner approda alle ATP Finals 2025 come principale favorito al titolo e con un obiettivo aggiuntivo: difendere il trofeo conquistato lo scorso anno a Torino. Il recente trionfo al Rolex Paris Masters ha ribadito la sua superiorità sulle superfici indoor, dove il numero uno del mondo ha espresso un livello di gioco dominante per tutta la stagione.
    Nonostante ciò, Sinner mantiene il profilo basso e respinge l’etichetta di “numero uno” come condizione mentale permanente. L’italiano continua a ripetere che, per lui, c’è sempre margine di miglioramento, e che il confronto al vertice con Carlos Alcaraz resta una spinta continua.Durante il Media Day delle Finals, Sinner ha analizzato con sincerità la lotta per il primo posto del ranking: “L’eliminazione precoce di Carlos a Parigi ha aperto alcuni scenari che seguo da vicino, ma so che se lui gioca molto bene, non ho possibilità indipendentemente dai miei risultati. L’anno scorso provai un’emozione incredibile sollevando il trofeo e vorrei riviverla, indipendentemente da chi chiuderà l’anno da numero uno. La chiave per giocare bene è rimanere il più libero possibile”.
    L’azzurro ha ribadito l’importanza delle Finals, pur riconoscendo che nessun torneo può essere paragonato a uno Slam. “Questo è uno dei tornei più importanti, soprattutto considerando la questione del numero uno. Ma uno Slam resta sopra tutto. Qui il margine di errore è minimo: partire male incide moltissimo. Sono felice di essere qui e di giocare davanti al pubblico italiano. Se chiuderò l’anno al meglio sarà fantastico; se non succederà, avrò comunque disputato una stagione incredibile, con pochi tornei ma tantissime vittorie”.
    Sinner ha commentato anche le parole di Alexander Zverev, che ha dichiarato di preferire affrontare Alcaraz indoor piuttosto che Sinner: “Mi fa piacere ciò che ha detto Zverev. So di essere molto forte al chiuso e ne sono consapevole, ma basta rilassarsi un attimo e tutto si complica”.Infine, l’italiano ha chiarito il suo approccio mentale alla classifica: “A mio parere sbagli a pensare di essere il numero uno. Io mi considero sempre il numero due, perché c’è sempre lavoro da fare. I numeri sono lì, certo, ma mentalmente cerco altre motivazioni”.Sinner arriva a Torino come uomo da battere, ma con i piedi ben saldi a terra. Ora tocca al campo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Norrie rimonta Sonego e vola in finale a Metz: l’azzurro crolla dopo l’inizio del secondo set

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    Cameron Norrie piega Lorenzo Sonego 4-6, 6-2, 6-4 e vola all’ultimo atto del torneo ATP 250 di Metz, dove attenderà il vincente tra Tien e Sachko. I numeri raccontano bene la storia di una partita sfuggita progressivamente dalle mani dell’azzurro: Sonego chiude con il 64% di prime contro l’83% del britannico, vincendo sì il 78% dei punti con la prima, ma crollando al 32% sulla seconda.Sette ace a sei per il torinese, che però si è letteralmente spento dopo quel famigerato 15-40 sull’1-1 del secondo set, occasione d’oro non sfruttata e preludio al blackout. Da lì in avanti, Sonego non è più arrivato a 30 in risposta, riuscendo soltanto a rimandare un epilogo che sembrava già scritto. Norrie, glaciale e continuo, ha chiuso i conti completando la rimonta e conquistando con personalità un posto in finale.
    Sonego vince il primo set contro Norrie: 6-4 con numeri impressionantiL’episodio chiave arriva già nel terzo game, quando Sonego, aggressivo in risposta, costruisce due palle break: chiude la seconda con un lob vincente, sfruttando un errore di rovescio di Norrie e portandosi avanti 2-1. Un break che il britannico non riuscirà più a recuperare.Con il vantaggio in mano, il torinese gioca in scioltezza: nel quarto game tiene il servizio con un passante straordinario di rovescio in corsa e una sequenza di dritti anomali che mandano fuori ritmo Norrie. L’azzurro sale 3-1 e mette pressione all’avversario, che comincia anche a lamentarsi per presunte perdite di tempo al momento del servizio.Sul 3-2, Sonego firma un altro game di grande qualità, girando lo scambio con un rovescio lungolinea millimetrico. L’inerzia è tutta dalla sua parte, con scelte coraggiose e ottime coperture della rete.Norrie prova a tenere viva la frazione mantenendo la battuta sul 5-3, ma Sonego si presenta a servire per il set con sicurezza assoluta: un ACE, una prima vincente e un grave errore di rovescio dell’inglese spianano la strada al 6-4.
    Crollo Sonego: Norrie domina il secondo set e chiude 6-2Lorenzo Sonego smarrisce completamente ritmo e fiducia nel secondo parziale, ceduto 2-6 a Cameron Norrie. Un set che gira in modo netto nel secondo game, quando l’azzurro si procura due palle break sul 15-40, grande occasione per scappare 2-1. Da lì, però, si spegne la luce: Norrie infila quattro punti di fila con servizi precisi e un rovescio vincente, completando la rimonta sul 2-1. È il momento che cambia l’inerzia.Nel game successivo arriva la svolta negativa: sul 15-40, Sonego viene trafitto da una risposta di dritto del britannico che pizzica la riga per pochi millimetri. È il break del 3-1 Norrie, accolto con un pugno alzato che aumenta le polemiche già in corso sulle presunte perdite di tempo al servizio dell’azzurro.Da quel momento, Norrie prende in mano il set con autorevolezza: tiene il servizio con facilità, sale 4 a 1 spingendo con un dritto molto più incisivo e costringendo Sonego all’errore sistematico nello scambio. L’azzurro, che “non vince più un punto da fondo da diversi minuti”, continua a soffrire in risposta e fatica a trovare prime vincenti come nel primo set.Sul 1-4, arrivano scintille di reazione con un ace e una buona prima slice, ma il britannico resta implacabile nei turni di battuta e sale rapidamente 5-2. Nell’ultimo game del set, Norrie costruisce con una grande risposta anticipata di rovescio, ottenendo la palla set sul 30-40. Sonego con l’ennesimo errore perde nuovamente il servizio ed il parziale.
    Un terzo set segnato dalle occasioni mancateA fare davvero male all’azzurro è l’inizio del set: Norrie parte fortissimo e si ritrova subito sullo 0-40, con Sonego costretto già dal secondo game a compiere un mezzo miracolo per non cedere il servizio. Anche nei giochi successivi le chance non mancano.È la costante del parziale: quando serve Sonego, si gioca; quando serve Norrie, no. Il britannico piazza ace, prime vincenti, righe prese in serie, e chiude turni di battuta in meno di venti secondi.Il torinese resta agganciato alla partita quasi esclusivamente grazie alla sua prima di servizio. Ogni volta che la percentuale cala, il rischio di perdere il servizio aumenta. Il dato è chiaro: nel terzo set Sonego conquista punti praticamente solo con la prima — e con qualche errore imprevisto di Norrie, salvando fino a cinque palle break lungo il parziale.Ma questo non basta. Norrie continua a martellare, alterna risposte profondissime a rovesci vincenti e sembra non sentire minimamente la pressione.Sul 4-5, con Sonego al servizio per restare nel match, arriva la resa. Ancora una risposta fulminante di rovescio del britannico, ancora una riga maledetta, ancora un errore di dritto dell’azzurro. Due palle match in un lampo.La prima è quella definitiva: Sonego perde il servizio ed il match per 6 a 4.
    Fine della corsa a Metz, ora la DavisSonego lascia Metz e chiude qui la sua stagione individuale. Lo rivedremo a Bologna, per la Final 8 di Coppa Davis. Ma resta una domanda inevitabile: in queste condizioni di forma soprattutto con alcuni blackout mentali dimostrati in questo incontro, che contributo potrà dare alla squadra azzurra?La risposta arriverà presto. Per ora, resta il rammarico di un match deciso in gran parte nei dettagli — e sulla forza implacabile del servizio di Cameron Norrie.
    ATP Metz Cameron Norrie [7]466 Lorenzo Sonego624 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4C. Norrie 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4C. Norrie3-3 → 4-3L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3C. Norrie 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2C. Norrie 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1C. Norrie 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2C. Norrie 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-1 → 4-2C. Norrie 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1C. Norrie 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Le NextGen ATP Finals dal 2026 non si giocheranno più a Jeddah

    Le NextGen ATP a Jeddah

    Masters 1000 che viene, NextGen ATP Finals che… va. Porte girevoli in Arabia Saudita per il grande tennis. Le “Finals Under 20”, format inaugurato in Italia a Milano nel 2017, quest’anno si disputeranno regolarmente a Jeddah ma sarà l’ultima edizione in terra saudita, nonostante vi fosse un accordo dal 2023 al 2027 incluso. Lo riporta il quotidiano mediorientale The National, che cita fonti della federazione tennis saudita, quindi assai autorevoli. Secondo l’articolo che annuncia la notizia, l’ATP sarebbe già in cerca di una nuova sede per l’evento, senza al momento alcuna indiscrezione su dove si sposterà.
    Nate con l’intento di dare una boccata d’aria fresca al tour, che nel decennio 2010 era effettivamente un po’ bloccato sui soliti nomi e con le nuove leve che stentavano a farsi largo ed avere visibilità, le NextGen Finals divennero un caso non solo perché vetrina di nuovi talenti ma soprattutto per aver sperimentato novità regolamentari rivoluzionarie, come l’abolizione dei vantaggi e i set corti ai 4 game, con uno shot clock assai preciso per la ripresa del gioco, questo poi introdotto anche a livello di tour Pro. Per le NextGen sono passati campioni come Sinner, Alcaraz, Tsitsipas, e lo scorso anno Fonseca, in quel di Jeddah.
    Dopo l’annuncio della nascita di un Masters 1000 in Arabia Saudita nel 2028, molto probabilmente nel mese di febbraio con tabellone da 56 giocatori (e non mandatory), ecco l’addio delle finali under 20. Sicuramente la scelta di ospitare l’evento giovanile rappresentò ai tempi un test, una sorta di prova generale per qualcosa di più sostanzioso. Per anni si è parlato della volontà dei sauditi di accaparrarsi le ATP Finals, ma l’Italia ha resistito all’assalto mostrando affidabilità e capacità organizzativa, tanto da essere riuscita a prolungare il primo quinquennio sino al 2030.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic vola in finale ad Atene: prima settimana “greca” da incorniciare

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic chiuderà la sua settimana d’esordio sul suolo greco nel modo più prestigioso possibile: disputando la finale del Vanda Pharmaceuticals Hellenic Championship di Atene. Il serbo, che da quest’anno risiede proprio nella capitale ellenica, ha superato la semifinale contro il qualificato tedesco Yannick Hanfmann con un solido 6-3, 6-4, trascinato dall’energia di un pubblico che ormai lo considera “uno di casa”.
    Nonostante un breve passaggio a vuoto nel secondo set – il primo in cui ha ceduto il servizio durante tutto il torneo – Djokovic ha immediatamente ristabilito l’ordine, chiudendo in 79 minuti e mantenendo intatta la sua impressionante statistica stagionale: 30-0 nel 2025 dopo aver vinto il primo set.
    Il sette volte campione delle ATP Finals ha inoltre allungato a 3-0 il bilancio dei confronti diretti con Hanfmann, già battuto a Shanghai il mese scorso. La vittoria rappresenta anche un piccolo, significativo spartiacque: Djokovic interrompe infatti una serie di quattro semifinali perse tra Roland Garros, Wimbledon, US Open e Shanghai.Il serbo, oggi n.4 del mondo nel ranking live, centra così la sua 144ª finale ATP in carriera e la terza della stagione, con un chiaro obiettivo in mente: conquistare il 101° titolo nel circuito maggiore.Ad attenderlo sabato ci sarà il vincitore della seconda semifinale tra Lorenzo Musetti e Sebastian Korda. Qualunque sia l’avversario, Djokovic arriva all’atto conclusivo forte di un bilancio stagionale di 38-11 per avere 38 anni, e soprattutto con la sensazione di aver trovato nuova linfa nella sua nuova “casa” tennistica.Per la Grecia, e per Djokovic, una prima settimana insieme che ha già il sapore della storia.
    ATP Athens Novak Djokovic [1]66 Yannick Hanfmann34 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Y. Hanfmann 15-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-300-1 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-3 → 6-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. In campo Musetti e Sonego (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 16:00Novak Djokovic vs Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Korda vs Lorenzo Musetti (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 14:30Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Santiago Gonzalez / David Pel Il match deve ancora iniziare
    Sander Gille / Sem Verbeek vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 13:30Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert vs Sander Arends / Luke Johnson Il match deve ancora iniziare
    Cameron Norrie vs Lorenzo Sonego (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare
    Vitaliy Sachko vs Learner Tien (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Petr Nouza / Patrik Rikl vs Guido Andreozzi / Manuel Guinard Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios rilancia: “È successo un miracolo al ginocchio, mi sento ringiovanito di due anni e pronto a giocare”

    Nick Kyrgios

    A volte i miracoli succedono. Parola di Nick Kyrgios, che per una volta non ha aperto bocca scagliandosi contro Sinner, il sistema o qualcun altro ma per aggiornare sulle proprie condizioni di salute e confermare il suo ritorno in attività, non solo nella esibizione “battaglia dei sessi” con Aryna Sabalenka ma anche sul tour ATP dal prossimo gennaio. Parlando ad Australian Asocciated Press, il discusso talento di Canberra ha confermato come le sue condizioni fisiche siano migliorate esponenzialmente e questo lo spinge a provarci di nuovo, non solo con comparsate in esibizioni o tour alternativi come UTS o nel doppio, ma anche nei tornei ufficiali in singolare, dove manca dallo scorso marzo, con la sconfitta subita da Khachanov nel secondo turno del Masters 1000 di Miami.
    “Non l’ho ancora detto a nessuno della stampa, ma l’ultimo mese per me è stato… Non so descriverlo” afferma Kyrgios. “Non so cosa sia successo al mio ginocchio, qualcosa è cambiato nell’ultimo mese. Ieri sera ero con il mio massaggiatore e il mio fisioterapista e ne abbiamo parlato. Il ginocchio… non è più gonfio. Non mi fa più male dopo la seduta. Non so se dovrei chiamarlo un miracolo o cosa, ma questa condizione del ginocchio sembra avermi ringiovanito per un paio d’anni. Sentendomi così, mi sento pronto a giocare“.
    A questo punto gli obiettivi del “bad boy” del tennis attuale potrebbero cambiare repentinamente: da una sorta di tour d’addio in casa, giocando il doppio agli Australian Open con l’amico – e compagno di sventure per infortuni – Thanasi Kokkinakis, a un clamoroso rientro nei tornei ATP. Magari a Brisbane, ad inizio 2026. “È successo tutto così… all’improvviso, ma ieri ho detto ai miei agenti che, vista la nuova possibilità, mi piacerebbe giocare di nuovo da singolo a Brisbane”.
    “A fine luglio non avevo alcuna speranza di poter giocare gli Australian Open o di tornare a quel punto in cui mi sentivo a mio agio nel competere” continua Nick, “Non c’era più niente dentro di me che mi portava a pensare cose del tipo “Oh, vincerò questo torneo”. Perché dopo gli ultimi mesi, avevo perso ogni speranza. Pensavo che la mia carriera tennistica si fosse letteralmente ridotta al doppio, o qualcosa del genere, ma credevo che quel capitolo fosse chiuso, e ora sto tornando ad essere ottimista”.
    Sarebbe un rientro a dir poco clamoroso, vista la portata del personaggio e la sua capacità di regalare spettacolo in campo. Dopo mesi e mesi passati a sproloquiare inquinando l’ambiente, chissà che Kyrgios non riesca a tornare “giocatore” e far parlare solo la sua racchetta…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 07 Novembre 2025

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Athens – Indoor HardSF Korda – Musetti Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz – indoor hardSF Norrie – Sonego Non prima 15:30Il match deve ancora iniziare

    CH Helsinki – Indoor HardQF Travaglia – Nardi Inizio 12:30Il match deve ancora iniziare
    QF Gueymard Wayenburg – Zeppieri 2° inc. ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    QF Kypson – Giustino Inizio 12:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO