More stories

  • in

    Clai Imola, il secondo allenamento congiunto sarà contro la Campagnola Emilia, squadra di B1

    Secondo allenamento congiunto in programma nel precampionato della Clai Imola Volley. 

    Dopo la sconfitta all’esordio contro Altafratte nel test dello scorso sabato (1-3 il finale in favore delle venete), Migliorini e compagne tornano immediatamente sul parquet del PalaRuggi per affrontare la formazione reggiana di Campagnola Emilia, iscritta al prossimo campionato di serie B1.  

    Nel pieno della preparazione e con le gambe appesantite dal tanto lavoro atletico svolto in palestra, la formazione di coach Nello Caliendo è ovviamente ancora alla ricerca della miglior condizione fisica e appuntamenti del genere diventano estremamente utili anche e soprattutto per la costruzione dell’intesa tecnica sul campo all’interno di un gruppo di giocatrici profondamente rinnovato rispetto alla scorsa stagione ma che ha già mostrato ottime potenzialità.  

    Campagnola è stata incrociata spesso dalle atlete imolesi nelle annate passate e rappresenta indubbiamente un buon banco di prova per verificare i progressi delle atlete santernine a meno di un mese dal tanto atteso esordio nel campionato di serie A2, previsto per domenica 6 ottobre alle ore 17in trasferta sul complicato campo di Messina. 

    Per la seconda uscita stagionale della Clai Imola Volley, appuntamento al PalaRuggi per le ore 19,30 di mercoledì 11 settembre. Anche in questa occasione verrà data la possibilità ai tifosi di sottoscrivere l’abbonamento per le gare interne della Clai per l’intera stagione 2024/25. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emilia Weske: “Con Trento voglio giocare ai vertici e centrare la promozione”

    Dopo il positivo test contro la Valsabbina Millenium Brescia, terminato con un successo per 3-1 in favore delle gialloblù, l’Itas Trentino è già ritornata in palestra lunedì mattina per la prima seduta della settima settimana di preparazione pre-campionato.

    Mazzanti già da venerdì 6 settembre può contare sull’intero organico a sua disposizione, visto che anche Emilia Weske si è aggregata al gruppo dopo gli impegni estivi con la Nazionale tedesca, che ha preso parte ai primi incontri di qualificazione ai Campionati Europei del 2026. La settimana del sestetto gialloblù si concluderà con il triangolare amichevole in programma a Ponte di Legno, in cui l’Itas Trentino affronterà Messina (venerdì) e Talmassons (sabato).“Sono molto contenta di essere tornata a giocare in Europa, perché sono stata nei college americani per cinque anni e sono felice di riavvicinarmi a casa – sono le prime parole dell’opposta tedesca Emilia Weske ai microfoni della società – . É bello essere nuovamente in Europa e sono entusiasta di conoscere di più lo stile di vita, la cultura e la cucina italiana. Sto cercando di imparare la lingua, spero di riuscirci in breve tempo, così da essere avvantaggiata. Sono veramente felice di iniziare questa nuova avventura con la maglia di Trentino Volley”.Quali sono le tue aspettative per questa nuova stagione? “Voglio sicuramente migliorare il mio livello di gioco e diventare una giocatrice professionista, essere un punto di riferimento per le mie compagne e crescere insieme come squadra. Mi piacerebbe arrivare ai vertici con Trentino Volley, raggiungere la promozione e giocare nella massima serie”.Quali sono le tue caratteristiche tecniche?“Di solito sorprendo le persone con i miei muri ed è anche il fondamentale che mi piace di più. Sono una persona molto energetica. Mi piace gioire per i miei punti e celebrare le belle azioni delle compagne di squadra. Vorrei diventare una giocatrice sempre più completa e voglio migliorare in ogni fondamentale”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bella vittoria di Trento nel test match contro Brescia, Mazzanti: “Complessivamente sono soddisfatto”

    Il secondo test stagionale sorride all’Itas Trentino. Al PalaBocchi, al cospetto di una delle formazioni più quotate del campionato di Serie A2, la Valsabbina Millenium Brescia, le gialloblù offrono una prestazione decisamente più convincente rispetto alla prima uscita con Altafratte, aggiudicandosi i primi tre set e cedendo solamente la quarta frazione giocata in accordo tra le società come ulteriore allenamento. Prandi ha ottenuto ottime risposte al centro della rete da Marconato e soprattutto da Molinaro, capace di chiudere la sfida con 14 punti, il 62% in attacco, 3 muri e altrettanti ace. In attacco ottima la percentuale finale di squadra (50%), merito soprattutto della vivacità di Zojzi (13 punti con il 53% a rete), all’esordio con la maglia gialloblù, e Bassi (top scorer con 18 punti e il 57% in attacco). CRONACA – Con Weske, giunta a Trento solamente nella giornata di venerdì, e Kosareva a riposo precauzionale, Mazzanti si affida a Prandi in regia, Bassi opposto, Zojzi e Giuliani in posto 4, Marconato e Molinaro al centro e Fiori libero. Tra le fila lombarde ai box Franceschini, Tonello e Pistolesi.Sull’asse Bassi-Molinaro l’Itas Trentino costruisce il primo strappo del set (5-2), allungando sul +4 grazie ad un’ispirata Zojzi (11-7). Due sbavature in ricezione di Giuliani permettono alla Millenium di ritrovare la parità (14-14), Trento non ci sta e con le centrali Marconato e Molinaro, ben imbeccate da capitan Prandi, trova un altro significativo break (23-19). Questa volta l’allungo è quello decisivo con l’Itas Trentino che archivia velocemente il set (25-20).Grande equilibrio in avvio di secondo parziale, con Brescia che prova a scappar via ma viene ripresa dal muro di Molinaro (10-10). L’Itas Trentino allunga con due spunti di Zojzi e il muro di Prandi (17-13), al resto ci pensa Marconato che con due lampi da posto 3 (22-16) fa scorrere in anticipo i titoli di coda di un set chiuso dal diagonale di Giuliani (25-17).Nel terzo set Mazzanti muta in parte l’assetto della squadra, inserendo nello starting six Pizzolato e Ristori Tomberli. La Valsabbina ha un sussulto con il muro di Meli che vale l’11-13, ma la reazione gialloblù è immediata: Molinaro prima firma in attacco il 13-13, poi infila tre ace consecutivi che tagliano le gambe alle lombarde (19-14). Nel finale c’è gloria anche per Pizzolato (muro del 20-14) e Ristori Tomberli (attacco del 23-17), con l’Itas che corre spedita verso il 25-18.Le società si accordano per giocare un ulteriore quarto set – con Mazzanti che inserisce le giovani Batte, Iob, Zeni e Colombo (quest’ultima giocatrice di proprietà dell’Ata, aggregata all’Itas per la preparazione) – vinto dalle bresciane per 22-25.

    “In fase di cambio-palla in ricezione non abbiamo fatto la miglior partita dal punto di vista tecnico, ma complessivamente sono soddisfatto soprattutto per aver ritrovato incisività al centro della rete – spiega a fine gara Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – ; in break point tatticamente non ci siamo complicati la vita come nella precedente uscita, ci siamo presi del tempo per studiare le avversarie e abbiamo trovato degli adattamenti tattici individuali in lettura che ci hanno dato buoni risultati. Ora siamo al completo e proseguiamo il nostro lavoro: le ragazze in questi primi due giorni sono state bravissime a inserire immediatamente nel gruppo Weske e non vediamo l’ora di tornare in palestra per allenarci tutte assieme”.

    “La gara di oggi partiva in salita visti gli infortuni, però penso che abbiamo lavorato bene – sono le parole sponda Brescia di Francesca Trevisan dopo i quattro set giocati –. Quando ci sono delle difficoltà, bisogna cercare di fare le cose più semplici nel modo migliore possibile; al tempo stesso, bisogna avere più pazienza su quelle situazioni che si vorrebbe uscissero subito bene, ma che ancora non vengono come vorremmo. Giocavamo contro Trento che, nonostante debba – come noi – vedersela con diversi acciacchi, sta iniziando a costruire il proprio gioco, affidandosi ad un’abile regista come Prandi. Abbiamo cercato di fare il possibile e credo che ognuna di noi abbia dato il massimo: è questo ciò che conta, per cui mi ritengo soddisfatta”ITAS TRENTINO – VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-1(25-20, 25-17, 25-18, 22-25)TRENTO: Prandi 1, Bassi 18, Giuliani 2, Zojzi 13, Molinaro 14, Marconato 5, Fiori (L); Batte 1, Pizzolato 4, Colombo 6, Iob 4, Ristori Tomberli 2, Zeni (L). N.e.: Kosareva, Weske. All. Davide Mazzanti.BRESCIA: Scacchetti 1, Davidovic 11, Bikatal 10, Trevisan 12, Meli 13, Elia 3, Scognamillo (L); Romanin 0, Riccardi (L), Stroppa 7. N.e.: Pistolesi, Tonello, Franceschini. All. Matteo Solforati. Durata set: 20’, 22’, 22’, 23’ (totale: 1h28’).Note: Itas Trentino: 13 muri, 5 ace, 16 errori in battuta, 5 errori in azione, 50% in attacco, 52% (28%) in ricezione. Valsabbina Millenium Brescia: 3 muri, 10 ace, 15 errori in battuta, 7 errori in azione, 43% in attacco, 55% (30%) in ricezione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna, lo scoutman Cesareo: “Saremo tra le pretendenti a disputare un ottimo campionato”

    Solo poco meno di un anno fa, prendeva avvio al PalaTracuzzi una delle stagioni più sorprendenti della recente storia della pallavolo messinese e di Akademia Sant’Anna. Nel frattempo, il PalaRescifina è tornato a rappresentare un punto di riferimento dello sport locale. Nell’arco temporale trascorso, una mole inestimabile di emozioni vissute all’interno di uno dei più importanti impianti cittadini; dal primo successo su Albese Como alle gare di Semifinale Play-Off contro Volley Talmassons.

    A fare il recap di frames intensi e di inestimabile valore, lo scoutman Daniele Cesareo: “Emozioni uniche direi. Quest’anno siamo partiti con la preparazione già al PalaRescifina dove abbiamo disputato le gare della scorsa stagione. Nonostante le ampie dimensioni dell’impianto, ci siamo accorti tutti quanto il pubblico riesca a farsi sentire. Bellissimi i nostri tifosi”. 

    “Abbiamo disputato una stagione assolutamente al di sopra delle nostre aspettative – continua Cesareo –  e nessuno pensava potessimo lottare per le prime quattro posizioni. Abbiamo tutti lavorato al massimo per spingere le ragazze verso un risultato storico. La Semifinale non è andata bene; onore a Talmassons. Si è deciso tutto a gara-3; segno tangibile di gare comunque combattute. Ci porteremo questa esperienza nel nostro bagaglio di sempre”.

    Spesso la maggiore attenzione mediatica è rivolta alle ragazze che sudano e lottano sul taraflex, anche se il lavoro degli staff, in particolare di quello tecnico, resta altrettanto determinante: “Vorrei sottolineare il necessario affiatamento degli staff; aiuta le atlete a pensare solo a ciò che sono chiamate a fare. Ormai con Flavio Ferrara e Fabio Bonafede spesso neppure c’è bisogno di parole; conosciamo tutti bene il percorso da compiere. Ricordiamo anche che, quest’anno, ci darà una mano Susanna Sorrenti”. 

    Un rapporto stretto quello tra coach Fabio Bonafede e i suoi collaboratori: “Con il coach ci vediamo il pomeriggio in palestra, ma ci sentiamo anche al mattino per curare i dettagli del lavoro da compiere”. 

    Raccogliere dati, il principale compito dello scoutman; un’attività che, nel precampionato, lascia spazio e attenzione ad altri aspetti del delicato lavoro dei tecnici: “E’ ancora presto per i numeri ma ci sono comunque già feedback significativi. Nella prima settimana si fa sempre un po’ di fatica ma, già dalla seconda, le ragazze si sono pienamente calate nel contesto secondo i ritmi richiesti. C’è piena consapevolezza del lavoro da svolgere e si dà tutti il massimo”. 

    Guardando avanti, Cesareo si sofferma sul girone di ferro che attende la squadra e su un fattore da non sottovalutare; affrontare le difficoltà frapposte da rivali di spessore, potrebbe diventare il vero punto di forza di Akademia: “In Regular Season con noi diverse squadre importanti, tra le quali anche la nostra. Posso dire con orgoglio che quest’anno saremo tra le pretendenti a disputare un ottimo campionato; lo scorso anno non era così, nonostante, poi, il piazzamento finale. Convinto che il girone di pertinenza ci darà la possibilità di esprimere al meglio il nostro tipo di gioco”.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Successo di Offanengo nel test contro Crema, Collina: “Partiamo da una bella base tecnica”

    Finisce con un successo il primo test stagionale della Trasporti Bressan Offanengo (A2 femminile), che al PalaCoim ha sostenuto un allenamento congiunto con l’Enercom Fimi Crema, la prima squadra di B1 del Volley 2.0 Crema con cui il Volley Offanengo è legata dalla sinergia giovanile Future Volley.

    Quattro a uno il risultato del test informale, con Crema che si è aggiudicata il primo parziale, combattuto, mentre nel “cuore” della seduta ufficiosa la squadra di Giorgio Bolzoni ha dominato la scena facendo la voce grossa nel secondo e nel terzo set (25-7 e 25-17).

    Rimonta di casa nel quarto parziale, con Martinelli e compagne che hanno ribaltato la situazione con un’accelerazione finale (25-23). Di comune accordo, si è giocata anche la quinta frazione supplementare, vinta 15-10 da Offanengo.

    Nell’occasione, l’intera rosa neroverde arruolabile è stata utilizzata, con l’unica indisponibilità della palleggiatrice Ulrike Bridi, presente a bordocampo.

    “Al di là del risultato che era un fattore superfluo – commenta Fabio Collina, vice allenatore della Trasporti Bressan – questo primo test era la prima risposta al lavoro che stiamo facendo. In certe dinamiche abbiamo ottenuto risposte positive, su altre dobbiamo ancora lavorare, tra cui l’attacco, mentre abbiamo notato come la battuta abbia inciso, è un fondamentale dove abbiamo margini di crescita.

    Si inizia, inoltre, a vedere il sistema muro-difesa e partiamo da una bella base tecnica. Per quanto riguarda l’atteggiamento, abbiamo visto come possono esserci dei cali, lavoreremo anche su questo, ma c’è stata anche la reazione che ci ha portato a vincere in rimonta il quarto set. In questo primo test abbiamo ruotato tutte le ragazze a disposizione, permettendoci così di far crescere l’intesa e la confidenza in campo”.

    Nella prossima settimana, agenda ricca di appuntamenti per le neroverdi: lunedì alle 20,30 presentazione ufficiale in piazza Patrini a Offanengo, mentre mercoledì e venerdì alle 19 al PalaCoim (ora di inizio gara) test match contro Ripalta Cremasca (B1) e Imola (A2).

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO-ENERCOM FIMI CREMA 4-1(23-25, 25-7, 25-17, 25-23, 15-10)

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Rodic 8, Salvatori 8, Martinelli 14, Nardelli 10, Caneva 8, Compagnin 3, Tellone (L), Favaretto 4, Campagnolo 10, Rodic 8, Tommasini (L), Pinetti 6, Bole 7. All.: BolzoniENERCOM FIMI CREMA: Citterio 10, Scuri 8, Giroletti 10, Pagliuca 8, Scurzoni 7, Moretti 3, Guerini Rocco (L), Negri (L), Belli, Valentini, Fugazza 2, Bianco. N.e.: Pala, Abati. All.: Colombo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilia di test-match per Trento, Mazzanti: “L’obiettivo è aumentare la connessione tra noi”

    La sesta settimana di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino si concluderà sabato 7 settembre con il secondo allenamento congiunto della stagione. Alle 16.30 al PalaBocchi (in centro città, in via Santa Croce 67) le gialloblù di coach Mazzanti affronteranno la Valsabbina Millenium Brescia, formazione militante al pari delle trentine in Serie A2 femminile e squadra già affrontata due anni fa dall’Itas Trentino nella finalissima dei Playoff Promozione che regalò al Club del Presidente Da Re il pass per la massima serie. “In questa seconda amichevole stagionale vogliamo aumentare la connessione tra di noi nel leggere le situazioni di gioco, sentire le sensazioni nel cambio-palla che abbiamo allenato in questa prima parte della preparazione e iniziare il nostro processo di ordine nella correlazione muro difesa – spiega il tecnico gialloblù Davide Mazzanti – ; nel primo test con Altafratte abbiamo gestito alcune situazioni fisiche, mentre in quest’occasione terremo a riposo solamente Kosareva, oltre ovviamente a Weske che si è aggregata al gruppo solamente nella giornata di venerdì”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Clai Imola Volley si prepara al campionato con un test match contro Altafratte

    Continua serrata la preparazione della Clai Imola Volley alla stagione di serie A2 ormai sempre più prossima alla partenza. Le ragazze guidate da coach Nello Caliendo si stanno allenando con grande intensità da quasi tre settimane con l’obiettivo dichiarato di arrivare nella miglior forma possibile all’esordio in campionato in programma domenica 6 ottobre sul parquet dell’Akademia Sant’Anna di Messina. L’intero staff tecnico sta curando nei minimi dettagli ogni particolare sia dal punto di vista fisico sia per quel che riguarda la tecnica individuale e le risposte del gruppo sono state fino a questo momento davvero molto positive ed incoraggianti sotto ogni punto di vista.  

    Per testare la condizione generale della squadra e capire quali siano quegli aspetti sui quali lavorare con maggior insistenza, sabato 7 settembre a partire dalle ore 17 è stato organizzato al PalaRuggi di Imola un allenamento congiunto con la formazione padovana di Altafratte, anch’essa partecipante alla prossima serie A2 ma iscritta al girone B della seconda serie nazionale (le imolesi sono invece state inserite nel girone A).

    Le venete sono formazione ben strutturata con alle spalle un anno di esperienza nella categoria e rappresentano quindi un ottimo banco di prova per Cavalli e compagne nel loro percorso di avvicinamento ai prossimi appuntamenti ufficiali. Sarà un’ottima occasione per il pubblico imolese per vedere all’opera le tante novità presenti nel roster santernino e per iniziare a capire quali siano le reali potenzialità di un gruppo quasi completamente rinnovato e quindi ancora tutto da scoprire. 

     In quest’occasione sarà inoltre possibile sottoscrivere l’abbonamento per la stagione 2024/25 (per quel che riguarda le gare interne) che vedrà impegnate le atlete imolesi nello storico impianto del PalaRuggi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo test match per la Futura, Beltrami: “Dovremo vedere se riusciamo a reagire meglio”

    Ad un mese esatto dal giorno del raduno, la Futura Volley Giovani è pronta a scendere in campo per il secondo allenamento congiunto della fase di precampionato. L’appuntamento è per sabato 7 settembre al Pala Pedretti di Albese con Cassano (via Don Sturzo 1, ingresso libero), dove alle 17 è in programma la sfida alle padrone di casa della Tecnoteam.

    Un test di grande valenza per coach Alessandro Beltrami che, a soli tre giorni di distanza dalla sgambata contro Brescia, potrà valutare sul campo i primi progressi della squadra, la qualità del lavoro svolto finora tra palestra e pesi e iniziare a scoprire davvero la sua Futura.

    “Domani ripartiremo dal sistema che ha funzionato soprattutto all’inizio della gara di mercoledì e dal ritmo che siamo riusciti a dare al nostro gioco sia in cambio palla che in contrattacco – l’analisi dello stesso tecnico bustocco -. Ripartiamo da quello che era uno degli obiettivi del primo allenamento congiunto della stagione: è andato bene fino ad un certo punto, finché non ci siamo messi in difficoltà da soli a causa di una condizione fisica che giustamente non ci permette ancora di tenere un ritmo elevato per tanto tempo. C’è però la consapevolezza che abbiamo imboccato la strada giusta”.

    Tutte disponibili le Cocche, con qualche piccolo fastidio a livello muscolare, tipico del periodo di preparazione, che non preoccupa però lo staff medico bustocco.

    “Abbiamo ripreso a lavorare su alcune cose già impostate, relative al riconoscimento di certe situazioni e alla gestione delle stesse, che però contro Brescia hanno mostrato piccoli limiti – chiude Beltrami -. Si programma il lavoro con l’idea di andare sempre a mille, in particolare in attacco, ma ora bisogna trovare un equilibrio. Dovremo vedere se riusciamo a reagire meglio e soprattutto più velocemente alle situazioni che si creeranno in ogni partita e scoprire se saremo capaci di gestirle con più continuità”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO