More stories

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Vavassori avanza, Auger-Aliassime si ritira alla fine del secondo set. C’è Alcaraz per Andrea al secondo turno

    Andrea Vavassori a Rotterdam

    Andrea Vavassori bravo a fortunato all’ATP 500 di Rotterdam. L’azzurro, entrato nel main draw del quotato torneo olandese superando le qualificazioni, gioca un ottimo match contro Auger-Aliassime e dopo aver vinto con merito il secondo set approfitta dell’improvviso ritiro del canadese, che nel corso della partita non aveva dato segnali particolari di un infortunio muscolare o traumatico. La partita termina dopo 1 ora e 40 minuti per 6-7(3) 6-4, e regala al torinese un secondo turno da favola contro Carlos Alcaraz. Probabilmente Felix ha accusato un malessere generale, a niente è servito un consulto col medico sul finale del secondo set, poco prima della sua decisione di gettare la spugna. L’unico dato che possiamo rilevare nella prestazione del nordamericano è una certa passività e un’intensità altalenante nella spinta, ma questo nell’ultimo periodo non è una novità per lui.
    Vavassori fortunato sì, ma ha giocato una partita molto positiva. Il piemontese infatti ha servito piuttosto bene, è stato ordinato in campo e lucido nell’attaccare il prima possibile, cercando di non dare ritmo e “punch” al canadese, viste le qualità dell’avversario nel costruire scambi in progressione. Andrea non sempre ha risposto con qualità, ma è riuscito a recuperare un break di svantaggio nel primo set, poi ceduto al tiebreak, e quindi operare il sorpasso sull’avversario nel settimo gioco del secondo parziale. Ottimo il suo uso dello slice di rovescio, per dare palle con poco peso e basse sul diritto di Felix, non sempre efficace quando deve raccogliere una traiettoria radente. Buonissima anche la copertura sotto rete di Andrea, con tanti punti vinti di volo in sicurezza (23 sono i suoi vincenti, contro 25 errori). Una vittoria importante, anche se arrivata grazie al ritiro dell’avversario, che consente a Vavassori di proseguire la strada nel torneo e affrontare un campione come Alcaraz. Potrà giocare leggero come l’aria e provare a mettere pressione a Carlos, apparso tutt’altro che al massimo nel suo esordio a Rotterdam.

    La cronaca
    Vavassori cerca attaccare prima possibile per sfuggire dallo scambio in progressione di Auger-Aliassime, ma subisce un break immediato ai vantaggi, poco aiutato dalla prima di servizio. Lineare e pulito il tennis del canadese, attacca col diritto sul rovescio dell’italiano e trova anche il primo ace dell’incontro, portandosi sul 2-0. Il torinese prende ritmo con la battuta e muove lo score. Il set prosegue sui turni di servizio fino al 3-2, quando Vavassori trova un paio di buone accelerazioni che lo portano avanti 15-40 in risposta. Felix combina un disastro sul net, toccando in rete una volée facile, errore marchiano. Contro break e 3 pari. Con un parziale solidissimo di 12 punti a 3, Vavassori sorpassa il rivale sul 4-3. A fatica Auger-Aliassime impatta lo score 4 pari, quindi è il servizio di Vavassori ad incepparsi, per lo 0-40 dopo un serve and volley troppo spericolato dietro alla seconda di battuta. Timido il canadese, gioca con poca grinta e non sfrutta due chance in scambio, poi Andrea salva anche la terza palla break con il servizio. Vavassori si porta 5-4 al termine di game molto sofferto ma giocato con bel piglio, a differenza dell’avversario. Il set si decide al tiebreak. Sul 2 punti pari Vavassori gioca un back di rovescio troppo corto e alto, è rapido Auger-Aliassime ad aggredire la palla col diritto e prendersi il punto. FAA gioca solido col diritto in spinta, mentre Vavassori non riesce a trovare profondità in risposta ed è bloccato dietro a rincorrere. Con una bella risposta di diritto Auger-Aliassime vola 6 punti a 3 e chiude al primo set point con un ace esterno.
    Il secondo set avanza spedito sui turni di battuta, fino al 3 pari nessun game ai vantaggi. Il match si accende nel settimo game: Vavassori attacca col diritto e lavora bene la palla col rovescio in back, procurandosi un interessante 15-40. Auger-Aliassime cancella la prima palla break con un ace esterno preciso, poi sbaglia un diritto in scambio sulla seconda, così Vavassori è avanti di un break sul 4-3. Molto solido Andrea al servizio nel parziale, con due prime su tre in campo e vincendo l’80% dei punti. Auger-Aliassime sembra dolorante ma il gioco continua. L’azzurro è pronto a correre avanti dopo una prima di servizio precisa e chiudere lo spazio sulla rete. 5-3 Vavassori, poi bravo a chiudere il set per 6-4 con un turno di battuta consistente, impreziosito da uno slice di rovescio eccellente che lascia immobile il canadese. All’improvviso arriva la svolta: Auger-Aliassime si ritira! Il malessere l’ha forzato a lasciare il campo. Non si è visto un infortunio particolare, e l’intervento del medico non ha portato a niente.

    Marco Mazzoni
    Andrea Vavassori vs Felix Auger-Aliassime ATP Rotterdam Andrea Vavassori0660 Felix Auger-Aliassime• 0740 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3F. Auger-AliassimeServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace5-3 → 5-4A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace3-3 → 4-3A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* ace6-6 → 6-7F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5A. Vavassori 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-404-4 → 5-4F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-3 → 4-4A. Vavassori 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df3-3 → 4-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3A. Vavassori 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-151-3 → 2-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-401-2 → 1-3A. Vavassori 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Statistica
    Vavassori 🇮🇹
    Auger 🇨🇦

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    284
    284

    Ace
    5
    5

    Doppi falli
    5
    3

    Prima di servizio
    43/70 (61%)
    43/64 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    36/43 (84%)
    33/43 (77%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/27 (48%)
    12/21 (57%)

    Palle break salvate
    3/4 (75%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    151
    102

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/43 (23%)
    7/43 (16%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    9/21 (43%)
    14/27 (52%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    1/4 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    49/70 (70%)
    45/64 (70%)

    Punti vinti in risposta
    19/64 (30%)
    21/70 (30%)

    Totale punti vinti
    68/134 (51%)
    66/134 (49%) LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata positiva per gli italiani: Bellucci e Vavassori avanti a Rotterdam, Nardi in finale a Koblenz

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Ottima giornata per il tennis italiano, con successi su più fronti. A Rotterdam, sia Andrea Vavassori che Mattia Bellucci hanno superato il primo turno delle qualificazioni dell’ATP 500, mentre a Koblenz Luca Nardi ha raggiunto la finale del Challenger.
    Nel torneo olandese, Andrea Vavassori, numero 316 ATP e fresco finalista di doppio agli Australian Open con Simone Bolelli, ha sconfitto il padrone di casa Niels Visker (366 ATP), subentrato al forfait della testa di serie numero 1 Quentin Halys, con il punteggio di 7-6(2) 6-2. Per un posto nel main draw, l’italiano dovrà superare Geoffrey Blancaneaux.
    Percorso netto anche per Mattia Bellucci, numero 98 ATP e terza testa di serie delle qualificazioni, che ha dominato il sedicenne olandese Thijs Boogaard, wild card locale, con un convincente 6-3 6-1. Il lombardo si giocherà l’accesso al tabellone principale contro l’olandese Gijs Brouwer, testa di serie numero 8.

    ATP 500 Rotterdam ☀️ Sereno, 5°C / -2°C – Indoor Hard

    Q1: Bellucci (Rank: 98) – Boogaard (Rank: No rank) 3° inc. ore 11 (H2H: 0-0)
    ATP Rotterdam Mattia Bellucci [3]66 Thijs Boogaard31 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1T. Boogaard 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1T. Boogaard 0-15 df 0-30 0-402-1 → 3-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1T. Boogaard 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Boogaard 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3M. Bellucci 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-3 → 5-3T. Boogaard 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3T. Boogaard 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2T. Boogaard 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Boogaard 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Q1: (Alt) Visker (Rank: 517) – Vavassori (Rank: 316) 4° inc. ore 11 (H2H: 0-0)
    ATP Rotterdam Niels Visker62 Andrea Vavassori76 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6N. Visker 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-5 → 2-5A. Vavassori 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5N. Visker 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3N. Visker 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2A. Vavassori 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2N. Visker 0-15 0-30 df 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7N. Visker 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6N. Visker 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5N. Visker 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4N. Visker 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3A. Vavassori 15-0 30-0 30-152-2 → 2-3N. Visker 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-2 → 2-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2N. Visker 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-400-1 → 1-1A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Sul fronte Challenger, ottime notizie arrivano da Koblenz, dove Luca Nardi ha conquistato la finale superando nel derby italiano Giulio Zeppieri per 6-4 7-6(4). Il marchigiano affronterà per il titolo il francese Ugo Blanchet, quinta testa di serie del torneo.Nardi sarà alla caccia dell’ottavo successo in carriera nel circuito challenger. Con questa vittoria Luca da lunedì prossimo rientrerà nei top 80.

    CH Koblenz ☀️ Sereno, 4°C / -3°C – Indoor Hard

    SF: Zeppieri (Rank: 330) – Nardi (Rank: 83) 2° inc. ore 13 (H2H: 0-1)
    ATP Koblenz Giulio Zeppieri46 Luca Nardi67 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 2*-5 2*-6 3-6* 4-6*6-6 → 6-7L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6G. Zeppieri 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5L. Nardi 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 2-1L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 ace ace3-5 → 4-5L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4L. Nardi 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df2-3 → 2-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 40-0 ace 40-150-2 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Bellucci e Vavassori cercano un posto nel main draw di Rotterdam

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Yuri Serafini

    Due azzurri proveranno a conquistare un posto nel tabellone principale dell’ATP 500 di Rotterdam attraverso le qualificazioni. Mattia Bellucci, testa di serie numero 3, affronterà la wild card locale Thijs Boogaard in un match che sulla carta vede favorito l’italiano. Per Bellucci, reduce dal torneo di Montpellier, un’opportunità importante per accedere al suo primo ATP 500 della stagione.Sfida più complicata per Andrea Vavassori, che dovrà vedersela con la prima testa di serie delle qualificazioni, il francese Quentin Halys. Il piemontese, specialista del doppio ma capace di ottime prestazioni anche in singolare, cercherà l’impresa contro un avversario esperto e particolarmente adatto alle superfici veloci indoor.

    ATP 500 Rotterdam – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Quentin Halys vs Andrea Vavassori Player Competing vs (6) Daniel Evans
    (2) Daniel Altmaier vs (Alt) Carlos Sanchez Jover (Alt) Ryan Nijboer vs (7) Constant Lestienne
    (3) Mattia Bellucci vs (WC) Thijs Boogaard (Alt) Max Houkes vs (WC) (8) Gijs Brouwer
    (4) Mikhail Kukushkin vs (WC) Jelle Sels (Alt) Michael Vrbensky vs (5) Harold Mayot

    Court 1 – ore 11:00Mikhail Kukushkin vs Jelle Sels Ryan Nijboer vs Constant Lestienne Mattia Bellucci vs Thijs Boogaard Player Competing vs Daniel Evans (Non prima 16:00)
    Court 2 – ore 11:00Michael Vrbensky vs Harold Mayot Daniel Altmaier vs Carlos Sanchez Jover Max Houkes vs Gijs Brouwer Quentin Halys vs Andrea Vavassori LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli-Vavassori: “Sconfitta che fa male, ma siamo tra le coppie più forti del mondo. Abbiamo iniziato molto tardi, ho dovuto fare l’antidoping alle tre del mattino” “

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    La delusione è palpabile nelle parole di Simone Bolelli e Andrea Vavassori dopo la sconfitta in finale agli Australian Open. Una partita di altissimo livello che ha visto la coppia italiana cedere dopo tre ore di battaglia.
    “È stata una gara dal livello decisamente alto”, ha commentato Vavassori. “È stato difficile rientrare nel match. Penso che entrambe le squadre avrebbero meritato di vincere. A volte, in uno sport come il nostro, bisogna solo accettare il risultato”.
    L’orario della finale ha rappresentato un problema significativo: “Abbiamo iniziato molto tardi, ho dovuto fare l’antidoping alle tre del mattino”, ha spiegato Vavassori. “L’anno scorso non avevamo il potere di dire nulla perché eravamo ancora indietro nel ranking. Giocare una finale Slam davanti a così poco pubblico non è consono. Il doppio sa regalare molte emozioni e si fanno tanti sacrifici per arrivare a questi livelli”.
    Bolelli non nasconde l’amarezza: “Siamo andati molto vicini alla vittoria, dopo un primo set giocato bene. Eravamo belli carichi, abbiamo vinto un primo set pazzesco. Hanno giocato bene loro nei momenti chiave. Il doppio è così. Dobbiamo guardare il bicchiere mezzo pieno, stiamo giocando bene, quindi dimentichiamo questa partita velocemente e andiamo avanti”.
    La coppia italiana guarda già al futuro con determinazione. “È una sconfitta che fa male, ma non abbiamo molto di cui recriminare”, ha affermato Vavassori. “Siamo tra le coppie più forti del mondo, quindi giocheremo per conquistare il gradino numero uno del ranking quest’anno. Abbiamo ancora altri tre Slam da preparare bene”.
    “Quest’anno eravamo molto più consapevoli rispetto allo scorso anno”, ha aggiunto Bolelli. “Dobbiamo cercare di guardare avanti, nonostante l’ottimo torneo disputato. Bisogna resettare tutto e ripartire”. E Vavassori conclude: “Dopo questa sconfitta si riparte più forti di prima. È normale che ci sia amarezza, è la vita”.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Bolelli-Vavassori agli ottavi senza perdere set, bene anche Errani-Paolini

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Continua il momento magico di Simone Bolelli e Andrea Vavassori agli Australian Open 2025. I finalisti della scorsa edizione hanno raggiunto gli ottavi di finale senza perdere un set, superando Luciano Darderi e Diego Hidalgo con il punteggio di 7-6(3), 7-6(4).“È stata una partita con pochi scambi e poco ritmo, anche per il forte vento”, ha commentato Bolelli a SuperTennis. “Decisivo il punto vinto sotto 1-4 nel secondo tie-break. Da lì la partita è girata completamente, abbiamo giocato tre, quattro punti buonissimi e siamo stati più aggressivi.”La coppia azzurra, testa di serie numero 3 e reduce dal trionfo ad Adelaide, affronterà agli ottavi gli spagnoli Pedro Martinez e Jaume Munar.
    Ottimo esordio anche per Sara Errani e Jasmine Paolini nel tabellone femminile. La coppia italiana ha superato le wild card australiane Priscilla Hon e Daria Saville per 6-1, 7-5, con una rimonta da 3-5 nel secondo set.Le azzurre, sorteggiate nella parte alta del tabellone, sfideranno al secondo turno Mirra Andreeva e Diana Shnaider in una riedizione della finale olimpica di Parigi. Le russe arrivano dal successo nel “500” di Brisbane e rappresenteranno un test impegnativo per la coppia italiana.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista post-vittoria a Bolelli e Vavassori: “Felici e fiduciosi per Melbourne”

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    SIMONE BOLELLI: Sono davvero felice, è stata una grande settimana e questo ci dà fiducia anche per la prossima. Abbiamo vinto quattro partite importanti.
    D. Parlaci in particolare del tie-break, com’è stato?SIMONE BOLELLI: Sì, ma direi che la partita è cambiata nel secondo set. Abbiamo salvato i nostri turni di servizio sul 6-5, quando eravamo sotto 0-40, quindi quattro match point per loro.Poi abbiamo iniziato a giocare sempre meglio. Nel super tie-break, sul 9 pari, è stata una vera montagna russa, ma siamo abituati a questo tipo di partite, quindi abbiamo continuato a lottare e siamo davvero felici.
    Infine, qualche commento sulla tua settimana qui ad Adelaide, come ti sei trovato?SIMONE BOLELLI: Niente di speciale, ci siamo allenati ogni giorno e abbiamo giocato partite quasi quotidianamente. Sono arrivato dall’Europa circa una settimana fa, dieci giorni fa, quindi abbiamo avuto un paio di giorni per adattarci al jet lag. Inoltre, faceva molto caldo e ci sono voluti alcuni giorni per abituarsi. Ora è tempo di andare a Melbourne, e questa vittoria ci dà molta fiducia per il futuro in questa stagione.
    D. Congratulazioni. Che sensazioni hai?ANDREA VAVASSORI: È una sensazione incredibile. Come ha detto Simone, siamo stati un po’ fortunati perché loro hanno avuto molte opportunità nel secondo set, sono stati due volte in vantaggio di un break e hanno avuto quattro match point quando eravamo sotto 6-5. Credo che anche la fiducia delle ultime partite ci abbia aiutato, visto che abbiamo vinto dopo un tie-break anche questa. Inoltre, è stato bello vedere come Bole ha giocato in modo incredibile nell’ultimo tie-break. Penso che comunque ce lo siamo meritato per aver continuato a lottare e aver creduto nelle nostre possibilità. Il doppio è così a volte: è un incubo quando perdi una partita che dovresti vincere, e vinci partite che dovresti perdere, quindi siamo felici di portare questa fiducia anche a Melbourne. LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori trionfano ad Adelaide: vincono il torneo annullando 4 match point in finale

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori iniziano il 2025 nel migliore dei modi, conquistando il titolo del torneo di doppio ad Adelaide. La coppia italiana ha sconfitto in finale i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz, teste di serie numero 2, al termine di una battaglia durata 2 ore e 3 minuti con il punteggio di 4-6 7-6(4) 11-9. Un successo ancora più prezioso considerando i quattro match point annullati durante l’incontro, che rappresenta il quarto titolo insieme per il duo italiano.
    La partita ha visto un avvio complicato per gli azzurri, che hanno ceduto il servizio nel secondo game del primo set. Nonostante siano riusciti a trovare il contro-break nel settimo gioco, Bolelli e Vavassori hanno nuovamente perso la battuta, permettendo ai tedeschi di aggiudicarsi il parziale per 6-4.Il secondo set è stato caratterizzato da continui colpi di scena. Gli italiani hanno mostrato grande carattere recuperando per due volte un break di svantaggio nel terzo e nel quinto game. Il momento cruciale è arrivato quando, sotto 0-40 nel proprio turno di servizio, sono riusciti ad annullare quattro match point consecutivi. Nel tie-break successivo, la coppia azzurra ha dimostrato grande lucidità chiudendo 7-4.Nel decisivo super tie-break, dopo una battaglia punto a punto, Bolelli e Vavassori sono riusciti a prevalere per 11-9, sfruttando il terzo match point a disposizione.
    Questo successo rappresenta un ottimo viatico per gli azzurri in vista degli imminenti Australian Open, dove cercheranno di confermare l’eccellente stato di forma mostrato in questo torneo.
    ATP Adelaide Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]4711 Kevin Krawietz / Tim Puetz [2]669 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / Vavassori 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 2-4 3-4 4-4 5-4 5-5 6-6 7-6 7-7 8-7 9-7 9-8 9-9 10-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-405-6 → 6-6K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5K. Krawietz / Puetz 0-15 df 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3K. Krawietz / Puetz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df0-2 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df0-1 → 0-2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df4-5 → 4-6K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4K. Krawietz / Puetz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-3 → 1-3K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Adelaide: Bolelli-Vavassori in finale dopo aver battuto i numeri uno al mondo

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Bella impresa di Simone Bolelli e Andrea Vavassori che hanno raggiunto la finale del torneo ATP 250 di Adelaide, superando in rimonta la coppia numero uno del mondo formata dal salvadoregno Marcelo Arevalo e dal croato Mate Pavic con il punteggio di 4-6 7-6(3) 10-8 dopo quasi due ore di battaglia.
    Per gli azzurri, teste di serie numero 3 del torneo, si tratta dell’ottava finale ATP insieme. In finale affronteranno i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puez, vincitori delle ultime ATP Finals di Torino, che hanno superato in semifinale Heliovaara/Patten per 7-6(4) 7-5.Il cammino della coppia italiana ad Adelaide è stato impeccabile: dopo il bye al primo turno, hanno superato le wild card locali Fancutt/Romios, poi nei quarti hanno avuto la meglio su Ebden/Vliegen in due tie-break, prima dell’impresa in semifinale contro i numeri uno del ranking.Per il 39enne di Budrio e il 29enne torinese questa finale rappresenta un’ulteriore conferma del loro ottimo momento, con l’obiettivo di fare ancora meglio nel 2025, a partire proprio dall’imminente Australian Open dove dovranno difendere la finale raggiunta lo scorso anno.
    Semifinali ATP 250 Adelaide03:30 Heliovaara H. (🇫🇮)/Patten H. (🇬🇧) – Krawietz K. (🇩🇪)/Puetz T. (🇩🇪)ATP Adelaide Harri Heliovaara / Henry Patten [4]65 Kevin Krawietz / Tim Puetz [2]77 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-405-6 → 5-7K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6* 4-6*6-6 → 6-7K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-406-5 → 6-6H. Heliovaara / Patten 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-305-5 → 6-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df ace3-3 → 4-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 ace2-2 → 3-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    05:00 Arevalo M. (🇸🇻)/Pavic M. (🇭🇷) – Bolelli S. (🇮🇹)/Vavassori A. (🇮🇹)ATP Adelaide Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]668 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]4710 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / VavassoriM. Arevalo / Pavic 0-1 1-2 1-3 1-4 2-4 2-5 2-6 2-7 3-7 4-7 4-8 4-9 5-9 6-9 7-9 8-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 2-4* df 2*-5 2*-6 3-6* ace6-6 → 6-7S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-06-5 → 6-6M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-0 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-4 → 5-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO