More stories

  • in

    Debutto casalingo per la Sieco Service: domenica arriva Mondovì

    Di Redazione
    Dopo la prima in campionato (vinta per tre set ad uno con la Conad Reggio Emilia), è tempo del debutto casalingo. Domenica 25 ottobre, la Sieco Service Ortona incontrerà tra le mura amiche la Synergy Mondovì.
    Mondovì arriva da una sconfitta interna al tie-break subita contro una delle grandi di questa stagione: la BCC Castellana Grotte, chiaro indizio del potenziale dei piemontesi. Una gara da non sottovalutare la prossima, per i Ragazzi Impavidi, che ritroveranno dall’altra parte della rete alcuni volti noti nell’ambiente locale.
    Tra le fila della Synergy hanno infatti trovato posto tre ex-impavidi: gli schiacciatori Luca Borgogno (stagione 2015/2016), Alessio Ferrini (stagione 2016/2017) e l’opposto Matteo Paoletti (stagione 2015/2016). I precedenti tra le due squadre sono a favore della Sieco, che su sei incontri se n’è aggiudicati quattro. Tuttavia l’ultima sfida, datata 5 gennaio 2020 ha visto i piemontesi trionfare in casa per tre set ad uno.
    Nessuna novità per Coach Lanci che, escludendo Shavrak ancora convalescente dalla pulizia del menisco, avrà a disposizione tutta la rosa. Gli impavidi tenteranno di regalare e regalarsi la prima vittoria casalinga davanti ad una platea ridimensionata a causa delle misure anti-CoVid.
    Non sarà facile, però, contro la Synergy che ha fatto sudare le classiche sette camice ad una tra le squadre meglio organizzate di questo campionato. Il libero ortonese Alessandro Toscani è ben consapevole del valore dei prossimi avversari: «Domenica sarà una gara difficilissima. Mondovì ha dimostrato di poter tenere testa ad una delle formazioni più quotate per il salto di categoria. La Synergy avrà quindi voglia di un pronto riscatto, consapevole dei propri mezzi. Di certo non ci tireremo indietro. A Reggio abbiamo dimostrato il nostro potenziale e adesso è arrivato il momento di tornare a giocare in casa. C’è molta voglia di tornare a giocare in casa e di ben figurare davanti al pubblico amico, anche se non molto numeroso per via delle limitazioni. Se devo essere sincero un po’ di emozione da parte mia, c’è. L’ultima volta che abbiamo giocato in casa è stato a porte chiuse, qualche giorno prima del lockdown.»
    La gara sarà diretta dalla coppia arbitrale formata dai signori Feriozzi e Turtù. Se non siete in zona o non avete trovato i biglietti, potrete seguire la sfida in diretta streaming dal nostro sito www.impavidapallavolo.it/diretta-streaming
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montagnani: “Walla si è presentato benissimo al campionato italiano”

    Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    Si avvicina sempre di più il match che vedrà scontrarsi la Kemas Lamiepel e Reggio Emilia. Gli ospiti giungono al PalaParenti dopo la sconfitta rimediata nella prima giornata per 3-1 contro Ortona. Dopo l’allenamento di domani, i biancorossi si ritroveranno sabato mattina per poi presentarsi al PalaParenti, domenica pomeriggio.
    Le parole di Coach Montagnani: “Abbiamo disputato una buonissima prestazione, per ampi frangenti abbiamo fatto vedere un buonissimo gioco. Abbiamo anche avuto alcuni momenti più difficili ma ci siamo saputi ricomporre. Walla si è presentato benissimo al campionato italiano con 39 punti messi a segno e una prestazione da ricordare. Non vediamo l’ora di misurarci nella seconda giornata per vedere a che punto siamo. Vi aspettiamo al PalaParenti.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo va dagli ex a Castellana. Milesi: “Roster di primo livello”

    Di Redazione
    Domenica alle 17 gli orobici sono di casa a Castellana Grotte, tempio della BCC dove militano altri due ex atleti ben conosciuti a Bergamo: il centrale Alex Erati e l’ex regista capitano Fernando Garnica, accasati a Castellana Grotte durante l’estate.
    Il team allenato da Gulinelli può contare su una rosa ben assortita: oltre ai due ex, nel roster ci sono giocatori di alto livello e di esperienza nella categoria quali le bande Ottaviani, Rosso e Vedovotto, i centrali Gitto e Patriarca, l’opposto Cazzaniga (24 punti nel primo match) che sta sostituendo degnamente l’infortunato Van Djik tenuto precauzionalmente a riposo nel match vinto al tie break disputato a Mondovì. Un roster con una panchina lunga e ben assortita, un team candidato ad arrivare tra le prime 5 della categoria, allestito per battersi nelle zone alte della classifica.
    Ma i rossoblù hanno già dato prova di grande tenacia nell’ultimo match, le parole del centrale bergamasco Milesi: “Domenica scorsa avevamo davanti a noi un avversario tosto e vincere alla prima partita non è mai facile: c’è un po’ di rammarico per il 1 e 4 set ma siamo concentrati a vedere il bicchiere mezzo pieno quindi siamo contenti per i punti fatti e non per quello subito. Ora ci attende una squadra molto esperta come la BCC con un roster di primo livello e altri due ex di Bergamo quindi senz’altro motivati. Rispetto a noi loro hanno più campionati alle spalle, dovremo essere bravi a cercare di imporre il nostro gioco senza aver fretta di chiudere il punto ma con pazienza per ricostruire e difendere, sicuramente riusciremo a batterci al meglio”.
    Le sensazioni dell’ex Alex Erati, infortunatosi lo scorso anno proprio nel match contro la Bcc Castellana Grotte, che è stata anche la sua ultima partita:“Quando si gioca contro la propria ex squadra è sempre un po’ particolare e sono contento di rivedere alcuni dei miei ex compagni, sarà senz’altro una bella partita: Bergamo è forte e organizzata batte bene e difende bene, non molla mai, ha già vinto contro Cuneo quindi ha già dimostrato la sua tenacia e natura. Io penserò a giocare e dare il massimo, sono contento di essere tornato in campo, era importante rimettersi in pista dopo l’infortunio e ora sto bene e mi sento in forma, speriamo di portare a termine la stagione per la situazione in generale difficile per tutti”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Salsi: “Cuneo è una delle squadre più forti del torneo”

    Foto Ufficio Stampa Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione
    “Iniziamo il campionato subito con una partita molto complicata”. Il palleggiatore della Emma Villas Aubay Siena Nicola Salsi parla della sfida che attende la squadra senese domenica 25 ottobre a partire dalle ore 18 a Cuneo. I piemontesi sono usciti sconfitti al tiebreak nel primo match del loro campionato, giocato a Bergamo. Siena invece ha dovuto rinviare la sua gara di esordio a causa della positività al Coronavirus del gruppo della Pool Libertas Cantù.
    “Cuneo ha perso la prima partita del suo campionato, ma sfidava una formazione altrettanto forte come Bergamo – afferma Salsi –. A differenza nostra hanno comunque avuto la possibilità di scendere in campo e avranno quindi avuto spunti di gioco da quella sfida. Noi eravamo pronti a disputare finalmente una gara ufficiale, ci eravamo preparati ed allenati bene. E’ stato un vero peccato che non sia stato possibile effettuare il match. Ci dispiace anche per i nostri tifosi, dato che avremmo avuto la possibilità di giocare davanti a 200 spettatori. Sarebbe stato bello poter iniziare la stagione con una partita casalinga, eravamo pronti e carichi. Purtroppo sappiamo che questa è una stagione molto particolare, nella quale potrebbero verificarsi tanti imprevisti”.
    “Ora – prosegue il palleggiatore di Siena – pensiamo alla prossima partita. Conosciamo il nostro valore, ma anche quello di Cuneo, una delle squadre più forti del torneo. Sicuramente si prospetta una partita di alto livello tra due formazioni che nutrono importanti ambizioni. Noi dobbiamo essere concentrati su quel che dobbiamo fare, sui miglioramenti che dobbiamo raggiungere e ottenere. Testa al campo e ai risultati da conquistare”.
    La gara verrà trasmessa in diretta streaming sui canali della Legavolley.
    Arbitreranno il match Rachela Pristerà e Davide Prati.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Di Pinto: “Bravi a riprendere in mano la partita”

    Foto Ufficio stampa Prisma Taranto

    Di Redazione
    La Prisma Taranto ha conquistato i primi tre punti del campionato grazie alla vittoria, per 3-0, contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. 
    Al termine dell’incontro, valido per la 1^ giornata della Serie A2 Credem Banca, il tecnico degli ionici Vincenzo Di Pinto ha analizzato il match vinto contro i lombardi: «Siamo stati bravi a complicarci la vita e poi a rimetterci in carreggiata: abbiamo fatto qualche errore banale, loro hanno iniziato a difendere meglio alcuni palloni, riuscendo a reagire alle nostre giocate. Nel terzo set abbiamo riscontrato qualche difficoltà ma i ragazzi sono stati bravissimi a riprendere in mano la partita e a portare a casa i primi tre punti del campionato. In questo momento vincere è difficilissimo per chiunque: gli atleti non disputano partite, a livello agonistico, da inizio marzo. Sono i primi punti pesanti: nell’inizio del primo set, le due squadre erano molto contratte. Siamo riusciti, poi, ad entrare nel vivo della partita, regalando una gioia alla società ed alla città di Taranto. Siamo contenti per aver ottenuto questo successo dinanzi ai nostri tifosi».
    Alla sfida contro Brescia hanno potuto assistere 200 spettatori, come da normative anti-Covid vigenti. Il pensiero del coach rossoblù: «E’ stato un colpo al cuore vedere con pochissime persone gli spalti del PalaMazzola: in condizioni normali, all’esordio in campionato, gli spalti sarebbero stati gremiti in ogni ordine di posto. In città si respira aria di entusiasmo: anche l’Amministrazione Comunale ci sta mostrando vicinanza in questo bellissimo progetto. Purtroppo, però, possono accedere al palazzetto poche persone a causa delle restrizioni legate al Covid-19: speriamo che la situazione possa migliorare, per il bene di tutti noi».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Zambonardi: “Con Taranto ce la siamo giocata”

    Di Redazione
    “Stecca” la prima il Gruppo Consoli Centrale McDonald’s Brescia contro la corazzata Taranto. La formazione bresciana si è arresa in tre set ai padroni di casa dopo che nel terzo set ha avuto la possibilità di allungare la partita. La Prisma, squadra allestita per fare il salto in Superlega, è riuscita a portarsi a casa tre punti importanti tra le mura amiche. Il tecnico Roberto Zambonardi, ai microfoni del quotidiano Bresciaoggi, commenta la sconfitta, guardando comunque il bicchiere mezzo pieno.
    «Abbiamo disputato una gara piena di cose buone ma anche di tante sbavature. Nonostante le tante situazione da correggere, ce la siamo giocata. Siamo partiti male nei vari set, ma poi siamo riusciti a recuperare e ad inseguire i nostri avversari procurandoci due opportunità per chiudere favorevolmente il terzo parziale. Ovviamente c’è rammarico per la sconfitta, però c’è la convinzione di essere stati all’altezza del confronto soprattutto contro una squadra candidata alla promozione».
    Brescia esce però dalla trasferta di Taranto con la convinzione di avere ancora grandi margini di miglioramento. «Certamente possiamo ancora migliorare tanto. Su alcune situazioni, ripeto, bisogna avere ancora un po’ di pazienza, commettere meno errori in ricezione e in attacco, giocare con maggiore decisione e subire meno break. La voglia di combattere, però, c’è e questo mi conforta e mi fa ben sperare in una prestazione positiva nel prossimo incontro con Lagonegro». LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la Prisma: Taranto batte Brescia nel giorno del ritorno in A2

    Di Giovanni Saracino
    Esordio con vittoria convincente nel campionato di Serie A2 per la Prisma Taranto, che batte per 3-0 con parziali di 25-22, 25-17, 30-28 davanti a duecento spettatori la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, compagine che la scorsa stagione arrivò in finale di Coppa Italia. Top scorer del match, neanche a dirlo, l’uomo ingaggiato per esserlo, ossia l’opposto cubano Padura Diaz, autore di ben 16 punti, di cui 3 a muro ed uno in battuta.
    La chiave tattica dell’incontro è stata quella presentata alla vigilia da capitan Coscione, ossia battuta e muro, fondamentali nei quali Taranto ha spadroneggiato con un 5-0 nel primo caso ed un 12-5 nel secondo. La ricezione avversaria è andata in affanno perché al servizio, che si sia trattato di salto flot o di salto pura, i battitori jonici hanno puntato l’anello debole della seconda linea bresciana, lo schiacciatore Galliani che ha ricevuto ben 39 palloni e chiuso con il 10% di ricezione perfetta.
    La cronaca:
    1° SET – Due ace e cinque muri condannano Brescia chiamato a rincorrere Taranto sin da subito 9-5, 11-6, 12-8. Coscione varia il gioco a proprio piacimento e a nozze ci va anche il centrale Presta, autore nel set di un 4 su 6 in attacco. Brescia commette troppi errori al servizio, quattro, ma resta a galla sornione grazie alla verve al centro di Esposito e di banda dell’eterno Cisolla. Si porta sino al 20-18. Due punti di Alletti in primo tempo, uno di Fiore in parallela ed una pipe di Parodi regalano a Taranto il 24-21. Il set si chiude con un errore gratuito di Brescia sottorete.
    2° SET – Taranto continua a battere forte e Brescia perde prima del tempo la bussola, il ricettore ospite Galliani è bersagliato. La ricezione traballa, ace di Fiore per il 7-3, time out dei lombardi sul 10-5. La Prisma prende il largo, 16-10, 20-13 con Padura Diaz quasi imprendibile sottorete, sei punti per lui. Non c’è partita. Brescia non ha grossi cambi in panchina e non riesce a produrre dei correttivi efficaci.
    3° SET – Il classico sussulto di chi è sotto per due set a zero. Brescia, parte bene 3-5 ma poi subisce un parziale di 7-0 con la rotazione in battuta di Fiore che porta la Prisma Taranto sul 10-5. I rossoblù sembrano padroni del campo quando lo stesso Fiore mura per il 13-7,l’opposto ospite Bisi, apparso piuttosto sotto tono. Ma nel volley non bisogna mai avere cali di tensione. A questo giro è Taranto ad essere falloso sia in battuta che in attacco. Padura Diaz ha un momento di poca lucidità, si riprenderà alla grande nel finale di set. Brescia ne approfitta e piazza la rimonta lenta ed inesorabile, rosicchia punto dopo punto: 13-9, 14-11, 16-15, 17-18.
    Galliani scalda la mano, cinque punti nel terzo set, Cisolla fa quota 5000 attacchi vincenti in carriera. Si gioca punto a punto e si va ai vantaggi dove la spunta Taranto dopo aver annullato un set-ball o meglio Brescia sbaglia una battuta con Bisi sul 23-24. Dal 26-26 sale in cattedra l’opposto di casa Padura Diaz che Coscione chiama in causa dandogli grande fiducia. Il cubano ripaga mettendo a terra i palloni del 27-26, 28-27 e 30-28.
    Alberto Cisolla: “All’inizio sembravamo un po’ arrugginiti e abbiamo concesso troppi punti agli avversari. Nel finale invece ci siamo sciolti e abbiamo giocato alla pari con Taranto. Dobbiamo ancora migliorare in molti aspetti e cercare di essere più cinici quando abbiamo occasioni a nostro favore“.
    Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia (25-22, 25-17, 30-28)Prisma Taranto: Coscione 2, Padura Diaz 16, Alletti 6, Presta 7, Fiore 14, Parodi 12, Goi libero 45 per cento di ric. perfetta., Cottarelli ne, Di Felice, Gironi, Persoglia ne, Hoffer ne, Cascio ne, Di Martino. All. Di Pinto.Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Bisi 6, Esposito 8, Candeli 8, Galliani 8, Cisolla 9, Franzoni libero, Orlando Biscarini ne , Tasholli, Crosatti ne, Bergoli, Tonoli ne. All. Zambonardi.Arbitri: Palumbo e Colucci.Note: Spettatori 200. Taranto: muri 12, ace 5, battute sbagliate 4, errori in attacco 10, ricezione perfetta 44%, attacco 42%. Brescia: muri 5, ace 0, errori in attacco 12, ricezione perfetta 15%, attacco 41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati della prima giornata

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Prima giornata di campionato in Serie A2 maschile: 5 le partite disputate, dopo il rinvio della gara tra Emma Villas Aubay Siena e Pool Libertas Cantù per un caso di positività tra gli ospiti. Di seguito i risultati, la classifica e il programma del prossimo turno.
    RISULTATIPrisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-0 (25-22, 25-17, 30-28)Agnelli Tipiesse Bergamo-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (29-31, 25-17, 25-17, 23-25, 15-6)Cave del Sole Geomedical Lagonegro-Kemas Lamipel Santa Croce 2-3 (33-31, 20-25, 25-20, 22-25, 11-15)Synergy Mondovì-BCC Castellana Grotte 2-3 (15-25, 25-23, 25-15, 22-25, 10-15)Conad Reggio Emilia-Sieco Service Ortona 1-3 (23-25, 26-24, 22-25, 27-29)Emma Villas Aubay Siena-Pool Libertas Cantù rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAPrisma Taranto 3, Sieco Service Ortona 3, Agnelli Tipiesse Bergamo 2, BCC Castellana Grotte 2, Kemas Lamipel Santa Croce 2, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 1, Synergy Mondovì 1, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 1, Emma Villas Aubay Siena* 0, Pool Libertas Cantù* 0, Conad Reggio Emilia 0, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 0.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 25/10 ore 18.00BCC Castellana Grotte-Agnelli Tipiesse Bergamo ore 17.00; Sieco Service Ortona-Synergy Mondovì; Kemas Lamipel Santa Croce-Conad Reggio Emilia; Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Cave del Sole Geomedical Lagonegro ore 17.00; Pool Libertas Cantù-Prisma Taranto sab 24/10 ore 20.30; BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Emma Villas Aubay Siena. LEGGI TUTTO