More stories

  • in

    ATP Finals – Torino 2024: Zverev supera Rublev in due set: servizio stellare e break decisivi

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Zverev ha offerto una prestazione magistrale contro Andrey Rublev, imponendosi con un duplice 6-4 in un match dominato dal servizio del tedesco. Una vittoria costruita sulla potenza e la precisione del servizio, come testimoniano i numeri impressionanti: 10 ace, 71% di prime in campo e una percentuale di punti vinti sull’81% con la prima e addirittura l’80% con la seconda.La superiorità di Zverev è stata evidente fin dai primi scambi, con il tedesco che non ha concesso nemmeno una palla break durante l’intero incontro. Di contro, Rublev ha mostrato qualche incertezza nei momenti cruciali, salvando zero palle break su due affrontate.
    Il copione dei due set è stato sorprendentemente simile: un break per parziale, entrambi arrivati in momenti decisivi. Nel primo set il punto di svolta è arrivato nel settimo game, mentre nel secondo è stato il nono gioco a vedere Rublev cedere il servizio. Il russo può recriminare principalmente per questi due passaggi a vuoto che hanno indirizzato il match.Zverev ha chiuso l’incontro in modo emblematico della sua serata, siglando il decimo ace per suggellare una prestazione pressoché impeccabile. Una vittoria che conferma l’ottimo momento di forma del tedesco e la sua particolare efficacia su questa superficie.
    La partita ha evidenziato come, nel tennis moderno, un servizio dominante possa fare la differenza anche contro un giocatore solido come Rublev, che nonostante una buona prestazione generale non è mai riuscito a trovare le contromisure per mettere in difficoltà l’avversario nei suoi turni di battuta.
    Mentre Zverev brillava con le sue percentuali al servizio, Rublev ha comunque mantenuto numeri rispettabili:– 69% di prime in campo– 76% di punti vinti sulla prima– 60% sulla seconda– 3 ace
    ATP Nitto ATP Finals Alexander Zverev [2]66 Andrey Rublev [8]44 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-4 → 6-4A. Rublev 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4A. Zverev 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-4 → 4-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4A. Zverev 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 3-3A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Zverev 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-4 → 6-4A. Rublev 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-3 → 5-4A. Zverev 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-3 → 5-3A. Rublev 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Rublev2-2 → 2-3A. Zverev 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Rublev 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Zverev 🇩🇪
    Rublev 🇷🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    335
    281

    Ace
    9
    3

    Doppi falli
    0
    0

    Prima di servizio
    35/50 (70%)
    34/49 (69%)

    Punti vinti sulla prima
    28/35 (80%)
    26/34 (76%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/15 (80%)
    8/15 (53%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    0/2 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    190
    40

    Punti vinti sulla prima di servizio
    8/34 (24%)
    7/35 (20%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/15 (47%)
    3/15 (20%)

    Palle break convertite
    2/2 (100%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/7 (100%)
    5/6 (83%)

    Vincenti
    22
    10

    Errori non forzati
    15
    14

    Punti vinti al servizio
    40/50 (80%)
    34/49 (69%)

    Punti vinti in risposta
    15/49 (31%)
    10/50 (20%)

    Totale punti vinti
    55/99 (56%)
    44/99 (44%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    230km/h (142 mph)
    213km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    220km/h (136 mph)
    197km/h (122 mph)

    Velocità media seconda
    175km/h (108 mph)
    145km/h (90 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2024: I risultati completi con il dettaglio del Day 1. Esordio di Jannik Sinner (LIVE)

    Risultati dalle ATP Finals

    Questi i risultati della prima giornata delle ATP Finals di Torino 2024. In serata esordio di Jannik Sinner che affronterà Alex De Minaur.

    ATP Finals – Torino 🇮🇹 (Italia), cemento (al coperto) – 1° giornata

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Wesley Koolhof / Nikola Mektic vs [5] Max Purcell / Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Daniil Medvedev vs [5] Taylor Fritz (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [7] Harri Heliovaara / Henry Patten (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Jannik Sinner vs [7] Alex de Minaur (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Nastase Group:Jannik Sinner 🇮🇹 Daniil Medvedev 🇷🇺Taylor Fritz 🇺🇸Alex de Minaur 🇦🇺
    Newcombe Group:Alexander Zverev 🇩🇪Carlos Alcaraz 🇪🇸Casper Ruud 🇳🇴Andrey Rublev 🇷🇺

    Bob Bryan Group: Marcelo Arevalo 🇸🇻 and Mate Pavic 🇭🇷 (1)Simone Bolelli 🇮🇹 and Andrea Vavassori 🇮🇹 (4) Rohan Bopanna 🇮🇳 and Matthew Ebden 🇦🇺 (6)Kevin Krawietz 🇩🇪 and Tim Puetz 🇩🇪 (8)
    Mike Bryan Group: Marcel Granollers 🇪🇸 and Horacio Zeballos 🇦🇷 (2)Wesley Koolhof 🇳🇱 and Nikola Mektic 🇭🇷 (3)Max Purcell 🇦🇺 and Jordan Thompson 🇦🇺 (5)Harri Heliovaara 🇫🇮 and Henry Patten 🇬🇧 (7) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Finals, Sinner alla conquista di Torino: per l’azzurro esordio a bassa quota contro De Minaur

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto ATPTour

    Fondamentale iniziare bene. Jannik Sinner l’ha ripetuto più volte in conferenza stampa e per l’azzurro nell’esordio alle Finals ci sarà una ghiotta opportunità di vittoria contro Alex De Minaur, avversario sempre sconfitto in sette precedenti. Anche a Torino le quote sorridono al numero uno del mondo offerto a 1,14, contro il 5,25 della prima volta dell’australiano. Sinner viene da una striscia di 13 set consecutivi conquistati contro De Minaur, e anche domenica sera è avanti una vittoria senza concedere set, a 1,44 il 2-0, seguita dal 2-1 a 4,63.
    SINNER SENZA RIVALI – Il successo dell’italiano, sconfitto in finale l’anno scorso da Djokovic, è in pole a 2,25, con il trionfo da imbattuto, offerto a 2,75. Occhi puntati anche a un percorso nelle Finals senza concedere set, visto a 10 volte la posta. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: scattata la foto ufficiale degli otto Maestri

    “Gli otto maestri” – Foto John Russo per ATP Tour

    Si è svolta ieri a Torino la tradizionale foto ufficiale delle ATP Finals 2024, con gli otto protagonisti del torneo dei maestri schierati in una composizione studiata nei minimi dettagli.
    In primo piano, a custodire il trofeo, i due favoriti del primo gruppo: Jannik Sinner e Alexander Zverev. Ai loro lati, Daniil Medvedev e Carlos Alcaraz, mentre nella seconda linea hanno preso posto Taylor Fritz, Casper Ruud, Alex De Minaur e Andrey Rublev.Una foto che racconta molto delle gerarchie del torneo, con i quattro giocatori più quotati in prima fila e gli outsider nella seconda linea. Al centro della scena il trofeo che tutti e otto sognano di alzare domenica prossima.
    La foto ufficiale segna tradizionalmente l’inizio delle Finals, che prenderanno il via domenica al Pala Alpitour di Torino. Otto campioni, un trofeo e tante incognite: chi riuscirà a trionfare? Chi sarà la sorpresa del torneo? Le risposte arriveranno dal campo nei prossimi otto giorni.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals, domani il sorteggio: tutti i possibili scenari per i Magnifici 8 (alle ore 12)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Le ATP Finals 2024 prenderanno il via domenica 10 novembre, ma già domani (giovedì 7) alle ore 12:00 si terrà il sorteggio che definirà i due gruppi della fase iniziale.
    I favoritiJannik Sinner arriva a Torino come grande favorito, seguito da Carlos Alcaraz come principale antagonista. Alexander Zverev si è guadagnato il diritto di essere considerato il terzo incomodo, mentre Daniil Medvedev, nonostante un momento non brillante, non può mai essere sottovalutato nei grandi eventi.
    Gli outsiderAlex de Minaur viene indicato da molti come possibile sorpresa, grazie al suo ottimo rendimento sul veloce indoor e alla freschezza mentale rispetto a Andrey Rublev e Casper Ruud, considerati i più abbordabili del torneo. Un’incognita interessante è rappresentata da Taylor Fritz, autore di una stagione notevole.
    Il meccanismo del sorteggioI giocatori sono divisi in quattro urne:– Urna 1: Jannik Sinner e Alexander Zverev– Urna 2: Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev– Urna 3: Taylor Fritz e Casper Ruud– Urna 4: Alex de Minaur e Andrey Rublev
    Il sorteggio dividerà i giocatori in due gruppi da quattro, con i tennisti della stessa urna che non potranno incontrarsi nella fase a gironi. Le posizioni sono stabilite dalla Race ATP, con la possibilità concreta che Sinner e Alcaraz possano trovarsi nello stesso gruppo.
    Gli scenari per SinnerPer l’azzurro il girone ideale sarebbe con Medvedev, Ruud e Rublev, mentre il più complicato lo vedrebbe opposto ad Alcaraz, Fritz e De Minaur (quello che pensa chi scrive il pezzo). Un sorteggio che potrebbe rivelarsi determinante per l’andamento del torneo.La grande novità di questa edizione è il profondo divario tra i primi quattro classificati e gli altri partecipanti, un elemento che potrebbe rendere ancora più interessante la fase a gironi.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2024: ufficiali gli 8 qualificati dopo il forfait di Djokovic

    Casper Ruud nella foto – Foto Patrick Boren

    Il forfait di Novak Djokovic, campione in carica, ha definito il quadro completo dei qualificati per le ATP Finals 2024, che si disputeranno per il quarto anno consecutivo al Palla Alpitour di Torino.
    Gli otto MaestriEcco i qualificati per il prestigioso torneo di fine anno:– Jannik Sinner 🇮🇹– Alexander Zverev 🇩🇪– Carlos Alcaraz 🇪🇸– Daniil Medvedev 🇷🇺– Taylor Fritz 🇺🇸– Casper Ruud 🇳🇴– Alex De Minaur 🇦🇺– Andrey Rublev 🇷🇺
    Le riserveIn caso di forfait di uno dei qualificati, sono pronti a subentrare come alternates:– Grigor Dimitrov 🇧🇬– Stefanos Tsitsipas 🇬🇷
    Una line-up di altissimo livello che, nonostante l’assenza dell’ex numero uno del mondo, promette grande spettacolo sul veloce indoor torinese. Da sottolineare la presenza del nostro Jannik Sinner, che avrà l’opportunità ancora una volta di giocare davanti al pubblico di casa in quello che si preannuncia come uno degli eventi più attesi della stagione tennistica.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic vicino alla qualificazione per le ATP Finals: serve un miracolo per escluderlo

    Novak DJokovic – Foto Getty Images

    Novak Djokovic è praticamente qualificato per le ATP Finals 2024, nonostante abbia concluso il suo percorso di qualificazione al Masters 1000 di Shanghai. Anche se non è ancora chiaro se il serbo parteciperà effettivamente all’evento che riunisce i migliori otto della stagione a Torino, è ormai quasi costretto a prendere una decisione sulla sua presenza in Italia.
    Attualmente al sesto posto nella Race, Djokovic può essere escluso da Torino solo in uno scenario estremamente specifico. Dovrebbero verificarsi simultaneamente tre condizioni nella prossima settimana:
    – Andrey Rublev deve vincere l’ATP 250 di Metz– Alex de Minaur deve trionfare a Belgrado– Casper Ruud deve raggiungere almeno le semifinali a Metz
    Solo se tutti questi risultati si verificassero contemporaneamente, Djokovic scenderebbe al nono posto. In qualsiasi altro scenario, il serbo sarebbe matematicamente qualificato per Torino.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic dice no a Parigi-Bercy: le Atp Finals ora sono un rebus (con la situazione aggiornata)

    Novak Djokovic classe 1987, n.4 del mondo e n.6 nella Race – Foto Getty Images

    Il tennis mondiale perde una delle sue stelle più luminose per l’ultimo Masters 1000 della stagione: Novak Djokovic non parteciperà al Rolex Paris Masters di Bercy. Una decisione che, per quanto attesa, apre scenari intriganti per il finale di stagione e, soprattutto, per le ATP Finals di Torino.Il forfait del campione serbo sembra delineare una strategia precisa: dopo la finale a Shanghai e la partecipazione al Six Kings Slam, Nole potrebbe aver già chiuso il suo 2024, un anno in cui ha centrato quello che lui stesso ha definito l’obiettivo primario: l’oro olimpico. Una scelta che si allinea perfettamente con le recenti dichiarazioni del numero uno al mondo, che aveva già manifestato un certo distacco sia dalle questioni di ranking che dalla corsa alle Finals torinesi.
    La posizione di Djokovic nella Race to Turin (sesto posto con 3.910 punti) gli garantirebbe teoricamente l’accesso al torneo dei Maestri anche senza passare da Parigi. Tuttavia, il 2024 segnerà comunque un record negativo nella sua straordinaria carriera: per la prima volta dal 2017, e solo la terza volta in assoluto, il serbo chiuderà una stagione senza conquistare nemmeno un titolo Masters 1000. Un dato che testimonia come questa sia stata una stagione sui generis, caratterizzata da obiettivi molto selettivi.
    Con l’assenza del sette volte campione delle ATP Finals (detentore del titolo dopo il successo su Sinner dello scorso anno), la battaglia per gli ultimi posti disponibili si fa ancora più avvincente. Se da un lato Sinner, Alcaraz, Zverev e Medvedev hanno già prenotato il loro posto al Pala Alpitour, dall’altro si profila una volata finale appassionante.
    Tre nomi su tutti potrebbero approfittare del forfait di Djokovic:– Casper Ruud, il norvegese dalle grandi ambizioni– Andrey Rublev, il russo alla ricerca di conferme– Alex de Minaur, l’australiano rivelazione della stagioneQuesti giocatori, tutti attualmente impegnati nei tornei ATP della settimana, hanno il destino nelle proprie mani. In particolare, Ruud e Rublev hanno concrete possibilità di superare il serbo nel punteggio prima dell’inizio del torneo parigino, potendo così ridisegnare la geografia delle Finals.
    Le prossime settimane saranno decisive per sciogliere diversi nodi: riusciranno gli inseguitori a scalzare Djokovic dalle posizioni che contano? Il campione serbo rischierà davvero di restare fuori dalla Race? E nell’eventualità di una qualificazione, deciderà di difendere il titolo a Torino?La risposta a questi interrogativi non tarderà ad arrivare, ma una cosa è certa: il finale di stagione del tennis mondiale si preannuncia più incerto e avvincente che mai, con o senza il suo Re.L’eventuale assenza di Djokovic alle Finals rappresenterebbe un colpo significativo per il prestigioso torneo di fine anno, ma potrebbe anche aprire nuovi scenari competitivi, dando vita a una conclusione di stagione quanto mai imprevedibile e spettacolare.
    La Race LIVE1. Jannik Sinner – 23 anni, 🇮🇹 ITA, 10330 punti ✓ Qualificato alle Finals 2. Carlos Alcaraz – 21 anni, 🇪🇸 ESP, 6710 punti ✓ Qualificato alle Finals3. Alexander Zverev – 27 anni, 🇩🇪 GER, 6265 punti ✓ Qualificato alle Finals4. Daniil Medvedev – 28 anni, 🇷🇺 RUS, 4820 punti ✓ Qualificato alle Finals5. Taylor Fritz – 26 anni, 🇺🇸 USA, 4290 punti6. Novak Djokovic – 37 anni, 🇷🇸 SRB, 3910 punti7. Casper Ruud – 25 anni, 🇳🇴 NOR, 3845 punti8. Andrey Rublev – 27 anni, 🇷🇺 RUS, 3660 punti9. Alex de Minaur – 25 anni, 🇦🇺 AUS, 3395 punti10. Tommy Paul – 27 anni, 🇺🇸 USA, 3135 punti11. Grigor Dimitrov – 33 anni, 🇧🇬 BUL, 3100 punti12. Stefanos Tsitsipas – 26 anni, 🇬🇷 GRE, 2915 punti13. Hubert Hurkacz – 27 anni, 🇵🇱 POL, 2630 punti14. Frances Tiafoe – 26 anni, 🇺🇸 USA, 2590 punti15. Holger Rune – 21 anni, 🇩🇰 DEN, 2475 punti16. Lorenzo Musetti – 22 anni, 🇮🇹 ITA, 2440 punti 17. Jack Draper – 22 anni, 🇬🇧 GBR, 2135 punti18. Arthur Fils – 20 anni, 🇫🇷 FRA, 2135 punti19. Ugo Humbert – 26 anni, 🇫🇷 FRA, 2115 punti20. Sebastian Korda – 24 anni, 🇺🇸 USA, 2010 punti
    Nota: I giocatori con il segno ✓ sono già qualificati alle ATP Finals.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO