More stories

  • in

    Vittoria combattuta, ma vittoria piena di Reggio Emilia contro Cantù

    Reggio Emilia vince per 3-0 contro Cantù e ritrova una vittoria importante per lo spirito della squadra.

    Miglior realizzatore reggiano Pawel Stabrawa, con 15 punti. L’MVP del match è stato assegnato a Nicholas Sighinolfi, con l’ 82% in attacco e 9 punti totali.

    Primo set che parte con il vantaggio reggiano, che non dura molto perché Cantù riesce a recuperare e a portare il set in equilibrio. Il set viaggia sempre sulla parità, con le formazioni che si scambiano punti su punti. Sul finale di set i padroni di casa riescono ad allungare grazie a una buona distribuzione e dei buoni attacchi. Reggio vince il primo set con l’attacco del suo opposto.

    Secondo set che inizia come il precedente, con le formazioni subito in parità. I canturini però cerano di allungare, ma i padroni di casa sono bravi a riprenderli e a rimanere concentrati per tutta la durata del parziale. Reggio aumenta il divario dopo un muro importante e chiude il set con una serie di buoni attacchi. Anche il servizio funziona bene per la Conad, che conclude il set grazie ad un ace di Suraci.

    Terzo set che inizia con il vantaggio per gli ospiti, che sfruttano bene tutte le occasioni possibili e si portano in vantaggio. Cantù rimane sempre un passo avanti ai padroni di casa per quasi tutta la durata del parziale, fino a quando Reggio si rifà sotto grazie a una serie di buoni attacchi. Barone e compagni trovano dapprima il pareggio sul 24-24, poi il vantaggio e infine la vittoria del set e dell’incontro per 3-0.

    “Sicuramente era importante per noi e per i ragazzi portare a casa questi tre punti. – commenta l’head coach Fabio Fanuli – Abbiamo affrontato un avversario che comunque ha dimostrato di giocare una buona pallavolo quindi un bravo va i ragazzi. Sicuramente le ultime uscite ci hanno visti con un po’ di amaro in bocca. Sappiamo che questo campionato è difficile, bisogna continuare a guardare al lavoro su cui focalizzarsi in palestra e poi il risultato la domenica penso che sia la conseguenza di questo”.

    “Mi associo a Fabio. – segue il secondo allenatore Tommaso Zagni – La cosa che dispiace di più è che i ragazzi in palestra danno sempre il 100% e quando ci sono partite come quella di Fano o anche quella di Catania rimaniamo sempre male. Oggi abbiamo dimostrato che il lavoro paga. I ragazzi, tutti, anche quelli che oggi non hanno giocato, si sono sempre impegnati, danno sempre il 100% e per questo dobbiamo dire grazie soprattutto a loro”.

    Conad Reggio Emilia 3Campi Reali Cantù 0(25-23, 25-22, 26-24)Conad Reggio Emilia: Porro 0, Gottardo 7, Barone 5, Stabrawa 15, Suraci 13, Sighinolfi 9, Zecca (L), De Angelis (L). N.E. Signorini, Guerrini, Bonola, Ades, Gasparini, Alberghini. All. Fanuli.Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 7, Candeli 7, Novello 16, Galliani 6, Bragatto 8, Frigerio (L), Butti (L), Cormio 0, Caletti 0, Bacco 0. N.E. Cottarelli, Quagliozzi, Marzorati. All. Mattiroli. Arbitri: Colucci, Gasparro.Note – durata set: 26′, 30′, 30′; tot: 86′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo sfida Prata, Compagnoni: “Servirà molta attenzione nel non perdere lucidità”

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo torna a giocare in casa per l’anticipo della nona giornata del campionato di serie A2 Sabato 23 novembre alle ore 20, ospitando la Tinet Prata di Pordenone. Uno scontro diretto tra due squadre a pari punteggio in classifica e per questo molto importante; sono ben 4 le compagini a 17 punti, inseguitrici a -1 da Brescia capolista. Ex di giornata, l’opposto Kristian Gamba, a Cuneo negli anni delle giovanili e della Serie B. 

    A due giorni dal match, queste le parole del centrale biancoblù Mirco Compagnoni: “Veniamo da una vittoria importante in una trasferta lunga, ma stiamo già preparando la partita con Prata, una squadra che sta lottando come noi nella parte alta della classifica. È un’ottima squadra con molte individualità importanti, soprattutto in attacco. Per portarci a casa la vittoria servirà molta attenzione nel non perdere lucidità nei momenti di difficoltà e nell’essere molto aggressivi in difesa”.

    Così ha parlato poi il palleggiatore Roberto Mastrangelo: “Torniamo a giocare in casa dopo una trasferta complicata dal punto di vista geografico, dalla quale però siamo stati bravi a tornare con 3 punti pieni. Affronteremo Prata che è una squadra molto forte, sia per le sue individualità che per il gioco che ha espresso fino a questo punto e infatti la sua posizione in classifica riflette queste caratteristiche.

    Sarà una partita da giocare a viso aperto, scontro diretto tra due squadre a pari punti; loro forse avranno una spinta in più volendo provare a fare risultato in casa nostra quindi dovremo essere bravi ad approcciare con determinazione il match dal primo set, cosa che qualche volta ci è mancata. Stiamo lavorando molto per cercare maggiore continuità in ciò che facciamo bene e migliorare tanti aspetti del gioco dove non esprimiamo ancora il massimo potenziale. Sarà anche importante restare uniti e concentrati nei momenti di difficoltà che arriveranno. Il pubblico di Cuneo, sempre caldissimo, sarà un’arma in più da poter giocare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro diretto Reggio Emilia-Cantù, Signorini: “C’è tanta voglia di riscatto per le partite passate”

    Venerdì 22 novembre si gioca l’anticipo della nona giornata di Regular Season: al Bigi Reggio Emilia sfida Cantù. Fischio d’inizio in programma per le ore 20:00, la Conad affronta la decima classificata Campi Reali Cantù che vanta solo due punti in più rispetto ai reggiani, al momento al tredicesimo posto. Quello di venerdì sarà uno scontro importante in quanto le due squadre contano lo stesso numero di vittorie in campionato. Le due formazioni si sono già scontrate nel preseason, con una vittoria per la Campi Reali e un pareggio.

    Davide Signorini (schiacciatore Conad Reggio Emilia): “Venerdì vedremo una Conad con tanta voglia di riscatto per le partite passate che non sono andato come volevamo e per questo ci stiamo allenando tanto. L’inizio settimana è andato bene e adesso cercheremo di dimostrarlo anche in questo anticipo di giornata. Di sicuro loro hanno un opposto molto forte e quindi cercheremo di contenerlo bene. Hanno un buon gioco pulito e quindi dobbiamo cercare di stare attenti a fare tutto nel migliore dei modi”.

    Paolo Bonola (centrale Conad Reggio Emilia): “Sicuramente sarà un match molto importante per noi, perché è uno scontro diretto. Noi dopo l’ultima partita che abbiamo perso in casa con Fano vogliamo sicuramente riscattarci. Stiamo cercando di recuperare le energie dopo la trasferta di Catania che è stata abbastanza impegnativa, ma noi sicuramente scenderemo in campo per fare risultato, perché per portare avanti bene la nostra stagione è quasi d’obbligo. 

    Ci alleniamo come sempre cercando di lavorare bene sui nostri punti di forza, studiando bene tatticamente gli avversari. Loro sono una squadra più o meno al nostro livello, con delle caratteristiche ben precise, con dei giocatori d’esperienza, per questo ci stiamo preparando bene per affrontarli al meglio”.

    EX di giornata: Andrea Gasparini a Cantù nel 2018/19, 2019/20; Antonino Suraci a Cantù nel 2017/18, 2018/19, 2019/20; Nicola Tiozzo a Reggio Emilia nel 2014/15.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena prepara la sfida con Catania, Randazzo: “Dobbiamo fare uno scatto in avanti”

    La Emma Villas Siena prosegue la propria preparazione in vista della partita in programma domenica pomeriggio al PalaEstra contro Catania. Il match sarà valevole per la nona giornata del girone di andata del campionato di serie A2 di volley. Catania arriva da una netta vittoria in casa, per 3-0, contro Reggio Emilia; i siciliani sono quarti in classifica con 17 punti, a un solo punto di distanza dalla capolista Brescia. Siena è attualmente in ottava posizione della graduatoria con 10 punti. Il match verrà disputato domenica al PalaEstra a partire dalle ore 17.30.

    Luigi Randazzo sarà ex dell’incontro. “Sicuramente siamo attesi da una gara complicata – ha detto lo schiacciatore della Emma Villas Siena. – Abbiamo affrontato una prima parte della stagione con varie problematiche fisiche. Catania è una squadra forte, hanno voglia di fare bene e di tornare in Superlega, noi vogliamo fare una buona partita e abbiamo le qualità per poterlo fare. Affrontiamo una squadra fisica e completa, battono bene e attaccano con profitto. Questa sarà una settimana importante, dobbiamo fare un clic e uno scatto in avanti per poter imporre il nostro gioco in campo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 maschile, numeri 8° giornata: 5 ace di Cominetti, Codarin il migliore a muro

    I 26 punti realizzati da Kristian Gamba nella vittoria per 3-1 della Tinet Prata di Pordenone ai danni dell’Emma Villas Siena permettono alla formazione veneta di piazzarsi nel maxi-gruppo di inseguitrici, tutte a 17 punti, uno in meno dell’attuale capolista Gruppo Consoli Sferc Brescia. È il giocatore di Prata il top scorer del turno di Serie A2, dietro al quale si piazza il compagno di squadra Jernej Terpin (25 punti) e il ‘solito’ Matheus Motzo, che nella vittoria per 3-0 di Evolution Green Aversa contro Banca Macerata Fisiomed MC mette a referto 24 punti.

    Negli altri fondamentali, bene Lorenzo Codarin: il centrale di MA Acqua S.Bernardo Cuneo chiude la sua sfida (che ha visto Cuneo vincere in trasferta contro Palmi) con 6 muri realizzati, mentre dai nove metri è ottima la prova di Roberto Cominetti, che nella pesante vittoria di Brescia tra le mura amiche della Consar Ravenna realizza 5 ace.

    In cima alla classifica top scorer stagionali di Regular Season di Serie A2 Credem Banca Matheus Motzo effettua il sorpasso ai danni di Marco Novello (Campi Reali Cantù): 188 i punti dell’atleta di Aversa, 174 quelli realizzati dal giocatore di Cantù.

    La Gara più Lunga: 02.19Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas Siena (3-1)La Gara più Breve: 01.18Campi Reali Cantù – Abba Pineto (3-0)Il Set più Lungo: 00.423° Set (32-34) Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas SienaIl Set più Breve: 00.222° Set (10-25) Consar Ravenna – Gruppo Consoli Sferc Brescia2° Set (25-14) Campi Reali Cantù – Abba Pineto

    I TOP di SQUADRA

    Attacco: 60.2%Tinet Prata di PordenoneRicezione: 50.9%MA Acqua S.Bernardo CuneoMuri Vincenti: 13Campi Reali CantùPunti: 85Tinet Prata di PordenoneBattute Vincenti: 9Delta Group Porto ViroEvolution Green Aversa

    I TOP di SQUADRA

    Punti: 26Kristian Gamba (Tinet Prata di Pordenone)Attacchi Punto: 25Jernej Terpin (Tinet Prata di Pordenone)Servizi Vincenti: 5Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Muri Vincenti: 6Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

    RISULTATI 8° GIORNATA

    Acicastello – Reggio Emilia 3-0(25-17, 25-20, 25-20)Ravenna – Brescia 1-3(20-25, 10-25, 25-21, 28-30)Prata di Pordenone – Siena 3-1 (29-27, 25-23, 32-34, 25-22)Porto Viro – Fano 3-0 (25-23, 25-21, 25-19)Cantù – Pineto 3-0 (25-23, 25-14, 25-18)Aversa – Macerata 3-0 (25-22, 25-21, 25-23)Palmi – Cuneo 0-3 (20-25, 19-25, 20-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia conquista tre punti contro Ravenna e si porta in vetta alla classifica

    Brescia parte con il braccio sciolto e non toglie il piede dall’acceleratore, neppure quando Ravenna risale grazie al servizio e al muro nel primo set. Nel parziale successivo la Consar perde fiducia sotto i colpi della battuta ospite e capitola, tornando a dare battaglia nella terza frazione. Lì la Consoli non riesce a capitalizzare un paio di rigiocate favorevoli e patisce la maggiore qualità della battuta di casa.

    I tucani rientrano in campo con testa e aggressività. Bisset e Cominetti sono implacabili (5 ace, due muri e un sontuoso 59% in attacco con zero errori per il numero 8), eppure, quando il vantaggio sembra incolmabile (+7), Brescia dilapida, con un calo di attenzione pericoloso. Ravenna risale sospinta dal suo pubblico e arriva al set ball: carattere ed esperienza escono in quei momenti e i tucani ne hanno di più. L’errore di Guzzo concede agli ospiti la meritata vittoria sul filo.

    SESTETTI – I padroni di casa schierano in avvio la diagonale Russo-Guzzo, Copelli e Canella sono i centrali, mentre Tallone e Zlatanov gli schiacciatori di banda. Il libero è capitan Goi.Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero. 1° SET – Monster block di Cominetti che poi vola sopra il muro di casa per il 2-5. Allunga Bisset con il mani-out (2-7); Tallone mette l’ace del 6-9 e il muro dell’11-13. Russo ricuce dai nove metri, ma è ancora Cominetti a trovare l’allungo con spavalderia (15-18). Muro su Cavuto ed errore di Tondo in battuta (17-19). Turno efficace di Bisset che costringe Valentini al secondo time-out sul 17-22 e Tiberti mette in cassaforte servendo il suo numero 8, che port ai tucani al set ball, chiuso dal pallonetto di Tondo (20-25).

    2° SET – Riparte a tutta birra la Consoli che spinge al servizio e vola 1-6. Erati ferma Copelli e nessuno ferma invece Cominetti (5-11). Consar sente la pressione e commette qualche errore: Tiberti ne approfitta dalla linea di fondocampo, crocefiggendo la ricezione romagnola. Cominetti stampa Guzzo (6-15) e Valentini prova a dare la scossa inserendo Ekstrand, Feri, Bertoncello e addirittura Selleri in regia. Ravenna va nel pallone e Brescia va in sicurezza, fissando il parziale su un incredibile 10-25.

    3° SET – Valentini conferma Ekstrand per Zlatanov in posto quattro e arriva la reazione di orgoglio ravennate: Guzzo porta in vantaggio i suoi per la prima volta nel match sul 3-2 e la gara mostra l’equilibrio delle attese. Cominetti è indiavolato (ace del 6-7), mentre il muro di casa prende le misure a Cavuto (9-8). Copelli sfodera il turno al servizio decisivo e stacca 16-11, rianimando i suoi, non nuovi alle rimonte impossibili. Brescia non chiude un paio di rigiocate favorevoli e paga dazio (20-15), cedendo il set con qualche responsabilità, come i 7 errori in battuta (25-21).

    4° SET – La carica agonistica di Ravenna cresce, ma Brescia non arretra e comanda 3-7 con un concreto Bisset. Cominetti continua la sua marcia e dai nove metri è implacabile (6-13), a differenza degli attaccanti ravennati, più fallosi in quel fondamentale. Guzzo prova a svoltare l’inerzia (12-16), ma il turno in battuta del numero 8 biancoblu sembra spegnere le speranze del Pala De André (14-21).

    Invece, Russo al servizio mette in difficoltà la ricezione bresciana e lancia la rimonta.  Cavuto trova il tocco confermato del check del 19-23. Feri blocca Bisset e Erati restituisce il favore conquistando il match ball, ma le emozioni non sono finite. Cavuto viene bloccato due volte e Ravenna ribalta tutto sul turno di Canella. Da 22-24, la Consar passa 25-24 e infiamma i suoi tifosi. Altro match ball per i tucani sul 27-28.

    Roberto Zambonardi (coach Gruppo Consoli Sferc Brescia)“Questo era un match importante in casa della capolista, dotata di un gran potenziale fisico. Credo che siamo stati bravi a imporre il nostro gioco anche nel momento del calo e dell’incremento di intensità messo in campo dalla Consar. In un finale ad alta tensione, la forza del gruppo è uscita ancora una volta, come a Fano, consentendoci il migliore risultato possibile”.

    Antonio Valentini (coach Consar Ravenna): “Abbiamo fatto molta fatica e dovremo analizzare bene questa partita, l’approccio alla quale non è stato buono. Conoscevamo il valore di Brescia, la sua grande qualità in battuta e in ricezione e nei primi due set la differenza è arrivata proprio da qui. Potremmo dire tantissimo sul secondo set, il peggiore del nostro campionato ad oggi, però preferisco focalizzarmi di più sulla buona ripartenza del terzo set e la bella reazione ad una situazione di oggettiva difficoltà, e su come è stato interpretato il quarto set. Questa sconfitta non cambia il nostro percorso: sappiamo che dobbiamo crescere e che dobbiamo aggiungere qualità ad ogni gara”.

    Consar Ravenna 1Gruppo Consoli Sferc Brescia 3(20-25, 10-25, 25-21, 28-30)

    Consar Ravenna: Russo 1, Tallone 10, Canella 5, Guzzo 22, Zlatanov 3, Copelli 7, Asoli (L), Selleri 0, Ekstrand 9, Goi (L), Bertoncello 0, Feri 1. N.E. Grottoli. All. Valentini. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 17, Tondo 12, Bisset Astengo 20, Cavuto 14, Erati 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0, Raffaelli 0. N.E. Bonomi, Bettinzoli, Manessi. All. Zambonardi.

    ARBITRI: Jacobacci, Giglio. NOTE – durata set: 28′, 22′, 25′, 40′; tot: 115′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, 8ª giornata: Brescia e Cuneo le uniche a vincere in trasferta

    Nell’8ª giornata di Serie A2: Blitz da tre punti di Brescia, che vola in vetta, e Cuneo. Bottino pieno in casa per Acicastello, Aversa, Cantù, Porto Viro e Prata.

    Risultati 8ª giornata Serie A2Acicastello – Reggio Emilia 3-0(25-17, 25-20, 25-20)Ravenna – Brescia  1-3 (20-25, 10-25, 25-21, 28-30)Prata di Pordenone – Siena 3-1 (29-27, 25-23, 32-34, 25-22)Porto Viro – Fano 3-0 (25-23, 25-21, 25-19)Cantù – Pineto 3-0 (25-23, 25-14, 25-18)Aversa – Macerata 3-0 (25-22, 25-21, 25-23)Palmi – Cuneo 0-3 (20-25, 19-25, 20-25)

    Classifica Serie A2 Credem BancaGruppo Consoli Sferc Brescia 18, Consar Ravenna 17, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 17, Cosedil Acicastello 17, Tinet Prata di Pordenone 17, Evolution Green Aversa 15, Delta Group Porto Viro 14, Emma Villas Siena 10, Banca Macerata Fisiomed MC 9, Campi Reali Cantù 9, Smartsystem Essence Hotels Fano 8, Abba Pineto 8, Conad Reggio Emilia 7, OmiFer Palmi 2.

    Prossimo turno9ª Giornata di AndataVenerdì 22 novembre 2024, ore 20.00Reggio Emilia – CantùSabato 23 novembre 2024, ore 20.00Cuneo – Prata di PordenoneDomenica 24 novembre 2024, ore 16.00Fano – PalmiDomenica 24 novembre 2024, ore 17.30Siena – AcicastelloDomenica 24 novembre 2024, ore 18.00Pineto – RavennaPorto Viro – Macerata Domenica 24 novembre 2024, ore 19.00Brescia – Aversa

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Spettacolo al PalaBarbazza e successo in rimonta di San Donà su una coriacea Sarroch

    Dopo una gara incredibile, la Personal Time San Donà è riuscita a battere Sarroch 3-1. I veneti dopo aver perso il primo set, hanno vinto i successivi tre al cospetto di una grande avversaria. La partita del PalaBarbazza è un grande spot per il volley.

    1° set. Il primo break lo fa Sarroch (1-4),  il punto di Fusaro ferma il break (2-4).  Sul -4 coach Moretti chiama immediatamente time out. Al rientro schiacciata di Brucini (3-6), i sardi però scappano (4-8). I punti di vantaggio isolano diventano 6 (5-11).  Piccolo break dei veneti (9-13), ma Sarroch tiene e scappa di nuovo (10-16), prova a suonare la carica Giannotti (11-16), dall’altra parte per gli avversari giocano benissimo (12-18). Giocano meglio i sardi (14-20), Moretti si gioca il secondo time out. Risale -4 la Personal Time (17-21), il muro di Sarroch per il nuovo +5 (17-22), c’è un altro break esterno per il primo set che finisce sull’isola.

    2° set. Il volume del secondo set è subito alto (1-1), piccolo break Personal Time(6-1), Camperi vuole parlarci su. I veneti tengono (9-4), ma Sarroch risale (11-9). Arrivano tre punti di fila dei padroni di casa (14-9), gran muro di Brucini e Fusaro (15-9).  Qui Camperi chiama il suo secondo time out.  La forbice si allarga (20-12), ma arriva un piccolo break esterno (20-14), errore in battuta di Nasari (21-14).  Ma Sarroch torna in corsa (21-17), time out di Daniele Moretti. Al rientro i sardi si avvicinano ancora (21-19), errore in attacco dei veneti (21-20). Moretti sul -1 esterno chiama un altro minuto di sospensione. Dimitrov pareggia i conti L (21-21). Mellano interrompe la striscia vincente (22-21), muro di Cuanil (23-21).  Giannotti si guadagna il set point (24-21). Invasione a rete della Personal Time (24-22), chiude i conti con uno schiaccione Giannotti (25-22).

    3° set. Si apre con un ace di Stefano Giannotti (1-0), pareggia Dimitrov (1-1). Le due squadre vanno a braccetto (2-2), (3-3), (4-4).  Due punti consecutivi di Baciocco (6-4), risponde Sarroch colpo su colpo (8-7), l’errore in battuta di Dimitrov per il nuovo +2 (9-7). Contro break sardo (9-9),Fusaro e Baciocco (11-9). La Personal Time attacca bene (15-11), sul punto di Mellano arriva il time di Camperi. Un muro di Baciocco vale il 16°punto (16-11), Leonardo si ripete subito dopo (17-11).  Continua a martellare in attacco la squadra di casa (21-13). I veneti reggono bene e la chiudono con un ace di Cunial (25-15).

    4° set. Subito a braccetto (1-1), (2-2), (3-3), sull’attacco out di casa primo vantaggio ospite (3-4). Nuova parità (5-5), stessa quota anche a 7. Che partita fra due squadre veramente ben organizzate (9-9), (10-10), (11-11). Sul +1 esterno firmato da Corridori in battuta arriva il time out di coach Moretti (11-12).  Corridori sbaglia il servizio (12-12), allunga Sarroch (12-14). I punti da recuperare per la Personal Time diventano 4 (13-17); Moretti non vuole far scappare i sardi e chiama time out. Giannotti prova a fermare l’emorragia (14-17), sbaglia la battuta San Donà (14-18). I punti da recuperare diventano 5 (14-19), sul 15°punto interno Camperi chiama il minuto. Muro vincente di Fusaro (16-19).

    Sarroch prova a portarla al tie break (18-21), sul punto successivo Camperi chiede time out (19-21). Al rientro punto esterno (19-22), Giannotti (20-22), accorcia ancora la Personal Time (21-22), punto esterno (21-23). Muro di Baciocco (22-23), Sarroch si guadaga due set point (22-24). Giannotti (23-24), si va in parità (24-24). Muro vincente dei sardi (24-25), pareggia San Donà (25-25), Baciocco per il match point casalingo (26-25), il muro di Francesco Fusaro da la vittoria alla Personal Time (27-25).

    Una partita incredibile quella vista al PalaBarbazza. Onore a Sarroch che si è dimostrata una bellissima squadra, in bocca al lupo ai sardi per il proseguo del torneo. 

    Personal Time San Donà di Piave 3Sarlux Sarroch 1(19-25, 25-22, 25-15, 27-25)Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 5, Baciocco 20, Mellano 6, Giannotti 18, Brucini 8, Fusaro 13, Zanatta (L), Rocca 1, Lazzarini 0, Cunial 2, Iannelli (L). N.E. De Faveri, Bellese. All. Moretti.Sarlux Sarroch: Curridori 3, Chiapello 8, Pilotto 6, Dimitrov 23, Meschiari 8, Leccis 6, Giaffreda (L), Lusetti 0, Mocci (L), Nasari 3, Romoli 1, Pisu 0, Scarpi 0. N.E. Rossi. All. Camperi.Arbitri: Pasquali, Marotta.Note – durata set: 27′, 33′, 22′, 35′; tot: 117′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO