More stories

  • in

    Italiani in Campo (WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 26 Novembre 2025

    Michele Ribecai nella foto – Foto Antonio Milesi

    CH Maia – Indoor terraR16 Liutarevich /Ricca – Cervantes /Pichler TBAIl match deve ancora iniziare
    R32 Cadenasso – Merida Inizio 12:00ATP Maia Gianluca Cadenasso44 Daniel Merida [5]66 Vincitore: Merida ServizioSvolgimentoSet 2D. Merida 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6G. Cadenasso 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5D. Merida 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5G. Cadenasso 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-402-4 → 3-4D. Merida 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4G. Cadenasso 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3D. Merida 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3G. Cadenasso1-1 → 1-2ServizioSvolgimentoSet 1

    R16 Jecan /Pavel – Agamenone /Sanchez Izquierdo TBAATP Maia Alexandru Jecan / Bogdan Pavel070 Franco Agamenone / Nikolas Sanchez Izquierdo• 060ServizioSvolgimentoSet 2F. Agamenone / Sanchez IzquierdoServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4*6-6 → 7-6F. Agamenone / Sanchez Izquierdo 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Jecan / Pavel 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5F. Agamenone / Sanchez Izquierdo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5A. Jecan / Pavel 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5F. Agamenone / Sanchez Izquierdo 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5A. Jecan / Pavel 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4F. Agamenone / Sanchez Izquierdo 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Jecan / Pavel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-3 → 2-3F. Agamenone / Sanchez Izquierdo 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3A. Jecan / Pavel 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2F. Agamenone / Sanchez Izquierdo 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1A. Jecan / Pavel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    CH Athens – hardR16 Barroso Campos – Ribecai Inizio 09:30ATP Athens Alberto Barroso Campos636 Michele Ribecai161 Vincitore: Barroso Campos ServizioSvolgimentoSet 3A. Barroso Campos 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1M. Ribecai 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-0 → 5-1A. Barroso Campos 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace4-0 → 5-0M. Ribecai 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 4-0A. Barroso Campos 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-0 → 3-0M. Ribecai 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0A. Barroso Campos 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Ribecai 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Barroso Campos 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5M. Ribecai 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4A. Barroso Campos 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3M. Ribecai 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3A. Barroso Campos 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2M. Ribecai 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1A. Barroso Campos 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Ribecai 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Barroso Campos 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1M. Ribecai 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-0 → 5-1A. Barroso Campos 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0M. Ribecai 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 4-0A. Barroso Campos 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0M. Ribecai 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0A. Barroso Campos 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    R16 Braynin /Kalovelonis – Potenza /Virgili 2° inc. 09:30ATP Athens Aleksandr Braynin / Markos Kalovelonis14 Luca Potenza / Augusto Virgili66 Vincitore: Potenza / Virgili ServizioSvolgimentoSet 2L. Potenza / Virgili4-5 → 4-6A. Braynin / Kalovelonis 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5L. Potenza / Virgili 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4A. Braynin / Kalovelonis 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3L. Potenza / Virgili 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Braynin / Kalovelonis 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2L. Potenza / Virgili 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Braynin / Kalovelonis 15-0 30-0 ace1-1 → 2-1L. Potenza / Virgili 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1A. Braynin / Kalovelonis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Potenza / Virgili 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6A. Braynin / Kalovelonis 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-40 40-400-5 → 1-5L. Potenza / Virgili 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-4 → 0-5A. Braynin / Kalovelonis 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4L. Potenza / Virgili 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3A. Braynin / Kalovelonis 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-400-1 → 0-2L. Potenza / Virgili 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    CH Islamabad – hardR16 Palan – Borrelli Inizio 06:00ATP Islamabad Dominik Palan [8]76 Leonardo Borrelli64 Vincitore: Palan ServizioSvolgimentoSet 2L. Borrelli 0-15 0-30 df 0-405-4 → 6-4D. Palan 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4L. Borrelli 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4D. Palan 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Borrelli 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3D. Palan 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-2 → 3-2L. Borrelli 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df1-2 → 2-2D. Palan 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 1-2L. Borrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2D. Palan 0-15 0-30 0-40 df 15-40 ace 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* df 3*-2 3*-3 df 4-3* 4-4* 4*-5 ace 5*-5 6-5* ace 6-6* 7*-66-6 → 7-6D. Palan 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6L. Borrelli 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6D. Palan 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5L. Borrelli 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5D. Palan 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-4 → 4-4L. Borrelli 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-153-3 → 3-4D. Palan 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-152-3 → 3-3L. Borrelli 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 2-3D. Palan 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2L. Borrelli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2D. Palan 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Borrelli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    R16 Palan /Yevseyev – Bataljin /Borrelli TBAATP Islamabad Dominik Palan / Denis Yevseyev [4]76 Lawrence Bataljin / Leonardo Borrelli53 Vincitore: Palan / Yevseyev ServizioSvolgimentoSet 2D. Palan / Yevseyev 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3L. Bataljin / Borrelli 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3D. Palan / Yevseyev 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2L. Bataljin / Borrelli 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2D. Palan / Yevseyev 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1L. Bataljin / Borrelli 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1D. Palan / Yevseyev 0-15 15-15 15-30 40-301-1 → 2-1L. Bataljin / Borrelli 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1D. Palan / Yevseyev 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Bataljin / Borrelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5D. Palan / Yevseyev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5L. Bataljin / Borrelli 15-0 15-15 30-15 ace 30-305-4 → 5-5D. Palan / Yevseyev 15-0 15-15 15-30 30-304-4 → 5-4L. Bataljin / Borrelli 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4D. Palan / Yevseyev 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3L. Bataljin / Borrelli 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3D. Palan / Yevseyev2-2 → 3-2L. Bataljin / Borrelli 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2D. Palan / Yevseyev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Bataljin / Borrelli 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1D. Palan / Yevseyev 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Il miglior tennista del 2025? Jannik Sinner, lo dicono i numeri con il dominio in tutte le classifiche di rendimento (e non solo)

    Jannik Sinner a Torino (foto Brigitte Grassotti)

    Nessun patriottismo, solo numeri suffragati dal riscontro del campo: anche se il ranking ATP di fine 2025 premia Carlos Alcaraz, il miglior tennista della stagione appena conclusa è Jannik Sinner. Lo spagnolo è riuscito ad accumulare 12.050 punti e chiudere l’anno da leader in classifica solo grazie all’aver potuto disputare una stagione intera. Jannik lo tallona infatti a 11.500 punti e, francamente, sarebbe ipocrita non affermare che se il pusterese avesse giocato anche solo un paio di tornei nei mesi di marzo e aprile (con 4 Masters 1000 in calendario) non avrebbe racimolato almeno 600 punti, quelli necessari a restare davanti al grande rivale di Murcia. C’è pure un altro fatto, incontrovertibile: Sinner e Alcaraz si sono spartiti equamente gli Slam, Australian Open e Wimbledon Jannik, Roland Garros e US Open Carlos; ma il quinto torneo stagionale per importanza, le Finals di Torino, se l’è aggiudicato l’italiano battendo in finale proprio lo spagnolo. Un dato questo di notevole peso, a cui si potrebbe anche aggiungere la finale di Parigi, con Sinner per tre volte a un – maledettissimo – punto dal titolo. Ma con i se e ma non si fa la storia.
    La storia invece la si costruisce con fatti e dati, certi. Il tema di quest’approfondimento non è una dietrologia sulle dinamiche del ranking, ma andare a scrutare indicatori statistici estremamente importanti che certificano quanto Jannik Sinner abbia dominato la stagione dal punto di vista tecnico e del gioco. Jannik ha stabilito un primato assoluto: da quando ogni prestazione dei tennisti sul tour Pro è “sezionata” da importanti indicatori di rendimento delle varie situazioni di gioco, con una classifica dei migliori al servizio, in risposta e nell’importantissima categoria “pressure”, ossia un indice che somma la percentuale di break point convertiti e salvati, la percentuale di tiebreak vinti e la percentuale di set decisivi vinti, non era mai accaduto che un solo giocatore primeggiasse in tutte queste categorie. Ecco la infografica di ATP che lo certifica.

    Abbiamo parlato per mesi dei problemi al servizio di Sinner, ma in realtà in diverse fasi del suo travagliato 2025 il colpo più decisivo nel tennis moderno ha funzionato eccome. Discretamente all’Australian Open, ad alti e bassi nei due tornei sul “rosso” (Roma e Parigi), benino a Wimbledon e per fortuna abbastanza bene nella finale vinta su Alcaraz; poi male in estate e malissimo nella finale di US Open. Da qui si è ripartiti con un lavoro mirato ed eccellente, con un ritmo diverso (come spiegato da Vagnozzi a Torino) e uno swing ancor più asciutto, con lancio di palla calibrato meglio allo slancio. Bingo: con un finale di stagione pressoché immacolato (solo i crampi di Shanghai l’hanno bloccato…) Jannik ha fatto un filotto di tornei e dominato di nuovo le Finals, senza perdere un set, servendo molto bene. Stare davanti in questa categoria a “serve-bot” come Mpetshi e Opelka, ma anche a un gran servitore come Fritz e sua Maestà Djokovic è roba importantissima. Da n.1. Una rincorsa questa premiata all’ultimo tuffo perché nel corso delle stesse Finals Jannik era secondo, di pochissimo, in questa categoria.
    Sulla qualità in risposta non c’è molto da dire: Sinner ha la risposta più efficace al mondo, ha preso il trono a Djokovic e guida sugli altri con un buon margine. Solo Alcaraz gli è discretamente vicino, tutti gli altri sono dietro di tanto. E ancor più probante è il dato “under pressure”, quando il punto scotta e la fase di gioco è quella decisiva. Jannik è 6 punti davanti ad Alcaraz e moltissimo su tutti gli altri. Tante volte abbiamo scritto su come Sinner sia bravissimo a sfruttare le occasioni per l’allungo o ricavare il meglio sulla palle break da difendere, magari rispolverando l’Ace che mancava da un po’ o con una scelta di gioco saggia e concreta. Il pragmatismo del nostro campione è uno dei suoi marchi di fabbrica, forse in assoluto il più importante e che demarca una differenza con tutti gli altri. C’è arrivato con lavoro e determinazione, con l’ossessione del miglioramento continuo.
    Ma non è finita qua. Nei 64 match giocati nel 2025 (58 vittorie e 6 sconfitte), Jannik è il migliore per percentuale di game vinti al servizio e anche in risposta. L’ATP tiene queste statistiche dal 1991; nessuno prima di Sinner era riuscito a chiudere una stagione primeggiando in entrambe le due categorie. È un altro fattore chiave per descrivere la forza tecnica, agonistica e posizione da leader nella stagione da poco andata in archivio. L’italiano ha vinto 713 dei 775 game di servizio, per una percentuale stratosferica del 92%, tre punti percentuali davanti a Fritz. Questi i dati riportati sempre da ATP:
    Servizio
    1) Jannik Sinner 92.00%2) Taylor Fritz 89.18%3) Giovanni Mpetshi Perricard 88.97%4) Novak Djokovic 88.67%5) Reilly Opelka 88.50%
    Risposta:
    1) Jannik Sinner 32.63%2) Carlos Alcaraz 31.88%3) Alex de Minaur 28.80%4) Francisco Cerundolo 28.67%5) Sebastian Baez 28.54%
    In risposta Alcaraz è molto vicino a Sinner, dietro solo dello 0,75%. “La risposta è decisiva nel tennis”, afferma Darren Cahill, “anche solo per la banale considerazione che se non rimandi la palla di là non puoi ottenere una chance di strappare un break”. Proprio con la risposta, consistente e profonda, Jannik si pone in una posizione di non svantaggio tamponando il chiaro vantaggio di chi è alla battuta, mette pressione all’avversario e riguadagna una posizione da cui prendere in mano l’iniziativa.
    Abbiamo stilato una carrellata esaustiva dei principali indici di qualità tennistica, sezionando gli aspetti principali della prestazione. In tutti il Sinner targato 2025 è al comando. Ma oltre ai numeri c’è anche dell’altro, è la parte più succosa… quella del campo, delle sensazioni, dell’energia e competitività del nostro campione. Jannik domina il campo, impone i suoi ritmi e schemi, con un tennis sempre più complesso e completo. E lo dicono gli stessi avversari: Sinner non sai come batterlo, anzi, a volte non sai nemmeno come affrontarlo. Non ti lascia respirare, ti travolge con un ritmo insostenibile. Tira fortissimo e sbaglia poco o niente per quanto la sua palla corre, spesso nei pressi delle righe. Attacca, ma difende altrettanto bene. Non ha punti deboli e quindi non capisci come fargli il punto, e nelle rare occasioni nelle quali riesci a stare a contatto ad un certo punto lui alza ancora il livello, cambia qualcosa dal punto di vista tattico (posizione in risposta, selezione dei colpi, gestione della rotazione delle traiettorie abbinate agli angoli) e scappa via, demolendo quel che bene finora aveva funzionato. Questo psicologicamente è devastante per tutti gli altri.
    Più forte al servizio, più forte in risposta, più forte nei punti decisivi, quelli sotto pressione; miglior percentuale di game vinti alla battuta e in risposta, tutto questo unico a riuscirci da quando vengono stilate queste statistiche tecniche assai significative. Due Slam vinti più le Finals, quindi 5 big title contro i 4 di Alcaraz. Scacco matto. Jannik Sinner edizione 2025 è tutto questo insieme, in un solo anno, e che anno, con un macigno sulle spalle tanto pesante quanto ingiusto. Questo è un Sassicaia 1985, vino da collezione per eccellenza, o un Grand Cru Classé Margaux ’22 di Château Giscours, premiato da Wine Spectator 2025. È il nostro Jannik Sinner, il miglior tennista del 2025.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 25 Novembre 2025

    Federico Bondioli nella foto

    CH Athens – hardR32 Sakellaridis – Dalla Valle 2° inc. ore 09:30ATP Athens Dimitris Sakellaridis33 Enrico Dalla Valle66 Vincitore: Dalla Valle ServizioSvolgimentoSet 2D. Sakellaridis 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-4 → 3-5D. Sakellaridis 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-3 → 3-4E. Dalla Valle 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3D. Sakellaridis 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2D. Sakellaridis15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-0 → 1-1D. Sakellaridis 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6D. Sakellaridis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5E. Dalla Valle 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5D. Sakellaridis 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4E. Dalla Valle 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3D. Sakellaridis 15-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2D. Sakellaridis 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    R32 Caniato – Story Inizio 09:30ATP Athens Carlo Alberto Caniato23 James Story66 Vincitore: Story ServizioSvolgimentoSet 2C. Alberto Caniato 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6J. Story 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5C. Alberto Caniato 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4J. Story 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4C. Alberto Caniato 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3J. Story 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2C. Alberto Caniato 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1J. Story 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1C. Alberto Caniato 15-0 ace 15-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Story 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-152-5 → 2-6C. Alberto Caniato 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 2-5J. Story 15-0 ace 30-0 40-01-4 → 1-5C. Alberto Caniato 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 1-4J. Story 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3C. Alberto Caniato 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2J. Story 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1C. Alberto Caniato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-0 → 1-0

    R32 Henning – Basile 2° inc. ore 09:30ATP Athens Philip Henning [7]• 061 Pierluigi Basile020 Vincitore: Henning ServizioSvolgimentoSet 2P. HenningP. Basile 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Henning 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 6-2Tiebreak 0-15 0-30 0-405-1 → 5-2P. Henning 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-1 → 5-1P. Basile 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-403-1 → 4-1P. Henning 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1P. Basile 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1P. Henning 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1P. Basile 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    R32 Vylegzhanin – Angelini 4° inc. ore 09:30ATP Athens Nikolay Vylegzhanin66 Lorenzo Angelini22 Vincitore: Vylegzhanin ServizioSvolgimentoSet 2N. Vylegzhanin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2L. Angelini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df4-2 → 5-2N. Vylegzhanin 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2L. Angelini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-2 → 3-2N. Vylegzhanin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2L. Angelini 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2N. Vylegzhanin 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-400-1 → 0-2L. Angelini 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Vylegzhanin 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2L. Angelini 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-404-2 → 5-2N. Vylegzhanin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2L. Angelini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2N. Vylegzhanin 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1L. Angelini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1N. Vylegzhanin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1L. Angelini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    R32 Potenza – Braynin 5° inc. ore 09:30ATP Athens Luca Potenza [6]65 Aleksandr Braynin77 Vincitore: Braynin ServizioSvolgimentoSet 2A. Braynin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-6 → 5-7L. Potenza 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A5-5 → 5-6A. Braynin 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-4 → 5-5L. Potenza 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df5-3 → 5-4A. Braynin 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3L. Potenza 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3A. Braynin 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A3-2 → 4-2L. Potenza 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2A. Braynin 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1L. Potenza 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Braynin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1L. Potenza 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 5-6*6-6 → 6-7L. Potenza 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace5-6 → 6-6A. Braynin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace5-5 → 5-6L. Potenza 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-405-4 → 5-5A. Braynin 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4L. Potenza 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3A. Braynin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3L. Potenza 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2A. Braynin 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2L. Potenza 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2A. Braynin 0-15 0-30 df 0-40 15-400-2 → 1-2L. Potenza 15-0 15-15 15-30 df 15-400-1 → 0-2A. Braynin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    CH Maia – terra indoor R32 Bondioli – Ferreira Silva 3° inc. ore 11:00ATP Maia Federico Bondioli635 Frederico Ferreira Silva367 Vincitore: Ferreira Silva ServizioSvolgimentoSet 3F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 5-7F. Bondioli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df5-5 → 5-6F. Ferreira Silva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5F. Bondioli 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4F. Ferreira Silva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4F. Bondioli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2F. Bondioli 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1F. Bondioli 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Ferreira Silva 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6F. Bondioli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4F. Ferreira Silva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4F. Bondioli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3F. Ferreira Silva 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Bondioli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1F. Ferreira Silva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Bondioli 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3F. Ferreira Silva5-2 → 5-3F. Bondioli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-2 → 5-2F. Ferreira Silva 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2F. Bondioli 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace3-1 → 4-1F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1F. Bondioli 15-0 40-0 ace2-0 → 3-0F. Ferreira Silva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0F. Bondioli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    R32 Blancaneaux – Napolitano Inizio 11:30ATP Maia Geoffrey Blancaneaux66 Stefano Napolitano21 Vincitore: Blancaneaux ServizioSvolgimentoSet 2G. Blancaneaux 15-0 30-0 ace5-1 → 6-1S. Napolitano 15-0 15-15 15-404-1 → 5-1G. Blancaneaux 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1S. Napolitano 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1S. Napolitano 0-15 0-30 df 0-400-1 → 1-1G. Blancaneaux 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2G. Blancaneaux 15-0 ace 30-30 df 40-30 ace4-2 → 5-2S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2G. Blancaneaux 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2S. Napolitano 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2G. Blancaneaux 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1S. Napolitano 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    R32 Vatutin – Agamenone 2° inc. ore 11:30ATP Maia Alexey Vatutin267 Franco Agamenone615 Vincitore: Vatutin ServizioSvolgimentoSet 3F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5A. Vatutin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df5-5 → 6-5F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Vatutin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A df4-4 → 4-5F. Agamenone 0-15 15-15 30-154-3 → 4-4A. Vatutin 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3A. Vatutin 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2F. Agamenone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2A. Vatutin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1F. Agamenone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1A. Vatutin 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-405-1 → 6-1A. Vatutin 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1F. Agamenone 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1A. Vatutin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1A. Vatutin 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0F. Agamenone 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Vatutin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5A. Vatutin 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4F. Agamenone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3A. Vatutin 0-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2A. Vatutin 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1F. Agamenone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    R32 Giustino – Cretu 2° inc. ore 11:30ATP Maia Lorenzo Giustino [7]76 Cezar Cretu54 Vincitore: Giustino ServizioSvolgimentoSet 2C. Cretu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4L. Giustino 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 5-4C. Cretu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4L. Giustino 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3C. Cretu 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Giustino 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2C. Cretu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2L. Giustino 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Cretu 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Giustino 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Cretu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5L. Giustino 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5C. Cretu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5L. Giustino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5C. Cretu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5L. Giustino 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4C. Cretu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4L. Giustino 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3C. Cretu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3L. Giustino 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-2 → 1-2C. Cretu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2L. Giustino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals 2025: svelato il prize money, oltre 2 milioni di dollari in palio

    Le Next Gen ATP Finals 2025 hanno ufficialmente annunciato il montepremi totale, confermando una delle edizioni economicamente più ricche nella storia del torneo. Come riportato sul sito ufficiale della manifestazione, saranno distribuiti oltre 2 milioni di dollari tra i giovani talenti che prenderanno parte all’evento.
    La struttura dei premi mantiene la filosofia che da anni caratterizza il torneo: garantire una solida base economica ai partecipanti e allo stesso tempo valorizzare i risultati ottenuti durante la competizione.L’edizione 2025 si terrà dal 18 al 22 dicembre, una collocazione che chiuderà simbolicamente la stagione agonistica dei migliori Under 20 del circuito ATP.
    Partecipare vale già un tesoroSolo per il fatto di qualificarsi e scendere in campo a Las Next Gen ATP Finals 2025, ogni giocatore riceverà un assegno di 154.000 dollari. Una cifra importante, che riflette il prestigio crescente dell’evento dedicato ai migliori Under 21 del circuito ATP.
    Quasi 540 mila dollari al campioneIl vincitore dell’edizione 2025 porterà a casa un premio di 539.750 dollari, un importo che conferma la volontà dell’organizzazione di rendere il torneo sempre più attrattivo anche sotto il profilo economico.Complessivamente, l’intero montepremi supera i 2 milioni di dollari, un segnale di grande solidità e di continuo investimento sui giovani talenti che rappresentano il futuro del tennis mondiale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal, un anno dopo l’addio: “Ho finito senza più nulla nel serbatoio. La magia del tennis non si sostituisce”

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    È passato ufficialmente un anno da quando Rafa Nadal ha appeso la racchetta al chiodo dopo l’ultima apparizione alla Coppa Davis di Malaga. Dodici mesi che hanno reso reale una transizione epocale: l’uscita di scena del maiorchino ha segnato il distacco definitivo da un’era irripetibile, quella del Big 3, mentre Novak Djokovic continua a resistere nel tour.Ospite del programma di Movistar+ Universo Valdano, Nadal ha ripercorso con lucidità e serenità il suo rapporto attuale con il tennis, i motivi del ritiro e il senso del suo lascito sportivo.
    “Gioco solo quando non devo correre. Il tennis oggi lo guardo a modo mio”Nadal ha spiegato come viva oggi il tennis da spettatore e da uomo d’accademia:“Ho giocato 45 minuti con Eala, mi hanno chiesto di scendere in campo e l’ho fatto volentieri. Se non devo correre, va bene. Con l’accademia sono ancora coinvolto, ma non seguo il tennis giorno per giorno come prima. Oggi guardo solo ciò che mi va di guardare.”
    L’adrenalina del circuito: “Non è rimpiazzabile”Uno dei passaggi più intensi riguarda la fine della pressione quotidiana e, allo stesso tempo, la perdita di un’emozione unica:“Ho guadagnato tranquillità, perché non senti più la responsabilità di dover rendere ogni singolo giorno, anche in condizioni non adatte. A livello umano questo logora. Ma è finita una tappa eccezionale della mia vita.Quella adrenalina… sono cose che non ritrovi altrove.”Secondo Nadal, la vita offre molte alternative alla competizione, ma nessuna replica la sensazione di “giocare per qualcosa di grande”.
    “Il serbatoio era vuoto. Mi sono ritirato perché il corpo non rispondeva più”Sul ritiro, Nadal è chiaro:“Bisogna rispettare il cambiamento. Ho tirato fino all’ultimo, fino alle possibilità reali che avevo di competere al livello che volevo. Questo mi ha dato la tranquillità di chiudere in pace, convinto che non c’era più niente da fare. Il serbatoio era vuoto.”Non si è ritirato per mancanza di motivazione:“Mi piaceva ciò che facevo. Non mi sono ritirato perché ero stanco o senza stimoli, ma perché il corpo non ce la faceva più. Potevo competere, sì, ma non al livello che serviva.”
    “Nessun rimpianto. Ho portato la mia carriera al limite”Nadal non prova alcuna amarezza per la fase finale, a tratti tormentata:“C’è chi pensava dovessi lasciare prima. Per me non aveva senso. Ho agito secondo ciò che ero. Ho apurato ogni possibilità, perché mi piaceva quello che facevo. Non conservo alcun ricordo negativo.”Il maiorchino sottolinea che, dopo un intervento, gli era stato detto che forse avrebbe recuperato completamente: “Dovevo darmi un tempo per capirlo. Poi ho capito che non potevo tornare al livello necessario.”
    Lavoro o talento? “Il talento da solo non basta”Nadal approfondisce uno dei temi che gli stanno più a cuore:“Puoi avere il maggiore talento del mondo, ma servono lavoro, disciplina e concentrazione. Il talento è ciò che ti dà l’extra, ma senza lavoro è impossibile superare le difficoltà.”E rifiuta il mito dei “grandi sacrifici”:“I sacrifici sono fare cose che non vuoi fare. Io ho fatto molti sforzi, ma sacrifici pochi. Ho sempre goduto del mio percorso. Non ho perso la mia infanzia, non ho rinunciato alla mia vita.”
    Successo e maturità: “Ero pronto quando è arrivato”Sull’esplosione mediatica dopo la Davis 2004, Nadal racconta:“Tutto era nuovo, ma non ho mai perso il focus su chi ero. Il successo è arrivato in fasi diverse della mia vita, e quando è arrivato quello grande ero pronto.”
    Un ruolo chiave lo riconosce allo zio Toni:“Mi ha insegnato l’intensità, la disciplina, l’attenzione. Sono sempre stato il più autcritico. Potevi avere grande fisico e grande lavoro, ma se il diritto non va dove deve, non basta.”
    Mentalità da campione: “Non credevo sempre di poter vincere, ma non smettevo mai di provarci”Nadal chiarisce uno dei miti più diffusi:“La gente pensa che io credessi sempre di poter vincere. Non è così. Sapevo che stavo perdendo e che probabilmente avrei perso. Ma non smettevo di provarci. Cercavo soluzioni permanenti.”Per lui, il vero punto nodale era uscire dal campo senza rimpianti: “La cosa che avrei tollerato meno era tornare a casa sapendo di non aver dato tutto.”
    Le rivalità: i Big 3 e i nuovi Sinner–AlcarazNadal offre una riflessione unica su 20 anni di duelli con Federer e Djokovic:“Il positivo della nostra epoca è che abbiamo chiuso le carriere potendo andare a cena insieme. La rivalità è rimasta in campo. È un lascito importante: dimostrare che si può essere rivali feroci senza odiare l’altro.”Un’eredità che, secondo Nadal, si riflette sugli attuali protagonisti:“Sinner e Alcaraz vogliono fare le cose bene, ma credo che noi abbiamo contribuito a mostrare che si può competere al massimo mantenendo rapporti di rispetto.”
    Roland Garros, il suo regno: “Una storia irripetibile”Parlando di Parigi, Nadal resta consapevole dell’unicità di quel capitolo:“Dal 2005 alla mia uscita, si è costruita una storia che è il mio record più importante. Si devono allineare tante cose, e con me si sono allineate.”
    Superstizioni, routine e concentrazioneNadal smentisce definitivamente la sua fama di superstizioso:“Fuori dal tennis non ho nessun rituale. In campo sì, perché ne avevo bisogno. Mi aiutavano a non perdere il focus.”
    I Big 3 e l’evoluzione del tennis: “La nostra grandezza è stata non avere margine per rilassarci”Nadal analizza l’ascesa della sua generazione:“Venivamo dopo Sampras e i suoi 14 Slam. Era umano pensare che quello fosse un limite. Ma eravamo in tre, non in due. Non c’era margine per rilassarsi. La richiesta era massima.”Sul tennis moderno:“Si gioca più forte e si serve più forte. Ma continuo a credere nell’intuizione. Non voglio giocare come un robot guidato dalle statistiche. Anche Federer la pensava così.”
    Un anno dopo: Nadal guarda avanti, ma resta parte della sua storiaA dodici mesi dal ritiro, Nadal mostra equilibrio, serenità e consapevolezza. Non nostalgia, ma gratitudine.Il corpo ha detto basta, ma l’eredità — sportiva, mentale e umana — resta intatta.E l’ex campione sa ancora trovare, nelle sue parole, lo spirito che lo ha reso una leggenda.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italia regina dei titoli ATP 2025: 11 trofei nel maschile. Stati Uniti dominano nel WTA

    Jannik Sinner nella foto (foto Brigitte Grassotti)

    Anche se il tennis è uno sport individuale, a fine stagione una delle statistiche più significative riguarda il numero di titoli conquistati da ciascun Paese. Nel 2025 questa lettura offre un quadro molto chiaro: Italia e Stati Uniti sono state le nazioni più vincenti nei rispettivi circuiti.
    Italia dominatrice assoluta dell’ATP: 11 titoliIl 2025 certifica il momento di forza del movimento italiano. Con 11 titoli ATP, l’Italia chiude la stagione in testa alla classifica maschile, davanti a Spagna e Canada.La distribuzione dei trofei conferma sia la profondità sia il valore dei singoli:6 titoli per Jannik Sinner, leader indiscusso della squadra azzurra.3 titoli per Luciano Darderi, rivelazione dell’anno e ormai presenza stabile ai vertici.2 titoli per Flavio Cobolli, protagonista di un 2025 in costante crescita.Con questi numeri, l’Italia supera nettamente la concorrenza e si impone come Paese più vincente del circuito ATP.
    La Spagna seconda, ma dipende solo da AlcarazLa Spagna chiude al secondo posto nel ranking ATP per nazioni con 8 titoli, ma con una differenza sostanziale: tutti i successi arrivano da un solo giocatore, Carlos Alcaraz.Il 2025 del tennis iberico, al di fuori dell’ex numero 1 del mondo, non ha portato altri trofei in singolare, soprattutto nel settore femminile, dove la Spagna non ha raccolto alcun titolo.
    WTA: dominio totale degli Stati UnitiSe in campo maschile l’Italia ha dettato legge, nel circuito femminile non c’è stata storia: gli Stati Uniti hanno chiuso il 2025 con 14 titoli WTA, confermando ancora una volta la potenza e la profondità del loro movimento.
    A seguire:Russia – 6 titoliCanada – 4 titoliBielorussia – 4 titoliPolonia – 3 titoliKazakistan – 3 titoliUna distribuzione che conferma grande equilibrio alle spalle delle statunitensi, ma nessun vero rivale capace di insidiare la loro supremazia.
    Classifica completa 2025 – Titoli ATP e WTA in singolare (con il numero di titoli maggiore per paese)ATP11 – Italia 🇮🇹8 – Spagna 🇪🇸6 – Canada 🇨🇦5 – Stati Uniti 🇺🇸4 – Serbia 🇷🇸4 – Kazakistan 🇰🇿
    WTA14 – Stati Uniti 🇺🇸6 – Russia 🇷🇺4 – Canada 🇨🇦4 – Bielorussia 🇧🇾3 – Polonia 🇵🇱3 – Kazakistan 🇰🇿
    Una stagione che evidenzia due realtà: il tennis maschile italiano sta vivendo il miglior periodo della sua storia, mentre il movimento femminile statunitense continua a sfornare talento senza sosta. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 23 Novembre 2025

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002 – Foto Antonio Milesi

    CH Bergamo – Indoor HardF Topo – Maestrelli Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare

    CH Montemar – terraF Cadenasso – Kolar Inizio 12:00Il match deve ancora iniziare

    CH Bogota – terraQ1 Poling – Pontoglio Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare

    CH Athens – hardQ1 Astreinidis – Angelini Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare

    CH Maia – indoor terraQ1 Torres – Compagnucci 3° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Brancaccio – Santamarta Roig 2° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Sanchez Jover – La Vela 3° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 22 Novembre 2025

    Stefano Travaglia nella foto – Foto Antonio Milesi

    CH Bergamo – Indoor hardSF Travaglia – Topo Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    SF Maestrelli – Engel Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare

    CH Montemar – terraSF Giustino – Cadenasso Non prima 12:30Il match deve ancora iniziare
    F Bondioli /Cadenasso – Grevelius /Heinonen Non prima 17:15Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO