More stories

  • in

    Messina, Martinelli guarda ai Play Off: “Vincere sarebbe un’emozione incredibile”

    Si interrompe sul taraflex del “Banca Macerata Forum” la serie positiva di Akademia Città Di Messina che, pur abbandonando le speranze di scavalcare Busto in seconda posizione, centra un meraviglioso terzo posto. Sconfitta indolore, dunque, considerato che i risultati in precedenza acquisiti hanno consentito anzitempo di centrare la qualificazione ai Play-Off e la possibilità di giocarsi in casa, gara 1 delle semifinali – domenica 7 Aprile alle ore 17 – e soprattutto, qualora gara 2 – mercoledì 10 – non dovesse concludersi con un esito favorevole, disputare la decisiva gara 3 – domenica 14 Aprile – potendo contare sul supporto del caloroso pubblico del “PalaRescifina”.

    Il confronto con Macerata sarebbe potuto andare diversamente se, come dichiarato da coach Bonafede nel post-partita, la squadra non avesse dovuto far fronte a condizioni di salute generali precarie, proprio a ridosso e durante la stessa disputa della gara. Già il primo parziale aveva fatto chiaramente intuire che non era la solita Messina quella scesa in campo. Ciò nonostante, la squadra aveva fronteggiato l’emergenza con la solita mentalità dura ad arrendersi, combattendo ad armi pari nel secondo parziale, vincendo il terzo e lasciando il quarto e l’intero match alle avversarie, solo per qualche errore di troppo nel momento in cui sarebbe servito un colpo di coda, mancato probabilmente a causa di un comprensibile black out che ha impedito di chiudere a proprio favore il finale.

    Migliore realizzatrice della gara con 26 punti, Kelsie Payne (24 in attacco con il 36 %, 1 muro e 1 ace), ora al 3° posto in classifica Top Spikers di A2; in doppia cifra per Messina, anche Aurora Rossetto con 13 punti (11 in attacco con il 28 %, 1 muro e 1 ace). A quota 8, l’altra posto 4 siciliana, Jessica Joly; per lei, 7 punti in attacco con il 29 % e 1 muro. In zona centrale, 6 punti per Melissa Martinelli (3 in attacco con il 30 % e 3 muri) e 3 per Dalila Modestino (2 in attacco con il 15 % e 1 a muro). Ancora una volta, Top Blocker del match il capitano Martinelli, anche se stavolta a pari merito con le avversarie Civitico e Bonelli. Con i 3 muri realizzati a Macerata, l’atleta romana si piazza al 9° posto della speciale classifica di serie A2 dedicata a questo fondamentale.

    Fanno scrivere il loro nome a referto anche Giulia Galletti con 4 punti (3 in attacco con il 50 % e 1 a muro) e Greta Catania a quota 1 punto finalizzato a muro. 61 punti complessivi di Messina di cui 50 in attacco e una percentuale del 30 % contro i 68 di Macerata (59 in attacco con il 34 %). A muro, sono stati 9 quelli di Messina, mentre 6 quelli di Macerata. Al servizio, 2 gli ace delle siciliane, 3 quelli delle avversarie; 9 i servizi sbagliati da Messina contro i 4 di Macerata. In ricezione, 54 % di positività per le padrone di casa (67 % di positività per Bresciani), 43 % per le ospiti (56 % di positività di Maggipinto). In fase break, 19 i punti di Messina (6 quelli di Payne), 27 quelli di Macerata, mentre, in fase side out, 42 i punti delle siciliane contro i 41 delle padrone di casa. Infine, 29 gli errori complessivi di Messina, 21 per Macerata.

    Ex della gara, il capitano Melissa Martinelli: “Domenica abbiamo pagato un inizio non al top. Siamo partite probabilmente con il piede sbagliato; ci è mancato l’atteggiamento giusto e poi andare avanti ci è risultato difficile, anche se siamo riuscite a rimetterci quanto meno in gara. Volevamo fare molto bene ma evidentemente il nostro desiderio non è bastato”.

    Per Martinelli il “Banca Macerata Forum”, come dichiarato in altre occasioni, significa tornare in un luogo dove ha conseguito successi ma anche luogo di affetti; proprio nella sua ex “casa”, sia in Coppa che in Campionato ha fatto un’ottima prestazione, segno che il capitano ci tiene a dare sempre il massimo:

    “Ci tengo ad essere sempre al top, come a dimostrarlo in campo, per la squadra e per me stessa. Mi piace sempre uscire da una gara pienamente soddisfatta e farlo insieme alle mie compagne. L’ambiente del “Banca Macerata Forum” mi da un’ energia incredibile e questo per me è un valore aggiunto nel far bene; oltre a sentirmi a casa, c’è sempre quel fattore che ti spinge a fare bene perchè vuoi farlo”.  

    Dopo l’ultima con Mondovì, solo Play-off. Proprio a Macerata, Melissa li ha già vinti: “Saranno gare molto diverse rispetto a quelle precedenti. Molte squadre si trasformano e si vedrà veramente chi ha voglia di vincere e conseguire l’obiettivo. Vincerli suscita emozioni incredibili e riviverle sarebbe fantastico; una soddisfazione enorme per tutte noi. Penso anche a chi non ha mai conquistato una promozione. Potrebbe essere coronamento di una stagione caratterizzata, sia durante gli allenamenti che in gara, da grande intensità”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dayana Kosareva: “Con Perugia ho imparato a giocare sotto pressione”

    Dayana Kosareva ne ha vissute diverse di carriere, in barba a qualsiasi declinazione di linearità. Ha impressionato fin da subito gli osservatori per le sue notevoli qualità tecniche e doti fisiche, entrando nel giro delle nazionali giovanili e diventando una delle promesse più interessanti del Bruel Bassano. Dopodiché ha indossato l’armatura e abbandonato il nido, accumulando esperienze, gioie e dolori che ne hanno guidato il passaggio all’età adulta, dove i sogni persistono ma l’ovatta viene poco a poco strappata dallo spessore doppio della quotidianità e di tutto ciò che essa contiene. Oggi, a ventiquattro anni, la schiacciatrice della Bartoccini Fortinfissi Perugia è una giocatrice con tanto da raccontare, analizzare e, al contempo, poter ancora desiderare.

    In un’intervista esclusiva ai microfoni di Volley NEWS, Kosareva ha parlato del suo percorso, della stagione in Umbria e delle emozioni per la promozione in Serie A1 appena conquistata.

    Foto Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Per cominciare, le va di raccontarci l’annata della promozione in A1 di Perugia?

    “Questa stagione è stata intensa: iniziata lo scorso 17 agosto con il raduno, andrà avanti fino al 29 marzo, anche se abbiamo già raggiunto la promozione. Finalmente posso dire di aver capito cosa vuol dire giocare sotto pressione e scendere in campo con l’obbligo di vincere soprattutto quelle partite in cui parti favorito. È stata anche una stagione emozionante, che ci ha regalato vittorie speciali come quella contro Busto Arsizio“.

    C’è stato un momento che vi ha dato l’opportunità di capire che si poteva fare qualcosa di importante?

    “Ho capito che avremmo fatto qualcosa di importante alla prima partita di campionato. Eravamo molto emozionate per l’esordio stagionale davanti ai nostri tifosi. Una partenza con i fuochi d’artificio perché affrontavamo Brescia, una squadra che inizialmente puntava a fare bene. Pronti, via e le nostre avversarie hanno vinto i primi 2 set. A quel punto, però, abbiamo iniziato a rimboccarci le maniche e piano piano siamo riuscite a ribaltare il risultato vincendo al tie break. Lì ho capito che sarebbe stata un’annata speciale perché avevamo dimostrato di saper soffrire e reagire alle difficoltà“.

    foto Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Quali sono stati i punti di forza che vi hanno permesso di dominare il campionato di A2 e vincere la Coppa Italia di categoria?

    “Penso che i nostri punti di forza siano stati la costanza, la capacità di mantenere il focus sul nostro obiettivo e la voglia di vincere. Nel corso di una stagione è normale affrontare piccoli acciacchi, stanchezza o cali di forma, ma noi siamo state brave a spronarci vicendevolmente durante ogni allenamento e ogni partita, avvicinandoci all’obiettivo passo dopo passo“.

    Se ripensa alla finale di Coppa Italia con Busto Arsizio, qual è la prima immagine che le viene in mente?

    “Direi il palazzetto: immenso, rumoroso e pieno di tifosi. Mi porterò dietro quest’immagine per tanto tempo perché giocare in un’atmosfera del genere regala emozioni uniche“.

    Foto Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Diamo uno sguardo ai suoi numeri in campionato: 295 punti con il 42,1% di positività in attacco, il 31,4% di ricezione perfetta, 29 muri e 33 ace in 27 presenze. È soddisfatta del suo rendimento?

    “Penso che questi numeri descrivano al meglio una giocatrice di equilibrio, in grado sia di dare un contributo in seconda linea, in ricezione, in difesa e in battuta, sia di scaricare l’attaccante principale. Sicuramente sono soddisfatta del mio rendimento: per me questa stagione è un punto di partenza per puntare sempre più in alto“.

    In generale, che ambiente ha trovato a Perugia? Sul suo elevato rendimento quanto ha inciso questo fattore?

    “Mi piace molto Perugia. Innanzitutto, è una realtà perfetta per chi ama vivere immerso nella natura: c’è tanto verde intorno alla città, al punto che ti può capitare di incontrare 8 cinghiali sotto casa, come è successo a me! Anche con la società mi sono trovata benissimo. In particolare, la nostra team manager Carmen Pimentel è stata un punto di riferimento importante, dal momento che non ha mai fatto mancare il suo sostegno psicologico. Da una grande ex giocatrice come lei si impara tanto anche solo ascoltando quello che dice“.

    Foto Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Cosa si porterà dietro di questa stagione?

    “La perseveranza, le parole preziose della nostra team manager, il calore dei tifosi e i bellissimi paesaggi perugini. Vorrei sottolineare soprattutto l’importanza dei nostri tifosi: durante l’anno non è mai mancato il loro appoggio, che per noi è una fonte inesauribile di energia“.

    Nel percorso pallavolistico di una giocatrice, i 24/25 anni sono spesso indicati come un momento importante per tracciare un primo bilancio. Com’è quello di Dayana Kosareva?

    “Sin dalle giovanili mi sono sempre impegnata per cercare di eccellere. Ho fatto una lunga gavetta e ora sono arrivata a vincere un campionato. Dunque, sono soddisfatta del mio percorso. A 24 anni mi sento ormai pronta ad affrontare un campionato di alto livello“.

    Che giocatrice sente di essere oggi? E quali obiettivi si è posta per i prossimi anni?

    “Quando ho iniziato a giocare in Serie A a 17 anni, le compagne più esperte mi hanno fatto capire cosa vuol dire mettere se stessi a disposizione del collettivo. E anche in questa stagione sono riuscita ad essere quella giocatrice di equilibrio che nei momenti di difficoltà aiuta la squadra a ritrovare compattezza. Per quanto riguarda il futuro, spero di fare sempre meglio, vincere altri campionati di Serie A2 e magari tornare a giocare in A1, dove ho potuto saggiare un livello di gioco, di velocità della palla e di fisicità che non si trova in cadetteria“.

    Foto Instagram Dayana Kosareva

    Un’ultima curiosità. Com’è nata la sua passione per i motori, e in particolare per le due ruote? Se dovesse associare un modello di moto alla Bartoccini di quest’anno, quale sceglierebbe?

    “La mia passione per i motori impressiona sempre tutti, ma è qualcosa di naturale. Da piccola ho sempre preferito giocare con le macchinine piuttosto che con bambole. Poi, a 9 anni, ho fatto il primo giro in moto e da lì ho iniziato a sognare di averne una tutta mia. E così è stato. Se dovessi associare la Bartoccini a un modello di moto? Questa domanda mi mette un po’ in difficoltà perché ce ne sarebbe più di una… Alla fine, però, direi la Dorsoduro dell’Aprilia, una moto particolare che è in grado di affrontare i terreni più ‘scomodi’ e che al momento giusto sa andare anche veloce“.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia non lascia scampo a Pescara e si insidia in zona salvezza

    Vittoria doveva essere, e vittoria è stata. Dopo il successo di Soverato, l’Hermaea Olbia concede il bis e al Geopalace non lascia scampo alla Sirdeco Volley Pescara, superata in maniera autoritaria per 3 set a 0 (25-12, 25-9, 25-13).

    I tre punti conquistati consentono al sestetto di Guadalupi di insediarsi in zona salvezza (quinto posto), con un punto di vantaggio su Bologna, sconfitta a sua volta da Lecco in 5 set. A due giornate dal termine della Pool Salvezza, le aquile tavolarine hanno in mano il proprio destino: con due risultati positivi negli ultimi due match contro Padova (trasferta) e Bologna (in casa), sarà salvezza.

    Poca storia nel match contro le abruzzesi, fanalino di coda del torneo: l’Hermaea ritrova Adriano nello starting six al posto di Orlandi, e dopo un botta e risposta iniziale scava il solco nella parte centrale del primo set per poi controllare agevolmente fino alla fine (25-12). Dominio a tinte biancoblù anche nel secondo game, messo subito in discesa (10-2) e vinto sul 25-9. Sviluppo simile nel terzo ste, conquistato da Schmit e compagne con un altrettanto largo 25-13.

    Dino Guadalupi (Volley Hermaea Olbia): “Si trattava di una partita complicata. Sapevamo quale era la situazione di Pescara e il divario tecnico che si sarebbe presentato, però per fare ciò che era necessario c’è sempre bisogno di concentrazione e focus. Abbiamo fatto quello che c’era da fare. Erano tre punti fondamentali, sui quali facevamo affidamento. L’atteggiamento deve essere sempre lo stesso: dobbiamo pensare sempre una partita per volta. Siamo partiti in rincorsa, ora nelle ultime due gare avremo il destino nelle nostre mani. Con due vittorie potremmo a salvarci, poi quanto sarà dura lo stabiliranno anche i risultati delle altre. In ogni caso noi dobbiamo pensare soprattutto al nostro percorso e arrivare nelle migliori condizioni possibili alla prossima gara contro Padova”.

    Andrea Mottola (Sirdeco Volley Pescara): “Olbia è una squadra composta da ottime giocatrice, anche noi abbiamo buone individualità, ma quando ci sono dei cali dei singoli diventa difficile contrastare l’avversario. Nonostante avessimo studiato l’Hermaea, non siamo riusciti a mettere in campo ciò che avremmo voluto. Difficile trovare la motivazione in questa serie negativa, cerchiamo di tenere alto il morale chiedendo alle ragazze di essere “egoiste” e di pensare al loro futuro in questa o eventualmente in altre squadre”.

    VOLLEY HERMAEA OLBIA – SIRDECO VOLLEY PESCARA 3-0 (25-12 25-9 25-13) VOLLEY HERMAEA OLBIA: Marku 1, Adriano 16, Fontemaggi 8, Gannar 13, Schmit 1, Partenio 6, Blasi (L), Orlandi 6, Anello 4, Civetta 1. Non entrate: Cernea, Imamura. All. Guadalupi. SIRDECO VOLLEY PESCARA: Bassi 10, El Mahi 3, Martinez Volskis 1, Cherepova, Falcone 3, Stellati 4, Casarotti. All. Pupi. ARBITRI: Usai, Faia. Durata set: 20′, 21′, 20′; Tot: 61′. MVP: Adriano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cremona, l’anticipo con la Futura vale la prima vittoria in Pool Promozione

    Nell’unico anticipo della 4a Giornata di Pool promozione le padrone di casa di Cremona rimontano due volte la Futura e vince al quinto set.

    La CremonaUfficio raggiunge la prima vittoria della Pool Promozione. A farne le spese, la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, che cade al termine del quinto periodo, apice della rimonta gialloblù. La regia ispirata di Beatrice Balconati, premiata MVP dell’incontro, mette in luce bomber Taborelli (20 punti, 34% in attacco e due muri), Piovesan 17 (38%) e Munarini con 13 punti (50%, 2 muri).

    Lucide e grintose capitan Rossini (9) e Landucci (6). Cremona spicca anche in seconda linea con un 50% di positività in ricezione (Gamba 56%, Piovesan 54%, Rossini 43%). Per la Futura, Sofia Monza manda in doppia cifra le sue bocche da fuoco, su tutte capitan Tonello con 19 punti (72%, 3 muri). In attacco, più che positiva la prova di bomber Zanette con 18 punti; in luce anche Cvetnic e Conceiçao. A prescindere dai risultati di domani, Futura resta al secondo posto e si giocherà il piazzamento playoff venerdì contro Macerata. Cremona chiuderà la stagione ad Albese.

    La cronaca

    Coach Zanelli, senza Turlà, opta per Taborelli opposta a Balconati, Munarini e la ex Landucci al centro, Piovesan – Rossini in banda con Gamba libero.

    Coach Amadio, recuperata la brasiliana, parte con il sestetto classico con Monza in regia in diagonale con Zanette, Tonello e Furlan al centro, Cvetnic – Concaicao in banda, Bonvicini libero.

    Botta e risposta iniziale che si interrompe sull’ace di Monza che fa doppietta personale e regala il break del doppiaggio (5-10). Zanelli chiama a rapporto le sue, alla ripresa valzer di errori al servizio da entrambe le parti (7-12). Tengono il passo le bustocche che allungano a +7 sul diagonale potente di Cvetnic (11-18). Prova a tirare fuori l’orgoglio la squadra di casa che accorcia (15-20). Nel finale ci pensa la fast di capitan Tonello a regalare sette set ball (17-24). La chiude alla quarta la solita numero 14 biancorossa (20-25).

    Reazione della squadra di casa che trova il mini break iniziale con Landucci e Taborelli (7-2). Ancora l’opposta di casa mette a terra il pallone che tiene le sue a distanza di sicurezza (9-5). Le cocche a testa bassa accorciano le distanze, l’ace di Cvetnic riporta le sue a due lunghezze (12-10). Piovesan trova l’ace che riporta a +3 le sue (16-13). Tiene il ritmo e il vantaggio la squadra di casa che affonda in primo tempo con Munarini (21-17). Le tigri si prendono quattro chance per chiudere sull’errore dai 9 metri di Zanette (24-20). La chiude Taborelli alla seconda (25-21).

    Lungo punto a punto che si interrompe sul 8-11 grazie all’invasione a rete di Landucci. Immediata la risposta di Cremona che accorcia con l’ace di Munarini (10-11). Non sbaglia Tonello sulla palla vagante a rete portando a +4 le sue (12-16). Cambio tra le gialloblù con Ferrarini in campo al posto di Landucci. Taborelli affonda e prova a tenere Cremona ancora in carreggiata (14-18). Ace di Cvetnic su Gamba che lancia la Futura a sei lunghezze e indirizza il parziale (15-21). La capitana biancorossa mette a segno la doppietta che regala il 16-24 prima ed il 16-25 poi.

    Passa Cvetnic tra le mani del muro ed è primo break biancorosso (5-8). Insegue l’Esperia che si porta ad una sola lunghezza con la doppietta di Taborelli (9-10). Finisce out l’attacco della numero 14 biancorossa ed è parità (12-12). Nuovo botta e risposta che si interrompe sul doppio ace di Taborelli (18-16). Sbatte sul muro Zorzetto ed è ancora equilibrio (18-18). Nuovo break delle tigri sull’errore in attacco di Zanette (20-18). Risponde presente Conceicao (20-20). Si decide tutto sul filo del rasoio, Taborelli viene fermata dal muro di Tonello ed è match ball biancorosso (23-24). Piovesan annulla e Cvetnic regala l’occasione alle ospiti (25-24). Rossini la piazza e consegna il tie break alle sue (26-24).

    Allungo Esperia con il muro su Zanette e l’affondo del duo Rossini-Taborelli (7-3). Bosso in campo tra le fila bustocche. Finisce out l’attacco di Cvetnic e sono sette i punti di margine (11-4). Non lasciano scampo le gialloblù che si prendono il 12-5. Nel finale, ormai compromesso, con quattro match ball a disposizione il primo tempo di Munarini fissa il definitivo 15-9 che vale il match.

    Anna Piovesan (Cremonaufficio Esperia Cremona): “Sapevamo che non sarebbe stata facile, non ci aspettavamo neanche la vittoria a dire il vero. Dopo una serie di sconfitte come la nostra, non è mai facile. Ci serviva tanto e ci servirà per affrontare l’ultima di stagione. Abbiamo trovato tardi il nostro equilibrio ed il nostro ritmo, però ci siamo divertite tanto. Siamo tanto contente per la gara di oggi.”.

    Coach Daris Amadio (Futura Giovani Busto Arsizio): “Abbiamo regalato questa prima vittoria a Cremona, troppi alti e bassi durante il corso della gara. Non abbiamo giocato per nulla come sappiamo e abbiamo sbagliato decisamente troppo come dicono anche i numeri. In vista del proseguo ho sensazioni positive se torniamo a giocare come fatto per 9/10 del campionato altrimenti sarà esattamente il contrario.”

    Cremonaufficio Esperia Cremona – Futura Giovani Busto Arsizio 3-2 (20-25 25-21 16-25 26-24 15-9)

    Cremonaufficio Esperia Cremona: Taborelli 20, Rossini 9, Munarini 13, Balconati 1, Piovesan 17, Landucci 6, Gamba (L), Ferrarini 2, Zorzetto 1, Felappi. Non entrate: Scialanca (L), Turla’, Coveccia. All. Zanelli. Futura Giovani Busto Arsizio: Cvetnic 12, Furlan 11, Zanette 18, Silva Conceicao 9, Tonello 19, Monza 2, Bonvicini (L), Bosso 1, Pomili, Bresciani. Non entrate: Rebora, Osana (L), Del Core, Citterio. All. Amadio. Arbitri: Kronaj, Laghi. Note – Durata set: 22′, 24′, 22′, 30′, 14′; Tot: 112′. MVP: Balconati.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina verso l’ultima trasferta a Macerata: “Gara avvincente”

    Penultimo turno di Pool Promozione per Akademia Città Di Messina che, con la certezza matematica dell’accesso ai play-off (già raggiunta in virtù del successo contro Cremona) e del terzo posto finale (arrivato al termine della gara vinta con San Giovanni), si prepara ad affrontare fuori casa – domenica, 24 Marzo alle ore 17 – la Cbf Balducci Macerata.

    Sarà l’ultima trasferta prevista da calendario, prima di concentrarsi sul confronto interno con Mondovì e, soprattutto, sull’atto finale della stagione, la fase play-off che assegnerà ad una delle quattro contendenti, il secondo ed ultimo posto nella serie A1 della prossima stagione.

    Settimana tipo per le ragazze di coach Bonafede che, dopo la pausa del lunedì, hanno ripreso le sedute di allenamento martedì pomeriggio. Staff e squadra raggiungeranno la sede del ritiro nella giornata di oggi per poi spostarsi al “Banca Macerata Forum”, impianto dove si svolgerà l’incontro.

    Dopo essere state eliminate dalla Coppa Italia proprio per mano di Messina, la società marchigiana ha deciso di affidare la panchina a Michele Carancini, già secondo di Stefano Saja. Attualmente, Macerata occupa la 5a posizione in classifica con 52 punti, ad una sola lunghezza dalle friulane. E proprio in virtù di questa classifica, qualora fosse confermata dopo le ultime gare della vigilia di Pasqua, sarebbero proprio Messina e Macerata ad affrontarsi nelle semifinali (domenica 7 Aprile a Messina, mercoledì 10 in trasferta, eventuale terza gara “spareggio”, sempre a Messina, domenica 14).

    A fare il punto della situazione e presentare la gara del prossimo turno, la schiacciatrice Giulia Felappi: “Quest’anno non ho trovato molto spazio ma ho potuto imparare molto dagli allenamenti, compagne e staff. Il sorriso mi contraddistingue e mi piace portare questo alle mie compagne, insieme alla grinta e alla voglia di giocare; penso sia un grande sostegno. Siamo uno spogliatoio molto unito e con elementi che stanno molto bene insieme e a cui piace lavorare tra loro. Tutto questo porta grandi risultati”.

    Il suo bagaglio tecnico si è arricchito parecchio: “Spingiamo tutti tantissimo in ogni allenamento; è come se fosse davvero il più importante, così come ogni gara. Questo ci ha arricchite tutte tantissimo”.

    Al di là della competizione sportiva, Giulia ha vissuto quest’anno in un contesto molto differente da quello di origine: “La differenza è netta. Qui, il calore delle persone è enorme, fantastico direi. Mi mancherà molto, tornando a casa, guardare il mare, vedere le persone di qui e sentire il loro abbraccio. Davvero bello stare in questa terra e giocarci”.

    Domenica si va a Macerata contro una squadra con cui si è vinto in Coppa Italia e che abbiamo anche superato nel girone di andata di Pool. Potrebbe essere una gara condizionata dalla già matematica qualificazione ai play-off di entrambe le squadre: “Premesso che ogni gara la prepariamo concedendo la stessa importanza, la qualificazione ai play-off toglierà probabilmente peso dalle spalle dei protagonisti. Questo, secondo me, renderà la gara più avvincente”.

    L’incontro sarà diretto dai sig. Luca Pescatore e Giorgia Adamo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT, Pecorari verso l’ultima casalinga: “Giocheremo al massimo fino all’ultimo pallone”

    Ultima partita in casa domenica 24 marzo per la OMAG-MT. Le Zie saranno impegnate alle 17 al Palamarignano nella penultima di campionato contro la CDA Talmassons. Per Ortolani e compagne sarà il momento del saluto ad una tifoseria che si è mai risparmiata e ha sempre dato sostegno ed appoggio alla squadra.

    In casa Consolini si lavora per continuare a dare basi solide ed un futuro certo alla squadra che parteciperà al campionato di serie A2 femminile per il nono anno consecutivo. Un futuro che, necessariamente, deve passare dal pieno coinvolgimento delle più importanti realtà imprenditoriali e produttive del circondario.

    Ma se dietro alla scrivania si lavora pensando al futuro, coach Bertini lavora, invece, per chiudere con un sorriso una stagione bella intensa e difficile. Domenica contro le furlane, una delle 4 squadre qualificate ai playoff promozione, la OMAG-MT potrebbe ritrovare anche Pecorari che pare abbia smaltito i postumi della distorsione. L’intento della squadra è di concludere la stagione in bellezza dando continuità alle brillanti prestazioni fatte registrare in questo campionato al Palamarignano.

    “La partita di domenica non sarà una partita semplice, – racconta proprio Carolina- come d’altronde ogni partita di questo campionato, ma sono sicura al 100% che ognuna di noi cercherà di dare il massimo per dare sia una grande soddisfazione al gruppo squadra sia ai nostri nipoti! Il campionato non è ancora finito! mancano due partite e le giocheremo al massimo fino all’ultimo pallone che toccherà per terra!“

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio, Burato e Carraro concordano: “Con Albese per chiudere al meglio al PalaFerroli”

    La stagione dell’Ipag Ramonda Montecchio sta volgendo al termine. Le castellane attendono infatti domenica, alle 17 al PalaFerroli di San Bonifacio, le avversarie del Tecnoteam Albese Como per quello che rappresenta il penultimo impegno stagionale berico.

    La quarta giornata del girone di ritorno della poule promozione è alla portata del team di coach Buonavita che finora non è riuscito a muovere la classifica rimanendo fermo a quota 35 punti con la salvezza in A2 già in tasca.

    Le avversarie, che attualmente occupano il sesto posto con 46 lunghezze, ma non hanno speranze in chiave play off promozione, possono contare su tre principali “bocche da fuoco”: Eva Zatkovic, finora autrice di 369 palle a terra, Daniela Soledad (282) e Marika Longobardi (280).

    “Si tratta dell’ultimo appuntamento di campionato tra le mura amiche – racconta la presidente del club castellano Carla Burato – Dall’altra parte della rete ci sarà la Tecnoteam Albese, una formazione che, al pari di noi, non ha staccato il pass per i play off. L’obiettivo è dunque chiudere bene davanti al nostro pubblico. Pur a secco di vittorie nella poule promozione, nelle ultime gare contro Perugia e Busto Arsizio abbiamo dato prova di carattere, sono certa che lo stesso avverrà con Albese”.

    Dello stesso avviso anche la palleggiatrice del Ramonda Ipag Montecchio, Roberta Carraro: “Questa poule promozione non ha preso la piega che ci aspettavamo, ma siamo in attesa del match contro Como per provare comunque a muovere la graduatoria, anche perché si tratta dell’ultima partita al PalaFerroli. Le nostre avversarie ci assomigliano molto: anche loro non hanno una singola giocatrice da tenere d’occhio, ma è una compagine che fa del collettivo la propria forza. Dal canto nostro dovremo mettere in campo una buona prestazione sotto tutti i punti di vista a partire dalla battuta che nelle ultime partite è tornata ad essere efficace”.

    “Le performance sono buone dal punto di vista tecnico e tattico, ma ci manca sempre quel qualcosina in più per portare a casa punti. Ecco, nel match con l’Aduna proveremo a fare questo – chiude Carraro, da poco laureatasi alla triennale di Archeologia con una tesi sulla sua passione, i castelli – Cosa vorrei fare un domani? Spero di pormi questa domanda il più tardi possibile, ma sto proseguendo gli studi magistrali e vorrei trovare un’occupazione nel campo degli scavi”. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia sfida Pescara, nel mirino c’è il sorpasso su Bologna

    Un’altra gara da non sbagliare. Lungo il suo cammino nella Pool Salvezza della Serie A2 Femminile, l’Hermaea incrocia nuovamente le armi con la Sirdeco Volley Pescara, di scena al Geopalace domenica alle 16.30 (arbitri Usai e Faia) per la 3/a giornata di ritorno.

    Contro la formazione ultima in classifica, fin qui sempre sconfitta in 25 gare, le aquile tavolarine cercano tre punti che potrebbero valere il sorpasso sulla Vtb Fcredil Bologna, attualmente quinta (e dunque virtualmente salva) nella classifica della seconda fase.

    Reduci dal successo esterno al tie break contro Soverato, le biancoblù vogliono un altro risultato positivo che possa permettere di approcciare gli ultimi due impegni stagionali, probabilmente decisivi, contro Padova e Bologna.

    Nel match d’andata, disputato a Montesilvano lo scorso 11 febbraio, l’Hermaea si impose in 3 set (25-16, 25-22, 25-17) con 17 punti di Bianca Orlandi, MVP della gara.

    Bianca Orlandi: “Nelle condizioni in cui siamo, non possiamo permetterci di sottovalutare nessuna partita. Metteremo il nostro 100% in campo per portare a casa la partita nel migliore dei modi. Della gara d’andata ricordo un secondo set con delle difficoltà da parte nostra, dovute principalmente al servizio e alla difesa di Pescara. Stiamo cercando di focalizzarci su di noi e pensare partita per partita a portare a casa punti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO