More stories

  • in

    Un solo posto disponibile per le ATP Finals: quattro giocatori in corsa per Torino

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren

    Resta un solo posto libero per le ATP Finals di Torino 2025 e sono quattro i candidati ancora in corsa per conquistarlo. La lotta si preannuncia serrata, con tre di loro ancora in gara al Rolex Paris Masters: Félix Auger-Aliassime, Daniil Medvedev e Alexander Bublik, mentre Lorenzo Musetti, attualmente ottavo nella Race, è già stato eliminato dal torneo parigino.
    Il canadese è quello che parte con le maggiori possibilità: basterebbe raggiungere la finale di Parigi per superare Musetti e garantirsi la qualificazione a Torino. In caso di sconfitta nei quarti di finale contro Valentin Vacherot, invece, sarebbe automaticamente fuori dalla corsa. Se nessuna di queste due situazioni dovesse verificarsi, Auger-Aliassime avrebbe comunque una seconda opportunità la prossima settimana, partecipando all’ATP 250 di Metz.Molto più complicata la situazione per Alexander Bublik e Daniil Medvedev, che per rimanere in corsa devono vincere il torneo di Parigi. Solo in quel caso potrebbero ancora sperare di ottenere il pass per Torino, a condizione di confermarsi con una vittoria anche in uno degli ultimi appuntamenti stagionali, l’ATP di Atene o quello di Metz.
    Con un solo posto disponibile e più scenari ancora aperti, il finale di stagione si annuncia infuocato: la corsa verso le Finals entra nel suo capitolo decisivo (dipenderà anche dalla scelta di Novak Djokovic che però non potrà dare forfait se non dopo la fine del suo cammino ad Atene).
    🏁 ATP Race to Turin – aggiornata al Rolex Paris Masters 🇫🇷 (QF)1️⃣ 🇪🇸 Alcaraz – 11.050 ✅2️⃣ 🇮🇹 Sinner – 9.200 (+200 QF) ✅3️⃣ 🇩🇪 Zverev – 4.760 (+200 QF) ✅4️⃣ 🇷🇸 Djokovic – 4.580 ✅5️⃣ 🇺🇸 Shelton – 3.970 (+200 QF) ✅6️⃣ 🇺🇸 Fritz – 3.935 (+100 R16) ✅7️⃣ 🇦🇺 De Minaur – 3.935 (+200 QF) ✅––––––– Qualificati per le ATPFinals 🎾 –––––––8️⃣ 🇮🇹 Musetti – 3.685 (+10 R32)––––––– In corsa 🔥 –––––––9️⃣ 🇨🇦 Auger-Aliassime – 3.395 (+200 QF)10️⃣ 🇬🇧 Draper – 2.99011️⃣ 🇳🇴 Ruud – 2.835 (+10 R32)12️⃣ 🇷🇺 Medvedev – 2.760 (+200 QF)13️⃣ 🇰🇿 Bublik – 2.670 (+200 QF)
    📊 Punti per la qualif. alle #ATPFinals: ~3935📍 In corsa ancora Auger-Aliassime, Medvedev e Bublik per l’ultimo posto verso Torino 🇮🇹
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti si può qualificare a Parigi: tutti gli scenari possibili per le ATP Finals (con la classifica aggiornata e il programma di domani a Parigi)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti è ormai a un passo dalla qualificazione matematica alle ATP Finals 2025 di Torino, ma servirà ancora un pizzico di fortuna nel Masters 1000 di Parigi-Bercy. Ecco tutti gli scenari in cui l’azzurro può staccare il pass già questa settimana, senza dover attendere l’ultimo torneo della stagione.Una corsa serrata, ma il toscano ha in mano gran parte del proprio destino: basterà qualche risultato favorevole dagli altri campi per vederlo festeggiare la storica qualificazione.
    Se esce all’esordioMusetti si qualifica se non si verifica nessuna delle seguenti condizioni:Auger-Aliassime raggiunge la semifinale oppure uno tra Ruud, Medvedev o Davidovich vince il titolo.
    Se esce agli ottaviSi qualifica se non accade nessuna di queste due ipotesi:Auger-Aliassime arriva in semifinale oppure Ruud vince il torneo.
    Se esce ai quartiQualificazione assicurata se non si verifica nessuna di queste due opzioni:Auger-Aliassime arriva in finale oppure Ruud vince il titolo.
    Se esce in semifinaleMusetti sarebbe qualificato se non si verifica almeno una di queste tre possibilità:Auger-Aliassime vince il titolo, Shelton raggiunge gli ottavi o De Minaur raggiunge i quarti.
    Se raggiunge la finaleCon la finale a Parigi, Lorenzo Musetti sarebbe automaticamente qualificato per le ATP Finals di Torino 2025.
    Top 15 – Race ATP Finals 2025 🎾1️⃣ 🇪🇸 Carlos Alcaraz – 22 anni – 11.050 pts2️⃣ 🇮🇹 Jannik Sinner – 24 anni – 9.010 pts3️⃣ 🇷🇸 Novak Djokovic – 38 anni – 4.580 pts4️⃣ 🇩🇪 Alexander Zverev – 28 anni – 4.570 pts🏁 Qualificazione ATP Finals – 4.240 pts 🏁5️⃣ 🇺🇸 Taylor Fritz – 27 anni – 3.845 pts6️⃣ 🇺🇸 Ben Shelton – 23 anni – 3.780 pts7️⃣ 🇦🇺 Alex de Minaur – 26 anni – 3.745 pts8️⃣ 🇮🇹 Lorenzo Musetti – 23 anni – 3.685 pts9️⃣ 🇨🇦 Félix Auger-Aliassime – 25 anni – 3.205 pts🔟 🇬🇧 Jack Draper – 23 anni – 2.990 pts11️⃣ 🇳🇴 Casper Ruud – 26 anni – 2.835 pts12️⃣ 🇩🇰 Holger Rune – 22 anni – 2.590 pts13️⃣ 🇷🇺 Daniil Medvedev – 29 anni – 2.570 pts14️⃣ 🇪🇸 Alejandro Davidovich Fokina – 26 anni – 2.565 pts15️⃣ 🇰🇿 Alexander Bublik – 28 anni – 2.480 pts
    Court Central – ore 11:00Valentin Vacherot vs Jiri Lehecka Corentin Moutet vs Reilly Opelka Jaume Munar vs Daniil Medvedev Carlos Alcaraz vs Cameron Norrie (Non prima 19:00)Taylor Fritz vs Aleksandar Vukic
    Court 1 – ore 11:00Felix Auger-Aliassime vs Francisco Comesana Denis Shapovalov vs Joao Fonseca Alejandro Davidovich Fokina vs Valentin Royer Ben Shelton vs Flavio Cobolli (Non prima 15:30)Learner Tien vs
    Court 2 – ore 11:00Tallon Griekspoor vs Gabriel Diallo Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Marcelo Melo / Alexander Zverev (Non prima 13:00)Giovanni Mpetshi Perricard / Arthur Rinderknech vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Grigor Dimitrov / Nicolas Mahut Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert
    Court 3 – ore 11:00Tomas Martin Etcheverry vs Camilo Ugo Carabelli Francisco Cerundolo / Luciano Darderi vs Christian Harrison / Evan King Santiago Gonzalez / David Pel vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori John Peers / JJ Tracy vs Rohan Bopanna / Alexander Bublik (Non prima 17:00)Joe Salisbury / Neal Skupski vs Theo Arribage / Albano Olivetti
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nitto ATP Finals 2025, montepremi da record: oltre 5 milioni di dollari per il campione imbattuto

    Nitto ATP Finals 2025, montepremi da record: oltre 5 milioni di dollari per il campione imbattuto

    Il prestigioso appuntamento di fine stagione del tennis maschile, le Nitto ATP Finals 2025 in programma dal 9 al 16 novembre all’Inalpi Arena di Torino, stabilirà un nuovo primato in termini di montepremi. L’ATP ha infatti annunciato che un campione imbattuto potrà incassare 5.071.000 dollari, la cifra più alta mai messa in palio nella storia del torneo.Il montepremi complessivo raggiungerà i 15,5 milioni di dollari, altro record per la manifestazione. Nel 2024 Jannik Sinner aveva già fissato un nuovo standard conquistando il titolo senza perdere un set e portando a casa 4.881.100 dollari, allora la cifra più alta mai vinta alle Finals. Dodici mesi dopo, la soglia dei 5 milioni viene ufficialmente superata.
    I premi nel dettaglio – singolareAlternate: $155.000Partecipazione: $331.000Vittoria nel round robin: $396.500Vittoria in semifinale: $1.183.500Vittoria in finale: $2.367.000Campione imbattuto: $5.071.000
    A partire dalle semifinali ogni vittoria varrà più di un milione di dollari, con il successo nell’atto conclusivo che aggiungerà oltre 2,3 milioni al bottino finale.
    I premi nel dettaglio – doppio (per team)Alternate: $51.700Partecipazione: $134.200Vittoria nel round robin: $96.600Vittoria in semifinale: $178.500Vittoria in finale: $356.800Campioni imbattuti: $959.300
    Anche nel doppio i numeri crescono rispetto al passato, con quasi un milione di dollari destinato alla coppia in grado di trionfare senza sconfitte. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner è cittadino onorario di Torino. Il sindaco Lo Russo: “Votato all’unanimità. Finals per altri 5 anni da noi? Io ci spero”

    Jannik Sinner con la coppa delle ATP Finals 2024

    Arriva una notizia curiosa dalla politica di Torino. Il sindaco della città sabauda Stefano Lo Russo ha lanciato una mozione al consiglio comunale per assegnare la cittadinanza onoraria a Jannik Sinner, e con il voto all’unanimità dell’assemblea il nostro campione di Sesto Pusteria è diventato cittadino onorario del capoluogo piemontese. Un’iniziativa diretta del sindaco, che dopo il voto favorevole di 24 componenti su 24 del collegio non ha nascosto la sua soddisfazione per l’esito positivo della mozione. Lo Russo, che oltre a Sinner, si è soffermato con la stampa locale anche sulle ATP Finals, ancora nella sua città nel 2025 ma con la speranza che possano restare anche per altri 5 anni.
    “Con questa iniziativa vogliamo celebrare il profondo legame tra Jannik e la nostra città che in questi anni ha avuto l’onore di assistere alle sue imprese alle ATP Finals, che Torino ha ospitato dimostrando di essere casa ideale per il grande tennis mondiale” commenta Lo Russo.
    “Sinner è un grande campione, un grande italiano che rappresenta un modello virtuoso per i giovani con il comportamento che assume nella vittoria e nella sconfitta, dimostrando che attraverso il sacrificio, attraverso l’allenamento, la costanza, si possono ottenere buoni risultati e che, anche quando si perde, si può reagire con signorilità esprimendo una dimensione etica e valoriale che lo avvicina allo spirito torinese”.
    “Inoltre può essere annoverato tra coloro che hanno reso Torino celebre nel mondo, anche grazie all’abbinamento con un grande evento tennistico che auspichiamo di avere altri 5 anni, sperando che i problemi che si sono creati fra governo e FITP non pregiudichino quello che era stato annunciato l’anno scorso, ossia il proseguimento delle ATP Finals in Italia. Io penso e spero a tutto questo sarà a Torino” conclude Lo Russo.
    L’edizione 2025 delle ATP Finals andrà in scena a Torino dal prossimo 9 novembre, con Sinner campione in carica dopo l’eccezionale cavalcata dello scorso anno quando sbaragliò la concorrenza con un tennis impressionante.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner ufficialmente qualificato per le ATP Finals 2025

    La infografica dell’ATP

    Mancava solo l’ufficialità, ora è arrivata: Jannik Sinner è il secondo qualificato per le ATP Finals 2025, di scena per la quinta volta a Torino dal 9 al 16 novembre. È il secondo tennista in stagione a staccare il pass per la kermesse ATP di fine anno, che ricordiamo vede in gara i primi 8 nella Race stagionale, dopo Carlos Alcaraz. Sinner sarà in gara al “Master” per il terzo anno di fila e quarto in carriera (subentrò all’infortunato Berrettini nel 2021, alla prima edizione torinese). Alle Finals Jannik vanta un bilancio di 10 partite vinte e 2 sconfitte, con il titolo conquistato lo scorso anno, quando fu letteralmente ingiocabile per tutti gli avversari, e la splendida corsa nel 2023, con quattro vittorie tra girone e semifinale, stoppato nel match per il titolo da un sublime Novak Djokovic.
    Sinner si è guadagnato l’accesso al torneo di fine anno grazie ai successi agli Australian Open e Wimbledon, oltre alle finali raggiunte agli Internazionali d’Italia (battuto in finale da Alcaraz) e Roland Garros, dove purtroppo non ha sfruttato tre match point subendo la rimonta da Alcaraz, in una finale già entrata nei libri d’oro dello sport per spettacolo, durata e tensione agonistica.

    See you in Turin, defending champ
    Jannik Sinner has qualified for the #NittoATPFinals once again pic.twitter.com/txJ6AC8I1O
    — ATP Tour (@atptour) August 8, 2025

    Sinner compierà 24 anni il prossimo 16 agosto. È n.1 del mondo dal 10 giugno 2024, quindi da 61 settimane consecutive. Vanta in carriera 20 titoli sul tour maggiore e 2 successi in Davis Cup (2023 e 2024) insieme alla squadra italiana, da lui trainata nei due titoli conquistati a Malaga. In carriera a livello ATP ha un bilancio di 289 partite vinte a fronte di 83 sconfitte; ma dall’autunno del 2023 il suo record è clamoroso: dopo la sconfitta subita a US Open da Zverev, Jannik concluse quella stagione con 20 vittorie e solo 2 sconfitte (vincendo due tornei, la Davis e giocando la finale Torino), e nel 2024 ha dominato con 73 vittorie e 6 sconfitte, vincendo 8 tornei (più la Davis), inclusi due Slam e le ATP Finals. Nel 2025 ha un bilancio di 26 vittorie e 3 sconfitte, quindi dall’ottobre 2023 (gli ultimi 22 mesi) il suo record sul tour maggiore è di 119 vittorie e solo 11 sconfitte. Un dato che sottolinea la costanza di rendimento e qualità eccezionale del suo gioco, una forza che lo legittima sul trono del tennis maschile.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO