More stories

  • in

    Bologna e Salsomaggiore a caccia della svolta del derby emiliano

    A caccia della svolta. È l’obiettivo comune di Geetit Bologna e WiMORE Salsomaggiore Terme che domenica alle 19 si affrontano al PalaSavena di San Lazzaro di Savena nel derby emiliano valevole per la terza giornata di ritorno del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca.

    Uno scontro da brividi nei bassifondi tra due squadre, entrambe qualificate ai Play Off lo scorso anno e ora in crisi di risultati: tre le sconfitte di fila rimediate dai rossoblù quartultimi e in piena zona rossa, che hanno vinto solo una volta nelle ultime dieci uscite, sei, invece, quelle dei gialloblù fanalino di coda che, dopo aver sfoderato alcune prestazioni incoraggianti, soprattutto, sul piano dell’atteggiamento, non sono stati in grado di ripetersi al cospetto del CUS Cagliari (0-3 il finale), complicandosi ulteriormente la vita nella già difficile rincorsa salvezza.

    Non di certo, alla vigilia, l’ambizione massima della Geetit degli ex Giampietri e Maletti, costruita, sulla carta per stazionare ai piani alti, che, però, tra infortuni e problemi d’organico si è ritrovata fin da subito a dover lottare nella parte destra della classifica e finora non ha tratto grossi benefici dall’avvicendamento in panchina tra Marzola, corsaro all’andata a Salsomaggiore, e Francesco Guarnieri, subentrato in corso d’opera a fine novembre.

    Sul versante opposto le sette lunghezze di distacco danno l’idea della sfida da quasi dentro o fuori, in cui i termali, privi di Muroni ceduto in prestito alla Canottieri Ongina in Serie B, confidano nel buon momento di forma dell’olandese Van Solkema, top scorer contro Cagliari, nella crescita del neoacquisto Bulfon, che a inizio stagione al PalaSavena realizzò ben 22 punti contribuendo al successo esterno di Motta al tie-break, e nel rientro di Beltrami, fermo da un mese a causa di un infortunio agli addominali.

    Il team manager della WiMORE Salsomaggiore, Aldo Greci, spera in un’inversione di tendenza per tenere aperti i giochi e allontanare lo spettro retrocessione.

    “La partita di Bologna è molto importante per la classifica in chiave salvezza, Bologna è alla nostra portata quindi con un massimo impegno potremo sicuramente giocarcela e portare a casa un risultato. Con Cagliari è mancata un po’ di determinazione, i ragazzi sono scesi in campo come al solito poi si sono un po’ scollati: abbiamo inserito dei nuovi innesti che devono amalgamarsi ma resto convinto che con poco di più avremmo potuto ottenere il risultato. La società è vicina alla squadra e ancora fiduciosa di poter raggiungere l’obiettivo della salvezza, sicuramente sono stati fatti degli investimenti importanti con il nuovo allenatore (Mattioli) e giocatori come Bulfon e Scita. Secondo me è un obiettivo fattibile, lo possiamo raggiungere: dobbiamo solo dare tutti il 110% per portare a casa questo risultato e giocarci la salvezza nelle ultime partite”. 

    La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno fa visita a Mirandola in cerca della terza vittoria consecutiva

    È il 23 ottobre 2022, quarta giornata di campionato: Belluno si presenta al palasport di Mirandola, intitolato a Marco Simoncelli, col vento in poppa garantito da tre successi su tre e dal primato in classifica, a punteggio pieno. 

    Non solo: contro lo Stadium, vincono pure il set di partenza. E indirizzano la gara sul binario giusto. Ma in Emilia non si può mai dare nulla per scontato. Mai. E il Belluno Volley lo sperimenta sulla propria pelle in un match perso poi nell’arco di quattro parziali. 

    Al ritorno, tra le mura amiche della Spes Arena, i ragazzi di Gian Luca Colussi sono riusciti a spuntarla al tie-break, ma quel precedente in provincia di Modena deve essere un monito in vista del confronto di domenica. Perché fra due giorni (14 gennaio, ore 18), i destini di Belluno Volley e Stadium Mirandola si intrecceranno di nuovo: ancora al “Palasport Simoncelli”, dove capitan Bisi e compagni andranno alla ricerca della terza vittoria consecutiva. 

    Nonostante i 14 punti in più in classifica rispetto agli emiliani (attualmente terzultimi), il sestetto dolomitico dovrà prestare la massima attenzione a un avversario che vanta un buon impianto di gioco e ha delle individualità di tutto rispetto. Come Daniele Albergati, nella top ten dell’intera A3 se si prendono in considerazione i punti in rapporto ai set giocati. 

    Dal canto loro, i biancoblù proveranno a ripetere la gara d’andata: lo scorso fine ottobre, infatti, ha preso forma un 3-0 inequivocabile, ispirato da uno Schiro protagonista del set perfetto (il secondo, marchiato a fuoco da un clamoroso 7 su 7 in attacco per 13 punti complessivi), un Antonaci da doppia cifra con 8 su 10 sotto rete e, in generale, da una prestazione generale di grande solidità e attenzione. Le stesse caratteristiche da sfoderare sul parquet, nel confronto di domenica. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Bari resta al PalaFlorio e sigla un nuovo accordo di collaborazione

    Di Redazione Il PalaFlorio sarà la casa della Pallavolo Bari anche nella stagione agonistica 2022-2023. Per il terzo anno consecutivo, quindi, la struttura in viale Archimede ospiterà gli allenamenti e le gare ufficiali della società biancorossa che, per la prima volta nella sua storia, disputerà il campionato di Serie A3 maschile. Ma il rapporto di collaborazione tra il direttore generale Antonio Laforgia e l’amministratore unico della società che gestisce il palasport barese, Manio Marrone, si estenderà quest’anno anche all’organizzazione delle attività del settore giovanile: infatti, grazie alla nuova sinergia instaurata con la società Polisportiva M Bari (in cui Marrone ricopre il ruolo di direttore generale), le due società disputeranno insieme i campionati Under 13, 15, 17 e 19 sotto la guida tecnica di Noureddine El Moudden, oltre a quello di Serie C. “Siamo felici di disputare il nostro primo campionato di Serie A3 nel palasport più importante di Bari – dichiara il direttore generale Antonio Laforgia -. La nostra permanenza al PalaFlorio è frutto di una collaborazione che, in questi due anni, si è rivelata proficua e vincente. A livello di funzionalità, organizzazione e servizi offerti questa struttura è il massimo. Abbiamo scelto il top per affrontare nel migliore dei modi una stagione così importante e per offrire, altresì, un’adeguata accoglienza a tutte le società che verranno a farci visita“. “L’estensione della collaborazione anche al settore giovanile – continua Laforgia – è una conseguenza naturale dell’ottimo rapporto instaurato con Manio Marrone. La Polisportiva M Bari, che lui rappresenta, sta lavorando molto bene con i giovani. Ed è per tale ragione che intendiamo supportare e valorizzare questo percorso di crescita che vede protagonisti tanti ragazzi della nostra città. A loro sarà offerta anche la possibilità di misurarsi con un campionato di respiro regionale come quello di Serie C“. “È un motivo di grande orgoglio per noi continuare ad affiancare la Pallavolo Bari in questo ambizioso progetto sportivo – ammette Manio Marrone -. La prima squadra di pallavolo della nostra città continuerà così a giocare nel palazzetto più importante di Bari. Che dire, noi siamo pronti. Pronti a riaprire le porte alla serie A. Metteremo a disposizione della società tutta la nostra professionalità e le competenze acquisite negli anni con l’organizzazione di grandi eventi“. “Come direttore generale di una piccola realtà come la Polisportiva M Bari, invece, sono onorato di ricevere stima e fiducia dal direttore generale Antonio Laforgia – prosegue Marrone – per la programmazione che da anni portiamo avanti a livello giovanile. Cercheremo di rappresentare al meglio la Pallavolo Bari, puntando sempre sulla qualità del lavoro in palestra e sulla crescita di nuovi talenti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dario Iannaccone approda ad Aversa: “Voglio riprendermi nuovamente l’A2”

    Di Redazione La Normanna Aversa Academy targata Wow Green House ha piazzato l’ennesimo colpo di mercato in vista della stagione 2022-23. Approda nella città normanna Dario Iannaccone, schiacciatore di 198 centimetri, che sarà uno dei punti di forza del roster di coach Paolo Falabella. Iannaccone è nato ad Avellino, è un campano che vuole portare la Regione e in questo caso Aversa nel volley che conta e si affretta a dire “Voglio prendermi nuovamente la Serie A2 con la Wow Green House Aversa, sono molto motivato e già non vedo l’ora di cominciare”. Lo schiacciatore 21enne è reduce dall’esperienza in Serie A2 con la Emma Villas Siena, vive a Roma e proprio nella Capitale aveva avuto la sua prima esperienza in Serie A (in A3) con la maglia della SMI Roma. Cresce con la Giro Volley, va in prestito a Sempione Pallavolo per la trafila delle giovanili mentre gioca contemporaneamente in prima divisione e in Serie C. In questi anni di formazione diventa campione provinciale Under 15 e campione regionale Under 16 e 18. Nel 2020 avviene il salto in Serie A. Adesso in queste categorie vuole assolutamente restarci e proverà a farsi apprezzare anche da tutti i tifosi che saranno presenti sugli spalti del PalaJacazzi: “Ci ho giocato ad Aversa l’anno scorso quando militavo nella formazione della SMI Roma. Ho avuto modo di conoscere la grande passione dei dirigenti e del presidente Sergio Di Meo. Si respira la grande voglia di fare bene e di crescere, e questo lo si notava anche da avversari. Speriamo solamente di rivedere un palazzetto pieno in ogni ordine di posto, è quello che speriamo tutti perché da soli non si va da nessuna parte. Dobbiamo essere una grande famiglia, una grande squadra che vuole portare Aversa in A2”. Iannaccone sottolinea di aver scelto Aversa anche “per mettermi in gioco il più possibile. Avrò la possibilità di giocare ancora con coach Paolo Falabella, che ho avuto come secondo allenatore a Siena, e che chiaramente è stato uno dei motivi che mi hanno indirizzato la mia scelta. Non mi pesa il fatto di scendere di categoria, la voglio riconquistare sul campo. Aversa è la scelta più giusta che potessi fare, portiamo insieme il Sud dove merita di stare, nel volley che conta”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca 2022/23: presentate le domande di iscrizione ai Campionati

    Di Redazione È scaduto oggi, lunedì 27 giugno, il termine per la presentazione dei documenti di ammissione ai Campionati di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2022/23. Tutte le 54 Società aventi diritto hanno presentato la modulistica necessaria. Già da questa mattina la Commissione Ammissione Campionati della Lega Pallavolo Serie A è al lavoro sui moduli consegnati dai Club. La Commissione chiuderà il verbale entro lunedì 5 luglio e consegnerà contestualmente alla FIPAV e al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo l’elenco ufficiale delle formazioni partecipanti al 78° Campionato Serie A Credem Banca. In SuperLega, 12 Club aventi diritto hanno presentato documentazione. Ha inoltrato domanda di iscrizione al Campionato la Società Emma Villas Siena in sostituzione del Volley Tricolore Reggio Emilia. Volley Lube Civitanova (MC)Top Volley Cisterna (LT)Powervolley Milano 2.0Modena Volley Punto ZeroVero Volley MonzaPallavolo PadovaSir Safety Umbria Volley PerugiaYou Energy Volley PiacenzaEmma Villas Vitt SienaPrisma Taranto VolleyTrentino VolleyVerona Volley Per la Serie A2, tutte le 14 domande attese (inclusa Reggio Emilia in sostituzione di Siena) sono state consegnate. Olimpia Pallavolo BergamoAtlantide Pallavolo BresciaLibertas Brianza Cantù (CO)New Mater Castellana Grotte (BA)Cuneo Sport 2018M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina (FM)Rinascita Lagonegro (PZ)Pallavolo Motta (TV)Delta Volley Porto Viro (RO)Centro Sportivo Prata di Pordenone (PN)Porto Robur Costa 2030 RavennaVolley Tricolore Reggio EmiliaLupi Santa Croce (PI)Callipo Sport Vibo Valentia In Serie A3, 28 Club aventi diritto hanno presentato domanda di iscrizione. Sei le Società che hanno perfezionato la domanda dopo l’acquisizione del titolo: Diavoli Rosa Brugherio (da ASD Pallavolo Saronno), Roma Volley Club (da Gis Pallavolo Ottaviano), King Volley Parma (da Volleyball Club Mondovì), Pallavolo San Giustino (da ASD Volley Letojanni), Pallavolo Bologna (da Team Volley Portomaggiore) e Volley Savigliano (da Volley Parella Torino). Di seguito sono riportati i nominativi societari delle 54 Società che hanno presentato domanda.Ogni Club indica poi la denominazione in Campionato, che verrà diffusa in un successivo comunicato stampa una volta confermata l’ammissione. Saturnia Acicastello (CT)Pallavolo Azzurra Alessano (LE)Normanna Aversa Academy (CE)Pallavolo BariPallavolo BellunoPallavolo BolognaDiavoli Rosa Brugherio (MB)Casarano Volley (LE)Virtus Volley Fano (PU)Volley 2001 Garlasco (PV)Pallavolo MacerataVolley Marcianise (CE)Folgore Massa Lubrense (NA)Stadium Pallavolo Mirandola (MO)Volley Modica (RG)Monselice Volley 86 (PD)Volley Castellana Montecchio Maggiore (VI)Team Volley NapoliImpavida Pallavolo Ortona (CH)Pallavolo Franco Tigano Palmi (RC)King Volley ParmaVolley Pineto (TE)Roma Volley ClubSabaudia Pallavolo (LT)Volley Team San Donà di Piave (VE)Pallavolo San Giustino (PG)Volley Savigliano (CN)Polisportiva Tuscania (VT) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ludovico Giuliani si dedica al Beach Volley… sotto gli occhi di papà Alberto

    Di Roberto Zucca Passando dalla costa marchigiana, in quel di Senigallia, capita di scorgere a tarda sera Ludovico Giuliani, in procinto di terminare gli allenamenti di Beach Volley, disciplina cui da qualche estate, dedica la giusta attenzione di un appassionato. Poco lontano, appostato nella piccola folla dello stabilimento di turno, capita pure di incontrare papà Alberto Giuliani, che, smessi i panni dell’allenatore, dedica il tempo delle vacanze al figlio. Ludovico ci parla del bellissimo rapporto che intercorre tra i due: “Papà quando si trova in zona viene a vedersi l’allenamento. A me fa molto piacere. Quest’anno giocherò qualche tappa e devo ringraziare il Beach Stadium, nelle persone di Filippo Cecchini e Vittoria Magi, che mi allenano ogni sera con la passione che si respira qui a Marotta. Ho iniziato ad Albissola Marina, alla tappa d’esordio con Claudio Barlassina, e adesso sono in fase di ricerca dei compagni con cui disputare le prossime tappe“. Farà un po’ il jolly. “Affronto le tappe con lo spirito di chi vuole giocare, divertirsi ma anche impegnarsi. Certo non è il mio sport principale, e una volta iniziata la preparazione, dovrò dedicarmi al club, per cui voglio essere libero di sperimentare e di giocare con qualche giovane che abbia voglia di fare le tappe col giusto spirito“. Foto Abba Pineto Volley Parliamo di club: qualche giorno fa è arrivata la riconferma all’Abba Pineto. “Sì. Ricomincio da Pineto. Tenevo molto a continuare un’avventura nella quale lo scorso anno speravo di ottenere una promozione assieme a tutto il gruppo. Lo ammetto, devo ancora digerire la sconfitta in finalissima, ma forse voglio ripartire proprio da ciò che di buono c’è stato nella scorsa stagione e cercare di fare meglio“. Lei ad un certo punto, da Piacenza, è sceso di categoria. Scelta forzata? “No, ma volevo giocare. Intanto, di Piacenza, sono felice di ricordare che ho giocato sotto la guida di papà Alberto. Ed è stato importante. Pensi che quando ora gli chiedo qualcosa, lui mi dice che, fin quando non sarà di nuovo il mio allenatore, devo attenermi a ciò che dice il coach. Ecco, papà è anche questo, ossia un uomo saggio, che mai sconfina dal rapporto che c’è tra padre e figlio. Detto questo, sono stati anni preziosi, anche duri se vogliamo, ma formativi. Ora vorrei risalire la china“. Obiettivo personale è la Serie A2 con Pineto? “Ci si proverà. Ci sono squadre che si stanno formando e che reputo interessanti, da Macerata a Fano, solo per dirne due. Noi speriamo di trovare la quadra giusta. Ciò che più mi stimola è la guida di Tommasello, che arriva a Pineto dopo aver fatto molte cose buone. Sono molto contento di trovarlo sulla nostra strada questa stagione“. Foto Lega Pallavolo Serie A Suo padre resterà all’estero, precisamente all’Olympiacos. Posso chiederle se la domenica vorrebbe il classico papà sugli spalti? “Papà, anche se non è sugli spalti, è presente comunque. Sono cresciuto con l’idea che mio padre faccia un lavoro uguale al mio, e che le circostanze della vita ci portino spesso ad essere lontano per le esigenze legate alla professione. Sono molto contento per lui e per la squadra che sta allestendo, con Travica e Stern che andranno a costituire una bel reparto nei loro rispettivi ruoli“. Le piacerebbe tornare a giocare quella pallavolo? “È e sarà il mio obiettivo dei prossimi anni“. LEGGI TUTTO

  • in

    Galatina, Lars Wilmsen sanzionato per aver abbandonato la squadra

    Di Redazione Era arrivato in Italia con grandi aspettative lo schiacciatore Lars Wilmsen, presentato lo scorso anno come un grande colpo di mercato dell’Efficienza Energia Galatina. Ma l’avventura del giocatore tedesco nel campionato di Serie A3 maschile è durata lo spazio di 5 partite, con 97 punti (30 nella sola gara contro Marigliano) e il 51% di efficacia in attacco: a fine novembre Wilmsen ha lasciato la squadra, che a fine stagione è retrocessa perdendo il Play Out contro Ottaviano. Un abbandono che oggi gli costa una squalifica di tre mesi (che peraltro difficilmente sconterà) da parte del Tribunale Federale. I giudici della Federazione Italiana Pallavolo, infatti, hanno ritenuto che lo schiacciatore abbia “unilateralmente deciso di interrompere il rapporto in essere con il sodalizio” e “preteso la risoluzione del contratto senza valide motivazioni“. Secondo la difesa del giocatore, all’origine di tutto ci sarebbe un contenzioso economico con il club; la sentenza sottolinea però che “finché il vincolo sussiste, sussiste anche l’obbligo per l’atleta di fornire le proprie prestazioni sportive, partecipando agli allenamenti e rispondendo alle convocazioni“, e dunque la condotta di Wilmsen risulta “immotivata, arbitraria e comunque contraria alle norme federali“. Wilmsen, peraltro, non si era presentato all’udienza online del 15 giugno, adducendo motivi di studio e ottenendo un rinvio alla settimana successiva. Anche in occasione della seconda udienza i legali del giocatore avevano presentato una richiesta di rinvio, questa volta rigettata. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Grassano: “Sentivo addosso la responsabilità di portare Bari in Serie A”

    Di Roberto Zucca La magia che qualche notte fa ha contornato il cielo di Bari è quella di una realtà che insegue il firmamento della pallavolo che fu. E che, dopo anni di assenza, conquista uno storico accesso alla Serie A3. È la storia della M2G Green Bari ed è la storia del suo capitano, Michele Grassano, che con l’esperienza del veterano e un filo di emozione racconta quella notte magica: “Ero davvero emozionato e felice. Credevo nel progetto della Pallavolo Bari e sentivo addosso la responsabilità di portare questa squadra in serie A. È stata una gara appassionante, conclusasi al Golden Set e con me che festeggiavo sopra il tavolone del palazzetto, insieme ai quasi ottocento tifosi che sono venuti a vederci“. Una storia che parte tre anni fa. “Decido di lasciare la serie A2 e rallentare un pochino, perché volevo fare altre scelte. Approdo a Bari grazie a un ex compagno di squadra e mi trovo bene perché ritorno in Puglia, ossia a casa. Ci siamo conosciuti, e ripromessi che prima o poi sarei rientrato. Poi mi trasferisco a Parma lo scorso anno, in piena pandemia. Ma a fine anno decido di tornare qui. Vincere per la settima volta un campionato è stato davvero bellissimo“. Foto Pallavolo Bari Il più importante è quello conquistato con Piacenza. Le mancano quelle emozioni? “Credo ci sia un tempo per tutto. Quindi no, ciò che dovevo fare in carriera l’ho fatto. Ho avuto le stagioni in A1, così come tante belle stagioni in A2, poi ho deciso di dedicarmi agli studi per una seconda parte della vita professionale fatta di altro. Rimane il bel ricordo, non sono uno che si guarda troppo indietro“. Cosa vorrebbe fare ora? “Sto terminando degli studi per lavorare nel mondo finanziario. È un progetto embrionale che coltivo da tempo. Vedremo come si evolveranno le cose anche con il volley“. Foto Pallavolo Bari Bari farà la Serie A3? “Assolutamente sì!“. E Grassano ci sarà? “Questo non è stato ancora deciso. La promozione è troppo fresca e le basi del futuro sono sia per me che per la società ancora premature. Dobbiamo incontrarci, avviare un dialogo e capire meglio innanzitutto se c’è la volontà di confermarmi, poi di capire meglio come conciliare il tutto. Ci sono molte variabili da considerare“. Qualche giorno fa anche Reggio Emilia, dove lei ha trascorso due belle stagioni, ha conquistato la Superlega, anche se poi è stata costretta a rinunciarvi. Lei che ricordi ha? “Sono state belle stagioni e sono contento per il mio amico Fabio Fanuli e Vincenzo Mastrangelo, che è stato anche il mio allenatore. Come nel caso di Bari, ho trovato un bel gruppo. Certo, questa di Bari è stato davvero una bella compagnia con cui avviarsi in questa avventura della Serie B. E poi ho ritrovato Beppe Spinelli, che è un uomo e un allenatore con cui ho sempre lavorato molto bene. È stata davvero un’annata magica“. LEGGI TUTTO