More stories

  • in

    Zverev serve come un treno e batte Alcaraz. È in semifinale alle ATP Finals, Alcaraz out anche col conteggio dei game

    Alexander Zverev (foto Getty Images)

    Zverev Uber Alles! Imprendibile al servizio, e pure bello tosto nella lotta, davvero difficile battere una simile “macchina da tennis”, ben oliata e senza importanti passaggi a vuoto, quei momenti di passività e tensione che troppe volte l’hanno penalizzato, a volte pure mortificato al cospetto di avversari più duri mentalmente… Oggi Sasha Zverev è stato duro, durissimo: con una prestazione di altissimo livello al servizio e assai focalizzato e preciso nello scambio il tedesco batte un Carlos Alcaraz altalenante ma tutt’altro che dimesso nella terza partita del gruppo Newcombe (7-6 6-4 lo score), assicurandosi così la terza vittoria e la matematica qualificazione alle semifinali delle Nitto ATP Finals, dove sabato sfiderà Taylor Fritz, secondo nel gruppo Nastase. Alcaraz invece paga a caro prezzo la sconfitta: anche nel computo della percentuale di game vinti è dietro e quindi nessuna combinazione tra Ruud e Rublev nel match serale può salvarlo. Aereo pronto per Malaga, c’è da vincere una Davis Cup con e per Nadal.
    Zverev ha disputato un match terribilmente solido con il servizio, non ha sbagliato praticamente niente col rovescio in scambio ed ha retto piuttosto bene anche contro il diritto di Alcaraz, colpo andato a corrente alternata tra pallate spettacolari ma anche errori. Zverev ha meritato complessivamente il successo: ha strappato ben 7 palle break nel primo set, senza sfruttarne nessuna, ma nel tiebreak è andato avanti 5-2 con grande qualità, subendo poi una reazione spettacolare di Alcaraz. Decisivo un errore di rovescio dello spagnolo sul 5 punti a 4, e che giocata di Zverev sul set point, una volée bassa di difficoltà 10 nella scala Mercalli del gioco, con Carlos un po’ ingenuo nel volerla rimettere di volo, ormai a campo sguarnito. Furibondo Alcaraz al cambio di campo, consapevole che ormai le Finals erano di fatto andate… Nel secondo set Carlos comunque non molla, si procura finalmente due palle break ma Zverev è solido, regge e chiude la partita con un ultimo game bellissimo, a sottolineare la qualità complessivamente buona del match. Dopo parecchi errori iniziali infatti l’incontro è decollato, merito di Carlos che ha iniziato a giocare quel suo tennis a tratti inafferrabile, tanto è fantasioso e vario, splendido contrasto con la sostanza e potenza del rivale. Alla fine Zverev ha vinto perché è stato più continuo e solido, sostenuto da un servizio in grandissimo spolvero. 79% di prime palle in campo, vincendo tre punti su quattro e un favoloso 67% con la seconda, dato questo eccellente vista la qualità in risposta dello spagnolo. Alla fine tutti i numeri sono migliori per il tedesco, come il saldo positivo tra vincenti ed errori ed anche il numero complessivo di vincenti.
    “È stata una partita di un livello spettacolare, lui arriva su ogni palla… sono davvero felice della vittoria” afferma Sasha a caldo in campo. “Sto cercando di migliorare il mio gioco, ma la felicità viene dalla vittoria”.
    Zverev si conferma l’uomo più in forma del suo gruppo, e la vittoria su Alcaraz certifica la sua forza ed anche i miglioramenti in corso dei quali parla continuamente in ogni press conference o intervista. La partita di oggi l’ha vinta principalmente con una battuta che ha sostenuto alla perfezione il suo gioco, consentendogli di giocare relativamente tranquillo in risposta, dove ha potuto prendersi quale rischio in più, ma non solo. Sasha sta avanzando la sua posizione nello scambio, più vicino alla riga di fondo; sta giocando in modo tatticamente ineccepibile col rovescio, colpo che gestisce con profondità e precisione e con il quale cambia ritmo per aperture di campo spesso molto incisive; e pure col diritto è stato molto attento a sbagliare il meno possibile cercando con lucidità molti lungo linea in modo di spostare lo scambio sulla diagonale di rovescio, quella in cui è più sicuro. Inoltre evidente la sua maggior propensione a venire a rete a prendersi il punto: oggi ha rischiato l’attacco 20 volte, vincendo “solo” 11 punti. Si potrebbe pensare che siano pochi – e tanti non sono – ma il tutto va inquadrato in un game plan complessivo, e l’attaccare per primo è un punto di forza non indifferente quando al di là della rete c’è un grande attaccante e creatore di gioco come Carlos. Infatti Zverev ha affrontato la partita di petto, ha gestito molti scambi alle sue condizioni, e seppur passato in varie occasioni quegli attacchi sono stati utilissimi a mettere pressione al rivale e non fargli prendere il possesso del tempo di gioco. Questo era il grande rischio per lui: Alcaraz che comanda il ritmo, che si accende in giocate spettacolari e diventa irresistibile. Per non far sì che questo accada, necessario servire benissimo, sbagliare poco, mettere pressione per non lasciare all’altro il tempo di creare e comandare. Guardando il match dal lato di Zverev, missione compiuta.
    Alcaraz è sceso in campo non nella migliore condizione atletica e si è visto. Troppi gli errori, incertezze tecniche e fasi up and down, dovute sicuramente ad una forma carente, meno esplosività e sicurezza. Ma ha giocato una partita con quel che aveva e non ha mollato sino alla fine, da grande agonista. È stato bravo sino a fondo a darsi la chance di vincere e passare in semifinale. Non è andata bene, ma applausi ugualmente alla sua classe e voglia, Carlos è un patrimonio enorme del gioco, e ogni sua magia vale sempre il prezzo del biglietto. Zverev vince il gruppo Newcombe, era il favorito viste le condizioni non meglio di Alcaraz, sarà favorito contro Fritz in semifinale.
    Da Torino, Marco Mazzoni

    La cronaca
    Già dal palleggio di riscaldamento Zverev appare teso: palla lunga, in rete, pure due volée malamente sbagliate. Inizia il match al servizio e sbaglia due colpi di scambio. Poi mette in campo una bella prima palla e finalmente si sblocca, andando a vincere anche il duro e lungo palleggio successivo. Quattro punti di fila e 1-0 Zverev. Diventano 6 i punti di fila, due erroracci di Carlos senza un’idea dietro. Un altro classico unforced di Alcaraz e 15-40, due palle break immediate per il tedesco. Rimedia con due servizi, il primo Ace e una palla esterna precisa, difficile da controllare. Una palla corta perfetta di Carlos è il primo punto esclamativo del match, gli vale l’1 pari. Anche nel secondo turno di battuta Alcaraz è tutt’altro che sciolto, perde di vista due volte la palla con errori banali, e poi una smorzata è troppo lunga, Sasha arriva e chiude. 0-40, stavolta le palle break sono 3, e consecutive… Risale di nuovo la corrente, con l’aiuto del servizio e uno Zverev che entra male nella palla nella seconda chance. Continua il festival degli errori, prima Carlos, poi Alexander (sesta PB non sfruttata), livello davvero basso in quest’avvio, con qualche vincente sporadico. 2 pari. Sul 3-2, in risposta, Zverev tira il primo gran rovescio vincente del match, gli vale il 15-30. Il game va ai vantaggi, ma stavolta non c’è chance di break, 3 pari. Serve benissimo il tedesco, lo spagnolo fa fatica in risposta (sei punti vinti in quattro turni di battuta del rivale). Sul 4 pari Zverev è per la prima volta sotto al servizio. Un doppio fallo gli costa lo 0-30. Rischia un serve and volley sulla seconda palla il tedesco, e gli va bene (ottima la stop volley). Recupera sparando bordate di servizio a oltre 220 km/h, e precise. 5-4. Anche Alcaraz ha preso ritmo al servizio, secondo turno liscio e 5 pari. Sul 6-5 Zverev rimette benissimo un’ottima smorzata, quindi sul 30 pari è bravo ad entrare sulla palla troppo rallentata da Carlos e prendersi il punto che gli vale il set point. Lungo scambio tattico, il primo a sbagliare è Sasha col diritto, un cross mal gestito (non avrebbe fatto il punto). Tiebreak. Buon livello ora, un vincente a testa in avanzamento di grande qualità nei primi punti, e Sasha serve costantemente sopra ai 220 all’ora. Il mini-break arriva sul 3-2: Carlos si fa ingolosire da una risposta non profonda, attacca col diritto cross ma Sasha era lì e lo infila con un passante perfetto. 4-2. Alcaraz cede anche nel punto successivo, sul ritmo, 5-2 Zverev. Lo spagnolo si riprende un punto in risposta, gran passante di diritto (prevedibile l’attacco del rivale), poi un altro con un lob perfetto! Male Zverev però in questi due attacchi, non così incisivi. 5-4. Carlos regala un rovescio in scambio banale che gli costa il 6 punti a 4, e altri due Set Point da difendere. Diritto violento, sbracciata a tutta, per cancellare il primo, 6-5, ma ora serve Sasha. Che punto!!! Zverev ancora attacca, riesce a tenere in gioco un volée bassa difficilissima, e Alcaraz in avanzamento vuol colpire di volo ma spedisce in corridoio. SET Zverev, 7 punti a 5. Set meritato, viste le tante palle break conquistate (7) e la qualità al servizio. Con questo set, Zverev è sicuramente in semifinale.
    Secondo set. Alcaraz falloso, e ai vantaggi Zverev trova un passante di diritto poderoso, subito chance per scappare via. Spreca Carlos, dopo un gran rovescio incrociato non si piega sulle gambe nei pressi del net e il tocco di rovescio non passa la rete. BREAK Zverev, all’ottava chance riesce a volare avanti. Totale lo scoramento di Carlito dopo aver subito un altro super passante di rovescio di Sasha nel primo punto del secondo game. Testa bassa, linguaggio del corpo non buono per Carlos, che a zero subisce la potenza del rivale (2-0). Zverev ormai gioca a braccio sciolto, mentre Alcaraz tira palle, non “gioca” con costrutto. Ha talmente tanto talento e qualità che in qualche modo vince il terzo game, eccellente il diritto vincente decisivo ai vantaggi. Nel quarto game Carlos prova una reazione, aziona tutta la velocità del braccio ma sul 30 pari regala malamente un colpo e non si dà pace. Sasha ringrazia e spara l’Ace (3-1). Improvvisamente Zverev ha un calo d’attenzione sul 3-2. Due errori, poi sul 15-30 spara un diritto d’attacco fuori un metro. Ecco le prime palle break del match per Alcaraz, due di fila. Non le gioca bene Carlos, stecca clamorosa sulla prima, mentre nello scambio seguente esagera con l’angolo nell’inside out di diritto, con Zverev assai conservativo… Rimonta Sasha, solo restando solido, un “buon” Alcaraz qua poteva fare assai di più, troppo attendista. 4-2 Zverev. È l’ultimo sussulto dell’incontro arriva sul 5-4. Zverev serve per chiudere, ma subisce un passante violento dell’iberico nel primo punto. Delicatissimo il secondo, lo gestisce da campione Sasha controllando lo scambio e attaccando con precisione. Carlos trova un’altra super giocata di tocco e poi passante che gli vale il 15-30. Uff! Esce di un niente un rovescio di Alcaraz che l’avrebbe issato a due palle break. Spettacolo! Anche Zverev trova un diritto difensivo che diventa un passante basso e imprendibile anche per un Alcaraz in tuffo. Match Point sul 40-30. Chiude col pezzo forte del repertorio, una mazzata di servizio micidiale. 6-4. Vittoria meritata e semifinale. Zverev vince i tre match del girone.

    [2] Alexander Zverev vs [3] Carlos Alcaraz ATP Nitto ATP Finals Alexander Zverev [2]76 Carlos Alcaraz [3]64 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3A. Zverev 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-1 → 3-1C. Alcaraz15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1A. Zverev1-0 → 2-0C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 6-4*6-6 → 7-6C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5A. Zverev 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Zverev 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-153-3 → 4-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-2 → 3-3A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2C. Alcaraz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Zverev 🇩🇪
    Alcaraz 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    322
    280

    Ace
    9
    6

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    55/70 (79%)
    58/87 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    40/55 (73%)
    39/58 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/15 (67%)
    15/29 (52%)

    Palle break salvate
    2/2 (100%)
    7/8 (88%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    103
    61

    Punti vinti sulla prima di servizio
    19/58 (33%)
    15/55 (27%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/29 (48%)
    5/15 (33%)

    Palle break convertite
    1/8 (13%)
    0/2 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    11/20 (55%)
    15/24 (63%)

    Vincenti
    29
    26

    Errori non forzati
    25
    34

    Punti vinti al servizio
    50/70 (71%)
    54/87 (62%)

    Punti vinti in risposta
    33/87 (38%)
    20/70 (29%)

    Totale punti vinti
    83/157 (53%)
    74/157 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    232km/h (144 mph)
    221km/h (137 mph)

    Velocità media prima
    219km/h (136 mph)
    200km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    174km/h (108 mph)
    170km/h (105 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: Ruud-Rublev decisiva per le semifinali, Alcaraz eliminato

    Andrey Rublev nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Serata cruciale alle ATP Finals 2024 con lo scontro diretto tra Casper Ruud e Andrey Rublev per l’accesso alle semifinali. Per il norvegese Ruud la strada è più agevole: gli basterà vincere un set o conquistare sette game per qualificarsi in caso di vittoria di Rublev. Il russo, invece, deve vincere in due set concedendo al massimo sei game per sperare nel passaggio del turno.
    Carlos Alcaraz è matematicamente eliminato dal torneo. Il tennista spagnolo, che non ha più possibilità di qualificazione nemmeno in caso di vittoria di Rublev su Ruud, può ora concentrarsi sul prossimo impegno: la Coppa Davis 2024 a Malaga.La serata si preannuncia particolarmente tesa al Pala Alpitour di Torino, con Ruud e Rublev che si contenderanno l’ultimo posto disponibile per le semifinali del torneo dei maestri.
    John Newcombe GroupPos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%1 | 🇩🇪 A. Zverev | 3-0 | 6-0 | 100.00% | 38-27 | 58.46% – Q2 | 🇪🇸 C. Alcaraz | 1-2 | 2-4 | 33.33% | 29-35 | 45.31%3 | 🇳🇴 C. Ruud | 1-1 | 2-2 | 50.00% | 22-19 | 53.66%4 | 🇷🇺 A. Rublev | 0-2 | 0-4 | 0.00% | 17-25 | 40.48%
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: Zverev in semifinale dopo aver battuto Alcaraz. Sfiderà domani Fritz

    Alexander Zverev nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Alexander Zverev ha conquistato la semifinale delle ATP Finals 2024 dopo aver vinto il primo set contro Carlos Alcaraz. Il tedesco, che necessitava di un solo set per qualificarsi, può ora affrontare con maggiore tranquillità il resto dell’incontro (vinto per altro).Il suo posizionamento finale nel girone, però, resta ancora da definire (alla fine ha battuto Alcaraz in due set per 76 64) e sfiderà Fritz domani in semifinale.
    La vittoria contro Alcaraz segna un importante traguardo per Zverev in questo torneo di fine anno, confermando il suo ottimo stato di forma nelle ATP Finals.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il servizio di Zverev vs. la risposta di Alcaraz: qua si decide la loro sfida

    Carlos Alcaraz, n.3 ATP alle Finals 2024 (foto Antonio Fraioli)

    Ore 14, all’Inalpi Arena entrano in campo Zverev ed Alcaraz. È probabilmente “La” partita dei round robin delle Nitto ATP Finals 2024, non solo perché si sfidano il n.2 e il n.3 del mondo, ma perché quest’incontro potrebbe risultare decisiva per le sorti dell’intero torneo. Alcaraz è costretto a vincere, altrimenti le sue speranze di qualificazione sono ridotte al lumicino (vincendo almeno un set potrebbe farcela se Rublev batte in due set Ruud in serata, oppure perdendo in due set e vincendo in due set Rublev si andrebbe al complesso conteggio della percentuale dei game vinti). Lasciando da parte la matematica, nota dolente di questo torneo col format dei gironi, sarà assai più interessante vedere come si presenterà in campo Carlos: se la sua condizione è migliorata, confermando progressi mostrati nella vittoria contro Rublev e riuscendo così a battagliare ad armi pari contro Zverev, oppure se il tedesco continuerà a dominare col servizio e un tennis che sta cercando – faticosamente – di spostare verso un attitudine più offensiva. Sarà l’undicesimo scontro tra Sasha e Carlos, 5 pari il conto tra i due, con tre partite disputate quest’anno: quarti agli Australian Open (W Zverev), quarti a Indian Wells (W Alcaraz), finale a Roland Garros (W Alcaraz). Interessante notare che entrambe le partite giocate indoor sono andate a Zverev. Non è un dato banale: il tedesco al coperto gioca forse il suo miglior tennis in assoluto, mentre lo spagnolo è ancora totalmente in fase di studio quando si gioca in queste condizioni.
    Quali possono essere le chiavi del match? Quella più importante è certamente la salute e condizione fisica di Alcaraz. Si sta riprendendo da una brutta influenza che l’ha come depotenziato nel primo match, in grave difficoltà a respirare e recuperare dopo gli scambi più intensi. Sarà un fattore decisivo perché Zverev è un grande combattente, tira forte, lotta su ogni punto ed ha potenza e schemi per costringere il rivale a palleggi serrati. Oltre a quest’aspetto, decisiva sarà la battaglia tra il servizio di Sasha e la risposta di Carlos. Nelle vittorie dello spagnolo la sua risposta è riuscita a disarmare la forza del primo servizio del rivale, gli ha consentito di prendere il comando delle operazioni, aprirsi il campo con anticipo e chiudere con un affondo vincente; in quelle del tedesco, è stato lui a fare il bello e cattivo tempo con una battuta precisa, a tratti imprendibile, che l’ha messo in condizione di grande vantaggio. La sensazione è che la partita la vincerà chi sarà più forte in questa sfida.
    Zverev ha dichiarato a più riprese nelle scorse settimane di voler cambiare il suo tennis, spostando sempre più il baricentro dei suoi schemi in avanti; non necessariamente proiettato a rete (anche se nei due match disputati a Torino c’è venuto assai spesso), ma stazionando con i piedi più vicini alla riga di fondo. È un esercizio per lui non facile, poiché i suoi drive potenti non funzionano con l’anticipo, ma con la forza di aperture importanti, grandi appoggi e quindi uno slancio che genera spin e forza. Un tennis più muscolare che rapido, necessario il tempo per farlo. Questo contro i due leader nella nuova generazione – Jannik e Carlos – non funziona così bene, perché sia l’azzurro che il murciano sono rapidissimi nel rubare tempo all’avversario, costringerlo a fare tutto in fretta sbattendolo in difesa. Zverev è un grande quando deve contro battere, ma fa tanta fatica e tendenzialmente in questa condizione perde contro i due giovani campioni. L’ha capito e ci sta lavorando. Non sarà mai un fulmine nell’avanzare per impatti in contro balzo, ma di sicuro riuscire a controllare lo scambio con più rapidità è una chiave importante a migliorare e mettere pressione ad Alcaraz (e Sinner). Ci sta provando, con grande determinazione.
    La partita di oggi sarà un bel test per lui anche sotto questo punto vista. Per riuscire a cambiare e diventare un giocatore più offensivo e con tempi di gioco più rapidi, è necessario servire molto bene, come già è capace di fare. Tuttavia c’è un altro passaggio per lui decisivo: la percentuale di prime palle, e la sicurezza della seconda. Infatti se la bordata a tutta di Sasha può essere irresistibile quando prende ritmo, sulla seconda palla le cose cambiano…. di molto. Ancora la sua seconda di battuta non è così ficcante e continua, lì è importante un bel lavoro sulla concentrazione oltre che sulla tecnica. Alcaraz sarà prontissimo a scatenare la velocità bestiale del suo braccio aggredendo ogni seconda palla, cercando immediatamente l’angolo e l’affondo, visto che Zverev non è un fulmine a ritrovare coordinazione e il primo passo dopo aver servito. Alcaraz non è sempre costante in risposta, e tutto parte da una difficoltà a tenere altissima la concentrazione e il focus su schemi “precisi”. L’aver una serie infinita di possibilità nel suo braccio non è sempre positivo, perché in tante fasi della partita la efficacia è la chiave maestra per aprire la porta alla vittoria, mentre eccessi di creatività possono essere contro producenti. E sotto pressione è quando Carlito ancora smarrisce il miglior focus, andando a braccio… e non sempre funziona.
    Questo è uno degli aspetti principali della sfida Zverev – Alcaraz. Ovviamente sono anche altri i temi notevoli, come la posizione in campo, la diagonale di diritto – dove Carlos è nettamente più solido – e quella di rovescio – dove le cose si invertono, ma non resta che gustare un match molto atteso. Spettatore super interessato sarà Jannik Sinner: ancora non conosce il suo avversario in semifinale e paradossalmente potrebbe essere uno qualsiasi dei 4 del gruppo Newcombe. Se Alcaraz e Ruud vincessero in due set, potrebbe verificarsi l’ipotesi più complessa di tre tennisti a due vittorie. In quel caso sia il primo che il secondo sarebbero stabiliti dalla percentuale di game vinti. Prepariamo il pallottoliere, visto che questo scenario è tutt’altro che impossibile…
    Da Torino, Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios riceve la wild card per il torneo di Brisbane

    Nick Kyrgios

    “Bentornato Nick”. Così l’ATP di Brisbane saluta il ritorno all’attività di Nick Kyrgios, finalista di Wimbledon 2022, a cui è stata concessa una wild card per il primo torneo del 2025, al via il 31 dicembre prossimo. Il 29enne australiano tornerà finalmente in azione dopo 17 mesi: l’ultima (quasi impalpabile) sua partita ufficiale risale all’ATP di Stoccarda su erba nel 2023, quando rientrò dopo una prima operazione al ginocchio mostrando una condizione fisica assai precaria che lo spinse a non proseguire il suo tentativo di giocare ai Championship per difendere i punti della finale dell’anno precedente.
    Da lì in avanti, il suo calvario è proseguito con altri problemi al ginocchio e anche una ricostruzione di un tendine del polso. Un quadro così complesso da far dubitare seriamente sulla sua reale possibilità di tornare sul tour Pro. “Considerando la gravità dei suoi infortuni, in particolare quello al ginocchio, sarà una vera sfida per lui tornare in campo” disse a proposito Craig Tiley, CEO di Tennis Australia.

    Welcome BACK, @NickKyrgios 🍿 🍿 🍿#BrisbaneTennis pic.twitter.com/RpUEmzfsIG
    — Brisbane International (@BrisbaneTennis) November 15, 2024

    Nel tabellone del torneo australiano sono attesi tra gli altri il campione in carica Grigor Dimitrov, Holger Rune e Frances Tiafoe, ma tutti gli occhi del pubblico locale saranno certamente per Nick.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2024: I risultati completi con il dettaglio del Day 6. Oggi si decide l’avversario di Jannik Sinner. Qualificazione di Alcaraz a rischio (LIVE)

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Antonio Fraioli

    La situazioneLa situazione nel Gruppo B delle ATP Finals si fa sempre più intricante. Con l’ultima giornata alle porte, analizziamo tutti gli scenari possibili per la qualificazione di Carlos Alcaraz alle semifinali.
    Il fattore Rublev-RuudLa chiave di volta sarà il match tra Andrey Rublev e Casper Ruud. Per Alcaraz, la strada più semplice passa attraverso una vittoria del russo, che conduce 5-2 negli scontri diretti con il norvegese. In questo scenario, lo spagnolo dipenderebbe solo da se stesso:– Con una vittoria su Zverev, indipendentemente se in due o tre set, si qualificherebbe come primo del girone
    Lo scenario complicatoLa situazione si complica notevolmente in caso di vittoria di Ruud su Rublev. In questo caso:– Alcaraz dovrebbe battere Zverev per creare tre giocatori a due vittorie– Il criterio di spareggio sarebbe prima il numero di set vinti, poi i games– Se Ruud vincesse in due set, Alcaraz dovrebbe:– Vincere in due set contro Zverev– Farlo con un ampio margine nei games (scenario molto improbabile)– Se Ruud vincesse in tre set:– Alcaraz dovrebbe vincere in due set per qualificarsi– Una vittoria in tre set lo costringerebbe al conteggio dei games, situazione sfavorevole poiché è in svantaggio rispetto al norvegese
    L’importanza del match Rublev vs RuudÈ chiaro che Alcaraz farà il tifo per Rublev, dato che una vittoria del russo gli semplificherebbe notevolmente il percorso verso le semifinali. La risposta a tutti questi scenari arriverà venerdì, in una giornata che si preannuncia decisiva per le sorti del torneo.Il girone si conferma così uno dei più equilibrati nella storia recente delle ATP Finals, con ogni match che può risultare determinante per gli equilibri finali della competizione.

    ATP Finals – Torino 🇮🇹 (Italia), cemento (al coperto) – 6° giornata

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [6] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs [8] Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Alexander Zverev vs [3] Carlos Alcaraz (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs [4] Simone Bolelli / Andrea Vavassori (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Casper Ruud vs [8] Andrey Rublev (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Ilie Nastase GroupPos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%1 | 🇮🇹 J. Sinner | 3-0 | 6-0 | 100.00% | 36-22 | 62.07% – Qualificato2 | 🇺🇸 T. Fritz | 2-1 | 4-3 | 57.14% | 37-33 | 52.86% – Qualificato3 | 🇷🇺 D. Medvedev | 1-2 | 2-4 | 33.33% | 26-30 | 46.43%4 | 🇦🇺 A. de Minaur | 0-3 | 1-6 | 14.29% | 27-41 | 39.71%
    John Newcombe GroupPos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%1 | 🇩🇪 A. Zverev | 2-0 | 4-0 | 100.00% | 25-17 | 59.52%2 | 🇳🇴 C. Ruud | 1-1 | 2-2 | 50.00% | 22-19 | 53.66%3 | 🇪🇸 C. Alcaraz | 1-1 | 2-2 | 50.00% | 19-22 | 46.34%4 | 🇷🇺 A. Rublev | 0-2 | 0-4 | 0.00% | 17-25 | 40.48%
    Bob Bryan GroupPos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%1 | 🇩🇪 K. Krawietz /🇩🇪 T. Puetz | 2-0 | 4-0 | 100.00% | 25-16 | 60.98%2 | 🇮🇹 S. Bolelli /🇮🇹 A. Vavassori | 1-1 | 2-2 | 50.00% | 21-18 | 53.85%3 | 🇸🇻 M. Arevalo /🇭🇷 M. Pavic | 1-1 | 2-2 | 50.00% | 20-20 | 50.00%4 | 🇮🇳 R. Bopanna /🇦🇺 M. Ebden | 0-2 | 0-4 | 0.00% | 13-25 | 34.21%
    Mike Bryan GroupPos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%1 | 🇫🇮 H. Heliovaara /🇬🇧 H. Patten | 3-0 | 6-1 | 85.71% | 38-30 | 55.88% – Qualificato2 | 🇦🇺 M. Purcell /🇦🇺 J. Thompson | 2-1 | 4-2 | 66.67% | 37-32 | 53.62% – Qualificato3 | 🇳🇱 W. Koolhof /🇭🇷 N. Mektic | 1-2 | 3-5 | 37.50% | 30-36 | 45.45%4 | 🇪🇸 M. Granollers /🇦🇷 H. Zeballos | 0-3 | 1-6 | 14.29% | 31-38 | 44.93% LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev: “Sinner non sbaglia e colpisce fortissimo, ci aspettano anni difficili’”

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Antonio Fraioli

    D:Daniil, una partita difficile contro un avversario ostico. Puoi raccontarci la partita? Cosa è mancato oggi?DANIIL MEDVEDEV: Sì, Jannik gioca bene. In questo momento è pieno di fiducia. Ho osservato il suo allenamento prima della partita. Sbaglia a malapena un colpo e colpisce forte. Spesso molti giocatori che non sbagliano molto, almeno non colpiscono forte. Lui invece può colpire forte, molto forte, probabilmente è tra i primi tre, quattro, cinque più potenti nel circuito, e non sbaglia.È difficile giocare contro di lui. Ti mette sotto pressione. Devi saperla gestire. Per certi versi non l’ho gestita abbastanza bene. Ho sbagliato alcuni colpi in momenti importanti. Lui ha vinto la partita. È sostanzialmente semplice così.
    D: Sei sempre molto onesto. Hai concluso la stagione con due finali, zero titoli: una persa a Indian Wells e una in Australia. Su una scala da 1 a 10, quanto sei soddisfatto della tua stagione?DANIIL MEDVEDEV: Direi che ci sono diverse dimensioni: se parliamo degli obiettivi che mi ero posto e dove sono arrivato, beh, zero su dieci.Quanti punti si ottengono per aver vinto le semifinali? Lo sapete ragazzi? Qualcuno?
    D: 400.DANIIL MEDVEDEV: 400. Probabilmente finirò numero 4 al mondo a meno che Taylor non faccia un grande upset, il che è fantastico. Perché devo dirlo? È fantastico.In uno sport così esigente con così tanti giocatori, voglio essere numero 1 al mondo, ma non ho giocato abbastanza bene quest’anno, di gran lunga, per essere numero 1 al mondo. Jannik sta giocando molto meglio. Lo ha dimostrato molte volte.Ma sono numero 4 nel grande mondo del tennis. Ne sono super orgoglioso perché, come ho detto, soprattutto alla fine dell’anno, ho faticato durante tutto l’anno. Ogni allenamento, ogni partita è stata una lotta per me. Molte partite.Prima sentivo di avere un vantaggio sull’avversario e vincevo facilmente. Ora ho dovuto vincere in tre set, tie-break, break alla fine del set, eccetera.Gli darei un sei e mezzo su dieci, il che significa che c’è molto lavoro da fare per migliorare, ma ci sono anche molti bei ricordi.Sì, non vedo l’ora che inizi la prossima stagione.
    D: Questo è il primo anno senza titoli dal 2018. La finale agli Australian Open, forse hai faticato per quel tipo di partite. Hai intenzione di cambiare qualcosa nel tuo team, magari nella preparazione?DANIIL MEDVEDEV: Nel team no. Ma nella preparazione, sicuramente cercheremo di costruire qualcosa di un po’ nuovo. Vedo ora che non è abbastanza, specialmente contro giocatori come Jannik e Carlos. Non sono sicuro che riuscirò a migliorare, ma ci proverò. Cercherò di migliorare in alcune parti.Ancora una volta, se parliamo puramente di tattica, sento di aver giocato bene. È solo l’esecuzione. Devi non sbagliare, andare, andare, osare. Non sono riuscito a farlo. È su questo che lavoreremo molto nella pre-stagione, per costruire una versione un po’ migliore di me stesso, il che non è facile quando hai 28 anni.Riguardo ai titoli… non sono così preoccupato. Come dico, ogni torneo è difficile da vincere, ma avrei potuto giocare tornei diversi. Ho praticamente giocato tre 500 quest’anno e tutto il resto erano Masters e Grand Slam. Ovviamente, voglio vincere Masters e Grand Slam più degli altri tornei. Ma forse andrò a un altro torneo e lo vincerò. Non si sa mai.In generale, ho avuto alcune ottime prestazioni e alcuni tornei molto negativi. Per me va bene così.
    D: Non sei stanco di affrontare Jannik, o ogni volta che lo affronti è come una nuova sfida?DANIIL MEDVEDEV: Direi entrambe le cose (sorridendo). Ho perso al primo turno a Bercy, quindi in un certo senso non conta. La prima volta che non ero nel suo quarto o semifinale, si è ritirato. Non una volta contro di me (sorridendo).Guarda, quest’anno perde a malapena. Se vuoi vincere un titolo, lo affronterai in qualche momento. Non è facile batterlo. Molti ci provano. Molti falliscono. C’è principalmente un giocatore che ci riesce un po’ più volte degli altri, ed è Carlos. Sì, voglio dire, è un avversario molto, molto forte.Come ho detto, un po’ dopo l’Arabia Saudita dove mi ha sorpreso molto, non sapevo che avesse un livello ancora più alto. È forse uno dei migliori giocatori che ho affrontato. Ho affrontato i Big Four quando erano un po’ più vecchi, e forse la velocità non era la stessa.Quindi sì, cercherò di lavorare nella pre-stagione. Forse a un certo punto perderà fiducia, inizierà a sbagliare qualche palla. Altrimenti, tutti – non solo io – ci aspettano anni molto, molto difficili davanti a noi perché è molto giovane.
    D: Alla stazione dei treni ci sono molti poster. Gli italiani sono entusiasti di Sinner. Ti dispiace per lui? Ti senti fortunato per lui? Cosa ne pensi di questa atmosfera che lo vede come il grande nome qui?DANIIL MEDVEDEV: No, penso sia fantastico. Ma mi chiederei come sarebbe se vivesse in Italia, cosa che non fa. È un po’ più facile così (sorridendo).Sì, voglio dire, se lo merita. Come tutto: i contratti, la pubblicità, qualsiasi cosa. È un bel numero 1 al mondo, vince molti tornei. Molto giovane, il che è sempre attraente. Ha 23 anni. Ha forse 13, 14 anni davanti a sé in cui può giocare, giocare, vincere, vincere. Quindi è normale.Penso che si senta bene con questo. Quindi perché dovrei dispiacermi per lui?
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO