More stories

  • in

    Serie A2 maschile, 4° giornata: Prata ospita la capolista Ravenna, scontro diretto Siena-Brescia

    La 4^ giornata di andata della Regular Season di Serie A2 Credem Banca, in programma domenica 27 ottobre, si apre con una sola squadra al comando della classifica. Grazie al successo nel posticipo casalingo di martedì scorso, Ravenna ha confezionato l’en-plein di punti disponibili portandosi a 9 con il 3-0 su Siena, per ora relegata nelle zone intermedie a quota 5.

    Al secondo posto della graduatoria staziona a 8 punti Cuneo, unica squadra imbattuta insieme al collettivo romagnolo. In coda, invece, ancora al palo Palmi e Reggio Emilia. Il 4° turno prevede tre gare alle 16.00. A caccia dei primi punti, Palmi ospita Macerata, reduce dal primo successo. Anche Reggio Emilia vuole sbloccarsi, ma deve vedersela con Aversa, salita a quota 5 grazie al successo al fotofinish su Pineto.

    In Sicilia, Acicastello ha fretta di tornare a gioire nel faccia a faccia con Cantù, che ha conquistato i primi tre punti e vuole vendere cara la pelle. Due i confronti in scaletta alle 17.30: Prata di Pordenone, terza forza del torneo, riceve la visita della capolista Ravenna, mentre Siena cerca riscatto in casa con Brescia, salita a 5 punti dopo il 3-1 su Reggio.

    Alle 18.00 si misurano Porto Viro e Pineto, squadre a 6 e a 5 punti, desiderose di tornare alla vittoria. Proprio come Fano, che alle 19.00 se la vede con Cuneo, team che insidia la vetta e vuole festeggiare le 700 gare di Daniele Sottile.

    foto Lega Volley

    4ª Giornata di AndataDomenica 27 ottobre 2024ore 16.00Palmi – MacerataReggio Emilia – AversaAcicastello – Cantùore 17.30Prata di Pordenone – RavennaSiena – Bresciaore 18.00Porto Viro – Pinetoore 19.00Fano – Cuneo

    Classifica Serie A2 Credem BancaConsar Ravenna 9, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 8, Tinet Prata di Pordenone 6, Delta Group Porto Viro 6, Cosedil Acicastello 6, Evolution Green Aversa 5, Emma Villas Siena 5, Abba Pineto 5, Gruppo Consoli Sferc Brescia 5, Campi Reali Cantù 3, Smartsystem Essence Hotels Fano 3, Banca Macerata Fisiomed MC 2, OmiFer Palmi 0, Conad Reggio Emilia 0.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù a caccia dell’impresa ad Acicastello, Mattiroli: “Dovremo essere bravi a dargli fastidio”

    Seconda trasferta per la Campi Reali Cantù, e si tratta anche della più lunga. I ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli scenderanno in campo domenica 27 ottobre 2024 alle ore 16.00 presso il PalaCatania della cittadina siciliana per affrontare la Cosedil Acicastello, che domenica scorsa ha perso al quinto set a Macerata contro i padroni di casa della Banca Macerata Fisiomed al termine di oltre due ore e mezza di partita, la quinta più lunga di sempre in Serie A2 Credem Banca.

    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Quella di Catania è una trasferta estremamente difficile per noi perché loro sono una delle prime tre squadre del campionato, e sono ben attrezzati per salire in SuperLega. Non solo hanno un sestetto molto forte, ma anche molti cambi di livello. Dovremo essere bravi a cercare di competere con loro, di dargli fastidio, di farli faticare, e di farli sudare tutti i punti. Sarà questo il nostro compito principale. In settimana i ragazzi hanno lavorato benissimo, ci stiamo impegnando al massimo per riuscire a disputare una buonissima partita. Faremo di tutto come lo stiamo facendo in settimana. Sono contento per quello che i ragazzi dimostrano durante gli allenamenti. Speriamo di riuscire ad offrire un ottimo spettacolo, e di giocarci la partita punto dopo punto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Nelli fermato da un risentimento muscolare addominale

    Nel match disputato martedì 22 ottobre sera al Pala De Andrè di Ravenna l’opposto della Emma Villas Siena, Gabriele Nelli, non è entrato in campo e non ha potuto prendere parte alla sfida. Il giocatore si è procurato nei giorni scorsi un risentimento muscolare addominale, si è quindi sottoposto agli esami strumentali del caso e ha iniziato un percorso di recupero.

    Nelli è quindi quotidianamente sotto osservazione per valutare a quale punto del suo percorso di recupero sia arrivato e sta svolgendo attività differenziata; l’obiettivo della società è quello di poterlo avere nuovamente a disposizione nel minore tempo possibile.

    La squadra senese oggi non effettua allenamenti e riprenderà domani la propria preparazione in vista del match che verrà giocato domenica 27 ottobre al PalaEstra contro Brescia (via alla sfida alle ore 17,30), una partita valevole per la quarta giornata del campionato di volley di serie A2.

    Nei prossimi giorni Gabriele Nelli proseguirà il suo percorso di rientro, sarà sottoposto a nuovi controlli e verrà valutato giorno per giorno quello che potrà essere il tempo di recupero del giocatore.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2, numeri 3° giornata: Novello primo nella classifica marcatori; Allik domina al servizio

    Dopo la maratona sportiva di settimana scorsa tra Abba Pineto ed Emma Villas Siena, un’altra gara di Serie A2 Credem Banca si piazza in top ten per durata degli incontri. Si tratta della sfida tra Banca Macerata Fisiomed MC e Cosedil Acicastello, conclusasi al tie-break con la vittoria dei padroni di casa e durata ben 2 ore e 39 minuti, un solo minuto in meno rispetto al già citato match dello scorso turno.

    Sempre più solo al comando della classifica generale dei marcatori di Serie A2 Credem Banca Marco Novello: l’opposto della Campi Reali Cantù ha guidato la sua squadra alla vittoria contro Smartsystem Essence Hotels Fano grazie ai 28 punti totali realizzati (87 quelli fatti dall’inizio della Regular Season), che lo consacrano come top scorer del turno. Dai nove metri si è invece esaltato Karli Allik, che ha saputo trovare ben 8 ace, arricchendo un bottino personale che a fine gara recitava 21 punti. A muro, invece, si è imposto Filippo Bartolucci che, nonostante la sconfitta della Cosedil Acicastello, ha saputo realizzare 5 block.La Gara più Lunga: 02.39Banca Macerata Fisiomed MC – Cosedil Acicastello (3-2)La Gara più Breve: 01.26Consar Ravenna – Emma Villas Siena (3-0)Il Set più Lungo: 00.422° Set (29-31) Banca Macerata Fisiomed MC – Cosedil AcicastelloIl Set più Breve: 00.241° Set (25-19) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro

    I TOP di SQUADRA

    Attacco: 54.6%Evolution Green AversaRicezione: 38.4%Campi Reali CantùMuri Vincenti: 14Banca Macerata Fisiomed MCPunti: 85Cosedil AcicastelloBattute Vincenti: 10MA Acqua S.Bernardo CuneoTinet Prata di Pordenone

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    I TOP INDIVIDUALI

    Punti: 28Marco Novello (Campi Reali Cantù)Attacchi Punto: 25Marco Novello (Campi Reali Cantù)Servizi Vincenti: 8Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Muri Vincenti: 5Filippo Bartolucci (Cosedil Acicastello)

    RISULTATI 3° giornata

    Aversa – Pineto 3-2(25-17, 25-18, 23-25, 23-25, 15-13)

    Cantù – Fano 3-1(25-22, 25-21, 26-28, 25-18)

    Brescia – Reggio Emilia 3-1(25-21, 20-25, 28-26, 25-21)

    Macerata – Acicastello 3-2(21-25, 29-31, 25-19, 25-23, 15-13)

    Cuneo – Porto Viro 3-1(25-19, 23-25, 25-10, 25-17)

    Palmi – Prata di Pordenone 0-3(20-25, 19-25, 19-25)

    Ravenna – Siena 3-0 (25-19, 25-18, 25-21)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna-Siena vale la vetta di A2, le parole pre match di Valentini e Cattaneo

    La terza giornata del campionato di A2 si conclude alle 20 al Pala de Andrè con il posticipo tra Consar Ravenna ed Emma Villas Siena. Si affrontano due formazioni partite benissimo, avendo entrambe ottenuto due vittorie nelle prime due partite.Il punto in meno della truppa di Graziosi, ex coach di Ravenna nel 2018/19, è dovuto al tie-break vinto in rimonta a Pineto, da dove Gabriele Nelli si è portato a casa il pallone dopo avere scritto 39 punti sul tabellino. Limitare l’opposto di Siena, sceso in A2 dopo avere vinto nelle ultime due annate uno scudetto e una Champions con Trento, è una delle chiavi che la Consar dovrà usare per provare a centrare il tris.“Nelli è un giocatore fortissimo, che conosco da tanti anni e che ho anche allenato – evidenzia il coach della Consar Antonio Valentini –. E’ uno di quelli che può fare la differenza, come è successo nella scorsa partita a Pineto, dove è stato impressionante, bravissimo nelle fasi di cambio palla. Dobbiamo essere bravi in alcuni momenti ad accettare anche i suoi colpi però dobbiamo anche essere consapevoli che andiamo ad affrontare una squadra di alto livello, costruita per un obiettivo importante, che è quello di vincere il campionato”. Alla luce dei risultati maturati domenica, appare chiaro che chi vince va in testa alla classifica: può restarci la Consar, addirittura in solitudine se sarà capace di imporsi da tre, può tornarci la compagine toscana, che espugnando il Pala de Andrè sempre da tre, aggancerebbe a quota 8 Cuneo. Per la giovanissima formazione ravennate questo è il primo test di maturità della stagione.“Ci attendono quattro partite in 13 giorni, da gestire e interpretare bene anche alla luce di due trasferte logisticamente faticose, e nelle quali il livello si alza sensibilmente. Pensando al match con Siena, i ragazzi sono ben consapevoli che ci sarà bisogno di disputare una partita brillante, di avere il giusto approccio e di essere bravi tecnicamente perché dall’altra parte della rete troveremo avversari che hanno ottime qualità tecniche. Sono fiducioso perché anche questa settimana abbiamo condotto buone sedute di allenamento e abbiamo continuato a rodare e perfezionare il nostro sistema di gioco”.Sponda Siena, a parlare in vista del match è lo schiacciatore Claudio Cattaneo: “Ravenna ha delle qualità molto importanti ed è una realtà che ha una storia di Superlega. Li abbiamo già affrontati in precampionato e abbiamo perso. Sarà una partita tosta, poi in casa loro non sarà certamente semplice. Per quanto ci riguarda abbiamo avuto un buon avvio di stagione e non era scontato che accadesse. Sono contento di quanto abbiamo fatto nelle prime due giornate, nelle quali abbiamo raccolto due vittorie, a Pineto tra l’altro in rimonta dopo essere andati in svantaggio per due set a zero. Ovviamente siamo ancora a inizio stagione, lavoreremo per far crescere ulteriormente il nostro gioco”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo ancora imbattuta: Porto Viro cede in quattro set

    Quando il pubblico è presente si sente e così La MA Acqua S.Bernardo Cuneo vince anche la terza giornata, supportata in tutto e per tutto dal palazzetto galvanizzato. Una vittoria per 3-1 contro Porto Viro che porta a 8 il salvadanaio biancoblù.MVP di serata e top scorer del match, lo schiacciatore estone Karli Allik con 21 punti personali. Primi due set equilibrati con azioni interessanti da ambo i lati del campo, poi un terzo set in discesa per i padroni di casa con coach Morato che inserisce tutta la panchina nerofucsia in campo. Nell’ultimo set i cuneesi allungano da metà parziale e chiudono 25-17.SESTETTI – Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Brignach opposto, Codarin e Volpato centro, Sette e Allik schiacciatori; Cavaccini (L). Coach Morato schiera: Santambrogio palleggio, Arguelles opposto, Sperandio e Eccher al centro, Andreopoulos e Pedro schiacciatori; Morgese (L). 1° SET – Parte forte Cuneo sul turno in battuta di Sottile (3-1), arriva anche l’ace di Allik per il 5-2. Accorcia Arguelles con una castagna dai nove metri (5-4), per il pareggio nerofucsia bisogna aspettare un errore offensivo di Allik (9-9), che però si fa subito perdonare con il block dell’11-9. Buona azione difensiva ospite e nuova parità siglata da Arguelles (11-11), la squadra di casa si stacca ancora grazie al servizio vincente di Codarin (14-12), ma questa volta Porto Viro non riesce a controbattere, anche perché in battuta sta sbagliando troppo.Cuneo invece martella col servizio, da lì nasce il più tre firmato da Allik: 20-17, time per Morato. Ennesimo ace piemontese, il secondo personale di Codarin: 22-18 e seconda interruzione ravvicinata richiesta da Morato. Dopo la pausa, Volpato stampa un muro che sa di pietra tombale sulle speranze polesane. È proprio così, chiude i conti un altro block di Volpato: 25-19, 1-0.2° SET – Porto Viro scatta fortissimo dai blocchi al cambio campo, doppietta a muro di Sperandio, contrattacco vincente di Arguelles, un errore offensivo della squadra di casa: 2-6 con un time già speso da Battocchio. Lunga azione chiusa da Andreopoulos e ospiti a più cinque (3-8), poi il muro di Eccher su Volpato (5-11) che convince Battocchio a spendere anche il secondo discrezionale.Come nel primo set, Cuneo ha bisogno delle sue “punture” in battuta per provare a rientrare, come quella del 10-13 di Allik, ma la Delta Group può contare su un Pedro gigantesco (8 punti con il 73% in attacco) per mantenere le distanze. Allunga di nuovo Arguelles da seconda linea (13-18), Battocchio si gioca la carta Mastrangelo al servizio e riguadagna subito la lunghezza persa (15-18). Secondo ace di Allik, Moratoinserisce Magliano (per Pedro) che però attacca out: time out ospite sul 19-20. Porto Viro ora ha il fiato corto e le idee un po’ confuse, ma riesce comunque a tagliare il traguardo grazie alla furbata di prima intenzione di Santambrogio: 23-25, 1-1.3° SET – Il primo mini-break di vantaggio del terzo set lo guadagna Cuneo con Sette (6-4). Allik e Codarin (muro) spingono la squadra di casa avanti di quattro: 11-7, time per Morato. L’attacco nerofucsia spara ancora tre volte a salve (due muri di Brignach): Cuneo scappa 14-7, Porto Viro vara addirittura un triplo cambio con Magliano, Chiloiro e Innocenzi che rilevano Pedro, Andreopoulos e Eccher.Nessuna reazione, anzi, la Delta Group sprofonda sempre più giù sul turno in battuta di Allik (quattro ace): 21-8, sono usciti anche Sperandio per Ballan, Arguelles per Bellia, Ghirardi per Santambrogio, Morgese per Lamprecht. Se non fosse chiaro, Morato sta già pensando al prossimo parziale, che per fortuna arriva di lì a breve: 25-10, 2-1.4° SET – Tornano i titolari sul taraflex e Porto Viro avanza 0-2 in apertura di quarto set. Sette pareggia ma Sperandio a muro riconquista immediatamente il doppio vantaggio (3-5), quindi zampata di Arguelles in contrattacco e invasione di Volpato per il più quattro ospite: 4-8, time per Battocchio. Due attacchi polesani out (7-8), il pareggio è dietro l’angolo, lo firma Sottile a muro: 9-9. C’è anche il sorpasso piemontese, di Codarin: 11-10, Morato interrompe il gioco. Santambrogio è un cecchino dalla linea di fondo campo (15-14), Arguelles invece ha la mira sballata da posto quattro, poi il graffio di Sette: 17-15, time per Morato. Ancora un pallone fuori misura degli ospiti, ancora un colpo break di Sette: 19-15, esce Arguelles per Bellia. Il check pesca nuovamente in errore l’attacco polesano, sempre puntualissimo (e spietato) l’ex Sette sul contrattacco successivo: 21-15. Allik mette giù anche il 23-16, per Porto Viro ormai non c’è più scampo, la condanna definitiva giunge sull’ennesimo attacco out della serata: 25-17, 3-1.Le considerazioni di coach Daniele Morato: “Ci hanno messo sempre tanta pressione con la battuta, noi invece abbiamo faticato un po’ in questo fondamentale, ma quando ci è entrato abbiamo fatto bene. Purtroppo oggi il fattore esperienza è venuto fuori, a metà del quarto set abbiamo incassato un parziale di 9-2, pur avendo ricezione positiva non siamo riusciti a trovare la chiave giusta per mettere giù palla e restare vicini a Cuneo. Dispiace perché i ragazzi stavano facendo bene e per un momento di poca lucidità abbiamo perso l’occasione di fare punti. Non voglio trovare scuse ma oggettivamente quella che abbiamo vissuto è stata una settimana complicata, ora cerchiamo di resettare e affrontare Pineto con la giusta carica, la squadra c’è per cui saremo pronti”.A fine match queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio “Una grandissima vittoria, contro una grande squadra. Loro erano a punteggio pieno non a caso, il loro allenatore li sta facendo giocare veramente bene e oggi si è visto. Credo che il nostro muro-difesa nel 3° e 4° set sia stato spettacolare”.MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3Delta Group Porto Viro 1 (25-19, 23-25, 25-10, 25-17)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 4, Allik 21, Codarin 10, Brignach 11, Sette 14, Volpato 5, Pinali (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 0, Mastrangelo 0, Compagnoni 1. N.E. Oberto, Chiaramello. All. Battocchio. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 5, Andreopoulos 8, Sperandio 4, Arguelles Sanchez 13, Pedro Henrique 13, Eccher 4, Ballan 0, Magliano 0, Ghirardi 0, Lamprecht (L), Innocenzi 0, Bellia 1, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. All. Morato.ARBITRI: Pasin, Marigliano. NOTE – durata set: 24′, 34′, 25′, 30′; tot: 113′(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Palmi non riesce a smuovere la classifica, Prata si impone in tre set

    Nuovo stop, il terzo consecutivo, per la OmiFer Palmi che davanti al pubblico di casa, cede il passo alla Tinet Prata di Pordenone. Non è arrivato l’atteso riscatto per i ragazzi di coach Andrea Radici che nella terza giornata di campionato hanno affrontata davanti al pubblico amico del PalaSurace, la squadra guidata da coach Mario Di Pietro che si è imposta per tre set a zero.La squadra di casa ci prova nel corso del primo set ma senza fortuna pagando poi nel corso del secondo e terzo set degli inizi di parziale con troppi errori che hanno poi pesato inesorabilmente nel proseguo del match. E’ uscita comunque tra gli applausi dello sportivissimo pubblico di casa la squadra delpatron Pino Carbone, chiamata con urgenza ad invertire la rotta dopo un avvio di campionato non certo dei migliori pur nella consapevolezza di essere matricola in un campionato di alto livello. Da questo punto di vista anche i passi falsi serviranno a capitan Carmelo Gitto e compagni per accumulare esperienza e provare a centrare quei punti necessari per smuovere e risalire in fretta la classifica.Dall’altra parte, ottima reazione da squadra di rango per la Tinet Prata che dopo aver faticato a Porto Viro rientra dalla lunga trasferta di Palmi con tre punti in saccoccia e un’ottima prova sul piano del gioco, non dando ai calabresi, in nessun momento possibilità di ribaltare l’inerzia della gara. Decisivi per il risultato la battuta e il muro che hanno fruttato rispettivamente 11 ace e 12 punti diretti, disinnescando le bocche da fuoco Lawrence e Benavidez. Top scorer Kristian Gamba che ha messo a referto 19 punti. 1° SET – Rispetto alla partita precedente rientra nel ruolo di libero titolare Alberto Benedicenti e il primo punto del match è un bel lungolinea di Marcin Ernastowicz. Tre errori consecutivi Tinet mandano i calabresi avanti 4-2. Due ace chirurgici di Terpin mandano in crisi la ricezione calabrese certificando il pareggio a quota 8. Gamba si svita il braccio e mette a terra il diagonale del sorpasso. Terpin continua il suo turno e l’ace del 10-8 costringe Coach Radici a chiamare tempo.Tinet che guadagna un prezioso break di 2 punti. Funzionano bene anche le combinazioni centrali, grazie anche ad una ricezione particolarmente precisa: 14-17. Ace di Ernastowicz: 14-18. Alberini on fire: muro su Carbone seguito da un ace: 16-21. Colpo furbo di Ernastowicz: 17-23. Lawrence mette un diagonale potente e poi un ace e riapre al contesa: 20-24. La chiude una pipe al fulmicotone di Terpin: 20-25.2° SET – Parte forte la Tinet nel secondo parziale, approfittando di un paio di falli di Palmi e del murone di Katalan: 1-3. Sono gli ennesimi ace, ben 3 di fila, questa volta di Gamba a scavare il solco: 2-8. Fa la voce grossa anche il muro e Radici spende il tempo: 2-9. Continua la sontuosa prova al servizio dei gialloblù: i punti 13 e 14 sono di Alberini direttamente dai 9 metri. Anche il muro funziona che è una meraviglia e si vola 7-16.Per Palmi  a marcare il punto ci pensa persino il libero Prosperi Turri con una difesa a due mani che beffa la difesa di Prata. La Tinet pasticcia un po’ sul turno di servizio di Sperotto e la Omi Fer rientra fino al 17-22. Ci pensa il muro di Alberini a stoppare il tentativo di rimonta dei padroni di casa. Lawrence sbaglia il servizio e manda i gialloblù a set point. Terpin ricambia il favore sbagliando la battuta, ma subito dopo la parallela di Gamba chiude il discorso sul 19-25. Uno 0-2 Tinet che ha dominato il set più di quanto il risultato finale non dica.3° SET – Si rientra in campo all’insegna dell’equilibri. E’ il muro Tinet che prova a cambiare l’inerzia. Prima Alberini stoppa ad uno Gitto e poi Katalan sbarra la strada a Benavidez: 4-6. Allungo firmato Kristian Gamba, bravo in contrattacco. Si rifà sotto Palmi che becca due volte consecutive Ernastowicz in ricezione: 10-11. A suonare la carica e l’ennesimo muro punto di giornata, questa volta di capitan Katalan, seguito subito dopo da quello di Gamba: 10-14.Ernastowicz fa un bel mani fuori e Radici chiama il break: 11-16. Prata arriva avanti sul punteggio, ma il pallonetto di Sala che porta i calabresi al 17-20 consiglia Di Pietro a bloccare l’abbrivio dei padroni di casa. Ernastowicz esce bene dal time out e mette a segno un mani e fuori d’autore. E’ ancora il polacco a mandare la partita a match point sul 18-24. La chiude un potente primo tempo di Katalan, autore di un’eccellente prova: 19-25.OmiFer Palmi 0Tinet Prata di Pordenone 3 (20-25, 19-25, 19-25)OmiFer Palmi: Sperotto 3, Lawrence 8, Guastamacchia 7, Sala 10, Benavidez 5, Gitto 2, Mariani 0, Donati (L), Maccarone 0, Corrado 2, Prosperi Turri (L), Carbone 1. N.E. Iovieno, Concolino. All. Radici. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 6, Terpin 7, Scopelliti 2, Gamba 18, Ernastowicz 13, Katalan 10, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0. N.E. Sist, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro.ARBITRI: Grossi, Colucci. NOTE – durata set: 30′, 33′, 29′; tot: 92′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo stop per Acicastello, il tie break sorride a Macerata

    Cosedil Saturnia Acicastello cede in rimonta ad un’ottima Banca Macerata Fisiomed ed incassa la prima sconfitta stagionale, al tie break, alla terza giornata del Campionato di Volley Maschile di Serie A2 Credem Banca 2024-25. Partita dai due volti per i biancoblu che dopo una buona partenza non riescono ad affondare il colpo offrendo il fianco agli avversari, abili dal canto loro a ribaltare l’esito dell’incontro. Biancoblu in campo con il lutto al braccio per la scomparsa dell’ex presidente Orazio Spoto, in passato anche giocatore, allenatore e dirigente della società per la quale ha rappresentato una vera e propria guida. SESTETTI – Formazione iniziale rimaneggiata per coach Camillo Placì, costretto a rinunciare allo schiacciatore Luka Basic (in panchina con la maglia di libero, ndr), fermo ai box per una contusione al polso. Al suo posto in campo da subito Will Rottman, con Javad Manavì a completare la diagonale degli schiacciatori, Davide Saitta in regia con Andrea Argenta al suo opposto e la coppia centrale composta da Elia Bossi e Filippo Bartolucci, libero Francesco Pierri. Per i padroni di casa invece l’allenatore Castellano schiera Ferri opposto al palleggiatore Marsili, Valchinov in diagonale con Ottaviani in posto quattro, Fall e Berger al centro e Gabbanelli nel ruolo di libero. 1° SET – Buona la partenza dei biancoblu i quali impiegano appena un paio di minuti per trovare il primo break, il +4 raggiunto con un ace di Saitta che costringe Castellano al time out sul 6-10. I padroni di casa rientrano in campo con una buona convinzione riuscendo punto dopo punto a ridurre le distanze fino al 18 pari. A quel punto è Rottman, autore di un ottimo parziale a riportare la Cosedil Saturnia Acicastello in vantaggio, con Argenta e Manavì pronti a contribuire alla causa. Ancora Rottman, in battuta, chiude il gioco sul 21-25. 2° SET – Parziale in salita per Saitta e compagni: dopo un discreto inizio la formazione ospite comincia a commettere una serie di leggerezze che portano Banca Macerata Fisiomed in vantaggio (12-9). Palla su palla la Cosedil Saturnia Acicastello costruisce una rimonta di carattere, trovando prima il pari sul 19-19 e raggiungendo poi il successo ai vantaggi, 29-31. Da sottolineare l’ingresso in campo durante il parziale di Lombardo, Sabbi, Volpe e Orto, con Placì che da ottimo stratega gioca praticamente tutte le carte a sua disposizione per riuscire a spuntarla sugli avversari. 3° SET – Frazione di gioco equilibrata nella prima parte, con entrambe le formazioni in debito rispetto al set precedente in particolare in battuta, fondamentale per il quale si registrano diversi errori da entrambe le parti. La formazione di casa tuttavia si accende sul 11 pari, dando avvio ad uno sprint al quale i biancoblu non riescono a reagire. Gli uomini di Castellani schizzano infatti sul 15-11 e questa volta per la Cosedil Saturnia Acicastello non bastano gli innesti ad invertire il destino del parziale, che finisce nelle tasche dei marchigiani. 4° SET – Saitta da una parte e Marsili dall’altra smistano abilmente il gioco, ed i due sestetti viaggiano in sostanziale parità fino al 6 pari. A quel punto sono i padroni di casa a trovare il primo break (+3), ma questa volta la reazione ospite è immediata. Qualche punto più avanti infatti i colpi di Manavi e Argenta permettono di accorciare le distanze (12-11).Sale la percentuale a muro per la Cosedil Saturnia Acicastello con Bartolucci che non si fa trovare impreparato sul primo tempo di Fall (17-16). Manavì, con un lungolinea chirurgico e due colpi in diagonale mantiene vivo il gioco (19 pari). Tuttavia sono ancora troppi gli errori al servizio per i ragazzi di Placì (otto nel solo quarto set, ndr) e non bastano i colpi in prima linea per contenere la rimonta avversaria. La gara si allunga al tie break. 5° SET – Match acceso fino all’ultimo scambio: la Cosedil Saturnia Acicastello lotta con il coltello fra i denti provando a riprendere il filo del gioco: con rabbia Rottman prima e Manavi mantengono il gioco aperto, mettendo a terra i palloni che tengono viva la speranza. Tuttavia è un muro di Fall sullo statunitense a decretare il definitivo 15-13.Banca Macerata Fisiomed MC 3Cosedil Acicastello 2 (21-25, 29-31, 25-19, 25-23, 15-13)Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 5, Ottaviani 16, Berger 16, Ferri 14, Valchinov 14, Fall 10, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 0, Cavasin 2, Sanfilippo 1, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. Cosedil Acicastello: Saitta 1, Manavinezhad 20, Bossi 6, Argenta 15, Rottman 20, Bartolucci 13, Basic (L), Volpe 7, Sabbi 1, Orto 1, Pierri (L), Lombardo 0, Bernardis 0. N.E. Bartolini. All. Placì.ARBITRI: Vecchione, Merli. NOTE – durata set: 29′, 42′, 28′, 37′, 23′; tot: 159′(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO